©2023 Federazione Italiana Rugby

Sei Nazioni Under 20, deciso il XV Azzurro per l’Arms Park, venerdì sera contro il Galles il verdetto finale del Torneo 2024

Coach Brunello ricalca la formazione uscita vittoriosa dalla trasferta francese di Béziers, diretta del match su Sky Sport e Now TV Treviso – La Nazionale Under 20 è partita nel pomeriggio di oggi in direzione Galles, con volo dall’aeroporto Marco Polo di Venezia verso Bristol per procedere poi con il trasferimento in bus fino al quartier generale del Clayton Hotel di Cardiff. Venerdì sera alle 19:30 locali (le 20:30 in Italia), sul prato del leggendario Arms Park gli Azzurrini chiuderanno il Sei Nazioni 2024 provando a mettere le mani sul terzo successo consecutivo, con mirino puntato sul potenziale sorpasso ai danni della Francia impegnata in contemporanea contro l’Inghilterra e attualmente terza con 13 punti, a 3 lunghezze di vantaggio sull’Italia (quarta a quota 10). Lo staff tecnico ha comunicato poco fa il XV titolare per l’appuntamento contro i giovani Dragoni, ricalcando tra titolari e riserve gli stessi 23 impegnati a Béziers nel terzo turno contro i Campioni del Mondo transalpini, quando davanti ai 16.000 del Raoul-Barrière i ragazzi di Brunello firmarono uno storico successo. Spazio dunque al trio arretrato con Belloni estremo e la coppia Scalabrin-Elettri alle ali. Ai centri Bozzo ritrova Zanandrea, fermo ai box nella gara contro la Scozia, mentre la mediana è quella classica con Pucciarello inamovibile all’apertura e Casilio di nuovo titolare a dirigere il pacchetto. In terza linea Capitan Botturi sarà regolarmente in campo malgrado il taglio profondo in zona temporale rimediato la scorsa settimana a Treviso, affiancato dai flanker Zucconi e Bellucci. In seconda Gritti e Mirenzi, con Siciliano al tallonaggio, Gallorini a destra e Pisani a sinistra in prima. “In Galles è sempre durissima, il clima all’Arms Park sarà decisamente caldo e per noi sarà fondamentale riuscire ad incanalare la partita sui nostri punti di forza, mettendoli in difficoltà dal primo minuto”, commenta il tecnico degli Azzurrini Massimo Brunello. “Ogni partita fa storia a sé, sappiamo che gli avversari sono alla nostra portata ma le variabili sono tante, interne ed esterne alla gara, e per noi l’obiettivo rimane quello di tenere il più alto possibile il nostro livello, dando continuità a quanto costruito in crescendo dal match con l’Irlanda in poi”.    “Ci aspettiamo un match molto fisico, duro, per di più nel contesto di uno stadio che per il rugby gallese ha un significato enorme”, aggiunge Jacopo Botturi, il Capitano degli Azzurrini. “Alla fine non ci sono tanti calcoli da fare, dobbiamo restare concentrati sul nostro piano di gioco, disciplinati e ordinati, sapendo che partite così le vince chi ha più palle, in tutti i sensi”. La direzione di gara è affidata all’australiano Reuben Keane, assistito dal francese Jérémy Rozier e dal georgiano Saba Abulashvili. TMO lo scozzese Andrew McMenemy. ITALIA U20, la formazione annunciata: 15 BELLONI Mirko (2004, Verona Rugby) 14 SCALABRIN Marco (2004, Rugby Vicenza) 13 ZANANDREA Federico (2005, Mogliano Veneto Rugby) 12 BOZZO Nicola (2004, USA Perpignan) 11 ELETTRI Lorenzo (2004, Rugby Rovigo Delta) 10 PUCCIARIELLO Martino (2004, CUS Milano Rugby) 9 CASILIO Lorenzo (2004, Rugby Vicenza) 8 BOTTURI Jacopo (2004, Petrarca Rugby) - CAP7 BELLUCCI Luca (2004, Rugby Roma Olimpic) 6 ZUCCONI Cesare (2004, Cavalieri U.R. Prati Sesto) 5 GRITTI Piero (2005, ASM Clérmont Auvergne) 4 MIRENZI Samuele (2004, VII Rugby Torino) 3 GALLORINI Marcos (2004, Mogliano Veneto Rugby) 2 SICILIANO Valerio (2004, CA Briviste Corrèze) 1 PISANI Federico (2004, Verona Rugby) A disposizione 16 GASPERINI Nicholas (2004, Rugby Viadana 1970) 17 PELLICCIOLI Sergio (2005, Rugby Lyons) 18 ASCARI Davide (2004, Rugby Colorno 1975) 19 MILANO Giacomo (2005, UR Capitolina) 20 MIDENA Mattia (2005, Rugby Paese) 21 JIMENEZ Mattia (2004, Rugby Petrarca) 22 IMBERTI Francesco (2004, CUS Torino) 23 DE VILLIERS Patrick (2004, Rugby Noceto FC)  SEI NAZIONI U20 2024 | giocatori selezionati quinto turno v Galles:ASCARI Davide (2004, Rugby Colorno 1975) | prima lineaBELLONI Mirko (2004, Verona Rugby) | alaBELLUCCI Luca (2004, Rugby Roma Olimpic) | terza lineaBINI Francesco (2004, Rugby Rovigo Delta) | alaBOTTURI Jacopo (2004, Petrarca Rugby) | terza linea - CAPITANOBOZZO Nicola (2004, USA Perpignan) | centroCASILIO Lorenzo (2004, Rugby Vicenza) | mediano di mischiaDE VILLIERS Patrick (2004, Rugby Noceto FC) | centroELETTRI Lorenzo (2004, Rugby Rovigo Delta) | centro/alaFUSARI Ferdinando (2004, Rugby Roma Olimpic) | centroGALLORINI Marcos (2004, Mogliano Veneto Rugby) | prima lineaGASPERINI Nicholas (2004, Rugby Viadana 1970) | prima lineaGRITTI Piero (2005, ASM Clérmont Auvergne) | seconda linea/terza lineaIMBERTI Francesco (2004, CUS Torino) | estremoJIMENEZ Mattia (2004, Rugby Petrarca) | mediano di mischiaMIDENA Mattia (2005, Rugby Paese) | seconda lineaMILANO Giacomo (2005, UR Capitolina) | terza lineaMIRENZI Samuele (2004, VII Rugby Torino) | seconda lineaPADOAN Vittorio (2004, Casale Rugby) | prima lineaPAGANIN Riccardo (2004, Rugby Parabiago) | terza lineaPELLICCIOLI Sergio (2005, Rugby Lyons) | prima lineaPISANI Federico (2004, Verona Rugby) | prima lineaPUCCIARELLO Martino (2004, CUS Milano Rugby) | mediano di aperturaSCALABRIN Marco (2004, Rugby Vicenza) | alaSICILIANO Valerio (2004, CA Briviste Corrèze) | prima lineaZANANDREA Federico (2005, Mogliano Veneto Rugby) | centroZUCCONI Cesare (2004, Cavalieri U.R. Prati Sesto) | terza linea SIX NATIONS U20 2024 | calendario Italia (ora locale Italia) 02.02.2024 - ore 20:15 ITALIA U20 v INGHILTERRA U20 11-36 09.02.2024 - ore 20:15 IRLANDA U20 v ITALIA U20 23-22 23.02.2024 - ore 21:00 FRANCIA U20 v ITALIA U20 08.03.2024 - ore 20:15ITALIA U20 v SCOZIA U20 47-14 15.03.2024 - ore 20:30 GALLES U20 v ITALIA U20 Lo staff della Nazionale Under 20 2023-2024: Commissario Tecnico: Massimo BRUNELLO Tecnico Avanti: Roberto SANTAMARIA Tecnico Trequarti: Mattia DOLCETTOTeam Manager: Andrea SACCÀResponsabile Preparazione Fisica: Massimo ZAGHINIAssistente Preparazione Fisica: Mario DISETTI Responsabile Logistica e Coordinamento: Ennio CAPPELLETTIArea Medica: Giorgio DI GIACOMO – Leonardo ROLDAN – Stefano JACOTTIFisioterapisti: Matteo POLINI – Lorenzo GAIVideo Analyst: Dario VALENTE

Italia U20 | 13/03/2024

Italia Under 20: i record del 2022 e del 2023 e il sogno di riconquistare il podio

Dopo 4 partite, l’Italia è a quota 2 vittorie e 10 punti in classifica nel Sei Nazioni Under 20. A prescindere da come finirà questo Torneo, l’Italia Under 20 ha ancora una volta dimostrato di poter portare casa risultati importanti e di essere competitiva contro tutti. A una giornata dalla fine gli Azzurrini sono quarti con 10 punti, 5 di vantaggio sul Galles – quinto – mentre la Francia è terza a 13. L’ultima giornata deciderà quindi la posizione dell’Italia, che sfiderà il Galles e poi aspetterà poi il risultato di Francia-Inghilterra sognando di eguagliare due record in uno: il podio del 2023 e le 3 vittorie del 2022. Due risultati che all’epoca furono storici, e che l’Italia ha la possibilità di riconquistare in un colpo solo. Ecco com’è andata negli ultimi due anni. Le 3 vittorie del 2022 Il Sei Nazioni Under 20 2022 è ricordato principalmente per la storica prima vittoria sull’Inghilterra: a Monigo un match fisico e combattuto finì 6-0 con 2 calci di punizione di Teneggi. La strenua difesa degli Azzurrini tenne gli inglesi a 0 per 80 minuti, e quel successo rappresentò il vero spartiacque del percorso dei ragazzi di Brunello, che vinsero poi contro Scozia e Galles ottenendo il proprio record assoluto di vittorie in un Sei Nazioni Under 20: ben 3. Mancò soltanto il podio, perché gli Azzurrini chiusero a pari punti con l’Inghilterra ma rimasero dietro per differenza punti. In ogni caso, l’Italia si prese una seconda rivincita sugli inglesi battendoli anche nelle Summer Series di Treviso, in una partita molto diversa dalla prima. Se il match del Sei Nazioni a febbraio fu avaro di occasioni e caratterizzato da una furiosa battaglia in mezzo al campo, quello estivo fu invece una girandola di emozioni, con gli Azzurrini capaci di passare in vantaggio, rispondere alla prima rimonta inglese e vincere 38-31, chiudendo il Torneo al terzo posto. Il podio del 2023 Nel 2023 arrivarono soltanto 2 vittorie, ma gli Azzurrini riuscirono a conquistare il podio grazie a un altro record: nessuna selezione italiana aveva mai ottenuto punti in tutte le 5 partite del Sei Nazioni. La squadra di Brunello ci riuscì: la bruciante sconfitta contro la Francia, con una trasformazione mancata a tempo scaduto, regalò comunque 2 punti importanti, così come la sconfitta con l’Inghilterra. Anche contro un’Irlanda sulla carta ingiocabile l’Italia conquistò un altro punto, per poi battere il Galles in rimonta dopo un primo tempo difficile e demolire la Scozia 40-17 all’ultima giornata. Proprio quel largo successo consentì agli Azzurri di conquistare il podio in virtù della differenza punti: ancora una volta l’Italia chiuse appaiata all’Inghilterra, ma rimase davanti grazie al suo +2 tra punti fatti e subiti, contro il -17 degli inglesi.

Italia U20 | 12/03/2024

Italia Under 20, Pucciariello: “Giravo il mondo ma sognavo l’azzurro. Russell e Garbisi i miei idoli”

Con le sue giocate è stato protagonista dello splendido Sei Nazioni Under 20 dell’Italia, che arriva all’ultima giornata contro il Galles con l’obiettivo di conquistare la terza vittoria nel Torneo dopo aver battuto Francia e Scozia: Martino Pucciariello, numero 10 degli Azzurrini, è nato in Italia e dopo aver girato il mondo è tornato lo scorso settembre, ha abbracciato la causa azzurra (“il mio sogno da sempre”) e ha guidato la manovra con grande coraggio: “A volte so di rischiare un po’, ma provo a giocare in maniera spontanea, istintiva. Vedo quello che sta accadendo in quel momento e provo a muovermi di conseguenza. Per esempio, se vedo che c’è uno spazio in profondità provo ad esplorarlo con un calcio. La chiave del mio modo di giocare? Divertirmi. A volte posso sbagliare qualcosa, ma continuo a sorridere, perché quando sono in campo sono felice, è quello che voglio fare nella mia vita”. Martino, ti ispiri a qualcuno in particolare? “Mi piace tantissimo Finn Russell, credo che ad oggi sia il miglior numero 10 al mondo. Lui gioca all’altezza, vicino alla difesa, prende le decisioni all’ultimo momento ma riesce ad essere efficace, è una grande ispirazione per me. Tra gli italiani invece la mia ispirazione è Paolo Garbisi, sta facendo qualcosa di incredibile in Nazionale: si vede tutta la sua confidenza e il modo in cui guida una squadra che sta ottenendo grandissimi risultati, e poi lavora tantissimo in difesa”. Come arrivate a quest’ultima partita contro il Galles? “La prestazione contro la Scozia è stata ottima, abbiamo ottenuto un grande risultato e adesso non vediamo l’ora di andare in Galles a giocarcela. Sappiamo che possiamo eguagliare due record importanti: il podio dell’anno scorso e le 3 vittorie di 2 anni fa. Non sarà facile arrivare terzi, perché dobbiamo fare 5 punti in Galles e sperare che la Francia non batta l’Inghilterra, ma abbiamo il dovere di provarci. Sarebbe qualcosa di storica”. L’Italia ha fatto un Sei Nazioni Under 20 sempre in crescendo, cosa è cambiato nel corso delle settimane? “Abbiamo lavorato tantissimo con l’analisi video della prima partita contro l’Inghilterra, dove non avevamo giocato bene. Abbiamo cercato di correggere i tanti errori individuali che avevamo commesso, e a livello di squadra ci siamo detti che se avessimo affrontato l’Irlanda con la stessa testa della prima partita sarebbe andata anche peggio. A questo livello ogni errore può costare una meta. Siamo riusciti a cambiare mentalità, a giocare più liberi di mente e anche personalmente sono riuscito a giocare con più fiducia”. Come sei arrivato, anzi tornato, in Italia? “Mia madre è italiana e sono nato a Firenze, mio padre (Federico, 8 volte pilone dell’Italia, ndr) giocava in Francia e sono stato lì un anno, poi è andato a Munster in Irlanda e sono stato lì 4 anni, dopodiché sono andato a vivere in Argentina fino a quando, lo scorso settembre, sono stato chiamato dall’Accademia delle Zebre. “È stato veramente bello. Quando ho iniziato i primi raduni non conoscevo nessuno, ma i ragazzi sono stati fantastici e mi hanno aiutato. Siamo tutti amici e questa unità si vede anche in campo”. In soli 20 anni hai già girato il mondo, però alla fine hai scelto l’Italia… “Sì, ma l’avevo scelta già da prima. Avevo già chiaro da tempo che volessi giocare per l’Italia, indossare la maglia azzurra è un onore ed è un sogno che avevo fin da bambino”. Coach Brunello ti ha dato tantissima fiducia: di fatto sei l’unico 10 “di ruolo” degli Azzurrini. Eri più onorato o più sotto pressione? “Ho sempre percepito la fiducia di Massimo (Brunello, ndr), dello staff e dei compagni e questo è stato importantissima per me, anche perché comunque non avevo fatto né Under 18 né Under 19 e non ero mai stato nel gruppo. Sono veramente grato di aver avuto tutte queste opportunità e tantissimo minutaggio. La pressione alla fine è normale, c’è sempre: se non senti la pressione vuol dire che non sei entrato bene in partita, la cosa importante è trasformare quella pressione in energia positiva”.

Italia U20 | 12/03/2024

Sei Nazioni Under 20, nessuna variazione sui 27 convocati per il turno finale di Cardiff

Credit: FIR/Getty Images Dopo il successo con la Scozia, Azzurrini in continuità di raduno a Treviso, mercoledì il volo per il Galles, venerdì sera il match coi giovani Dragoni Treviso – Non ci sono modifiche alla lista dei 27 giocatori convocati dallo staff tecnico in vista del turno finale del Sei Nazioni 2024. Gli Azzurrini, reduci dal largo successo sulla Scozia, hanno dedicato il fine settimana al riposo più assoluto, con un particolare momento di evasione (è proprio il caso di dirlo) domenica pomeriggio, quando tutto il gruppo è stato impegnato ad uscire sano e salvo dalla Escape Room “In Fuga” di Treviso suddividendosi in altrettante squadre nella quattro stanze a tema della struttura (“Saw l’Enigmista”, “La prigione di Alcatraz”, “La casa del Killer” e “La soffitta”). Per la cronaca, a vincere il team composto da Pisani, Gallorini, Mirenzi, Midena, Paganin, Bellucci, Botturi e Zucconi, tutti in fuga da Alcatraz.  La squadra ha pianificato l’avvicinamento alla gara dell’Arms Park, in programma venerdì 15 marzo alle 19:30 locali (le 20:30 in Italia), con due giornate di allenamento presso il centro La Ghirada della Benetton Rugby tra lunedì e martedì, per poi procedere con il trasferimento in Galles nel pomeriggio di mercoledì (volo Venezia-Bristol nel pomeriggio, poi transfer via pullman al Clayton Hotel di Cardiff, sede del ritiro).  Giovedì pomeriggio il Captain’s Run, quindi venerdì la partita valida per il quinto e ultimo turno del Torneo 2024, con l’obiettivo di cercare il terzo successo consecutivo andando ad insidiare la Francia – che ospita l’Inghilterra prima in classifica e decisa a tutto per conquistare il titolo – nella corsa al terzo posto finale. Il match sarà trasmesso in diretta su Sky Sport e in live streaming su Now. SEI NAZIONI U20 2024 | giocatori selezionati quinto turno v Galles:ASCARI Davide (2004, Rugby Colorno 1975) | prima lineaBELLONI Mirko (2004, Verona Rugby) | alaBELLUCCI Luca (2004, Rugby Roma Olimpic) | terza lineaBINI Francesco (2004, Rugby Rovigo Delta) | alaBOTTURI Jacopo (2004, Petrarca Rugby) | terza linea - CAPITANOBOZZO Nicola (2004, USA Perpignan) | centroCASILIO Lorenzo (2004, Rugby Vicenza) | mediano di mischiaDE VILLIERS Patrick (2004, Rugby Noceto FC) | centroELETTRI Lorenzo (2004, Rugby Rovigo Delta) | centro/alaFUSARI Ferdinando (2004, Rugby Roma Olimpic) | centroGALLORINI Marcos (2004, Mogliano Veneto Rugby) | prima lineaGASPERINI Nicholas (2004, Rugby Viadana 1970) | prima lineaGRITTI Piero (2005, ASM Clérmont Auvergne) | seconda linea/terza lineaIMBERTI Francesco (2004, CUS Torino) | estremoJIMENEZ Mattia (2004, Rugby Petrarca) | mediano di mischiaMIDENA Mattia (2005, Rugby Paese) | seconda lineaMILANO Giacomo (2005, UR Capitolina) | terza lineaMIRENZI Samuele (2004, VII Rugby Torino) | seconda lineaPADOAN Vittorio (2004, Casale Rugby) | prima lineaPAGANIN Riccardo (2004, Rugby Parabiago) | terza lineaPELLICCIOLI Sergio (2005, Rugby Lyons) | prima lineaPISANI Federico (2004, Verona Rugby) | prima lineaPUCCIARELLO Martino (2004, CUS Milano Rugby) | mediano di aperturaSCALABRIN Marco (2004, Rugby Vicenza) | alaSICILIANO Valerio (2004, CA Briviste Corrèze) | prima lineaZANANDREA Federico (2005, Mogliano Veneto Rugby) | centroZUCCONI Cesare (2004, Cavalieri U.R. Prati Sesto) | terza linea SIX NATIONS U20 2024 | calendario Italia (ora locale Italia) 02.02.2024 - ore 20:15 ITALIA U20 v INGHILTERRA U20 11-36 09.02.2024 - ore 20:15 IRLANDA U20 v ITALIA U20 23-22 23.02.2024 - ore 21:00 FRANCIA U20 v ITALIA U20 20-23 08.03.2024 - ore 20:15ITALIA U20 v SCOZIA U20 47-14 15.03.2024 - ore 20:30 GALLES U20 v ITALIA U20 Lo staff della Nazionale Under 20 2023-2024: Commissario Tecnico: Massimo BRUNELLO Tecnico Avanti: Roberto SANTAMARIA Tecnico Trequarti: Mattia DOLCETTOTeam Manager: Andrea SACCÀResponsabile Preparazione Fisica: Massimo ZAGHINIAssistente Preparazione Fisica: Mario DISETTI Responsabile Logistica e Coordinamento: Ennio CAPPELLETTIArea Medica: Giorgio DI GIACOMO – Leonardo ROLDAN – Stefano JACOTTIFisioterapisti: Matteo POLINI – Lorenzo GAIVideo Analyst: Dario VALENTE

Italia U20 | 11/03/2024

Sei Nazioni Under 20, il post-Scozia nelle parole di Botturi e Brunello: “È un’Italia che gioca col sorriso”

credit: FIR/Getty Images Treviso – Quel giro d’onore che sembra non finire mai, con la gente appesa alle siepi per toccare i magnifici ragazzi in Azzurro, chiedere un autografo, farsi un selfie assieme con quelle facce sudate e graffiate ma felici sotto il tabellone luminoso che segna il 47 a 14 finale. Capitan Botturi è il primo a parlare, onori e oneri del grado mentre i compagni festeggiano facendo volare in cielo il loro capo-allenatore sotto la tribuna ovest. “Primo tempo difficile, di sicuro non andato come avremmo voluto, poi nel secondo il cambio di mentalità è stato evidente”, commenta lo skipper di Calvisano, raggiante malgrado il taglio profondo sopra la fronte che l’ha costretto a giocare con un turbante di nastro bianco. “Dopo il riposo siamo rientrati in campo più elettrici, giocando il nostro rugby col sorriso, e poi anche contro la Scozia abbiamo confermato che questo gruppo non ha titolari e riserve, siamo tutti forti. Stasera si festeggia, poi da domani subito testa al Galles, e la mia anche se ha un bel taglio problemi zero, punti, fasciatura, casomai un bel caschetto e via”. Orgogliosi dei suoi ragazzi anche Massimo Brunello, l’allenatore dei record per una Nazionale italiana Under 20: “Nel primo tempo la partita sembrava una di quelle che girano strane, qualche episodio tutto dalla parte della Scozia, loro bravi a non sbagliare nulla mentre noi non riuscivamo a leggere la difesa e a gestire con efficacia il nostro possesso. Però si sentiva che ci bastava solo la scintilla giusta, la squadra dava la sensazione di essere più forte dell’avversario e nel secondo tempo sono uscite fuori sia le individualità che il collettivo. Ormai questo staff ne ha passate tante assieme, e affiatato e sa come gestire questo tipo di situazioni toccando le corde giuste dei ragazzi, cosa che è effettivamente successa durante la pausa. Nel secondo tempo oggettivamente non abbiamo rischiato niente, fisicamente li abbiamo messo sotto un’enorme pressione: costretti a giocare palla in mano sono andati in difficoltà, mentre da parte nostra tutte le scelte hanno funzionato, come ad esempio il 50-22 di Casilio che poi ha scaturito la terza meta. Ora il Galles, match cui teniamo tantissimo per chiudere al meglio un Sei Nazioni per noi già più che positivo con la vittoria in Francia e la performance di Cork prima della vittoria di questa sera. Non sarà facile, a Cardiff saranno loro a voler fare la partita, ma noi ci siamo e sappiamo di potercela giocare alla pari”. SEI NAZIONI U20 2024 | giocatori selezionati quarto turno: ASCARI Davide (2004, Rugby Colorno 1975) | prima lineaBELLONI Mirko (2004, Verona Rugby) | alaBELLUCCI Luca (2004, Rugby Roma Olimpic) | terza lineaBINI Francesco (2004, Rugby Rovigo Delta) | alaBOTTURI Jacopo (2004, Petrarca Rugby) | terza linea - CAPITANOBOZZO Nicola (2004, USA Perpignan) | centroCASILIO Lorenzo (2004, Rugby Vicenza) | mediano di mischiaDE VILLIERS Patrick (2004, Rugby Noceto FC) | centroELETTRI Lorenzo (2004, Rugby Rovigo Delta) | centro/alaFUSARI Ferdinando (2004, Rugby Roma Olimpic) | centroGALLORINI Marcos (2004, Mogliano Veneto Rugby) | prima lineaGASPERINI Nicholas (2004, Rugby Viadana 1970) | prima lineaGRITTI Piero (2005, ASM Clérmont Auvergne) | seconda linea/terza lineaIMBERTI Francesco (2004, CUS Torino) | estremoJIMENEZ Mattia (2004, Rugby Petrarca) | mediano di mischiaMIDENA Mattia (2005, Rugby Paese) | seconda lineaMILANO Giacomo (2005, UR Capitolina) | terza lineaMIRENZI Samuele (2004, VII Rugby Torino) | seconda lineaPADOAN Vittorio (2004, Casale Rugby) | prima lineaPAGANIN Riccardo (2004, Rugby Parabiago) | terza lineaPELLICCIOLI Sergio (2005, Rugby Lyons) | prima lineaPISANI Federico (2004, Verona Rugby) | prima lineaPUCCIARELLO Martino (2004, CUS Milano Rugby) | mediano di aperturaSCALABRIN Marco (2004, Rugby Vicenza) | alaSICILIANO Valerio (2004, CA Briviste Corrèze) | prima lineaZANANDREA Federico (2005, Mogliano Veneto Rugby) | centroZUCCONI Cesare (2004, Cavalieri U.R. Prati Sesto) | terza linea SIX NATIONS U20 2024 | calendario Italia (ora locale Italia) 02.02.2024 - ore 20:15 ITALIA U20 v INGHILTERRA U20 11-3609.02.2024 - ore 20:15 IRLANDA U20 v ITALIA U20 23-2223.02.2024 - ore 21:00 FRANCIA U20 v ITALIA U20 20-23 08.03.2024 - ore 20:15ITALIA U20 v SCOZIA U20 15.03.2024 - ore 20:30 GALLES U20 v ITALIA U20

Italia U20 | 09/03/2024

Sei Nazioni U20: l’Italia batte anche la Scozia. A Treviso finisce 47-14

L'Italia Under 20 trova la seconda vittoria consecutiva nel Sei Nazioni battendo nettamente la Scozia 47-14, nonostante un primo tempo difficile e chiuso in svantaggio 7-14. Nella ripresa la squadra di Brunello ha cambiato marcia, segnando 4 mete in 12 minuti e portando a casa il bottino pieno da una partita che sembrava essersi messa male nella prima frazione. Azzurrini a segno con le doppiette di Gritti e Gasperini e con Belloni, Scalabrin e De Villiers, con Pucciariello che mette dentro 6 trasformazioni su 7. La cronaca L'Italia parte forte, mette le tende nei 22 scozzesi e dopo 8 minuti di assalto passa in vantaggio con la carica vincente di Piero Gritti, dopo un bel break di Jimenez. La Scozia risponde provando a mettere pressione al piede, con alcuni calci di Patterson che però vengono ben letti dalla difesa azzurra, mentre Hocking e Coates si rivelano più efficaci e trovano degli angoli importanti per restare in attacco. Proprio un calcio di Coates riporta l'Italia sulla linea dei 5 metri, Jimenez prova a liberare ma viene stoppato da McVie, che marca la meta del pareggio con trasformazione dello stesso Coates. L'Italia sfiora la meta del nuovo vantaggio, poi la Scozia sul ribaltamento di fronte trova la seconda marcatura. Offload di Gwynn per Watson che apre il gas, si libera di 3 avversari sul lato sinistro e marca in bandierina. Coates trasforma per il 7-14. I troppi errori di handling (9 nel primo tempo) condizionano gli Azzurrini, che faticano a trovare spazi e chiudono il primo tempo in svantaggio, nonostante una mischia che come sempre si dimostra dominante. La ripresa comincia con una lunga battaglia tattica al piede tra le due squadre, poi l'Italia accelera, spinge e comincia a mandare in affanno una difesa scozzese che gradualmente perde l'ordine che l'aveva contraddistinta nel primo tempo. Gli scozzesi provano ad arginare l'offensiva azzurra con due falli di fila, poi Piero Gritti sorprende tutti partendo dalla base del raggruppamento e trovando la meta del 14-14. La squadra di Brunello prende coraggio e continua a spingere, e gli ingressi di Casilio, Pisani e Gallorini danno una marcia in più: Pucciariello gioca un calcio di punizione veloce a metà campo e poi apre su Scalabrin, gli Azzurrini tornano nei 22 e guadagnano un altro calcio di punizione. Sugli sviluppi dell'azione Scalabrin si accende e arriva corto, poi Gasperini raccoglie e marca per il 21-14, con trasformazione di Pucciariello dalla linea laterale. Adesso il match è nelle mani degli Azzurrini. Lorenzo Casilio trova uno splendido 50:22 che riporta ancora una volta l'Italia in attacco: la maul avanza fino ai 5 metri, poi gli avanti iniziano una serie di raccoglie e vai che porta Gasperini a marcare la meta della doppietta personale e soprattutto del bonus offensivo. Pucciariello trasforma per il 28-14. L'Italia spinge ancora, mette ancora una volta a ferro e fuoco i 22 scozzesi e segna per la quinta volta con l'imbucata di Mirko Belloni. La squadra di Brunello gestisce senza affanni il finale di partita e segna la sesta meta con Marco Scalabrin, che conquista al volo un calcio di Lorenzo Casilio. Pucciariello trasforma per il 40-14. A tempo scaduto c'è gloria anche per Patrick De Villiers, che servito da un bell'offload di Bini trova una grande accelerazione, rompe due placcaggi e segna la settima meta. Pucciariello mette dentro anche questa e fissa il punteggio sul definitivo 47-14: 5 punti per l'Italia, che sale a quota 10 in classifica.Treviso, Stadio Comunale di Monigo, 8 marzo 2024U20 Men’s Six Nations– IV GiornataItalia U20 v Scozia U20 47-14 (7-14)Marcatori: p.t. 7’ m. Gritti tr. Pucciariello (7-0); 16’ m. Mcvie tr. Coates (7-7); 25’ m. Watson tr. Coates (7-14)s.t. 10’ m. Gritti tr. Pucciariello (14-14); 15’ st. m. Gasperini tr. Pucciariello (21-14); 19’ st. m. Gasperini tr. Pucciariello (28-14); 22’ st. m. Belloni (33-14); 37’ m. Scalabrin tr. Pucciariello (40-14); 40’ m. De Villiers tr. PucciarielloItalia U20: Belloni (24’ st. Bini); Scalabrin, Fusari, Bozzo (24’st. De Villiers), Imberti; Pucciariello, Jimenez (11’ st. Casilio); Botturi (Cap, 24’st. Milano), Bellucci (28’ st. Paganin), Zucconi; Gritti, Midena; Ascari (9’ st. Gallorini), Gasperini (24’ st. Padoan), Pelliccioli (11’st. Pisani)all. Massimo BrunelloScozia U20: Hocking; Doyle, Gwynn, Thomson, Watson (1’st. Ventisei); Coates (16’ st. Urwin), Patterson (11’ st. Lock); Currie, Douglas (24’ st. Morris), Hart (Cap, 24’ st. Coulston); Burke, Mcvie; Norrie (25’ st. Whitefield); Blyth-Lafferty (25’ st. Parry); Deans (16’ st. Smyth)all: Kenny Murrayarb: Saba Abulashvili (GRU)gdl: Eoghan Cross (IRFU); Ben Breakspear (WRU)TMO: Ian Davies (WRU)Cartellini: Luke Coulston (SCO)Calciatori: Pucciariello (6/7); Coates (2/2)Player of the match: Piero Gritti (ITA)Note: Serata fresca, 5000 spettatori 

Italia U20 | 08/03/2024

Sei Nazioni Under 20: la presentazione di Italia-Scozia

Italia-Scozia è la partita delle conferme: dopo la storica vittoria con la Francia e l’ottima prestazione con l’Irlanda, gli Azzurrini devono dare continuità al loro rendimento provando a conquistare il secondo successo del loro Sei Nazioni U20 2024. L’Italia sta giocando un Torneo in crescendo, mentre la Scozia non è ancora riuscita a sbloccarsi e a vincere, pur facendo vedere degli sprazzi di buon gioco nelle 3 partite disputate. Si gioca venerdì 8 marzo alle 20.15, diretta Sky Sport Arena. Come arriva l’Italia Il successo di Beziers contro la Francia ha cambiato la storia di un Torneo fino a quel momento sfortunato, ma non la sostanza di una squadra che aveva già dimostrato di avere grandi qualità. Contro la Scozia è il momento di confermarle: sarà importante mantenere il ritmo alto, in modo da mettere in difficoltà gli avversari, e giocare sui propri punti di forza, come la mischia ordinata. Massimo Brunello ha cambiato tanto, a dimostrazione della profondità della rosa, ma ha comunque basato la sua formazione su alcuni elementi chiave come capitan Botturi, Gritti, Pucciariello e Scalabrin. Come arriva la Scozia Dopo la cocente delusione della mancata promozione al Mondiale 2024, la Scozia pur non vincendo ha dimostrato di aver ritrovato gioco e voglia di lottare. Per l’Italia sarà importantissimo partire bene, perché gli scozzesi hanno concluso in crescendo tutte le 3 partite fin qui disputate. Contro la Francia avevano chiuso il primo tempo sotto 26-0, per poi perdere 29-14 con un ottimo secondo tempo. Stessa cosa contro l’Inghilterra, contro la quale sono andati sotto di 25 punti in 46 minuti, per poi trovare una grande reazione e riaprire la partita, persa poi 30-17. Alla Scozia manca la continuità, ma ha delle fiammate molto pericolose che possono riaprire la partita in qualsiasi momento. Tutte le informazioni per seguire Italia-Scozia Italia-Scozia si giocherà allo Stadio Comunale di Monigo, Treviso, venerdì 8 marzo alle 20.15. Diretta su Sky Sport Arena (canale 204) e NOW. L’arbitro del match sarà il georgiano, Saba Abulashvili, assistito dall’irlandese Eoghan Cross e dal gallese Ben Breakspear, connazionale del TMO Ian Davies. Sei Nazioni Under 20: le formazioni di Italia-Scozia Italia: 15 Mirko Belloni, 14 Marco Scalabrin, 13 Ferdinando Fusari, 12 Nicola Bozzo, 11 Francesco Imberti, 10 Martino Pucciariello, 9 Mattia Jimenez, 8 Jacopo Botturi, 7 Luca Bellucci, 6 Cesare Zucconi, 5 Piero Gritti, 4 Mattia Midena, 3 Davide Ascari, 2 Nicholas Gasperini, 1 Sergio Pelliccioli A disposizione: 16 Vittorio Padoan, 17 Federico Pisani, 18 Marcos Gallorini, 19 Giacomo Milano, 20 Riccardo Paganin, 21 Lorenzo Casilio, 22 Francesco Bini, 23 Patrick De Villiers Scozia: 15 Jack Hocking, 14 Finlay Doyle, 13 Geordie Gwynn, 12 Findlay Thomson, 11 Fergus Watson, 10 Isaac Coates, 9 Hector Patterson, 8 Tom Currie, 7 Freddy Douglas, 6 Ruaraidh Hart, 5 Ryan Burke, 4 Euan McVie, 3 Callum Norrie, 2 Jerry Blyth-Lafferty, 1 Robbie Deans A disposizione: 16 Gavin Parry, 17 Callum Smyth, 18. Ryan Whitefield, 19. Luke Coulston, 20. Jonny Morris, 21. Murdoch Lock, 22. Matthew Urwin, 23. Johnny Ventisei

Italia U20 | 08/03/2024

Sei Nazioni U20 2024: i precedenti tra Italia e Scozia

Da quando esistono le competizioni ufficiali Under 20, la Scozia è la squadra con la quale l’Italia ha ottenuto il maggior numero di vittorie: 11 su 23. Il bilancio attuale, quindi, vede anche la Scozia in vantaggio per 12-11, e quella di Monigo può essere quindi l’occasione di pareggiare i conti. Per quanto riguarda solo le partite del Sei Nazioni Under 20, il bilancio invece è di perfetta parità: 8 vittorie a testa, con le due formazioni alla ricerca del “sorpasso”. I precedenti tra Italia e Scozia Under 20 La prima sfida ufficiale risale al 14 marzo 2008: al comunale di Mogliano l’Italia trovò la prima vittoria della sua storia al Sei Nazioni Under 20 battendo la Scozia 14-13. Gli Azzurrini hanno affrontato la Scozia 16 volte nel Sei Nazioni Under 20 (8-8 il parziale), 6 volte al Mondiale Under 20 (2-4 il parziale, con l’Italia che ha vinto le ultime 2 partite disputate, nel 2018 e nel 2019) e una alle Summer Series 2022, vincendo 34-14. La Scozia, però, non batte l’Italia dal 2020 (29-30 a Reggio Emilia), poi tutte le sfide successive sono state appannaggio degli azzurrini: 43-3 nella “bolla” di Cardiff, 27-13 a Treviso, 34-14 ancora a Treviso nelle Summer Series e poi 40-17 a Glasgow. Le vittorie più belle Fra le tante vittorie, una delle più belle rimane sicuramente quella del Mondiale 2018: prima di tutto perché fino a quel momento gli Azzurrini non erano mai riusciti a battere la Scozia in quel torneo, e poi perché arrivo dopo un match tiratissimo. L’Italia va in vantaggio grazie a una mischia dominante, che al 27’ conquista una meta tecnica demolendo il pack avversario. La Scozia risponde con 2 mete in 5 minuti da parte di Dumbar e Chapman, che allunga dalla piazzola per il 13-7 dell’intervallo. Nella ripresa la meta di Dewhirst e i piazzati di Chapman sembrano chiudere la partita, ma l’Italia reagisce e segna 2 volte con D’Onofrio e Forcucci. Chapman e Rizzi muovono il tabellone dalla piazzola, poi a tempo scaduto l’Italia – in 14 per un cartellino giallo – va a segno con una maul straripante per il 27-26 finale. Nel 2021, invece, è arrivata la vittoria più larga della storia dell’Italia Under 20: a Cardiff, dove si disputava il Sei Nazioni di categoria in campo neutro, la squadra di Brunello si impose 43-3 contro la Scozia. Italia a segno con ben 6 mete: Vaccari, Pani, Neculai, Andreani, Albanese e Spagnolo. Completano il punteggio i calci di Marin e Teneggi. L’ultima sfida risale al 2023, sempre nel Sei Nazioni under 20: a Glagow l’Italia ha vinto 40-17 con un secondo tempo strepitoso. Dopo aver chiuso i primi 40’ sotto per 10-5 (meta trasformata di King e piazzato di Simpson, meta di Quattrini dall’altra parte) l’Italia trova una reazione furiosa nella ripresa, ribaltando il match con un parziale di 35-7 in 40 minuti: segnano Botturi, Battara, Gallorini (doppietta) e Gasperini, con trasformazioni di Brisighella e Sante.

Italia U20 | 07/03/2024

Sei Nazioni U20: Italia-Scozia, Brunello e Murray rivoluzionano le formazioni. L’analisi

Massimo Brunello spariglia le carte in vista del match della quarta giornata del Sei Nazioni Under 20 tra la sua Italia e la Scozia, in programma venerdì 8 marzo a Treviso alle 20.15. Il tecnico degli Azzurrini cambia 7 uomini nel XV iniziale, tra cui tutta la prima linea, rispetto al successo di Beziers: la chiave principale del match sarà l’utilizzo dalla panchina dei due piloni titolari, Gallorini e Pisani, mentre Pelliccioli e Ascari partono dall’inizio insieme al tallonatore Gasperini. Esordio dal primo minuto per il mediano di mischia Mattia Jimenez, che affianca Pucciariello in cabina di regia. Spazio anche per Fusari e Imberti al posto di Zanandrea ed Elettri, con Midena in seconda linea per al posto di Mirenzi. Dall’altra parte Kenny Murray, allenatore della Scozia Under 20, ne cambia 6: dentro Hocking, Doyle, Thomson e Patterson dietro, mentre davanti occasione per il seconda linea Burke e il numero 8 Currie, premiato dopo l’ottimo secondo tempo da subentrato contro l’Inghilterra. Il nuovo ruolo di Pisani e Gallorini Era già successo in altre occasioni, contro il Galles nel Sei Nazioni U20 2023 e contro il Sudafrica al Mondiale, che Brunello si giocasse la carta – vincente – del pilone titolare a partita in corso. Contro il Galles fu Destiny Aminu a ribaltare nella ripresa un match che nel primo tempo non si era messo benissimo, mentre al Mondiale ci pensò Marcos Gallorini a dare il suo contributo da subentrato nello storico successo contro i Baby Boks. Come detto anche da Piero Gritti in settimana, le prime linee azzurre sono tutte di alto livello, e Pelliccioli e Ascari hanno una grande occasione per dimostrare il loro valore in un match da vincere per restare in corsa per un secondo storico podio nel Sei Nazioni. Nella ripresa, poi, l’utilizzo di Pisani e Gallorini come impact players potrebbe essere potenzialmente devastante, soprattutto in una partita dove le fasi statiche e il breakdown saranno fondamentali. Ritmo e velocità Sarà importante dare grande intensità alla manovra, perché la Scozia già nelle precedenti partite ha sofferto i lunghi multifase delle avversarie, mentre quando il gioco si è fatto più spezzettato è invece riuscita a farsi valere grazie alla consueta carica guerriera dei propri interpreti. In questo senso la scelta di cambiare alcuni giocatori nel reparto trequarti sarà molto importante, anche perché la Scozia a sua volta ha rivoluzionato il reparto arretrato rispetto al match perso con l’Inghilterra. Imberti – che può fare anche l’estremo – che sostituisce Elettri, mentre Fusari prende il posto di Zanandrea nel ruolo di secondo centro. Soprattutto, è una grande opportunità per Mattia Jimenez, che oltre a dare il giusto ritmo all’Italia dovrà essere preciso e puntuale nel gioco al piede, che è un po’ mancato nelle prime partite. I cambi e i pericoli della Scozia Il capo allenatore della Scozia under 20, Kenny Murray, ha cambiato ben 6 giocatori rispetto al match di 2 settimane fa con l’Inghilterra, spostandone altri in ruoli diversi. Il giovanissimo Fergus Watson, 17 anni, viene spostato da estremo ad ala, con la maglia numero 15 che passa sulle spalle di Hocking. Watson, in forza ai Glasgow Warriors, nonostante la giovane età ha già dimostrato grandi numeri, e il suo cambio di ruolo è legato alla pesante assenza di Caqusau, il miglior trequarti della Scozia in fase offensiva. Davanti, coach Murray potrà contare soprattutto sulla furia di Freddie Douglas, flanker capace di segnare ben 3 mete nelle prime 3 partite, gran placcatore e soprattutto fetcher di altissimo livello, con 8 turnover conquistati nel breakdown. Dalla panchina occhio soprattutto a Murdoch Lock, mediano di mischia in forza agli inglesi del Bath ma Nazionale scozzese. Sei Nazioni U20 2024: le formazioni di Italia-Scozia Italia: 15 Mirko Belloni, 14 Marco Scalabrin, 13 Ferdinando Fusari, 12 Nicola Bozzo, 11 Francesco Imberti, 10 Martino Pucciariello, 9 Mattia Jimenez, 8 Jacopo Botturi, 7 Luca Bellucci, 6 Cesare Zucconi, 5 Piero Gritti, 4 Mattia Midena, 3 Davide Ascari, 2 Nicholas Gasperini, 1 Sergio Pelliccioli A disposizione: 16 Vittorio Padoan, 17 Federico Pisani, 18 Marcos Gallorini, 19 Giacomo Milano, 20 Riccardo Paganin, 21 Lorenzo Casilio, 22 Francesco Bini, 23 Patrick De Villiers Scozia: 15 Jack Hocking, 14 Finlay Doyle, 13 Geordie Gwynn, 12 Findlay Thomson, 11 Fergus Watson, 10 Isaac Coates, 9 Hector Patterson, 8 Tom Currie, 7 Freddy Douglas, 6 Ruaraidh Hart, 5 Ryan Burke, 4 Euan McVie, 3 Callum Norrie, 2 Jerry Blyth-Lafferty, 1 Robbie Deans A disposizione: 16 Gavin Parry, 17 Callum Smyth, 18. Ryan Whitefield, 19. Luke Coulston, 20. Jonny Morris, 21. Murdoch Lock, 22. Matthew Urwin, 23. Johnny Ventisei

Italia U20 | 07/03/2024

Sei Nazioni Under 20, Monigo verso il sold-out per Italia-Scozia, Brunello predica prudenza e non si fida degli Highlanders

Treviso attende gli Azzurrini per il penultimo turno del Torneo dopo l’impresa francese, squadra a sostegno della campagna “Te lo dico sottovoce” contro la violenza di genere nel giorno della Festa della Donna Treviso – Lo staff tecnico della Nazionale Under 20 ha ufficializzato la formazione che venerdì sera, con kick-off fissato alle 20:15, affronterà i pari età della Scozia nel penultimo turno del Sei Nazioni 2024, secondo e ultimo appuntamento interno del Torneo per la squadra italiana. L’head-coach Massimo Brunello decide per qualche cambio, disegnando un XV che rispetto all’impresa di Béziers vede una inedita prima linea titolare, il rientro di Midena in seconda, l’esordio di Jimenez dal primo minuto in mediana ed infine gli innesti di Imberti e Fusari nella linea veloce. “Non intendiamo minimamente sottovalutare la Scozia, squadra che ha competenze rugbistiche importanti, che sa stare benissimo in campo e che ha saputo fin qui mettere in difficoltà tutti i suoi avversari per ampi sprazzi di partita, difettando solo sulla tenuta nell’arco degli 80 minuti”, commenta l’allenatore rodigino. “Come ho più volte detto il nostro è un gruppo di titolari allargato, i ragazzi che scenderanno in campo venerdì godono della massima fiducia di staff e compagni, e di fronte ad uno stadio tutto esaurito siamo sicuri sapranno onorare la maglia e la chance che sanno di doversi giocare al meglio”. “Drive e breakdown sono le due aree del gioco dove gli scozzesi sanno essere più competitivi, in settimana abbiamo focalizzato il lavoro su queste fasi e analizzato quello che per parte nostra ha funzionato meglio e peggio nel match vinto in Francia, per tutti noi ormai già archiviato nella consapevolezza che ogni partita fa storia a sé. Che al momento la Scozia sia ultima in classifica non significa nulla, contro di noi giocheranno con la consueta solidità sia fisica che mentale, e per venirne a capo dovremo restare focalizzati dal primo all’ultimo minuto”. La direzione di gara è affidata al georgiano Saba Abulashvili, assistito dall’irlandese Eoghan Cross e dal gallese Ben Breakspear, connazionale del TMO Ian Davies. Tra gli eventi collaterali del match, in occasione della Festa della Donna celebrata nella giornata dell’8 marzo giocatori e staff saranno impegnati a sostenere con alcune significative iniziative la campagna condivisa fin da inizio Torneo con il Tavolo per il contrasto alle violenze di genere, che mette assieme Consulta Provinciale degli Studenti, Ufficio Scolastico Provinciale, Comune di Treviso e Centro Anti-Violenza: un percorso educativo e culturale che ha coinvolto giocatori e studenti nelle ultime settimane, e che vedrà svilupparsi a margine della gara alcuni momenti di particolare  Lo Stadio Monigo va proprio in queste ore verso il tutto esaurito, con alcune decine di biglietti rimasti ancora disponibili: l’ennesima conferma del particolare legame venutosi a creare tra squadra e pubblico trevigiano. ITALIA U20, la formazione annunciata: 15 BELLONI Mirko (2004, Verona Rugby) 14 SCALABRIN Marco (2004, Rugby Vicenza) 13 FUSARI Ferdinando (2004, Fiamme Oro Rugby)12 BOZZO Nicola (2004, USA Perpignan) 11 IMBERTI Francesco (2004, CUS Torino)10 PUCCIARIELLO Martino (2004, CUS Milano Rugby) 9 JIMENEZ Mattia (2004, Rugby Petrarca)8 BOTTURI Jacopo (2004, Petrarca Rugby) - CAP7 BELLUCCI Luca (2004, Rugby Roma Olimpic) 6 ZUCCONI Cesare (2004, Cavalieri U.R. Prati Sesto) 5 GRITTI Piero (2005, ASM Clérmont Auvergne) 4 MIDENA Mattia (2005, Rugby Paese) 3 ASCARI Davide (2004, Rugby Colorno 1975) 2 GASPERINI Nicholas (2004, Rugby Viadana 1970) 1 PELLICCIOLI Sergio (2005, Rugby Lyons)  A disposizione: 16 PADOAN Vittorio (2004, Casale Rugby)17 PISANI Federico (2004, Verona Rugby)18 GALLORINI Marcos (2004, Mogliano Veneto Rugby)19 MILANO Giacomo (2005, UR Capitolina) 20 PAGANIN Riccardo (2004, Rugby Parabiago)21 CASILIO Lorenzo (2004, Rugby Vicenza)22 BINI Francesco (2004, Rugby Rovigo Delta)23 DE VILLIERS Patrick (2004, Rugby Noceto FC)  SEI NAZIONI U20 2024 | giocatori selezionati quarto turno: ASCARI Davide (2004, Rugby Colorno 1975) | prima lineaBELLONI Mirko (2004, Verona Rugby) | alaBELLUCCI Luca (2004, Rugby Roma Olimpic) | terza lineaBINI Francesco (2004, Rugby Rovigo Delta) | alaBOTTURI Jacopo (2004, Petrarca Rugby) | terza linea - CAPITANOBOZZO Nicola (2004, USA Perpignan) | centroCASILIO Lorenzo (2004, Rugby Vicenza) | mediano di mischiaDE VILLIERS Patrick (2004, Rugby Noceto FC) | centroELETTRI Lorenzo (2004, Rugby Rovigo Delta) | centro/alaFUSARI Ferdinando (2004, Rugby Roma Olimpic) | centroGALLORINI Marcos (2004, Mogliano Veneto Rugby) | prima lineaGASPERINI Nicholas (2004, Rugby Viadana 1970) | prima lineaGRITTI Piero (2005, ASM Clérmont Auvergne) | seconda linea/terza lineaIMBERTI Francesco (2004, CUS Torino) | estremoJIMENEZ Mattia (2004, Rugby Petrarca) | mediano di mischiaMIDENA Mattia (2005, Rugby Paese) | seconda lineaMILANO Giacomo (2005, UR Capitolina) | terza lineaMIRENZI Samuele (2004, VII Rugby Torino) | seconda lineaPADOAN Vittorio (2004, Casale Rugby) | prima lineaPAGANIN Riccardo (2004, Rugby Parabiago) | terza lineaPELLICCIOLI Sergio (2005, Rugby Lyons) | prima lineaPISANI Federico (2004, Verona Rugby) | prima lineaPUCCIARELLO Martino (2004, CUS Milano Rugby) | mediano di aperturaSCALABRIN Marco (2004, Rugby Vicenza) | alaSICILIANO Valerio (2004, CA Briviste Corrèze) | prima lineaZANANDREA Federico (2005, Mogliano Veneto Rugby) | centroZUCCONI Cesare (2004, Cavalieri U.R. Prati Sesto) | terza linea SIX NATIONS U20 2024 | calendario Italia (ora locale Italia) 02.02.2024 - ore 20:15 ITALIA U20 v INGHILTERRA U20 11-36 09.02.2024 - ore 20:15 IRLANDA U20 v ITALIA U20 23-22 23.02.2024 - ore 21:00 FRANCIA U20 v ITALIA U20 20-23 08.03.2024 - ore 20:15ITALIA U20 v SCOZIA U20 15.03.2024 - ore 20:30 GALLES U20 v ITALIA U20 Lo staff della Nazionale Under 20 2023-2024: Commissario Tecnico: Massimo BRUNELLO Tecnico Avanti: Roberto SANTAMARIA Tecnico Trequarti: Mattia DOLCETTOTeam Manager: Andrea SACCÀResponsabile Preparazione Fisica: Massimo ZAGHINIAssistente Preparazione Fisica: Mario DISETTI Responsabile Logistica e Coordinamento: Ennio CAPPELLETTIArea Medica: Giorgio DI GIACOMO – Leonardo ROLDAN – Stefano JACOTTIFisioterapisti: Matteo POLINI – Lorenzo GAIVideo Analyst:Dario VALENTE

Italia U20 | 06/03/2024