©2023 Federazione Italiana Rugby

URC, Andrea Piardi è l’arbitro della finale tra Bulls e Warriors

Sarà il bresciano Andrea Piardi a dirigere la finale di United Rugby Championship 2023/24 tra Bulls e Glasgow Warriors in programma il prossimo 22 giugno allo stadio Loftus Versfeld di Pretoria, in Sudafrica. Per Piardi si tratta della seconda direzione di una finale di URC consecutiva, dopo quella del 2023. Un risultato che corona la sua stagione, culminata con la direzione della gara tra Irlanda e Galles del Sei Nazioni Maschile, diventando il primo italiano a dirigere una partita nella pluricentenaria storia della competizione. A supportare Piardi ci sarà un altro italiano, Matteo Liperini, designato per il TMO, mentre gli assistenti saranno l’irlandese Frank Murphy e il gallese Craig Evans. Nel corso di questa stagione il quasi trentaduenne fischietto italiano ha già arbitrato diverse gare in URC, compresa la semifinale tra Munster e Glasgow Warriors, che ha sancito l’accesso degli scozzesi, allenati dall’ex CT della Nazionale Maschile dell’Italia Franco Smith, alla finale in cui affronteranno la formazione sudafricana. La designazione di Bulls v Glasgow Warriors: Arbitro: Andrea Piardi (FIR)Assistente 1: Frank Murphy (IRFU)Assistente 2: Craig Evans (WRU)TMO: Matteo Liperini (FIR)

Arbitri | 18/06/2024

Federico Vedovelli dirige la Finale di Serie A Elite Maschile 

Sarà Federico Vedovelli a dirigere la Finale del Campionato Italiano di Serie A Elite Maschile tra Rugby Viadana 1970 e Petrarca Rugby del prossimo 2 giugno allo Stadio “Sergio Lanfranchi” di Parma. Per il vetinovenne arbitro internazionale originario di Sondrio è la prima Finale del massimo torneo maschile italiano, in fondo a un anno che lo ha visto costantemente impegnato sia nel BKT United Rugby Championship che in Challenge Cup, oltre che nel Sei Nazioni U20 dove ha diretto il match clou della quinta, decisiva giornata tra Francia e Inghilterra. Nel suo curriculum di direttore di gara anche la Finale di Coppa Italia 2023 e la Finale del Campionato U18 2019. In estate, Vedovelli sarà di scena in Sudafrica nel Mondiale U20 maschile ma, prima, sarà tra i protagonisti della sfida per il novantatreesimo scudetto, affiancato dagli assistenti Riccardo Angelucci (Livorno) e Manuel Bottino (Roma), con Stefano Roscini (Milano) in cabina di regia come TMO. Finale Serie A Elite Maschile 2024 - designazioni arbitrali - Parma, 2 giugno 2024Rugby Viadana 1970 v Petrarca Rugbyarb. Vedovelli (Sondrio)assistenti: Riccardo Angelucci (Livorno) e Manuel Bottino (Roma)TMO: Stefano Roscini (Milano) 

Arbitri | 27/05/2024

Tre arbitri italiani designati nella corsa ai play-off in URC

Roma – Sarà un altro weekend da ricordare per il gruppo arbitrale italiano. Per la prima volta in URC – nella penultima giornata di campionato che potrà dare indicazioni importanti per i play-off – saranno presenti tre arbitri italiani. Gianluca Gnecchi, recentemente designato anche per i giochi Olimpici di Parigi, sarà il direttore di gara in Edimburgo-Munster venerdì 17 maggio. Sabato 18 maggio sarà il turno di Federico Vedovelli che alle 18.05 dirigerà il match tra Connacht e DHL Stormers, mentre nella serata alle 20.35 Andrea Piardi sarà l’arbitro di Ulster-Leinster. Sempre il fischietto bresciano il 25 maggio volerà a Londra al Tottenham Hotspur Stadium per la finale di Champions Cup tra Leinster e Tolosa dove è stato designato come assistente arbitrale. Nella stessa partita il Citing Commissioner sarà Stefano Marrama.

Arbitri | 16/05/2024

Gnecchi, Piardi e Vedovelli designati come arbitri nella finestra internazionale estiva

Roma – La prossima finestra estiva internazionale rappresenterà un nuovo, importante, momento per il gruppo arbitrale italiano. Dopo la storica designazione di Andrea Piardi per la partita Irlanda-Galles nello scorso Guinness Sei Nazioni, arriva anche la prima designazione a livello internazionale per Gianluca Gnecchi – assistente del suo concittadino bresciano in diverse partite in URC – che sarà il direttore di gara in Fiji-Barbarians in calendario a Twickenham sabato 22 giugno, match in cui Federico Vedovelli sarà il secondo assistente arbitrale. Sabato 6 luglio, a Toyota, sarà il turno di Andrea Piardi che è stato inserito nel panel arbitrale – come primo assistente – nel match tra la selezione Giappone XV e i Maori All Blacks, mentre lo stesso giorno a Ottawa Gianluca Gnecchi ricoprirà lo stesso ruolo in Canada-Scozia. Una settimana più tardi, venerdì 12 luglio, Gnecchi dirigerà il Test Match tra USA e Scozia in programma a Washington. Un giorno più tardi, sabato 13 luglio, Andrea Piardi sarà l’arbitro di Giappone-Georgia in calendario a Sendai. Il calendario di Gianluca Gnecchi come direttore di gara proseguirà durante l’estate prima con la direzione di gara di USA-Canada – valida per la Pacifc Nations Cup –  in programma il 31 agosto a Los Angeles (Vedovelli sarà il secondo assistente). Sarà una finestra internazionale estiva piena di impegni per gli arbitri italiani che saranno protagonisti anche nel World Rugby U20 Championship 2024: nel panel arbitrale del Mondiale dedicato alle squadre Under 20 – in programma in Sudafrica dal 29 giugno al 19 luglio, figura il nome di Federico Vedovelli tra i direttori di gara e Matteo Liperini come TMO.

Arbitri | 07/05/2024

C.N. Arbitri e Comitato Regionale, a Udine chiuso il progetto-pilota: 24 atleti del Polo FVG U16 si laureano direttori di gara

In collaborazione con Ufficio Stampa Comitato Regionale FVG Roma – Grazie ad un progetto condiviso tra il Comitato Regionale del Friuli Venezia-Giulia, la Direzione Tecnica federale e la Commissione Nazionale Arbitri, ventiquattro neo-direttori di gara hanno brillantemente superato l’esame finale svoltosi ieri, giovedì 11 aprile, presso il Centro di Sviluppo Tecnico Sportivo di Bagnaria Arsa (Udine), ottenendo l’ambito titolo al termine di un articolato percorso di formazione durato sei mesi. Protagonisti dell’iniziativa, che si inserisce nel contesto della stretta collaborazione intrapresa tra Area Tecnica e Commissione Nazionale Arbitri, gli atleti dello stesso Polo FVG U16, coinvolti nel progetto a partire da un’intuizione del Presidente CR FVG Emanuele Stefanelli ritenendo che accanto alle competenze tecniche e atletiche, anche quelle regolamentari abbiano un impatto determinante nella formazione del bagaglio di atleti il più completi possibile, a prescindere dal livello competitivo e dalla volontà futura di cimentarsi come arbitri o meno. La formazione si è svolta online a cura del Gruppo Arbitri Friuli Venezia Giulia, con cadenza regolare di un lunedì al mese a partite da ottobre 2023. La supervisione all’esame finale è stata gestita in prima persona da Alan Falzone, Coordinatore CNA, da Francesco Lento, Coordinatore Gruppo Arbitri FVG e da Lorenzo Bruno, Responsabile Reclutamento Arbitri FVG.  Raggiante Emanuele Stefanelli, Presidente Comitato FVG e motore dell’iniziativa: "Come Comitato abbiamo ideato e condiviso questo progetto con il Responsabile arbitri della nostra regione, che fin da subito lo ha fatto proprio dandoci il massimo supporto. Far comprendere il rugby a 360° è un obiettivo che ci siamo posti dall'inizio di questo mandato, e quando abbiamo individuato questa opportunità ci è sembrato subito fondamentale percorrerla fino in fondo. La speranza, chiaramente, è quella che qualcuno prosegua nella carriera arbitrale, ricordando che l’arbitro è una figura fondamentale per il nostro sport, ma di sicuro abbiamo comunque dato una visione più completa del mondo ovale ad un gruppo di giovani che hanno abbracciato lo spirito del rugby nella sua totalità. Il progetto naturalmente non si fermerà a questa bellissima esperienza formativa, ma spingeremo nella fase estiva i nostri ragazzi a provare l’arbitraggio di categorie giovanili e sicuramente il programma formativo arbitrare FVG sarà parte integrante del Polo FVG U16 nella prossima stagione”. Gli fa eco Alan Falzone, Coordinatore CNA: “Un percorso importante giunto al termine dopo mesi di grande impegno che hanno messo in stretta connessione questi giovani atleti e noi del mondo arbitrale. Trovo questo dialogo fondamentale per due motivi: il primo è quello, molto banale, che un giocatore che sa leggere la partita sulla base di una approfondita conoscenza del regolamento è a prescindere un giocatore più forte di uno che non lo sa fare allo stesso livello. Il secondo è che al termine di un corso come questo, la percezione dell’arbitro e del suo ruolo da parte dei giocatori sarà decisamente differente, creando le condizioni perché la gestione della gara risulti più fluida e meno problematica grazie ad un approccio tecnico, ma anche culturale direi, più raffinato. La collaborazione tra Area Tecnica e Commissione Arbitri, pur nel massimo rispetto delle rispettive aree di competenza, sta contribuendo a costruire un rugby italiano più maturo, e far parte con un ruolo attivo di questo processo è per tutti noi arbitri motivo di grande stimolo, pronti a replicare quanto avvenuto in questo primo esperimento friulano anche in altri territori e in altri ambiti”.

Arbitri | 12/04/2024

Andrea Piardi arbitro in Bordeaux-Harlequins in Champions Cup

Roma – Sarà tutto italiano il panel arbitrale designato per il quarto di finale di Heineken Champions Cup tra Bordeaux e Harlequins. Un prima volta storica per un panel tutto italiano che vedrà Andrea Piardi come direttore di gara del match in calendario sabato 13 aprile alle 16 allo Stade Chaban-Delmas. A coadiuvare il fischietto bresciano saranno presenti come assistenti Federico Vedovelli e Gianluca Gnecchi, mentre il TMO sarà Stefano Roscini. Bordeaux v Harlequins – Heineken Champions Cup – 13.04.24 – ore 16 Arb. Andrea Piardi AA1 Federico Vedovelli, AA2 Gianluca Gnecchi TMO Stefano Roscini

Arbitri | 09/04/2024

Andrea Piardi, il minidoc sull’esordio nel Sei Nazioni

Roma - Il debutto di Andrea Piardi nel Guinness Sei Nazioni all’Aviva Stadium di Dublino raccontato dietro le quinte dai protagonisti. La prima volta di un fischietto italiano nel Torneo più antico del rugby internazionale, sabato 24 febbraio nella capitale irlandese tra il XV di Andy Farrell ed i Dragoni gallesi, diventa un mini-documentario, dove la preparazione alla partita - alla sua prima da giudice di linea del Torneo - si incrocia con la storia personale del direttore di gara bresciano e del suo amico e collega Gianluca Gnecchi, nelle parole dei protagonisti, dei vertici FIR e delle persone che, giorno dopo giorno, sono al fianco dei “fischietti” nella vita quotidiana.Il video è disponibile sul canale Youtube della FIR. https://youtu.be/D-5RKdRefKQ

Arbitri | 07/03/2024

Andrea Piardi, un fischio per la storia

Nel giorno della 131° volta della Calcutta Cup, la prima volta di un arbitro italiano nel 6 Nazioni: sabato 24 febbraio Andrea Piardi dirigerà Irlanda-Galles con l’assistenza di Gianluca Gnecchi. Tutti e due bresciani, coetanei, vecchi amici se si possono definire tali due giovani appena ai di là dei trent’anni, uniti dalla stessa passione che, a dire il vero, in Andrea è stata inoculata da Gianluca. “E’ capitato una sera, nello spogliatoio. Gianluca aveva già cominciato, due anni prima, e così mi ha detto: perché non provi anche tu? Gli ho dato retta, ho smesso di giocare in terza linea, ho iniziato la trafila ed eccomi qui”. All’Aviva Stadium prevista una folta rappresentanza bresciana.“Mio padre Giuseppe, la mia compagna Alessandra, Flavio e Anna, i genitori di Gianluca, e un bel gruppo di amici”. Qualcuno in vena di scherzi dice che Piardi ha cambiato strumento, passando dagli archi ai fiati.“Forse quel qualcuno ha saputo che da bambino suonavo il violino. Ora, il fischietto. A seguire, avanti del Fiumicello e del Brescia, aspirante arbitro, arbitro. Sino alla qualifica di internazionale. Con sei presenze, da assistente, in Coppa del Mondo”. Una vita densa…“Di tempo per una delle mie passioni, le camminate in montagna, ne è rimasto poco. Corro, vado in palestra: l’arbitro deve essere in forma. Pensi, mentre stiamo parlando, sto per salire n aereo: destinazione Galles, per Cardiff-Connacht. Ormai di quella città mi sento cittadino”. E ora, la promozione definitiva. Un italiano a dirigere quello che chiamano la sfida del canale di San Giorgio, il braccio di mare, spesso tempestoso, che divide Irlanda e Galles.“Magnifica occasione ed esperienza coinvolgente in un luogo ricco di fascino, moderno ma già storico. Sono felice per me, inutile nasconderlo, ma lo sono anche per tutto il nostro movimento e per il settore arbitrale”. Il ruolo di chi dirige il match si sta facendo sempre più spinoso, delicato, aperto a discussioni che possono precipitare in polemiche per un uso sempre più diffuso della tecnologia nel tentativo di un’esattezza che non è agevole scovare nel gioco: il rugby ha spesso costruito storia e mito sull’imponderabile, sull’inesatto. Lei cosa ne pensa? “Potrei sbrigarla con un adagio popolare e dire che la situazione è quella del gatto che tenta di mordersi la coda. Il Tmo era nato per decidere se una meta era buona o no. Ora la situazione è cambiata: si ricerca la perfezione e così si ricorre con più frequenza alle immagini ripetute e rallentate. E si sta verificando un progressivo allargamento sui punti che possono creare dubbi, controversie, come l’avanti volontario, l’antigioco”. La partita più difficile che si è trovato a dirigere?“E’ capitato di recente: Bath-Racing 92 di Champions. Tesa, dura, ispida”. Vedrà che anche a Dublino non sarà una gita di piacere.“Lo so ma non ho nessun timore”.

Arbitri | 19/02/2024

Gnecchi arbitra la finale RWC7s

Cape Town (Sudafrica) - Il direttore di gara italiano Gianluca Gnecchi della sezione Cnar di Brescia è stato designato dalla federazione internazionale World Rugby per dirigere questa sera 11 settembre a Cape Town (Sudafrica) la Finale maschile della Rugby World Cup 7s tra Nuova Zelanda e Fiji. Gnecchi è il primo italiano mai designato per una Finale iridata assoluta.

Arbitri | 11/09/2022

Pubblicate le variazioni al regolamento di gioco per le categorie u15 maschile ed u13,u11,u9, u7

Roma - Sono pubblicate e consultabili dal sito web della Federazione Italiana Rugby, www.federugby.it, alla sezione CNAR/Regolamenti e Manuali/Regolamenti di Gioco le variazioni al Regolamento di Gioco predisposte per l'Under 15 Maschile e per le categorie Under 13, Under 11, Under 9 e Under 7. È possibile scaricare le variazioni al Regolamento di Gioco per le categorie sopra indicate dal seguente link: CLICCA QUI PER SCARICARE LE VARIAZIONI AL REGOLAMENTO DI GIOCO  In questo Regolamento sono descritte le modifiche alle Regole di Gioco della World Rugby distinte tra CATEGORIA GIOVANILE Under 15 e le CATEGORIE PROPAGANDA: Under 13, Under 11, Under 9; Under 7; per quanto non contemplato si rimanda al Regolamento di Gioco World Rugby. Questo regolamento permette di sviluppare una migliore conoscenza e comprensione del gioco ed un più solido apprendimento tecnico-tattico, con una acquisizione fondata sulla “VOGLIA DI DIVERTIRSI IN SICUREZZA” e sul supporto qualitativo degli educatori/allenatori. Per soddisfare le esigenze di sviluppo della persona e dei giocatori e giocatrici e, quindi, per far sì che i nostri bambini e bambine, ragazzi e ragazze ne possano trarre i massimi benefici, queste sono le parole chiave su cui lavorare per sviluppare il gioco in campo: SICURO veloce, intenso, divertente, coinvolgente  vario, stimolante, semplice

Arbitri | 01/09/2022