©2023 Federazione Italiana Rugby

Avis nuovo top sponsor della Federazione Italiana Rugby

La F.I.R – Federazione Italiana Rugby e Avis, brand di rent-a-car parte di Avis Budget Group, hanno annunciato la sottoscrizione di un accordo di sponsorizzazione che li vedrà collaborare per tutto il corso dell’anno, fino al 31 dicembre 2024. La partnership è stata annunciata oggi durante la conferenza stampa di vigilia del match contro l’Inghilterra che darà il via al percorso degli azzurri del rugby nell’edizione 2024 del prestigioso trofeo del Sei Nazioni.  Grazie a questo accordo Avis diventa “Top Sponsor” della Squadra Nazionale Italiana maggiore Maschile, Under 20 e Femminile di rugby per tutto il 2024 e il logo del brand sarà applicato sulla parte posteriore sinistra del pantaloncino da gara delle squadre.  In occasione delle partite casalinghe che la squadra Maschile disputerà durante il Sei Nazioni e nei test match autunnali, così come per quelle dell’Under 20 e delle Squadre Nazionali Femminili, Avis sarà presente sui cartelloni pubblicitari, sugli impianti LED presenti a bordocampo e sul maxischermo degli impianti sportivi dove è previsto anche il passaggio di uno spot. Inoltre, Avis metterà a disposizione della Federazione Italiana Rugby le sue migliori soluzioni di mobilità a breve e medio termine, le quali saranno utilizzate per gli spostamenti dello staff e della dirigenza e per il trasporto di materiali.  “Siamo fieri di aver avviato questa nuova collaborazione, che ci lega ad uno sport di cui condividiamo valori come lealtà, rispetto e lavoro di squadra.  Iniziare questo percorso con un partner prestigioso come la Federazione Italiana Rugby ci consente di valorizzare ulteriormente il legame con l’universo sportivo che, come Avis Budget Group, stiamo consolidando attraverso partnership con altre realtà anche a livello internazionale. Siamo convinti che affrontare ogni sfida in totale sinergia, nello sport come nel business, sia fondamentale per ottenere i migliori risultati.”  ha dichiaratoGianluca Testa, Managing Director, Southern Europe, U.K. and European Central Operations di Avis Budget Group. “Avis è un’azienda leader a livello internazionale nel proprio settore e siamo entusiasti di darle il benvenuto tra i top-sponsor della nostra Federazione. Come Avis, anche il rugby italiano è impegnato a sfidare alla pari, con correttezza e decisione, i propri competitor e siamo orgogliosi di poter annoverare un nuovo, grande brand tra i principali sponsor della nostra Federazione. Lo sviluppo del rugby italiano passa anche dalla nostra capacità di legarci a grandi realtà come Avis grazie a una proposta commerciale e di comunicazione sempre innovativa e accattivante, che sappia valorizzare positivamente l’investimento delle aziende che puntano sul nostro sport e sulla maglia azzurra. Siamo entusiasti di scendere in campo nel Guinness Sei Nazioni Maschile e U20 che si accingono ad iniziare con un nuovo partner di altissimo profilo ad affiancare sul kit gara chi già da anni è al nostro fianco come Vittoria Assicurazioni, Macron, Frecciarossa e Suzuki” ha detto il Presidente FIR Marzio Innocenti.

Area Stampa | 02/02/2024

Guinness Sei Nazioni, via alla collaborazione istituzionale FIR/Ministero del Turismo

Con la partita di sabato 3 febbraio, che vedrà sfidarsi Italia e Inghilterra nel turno inaugurale del Guinness Sei Nazioni allo Stadio Olimpico di Roma, inizia la collaborazione istituzionale tra il ministero del Turismo e la Federazione Italiana Rugby.  Il dicastero sarà infatti partner dei due incontri interni della Nazionale Italiana nel Torneo Sei Nazioni. Il più antico e prestigioso dei tornei rugbistici genera un indotto che va dai 27 ai 37 milioni di euro per Roma, da sempre una delle tappe più gradite dai tifosi di tutta Europa.   Lo sport costituisce un asset strategico per il turismo e il Sei Nazioni, nello specifico, rappresenta una grande occasione di promozione grazie alla copertura capillare garantita dai broadcaster e dai media di tutto il mondo.  In quest’ottica, anche la Venere di Open to Meraviglia sarà presente sui maxischermi dello Stadio Olimpico per omaggiare le bellezze italiane. “Il rugby è uno sport che sta diventando un’importante leva di crescita economica per le città che ospitano gli azzurri. Ancora una volta la dimostrazione di quanto il connubio tra sport e turismo sia vincente, nonché strategico per destagionalizzare i flussi turistici” commenta così il ministro Daniela Santanchè. Marzio Innocenti, Presidente della Federazione Italiana Rugby, ha detto: “Proseguire nello sviluppo delle collaborazioni con le maggiori istituzioni nazionali è capitale per continuare ad accrescere la visibilità del Gioco in Italia e per dare concretezza alla nostra mission, contribuendo a contaminare positivamente la società italiana con i valori caratterizzanti del nostro sport. Il Sei Nazioni è un asset turistico prezioso per Roma e per l’Italia e la collaborazione con il dicastero guidato dall’Onorevole Santanchè non potrà che contribuire alla sua ulteriore valorizzazione”. 

FIR Informa | 01/02/2024

FIR e Suzuki rinnovano la top sponsorship

- La FIR -  Federazione Italiana Rugby sceglie Suzuki come Partner per la stagione sportiva 2024  - Il logo di Suzuki, con l’inconfondibile S, presente sui pantaloncini sulle divise delle Nazionali, accompagnerà le Azzurre e gli Azzurri in tutti gli incontri di quest’anno, a partire dal Torneo Guinness Sei Nazioni 2024 - Suzuki sul kit gara a partire da Italia v Inghilterra U20 di venerdì 2 febbraio a Treviso e nella sfida di sabato 3 all’Olimpico di Roma - La Casa di Hamamatsu condivide i valori del rugby e in questa disciplina ritrova lo spirito e gli ideali tipici della cultura giapponese La Federazione Italiana Rugby e Suzuki sono pronte ad affrontare fianco a fianco la quarta stagione sportiva insieme. L’iconica “S” Suzuki apparirà sulle divise con cui le Nazionali Maggiori Maschile e Femminile e la Nazionale U20 Maschile disputeranno tutte le partite dell’anno, a partire dagli incontri del prestigioso Torneo Sei Nazioni.   Sabato prossimo, 03 febbraio, prende il via l’avventura della Nazionale Italiana Maggiore Maschile nell’edizione 2024 del Guinness Sei Nazioni e Suzuki sarà accanto degli Azzurri che scenderanno in campo alle ore 15.15 allo Stadio Olimpico di Roma contro l’Inghilterra con l’inconfondibile logo Suzuki presente sui pantaloncini della divisa. Ogni match dell’Italia nell’ambito del Sei Nazioni verrà trasmesso da Sky e TV8 e di seguito riportiamo il calendario: sabato 3 febbraio: Italia - Inghilterradomenica 11 febbraio: Irlanda - Italiadomenica 25 febbraio: Francia - Italiasabato 09 marzo: Italia - Scoziasabato 16 marzo: Galles - Italia Gli incontri casalinghi della Nazionale Maggiore Maschile si disputeranno allo Stadio Olimpico di Roma e Suzuki incontrerà gli oltre 55.000 tifosi che parteciperanno agli eventi grazie alla presenza nel Peroni Nastro Azzurro Terzo Tempo Village con uno stand espositivo in cui i visitatori potranno ammirare Jimmy con livrea esclusiva FIR-Six Nations. Valori condivisiSuzuki è fiera di poter abbinare il suo nome ai campioni della Nazionale Italiana di Rugby e più in generale al mondo della palla ovale, che gode di un’immagine positiva e suscita grande interesse da parte del pubblico, senza alcuna distinzione di età o di genere. La Federazione Italiana Rugby seleziona accuratamente le aziende con cui collaborare e con Suzuki ha trovato un’autentica affinità. La FIR ha visto nella Casa di Hamamatsu una realtà dalla lunga storia, legata in modo profondo alle proprie radici eppure dinamica e capace di rinnovarsi, pronta ad assecondare i desideri di chi ama una vita attiva all’aria aperta e con una costante attenzione all’ambiente. Dal canto suo, Suzuki ritrova nel movimento rugbistico e nei suoi giocatori l‘impegno, la passione, il rispetto delle regole e il senso di lealtà che ispirano da sempre sua presenza nel motorsport, a due come a quattro ruote.

Area Stampa | 01/02/2024

“Frutta in guscio. Dentro c’è l’Italia”, Italrugby testimonial campagna MASAF

La Nazionale di rugby testimonial della campagna di promozione per i prodotti della filiera della frutta in guscio, promossa da Masaf, Ismea e FIR. “Lavoriamo per valorizzare un alimento sano e nutriente”, ha detto il ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, intervenendo, questa mattina, alla conferenza stampa di presentazione degli spot dedicati, che si è tenuta al Centro Giulio Onesti di Roma, dove gli azzurri, in vista del Sei Nazioni, hanno effettuato la preparazione.  Il claim della campagna è “Dentro c’è l’Italia” e la creatività utilizzata esaltano lo stretto binomio prodotto-territorio di origine. “In ogni guscio c’è il frutto delle migliori qualità che l’Italia è in grado di esprimere: le caratteristiche uniche del suo territorio e del microclima in cui nasce, il know-how con cui è coltivato, raccolto e portato sulle nostre tavole”, ha aggiunto il ministro.  Il payoff “buona, sicura e ricca di benessere” richiama, invece, alle ottime proprietà organolettiche dei prodotti della filiera, al rigoroso sistema di controlli che l’Italia garantisce e alle numerose proprietà che rendono la frutta in guscio un alleato per il nostro benessere.  In apertura di lavori il Segretario Generale del CONI Carlo Mornati ha dato il benvenuto ai presenti a nome del Presidente CONI Malagò e ricordato “il lungo legame esistente tra la Nazionale Italiana Rugby e il nostro Centro di Preparazione Olimpica. Siamo felici di vedere gli Azzurri del rugby tornare nella loro casa di sempre per preparare il Sei Nazioni e abbiamo messo in campo le nostre migliori risorse per far sì che possano lavorare nel migliore dei modi” Marco Mezzaroma, Presidente di Sport&Salute, ha detto: “Con la FedeRugby c’è un rapporto consolidato e che è sempre più una vera sintonia di intenti, come attesta questo impegno per promuovere la corretta alimentazione che rappresenta uno dei nostri obiettivi societari. Stiamo preparandoci ad ospitare all’Oljmpico due partite sold-out che, come sempre, si riveleranno feste di sport anche grazie al villaggio per il terzo tempo che stiamo allestendo all’esterno dello stadio”. “Con la campagna “Frutta in guscio. Dentro c’è l’Italia” continua il nostro lavoro di squadra teso a rafforzare sia il legame tra una sana alimentazione e lo sport che lo stretto binomio esistente tra le nostre eccellenze e territori di origine – ha commentato il Commissario Straordinario ISMEA Livio Proietti - Una buona educazione alimentare passa anche attraverso il consumo della frutta in guscio che, grazie alla versatilità che la contraddistingue, ben si presta a coadiuvare l’alimentazione degli sportivi, oltre ad essere materia prima privilegiata nella raffinata arte pasticcera. Sono certo che campagne informative come questa ci permettono di esaltare le nostre eccellenze, dalla tavola allo sport” ha dichiarato il Commissario ISMEA Livio Proietti. https://youtu.be/RNNO3XWDI68 Lo spot ufficiale FIR/MASAF/Ismea per la promozione della frutta in guscio italiana “Sono stato un atleta e esercito come medico da quasi quarant’anni – ha detto il Presidente della FIR Marzio Innocenti – e conosco bene l’importanza di un’alimentazione sana ed equilibrata, la benzina migliore per ogni sportivo e, ancor più, per gli atleti d’elite. Un aspetto della preparazione a cui anche il nostro staff tecnico e sanitario è particolarmente attento e che, se possibile, acuisce il valore della scelta della nostra Nazionale quale testimonial per la valorizzazione della frutta in guscio da parte del Ministro Lollobrigida, che ringrazio per la vicinanza che insieme ai colleghi di Governo sta dimostrando al nostro sport. Una collaborazione impreziosita dalla presenza nella campagna di comunicazione del Professor Rinaldo, un’eccellenza che il rugby ha regalato al Paese e uno straordinario ambasciatore del nostro sport nel mondo. Un amico che, ancora oggi, continua ad essermi preziosamente vicino nello sviluppo dei nostri rapporti internazionali, offrendomi gli stessi preziosi consigli con cui, giovane professore associato che aveva appena appeso le scarpe da gioco al chiodo e profondo conoscitore dello spogliatoio del Petrarca, mi accolse anni fa al mio arrivo a Padova come giocatore e studente universitario”. “La dimostrazione di voler associare sempre di più lo sport con la salute e l’alimentazione è la presentazione di questo spot, dove i protagonisti - oltre alla nazionale italiana di rugby – sono una eccellenza del prodotto italiano, la frutta in guscio. Sono convinto che questa campagna saprà sollecitare l’attenzione di chi la guarderà e mi auguro possa essere trasmessa nelle scuole e nelle università per educare alla cura della salute attraverso la sana alimentazione, utilizzando lo sport anche per la sua capacità di essere uno straordinario, efficace e profondo strumento di comunicazione e di diffusione del messaggio positivo. Questo è un altro contributo che diamo allo sport che educa, che è capace di darsi delle regole che siano finalizzate al grande obiettivo di tutti noi: il miglioramento della qualità della vita delle persone e delle comunità”, ha dichiarato il Ministro per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi. La campagna di promozione muove dall’esigenza di fare sistema tra le piccole realtà che contraddistinguono il settore, moltiplicando le occasioni di confronto, scambio e aggregazione tra gli operatori della filiera. Inoltre, valorizza le produzioni distintive della Penisola, spesso poco conosciute, e che portano, spesso, a rivolgersi più facilmente al prodotto di importazione.  Una politica di rilancio che passa anche attraverso il racconto dei territori di origine, delle caratteristiche identitarie e distintive dei prodotti e dell’impegno verso la sostenibilità ambientale e sociale dei produttori.  https://youtu.be/dbHJKJtsqnw Il backstage degli spot FIR/Ismea/Masaf al "Monigo" di Treviso Nel corso della conferenza è stato trasmesso un video di saluto del Professor Andrea Rinaldo, vincitore dello Stockholm water prize e già nazionale di rugby, che ha ricordato come questo “sport richiede forza, costanza e intelligenza, un impegno continuo a cui è chiamato il corpo, con energia garantita dalla frutta in guscio”. “Oggi, insieme al ministro Abodi, agli atleti della nazionale di rugby e la federazione, che ringrazio, rinnoviamo il connubio tra sport e alimentazione per promuovere la conoscenza della frutta a guscio italiana, delle sue qualità nutrizionali e delle sue potenzialità di mercato, settore per il quale abbiamo stanziato 14 milioni di euro – ha aggiunto il ministro Lollobrigida – . Non è la prima volta che collaboriamo con gli Azzurri. Lo abbiamo fatto in occasione dei mondiali di Rugby in Francia, quando a Lione abbiamo lanciato un evento per sostenere la candidatura della Cucina italiana a Patrimonio Unesco e insieme, ancora, lanciamo un progetto promozionale a supporto del settore per ribadire che sport e alimentazione possono viaggiare insieme”. Per questo, al villaggio Olimpico, saranno anche distribuite duemila confezioni di frutta secca, con il coinvolgimento degli studenti Alberghieri, e saranno proiettati gli spot sui maxi-schermi dell’area hospitality e all’interno dello stadio. “Con la campagna “Frutta in guscio. Dentro c’è l’Italia” continua il nostro lavoro di squadra teso a rafforzare sia il legame tra una sana alimentazione e lo sport che lo stretto binomio esistente tra le nostre eccellenze e territori di origine – ha commentato il Commissario Straordinario ISMEA Livio Proietti - Una buona educazione alimentare passa anche attraverso il consumo della frutta in guscio che, grazie alla versatilità che la contraddistingue, ben si presta a coadiuvare l’alimentazione degli sportivi, oltre ad essere materia prima privilegiata nella raffinata arte pasticcera. Sono certo che campagne informative come questa ci permettono di esaltare le nostre eccellenze, dalla tavola allo sport”. Nel corso della conferenza è stato trasmesso un video di saluto del Professor Andrea Rinaldo, vincitore dello Stockholm water prize e già nazionale di rugby, che ha ricordato come questo “sport richiede forza, costanza e intelligenza, un impegno continuo a cui è chiamato il corpo, con energia garantita dalla frutta in guscio”

FIR Informa | 30/01/2024

Scomparso Manrico Marchetto, Azzurro 276

La Federazione Italiana Rugby esprime profonda tristezza per la scomparsa, avvenuta domenica sera a Treviso, di Manrico Marchetto. L’ala della Nazionale, terzo miglior metaman nella storia azzurra con ventun mete messe a segno tra il 1972 e il 1981, si è spento dopo una lunga malattia. Figura storica del rugby italiano e bandiera del Treviso, con cui aveva disputato nel massimo campionato di Serie A duecentosessantadue partite realizzando oltre mille punti, Marchetto aveva debuttato in azzurro appena ventenne contro la Jugoslavia nel 1972 ad Aosta in una gara che aveva segnato il primo cap di ben otto internazionali tra cui Bonetti, Gargiullo, De Anna, Nello Francescato.  L’ultimo caps, per l’Azzurro numero 276, nel 1981 a Mosca: nel mezzo, i due titoli di Campione d’Italia del 1978 e del 1983 e una laurea in architettura. Alla famiglia Marchetto e alla Benetton Rugby vanno le profonde condoglianze del Presidente Innocenti, di tutto il Consiglio federale e della Squadra Nazionale, in raduno a Roma in preparazione all’esordio nel Guinness Sei Nazioni 2024.

FIR Informa | 28/01/2024

Cordoglio della FIR per la scomparsa dell’Azzurro 212 Carlo Prosperini

La Federazione Italiana Rugby esprime cordoglio e rammarico nell'apprendere della scomparsa, questa mattina, dell'Azzurro numero 212 Carlo Prosperini. Nato nel 1941 a L'Aquila, Prosperini ha vinto due Scudetti (nel 1967 e nel 1969) e ha collezionato 4 caps con la maglia dell'Italia. Alla famiglia Prosperini vanno le condoglianze del Presidente Innocenti, del Consiglio federale e della Squadra Nazionale, che oggi affronterà l'Inghilterra nella prima giornata del Guinness Sei Nazioni 2024.

FIR Informa | 20/01/2024

Servizio Civile, via al reclutamento dei volontari e delle volontarie per il 2024

La Federazione Italiana Rugby, in collaborazione con Opes, offre anche nel 2024 la possibilità di svolgere il Servizio Civile presso la sede centrale FIR di Roma, i Comitati Regionali o una tra le Società affiliate accreditate presso il Dipartimento per le Politiche Giovanili ed il Servizio Civile. Volontarie e volontari dai 18 ai 28 anni potranno essere avviati in uno dei 3 Progetti approvati dal Dipartimento: Inclusione sociale oltre le sbarre, Educazione allo Sport per l’inclusione sociale, Educhiamo alla coesione. Il primo è dedicato al rugby in carcere, attività nella quale diversi club di rugby sono ormai impegnati da alcuni anni nell’ambito del Progetto federale Rugby Oltre le Sbarre; gli altri due sono relativi all’utilizzo dello sport come strumento di promozione e inclusione sociale. L’elenco dei Club e della FIR (Comitati Regionali e sede centrale) con i corrispettivi progetti assegnati, può essere scaricato qui. https://www.youtube.com/watch?v=a6pFH1A0aXc&embeds_referring_euri=https%3A%2F%2Fold.federugby.it%2F&source_ve_path=Mjg2NjQsMjg2NjY&feature=emb_logo Gli aspiranti Operatori Volontari che vorranno presentare la domanda di partecipazione possono farlo solo ed esclusivamente attraverso la piattaforma Domanda on line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone al seguente indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it. La guida per la presentazione delle domande è scaricabile sul sito Federugby, nella sezione Documenti utili – Servizio Civile dell’Area Impegno Sociale. Le domande di partecipazione devono essere presentate entro e non oltre le ore 14.00 del 15 febbraio 2024.

FIR Informa | 10/01/2024

Lutto nel mondo del rugby per la scomparsa di Mario Spotti

  La FR ha appresso con profonda tristezza la notizia della scomparsa di Mario Spotti, indimenticabile Presidente del Comitato Regionale e punto di riferimento del Rugby dell'Emilia-Romagna. Dopo aver svolto la carriera arbitrale, Mario Spotti ha, infatti, dedicato 40 anni di impegno e dedizione al servizio del comitato, di cui 36 ricoprendo la carica di Presidente, lasciando un'impronta indelebile attraverso il suo lavoro instancabile e la sua guida ispiratrice.Sotto la sua guida, il CR Emilia-Romagna è arrivato ad essere la casa di 85 club, consolidandosi come terzo movimento regionale italiano. Fondamentale il contributo fornita da Mario Spotti durante la sua presidenza, che stimolò la diffusione della pallaovale in tutta la regione, con la nascita dei vari club nell’area della Romagna e di realtà importanti anche fuori dalle grandi città.     

FIR Informa | 10/01/2024

Parametri rilascio aiutorizzazioni svolgimento attività lavoro sportivo

  È uscito in Gazzetta ufficiale (n. 296 del 20 dicembre) il d.m. del 10 novembre 2023 che individua i parametri per il rilascio delle autorizzazioni allo svolgimento di attività di lavoro sportivo retribuita al personale delle pubbliche amministrazioni.Il decreto detta i requisiti sulla base dei quali le amministrazioni pubbliche titolari del rapporto di lavoro devono autorizzare lo svolgimento dell’attività di lavoro sportivo al dipendente che ne faccia richiesta. In particolare (comma 1) l’autorizzazione andrà concessa se non vi sono cause di incompatibilità che possano ostacolare l’esercizio imparziale delle funzioni attribuite al dipendente, o conflitto di interessi in relazione all’attività lavorativa svolta nell’ambito dell’amministrazione. Nei commi successivi si ribadisce che l’attività di lavoro sportivo autorizzata: deve essere svolta al di fuori dell’orario di lavoro; non deve pregiudicare il regolare svolgimento del servizio; non deve intaccare l’indipendenza del lavoratore, esponendo l’amministrazione al rischio di comportamenti che non siano funzionali al perseguimento dei canoni di buon andamento e imparzialità dell’azione amministrativa; non deve pregiudicare il regolare svolgimento delle attività dell’ufficio cui il dipendente è assegnato (e a tal fine andrà soppesato il tempo e la durata della prestazione di lavoro sportivo). Per gli approfondimenti si rimanda al documento pubblicato QUI  

FIR Informa | 05/01/2024

Contributi a fondo perduto, pubblicato l’elenco delle ASD/SSD beneficiarie

  Si informano le Società affiliate che il il Dipartimento per lo Sport ha terminato l’istruttoria di 12.776 istanze di contributo a fondo perduto per la gestione di impianti sportivi e pubblicato sul proprio sito l’elenco delle beneficiarie. L’elenco è consultabile CLICCANDO QUI    

FIR Informa | 22/12/2023