©2023 Federazione Italiana Rugby

Torna indietro

Galles-Italia: 6 anni dopo l’Italia è di nuovo al Millennium. Chi ci sarà di quella storica sfida?

Italia Femminile Nazionali News |

Era l’11 marzo del 2018, al Millennium Stadium di Cardiff (oggi Principality) l’Italia femminile sconfisse il Galles 22-15, trovando la prima vittoria di quel Sei Nazioni e aprendo la strada a un importante ciclo vincente. Quel giorno, le Azzurre vinsero con le mete di Locatelli, Magatti, Rigoni e Sillari. Di acqua sotto i ponti ne è passata: i giovani talenti di quell’epoca adesso sono gli elementi chiave della nuova Italia di Nanni Raineri, e a loro volta rappresentano dei punti di riferimento per la nuova generazione di oggi, che sgomita per conquistare un ruolo di rilievo nella storia azzurra. Colei che chiuse quella storica sfida con una meta allo scadere, purtroppo, non ci sarà: Michela Sillari ha chiuso il suo Sei Nazioni dopo 15 minuti, infortunandosi a causa di un brutto fallo di Beckett e riportando una frattura del piatto tibiale destro. Delle 24 convocate da coach Nanni Raineri, però, ben 9 scesero campo in quello storico pomeriggio di Cardiff, più altre 2 che non entrarono ma erano comunque in lista gara.

Le ragazze di Cardiff

In campo c’erano entrambe le capitane di questo Sei Nazioni: Elisa Giordano e Sofia Stefan, che in quell’occasione giocò ala con la capitana Barattin mediana di mischia. Anche la cerniera 10-12 è rimasta intatta, con Veronica Madia e Beatrice Rigoni (anche autrice di una meta) diventate con il tempo sempre più fondamentali per gli equilibri di questa Italia.

Davanti, in campo c’era anche Isabella Locatelli, autrice della prima meta del match. Considerata tra le più promettenti della nuova generazione di 6 anni fa, proprio la scorsa settimana ha festeggiato i 50 caps con la maglia azzurra, a dimostrazione di come abbia rispettato le promesse: “Ho dei ricordi bellissimi, e quella fu la mia prima meta con la Nazionale. Lo stadio in cui eravamo poi aumentava l’emozione, era uno stadio grande alla quale non eravamo abituati, e dovevamo entrare in campo cercando di trasformare questa emozione in qualcosa di positivo” ha raccontato. Presente anche l’inossidabile Giordana Duca, mentre con la maglia numero 3 c’era Lucia Gai, che se dovesse scendere in campo sabato prossimo raggiungerebbe le 100 presenze in maglia azzurra.

Dalla panchina subentrarono llaria Arrighetti – da poco tornata a vestire la maglia azzurra dopo un lunghissimo infortunio – e Aura Muzzo, da 2 anni titolarissima di questa Italia. C’erano anche Silvia Turani – che nonostante gli infortuni patiti negli anni si è confermata un elemento imprescindibile per le Azzurre – e Beatrice Veronese, che però quel giorno non entrarono.

Analogie e differenze

Quella partita rappresentò l’inizio di un ciclo, dopo l’eliminazione ai gironi del Mondiale 2017 e le 3 sconfitte maturate nelle prime 3 sfide di quel Sei Nazioni, in particolare quella per 21-8 a Dublino contro un’Irlanda non irresistibile. La squadra di Andrea Di Giandomenico fece la partita perfetta, espugnando uno degli stadi più importanti del mondo e portando a casa la vittoria che cambiò la storia di quella Nazionale: una settimana dopo le Azzurre avrebbero sconfitto anche la Scozia, e l’anno dopo avrebbero conquistato addirittura il secondo posto nel Torneo. Il resto è storia recente, le ragazze che quel giorno fecero l’impresa ne avrebbero fatte tante altre: due anni dopo avrebbero di nuovo vinto a Cardiff, ripetendosi nel 2022 e conquistando – nello stesso anno – la prima storica qualificazione ai quarti di finale della Coppa del Mondo

Quanto vale questa partita?

L’Italia arriva a Cardiff dopo un Sei Nazioni passato in altalena, provando a giocarsi le residue speranze di podio (per il quale servirebbe una difficile combinazione di risultati) e soprattutto con la volontà di riscattare la sconfitta casalinga contro la Scozia, che ha ingrigito un Torneo che fino a quel momento poteva considerarsi comunque positivo. Se la vittoria del 2018 fu quella della svolta, la partita di quest’anno potrebbe invece essere considerata una prima prova di maturità per un gruppo comunque ancora giovane.