©2023 Federazione Italiana Rugby

Nazionale Under 20, i commenti di coach Santamaria e Capitan Botturi dopo la sconfitta con l’Irlanda

Cape Town – Un match che si sapeva essere durissimo, ma che si è rivelato una montagna troppo alta per essere scalata dagli Azzurrini all’esordio nel Championship. Alla sua prima ufficiale da capo-allenatore, Roberto Santamaria analizza il 55 a 15 finale senza filtri: “Sicuramente non la partita che ci aspettavamo. All’inizio siamo riusciti a restare nel match, poi abbiamo concesso quattro falli a metà campo consentendogli di entrare nei nostri 22, e lì loro hanno segnato tutte e quattro le volte, cosa che sapevamo essere tra le loro capacità più importanti visto che al Sei Nazioni sono stati micidiali come efficacia in quell’area del gioco”. “Francamente un punto di bonus era alla nostra portata perché le opportunità per segnare nel secondo tempo ci sono state, ma abbiamo commesso troppi errori: studieremo con estrema attenzione quello che è successo, ora testa all’Australia, altro match sicuramente molto difficile, come del resto lo è in generale un Mondiale”. Anche per il Capitano Jacopo Botturi una partita differente da quella immaginata alla vigilia: “Ci aspettavamo un match più fisico, invece loro l’hanno impostata tanto sulla velocità costringendoci ad una difesa molto forzata. Hanno tenuto l’80% del possesso e quel poco che abbiamo avuto noi lo abbiamo spesso sprecato con errori che dovevamo evitare, la partita l’abbiamo persa lì”. Prossimo appuntamento giovedì 4 luglio all’Athlone Stadium contro l’Australia, impostasi con un netto 35 a 11 sulla Georgia nell’altro confronto della Pool B.  WORLD RUGBY U20 CHAMPIONSHIP  Pool A: Francia, Nuova Zelanda, Galles, Spagna
 Pool B: Irlanda, Australia, Italia, Georgia 
 Pool C: Sudafrica, Inghilterra, Argentina, Fiji Fase di qualificazione
Giornata 1: Sabato 29 giugno Italia U20 v Irlanda U20 55-15 (Cape Town Stadium, k.o. 16:30)Giornata 2: Giovedì 4 luglio Italia U20 v Australia U20 (Athlone Stadium, k.o. 19:30)Giornata 3: Martedì 9 luglio Italia U20 v Georgia U20 (Danie Craven Stadium, k.o. 16:30) Fase ad eliminazione diretta
Giornata 4: Domenica 14 luglio (Playoff)
Giornata 5: Venerdì 19 luglio (Finali)

Italia U20 maschile | 29/06/2024

Nazionale Under 20, sabato l’esordio mondiale con l’Irlanda: ufficiali i 23 in lista gara, si gioca al DHL Stadium di Cape Town

Roma – Mancano ormai circa 48 ore all’esordio dell’Italia al Mondiale Under 20 di prima fascia, il World Rugby U20 Championship in programma per il secondo anno consecutivo in Sudafrica.  Lo staff tecnico degli Azzurrini ha comunicato poco fa la formazione chiamata a scendere in campo sabato pomeriggio al DHL Stadium di Cape Town contro l’Irlanda, ufficializzando il primo XV titolare della competizione: il responsabile tecnico Roberto Santamaria sceglie sette atleti classe 2005 (quattro in campo dal primo minuto, tre dalla panchina) per un complesso che ricalca in larga parte quello protagonista dell’ultimo Sei Nazioni, inserendo però alcune novità interessanti coerentemente col percorso di maturazione complessiva del gruppo. Classica – se rapportata all’ultimo Sei Nazioni - la composizione della linea arretrata, con Mirco Belloni ormai punto fermo ad estremo e il duo Scalabrin-Elettri alle ali. In mezzo al campo la coppia Bozzo-Zanandrea si farà guidare dalla regia di Pucciariello, che tiene saldamente sulle spalle la maglia numero 10. In mediana subito dentro il petrarchino Jimenez, preferito per questa prima uscita all’aquilano Casilio pronto ad accomodarsi tra le riserve. In terza linea nessuna novità, con Capitan Botturi a dettare i ritmi del pacchetto da Numero 8 e i due flanker Bellucci e Zucconi a chiudere il reparto. Linea decisamente verde in seconda, con Midena e Milano a spingere dietro il trio all’ingaggio che conta Gasperini in mezzo, Ascari a destra e Pelliccioli a sinistra. Cinque avanti, un mediano e due trequarti finalizzano nelle sostituzioni la lista dei 23, che coach Santamaria – all’esordio mondiale da capo-allenatore – spiega così: “Sapendo di poterci muovere su un gruppo eterogeno e con parecchi giocatori intercambiabili, le scelte sono e saranno costantemente determinate combinando l’analisi dell’avversario, le condizioni psico-fisiche individuali e quelle più ampie di contesto. Nel caso specifico, conosciamo e rispettiamo al massimo il valore dell’Irlanda, squadra che punta a vincere il Mondiale e che sappiamo non essere la stessa incontrata lo scorso febbraio”. Anche i Verdi hanno infatti cambiato la guida tecnica, sostituendo Richie Murphy (passato sulla panchina di Ulster in URC) con Willie Faloon, ma sono anche altre le variabili attese: “Il match di Cork, perso per un punto ma giocato dai nostri ad altissimo livello, resta nella testa di tutti noi come un bel ricordo, ma certamente non può essere preso a parametro per impostare la gara di sabato, che avrà dinamiche completamente diverse. Noi approcciamo la sfida con umiltà e consapevolezza nella nostra identità di gioco e di gruppo, e se è vero che nel nostro sport ogni partita fa storia a sé, ancor più vero è che un Mondiale è realmente qualcosa a parte, dove ogni minimo errore viene pagato carissimo nel percorso del torneo”.   “L’Irlanda è una squadra veloce, fisica, dura davanti e molto organizzata nella difesa aerea, con giocatori estremamente competenti in tutte le aree del gioco, e tutto questo deve tradursi in una gara per noi da giocare ad uno standard molto elevato, puntando sui nostri elementi di forza e dando la massima attenzione all’aspetto della disciplina. In questo senso il piccolo test svolto ieri con la Francia ci è stato molto utile, starà a noi farlo fruttare ora”. Con il Captain’s Run fissato per il pomeriggio di domani sul medesimo terreno che sabato ospiterà la partita, i giocatori maturandi Zanandrea, Ascari e Milano si sono nel frattempo cimentati anche con l’Esame di Stato presso il Consolato Italiano di Cape Town.  World Rugby ha infine confermato la trasmissione in live streaming, gratuito e in chiaro per tutti gli utenti dei Paesi privi di un broadcaster accreditato (quindi anche l’Italia), sulla propria piattaforma Rugbypass.tv, comunicando le seguenti modalità operative:  Accedi al sito rugbypass.tv o scarica l’applicazione RugbyPassTV da AppStore o PlayStore+ Seleziona “Crea un Account” Fornisci i dati di base richiesti: ora puoi seguire il Mondiale U20 e tutti gli altri contenuti gratuiti di RugbyPass.tv ITALIA U20 v IRLANDA U20 | la formazione annunciata: 15 BELLONI Mirko (2004, Verona Rugby)14 SCALABRIN Marco (2004, Rugby Vicenza)13 ZANANDREA Federico (2005, Mogliano Veneto Rugby)12 BOZZO Nicola (2004, USA Perpignan)11 ELETTRI Lorenzo (2004, Rugby Rovigo Delta)10 PUCCIARIELLO Martino (2004, CUS Milano)9 JIMENEZ Mattia (2004, Rugby Petrarca)8 BOTTURI Jacopo - Capitano (2004, Petrarca Rugby)7 BELLUCCI Luca (2004, Rugby Roma Olimpic)6 ZUCCONI Cesare (2004, Cavalieri U.R. Prato Sesto)5 MILANO Giacomo (2005, U.R. Capitolina)4 MIDENA Mattia (2005, Rugby Paese)3 ASCARI Davide (Rugby Colorno 1975)2 GASPERINI Nicholas (2004, Rugby Viadana 1970)1 PELLICCIOLI Sergio (2005, Rugby Lyons) A disposizione:16 SICILIANO Valerio (2004, CA Briviste Corrèze)17 GENTILE Francesco (2004, Mogliano Veneto Rugby)18 PISANI Federico (2004, Verona Rugby)19 REDONDI Tommaso (2005, Verona Rugby)20 CASARTELLI Nelson (2005, Benetton Rugby)21 CASILIO Lorenzo (2004, Rugby Vicenza)22 BRISIGHELLA Simone (2004, Rugby Viadana 1970)23 DE VILLIERS Patrick (2004, Rugby Noceto) World Rugby U20 Championship | giocatori selezionati:ASCARI Davide (Rugby Colorno 1975)BELLONI Luca (2004, Verona Rugby)BELLONI Mirko (2004, Verona Rugby)BELLUCCI Luca (2004, Rugby Roma Olimpic)BOLOGNINI Nicola (2005, Rugby Rovigo Delta)BOTTURI Jacopo - Capitano (2004, Petrarca Rugby)BOZZO Nicola (2004, USA Perpignan)BRISIGHELLA Simone (2004, Rugby Viadana 1970)CASARTELLI Nelson (2005, Benetton Rugby)CASILIO Lorenzo (2004, Rugby Vicenza)DE VILLIERS Patrick (2004, Rugby Noceto)ELETTRI Lorenzo (2004, Rugby Rovigo Delta)GASPERINI Nicholas (2004, Rugby Viadana 1970)GENTILE Francesco (2004, Mogliano Veneto Rugby)GRITTI Piero (2005, AS Montferrandaise)IMBERTI Francesco (2004, CUS Torino)JIMENEZ Mattia (2004, Rugby Petrarca)MIDENA Mattia (2005, Rugby Paese)MILANO Giacomo (2005, U.R. Capitolina)MIRENZI Samuele (2004, VII Rugby Torino)PADOAN Vittorio (2004, Mogliano Veneto Rugby)PELLICCIOLI Sergio (2005, Rugby Lyons)PISANI Federico (2004, Verona Rugby)PUCCIARIELLO Martino (2004, CUS Milano)REDONDI Tommaso (2005, Verona Rugby)SARI Giulio (2005, Oyonnax Rugby)SCALABRIN Marco (2004, Rugby Vicenza)SICILIANO Valerio (2004, CA Briviste Corrèze)ZANANDREA Federico (2005, Mogliano Veneto Rugby)ZUCCONI Cesare (2004, Cavalieri U.R. Prato Sesto) Lo staff della Nazionale Under 20 | WRU20 CHAMPIONSHIP 2024:Responsabile Tecnico: Roberto SANTAMARIAAssistant Coach: Andrea MARCATO Assistant Coach: Alessandro LODITeam Manager: Andrea SACCÀCapo Delegazione: Carlo FESTUCCIAConsulente Tecnico WRU20 Championship: Francesco ASCIONEResponsabile Preparazione Fisica: Massimo ZAGHINIAssistente Preparazione Fisica: Mario DISETTI Responsabile Logistica e Coordinamento: Ennio CAPPELLETTIArea Medica: Giorgio DI GIACOMO Fisioterapisti: Lorenzo GAI – Francesco DESTITOVideo Analyst: Dario VALENTE ITALIA U20 - verso il Mondiale22-25 aprile: raduno a Parma18-30 maggio: raduno a Treviso3-6 giugno: raduno a Parma12-16 giugno: raduno a San Benedetto del Tronto15 giugno: warm-up test Italia U20 v Spagna U20 (36-5)21 giugno: raduno pre-Mondiale a Treviso23 giugno: partenza da Venezia per Capetown WORLD RUGBY U20 CHAMPIONSHIP  Pool A: Francia, Nuova Zelanda, Galles, Spagna
 Pool B: Irlanda, Australia, Italia, Georgia 
 Pool C: Sudafrica, Inghilterra, Argentina, Fiji Fase di qualificazione
Giornata 1: Sabato 29 giugno Italia U20 v Irlanda U20 (Cape Town Stadium, k.o. 16:30)Giornata 2: Giovedì 4 luglio Italia U20 v Australia U20 (Athlone Stadium, k.o. 19:30)Giornata 3: Martedì 9 luglio Italia U20 v Georgia U20 (Danie Craven Stadium, k.o. 16:30) Fase ad eliminazione diretta
Giornata 4: Domenica 14 luglio (Playoff)
Giornata 5: Venerdì 19 luglio (Finali)

Italia U20 maschile | 27/06/2024

Nazionale Under 20, a Cape Town allenamento congiunto con la Francia Campione del Mondo, giovedì l’annuncio del XV anti-Irlanda

Roma – Dopo il lungo trasferimento da Venezia a Cape Town con scalo a Dubai, svoltosi tra domenica e lunedì scorsi, la Nazionale U20 di Roberto Santamaria è entrata pienamente nel clima del World Rugby U20 Championship disputando nel pomeriggio odierno una intensa sessione di allenamento con i pari età della Francia, Campione del Mondo in carica. I Transalpini, che condividono come già nell’edizione 2023 lo stesso hotel degli Azzurrini, hanno “ospitato” Capitan Botturi e compagni presso gli impianti del Gardens Rugby FC, messi loro a disposizione dal Comitato Organizzatore per tutta la durata della competizione iridata: due ore di lavoro sia per reparti che come collettivo, con tanto di match a gestione controllata, hanno fornito indicazioni importanti in vista dell’esordio dell’Italia nel Torneo, a calendario sabato 29 giugno contro l’Irlanda. Un bel test fisico e tecnico/tattico con l’obiettivo di rimettere nelle gambe dei ragazzi minuti di gioco vero, oltre che di provare alcune delle soluzioni in fase di valutazione da parte dello staff per affrontare il confronto di apertura della Pool B, con kick-off fissato alle 16:30 in contemporanea a quello tra Australia e Georgia. Domani, giovedì 26 giugno, l’annuncio della formazione è previsto per metà pomeriggio, a 48 ore dal match: nel frattempo tutti i Capitani delle dodici squadre hanno posato sul tetto del Cape Town Stadium per lo scatto collettivo che tradizionalmente dà il via ufficiale al Mondiale.  World Rugby ha confermato la trasmissione in live streaming, gratuito e in chiaro per tutti gli utenti dei Paesi privi di un broadcaster accreditato (quindi anche l’Italia), sulla propria piattaforma Rugbypass.tv, comunicando le seguenti modalità operative: Visita il sito rugbypass.tv o scarica l’applicazione RugbyPassTV da AppStore o PlayStore+ Seleziona “Crea un Account” Fornisci i dati di base richiesti per seguire il Mondiale U20 e tutti gli altri contenuti gratuiti di RugbyPass.tv World Rugby U20 Championship | giocatori selezionati: ASCARI Davide (Rugby Colorno 1975) BELLONI Luca (2004, Verona Rugby) BELLONI Mirko (2004, Verona Rugby) BELLUCCI Luca (2004, Rugby Roma Olimpic)BOLOGNINI Nicola (2005, Rugby Rovigo Delta) BOTTURI Jacopo - Capitano (2004, Petrarca Rugby) BOZZO Nicola (2004, USA Perpignan) BRISIGHELLA Simone (2004, Rugby Viadana 1970) CASARTELLI Nelson (2005, Benetton Rugby) CASILIO Lorenzo (2004, Rugby Vicenza) DE VILLIERS Patrick (2004, Rugby Noceto) ELETTRI Lorenzo (2004, Rugby Rovigo Delta) GASPERINI Nicholas (2004, Rugby Viadana 1970) GENTILE Francesco (2004, Mogliano Veneto Rugby) GRITTI Piero (2005, AS Montferrandaise)IMBERTI Francesco (2004, CUS Torino) JIMENEZ Mattia (2004, Rugby Petrarca) MIDENA Mattia (2005, Rugby Paese) MILANO Giacomo (2005, U.R. Capitolina) MIRENZI Samuele (2004, VII Rugby Torino) PADOAN Vittorio (2004, Mogliano Veneto Rugby) PELLICCIOLI Sergio (2005, Rugby Lyons) PISANI Federico (2004, Verona Rugby) PUCCIARIELLO Martino (2004, CUS Milano) REDONDI Tommaso (2005, Verona Rugby) SARI Giulio (2005, Oyonnax Rugby) SCALABRIN Marco (2004, Rugby Vicenza) SICILIANO Valerio (2004, CA Briviste Corrèze) ZANANDREA Federico (2005, Mogliano Veneto Rugby) ZUCCONI Cesare (2004, Cavalieri U.R. Prato Sesto) Lo staff della Nazionale Under 20 | WRU20 CHAMPIONSHIP 2024:Responsabile Tecnico: Roberto SANTAMARIAAssistant Coach: Andrea MARCATO Assistant Coach: Alessandro LODITeam Manager: Andrea SACCÀCapo Delegazione: Carlo FESTUCCIAConsulente Tecnico WRU20 Championship: Francesco ASCIONEResponsabile Preparazione Fisica: Massimo ZAGHINIAssistente Preparazione Fisica: Mario DISETTI Responsabile Logistica e Coordinamento: Ennio CAPPELLETTIArea Medica: Giorgio DI GIACOMO Fisioterapisti: Lorenzo GAI – Francesco DESTITOVideo Analyst: Dario VALENTE ITALIA U20 - verso il Mondiale 22-25 aprile: raduno a Parma18-30 maggio: raduno a Treviso3-6 giugno: raduno a Parma12-16 giugno: raduno a San Benedetto del Tronto15 giugno: warm-up test Italia U20 v Spagna U20 (36-5)21 giugno: raduno pre-Mondiale a Treviso23 giugno: partenza da Venezia per Capetown WORLD RUGBY U20 CHAMPIONSHIP  Pool A: Francia, Nuova Zelanda, Galles, Spagna
Pool B: Irlanda, Australia, Italia, Georgia 
Pool C: Sudafrica, Inghilterra, Argentina, Fiji Fase di qualificazione
Giornata 1: Sabato 29 giugno Italia U20 v Irlanda U20 (Cape Town Stadium, k.o. 16:30)Giornata 2: Giovedì 4 luglio Italia U20 v Australia U20 (Athlone Stadium, k.o. 19:30)Giornata 3: Martedì 9 luglio Italia U20 v Georgia U20 (Danie Craven Stadium, k.o. 16:30) Fase ad eliminazione diretta
Giornata 4: Domenica 14 luglio (Playoff)
Giornata 5: Venerdì 19 luglio (Finali)

Italia U20 maschile | 26/06/2024

Nazionale U20, verso il Mondiale un Boot Camp con i Vigili del Fuoco del Veneto e Trentino Alto Adige

credit foto: Ufficio Stampa VV.FF. Veneto-T.A.A. IN COLLABORAZIONE CON UFFICIO STAMPA VV.FF. VENETO-T.A.A. Un’attività di “team building” rivolta ai giocatori della Nazionale Italiana Under 20 di Rugby: è stato questo l’obiettivo dell’incontro formativo che si è svolto sabato 22 giugno presso il comando provinciale dei Vigili del Fuoco di Treviso. L’iniziativa è nata dalla richiesta del Team Manager della Nazionale Andrea Saccà, il quale aveva evidenziato quanto spesso i giocatori paragonavano il loro concetto di squadra in campo a quello sviluppato nei soccorsi dei vigili del fuoco. Per questo motivo è stato organizzato un incontro formativo per i 30 atleti, in partenza oggi per i mondiali in Sudafrica, per provare a calarsi nelle attività svolte quotidianamente dalle squadre in soccorso.Nella prima parte dell’incontro è stato illustrato, in aula, il lavoro del vigile del fuoco. L’Ing. Cicirello durante la lezione ha sottolineato che: “Vigili del fuoco e Rugby seppur due mondi differenti, hanno in realtà tante cose in comune. Entrambi i gruppi infatti richiedono una comunicazione costante ed efficace. Nel nostro caso per la nostra sicurezza, nel vostro per coordinare le azioni. Poi ancora in comune ci sono l’affidabilità e la fiducia per poter contare sempre sulla squadra. Punto più forte che accomuna pompieri e rugbisti è il forte spirito di squadra che unisce anche nelle difficoltà”. Dopo la lezione, i giocatori sono stati poi coinvolti nella parte pratica con alcune simulazioni utili a comprendere le capacità di coordinamento di un team, adoperando strategia, tattica e operatività tipica del lavoro in uno scenario d’intervento.Divisi in gruppi, i ragazzi hanno potuto cimentarsi nelle prove che i vigili del fuoco affrontano quotidianamente, tra i quali l’estinzione delle fiamme con l’impiego degli estintori e il recupero di una persona intossicata all’interno del castello di manovra. Al termine dell’incontro l’allenatore della nazionale Roberto Santamaria ha ringraziato della giornata appena trascorsa, confermando che porteranno con loro i valori dell’unione, della fiducia reciproca e della lealtà di una squadra dei vigili del fuoco.

Italia U20 maschile | 25/06/2024

Nazionale Under 20, decisi i 30 per il Mondiale sudafricano: 17 avanti e 13 mediani/trequarti il mix scelto dallo staff per la rassegna iridata 

Roma – Roberto Santamaria, Andrea Marcato e Alessandro Lodi, staff tecnico della Nazionale Under 20, hanno ufficializzato la lista dei 30 giocatori selezionati per partecipare al World Rugby U20 Championship 2024, in programma dal 29 giugno al 19 luglio prossimi in Sudafrica. Come da programma, il raduno di San Benedetto del Tronto - culminato con il warm-up test vinto contro i pari età della Spagna per 36 a 5 - ha chiuso il ciclo di preparazione al torneo iridato, fornendo le ultime indicazioni tecniche per la scelta del gruppo chiamato a competere contro le altre 11 migliori squadre al mondo, partendo dalla Pool B condivisa con Irlanda, Australia e Georgia. Tre le sedi opzionate dal Comitato Organizzatore per la competizione, tutte localizzate nell’area di Cape Town: il “Danie Craven Stadium” e l'”Athlone Stadium” ospiteranno le partite delle pool di qualificazione, mentre l'iconico “Cape Town Stadium” ospiterà il match di apertura, alcuni incontri della prima fase, le semifinali e la Finalissima. Il torneo sarà visibile in tutto il mondo, attraverso i broadcaster ufficiali in Sudafrica (Supersport), Francia (L'Équipe TV), Nuova Zelanda (Sky NZ) e Fiji (Fiji Broadcasting Corporation), mentre RugbyPass TV garantirà la copertura live-streaming di tutte le gare gratuitamente in tutto il resto del mondo, con i biglietti già in vendita su piattaforma www.ticketmaster.co.za L’avventura iridata comincerà per gli Azzurrini con il raduno di venerdì 21 giugno a Treviso, 48 ore prima della partenza per Cape Town dall’aeroporto Marco Polo di Venezia su volo Emirates con scalo a Dubai: la città sudafricana ospiterà la squadra presso lo stesso quartier generale dell’edizione 2023, il Sun Square Gardens, mentre le sedute di allenamento si svolgeranno sui campi della University of Cape Town. Per il nuovo head-coach Roberto Santamaria un inizio di campagna caratterizzata giocoforza da alcune scelte dolorose: “Confermo, aver dovuto comunicare ai ragazzi rimasti fuori dai 30 la decisione presa è stato molto, molto difficile, ma del resto questo è parte del loro percorso di crescita, così come lo è del nostro ruolo di allenatori. Come già detto loro, le valutazioni sono state esclusivamente di tipo tecnico legate agli equilibri nei vari reparti, puntando su 17 avanti e 13 tra mediani e trequarti: tutti, e sottolineo tutti, i giocatori che sono stati parte di questo gruppo negli ultimi mesi avevano e continuano ad avere il livello necessario per farne parte a pieno titolo, le scelte sono determinate da una combinazione di tanti fattori e non sono un giudizio negativo su nessuno, anzi”. Un terzo del gruppo è nato nel 2005, confermando la bontà dei profili emersi in questo 2024: “Esattamente, una percentuale importante che certifica il buon lavoro fatto da chi ha in gestione questi ragazzi tutto l’anno, come staff siamo molto felici di questo aspetto. Venendo all’analisi del mix, date la caratteristiche usuranti del torneo e la grande eterogeneità degli avversari che questo propone tra qualificazioni e fasi finali abbiamo scelto di avere una buona copertura in prima linea, che purtroppo deve rinunciare un protagonista assoluto come Marcos Gallorini, ma che può contare su più opzioni tecnicamente e fisicamente molto duttili. Per il resto, a seconda dell’avversario alcuni avanti possono giostrarsi tra seconda e terza linea, mentre altri restano specialisti puri”.   Tra mediani e trequarti spicca il rientro di Simone Brisighella, utility-back viadanese rimasto fuori dal Sei Nazioni a causa di un brutto infortunio al ginocchio, ora pienamente recuperato: “È una grande gioia per tutti noi, squadra e staff: Simone aveva un conto in sospeso col destino e dopo averlo visto all’opera contro la Spagna possiamo tutti dire che quel conto è chiuso. Il lavoro e i sacrifici che ha fatto per arrivare fino a qui sono solo la conferma del suo spessore come persona e come giocatore, siamo felici di poter contare su di lui per questo Mondiale”. Una competizione, il Mondiale Under 20, che presenta un livello di complessità decisamente elevato: “Rispetto al Sei Nazioni ci sono tante più variabili, c’è l’incognita degli avversari nella seconda fase, c’è l’aspetto logistico che rende molto difficile la sostituzione di eventuali giocatori infortunati, sia per la distanza, sia per il periodo di off-season in cui si gioca, e poi c’è una partita ogni cinque giorni da gestire dal punto di vista fisico e dal punto di vista tattico. Il Mondiale è davvero un evento a sé, per ragazzi di questa età un passaggio di crescita fondamentale”.  Il punto di partenza su cui lavorare rimane comunque l’allineamento sul piano atletico di tutta la squadra: “Assolutamente, le fasi finali dei vari campionati così diverse tra loro hanno reso impossibile condividere tempistiche e piani di intervento sul fitness, e peraltro solo una partita vera può attivare nella testa di tutti quelle dinamiche che servono poi in campo al momento della verità. Il test con la Spagna è stato da questo punto di vista fondamentale e ci ha consegnato alcuni dati su cui impostare il lavoro delle prossime settimane fino all’esordio con l’Irlanda, dove contiamo di arrivare consapevoli del livello dell’impegno ma pronti ad affrontarlo”. World Rugby U20 Championship | giocatori selezionati: ASCARI Davide (Rugby Colorno 1975)BELLONI Luca (2004, Verona Rugby)BELLONI Mirko (2004, Verona Rugby)BELLUCCI Luca (2004, Rugby Roma Olimpic)BOLOGNINI Nicola (2005, Rugby Rovigo Delta)BOTTURI Jacopo - Capitano (2004, Petrarca Rugby)BOZZO Nicola (2004, USA Perpignan)BRISIGHELLA Simone (2004, Rugby Viadana 1970)CASARTELLI Nelson (2005, Benetton Rugby)CASILIO Lorenzo (2004, Rugby Vicenza)DE VILLIERS Patrick (2004, Rugby Noceto)ELETTRI Lorenzo (2004, Rugby Rovigo Delta)GASPERINI Nicholas (2004, Rugby Viadana 1970)GENTILE Francesco (2004, Mogliano Veneto Rugby)GRITTI Piero (2005, AS Montferrandaise)IMBERTI Francesco (2004, CUS Torino)JIMENEZ Mattia (2004, Rugby Petrarca)MIDENA Mattia (2005, Rugby Paese)MILANO Giacomo (2005, U.R. Capitolina)MIRENZI Samuele (2004, VII Rugby Torino)PADOAN Vittorio (2004, Rugby Casale )PELLICCIOLI Sergio (2005, Rugby Lyons)PISANI Federico (2004, Verona Rugby)PUCCIARIELLO Martino (2004, CUS Milano)REDONDI Tommaso (2005, Verona Rugby)SARI Giulio (2005, Oyonnax Rugby)SCALABRIN Marco (2004, Rugby Vicenza)SICILIANO Valerio (2004, CA Briviste Corrèze)ZANANDREA Federico (2005, Mogliano Veneto Rugby)ZUCCONI Cesare (2004, Cavalieri U.R. Prato Sesto) Lo staff della Nazionale Under 20 | WRU20 CHAMPIONSHIP 2024: Responsabile Tecnico: Roberto SANTAMARIAAssistant Coach: Andrea MARCATO Assistant Coach: Alessandro LODITeam Manager: Andrea SACCÀConsulente Tecnico WRU20 Championship: Francesco ASCIONEResponsabile Preparazione Fisica: Massimo ZAGHINIAssistente Preparazione Fisica: Mario DISETTI Responsabile Logistica e Coordinamento: Ennio CAPPELLETTIArea Medica: Giorgio DI GIACOMO Fisioterapisti: Lorenzo GAI – Francesco DESTITOVideo Analyst: Dario VALENTEMedia Manager: Gianluca GALZERANO ITALIA U20 - verso il Mondiale 22-25 aprile: raduno a Parma18-30 maggio: raduno a Treviso3-6 giugno: raduno a Parma12-16 giugno: raduno a San Benedetto del Tronto15 giugno: warm-up test Italia U20 v Spagna U20 (36-5)21 giugno: raduno pre-Mondiale a Treviso23 giugno: partenza da Venezia per Capetown WORLD RUGBY U20 CHAMPIONSHIP Pool A: Francia, Nuova Zelanda, Galles, Spagna
Pool B: Irlanda, Australia, Italia, Georgia 
Pool C: Sudafrica, Inghilterra, Argentina, Fiji Fase di qualificazione
Giornata 1: Sabato 29 giugno Italia U20 v Irlanda U20 (Cape Town Stadium, k.o. 16:30)Giornata 2: Giovedì 4 luglio Italia U20 v Australia U20 (Athlone Stadium, k.o. 19:30)Giornata 3: Martedì 9 luglio Italia U20 v Georgia U20 (Danie Craven Stadium, k.o. 16:30) Fase ad eliminazione diretta
Giornata 4: Domenica 14 luglio (Playoff)
Giornata 5: Venerdì 19 luglio (Finali)

Italia U20 maschile | 17/06/2024

Italia-Spagna, Roberto Santamaria analizza la gara in prospettiva Mondiale Under 20

Photo by Federugby via Getty Images San Benedetto del Tronto – Soddisfatto, ma consapevole del lavoro ancora da fare in vista dell’esordio iridato contro l’Irlanda del 29 giugno: Roberto Santamaria analizza la sua prima gara da head-coach dell’Italia Under 20 al termine del test vinto dai suoi ragazzi contro la Spagna per 36 a 5. “Alcune aree del gioco sono andate bene, su altre sicuramente c’è da lavorare, tenuto però conto che molti giocatori non giocavano da lungo tempo e tutti stiamo ritrovando l’approccio alle partite vere. Il focus delle prossime settimane sarà sulla brillantezza e sull’intensità, specie nel ripiazzamento difensivo, così come sulla rielaborazione di alcune cose molto positive emerse in attacco nel secondo tempo: l’obiettivo è arrivare pronti all’esordio con l’Irlanda tra quindici giorni”. “Nelle prossime ore decideremo i 30 per il Mondiale: la scelta sarà dettata solo e unicamente da un parametro, il bene della squadra, un principio che abbiamo condiviso con i ragazzi fin dal primo momento, con la massima trasparenza e onestà. Tutti i ragazzi che sono stati parte di questo gruppo in queste settimane se lo sono pienamente meritato, lasciare a casa qualcuno è sempre molto doloroso ma fa parte del nostro lavoro di allenatori e del loro ruolo di giocatori, quindi sono scelte che semplicemente vanno accettate, dettate principalmente dal garantire copertura e profondità in tutti i ruoli, come richiede un torneo di quel livello tecnico e di usura con una partita ogni cinque giorni”. “Con Alessandro Lodi e Andrea Marcato abbiamo finalmente avuto l’occasione di lavorare assieme a tempo pieno, sono stati solo pochi giorni ma avendo gestito la preparazione di una partita anche per noi è stata un’occasione importante per fissare alcuni punti fondamentali per il lavoro che ci aspetta di qui alla fine del Mondiale”. “Ci tengo particolarmente a ringraziare San Benedetto del Tronto e gli amici dell’Unione Rugby per come ci hanno accolto e accompagnato verso il match con la Spagna: sono state giornate dense, che ci hanno fatto percepire un calore e un affetto per noi importantissimi, faccio i complimenti a tutti per le strutture che ci hanno messo a disposizione e per l’organizzazione della giornata di oggi, mentre per quanto mi riguarda da un punto di vista più personale, posso dire di aver scoperto una città che non conoscevo ma che mi ha davvero conquistato”. Lo staff della Nazionale Under 20 2023-2024: Responsabile Tecnico: Roberto SANTAMARIAAssistant Coach: Andrea MARCATO Assistant Coach: Alessandro LODITeam Manager: Andrea SACCÀConsulente Tecnico WRU20 Championship: Francesco ASCIONEResponsabile Preparazione Fisica: Massimo ZAGHINIAssistente Preparazione Fisica: Mario DISETTI Responsabile Logistica e Coordinamento: Ennio CAPPELLETTIArea Medica: Giorgio DI GIACOMO – Leonardo ROLDAN – Roberto ALESSANDRINI – Stefano JACOTTIFisioterapisti: Matteo POLINI – Lorenzo GAI – Barbara CALLA' Video Analyst: Dario VALENTE ITALIA U20 - verso il Mondiale22-25 aprile: raduno a Parma18-30 maggio: raduno a Treviso3-6 giugno: raduno a Parma12-16 giugno: raduno a San Benedetto del Tronto15 giugno: warm-up test Italia U20 v Spagna U20 - Stadio Mandela San Benedetto del Tronto21 giugno: raduno pre-Mondiale a Treviso23 giugno: partenza da Venezia per Capetown WORLD RUGBY U20 CHAMPIONSHIP  Pool A: Francia, Nuova Zelanda, Galles, Spagna
Pool B: Irlanda, Australia, Italia, Georgia 
Pool C: Sudafrica, Inghilterra, Argentina, Fiji Fase di qualificazione
Giornata 1: Sabato 29 giugno Italia U20 v Irlanda U20  Giornata 2: Giovedì 4 luglio Italia U20 v Australia U20 Giornata 3: Martedì 9 luglio Italia U20 v Georgia U20 Fase ad eliminazione diretta
Giornata 4: Domenica 14 luglio (Playoff)
Giornata 5: Venerdì 19 luglio (Finali)

Italia U20 maschile | 16/06/2024

L’Italia doma le Furie Rosse, a San Benedetto del Tronto Spagna battuta per 36 a 5 nel test amichevole pre-Mondiale

San Benedetto del Tronto – Sei mete a una, un primo tempo più equilibrato ed un secondo praticamente dominato disegnano il 36 a 5 con cui l’Italia Under 20 dell’esordiente head-coach Roberto Santamaria regola la pratica spagnola nell’unico test prima del Mondiale sudafricano. 30 i giocatori impiegati dal coach degli Azzurrini negli 80 minuti di San Benedetto del Tronto, con ottime risposte sia davanti che nella linea arretrata: ora il tempo delle scelte per lo staff completato da Andrea Marcato e Alessandro Lodi, chiamati a decidere il gruppo che sarà protagonista al World Rugby U20 Championship di Città del Capo a partire dal 29 giugno, data del match di esordio contro l’Irlanda vice-Campione del Mondo. Caldissima la cornice del “Nelson Mandela” tutto esaurito, grazie all’impeccabile l’organizzazione del Club ospitante guidato dal presidente Spinozzi: per la Unione Rugby San Benedetto un’ottima conferma ad alto livello dopo il test del 2023 con cui l’Italia di Kieran Crowley aveva sfidato la Romania allo Stadio delle Palme.  Primo Tempo. Kick-off Italia, che recupera palla provando la prima escursione nei 22 spagnoli: la difesa iberica lavora bene a terra e recupera palla, manovrando poi una serie di possessi interrotti da un turn-over azzurro. L’Italia comincia così una pressione che la Spagna soffre davvero molto, fino allo spunto di Gentile che al 6’ timona alla perfezione un drive per il tocco vincente che però Pucciariello non converte, 5-0.  La Spagna prova a reagire e con una buona difesa guadagna palla e terreno, ma l’Italia è attenta e tiene lontano il pericolo. Al 17’ però l’insisnetza delle Furie Rosse trova soddisfazione: multifase dentro i 22 italiani, palla che viene allargata fissando i due centri e per l’ala Guillermo schiacciare oltre la linea è cosa facile, Carmona non trasforma, 5-5.  L’Italia fatica a esprimere il suo miglior gioco, mentre per contro gli ospiti prendono confidenza trovando alla fine del primo quarto un nuovo penalty sui 40 metri, che però Cardona spedisce nuovamente largo lasciando lo score immutato. Dopo il water-break è di nuovo la Spagna a tenere il pallino del gioco, sfruttando una fase di poca lucidità degli Azzurrini nelle fasi di conquista: alla mezz’ora ingaggio a favore del pack rosso, che trova avanzamento sotto i pali azzurri sfiorando la seconda meta.  Al 34’ reazione italiana, con palla che si muove bene nella linea arretrata liberando Imberti che decide per un kick dietro la linea, con la Spagna a salvare con affanno: ne scaturiscono due mischie chiuse che il XV di coach Santamaria domina fino alla meta di punizione assegnata dall’arbitro. La mischia italiana sale di livello e consente un possesso continuato e di qualità: la Spagna soffre la fisicità del drive e al 40’ entra in trincea provando ad arginare gli attacchi del pack in opposizione, che proprio sul fischio finale si guadagna la seconda meta di punizione del pomeriggio chiudendo in vantaggio per 19-5.   Secondo Tempo. La Spagna comincia in attacco, segnando una meta al 42’ poi annullata per in-avanti. L’Italia mescola abbondantemente le carte dalla panchina, idem la Spagna, con gli Azzurrini a salire di livello nella prestazione fisica trovando al 58’ la meta del bonus offensivo, con il neo-entrato Gasperini a farsi valere di prepotenza in mezzo a tre difensori, Brisighella è preciso dalla piazzola, Italia avanti 26 a 5. La Spagna prova a liberarsi dalla morsa italiana affidandosi al piede, ma gli Azzurrini sono fisicamente preponderanti e tengono senza problemi il baricentro del match nella metà campo ospite. A 5’ dalla fine è sempre in attacco l’Italia, con la difesa spagnola sollecitata in tutte le aree del gioco: gli avanti di casa non trovano difesa e lanciano Padoan, che di forza tocca oltre la linea. Brisighella non sbaglia, 31 a 5.  A gara ormai agli sgoccioli gli Azzurrini non alzano il piede dall’acceleratore, liberando a due minuti dalla fine Zanandrea sul corridoio di destra, con il trequarti trevigiano inarrestabile in accelerazione per il 36 a 5 che Brisighella questa volta non incrementa. In pieno recupero l’Italia resta in attacco cercando la settima meta, che però non arriva chiudendo la contesa sul 36 a 5 definitivo che scatena la festa di un “Nelson Mandela” completamente esaurito. Il tabellino del match: San Benedetto del Tronto (AP), Stadio “Nelson Mandela”Test AmichevoleSabato 15.06.2024, kick-off ore 18:00 ITALIA U20 v SPAGNA U20 36-5 (p.t. 19-5) Marcatori: PT 6’ m. Gentile, n.t. (5-0); 17’ m. Guillermo, n.t. (5-5); 34’ m. punizione Italia (12-5); 40’ m. punizione Italia (19-5). ST 58’ m. Gasperini, t. Brisighella (26-5); 73’ m. Padoan, t. Brisighella (31-5); 78’ m. Zanandrea, n.t. (36-5) ITALIA U20: Imberti; Scalabrin (55’ Belloni M.), Zanandrea (41’ Bini), Bozzo (36’ De Villiers), Belloni L. (52’ Fusari); Pucciariello (41’ Brisighella), Casilio (39’ Jimenez – 65’ Sari); Botturi (60’ Bettini), Bellucci (50’ Casartelli), Zucconi (50’ Milano); Redondi (41’ MIrenzi), Midena; Ascari (35’ Pisani), Siciliano (40’ Padoan – 41’ Gasperini), Gentile (59’ Bolognini). A disposizione: Padoan, Pisani, Bolognini, Gasperini, Milano, Jimenez, Sari, De Villiers, Bettini, Casartelli, Belloni M., Brisighella, Mirenzi, Fusari, Bini.Head Coach: Roberto Santamaria SPAGNA U20: Ponce; Burguillo, Carmona (60’ Gali), Fernández, Guillermo; Richardis Infer (45’ López De Haro); Rizzo (60’ Velasco), Zolleti, Moleti; Ariceta (41’ Gámez), Serrano (45’ Linares); Franch (45’ Reyes), Gallego (41’ Ofojetu), Gonzalez (4’ Massoni). A disposizione: Gómez, Massoni, Reyes, Gámez, Linares, Ofojetu, Velasco, López De Haro, Gali, Zuriarrain, Rocaries, GonzálezHead Coach: Ricardo Mantinena Arbitro: Manuel BottinoAssistenti: Gabriel Chirnoaga e Dario MerliQuarto Uomo: Giacomo FavorinoCartellini: nessunoCalciatori: Pucciariello (ITA) 0/1; Carmona (SPA) 0/2; Brisighella (ITA) 2/3Player of the Match: Gentile (ITA)Note: PT 19-5. Giornata calda e soleggiata, terreno in perfette condizioni, spettatori 1843 Lo staff della Nazionale Under 20 2023-2024: Responsabile Tecnico: Roberto SANTAMARIAAssistant Coach: Andrea MARCATO Assistant Coach: Alessandro LODITeam Manager: Andrea SACCÀConsulente Tecnico WRU20 Championship: Francesco ASCIONEResponsabile Preparazione Fisica: Massimo ZAGHINIAssistente Preparazione Fisica: Mario DISETTI Responsabile Logistica e Coordinamento: Ennio CAPPELLETTIArea Medica: Giorgio DI GIACOMO – Leonardo ROLDAN – Roberto ALESSANDRINI – Stefano JACOTTIFisioterapisti: Matteo POLINI – Lorenzo GAI – Barbara CallàVideo Analyst: Dario VALENTE ITALIA U20 - verso il Mondiale 22-25 aprile: raduno a Parma18-30 maggio: raduno a Treviso3-6 giugno: raduno a Parma12-16 giugno: raduno a San Benedetto del Tronto15 giugno: warm-up test Italia U20 v Spagna U20 - Stadio Mandela San Benedetto del Tronto21 giugno: raduno pre-Mondiale a Treviso23 giugno: partenza da Venezia per Capetown WORLD RUGBY U20 CHAMPIONSHIP  Pool A: Francia, Nuova Zelanda, Galles, Spagna
Pool B: Irlanda, Australia, Italia, Georgia 
Pool C: Sudafrica, Inghilterra, Argentina, Fiji Fase di qualificazione
Giornata 1: Sabato 29 giugno Italia U20 v Irlanda U20  Giornata 2: Giovedì 4 luglio Italia U20 v Australia U20  Giornata 3: Martedì 9 luglio Italia U20 v Georgia U20 Fase ad eliminazione diretta
Giornata 4: Domenica 14 luglio (Playoff)
Giornata 5: Venerdì 19 luglio (Finali)

Italia U20 maschile | 15/06/2024

Nazionale Under 20, deciso il XV per il warm-up test con la Spagna

San Benedetto del Tronto – Lo staff tecnico della Nazionale Under 20, coordinato dal responsabile Roberto Santamaria e completato dagli assistenti Andrea Marcato e Alessandro Lodi, ha deciso la composizione della squadra che sabato sera, con kick-off alle ore 18:00, affronterà la Spagna sul prato del “Nelson Mandela” di San Benedetto del Tronto. Il test amichevole con le giovani Furie Rosse è di fatto l’unico prima dell’esordio mondiale con l’Irlanda, e riveste perciò sia per i giocatori che per lo staff un’importanza fondamentale in proiezione del torneo iridato: “Gara sicuramente delicata per vari motivi, i ragazzi sono ancora in fase di carico atletico e questo avrà il suo peso nel match contro gli spagnoli, che dai video visionati ci aspettiamo essere una squadra veloce, fisica e aggressiva”, conferma il capo allenatore Roberto Santamaria. “Sabato sera proveremo tutto il setting che useremo anche in Sudafrica, nell’organizzazione dell’intera giornata, nella logistica, nella gestione della gara tra noi dello staff e tra staff e giocatori. Insomma, un test vero, anche per onorare sia l’ospitalità che San Benedetto del Tronto ci sta riservando in questi giorni, sia il pubblico che verrà vederci allo stadio”. Alla vigilia del Captain’s Run, programmato per le 17 di oggi, è stata poco fa ufficializzata la formazione che scenderà in campo dal primo minuto: triangolo allargato con Imberti estremo e il duo Scalabrin-Belloni Luca alle ali, in mezzo la coppia di centri Bozzo-Zanandrea mentre in mediana Casilio ritrova Pucciariello all’apertura. In terza linea Capitan Botturi parte titolare da Numero 8, affiancato da Bellucci e Zucconi ai fianchi, con MIdena e Redondi in seconda ed una prima linea composta da Ascari a destra, Siciliano in mezzo e Gentile a sinistra. Decisamente lunga la panchina, tutta destinata ad essere impiegata nel corso di una gara che per accordi tra le due Federazioni si giocherà senza limiti di cambi.  Il test sarà diretto da Manuel Bottino, coadiuvato dagli Assistenti Gabriel Chirnoaga e Dario Merli, Quarto Uomo Giacomo Favorino. Grazie all’ottimo lavoro di promozione del comitato organizzatore coordinato dal Presidente dell’Unione Rugby San Benedetto, Edoardo Spinozzi, le tribune del Nelson Mandela si annunciano nel frattempo belle cariche, con una serie di eventi collaterali sia prima che dopo il match destinati a rendere la serata dell’impianto recentemente rinnovato davvero festosa. Il gruppo dei 30 atleti selezionati per il Championship sudafricano sarà deciso a ridosso della partita, sciogliendo gli ultimi dubbi tecnici e valutando lo stato psico-fisico al termine dell’articolata fase di preparazione: gli ultimi biglietti sono disponibili su piattaforma Ticketone a condizioni estremamente vantaggiose, mentre è confermato il live streaming della gara sul sito federugby.it e sul canale YouTube della FIR.  ITALIA U20: Imberti; Scalabrin, Zanandrea, Bozzo, Belloni L.; Pucciariello, Casilio; Botturi, Bellucci, Zucconi; Redondi, Midena; Ascari, Siciliano, Gentile. A disposizione: Padoan, Pisani, Bolognini, Gasperini, Milano, Jimenez, Sari, De Villiers, Bettini, Casartelli, Belloni M., Brisighella, Mirenzi, Fusari, Bini.Head Coach: Roberto SantamariaAssistenti: Andrea Marcato e Alessandro Lodi San Benedetto del Tronto | giocatori convocati:ASCARI Davide (Rugby Colorno 1975)BELLONI Luca (2004, Verona Rugby)BELLONI Mirko (2004, Verona Rugby)BELLUCCI Luca (2004, Rugby Roma Olimpic)BETTINI Pietro (2005, Rugby Parabiago)BINI Francesco (2004, Rugby Rovigo Delta)BOLOGNINI Nicola (2005, Rugby Rovigo Delta)BOTTURI Jacopo (2004, Petrarca Rugby)BOZZO Nicola (2004, USA Perpignan)BRISIGHELLA Simone (2004, Rugby Viadana 1970)CASARTELLI Nelson (2005, Benetton Rugby)CASILIO Lorenzo (2004, Rugby Vicenza)DE VILLIERS Patrick (2004, Rugby Noceto)ELETTRI Lorenzo (2004, Rugby Rovigo Delta)FUSARI Ferdinando (2004, Fiamme Oro Rugby)GASPERINI Nicholas (2004, Rugby Viadana 1970)GENTILE Francesco (2004, Mogliano Veneto Rugby)GRITTI Piero (2005, AS Montferrandaise)IMBERTI Francesco (2004, CUS Torino)JIMENEZ Mattia (2004, Rugby Petrarca)MIDENA Mattia (2005, Rugby Paese)MILANO Giacomo (2005, U.R. Capitolina)MIRENZI Samuele (2004, VII Rugby Torino)PADOAN Vittorio (2004, Mogliano Veneto Rugby)PELLICCIOLI Sergio (2005, Rugby Lyons)PISANI Federico (2004, Verona Rugby)PUCCIARIELLO Martino (2004, CUS Milano)REDONDI Tommaso (2005, Verona Rugby)SARI Giulio (2005, Oyonnax Rugby)SCALABRIN Marco (2004, Rugby Vicenza)SICILIANO Valerio (2004, CA Briviste Corrèze)ZANANDREA Federico (2005, Mogliano Veneto Rugby)ZUCCONI Cesare (2004, Cavalieri U.R. Prato Sesto) Lo staff della Nazionale Under 20 2023-2024: Responsabile Tecnico: Roberto SANTAMARIAAssistant Coach: Andrea MARCATO Assistant Coach: Alessandro LODITeam Manager: Andrea SACCÀConsulente Tecnico WRU20 Championship: Francesco ASCIONEResponsabile Preparazione Fisica: Massimo ZAGHINIAssistente Preparazione Fisica: Mario DISETTI Responsabile Logistica e Coordinamento: Ennio CAPPELLETTIArea Medica: Giorgio DI GIACOMO – Leonardo ROLDAN – Roberto ALESSANDRINI – Stefano JACOTTIFisioterapisti: Matteo POLINI – Lorenzo GAI – Barbara CALLA'Video Analyst: Dario VALENTE ITALIA U20 - verso il Mondiale 22-25 aprile: raduno a Parma18-30 maggio: raduno a Treviso3-6 giugno: raduno a Parma12-16 giugno: raduno a San Benedetto del Tronto15 giugno: warm-up test Italia U20 v Spagna U20 - Stadio Mandela San Benedetto del Tronto21 giugno: raduno pre-Mondiale a Treviso23 giugno: partenza da Venezia per Capetown WORLD RUGBY U20 CHAMPIONSHIP  Pool A: Francia, Nuova Zelanda, Galles, Spagna
Pool B: Irlanda, Australia, Italia, Georgia 
Pool C: Sudafrica, Inghilterra, Argentina, Fiji Fase di qualificazione
 Giornata 1: Sabato 29 giugno Italia U20 v Irlanda U20  Giornata 2: Giovedì 4 luglio Italia U20 v Australia U20  Giornata 3: Martedì 9 luglio Italia U20 v Georgia U20 Fase ad eliminazione diretta
 Giornata 4: Domenica 14 luglio (Playoff)
Giornata 5: Venerdì 19 luglio (Finali)

Italia U20 maschile | 14/06/2024

Nazionale Under 20, a San Benedetto del Tronto il saluto della città al prestigioso Circolo Tennis Maggioni

San Benedetto del Tronto – In raduno nelle Marche da 48 ore in preparazione al warm-up test pre-Mondiale contro la Spagna di sabato, la Nazionale Under 20 di Roberto Santamaria ha ricevuto nella serata di ieri, giovedì 13 giugno, il benvenuto ufficiale della città nel prestigioso contesto del Circolo Tennis Maggioni, uno dei luoghi “sacri” del tennis italiano, teatro delle prestazioni di alcuni dei più grandi campioni italiani e internazionali del passato e del presente, e che negli anni ’70 arrivò ad ospitare un confronto con l’Olanda in Coppa Davis. Ad accogliere la delegazione Azzurra, assieme al Presidente del Circolo Afro Zoboletti l’Assessore allo Sport Cinzia Campanelli, chea nome dell’Amministrazione locale ha ringraziato la Federazione per la scelta della città quale sede dell’evento, confermando “quanto San Benedetto abbia un animo profondamente sportivo, con il rugby che sempre più si sta ritagliando un posto nel nostro panorama cittadino, grazie soprattutto all’impegno dell’Unione Rugby e del suo presidente Spinozzi. Dopo la Nazionale Maggiore l’anno scorso, la vostra presenza in questi giorni rafforza i legami tra la Federazione e San Benedetto del Tronto, e sono certa che tutti voi tornerete a casa portandovi un pezzo della nostra città nel cuore, potendo nel contempo rappresentare con il vostro impegno di atleti di alto livello un esempio per tutti i coetanei della nostra comunità”. Emozionato il Presidente dell’U.R. San Benedetto, organizzatore del match internazionale e presenza costante a supporto di squadra e staff: “Per noi dell’Unione Rugby è un onore avere la Nazionale Under 20 nostra ospite, il rugby cittadino ha un grande potenziale di crescita, e anche grazie ad occasioni come queste siamo certi di poter continuare a fare al meglio il nostro lavoro, seminando valori importanti dentro e fuori il Club”, le parole di Edoardo Spinozzi. “Siamo impazienti di poter veder i ragazzi in campo sabato sera, il Mandela si presenterà nella sua veste migliore, garantendo uno spettacolo a 360° prima, durante e dopo la partita”. Al termine della piccola cerimonia, il tradizionale scambio di doni affidato al Team Manager Andrea Saccà e al Capitano degli Azzurrini, Jacopo Botturi, che ha ringraziato i presenti confermando quanto la squadra si stia sentendo profondamente benvenuta, garantendo il massimo impegno nella gara contro la Spagna in programma sabato 15 giugno alle ore 18:00 sul prato del “Nelson Mandela”.

Italia U20 maschile | 14/06/2024

Nazionale Under 20, a San Benedetto del Tronto l’ultimo raduno pre-Mondiale, sabato il test con la Spagna

Roma – Il responsabile tecnico della Nazionale Italiana U20 Maschile Roberto Santamaria, coadiuvato dai due nuovi assistenti Andrea Marcato e Alessandro Lodi, ha convocato 33 giocatori per il quarto e ultimo raduno di preparazione al Mondiale di categoria, in programma dal 29 giugno al 19 luglio prossimi in Sudafrica. Gli Azzurrini si ritroveranno alle ore 14:00 di mercoledì 12 giugno a San Benedetto del Tronto, dove sabato 15, con calcio d’inizio alle ore 18:00 presso lo “Stadio Nelson Mandela”, si disputerà il warm-up test contro i pari età della Spagna, esordienti al Mondiale di prima fascia dopo aver vinto il World Rugby U20 Trophy 2023 in finale contro l’Uruguay. Nelle ore immediatamente successive sarà ufficializzato il gruppo dei 30 atleti selezionati per il Sudafrica, dando all’appuntamento marchigiano una valenza particolarmente interessante in chiave tecnica con proiezione sulla massima competizione mondiale.  “Un raduno per noi molto importante, il più lungo tra quelli fin qui svolti, quindi utile a tutti, staff e giocatori, per lavorare un po’ più in profondità anche sulle dinamiche di gruppo”, esordisce nel commento il capo-allenatore Roberto Santamaria. “Finalizzare queste giornate alla disputa di una partita è poi quello che ci serve in questa fase, e contro la Spagna sappiamo che sabato non ci sarà regalato nulla, dovendo affrontare una squadra pronta al suo primo Championship, motivatissima e consistente in tutte le aree di gioco, come dimostrato dalla vittoria al Trophy e dalle successive uscite nel corso degli ultimi mesi”. Sull’ingresso di Andrea Marcato e Alessandro Lodi nello staff, il tecnico esprime la sua massima soddisfazione: “Sono davvero felicissimo di poter condividere questo incarico con due figure come Andrea e Alessandro, due amici, due allenatori che stimo molto, ma soprattutto due persone con cui so già in partenza che lavorare assieme sarà un piacere, il loro ingresso rappresenta un vero valore aggiunto per questa Nazionale. Chiaro che dovremo trovare un allineamento in tempi rapidi su svariati punti, visto che il Mondiale è alle porte, ma ripeto, partiamo tutti avvantaggiati proprio per la loro qualità professionale e umana”. Dopo San Benedetto del Tronto, il tempo delle scelte, con i 30 giocatori cui affidare la campagna del Championship 2024: “Scegliere non è mai facile, ma fa parte del nostro sport e tutti, staff e giocatori, ne siamo consapevoli. Chi arriva nel giro di questa Nazionale lo fa grazie al valore che è stato in grado di dimostrare in campo, e tra Sei Nazioni e Mondiale ogni anno le opportunità si ripresentano, per cui fatti salvi i limiti dell’età, un’eventuale esclusione non è mai una decisione definitiva. Chiaro che un’idea precisa già ce l’abbiamo, ma la Spagna saprà sciogliere gli ultimi dubbi, poi tutti partiremo per Città del Capo sereni e decisi a dare il massimo nella competizione più difficile che esista”. Con il pubblico di San Benedetto a fare la sua parte: “Ci contiamo molto, questi ragazzi onorano la maglia Azzurra ogni volta che scendono in campo, come regolarmente dimostrano le loro performance al Sei Nazioni: il supporto dei tifosi è fondamentale, e tutti noi ci aspettiamo una bella spinta dalla città e da tutte le Marche, una terra che ci ha già dimostrato nelle scorse settimane un affetto davvero emozionante”. La squadra farà base per tutto il periodo presso l’Hotel Casale in località Colli del Tronto, sfruttando poi per le sedute di allenamento il centro sportivo della U.R San Benedetto, con Captain’s Run fissato alle 17:15 di giovedì sul prato del “Nelson Mandela”. I biglietti per la partita sono disponibili su piattaforma Ticketone a condizioni estremamente vantaggiose, mentre è confermato il live streaming della gara sul sito federugby.it e sul canale YouTube della FIR.  San Benedetto del Tronto, raduno Nazionale U20 12-16 giugno 2024 | giocatori selezionati: ASCARI Davide (Rugby Colorno 1975)BELLONI Luca (2004, Verona Rugby)BELLONI Mirko (2004, Verona Rugby)BELLUCCI Luca (2004, Rugby Roma Olimpic)BETTINI Pietro (2005, Rugby Parabiago)BINI Francesco (2004, Rugby Rovigo Delta)BOLOGNINI Nicola (2005, Rugby Rovigo Delta)BOTTURI Jacopo (2004, Petrarca Rugby)BOZZO Nicola (2004, USA Perpignan)BRISIGHELLA Simone (2004, Rugby Viadana 1970)CASARTELLI Nelson (2005, Benetton Rugby)CASILIO Lorenzo (2004, Rugby Vicenza)DE VILLIERS Patrick (2004, Rugby Noceto)ELETTRI Lorenzo (2004, Rugby Rovigo Delta)FUSARI Ferdinando (2004, Rugby Roma Olimpic)GASPERINI Nicholas (2004, Rugby Viadana 1970)GENTILE Francesco (2004, Mogliano Veneto Rugby)GRITTI Piero (2005, AS Montferrandaise)IMBERTI Francesco (2004, CUS Torino)JIMENEZ Mattia (2004, Rugby Petrarca)MIDENA Mattia (2005, Rugby Paese)MILANO Giacomo (2005, U.R. Capitolina)MIRENZI Samuele (2004, VII Rugby Torino)PADOAN Vittorio (2004, Mogliano Veneto Rugby)PELLICCIOLI Sergio (2005, Rugby Lyons)PISANI Federico (2004, Verona Rugby)PUCCIARIELLO Martino (2004, CUS Milano)REDONDI Tommaso (2005, Verona Rugby)SARI Giulio (2005, Oyonnax Rugby)SCALABRIN Marco (2004, Rugby Vicenza)SICILIANO Valerio (2004, CA Briviste Corrèze)ZANANDREA Federico (2005, Mogliano Veneto Rugby)ZUCCONI Cesare (2004, Cavalieri U.R. Prato Sesto) Lo staff della Nazionale Under 20 2023-2024: Responsabile Tecnico: Roberto SANTAMARIAAssistant Coach: Andrea MARCATO Assistant Coach: Alessandro LODITeam Manager: Andrea SACCÀConsulente Tecnico WRU20 Championship: Francesco ASCIONE Responsabile Preparazione Fisica: Massimo ZAGHINIAssistente Preparazione Fisica: Mario DISETTI Responsabile Logistica e Coordinamento: Ennio CAPPELLETTIArea Medica: Giorgio DI GIACOMO – Leonardo ROLDAN – Roberto ALESSANDRINI – Stefano JACOTTIFisioterapisti: Matteo POLINI – Lorenzo GAIVideo Analyst: Dario VALENTE ITALIA U20 - verso il Mondiale 22-25 aprile: raduno a Parma18-30 maggio: raduno a Treviso3-6 giugno: raduno a Parma12-16 giugno: raduno a San Benedetto del Tronto15 giugno: warm-up test Italia U20 v Spagna U20 - Stadio Mandela San Benedetto del Tronto21 giugno: raduno pre-Mondiale a Treviso23 giugno: partenza da Venezia per Capetown WORLD RUGBY U20 CHAMPIONSHIP  Pool A: Francia, Nuova Zelanda, Galles, Spagna
Pool B: Irlanda, Australia, Italia, Georgia 
Pool C: Sudafrica, Inghilterra, Argentina, Fiji Fase di qualificazione
Giornata 1: Sabato 29 giugno Italia U20 v Irlanda U20  Giornata 2: Giovedì 4 luglio Italia U20 v Australia U20  Giornata 3: Martedì 9 luglio Italia U20 v Georgia U20 Fase ad eliminazione diretta
Giornata 4: Domenica 14 luglio (Playoff)
Giornata 5: Venerdì 19 luglio (Finali)

Italia U20 maschile | 10/06/2024