©2023 Federazione Italiana Rugby

Serie A Élite Maschile, leadership in palio tra Viadana e Rovigo nell’anticipo del XIII turno, in campo anche Vicenza e Piacenza per punti pesanti in zona-salvezza

Roma – La Serie A Élite Maschile mette a calendario nel fine settimana una delle giornate più significative per i destini del campionato, con il sabato dedicato al doppio confronto di testa-coda dislocato tra Rovigo e Vicenza e una domenica di posticipi in cui le prospettive di Fiamme Oro, Padova, Colorno e Valorugby potrebbero prendere contorni decisamente più netti. Molto atteso il match tra i Campioni d’Italia della Femi-CZ Rovigo e l’attuale capoclassifica Viadana: al Battaglini è atteso il pubblico delle grandi occasioni, con le due squadre perfettamente consapevoli del peso specifico – soprattutto psicologico - espresso dalla gara in un momento così delicato per le dinamiche della classifica. In contemporanea, i Rangers Vicenza si giocano il tutto per tutto cercando la prima vittoria stagionale nello scontro diretto tra ultima e penultima, provando a restare agganciati ad un treno-salvezza che viceversa potrebbe allontanarsi molto pericolosamente. Obiettivi e motivazioni simili anche per i Sitav Lyons, che puntano a staccarsi di dosso i vicentini per mettere nel mirino lo scavalco sul Mogliano Veneto al settimo posto, ultimo utile per evitare la retrocessione. SERIE A ÉLITE MASCHILE, XIII turno  Anticipi sabato 17.02.2024 Rovigo, Stadio Battaglini | k.o. ore 14:30, live streaming DAZNFemi CZ Rovigo Delta v Rugby Viadana 1970 Vicenza, Rugby Arena | k.o. ore 14:30, live streaming DAZN Rangers Vicenza v Sitav Rugby Lyons Posticipi domenica 18.02.2024HBS Colorno v Valorugby Emilia, k.o. ore 14:00, live streaming DAZNFiamme Oro Rugby v Petrarca Rugby, k.o. ore 13:30, diretta Rai Sport e live streaming DAZN  Classifica: Rugby Viadana 1970 punti 41; Femi-CZ Rovigo 36*; HBS Colorno e Petrarca Rugby 34; Valorugby Emilia 32; Fiamme Oro Rugby 27; Mogliano Veneto Rugby 17; Sitav Lyons 15; Rangers Vicenza* 2*una partita in meno Le ultime dalle sedi: Femi CZ Rovigo Delta v Rugby Viadana 1970 Femi CZ Rovigo Delta: Diederich Ferrario; Vaccari, Moscardi, Uncini, Sperandio; Atkins, Chillon; Casado Sandri, Cosi, Sironi; Ferro (Cap), Steolo; Walsh, Giulian, Leccioli.A disposizione: Ferraro, Quaglio, Swanepoel, Ortis, Zottola, Meggiato, Bazan Vélez, LertoraHead Coach: Alessandro Lodi Rugby Viadana 1970: Sauze, Ciardullo, Morosini, Jannelli (C), Bronzini, Roger, Baronio, Locatelli, Wagenpfeil, Boschetti, Lavorenti, Schinchirimini, Oubiña, Luccardi, Mistretta. A disposizione: Dorronsoro, Fiorentini, Mignucci, Mannucci, Casasola, Di Chio, Madero, CreaHead Coach: Gilberto Pavan  Arbitro: Franco RosellaAssistenti: Clara Munarini e Alberto FavaroQuarto Uomo: Ferdinando CusanoTMO: Claudio Blessano Le dichiarazioni del tecnico rodigino degli avanti, Davide Giazzon: “Ci aspettiamo un Viadana pronto a lottare per 80 minuti. È una squadra che non molla mai e che arriva in un periodo di confidenza massima nel gioco, hanno perso una sola partita e sono primi in classifica. Viadana ha ottime individualità soprattutto nei tre quarti e la loro forza è il punto d’incontro. Noi dobbiamo essere concentrati e dobbiamo rimanere nel nostro piano di gioco fino alla fine della partita, per poter dimostrare ciò che abbiamo preparato e studiato. Sarà un match che resterà vivo per 80 minuti” Le dichiarazioni del tecnico viadanese, Gilberto Pavan: “Sicuramente sarà il match più atteso di questa giornata perché vedrà impegnate le due squadre di vertice. Arriviamo a questa partita reduci da due vittorie, anche se più sofferte del previsto, e andremo ad affrontarli su un campo notoriamente difficile in cui il pubblico di casa può veramente essere il sedicesimo uomo. Nonostante questo noi ci giocheremo la partita convinti delle nostre capacità, del nostro gioco e della nostra difesa, contro un 'avversario per molti versi simile a noi, consapevoli, sicuri, entrambi con due delle migliori difese del campionato. Sarà una partita dura, dove sicuramente i punti-chiave del match saranno le ruck e i punti d'incontro. La squadra è pronta e al completo, si è allenata bene in questi giorni, andiamo là con fiducia e consapevoli dei nostri mezzi". Rangers Vicenza v Sitav Rugby Lyons Rangers Vicenza: Williams; Foroncelli, O'Leary-Blade, Gelos, Poletto; Mercerat, Pozzobon; Roura, Piantella (C), Gomez; Pontarini, Andreoli; Messina, Pretz, BraggiéA disposizione: Ceccato, Franchetti, Lazzarotto, Pontanari, Peron, Trambaiolo, Lisciani, BrunieraHead Coach: Andrea Cavinato Sitav Rugby Lyons: Biffi; Cuminetti, Paz, Zaridze, Bruno (C); Chico, Fontana; Moretto, Bance, Cissè; Cemicetti, Pisicchio; Tripodo, Minervino, AcostaA disposizione: De Rossi, Aloè, Morosi, Janse van Rensburg, Bottacci, Henderson, Via A, Mannelli Head Coach: Bernardo Urdaneta  Arbitro: Manuel BottinoAssistenti: Filippo RussoQuarto Uomo: Simone BoarettoTMO: Giuseppe Vivarini Le dichiarazioni del Capitano vicentino Pietro Piantella: “La partita con i Lyons è molto importante perché vogliamo che sia di riscatto. Riscatto non solo per l’ultimo match di campionato, ma per tutta una stagione che dal punto di vista dei risultati non è decollata. Riscatto per l’impegno della società, di tutti ragazzi e dello staff. Sappiamo di poter giocare questa partita alla pari e c’è molta eccitazione all’interno del gruppo per la possibilità di regalare e regalarci finalmente un sorriso. Se riusciremo ad arginare il loro gioco nelle fasi di conquista, avremo tutte le possibilità di imporre il nostro ed esaltare le nostre caratteristiche. La partita sarà molto fisica, abbiamo l’intenzione di vincere questa sfida grazie anche al nostro pubblico. L’invito a tutti gli appassionati vicentini e non solo, è di venire allo stadio e di supportarci, sarebbe bellissimo vedere la tribuna bianca e rossa dopo mesi dall'ultima gara casalinga. Permetteteci di regalarvi un bel pomeriggio.” Le dichiarazioni del tecnico piacentino Bernardo Urdaneta: “Dalla partita di Viadana usciamo con conferme importanti riguardo l’atteggiamento, la carica agonistica e la voglia di lottare. A parte le due mete subite, arrivate su azioni estemporanee e fortunose, abbiamo messo in campo una grande difesa, anche in situazioni critiche, che ci hanno tenuto in partita contro la miglior squadra del campionato. Ci è mancata precisione in attacco e nel gioco al piede, situazioni su cui abbiamo lavorato in settimana e che abbiamo corretto. Lavoriamo da inizio anno per giocare partite decisive come questa, e ci faremo trovare pronti: non accetteremo nessun verdetto diverso da una vittoria”. 

Campionati | 16/02/2024

Sei Nazioni U20, i convocati per il terzo turno contro la Francia

Raduno a Treviso da sabato 17 febbraio, mercoledì 21 la partenza per Béziers, sede della sfida ai Campioni del Mondo  Roma – Lo staff tecnico della Nazionale Under 20 ha ufficializzato i 26 convocati per il terzo turno del Sei Nazioni di categoria, a calendario venerdì 23 febbraio allo Stade Raoul-Barrière di Béziers contro la Francia. Il capo allenatore Massimo Brunello opta per un parziale turn-over dopo le prime due uscite contro Inghilterra e Irlanda, confermando la scelta di considerare quello degli Azzurrini un gruppo allargato di 40 giocatori tutti egualmente coinvolti nella stagione 2023-2024. “Non ci sono né bocciature né promozioni, i ragazzi sono per me i quaranta visionati e testati a partire dallo scorso settembre e con questo gruppo allargato intendiamo affrontare due impegni come il Sei Nazioni e i prossimi Mondiali. Le scelte fatte di volta in volta sono scelte che tengono conto di tutte le variabili del caso, e che guardano sempre anche in prospettiva, partendo dalla consapevolezza di avere atleti e persone con valori molto importanti e per questo ampiamente intercambiabili tra loro ”, commenta il tecnico rodigino. “Sappiamo che la Francia ci aspetterà con tanto rispetto, sia per il risultato dell’ultimo test amichevole, sia per la nostra performance contro l’Irlanda di venerdì scorso. Sono i Campioni del Mondo con pieno merito, e dopo il passo falso contro gli irlandesi del primo turno ogni punto pesa per loro il doppio, compresi quelli in palio nel match contro di noi”. “Lato nostro, dopo le prime due giornate abbiamo sicuramente registrato una crescita importante, tecnica, di amalgama, ma anche e soprattutto di mentalità, sistemando quelle cose che contro l’Inghilterra non avevano funzionato e costruendo proprio su quelle la prestazione di Cork, che al di là del rammarico per una vittoria che ci è davvero sfuggita di un nonnulla, ha lasciato in tutti noi tanta fiducia nel nostro potenziale e nel nostro gioco. Insomma, la Francia sarà sicuramente un avversario durissimo, ma noi andiamo a Béziers per giocare al 100% la nostra partita, dando tutto quello che ci sarà da dare prima di pensare al risultato”. Rispetto al match contro l’Irlanda, rientrano col gruppo - che si radunerà sabato pomeriggio al BW Titian Inn di Silea per cominciare subito con le sedute al centro sportivo “La Ghirada” della Benetton Rugby – l’ala del Rovigo Francesco Bini, il seconda linea del Paese Mattia Midena e l’altra seconda linea del VII Torino Samuele Mirenzi: subentrano a Pietro Bettini (pilone del Parabiago), Ferdinando Fusari (centro della Rugby Roma Olimpic) e Olmo D’Alessandro (terza linea del Biarritz). Detto della data di inizio raduno, il programma di avvicinamento al confronto contro i galletti prevede tre giorni intensivi di lavoro tra palestra e campo da domenica a martedì, poi mercoledì l’articolato trasferimento in Francia con un primo volo da Venezia a Parigi ed un secondo da Parigi a Montpellier, per proseguire poi in bus fino a Béziers. Giovedì 22 febbraio il Captain’s Run sul terreno del Raoul-Barrière, quindi venerdì sera la gara valida per il terzo turno del Torneo, con kick-off alle 21:00.  Il rientro in Italia è previsto per sabato, su volo Montpellier-Venezia con scalo ad Amsterdam. SEI NAZIONI U20 2024 | giocatori selezionati terzo turno: ASCARI Davide (2004, Rugby Colorno 1975) | prima lineaBELLONI Mirko (2004, Verona Rugby) | alaBELLUCCI Luca (2004, Rugby Roma Olimpic) | terza lineaBINI Francesco (2004, Rugby Rovigo Delta) | alaBOTTURI Jacopo (2004, Petrarca Rugby) | terza linea - CAPITANOBOZZO Nicola (2004, USA Perpignan) | centroCASILIO Lorenzo (2004, Rugby Vicenza) | mediano di mischiaDE VILLIERS Patrick (2004, Rugby Noceto FC) | centroELETTRI Lorenzo (2004, Rugby Rovigo Delta) | centro/alaGALLORINI Marcos (2004, Mogliano Veneto Rugby) | prima lineaGASPERINI Nicholas (2004, Rugby Viadana 1970) | prima lineaGRITTI Piero (2005, ASM Clérmont Auvergne) | seconda linea/terza lineaIMBERTI Francesco (2004, CUS Torino) | estremoJIMENEZ Mattia (2004, Rugby Petrarca) | mediano di mischiaMIDENA Mattia (2005, Rugby Paese) | seconda lineaMILANO Giacomo (2005, UR Capitolina) | terza lineaMIRENZI Samuele (2004, VII Rugby Torino) | seconda lineaPADOAN Vittorio (2004, Casale Rugby) | prima lineaPELLICCIOLI Sergio (2005, Rugby Lyons) | prima lineaPISANI Federico (2004, Verona Rugby) | prima lineaPUCCIARELLO Martino (2004, CUS Milano Rugby) | mediano di aperturaREDONDI Tommaso (2005, Verona Rugby) | seconda lineaSCALABRIN Marco (2004, Rugby Vicenza) | alaSICILIANO Valerio (2004, CA Briviste Corrèze) | prima lineaZANANDREA Federico (2005, Mogliano Veneto Rugby) | centroZUCCONI Cesare (2004, Cavalieri U.R. Prati Sesto) | terza linea SIX NATIONS U20 2024 | calendario Italia (ora locale Italia) 02.02.2024 - ore 20:15 ITALIA U20 v INGHILTERRA U20 11-36 09.02.2024 - ore 20:15 IRLANDA U20 v ITALIA U20 23-22 23.02.2024 - ore 21:00 FRANCIA U20 v ITALIA U20 08.03.2024 - ore 20:15ITALIA U20 v SCOZIA U20 15.03.2024 - ore 20:30 GALLES U20 v ITALIA U20 Lo staff della Nazionale Under 20 2023-2024: Commissario Tecnico: Massimo BRUNELLO Tecnico Avanti: Roberto SANTAMARIA Tecnico Trequarti: Mattia DOLCETTOTeam Manager: Andrea SACCÀResponsabile Preparazione Fisica: Massimo ZAGHINIAssistente Preparazione Fisica: Mario DISETTI Responsabile Logistica e Coordinamento: Ennio CAPPELLETTIArea Medica: Giorgio DI GIACOMO – Leonardo ROLDAN – Stefano JACOTTIFisioterapisti: Matteo POLINI – Lorenzo GAIVideo Analyst: Dario VALENTE

Italia U20 | 14/02/2024

Guinness Six Nations, Quesada e Lamaro analizzano il post-Irlanda in conferenza stampa

Dublino – Dopo aver riunito la squadra per un primo confronto a caldo nello spogliatoio dell’Aviva, il c.t. Quesada e Capitan Lamaro non si nascondono nella sala stampa dell’Aviva Stadium, rispondendo con un’analisi molto onesta su una prestazione definita da entrambi insoddisfacente al di là del risultato. Michele Lamaro, Capitano Italia: “Purtroppo oggi abbiamo spesso buttato via le palle avute a disposizione, e questo non ci ha permesso di imporre la nostra pressione su di loro, portandoci invece ad averla costantemente contro. Oggi l’Irlanda ci è stata superiore in tutte le situazioni di gioco, la loro capacità di essere sempre di altissimo livello in ogni singola azione che sviluppano li rende la squadra che sono, noi ci riusciamo solo a tratti, e questo fa ovviamente la differenza, come l’ha effettivamente fatta anche questo pomeriggio”. Gonzalo Quesada, c.t. Italia: “È molto difficile trovare aspetti positivi nella gara di oggi, il match non ci ha consentito di mettere in campo praticamente nulla di quello che avevamo preparato in settimana. Nel primo tempo non abbiamo messo la pressione necessaria nelle nostre salite difensive, lasciandogli troppa libertà nella costruzione dei loro attacchi. Nel secondo non abbiamo di fatto avuto palle da giocare, e quelle poche che abbiamo avuto non sono mai state di qualità. Una performance deludente, non all’altezza di quello che questo gruppo può fare. Chiaramente avevamo di fronte una squadra fantastica, il loro valore non va assolutamente sminuito, ma noi non siamo stati la squadra che possiamo essere, e questo è un tema su cui lavorare fin da subito”. GQ: “Dobbiamo analizzare bene quello che è successo, ne parleremo individualmente con ogni singolo giocatore, a caldo il motivo per spiegare una prestazione come quella di oggi non è facile trovarlo. Di sicuro dobbiamo lavorare tanto sulla fase della conquista, mentre caratterialmente possiamo dire di non avere mai mollato, neanche nei momenti più difficili. Il problema è che quando abbiamo attaccato trovando qualche soluzione, non siamo mai stati capaci di costruire poi delle sequenze positive, pur avendo delle percentuali sia sul possesso, sia sul territorio, che nel primo tempo erano superiori a quelle irlandesi”. ML: “Piccoli dettagli fanno una grande differenza. Mischia e touche ci hanno dato un sacco di problemi oggi, loro avevano evidentemente preparato bene il focus su queste aree del gioco, ma è chiaro che subire così tanto non può mai avere giustificazioni, ed è qualcosa che va analizzato e compreso per trovare delle soluzioni”. ML: “Nel primo tempo abbiamo tenuto un po’ di più il pallone, nel secondo invece riuscivamo ad arrivare al massimo ad una terza fase, abbiamo commesso molti errori e questo ha di fatto annullato la nostra capacità di metterli sotto pressione, spostandola tutta su di noi. Sappiamo di essere meglio di quelli visti oggi in campo, la settimana di lavoro è stata davvero positiva e la cosa più frustrante è non essere riusciti a dimostrarlo quando contava, nella partita. L’inerzia del match ci è sfuggita attorno alla mezz’ora, fino a quel momento eravamo riusciti ad impegnarli difensivamente anche sul loro campo, abbiamo sprecato le nostre occasioni e a questo livello questo si paga carissimo”. GQ: “Sto imparando tutti i giorni qualcosa di questo gruppo, dai giocatori e dallo staff, e quindi anche una giornata come quella di oggi è in grado di insegnare tanto a tutti noi. Sapevamo che per venire a vincere in Irlanda sarebbe servita una partita per noi straordinaria sotto ogni punto di vista, l’obiettivo era quello di rimanere dentro il match il più a lungo possibile. Una cosa che di sicuro ci portiamo via da Dublino è la consapevolezza che dobbiamo essere in grado di creare le condizioni per alzare le nostre percentuali di possesso, ma soprattutto l’efficacia del nostro possesso. Guardando alle cose positive, sono contento per come i ragazzi entrati dalla panchina hanno fatto il loro lavoro, chiaro che si sono trovati in un contesto dove si doveva solo difendere, ma il loro impatto è stato buono e questo è un elemento importante”. ML: “Non possiamo più permetterci questa discontinuità, dobbiamo tenere più alto il livello delle nostre prestazioni, e farlo partita dopo partita, non una sì e una no. Credo che un match così, qualche anno fa, sarebbe probabilmente finito con un risultato molto più pesante, ma questo non ci basta per niente, dobbiamo dimostrare in campo quello che sappiamo di valere”.

Italia | 11/02/2024

Guinness Six Nations, nel secondo turno l’Irlanda non lascia scampo all’Italia, 36 a 0 il risultato finale all’Aviva Stadium

Dublino – Per la seconda giornata del Guinness Six Nations l’Italia cede pesantemente di fronte ad un’Irlanda decisa fin dal primo minuto a mettere in chiaro le cose di fronte ad un Aviva Stadium completamente esaurito. 36 a 0 il risultato finale, dopo un primo tempo chiuso dalle maglie verdi sul 19 a 0. Sei le mete subite, tre per frazione, con gli Azzurri mai in grado di contrastare la superiorità irlandese in tutte le aree del gioco e messi a durissima prova dal punto di vista difensivo ed in fase di conquista. Il Torneo osserva ora un turno di riposo, ripresa nel weekend 24-25 febbraio con l’Italia in trasferta a Lille contro la Francia.  Il Tabellino Del Match:Dublino, Aviva StadiumGUINNESS SIX NATIONSDomenica 11 febbraio 2024 | kick-off ore 16:00IRLANDA v ITALIA 36-0 (p.t. 19-0)Marcatori: PT 8’ m. Crowley, n.t. (5-0); 24’ m. t. Crowley (12-0); 37’ m. Conan, t. Crowley (19-0). ST 50’ m. Sheehan, n.t. (24-0); 62’ m. Lowe, n.t. (29-0); 78’ m. Nash, t. Byrne (36-0) Irlanda: 15 Hugo Keenan (57’ 22 Harry Byrne), 14 Calvin Nash, 13 Robbie Henshaw (64’ 23. Jordan Larmour), 12 Stuart McCloskey, 11 James Lowe, 10 Jack Crowley (58’ 22 Harry Byrne), 9. Craig Casey (73’ 21. Jamison Gibson-Park), 8 Jack Conan, 7 Caelan Doris (C), 6 Ryan Baird (66’ 20 Josh van der Flier), 5 James Ryan, 4 Joe McCarthy (60’ 19 Iain Henderson), 3 Finlay Bealham (57’ 18 Tom O’Toole), 2 Dan Sheehan 57’ 16 Ronan Kelleher), 1 Andrew Porter (57’ 17 Jeremy Loughman)A disposizione: 16 Ronan Kelleher, 17 Jeremy Loughman, 18 Tom O’Toole, 19 Iain Henderson, 20 Josh van der Flier, 21. Jamison Gibson-Park, 22 Harry Byrne, 23. Jordan LarmourHead Coach: Andy Farrell Italia: 15 Ange Capuozzo, 14 Lorenzo Pani (58’ 23 Federico Mori), 13 Juan Ignacio Brex, 12 Tommaso Menoncello, 11 Monty Ioane, 10 Paolo Garbisi, 9 Stephen Varney (58’ 21 Martin Page-Relo), 8 Michele Lamaro (C), 7 Manuel Zuliani (69’ 20 Ross Vintcent) 6 Alessandro Izekor, 5 Federico Ruzza (56’ 19 Andrea Zambonin), 4 Niccolò Cannone, 3 Pietro Ceccarelli (41’ 18 Giosuè Zilocchi), 2 Gianmarco Lucchesi (56’ 16 Giacomo Nicotera), 1 Danilo Fischetti (56’ 17 Mirco Spagnolo)A disposizione: 16 Giacomo Nicotera, 17 Mirco Spagnolo, 18 Giosuè Zilocchi, 19 Andrea Zambonin, 20 Ross Vintcent, 21 Martin Page-Relo, 22 Tommaso Allan, 23 Federico MoriHead Coach: Gonzalo Quesada Arbitro: Luke Pearce (RFU)Assistenti: Mathieu Raynal (FFR), Luc Ramos (FFR)TMO: Eric Gauzins (FFR) Cartellini: 58’ Menoncello (ITA) Calciatori: Garbisi (ITA) 0/1; Crowley (IRE) 3/4 Player of the Match: James Lowe (IRE) Note: giornata asciutta, vento a tratti deciso, spettatori 82.300.

Italia | 11/02/2024

Sei Nazioni Under 20, a Cork Italia all’ultimo respiro contro l’Irlanda, 23 a 22 il risultato finale al Virgin Media Park 

Cork (IRE) – L’Irlanda U20 Campione uscente rischia la prima sconfitta nelle ultime due edizioni del Sei Nazioni contro un’Italia stoica, in partita fino all’ultimo secondo di gioco dopo aver risposto punto su punto ai padroni di casa, sorpresa dalla ruvidità difensiva e dalla concretezza in attacco degli Azzurrini. Dopo un primo quarto di segno irlandese, scappata sul 10 a 0 dopo il calcio di Murphy e la meta di O’Connell, la risposta italiana porta la firma di Scalabrin, che spara un uno-due a cavallo della seconda marcatura di O’Connell, consentendo a Pucciariello di chiudere la frazione sul vantaggio italiano grazie al penalty del 15 a 17. Al rientro in inferiorità numerica per il giallo a Zucconi, l’Italia è protagonista di un secondo tempo di grande spessore, andando in vantaggio con la meta di Gritti prima di subire quella del -1 di Odogbo a sei minuti dal termine. Da lì una battaglia incredibile, di muscoli e di nervi, con l’Italia che all’80’ trova la forza di riconquistare palla in attacco e di mettere sotto pressione il XV smeraldo fino alla definitiva liberazione in touche. Finisce 23 a 22, con il pubblico del Musgrave a tributare i giusti onori alla squadra di Massimo Brunello. Il tabellino del match: Cork (IRE), Virgin Media ParkSei Nazioni U20, secondo turnoVenerdì 09.02.2024, kick-off ore 20:15 IRLANDA U20 v ITALIA U20  23-22 (p.t. 15-17) Marcatori: PT 4’ c.p. Murphy (3-0); 21’ m. O’Connell, t. Murphy (10-0); 24’ m. Scalabrin, t. Pucciariello (10-7); 29’ m. O’Connor, n.t. (15-7); 30’ m. Scalabrin, t. Pucciariello (15-14); 35’ c.p. Pucciariello (15-17). ST 61’ c.p. Murphy (18-17); 66’ m. Gritti, n.t. (18-22); 74’ m. Odogbo, n.t. (23-22) Irlanda U20: 15 Ben O’Connor; 14 Finn Treacy, 13 Wilhelm de Klerk, 12 Hugh Gavin, 11 Hugo McLaughlin (63’ 23 Ethan Graham); 10 Jack Murphy (66’ 22 Sean Naughton), 9 Oliver Coffey (65’ 21 Tadhg Brophy); 8 Luke Murphy (62’ 20 Sean Edogbo), 7 Bryn Ward, 6 Joe Hopes; 5 Evan O'Connell (c), 4 Alan Spicer (50’ 19 Billy Corrigan); 3 Jacob Boyd (50’ 18 Patreece Bell), 2 Steven Smyth (50’ 16 Danny Sheahan), 1 Alex Usanov (62’ 17 Ben Howard)A disposizione: 16 Danny Sheahan, 17 Ben Howard, 18 Patreece Bell, 19 Billy Corrigan, 20 Sean Edogbo, 21 Tadhg Brophy, 22 Sean Naughton, 23 Ethan GrahamHead Coach: Richie Murphy Italia U20: 15 Mirko Belloni; 14 Marco Scalabrin, 13 Federico Zanandrea, 12 Nicola Bozzo (74’ 22 Ferdinando Fusari), 11 Lorenzo Elettri; 10 Martino Pucciariello (64’ 23 Patrick De Villiers), 9 Lorenzo Casilio (75’ 21 Mattia Jimenez); 8 Jacopo Botturi, 7 Luca Bellucci (74’ 20 Olmo D'Alessandro), 6 Cesare Zucconi; 5 Piero Gritti, 4 Tommaso Redondi (22’ HIA - 19 Giacomo Milano); 3 Marcos Gallorini (74’ 18 Davide Ascari), 2 Nicholas Gasperini (65’ 16 Valerio Siciliano), 1 Federico Pisani (59’ 17 Sergio Pelliccioli)A disposizione: 16 Valerio Siciliano, 17 Sergio Pelliccioli, 18 Davide Ascari, 19 Giacomo Milano, 20 Olmo D'Alessandro, 21 Mattia Jimenez, 22 Ferdinando Fusari, 23 Patrick De VilliersHead Coach: Massimo Brunello Arbitro: Jérémy Rozier (FFR)Assistenti: Evan Urruzmendi (FFR) e Neheun Jauri Rivero (UAR)TMO: Thomas Charabas (FFR) Cartellini: 38’ Zucconi (ITA)Calciatori: Murphy (IRE) 3/4; Pucciariello (ITA) 3/3; Casilio (ITA) 0/1Player of the Match: Evan O'Connell (IRE)Note: serata fredda ma asciutta, terreno di gioco in sintetico, spettatori 8000   SIX NATIONS U20 2024 | calendario Italia (ora locale Italia) 02.02.2024 - ore 20:15 ITALIA U20 v INGHILTERRA U20  11-3609.02.2024 - ore 20:15 IRLANDA U20 v ITALIA U20  23-2223.02.2024 - ore 21:00 FRANCIA U20 v ITALIA U20 08.03.2024 - ore 20:15ITALIA U20 v SCOZIA U20 15.03.2024 - ore 20:30 GALLES U20 v ITALIA U20

Italia U20 | 09/02/2024

Italia U20, il XV azzurro per la sfida con l’Irlanda

Venerdì a Cork sfida durissima contro i Campioni uscenti, recupero ok per Capitan Botturi dopo l’infortunio nel finale contro l’Inghilterra Arrivata a Cork nella tarda serata di ieri, martedì 6 febbraio, la Nazionale Under 20 del c.t. Massimo Brunello è pronta alla sfida che venerdì sera, sul prato del Virgin Media Park, la vedrà affrontare i Campioni uscenti dell’Irlanda per il secondo turno del Sei Nazioni 2024, in una gara che dopo la grande performance dei verdi di venerdì scorso in casa dei campioni del Mondo della Francia si annuncia come estremamente impegnativa. Lo staff degli Azzurrini ha ufficializzato la formazione designata per il match, con kick-off alle 20:15 ora italiana e diretta su Sky Sport e Now. Pienamente recuperato, dopo le preoccupazioni seguite all’infortunio al ginocchio subito negli ultimi minuti contro l’Inghilterra, il Capitano. Jacopo Botturi parte regolarmente al centro di una terza linea che non cambia e schiera Bellucci a destra e Zucconi a sinistra. Variazione in seconda, dove Gritti prende il posto di Milano in seconda linea dividendo il reparto con Redondi. Nessuna modifica ai primi tre davanti, con Pisani a sinistra, Gasperini in mezzo e Gallorini a destra. Tutto come nella gara d’esordio il resto del XV titolare: Casilio e Pucciariello tornano in mediana, con Bozzo e Zanandrea ai centri ed il triangolo arretrato che vede Scalabrin ed Elettri alle ali e Mirko Belloni ad estremo. In panchina cinque avanti (Siciliano, Pelliccioli, Ascari, Milano, D’Alessandro), due mediani (Jimenez e De Villiers) e il trequarti Fusari. “In premessa ci tengo a sottolineare tutto il nostro rispetto per lo staff irlandese, con cui ormai da due anni collaboriamo in maniera piuttosto stretta e che ci ha sempre dimostrato una grande disponibilità, peraltro confermando poi nei fatti quanta qualità abbia nella gestione del proprio gruppo”, esordisce il c.t. degli Azzurrini Massimo Brunello. “Negli ultimi tre anni l’Irlanda U20 ha perso una partita, la Finale del Mondiale contro la Francia lo scorso luglio, al Sei Nazioni sono imbattuti da due edizioni e l’esordio con il successo in casa della Francia ha subito messo in chiaro quali siano i loro obiettivi ed il loro potenziale anche quest’anno”. “La nostra sconfitta contro l’Inghilterra non deve essere considerata una sconfitta umiliante, i ragazzi hanno combattuto fino alla fine pagando una cattiva interpretazione di alcuni momenti della partita, e subendo eccessivamente il senso di frustrazione che ne è derivato. La capacità di gestire pressione e frustrazione fanno parte del percorso di crescita di una selezione come la Nazionale Under 20, dobbiamo sicuramente lavorare sul saper stare in partita anche quando l’inerzia sembra andare dall’altra parte, cosa che mi aspetto già a partire da questo venerdì”. “L’obiettivo è sviluppare un match sulla falsariga di quello piuttosto equilibrato che abbiamo disputato a Dublino poco prima di Natale, dove abbiamo subito più del dovuto nel primo tempo rispondendo però poi nel secondo con una prestazione di livello, che ci ha tenuto agganciati al punteggio fino alla fine. Sono convinto che faremo un passo avanti sia sul piano del gioco che su quello mentale, non vediamo l’ora di scendere in campo”. “Per noi partenza fantastica, ma l’Italia è una grande squadra e nessuno intende sottovalutarla”, ha commentato sui canali IRFU il Numero 8 irlandese Brian Gleeson. “Li abbiamo incontrati due volte l’anno scorso, ed in entrambi i casi ci hanno causato seri problemi. Il loro punto forte è la mischia, noi giochiamo in casa e sappiamo che l’impegno sarà davvero tosto. Nel giro di sei giorni ci giochiamo tanto, ne siamo consapevoli e vogliamo ottenere il massimo”. L’incontro è affidato alla direzione del francese Jérémy Rozier, assistito dal connazionale Evan Urruzmendi (primo arbitro nel match di esordio dell’Italia a Treviso lo scorso venerdì) e dall’argentino Neheun Jauri Rivero. TMO l’altro francese Thomas Charabas. La formazione ufficializzata: 15. BELLONI Mirko (2004, Verona Rugby)14. SCALABRIN Marco (2004, Rugby Vicenza) 13. ZANANDREA Federico (2005, Mogliano Veneto Rugby)12. BOZZO Nicola (2004, USA Perpignan) 11. ELETTRI Lorenzo (2004, Rugby Rovigo Delta) 10. PUCCIARELLO Martino (2004, CUS Milano Rugby) 9. CASILIO Lorenzo (2004, Rugby Vicenza) | v. Capitano8. BOTTURI Jacopo (2004, Petrarca Rugby) | Capitano7. BELLUCCI Luca (2004, Rugby Roma Olimpic)6. ZUCCONI Cesare (2004, Cavalieri U.R. Prati Sesto)5. GRITTI Piero (2005, ASM Clérmont Auvergne) 4. REDONDI Tommaso (2005, Verona Rugby)3. GALLORINI Marcos (2004, Mogliano Veneto Rugby)2. GASPERINI Nicholas (2004, Rugby Viadana 1970)1. PISANI Federico (2004, Verona Rugby) A disposizione: 16. SICILIANO Valerio (2004, CA Briviste Corrèze)17. PELLICCIOLI Sergio (2005, Rugby Lyons)18. ASCARI Davide (2004, Rugby Colorno 1975)19. MILANO Giacomo (2005, UR Capitolina) 20. D’ALESSANDRO Olmo (2004, Biarritz Olympique)21. JIMENEZ Mattia (2004, Rugby Petrarca)22. FUSARI Ferdinando (2004, Rugby Roma Olimpic 1930)23. DE VILLIERS Patrick (2004, Rugby Noceto FC) Il tecnico irlandese Richie Murphy risponde con i seguenti 23: 15. Ben O’Connor (UCC RFC/Munster)14. Finn Treacy (Galwegians RFC/Connacht)13. Wilhelm de Klerk (UCD RFC/Leinster)12. Hugh Gavin (Galwegians RFC/Connacht)11. Hugo McLaughlin (Lansdowne FC/Leinster)10. Jack Murphy (Clontarf FC/Leinster)9. Oliver Coffey (Blackrock College RFC/Leinster)8. Luke Murphy (Shannon RFC/Munster)7. Bryn Ward (Ballynahinch RFC/Ulster)6. Joe Hopes (Queen’s University Belfast RFC/Ulster)5. Evan O’Connell (UL Bohemian RFC/Munster)(captain)4. Alan Spicer (UCD RFC/Leinster)3. Jacob Boyd (Queen’s University Belfast RFC/Ulster)2. Stephen Smyth (Old Wesley RFC/Leinster)1. Alex Usanov (Clontarf FC/Leinster)A disposizione:16. Danny Sheahan (Cork Constitution FC/Munster)17. Ben Howard (Terenure College RFC/Leinster)18. Patreece Bell (Sale Sharks/IQ Rugby)19. Billy Corrigan (Old Wesley RFC/Leinster)20. Sean Edogbo (UCC RFC/Munster)21. Tadhg Brophy (Naas RFC/Leinster)22. Sean Naughton (Galway Corinthians RFC/Connacht)23. Ethan Graham (Ballynahinch RFC/Ulster) SIX NATIONS U20 2024 | calendario Italia (ora locale Italia) 02.02.2024 - ore 20:15 ITALIA U20 v INGHILTERRA U20  11-3609.02.2024 - ore 20:15 IRLANDA U20 v ITALIA U2023.02.2024 - ore 21:00 FRANCIA U20 v ITALIA U20 08.03.2024 - ore 20:15ITALIA U20 v SCOZIA U20 15.03.2024 - ore 20:30 GALLES U20 v ITALIA U20 SEI NAZIONI U20 2024 | giocatori selezionati primi due turni: ASCARI Davide (2004, Rugby Colorno 1975) | prima linea BELLONI Mirko (2004, Verona Rugby) | ala BELLUCCI Luca (2004, Rugby Roma Olimpic) | terza linea BETTINI Pietro (2005, Rugby Parabiago) | ala BOTTURI Jacopo (2004, Petrarca Rugby) | terza linea - CAPITANO BOZZO Nicola (2004, USA Perpignan) | centroCASILIO Lorenzo (2004, Rugby Vicenza) | mediano di mischia D’ALESSANDRO Olmo (2004, Biarritz Olympique) | terza linea DE VILLIERS Patrick (2004, Rugby Noceto FC) | centro ELETTRI Lorenzo (2004, Rugby Rovigo Delta) | centro/ala FUSARI Ferdinando (2004, Rugby Roma Olimpic 1930) | centro GALLORINI Marcos (2004, Mogliano Veneto Rugby) | prima linea GASPERINI Nicholas (2004, Rugby Viadana 1970) | prima linea GRITTI Piero (2005, ASM Clérmont Auvergne) | seconda linea/terza linea IMBERTI Francesco (2004, CUS Torino) | estremo JIMENEZ Mattia (2004, Rugby Petrarca) | mediano di mischia MILANO Giacomo (2005, UR Capitolina) | terza linea PADOAN Vittorio (2004, Rugby Casale) | prima linea PELLICCIOLI Sergio (2005, Rugby Lyons) | prima linea PISANI Federico (2004, Verona Rugby) | prima linea PUCCIARELLO Martino (2004, CUS Milano Rugby) | mediano di apertura REDONDI Tommaso (2005, Verona Rugby) | seconda linea SCALABRIN Marco (2004, Rugby Vicenza) | ala SICILIANO Valerio (2004, CA Briviste Corrèze) | prima linea ZANANDREA Federico (2005, Mogliano Veneto Rugby) | centro ZUCCONI Cesare (2004, Cavalieri U.R. Prati Sesto) | terza linea Lo staff della Nazionale Under 20 2023-2024: Commissario Tecnico: Massimo BRUNELLO Tecnico Avanti: Roberto SANTAMARIA Tecnico Trequarti: Mattia DOLCETTOTeam Manager: Andrea SACCÀResponsabile Preparazione Fisica: Massimo ZAGHINIAssistente Preparazione Fisica: Mario DISETTI Responsabile Logistica e Coordinamento: Ennio CAPPELLETTIArea Medica: Giorgio DI GIACOMO – Leonardo ROLDAN – Stefano JACOTTIFisioterapisti: Matteo POLINI – Lorenzo GAIVideo Analyst:Dario VALENTE

Italia U20 | 07/02/2024

Mondiali U20 “Sudafrica 2024”: le date e i gironi. Azzurrini nella Pool B con Irlanda, Georgia e Australia

Nuovamente in Sudafrica la massima competizione mondiale giovanile, sfida al titolo dal 29 giugno al 19 luglio Roma – World Rugby ha comunicato nella mattinata di oggi i dettagli relativi all’edizione 2024 del World Rugby U20 Championship, la massima competizione mondiale del rugby giovanile. Dopo la kermesse andata in scena a Cape Town nel 2023, le migliori dodici nazioni al mondo tornano a sfidarsi in Sudafrica dal 29 giugno al 19 luglio, con la Francia a difendere il titolo e l’Italia ad affrontare un girone complicato che la vedrà contrapposta ai vice-Campioni uscenti dell’Irlanda, all’Australia e alla Georgia. Invariata la formula, con tre pool di qualificazione composte da quattro squadre ed un calendario unico nelle tre giornate di gara del 29 giugno, 4 luglio e 9 luglio. Spazio poi ai playoff ad eliminazione diretta del 14 luglio, con tutte le squadre nuovamente coinvolte a seconda del posizionamento nelle rispettive classifiche. Le finali il 19 luglio, con la perdente per la finale dell’undicesimo posto destinata alla retrocessione nel World Rugby U20 Trophy, quest’anno di scena in Scozia. WR U20 Championship 2024, le dodici squadre qualificate:  ArgentinaAustraliaInghilterraFijiFranciaGeorgiaIrlandaItaliaNuova ZelandaSud AfricaSpagnaGalles Il Presidente di World Rugby, Sir Bill Beaumont, ha dichiarato: "Il percorso di sviluppo dei giocatori U20 è un asset strategico fondamentale di World Rugby per l'aumento della competitività a livello globale. Dalla prima edizione del 2008 il Mondiale ha offerto opportunità fantastiche alle future stelle del Gioco per esprimere il loro talento, rappresentando nel contempo uno spot bellissimo per il nostro sport”. "Sudafrica e Scozia forniranno senza dubbio le condizioni ideali per ospitare al meglio le 20 squadre protagoniste, una sfida per la quale ci tengo molto a ringraziare preventivamente le rispettive Union. Sono convinto che molti dei giovani talentuosi giocatori che parteciperanno a queste competizioni lasceranno il segno, non solo su questi due tornei, ma ben presto anche nel rugby internazionale". Il CEO di SA Rugby, Rian Oberholzer, ha dichiarato che il Sudafrica non vede l'ora di dare nuovamente il benvenuto ai migliori giovani giocatori del mondo a Città del Capo: "Abbiamo l’orgoglio di una storia di successo nella realizzazione di eventi di livello mondiale, e siamo estremamente eccitati per poter ospitare il Championship per il secondo anno consecutivo. "Nonostante le condizioni meteorologiche sfidanti che l’anno scorso ci siamo a volte trovati ad affrontare, i nostri tifosi hanno mostrato la loro passione e il desiderio di vedere in azione i migliori giovani giocatori del mondo, riempiendo gli impianti di Stellenbosch e Città del Capo". Oberholzer ha affermato che la pianificazione del torneo con World Rugby e le parti interessate è già molto avanzata: "Siamo determinati a migliorare l'evento dell'anno scorso e a presentare un torneo memorabile che siamo certi i giocatori, gli ufficiali di gara e i fan del rugby - locali e stranieri - apprezzeranno profondamente." WORLD RUGBY U20 CHAMPIONSHIP  Fase di qualificazioneGiornata 1: Sabato 29 giugnoGiornata 2: Giovedì 4 luglioGiornata 3: Martedì 9 luglio Fase ad eliminazione direttaGiornata 4: Domenica 14 luglio (Playoff)Giornata 5: Venerdì 19 luglio (Finali) Pool A: Francia, Nuova Zelanda, Galles, SpagnaPool B: Irlanda, Australia, Italia, Georgia Pool C: Sudafrica, Inghilterra, Argentina, Fiji

Italia U20 | 07/02/2024

ENI Rugby Tour, l’11 febbraio tappa a Siracusa

Prosegue il calendario stagionale del progetto promozionale ed educativo condiviso con l’azienda globale dell’energia italiana Roma – Torna in campo “Eni Rugby Tour”, progetto dedicato alla promozione del Gioco e dei suoi valori educativi attraverso un articolato programma di momenti ludico-sportivi dedicato a giocatrici e giocatori delle categorie comprese tra Under 6 e Under 12, sviluppato in sette tappe tra il 22 ottobre 2023 ed il 9 marzo 2024. Dopo la pausa invernale, il primo appuntamento del 2024 sarà ospitato dalla Sicilia, ed in particolare dal Syrako Rugby Club di Siracusa, che domenica 11 febbraio, in collaborazione con il Comitato Regionale Sicilia e con i referenti dell’area di Promozione & Partecipazione della FIR, darà vita al consolidato lavoro di squadra strutturando un’intensa mattinata di attività a tutto ovale. Teatro dell’evento la sede del Club siracusano presso il Campo Scuola “Pippo Di Natale” di Viale Augusto, pronta a reggere il festoso assalto delle 11 società partecipanti (10 siciliane più una pugliese) rappresentate da oltre 300 tra giovani atlete ed atleti e 60 tra dirigenti accompagnatori e tecnici al seguito.  A fare gli onori di casa l’Assessore allo Sport Giuseppe Gibilisco, indimenticato ex Campione del Mondo di salto con l’asta. Ad affiancarlo, il Presidente del Comitato Regionale Sicilia Gianni Saraceno, il Coordinatore regionale di Promozione & Partecipazione Carmelo Censabella e il Consigliere regionale Andrea Lo Celso. Presente anche un info-point di ACTO SICILIA(Alleanza Contro Il Tumore Ovarico), che per la durata dell’evento fornirà consulenze e materiale informativo sul delicato tema della prevenzione. “La tappa dell'ENI Rugby Tour di domenica prossima si annuncia ricca di emozioni”, commenta il Presidente Saraceno. “La presenza di centinaia di giocatori e giocatrici, sotto lo sguardo partecipe degli staff delle società e delle numerose famiglie, colorerà una giornata che affiancherà al rugby giocato in campo il consueto corollario di valori che il Tour propone in giro per l'Italia: condivisione, socialità, amicizia. Tutto ciò impreziosito dal sostegno di un partner prestigioso come ENI, che proprio nella provincia di Siracusa opera da anni. Per il nostro Comitato sarà una giornata di festa, organizzata con il collaudato supporto della società di casa Syrako Rugby Club, e siamo sicuri che lo stesso accadrà per tutti coloro che si uniranno a noi." Questo il programma della giornata:Ore 9.30Benvenuto del SYRAKO RUGBY CLUBOre 10.00Apertura ufficiale della Tappa di Siracusa dell’Eni Rugby Tour e saluto delle Istituzioni Ore 10.15Inizio attività Under 8, Under 10 e Under 12 Attività U6 - Prime Mete nell’area Parco Giochi dedicataOre 12.30 consegna premi e gadgetOre 12.45 terzo tempo Queste le squadre partecipanti: Appia Brindisi  San Gregorio Catania RugbyNissa Rugby Vulcano Etna RugbyMalarazza Catania Rugby Club Amatori Rugby CataniaArchimete RugbyRagusa Rugby Union Messina Rugby 2016  Syrako Rugby Club Unione Rugby Aquile Del Tirreno  Francesco Grosso, Responsabile Nazionale Promozione & Partecipazione di FIR: “Questo progetto ci rende particolarmente orgogliosi, avere un partner di livello come Eni al nostro fianco nella promozione del rugby in tutta Italia è già in sé motivo di grande soddisfazione, ancora di più poterlo fare avendo condiviso con l’azienda un programma articolato su più ambiti, in cui l’elemento educativo e valoriale si affianca a quello sportivo, sposando appieno gli obiettivi della nostra Federazione”. “Siamo certi che la Sicilia saprà regalare a tutti i partecipanti un’esperienza bellissima. Agli amici del Syrako, al Presidente Saraceno e a tutti i collaboratori del Comitato Regionale i più sentiti ringraziamenti per l’impegno e per la passione che hanno dimostrato in tutta la fase organizzativa. Sarà senza dubbio un successo, una vera festa del rugby in attesa di poter tifare poi nel pomeriggio i nostri Azzurri al Sei Nazioni”.  Come sottolineato dall’azienda, Eni supporta da sempre lo sport in quanto linguaggio universale che unisce le persone e come straordinario veicolo di valori per i giovani e per la società, per uno stile di vita sano e nel pieno rispetto delle regole. Eni Rugby Tour | il calendario 2023-2024 Milano, 22 Ottobre 2023 Ravenna, 5 Novembre 2023 Mestre, 12 Novembre 2023 Genova, 3 dicembre 2023 Siracusa, 11 Febbraio 2024 Brindisi, 24 Febbraio 2024  Roma, 9 Marzo 2024

News | 06/02/2024

Nazionale Under 20, Massimo Brunello commenta il post-Inghilterra

Treviso – Comincia nel modo più duro il Sei Nazioni 2024: gli Azzurrini hanno subito assaggiato lo spessore del Torneo, dovendo digerire rapidamente un 36 a 11 finale che coach Massimo Brunello commenta così in sala stampa. “Complimenti all’Inghilterra, squadra che ha confermato appieno un valore che sapevamo essere molto elevato. Quello che è emerso è la loro capacità di giocare un rugby estremamente cinico nei momenti-chiave della gara, qualcosa che a noi questa sera non è riuscito” “Abbiamo sprecato tanto, troppo, partendo dalle due mete praticamente fatte e non chiuse nei primi venti minuti, quando avevamo un netto dominio territoriale, episodi che hanno fortemente indirizzato il match dove poi è andato, creando le condizioni per un punteggio finale che non ritengo rispecchi appieno quanto messo in campo dalle due squadre”. “Senza dubbio abbiamo incontrato problemi importanti nelle fasi di conquista, mischie e touche in particolare, due aree dove siamo totalmente consapevoli di poter fare molto meglio. L’Inghilterra ha mostrato tutta la sua concretezza, mettendo tanta fisicità sui punti di collisione, dove abbiamo sofferto troppo, pur riconoscendole individualità importanti e un impianto di gioco valido”. “Come non era il caso di tirare conclusioni affrettate dopo le buone prove contro Irlanda e Francia, allo stesso modo non si può valutare la qualità del gruppo dopo questa prima partita: il Sei Nazioni è un percorso lungo e complesso, dobbiamo saper fare tesoro di questa sconfitta lavorando per crescere, puntando subito un match competitivo contro l’Irlanda”.   SIX NATIONS U20 2024 | calendario Italia (ora locale Italia) 02.02.2024 - ore 20:15 ITALIA U20 v INGHILTERRA U20 11-36 09.02.2024 - ore 20:15 IRLANDA U20 v ITALIA U2023.02.2024 - ore 21:00 FRANCIA U20 v ITALIA U20 08.03.2024 - ore 20:15ITALIA U20 v SCOZIA U20 15.03.2024 - ore 20:30 GALLES U20 v ITALIA U20 SEI NAZIONI U20 2024 | giocatori selezionati primi due turni: ASCARI Davide (2004, Rugby Colorno 1975) | prima lineaBELLONI Mirko (2004, Verona Rugby) | alaBELLUCCI Luca (2004, Rugby Roma Olimpic) | terza lineaBETTINI Pietro (2005, Rugby Parabiago) | prima lineaBINI Francesco (2004, Rugby Rovigo Delta) | alaBOTTURI Jacopo (2004, Petrarca Rugby) | terza linea - CAPITANOBOZZO Nicola (2004, USA Perpignan) | centroCASILIO Lorenzo (2004, Rugby Vicenza) | mediano di mischiaD’ALESSANDRO Olmo (2004, Biarritz Olympique) | terza lineaDE VILLIERS Patrick (2004, Rugby Noceto FC) | centroELETTRI Lorenzo (2004, Rugby Rovigo Delta) | centro/alaFUSARI Ferdinando (2004, Rugby Roma Olimpic 1930) | centroGALLORINI Marcos (2004, Mogliano Veneto Rugby) | prima lineaGASPERINI Nicholas (2004, Rugby Viadana 1970) | prima lineaGRITTI Piero (2005, ASM Clérmont Auvergne) | seconda linea/terza lineaIMBERTI Francesco (2004, CUS Torino) | estremoJIMENEZ Mattia (2004, Rugby Petrarca) | mediano di mischiaMIDENA Mattia (2005, Rugby Paese) | seconda lineaMILANO Giacomo (2005, UR Capitolina) | terza lineaMIRENZI Samuele (2004, VII Rugby Torino) | seconda lineaPADOAN Vittorio (2004, Casale Rugby) | prima lineaPELLICCIOLI Sergio (2005, Rugby Lyons) | prima lineaPISANI Federico (2004, Verona Rugby) | prima lineaPUCCIARELLO Martino (2004, CUS Milano Rugby) | mediano di aperturaREDONDI Tommaso (2005, Verona Rugby) | seconda lineaSCALABRIN Marco (2004, Rugby Vicenza) | alaSICILIANO Valerio (2004, CA Briviste Corrèze) | prima lineaZANANDREA Federico (2005, Mogliano Veneto Rugby) | centroZUCCONI Cesare (2004, Cavalieri U.R. Prati Sesto) | terza linea Lo staff della Nazionale Under 20 2023-2024: Commissario Tecnico: Massimo BRUNELLO Tecnico Avanti: Roberto SANTAMARIA Tecnico Trequarti: Mattia DOLCETTOTeam Manager: Andrea SACCÀResponsabile Preparazione Fisica: Massimo ZAGHINIAssistente Preparazione Fisica: Mario DISETTI Responsabile Logistica e Coordinamento: Ennio CAPPELLETTIArea Medica: Giorgio DI GIACOMO – Leonardo ROLDAN – Stefano JACOTTIFisioterapisti: Matteo POLINI – Lorenzo GAIVideo Analyst:Dario VALENTE

Italia U20 | 03/02/2024

Nazionale Under 20, Brunello disegna l’Italia per l’esordio nel Sei Nazioni 2024

Venerdì sera a Treviso grande attesa per lo scontro con l’Inghilterra, kick-off alle 20:15 con diretta su Sky Sport  Treviso – A poco più di 48 ore dall’esordio nel Sei Nazioni 2024, la Nazionale Under 20 di Massimo Brunello prende forma con l’annuncio del XV titolare chiamato a scendere in campo allo Stadio Monigo contro i pari età dell’Inghilterra. Il tecnico rodigino, dopo i positivi warm-up test contro Irlanda e Francia giocati tra dicembre e gennaio, finalizza il lavoro di questi giorni di raduno nella Marca mixando conferme e novità assolute, con quattro ragazzi classe 2005 titolari dal primo minuto e tanti esordienti anche tra i 2004.  Tra gli avanti solidità e affiatamento garantiti dal trio di prima linea Pisani-Gasperini-Gallorini, già protagonisti sia al Torneo 2023, sia al Mondiale sudafricano di luglio. In seconda centimetri, chili e freschezza nella coppia Redondi-Milano, entrambi nati nel 2005, mentre in terza Capitan Botturi con il numero 8 viene affiancato dai flanker Bellucci e Gritti, quest’ultimo trevigiano doc e figlio d’arte (il papà Andrea fu protagonista da seconda linea sia in maglia Benetton che in maglia Azzurra a cavallo tra gli anni ’90 e i primi 2000). In mediana tanta curiosità per la prima da titolare di Martino Pucciariello, numero 10 - a sua volta figlio d’arte dell’ex pilone Azzurro Federico (8 caps, due volte Campione in Heineken Cup con gli irlandesi del Munster) – chiamato a prendere in mano la regia della squadra in assenza di Simone Brisighella, ancora fermo ai box per il lungo infortunio. A far coppia con l’italo-argentino il numero 9 Casilio, punto fisso nei meccanismi della squadra dopo l’ottimo 2023 mandato in archivio. Elettri e Bozzo danno continuità col passato in una linea veloce che per il resto manda in scena per la prima volta il 2005 Zanandrea al centro, Scalabrin all’ala e Mirko Belloni ad estremo. In panchina cinque avanti, due mediani e un trequarti, confermando che il focus della partita sarà inevitabilmente sui primi otto uomini. “I ragazzi li vedo pronti, abbiamo buone sensazioni in vista del matchi”, commenta Massimo Brunello. “Sappiamo che sarà durissima, noi abbiamo il nostro solito obiettivo, essere competitivi dal primo all’ultimo minuto, restare sempre dentro la partita, e ovviamente provare a farla nostra se se ne presenterà l’occasione. Dovremo essere pronti a reggere lo scontro individuale, a vincerlo fisicamente, riuscendo a tenere sotto controllo la capacità inglese di muovere la palla nello spazio. Sicuramente dovremo evitare di commettere errori grossolani, l’anno scorso a Gloucester ci sono costati il match e questo nessuno di noi lo ha dimenticato”. “La responsabilità da Capitano la sento, eccome, soprattutto pensando di giocare in uno stadio come quello di Monigo, sempre pieno di un pubblico molto competente”, dice la sua Jacopo Botturi, nuovo skipper degli Azzurrini. “Mentalmente so di dover reggere tanta pressione, ma questo tipo di pressione è di quelle che mi piacciono tanto, e che tanti ragazzi come me sognerebbero di dover gestire. Con l’Inghilterra conterà tanto giocare il nostro rugby senza commettere errori stupidi, li abbiamo studiati sui loro punti deboli sia in attacco che in difesa e sappiamo cosa dobbiamo fare”. Lunedì sera il suo ventesimo compleanno, festeggiato chiedendo una sola cosa ai compagni: “Ho chiesto di regalarmi e regalarci questa vittoria, non c’è niente che desidero di più”. La direzione della gara – trasmessa in diretta esclusiva su Sky Sport, broadcaster ufficiale della competizione - è affidata al francese Evan Urruzmendi, assistito dal connazionale Benoit Rousselet e dallo scozzese Ian Kenny. Quarto Uomo l’italiano Alex Frasson. Lasciano temporaneamente il raduno, per la scrematura prevista da 29 a 26 giocatori come imposto dai protocolli Six Nations, BINIFrancesco (2004, Rugby Rovigo Delta), PADOAN Vittorio (2004, Casale Rugby), MIDENA Mattia (2005, Rugby Paese). Prima degli inni nazionali previsto un minuto di silenzio in memoria di Manrico Marchetto, leggenda trevigiana ed azzurra (terzo marcatore di tutti i tempi in Nazionale) scomparsa domenica sera nella sua città dopo una malattia dal decorso tanto breve quanto spietato. La formazione ufficializzata: 15. BELLONI Mirko (2004, Verona Rugby)14. SCALABRIN Marco (2004, Rugby Vicenza) 13. ZANANDREA Federico (2005, Mogliano Veneto Rugby)12. BOZZO Nicola (2004, USA Perpignan) 11. ELETTRI Lorenzo (2004, Rugby Rovigo Delta) 10. PUCCIARELLO Martino (2004, CUS Milano Rugby) 9. CASILIO Lorenzo (2004, Rugby Vicenza)  | v. Capitano8. BOTTURI Jacopo (2004, Petrarca Rugby) | Capitano7. BELLUCCI Luca (2004, Rugby Roma Olimpic)6. GRITTI Piero (2005, ASM Clérmont Auvergne) 5. MILANO Giacomo (2005, UR Capitolina) 4. REDONDI Tommaso (2005, Verona Rugby)3. GALLORINI Marcos (2004, Mogliano Veneto Rugby)2. GASPERINI Nicholas (2004, Rugby Viadana 1970)1. PISANI Federico (2004, Verona Rugby) a disposizione16. SICILIANO Valerio (2004, CA Briviste Corrèze)17. PELLICCIOLI Sergio (2005, Rugby Lyons)18. ASCARI Davide (2004, Rugby Colorno 1975)19. MIRENZI Samuele (2004, VII Rugby Torino)20. ZUCCONI Cesare (2004, Cavalieri U.R. Prati Sesto)21. JIMENEZ Mattia (2004, Rugby Petrarca)22. IMBERTI Francesco (2004, CUS Torino)23. DE VILLIERS Patrick (2004, Rugby Noceto FC) SIX NATIONS U20 2024 | calendario Italia (ora locale Italia) 02.02.2024 - ore 20:15 ITALIA U20 v INGHILTERRA U2009.02.2024 - ore 20:15 IRLANDA U20 v ITALIA U2023.02.2024 - ore 21:00 FRANCIA U20 v ITALIA U20 08.03.2024 - ore 20:15ITALIA U20 v SCOZIA U20 15.03.2024 - ore 20:30 GALLES U20 v ITALIA U20 SEI NAZIONI U20 2024 | giocatori selezionati primi due turni: ASCARI Davide (2004, Rugby Colorno 1975) | prima linea BELLONI Mirko (2004, Verona Rugby) | ala BELLUCCI Luca (2004, Rugby Roma Olimpic) | terza linea BETTINI Pietro (2005, Rugby Parabiago) | prima linea BINI Francesco (2004, Rugby Rovigo Delta) | ala BOTTURI Jacopo (2004, Petrarca Rugby) | terza linea - CAPITANO BOZZO Nicola (2004, USA Perpignan) | centroCASILIO Lorenzo (2004, Rugby Vicenza) | mediano di mischia D’ALESSANDRO Olmo (2004, Biarritz Olympique) | terza linea DE VILLIERS Patrick (2004, Rugby Noceto FC) | centro ELETTRI Lorenzo (2004, Rugby Rovigo Delta) | centro/ala FUSARI Ferdinando (2004, Rugby Roma Olimpic 1930) | centro GALLORINI Marcos (2004, Mogliano Veneto Rugby) | prima linea GASPERINI Nicholas (2004, Rugby Viadana 1970) | prima linea GRITTI Piero (2005, ASM Clérmont Auvergne) | seconda linea/terza linea IMBERTI Francesco (2004, CUS Torino) | estremo JIMENEZ Mattia (2004, Rugby Petrarca) | mediano di mischia MIDENA Mattia (2005, Rugby Paese) | seconda linea MILANO Giacomo (2005, UR Capitolina) | terza linea MIRENZI Samuele (2004, VII Rugby Torino) | seconda linea PADOAN Vittorio (2004, Casale Rugby) | prima linea PELLICCIOLI Sergio (2005, Rugby Lyons) | prima linea PISANI Federico (2004, Verona Rugby) | prima linea PUCCIARELLO Martino (2004, CUS Milano Rugby) | mediano di apertura REDONDI Tommaso (2005, Verona Rugby) | seconda linea SCALABRIN Marco (2004, Rugby Vicenza) | ala SICILIANO Valerio (2004, CA Briviste Corrèze) | prima linea ZANANDREA Federico (2005, Mogliano Veneto Rugby) | centro ZUCCONI Cesare (2004, Cavalieri U.R. Prati Sesto) | terza linea Lo staff della Nazionale Under 20 2023-2024: Commissario Tecnico: Massimo BRUNELLO  Tecnico Avanti: Roberto SANTAMARIA Tecnico Trequarti: Mattia DOLCETTO Team Manager: Andrea SACCÀ Responsabile Preparazione Fisica: Massimo ZAGHINIAssistente Preparazione Fisica: Mario DISETTI  Responsabile Logistica e Coordinamento: Ennio CAPPELLETTI Area Medica: Giorgio DI GIACOMO – Leonardo ROLDAN – Stefano JACOTTIFisioterapisti: Matteo POLINI – Lorenzo GAI Video Analyst:Dario VALENTE

Italia U20 | 31/01/2024