©2023 Federazione Italiana Rugby

Serie A Élite Maschile, secondo turno playoff: Valorugby al debutto casalingo, Colorno senza appello nel derby del Mirabello. Domenica a Padova la sfida tra Petrarca e Mogliano Veneto

Roma – Vittoria, bonus e più punti possibili da mettere a riserva in caso di calcoli da classifica avulsa. Sono questi i tre obiettivi del Colorno di coach Casellato alla vigilia del derby di Reggio Emilia contro i “Diavoli” del Valorugby: la rotonda sconfitta nel match dello scorso fine settimana a Viadana non regala infatti alternative ai biancorossi, costretti ad alzare drasticamente l’asticella del proprio standard per opporsi al XV reggiano e tenere minimamente acceso il lumicino delle speranze legate alla qualificazione alla Finale del 2 giugno. Lo staff colornese punta sul rientro tra i titolari di Ruffolo e Waqanibau, con Pescetto a sostituire l’infortunato Hugo in cabina di regia. Esordio assoluto nel massimo campionato per il Riccardo Manfrini, giovane talento su cui il Club punta molto. Di fronte, le aspettative del Valorugby Emilia, che nel finale in crescita della stagione regolare sta costruendo forti aspettative in proiezione tricolore, confermate dall’annunciato pubblico delle grandi occasioni sulle tribune reggiane: nel disegno della squadra Renton indossa i gradi di Capitano, con Majstorovic regolarmente titolare al centro così come il potente Du Preez in seconda linea. Panchina iniziale per Tavuyara, pronto a subentrare nelle fasi decisive del match. Kick-off allo Stadio Mirabello di Reggio Emilia alle 17:00: diretta streaming in simulcast su RaiPlay e DAZN, mentre Rai Sport trasmetterà il confronto in differita notturna sul digitale terrestre alle 01:30, con direzione della gara affidata all’internazionale Gianluca Gnecchi. Per quanto riguarda il Girone 2, domenica pomeriggio entra in scena il Petrarca Rugby, opposto tra le mura amiche al Mogliano Veneto reduce dalla sconfitta non senza aspetti positivi nella gara d’esordio dello scorso weekend contro la Femi-CZ Rovigo. SERIE A ÉLITE MASCHILE, Playoff 2023-2024 Girone 1 - II giornata
04.05.24, kick-off ore 17.00 – diretta simulcast RaiPlay/DAZN
- differita RaiSport 01:30Valorugby Emilia v HBS ColornoRiposa: Rugby Viadana 1970
 Classifica: Rugby Viadana 1970 punti 5; HBS Colorno e Valorugby Emilia* 0*una partita in meno I Giornata – 27.04.24
Rugby Viadana 1970 v HBS Colorno 33-10
 (5-0) Girone 2 – II giornata
05.05.24 – kick-off ore 17.30 – diretta RaiSport/DAZN
Petrarca Rugby v Mogliano Veneto Rugby
Riposa: Femi-CZ Rovigo Play-off – III e ultima giornata
 Girone 1 – 11.05.24 – ore 17.00
Rugby Viadana 1970 v Valorugby Emilia
 Girone 2 – 12.05.24 – ore 17.00
Femi-CZ Rovigo v Petrarca Rugby Le ultime dalle sedi: Valorugby Emilia v HBS Colorno Valorugby Emilia: Farolini; Resino, Bertaccini, Majstorovic, Colombo; Ledesma, Renton (C); Ruaro, Sbrocco, Amenta; Du Preez, Dell’Acqua; Favre, Silva, Diaz. A disposizione: Marinello, Rimpelli Dan., Mattioli, Gerosa, Paolucci, Tavuyara, Cenedese, MastandreaHead Coach: Marcello Violi HBS Colorno: Van Tonder (C), Batista, Pavese, Waqanibau; Ceballos; Pescetto, Del Prete; Koffi, Mbanda, Adorni; Ruffolo, Butturini; Tangredi, Ferrara, FranceschettoA disposizione: Rosario, Ascari, Galliano, Van Vuren, Broglia, Popescu, Palazzani, ManfriniHead Coach: Umberto CasellatoArbitro: Gianluca GnecchiAssistenti: Federico Vedovelli e Filippo BertelliQuarto uomo: Alberto FavaroTMO: Matteo Liperini Marcello Violi, Head Coach Valorugby Emilia: “Stiamo bene e non vediamo l’ora di andare in campo. In queste settimane abbiamo lavorato duramente, cercando di perfezionare la nostra strategia di gioco e studiando le migliori mosse per arginare l’avversario Colorno. Come dico sempre, l’obiettivo è divertirci e divertire. Se riusciremo a farlo, sono fiducioso che arriverà anche la vittoria”. Umberto Casellato, Head Coach HBS Colorno: “Scenderemo in campo domani con l’obiettivo di dimenticare Viadana. La settimana scorsa abbiamo giocato una brutta partita, tradendo prima di tutto le nostre aspettative e in seconda battuta anche quelle del club e dei tifosi. Cercheremo la rivincita con Valorugby, con l’obiettivo di tenere accesa una piccola speranza di arrivare in finale. Non avremo niente da perdere, proveremo a fare la nostra partita senza fare calcoli, mangiando l’erba per 80 minuti”.

Campionati | 03/05/2024

Trofeo Italiano Beach Rugby, decisa la sede della Finalissima: tocca a Capaccio-Paestum assegnare il tricolore 2024

Roma – La Federazione Italiana Rugby e il Comitato Regionale Campania hanno il piacere di comunicare la sede della Finalissima 2024 del Trofeo Italiano Beach Rugby. Sarà lo splendido scenario di Capaccio-Paestum a far da cornice all’evento che assegnerà il titolo nazionale dell’ormai imminente stagione, al termine di un percorso in 33 tappe che coinvolgeranno tutto il Paese (Trentino-Alto Adige, Calabria, Lazio, Marche, Lombardia, Campania, Sardegna, Umbria, Sicilia, Emilia-Romagna, Veneto e Toscana le regioni interessate) tra i mesi di giugno e luglio. Sabato 27 luglio la data da fissare a calendario, con un Comitato Organizzatore già operativo non appena ufficializzata l’assegnazione e pronto a costruire nelle prossime settimane di intenso lavoro la migliore Finale di sempre, come evidenziato da un raggiante Giuseppe Calicchio, Presidente del CR Campania. "Siamo pronti ad accogliere la Finale del Trofeo Italiano di Beach Rugby, in un weekend che parte con le gare per il titolo di sabato 27 luglio e prosegue anche domenica 28, interamente dedicata alle attività di Promozione & Partecipazione con le squadre femminili e maschili provenienti dalla Campania e dalle regioni limitrofe. Dopo l'ottima riuscita della tappa organizzata qui lo scorso anno, il gruppo di lavoro costituito non solo dallo staff del Comitato Regionale ma anche dalle eccellenze prestate dai club della Campania è già al lavoro per l'organizzazione complessiva della manifestazione. Ed è anche grazie all'indispensabile supporto garantito lo scorso anno dal Sindaco di Capaccio Paestum, Franco Alfieri e dalla sua Amministrazione che quest'anno la FIR ha deciso di assegnarci l’ospitalità di un evento così importante come questa Finale. Ora sotto col lavoro, fianco a fianco con l'Amministrazione cittadina stiamo pensando ad una fitta serie di eventi e di attività collaterali volte alla promozione di questo magnifico territorio, un’occasione imperdibile per coniugare arte, bellezza, ambiente, natura, cultura sport e soprattutto rugby, nella sua forma più pura". Anche per la Federazione, nelle parole del suo Responsabile Nazionale per il Rugby a 5 Zeno Zanandrea, un appuntamento che promette grandi cose: “Siamo felicissimi di questa decisione, grazie al suo straordinario sito archeologico Capaccio-Paestum è uno dei luoghi iconici dell’Italia nel mondo, e tutta la comunità rugbistica della Campania è pronta a fare il massimo per rendere queste Finali le più importanti di sempre. Assieme agli amici del Comitato Regionale lavoreremo ad un grande evento, che coinvolgerà squadre da tutto il Paese, un team arbitrale di primo livello, una produzione in live-straming e un lavoro congiunto tra area tecnica, area comunicazione e area marketing degno di un evento che per la FIR riveste un crescente peso strategico in termini di immagine, di relazioni sui territori e di coinvolgimento di nuovi bacini di interesse verso il nostro sport”. La Finalissima coinciderà anche con l’ultima tappa del Vittoria For Women Tour, progetto di Vittoria Assicurazioni in collaborazione con FIR e Fondazione “Specchio dei Tempi” finalizzato alla sensibilizzazione sul tema della prevenzione oncologica femminile.  TROFEO ITALIANO BEACH RUGBY 2024 | il calendario: 01.06 | Merano01.06 | Pizzo Calabro - Vibo Valentia01.06 | Ardea - Roma08.06 | Giulianova - Teramo08.06 | Terracina - Latina08.06 | Uboldo - Varese15.06 | Castel Volturno - Caserta15.06 | Solanas - Sinnai15.06 | Tuoro sul Trasimeno - Perugia16.06 | Catania22.06 | Milano Marittima - Ravenna (VITTORIA FOR WOMEN TOUR)22.06 | Ostia Roma22.06 | Sassari22.06 | Marina di Grosseto22.06 | Montebelluna - Treviso23.06 | Montebelluna - Treviso
23.06 | Palmi - Reggio Calabria29.06 | Viareggio (VITTORIA FOR WOMEN TOUR)29.06 | Fregene - Roma29.06 | Cagliari 29.06 | Caorle30.06 | Messina 06.07 | Lignano Sabbiadoro - Udine06.07 | Viterbo06.07 | Oristano 06.07 | Marina di Ragusa06.07 | Rosignano Marittimo - Livorno06.07 | Rosolina Mare - Rovigo (VITTORIA FOR WOMEN TOUR)13.07 | San Felice Circeo - Latina (VITTORIA FOR WOMEN TOUR)13.07 | Lido San Giovanni - Alghero13.07 | Lago Santa Croce - Puos d’Alpago20.07 | Pescara (VITTORIA FOR WOMEN TOUR)20.07 | Senigallia - Ancona20.07 | Porto Ferro - Sassari FINALI TROFEO ITALIANO BEACH RUGBY: sabato 27 luglio a Capaccio-Paestum (VITTORIA FOR WOMEN TOUR)

Campionati | 24/04/2024

“Un Giorno da Rugbista”, la primavera del rugby italiano apre le porte dei Club in tutto il Paese

Roma – La Federazione Italiana Rugby, e più nello specifico la struttura di Promozione & Partecipazione, hanno il piacere di condividere la campagna “Un Giorno da Rugbista”, finalizzata alla promozione del rugby giovanile attraverso il coinvolgimento di giocatrici, giocatori e famiglie nelle centinaia di iniziative sparse in tutto il Paese in questo periodo dell’anno. Sono infatti 700 i Club italiani che tradizionalmente, nella stagione primaverile, si aprono al territorio con una serie di momenti finalizzati alla condivisione della propria realtà dedicati a bambine e bambini, ragazze e ragazzi potenzialmente interessati a proseguire poi il proprio percorso sportivo con la palla ovale.  “Un Giorno da Rugbista” intende dare un’ulteriore spinta a questo importantissimo lavoro svolto dalle società, forti anche delle coperture garantite dal “Tesseramento SMART”, strumento specificamente elaborato in collaborazione con il main-sponsor delle squadre Nazionali Azzurre Vittoria Assicurazioni in grado di far vivere appieno una piacevole immersione tra campo da gioco, compagne e compagni di squadra, club house e terzo tempo  Un movimento, quello del rugby italiano, che conferma l’uscita dalla coda pandemica e consolida la propria crescita, con dati particolarmente interessanti nel rugby femminile: un trend che auspicabilmente potrà beneficiare anche del traino dato dai risultati delle Nazionali Seniores Maschile, Femminile e Under 20 Maschile, protagoniste nei rispettivi tornei del Sei Nazioni. A supporto della campagna anche i volti e le parole delle Azzurre e degli Azzurri, ormai sempre più idoli anche dei giovanissimi grazie alle prestazioni internazionali di questo fin qui ottimo 2024: si sono infatti prestati il Capitano Michele Lamaro, il Miglior Giocatore del Sei Nazioni 2024, Tommaso Menoncello, l’autore della meta più bella del Sei Nazioni 2024 Lorenzo Pani e uno dei giovani avanti emersi più prepotentemente, il pilone Danilo Fischetti. Per la Nazionale Femminile i messaggi sono quelli del Numero 8 e Capitano Elisa Giordano e della seconda linea Giordana Duca, entrambe colonne portanti della squadra attualmente impegnata nel Torneo.  I loro video saranno pubblicati sui canali social di FIR nel corso delle prossime settimane, invitando a provare un’esperienza davvero unica presso il Club più vicino a casa (sul sito federugby.it tutti i riferimenti utili)   Le categorie più direttamente coinvolte nella campagna sono Under 6, Under 8, Under 10, Under 12, Under 14 e Under 16, e laddove il Club la preveda, anche quella definita “Prime Mete” per bambine e bambini delle scuole d’infanzia.  “I numeri confermano i passi in avanti fatti dal movimento rugbistico italiano”, conferma Francesco Grosso, Responsabile Nazionale Promozione & Partecipazione di FIR. “La primavera è il periodo più bello per avvicinarsi al rugby, con i Club impegnati ad organizzare tanti Open Day e i tornei più importanti, capaci di coinvolgere centinaia di giocatrici e giocatori. L’invito è a partecipare, a conoscere, ad “assaggiare” un giorno da rugbista. L’obiettivo della Federazione è quello di coinvolgere un pubblico sempre più vasto, e certamente nulla sarebbe possibile senza l’impegno quotidiano dei nostri Club e delle centinaia di volontarie e volontari, dirigenti e allenatrici/allenatori, che davvero danno l’anima per il nostro sport e per renderlo sempre più aperto a tutti, anche a ragazze e ragazzi con disabilità sia fisica che intellettiva, un altro dei progetti più sentiti della Federazione”.

News | 23/04/2024

Trofeo Italiano Touch Rugby, calendario puntato sulla Finalissima di Pesaro, oltre sessanta gli eventi prima dell’assegnazione del titolo

Roma – La Federazione Italiana Rugby, nella struttura di Promozione & Partecipazione, ha il piacere di lanciare il Trofeo Italiano di Touch Rugby, formula del Gioco tra le più immediate e di facile pratica (sono escluse le fasi di conquista ordinate e il placcaggio) che quest’anno metterà in palio il titolo nazionale nella Finalissima di SABATO 1 GIUGNO a Pesaro, in casa dei campioni in carica dei “Pesaro Tres Amigos” (in bacheca il doppio titolo 2022 e 2023). L’evento conferma le Marche territorio protagonista della primavera ovale italiana, visto che due settimane più tardi lo “Stadio Nelson Mandela” San Benedetto del Tronto farà da scenario al test pre-mondiale della Nazionale U20 contro la Spagna. Il torneo, partito con le prime tappe a metà marzo, prevede oltre 60 appuntamenti spalmati fino alla fine di maggio tra i territori di Sardegna, Calabria, Campania, Lazio, Toscana, Marche, Emilia-Romagna, Lombardia, Veneto e Friuli Venezia-Giulia: per tutti si applica la formula del torneo Open, identificandone una trentina come “Tappa Nazionale”, aperti cioè alla partecipazione libera non solo di squadre regionali, ma anche di squadre provenienti dal resto del Paese. Il sistema dei punteggi prevede per ogni team l’applicazione di un coefficiente ad handicap legato ai parametri dell’età media e del mix maschi-femmine, garantendo un livello competitivo altamente equilibrato.  La qualificazione alla Finalissima del 1 Giugno potrà basarsi, oltre che sul percorso di qualificazione espresso durante il calendario, anche su alcune “wild card” decise su indicazione dei Comitati e delle Delegazioni Regionali. "Con estrema soddisfazione ho appreso che Il Consiglio Federale FIR ha individuato, tra le varie candidature, la città di Pesaro quale sede delle prossime Finali del Campionato Nazionale Touch Rugby”, commenta un raggiante Vittorio Petretti, Presidente del Comitato Regionale Marche. “È un riconoscimento importante per tutto il nostro territorio, facendo il paio con il test internazionale del 15 giugno della Nazionale U20 a San Benedetto del Tronto, ma in particolare per il Club pesarese, società tra le più strutturate della regione la cui squadra seniores maschile milita in serie A, e che proprio con il Touch Rugby può vantare due titoli nazionali consecutivi. Mi sento di dire che entrambe le scelte federali confermano la bontà del lavoro fatto dall'intero movimento rugbistico marchigiano: come Comitato faremo la nostra parte perché la Finale riesca al meglio, partendo da un’importante azione affinché l'evento venga inserito nel contesto ufficiale della prestigiosa programmazione legata a Pesaro 2024 - Capitale italiana della Cultura". Zeno Zanandrea, Responsabile Nazionale Rugby a 5: “Il Touch Rugby è davvero uno degli strumenti più immediati per la diffusione del nostro sport, privo com’è dell’aspetto del combattimento e della fisicità esasperata. Tutti possono giocare a Touch Rugby, praticamente ovunque, sono sufficienti un pallone ovale e due squadre disposte a correre, passare, sudare e divertirsi. Sono certo che Pesaro, che in questa disciplina vanta una grande tradizione, saprà essere la organizzare la migliore Finale di sempre, mentre posso già confermare che l’anno prossimo il calendario del torneo sarà più ricco date le candidature di altre località già arrivate ed il numero in costante crescita delle squadre partecipanti”.

Campionati | 23/04/2024

Italia U19, scelto il XV per la sfida al Galles, Viareggio pronta ad abbracciare gli Azzurrini, diretta streaming sui canali FIR

Roma – Lo staff tecnico della Nazionale U19 coordinato dal responsabile tecnico Alessandro Castagna ha ufficializzato poco fa la formazione chiamata a scendere in campo domani, sabato 20 aprile, contro i pari età del Galles. Lo Stadio “Ferracci” di Viareggio ospita il confronto internazionale della nostra rappresentativa dopo cinque giorni di raduno cominciati lunedì a Parma, chiudendo la serie di quattro test che hanno finora mandato agli archivi una vittoria ed una sconfitta nel doppio confronto di Calvisano con il Giappone e l’ulteriore battuta d’arresto contro l’Inghilterra al “Fattori” dell’Aquila. Tutti i 26 convocati - classe 2005 - sono stati inseriti a lista gara, come da accordi tra FIR e WRU: prima linea con il Nazionale U20 Pelliccioli a sinistra, affiancato da Caiolo-Serra al tallonaggio e da Capitan Vallesi a destra. In seconda parte titolare l’altro U20 Milano, con il parmense Melegari a far reparto, mentre in terza con il Numero 8 Low scendono in campo dal primo minuto i due flanker Kazanaly e Del Vecchio. In mediana torna la coppia Sari-Pietramala, per chiudere poi con una linea veloce impostata sul duo Ioannucci-Zananadrea (U20) ai centri e sul triangolo arretrato formato da Whorrod ad estremo e Calosso e Pensieri alle ali. Undici i giocatori in panchina, sei avanti e cinque tra mediani e trequarti. Kick-off alle ore 16:00, con ingresso libero fino ad esaurimento posti e diretta streaming sul sito  federugby.it e sul canale YouTube di FIR. Italia U19, la formazione annunciata: Whorrod; Pensieri, Zanandrea, Ioannucci, Calosso; Pietramala, Sari; Low, Del Vecchio, Kazanaly; Milano, Melegari; Vallesi (C), Caiolo-Serra, Pelliccioli. A disposizione: Di Censi, Bettini, Bolognini, Kakalaishvili, Mugnaini T., Mugnaini G., Mussini, Gherardi, Ndoumbe, Lenzi, Della Silvestra. Head Coach: Alessandro Castagna

Italia U19 | 19/04/2024

Nazionale Under 20, a Parma il primo raduno verso il Mondiale sudafricano

Photo by Charles McQuillan - Federugby/Federugby via Getty Images Roma – Lo staff tecnico coordinato dal responsabile tecnico Massimo Brunello ha selezionato 24 giocatori classe 2004 e 2005 per il primo della serie di raduni che accompagnerà il percorso della Nazionale Under 20 verso il World Rugby U20 Championship 2024, per il secondo anno consecutivo ospitato da Città del Capo dal 29 giugno al 19 luglio prossimi. La squadra farà base a partire dalle ore 12:00 di lunedì prossimo presso l’Hotel Villa Ducale, usufruendo poi delle strutture della Cittadella del Rugby, casa della Franchigia federale delle Zebre, per le sedute di allenamento programmate a partire dal pomeriggio stesso e fino alla mattina di giovedì 25 aprile, con fine impegno alle ore 13:00 e rientro ai rispettivi Club di appartenenza. Considerate le assenze giustificate per i giocatori impegnati nel campionato Espoirs francese e per quelli prossimi ai Playoff Scudetto nella Serie A Élite Maschile, il gruppo torna ad essere quello allargato con cui i tecnici Azzurri stanno lavorando da inizio stagione in vista della rassegna iridata, forti dell’esperienza di un Sei Nazioni che, al netto del deludente secondo tempo col Galles, ha regalato la migliore partecipazione di una squadra italiana di categoria nel Torneo, con lo storico exploit della vittoria esterna in casa dei Campioni del Mondo della Francia a rappresentare sicuramente il punto più alto. Dopo quello parmense il piano dei raduni prevede la tappa successiva a Treviso dal 13 al 15 maggio, ospiti del Benetton Rugby al Centro La Ghirada. Parma, raduno Nazionale U20 22-25 aprile 2024 | giocatori selezionati: BELLONI Luca (2004, Verona Rugby) BELLONI Mirko (2004, Verona Rugby) BELLUCCI Luca (2004, Fiamme Oro Roma) BINI Francesco (2004, Rugby Rovigo Delta) BOTTURI Jacopo (2004, Petrarca Rugby) CASILIO Lorenzo (2004, Rugby Vicenza) DI STEFANO Alessandro (2004, La Rugby L’Aquila 2021) FUSARI Ferdinando (2004, Rugby Roma Olimpic) GAETANO Matteo (2005, Unione Monferrato Rugby) IMBERTI Francesco (2004, CUS Torino)  JIMENEZ Mattia (2004, Rugby Petrarca) JOUBERT Matt Dillon (2004, Rugby Parabiago) LOMBARDO Alberto (2004, CUS Torino) LOW Darren (2005, Ealing Trailfinders) MUGNAINI Tommaso (2005, Rugby Colorno 1975) PADOAN Vittorio (2004, Mogliano Veneto Rugby) PAGANIN Riccardo (2004, Rugby Parabiago) PELLICCIOLI Sergio (2005, Rugby Lyons) PISANI Federico (2004, Verona Rugby) REDONDI Tommaso (2005, Verona Rugby) SCALABRIN Marco (2004, Rugby Vicenza) SIMONI Tommaso (2004, Valpolicella Rugby 1974) SODO MIGLIORI Leonardo (2004, Pol. Lazio Rugby 1927) TELANDRO Federico (2004, Petrarca Rugby) TONINELLI Andrea (2004, Rugby Parabiago) Lo staff della Nazionale Under 20 2023-2024: Commissario Tecnico: Massimo BRUNELLO Tecnico Avanti: Roberto SANTAMARIA Tecnico Trequarti: Mattia DOLCETTOTeam Manager: Andrea SACCÀResponsabile Preparazione Fisica: Massimo ZAGHINIAssistente Preparazione Fisica: Mario DISETTI Responsabile Logistica e Coordinamento: Ennio CAPPELLETTIArea Medica: Giorgio DI GIACOMO – Leonardo ROLDAN – Roberto ALESSANDRINIFisioterapisti: Matteo POLINI – Lorenzo GAIVideo Analyst:Dario VALENTE ITALIA U20 - verso il Mondiale 22-25 aprile: Raduno a Parma13-15 maggio: raduno a Treviso3-6 giugno: raduno a Parma12-16 giugno: raduno a San Benedetto del Tronto15 giugno: warm-up test Italia U20 v Spagna U20 - Stadio Mandela, San Benedetto del Tronto21 giugno: raduno pre-Mondiale23 giugno: partenza da Venezia per Capetown WORLD RUGBY U20 CHAMPIONSHIP Pool A: Francia, Nuova Zelanda, Galles, Spagna
Pool B: Irlanda, Australia, Italia, Georgia 
Pool C: Sudafrica, Inghilterra, Argentina, Fiji Fase di qualificazione
Giornata 1: Sabato 29 giugno Italia U20 v Irlanda U20  Giornata 2: Giovedì 4 luglio Italia U20 v Australia U20  Giornata 3: Martedì 9 luglio Italia U20 v Georgia U20 Fase ad eliminazione diretta
Giornata 4: Domenica 14 luglio (Playoff)
Giornata 5: Venerdì 19 luglio (Finali)

Italia U20 | 18/04/2024

Nazionale U20, definita l’agenda verso il Mondiale 2024: via ai raduni il 22 aprile, test contro la Spagna a San Benedetto del Tronto il 15 giugno

(Photo by Ryan Hiscott/Federugby via Getty Images) Roma – Lo staff tecnico della Nazionale Under 20 ha reso noto il programma di avvicinamento al Mondiale di categoria, il World Rugby U20 Championship, in programma per il secondo anno consecutivo in Sudafrica dal 29 giugno al 19 luglio. Gli Azzurrini si ritroveranno per la prima volta dopo il match contro il Galles che ha chiuso il Sei Nazioni 2024 dal 22 al 25 aprile alla Cittadella del Rugby di Parma, per il raduno che inaugura la serie di quattro in l’avvicinamento all’esordio iridato in una Pool B condivisa con Irlanda, Australia e Georgia. Sede del secondo appuntamento Treviso, dal 13 al 15 maggio, quindi nuovamente Parma dal 3 al 6 giugno, prima dell’ultimo e decisivo ritrovo di San Benedetto del Tronto dal 12 al 16 giugno, al termine del quale sarà diramata la lista dei convocati per il Torneo, con il gruppo Azzurro in partenza il 23 giugno dall’Aeroporto Internazionale “Marco Polo” di Venezia. La località marchigiana farà da scenario all’unico test ufficiale in agenda, fissato per il pomeriggio di sabato 15 giugno contro la Spagna sul terreno del rinnovato “Nelson Mandela”, casa dell’Unione Rugby San Benedetto. Una conferma azzurra per il Comitato rappresentato dal Presidente Vittorio Petretti, che non nasconde la propria soddisfazione a nome di tutto il movimento regionale: “Siamo davvero orgogliosi di essere stati nuovamente scelti dalla FIR per un test internazionale, in quella che è la principale tappa di avvicinamento al prossimo Mondiale Under 20. Dopo la partita della Nazionale Maggiore contro la Romania dello scorso agosto, le Marche ospitano questa volta gli Azzurrini contro i pari-età della Spagna, scegliendo il rinnovato impianto Nelson Mandela di San Benedetto del Tronto in un’organizzazione condivisa con il Club Unione Rugby San Benedetto, realtà in grande crescita sia tecnica che strutturale. Sono molto contento di questa scelta, che conferma la bontà del lavoro fatto dall'intero movimento rugbistico marchigiano, e siamo pronti a fare un grande lavoro di squadra per garantire alle due Nazionali e al pubblico un’esperienza speciale prima, durante e dopo la partita". Un filo rosso, quello di un orgoglioso senso di appartenenza, che torna anche nel commento del Presidente del Club ospitante Edoardo Spinozzi, già coinvolto ad agosto 2023 nell’organizzazione del test pre-Mondiale dell’allora c.t. Kieran Crowley contro la Romania: “Siamo felicissimi di poter ospitare nuovamente una Nazionale Italiana nella nostra città, questa volta addirittura nel nostro impianto, dove abbiamo sede e dove operiamo quotidianamente. Sono fiducioso che il pubblico risponderà alla grande, per quella che di fatto è la prima volta della Nazionale U20, selezione da anni lustro del rugby italiano, nella nostra zona. Un evento che vorremmo utilizzare come volano per il rugby marchigiano, che tanto si sta impegnando nella promozione e nella crescita della nostra amata disciplina. Assieme al Comitato Regionale stiamo già lavorando per organizzare una giornata di sport, di mare e di promozione del territorio, faremo il massimo per renderla un grande evento”. Conferma l’entusiasmo Cinzia Campanelli, Assessore allo Sport: “La città di San Benedetto accoglie con grande entusiasmo un nuovo importante appuntamento sportivo che ha come protagonista il rugby. Dopo i successi degli anni passati siamo orgogliosi di questa nuova collaborazione con la FIR, che il prossimo 15 giugno porterà in dote il match tra Italia e Spagna Under 20. Scenografia dell’appuntamento sarà lo stadio Nelson Mandela, arricchito da una nuova tribuna e diventato uno degli impianti sportivi fiore all’occhiello della città. Ringrazio la FIR e l’Unione Rugby San Benedetto per un nuovo, grande incontro internazionale di cui potrà godere tutta la città”. ITALIA U20 - verso il Mondiale22-25 aprile: Raduno a Parma13-15 maggio: raduno a Treviso3-6 giugno: raduno a Parma12-16 giugno: raduno a San Benedetto del Tronto15 giugno: warm-up test Italia U20 v Spagna U20 - Stadio Mandela San Benedetto del Tronto21 giugno: raduno pre-Mondiale23 giugno: partenza da Venezia per Capetown WORLD RUGBY U20 CHAMPIONSHIP Pool A: Francia, Nuova Zelanda, Galles, Spagna
Pool B: Irlanda, Australia, Italia, Georgia 
Pool C: Sudafrica, Inghilterra, Argentina, Fiji Fase di qualificazione
Giornata 1: Sabato 29 giugno Italia U20 v Irlanda U20  Giornata 2: Giovedì 4 luglio Italia U20 v Australia U20  Giornata 3: Martedì 9 luglio Italia U20 v Georgia U20 Fase ad eliminazione diretta
Giornata 4: Domenica 14 luglio (Playoff)
Giornata 5: Venerdì 19 luglio (Finali)

Italia U20 | 15/04/2024

C.N. Arbitri e Comitato Regionale, a Udine chiuso il progetto-pilota: 24 atleti del Polo FVG U16 si laureano direttori di gara

In collaborazione con Ufficio Stampa Comitato Regionale FVG Roma – Grazie ad un progetto condiviso tra il Comitato Regionale del Friuli Venezia-Giulia, la Direzione Tecnica federale e la Commissione Nazionale Arbitri, ventiquattro neo-direttori di gara hanno brillantemente superato l’esame finale svoltosi ieri, giovedì 11 aprile, presso il Centro di Sviluppo Tecnico Sportivo di Bagnaria Arsa (Udine), ottenendo l’ambito titolo al termine di un articolato percorso di formazione durato sei mesi. Protagonisti dell’iniziativa, che si inserisce nel contesto della stretta collaborazione intrapresa tra Area Tecnica e Commissione Nazionale Arbitri, gli atleti dello stesso Polo FVG U16, coinvolti nel progetto a partire da un’intuizione del Presidente CR FVG Emanuele Stefanelli ritenendo che accanto alle competenze tecniche e atletiche, anche quelle regolamentari abbiano un impatto determinante nella formazione del bagaglio di atleti il più completi possibile, a prescindere dal livello competitivo e dalla volontà futura di cimentarsi come arbitri o meno. La formazione si è svolta online a cura del Gruppo Arbitri Friuli Venezia Giulia, con cadenza regolare di un lunedì al mese a partite da ottobre 2023. La supervisione all’esame finale è stata gestita in prima persona da Alan Falzone, Coordinatore CNA, da Francesco Lento, Coordinatore Gruppo Arbitri FVG e da Lorenzo Bruno, Responsabile Reclutamento Arbitri FVG.  Raggiante Emanuele Stefanelli, Presidente Comitato FVG e motore dell’iniziativa: "Come Comitato abbiamo ideato e condiviso questo progetto con il Responsabile arbitri della nostra regione, che fin da subito lo ha fatto proprio dandoci il massimo supporto. Far comprendere il rugby a 360° è un obiettivo che ci siamo posti dall'inizio di questo mandato, e quando abbiamo individuato questa opportunità ci è sembrato subito fondamentale percorrerla fino in fondo. La speranza, chiaramente, è quella che qualcuno prosegua nella carriera arbitrale, ricordando che l’arbitro è una figura fondamentale per il nostro sport, ma di sicuro abbiamo comunque dato una visione più completa del mondo ovale ad un gruppo di giovani che hanno abbracciato lo spirito del rugby nella sua totalità. Il progetto naturalmente non si fermerà a questa bellissima esperienza formativa, ma spingeremo nella fase estiva i nostri ragazzi a provare l’arbitraggio di categorie giovanili e sicuramente il programma formativo arbitrare FVG sarà parte integrante del Polo FVG U16 nella prossima stagione”. Gli fa eco Alan Falzone, Coordinatore CNA: “Un percorso importante giunto al termine dopo mesi di grande impegno che hanno messo in stretta connessione questi giovani atleti e noi del mondo arbitrale. Trovo questo dialogo fondamentale per due motivi: il primo è quello, molto banale, che un giocatore che sa leggere la partita sulla base di una approfondita conoscenza del regolamento è a prescindere un giocatore più forte di uno che non lo sa fare allo stesso livello. Il secondo è che al termine di un corso come questo, la percezione dell’arbitro e del suo ruolo da parte dei giocatori sarà decisamente differente, creando le condizioni perché la gestione della gara risulti più fluida e meno problematica grazie ad un approccio tecnico, ma anche culturale direi, più raffinato. La collaborazione tra Area Tecnica e Commissione Arbitri, pur nel massimo rispetto delle rispettive aree di competenza, sta contribuendo a costruire un rugby italiano più maturo, e far parte con un ruolo attivo di questo processo è per tutti noi arbitri motivo di grande stimolo, pronti a replicare quanto avvenuto in questo primo esperimento friulano anche in altri territori e in altri ambiti”.

Arbitri | 12/04/2024

Trofeo Italiano Beach Rugby, varato il calendario 2024: 35 le tappe in tutto il Paese, sei gli appuntamenti con il Vittoria for Women Tour, Finalissima per il titolo in Campania

Roma – La Federazione Italiana Rugby e tutta la struttura di Promozione & Partecipazione hanno il piacere di comunicare la definizione del calendario 2024 del Trofeo Italiano di Beach Rugby. 35 le tappe organizzate lungo tutto il territorio nazionale, con il Centro-Sud a confermarsi “cuore pulsante” di una competizione destinata a svilupparsi nei mesi di giugno e luglio tra Trentino-Alto Adige, Calabria, Lazio, Marche, Lombardia, Campania, Sardegna, Umbria, Sicilia, Emilia-Romagna, Veneto e Toscana.  Partenza con i primi tre appuntamenti a Merano, Vibo Valentia e Ardea il 1 giugno, poi un rush decisamente fitto ogni weekend fino all’ultima giornata del 20 Luglio (Pescara, Senigallia e Porto Ferro le spiagge ospitanti) che anticipa le Finali Nazionali Maschile e Femminile in programma il 27 luglio, quest’anno di scena in Campania (la località sarà annunciata a breve) con un evento che promette un bel duello tra lo spettacolo sportivo e quello organizzativo. Come ormai di prassi, tante le iniziative collaterali collegate ad ogni tappa, uno degli elementi vincenti emersi nelle edizioni precedenti: in stretta collaborazione con i Comitati e le Delegazioni Regionali coinvolti e con la rete di Promozione & Partecipazione, ogni data sarà infatti l’occasione per promuovere i Club e le attività del territorio, attraverso il coinvolgimento del pubblico e le feste di fine tappa, veri e propri terzi tempi sulla sabbia dedicati allo sport, al buon cibo locale, alla musica e al divertimento. Zeno Zanandrea, Responsabile Nazionale Rugby a 5: “Anche per quest'anno è aumentato considerevolmente il numero delle tappe nazionali del Trofeo. Sardegna e Lazio aprono la stagione ospitando poi tra giugno e luglio molti altri appuntamenti, ma tutte le regioni stanno lavorando molto bene, con una prima assoluta anche per l'Alto Adige che a braccia aperte abbiamo accolto nella famiglia del Beach Rugby italiano. Possiamo già anticipare che nel 2025 aumenteremo le tappe a ad almeno 40, le richieste sono in continua crescita e questo ci stimola a fare sempre di più e sempre meglio, grazie al supporto di tutta la Federazione e di uno sponsor importantissimo come Vittoria Assicurazioni. L’obiettivo è sempre lo stesso: espandere il bacino di interesse per il nostro sport anche al di fuori dei soliti circuiti, avvicinando un pubblico che più difficilmente avrebbe approcciato il rugby da spettatore andando allo stadio. Puntiamo così a veicolare la cultura e i valori del nostro sport, aumentando il numero dei tesserati e legando sempre di più la bellezza della palla ovale alle bellezze uniche al mondo del nostro Paese”. Francesco Urbani, Responsabile Nazionale Rugby di Base: “Con la bella stagione entriamo nel vivo delle due attività che rappresentano un asset molto importante per lo sviluppo del rugby di Base, dando continuità alla stagione sportiva e creando opportunità di propaganda e conoscenza del nostro gioco attraverso forme più semplici e immediate. Come Federazione crediamo fortemente che lo sviluppo di questa branca sia funzionale alla promozione del Rugby anche in contesti meno direttamente coinvolti, intercettando famiglie, bambini, nuovi appassionati grazie alla formula spettacolare, alla semplicità delle regole e agli scenari meravigliosi dove si svolgono le gare, fondendo natura, cultura, sport e divertimento“. Non nasconde l’entusiasmo per l’assegnazione delle Finali nazionali Giuseppe Calicchio, il Presidente del Comitato Regionale Campania: "Per la Campania è un vero onore e motivo di vanto ospitare la fase finale del Trofeo Italiano Beach Rugby 2024. Coinvolgeremo tutti i rappresentanti dei club campani così da costituire un comitato organizzatore che sarà da subito a lavoro con il massimo impegno per la riuscita dell'evento. Siamo, infatti, estremamente orgogliosi di questa grande opportunità che sarà non solo una bella occasione di promozione del nostro sport ma anche del nostro bellissimo territorio che farà da scenario alla tappa finale del Trofeo." Per il secondo anno consecutivo, sei tappe del Trofeo ospiteranno anche il Vittoria For Women Tour, un viaggio itinerante pensato e realizzato da Vittoria Assicurazioni, main-sponsor delle squadre Nazionali Seniores Maschile e Femminile e Under 20, in collaborazione con la FIR e la Fondazione “Specchio dei Tempi”, per celebrare l’importanza del sentirsi protetti, sul campo e nella vita, e per sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema della prevenzione oncologica femminile.  Ad ogni tappa del roadshow, che inizierà il 22 giugno da Milano Marittima e terminerà sabato 27 luglio nella finale campana, sarà presente il “VittoriaBus”, un centro di informazione e prevenzione itinerante acquistato grazie alla raccolta fondi avviata nel 2023, che verrà gestito dalla Fondazione Specchio dei tempi e sarà adibito a sala medica per una visita senologica gratuita.  “Vittoria Assicurazioni è orgogliosa di rinnovare la sua presenza al fianco del Trofeo italiano di beach rugby con la seconda edizione del Vittoria for Women Tour per portare all’attenzione di tutti un tema, quello della prevenzione, dal valore inestimabile. Nel 2023 con lo SpecchioBus abbiamo effettuato oltre 1.000 visite senologiche gratuite e suggerito a 31 persone degli accertamenti che, in alcuni casi, hanno cambiato il corso degli eventi, segnando la nostra meta più importante”, commenta Luciano Chillemi, Responsabile Comunicazione Istituzionale e Customer Care di Vittoria Assicurazioni. “L’augurio per il 2024, che ci vedrà in campo nelle tappe di Milano Marittima, Viareggio, Rosolina Mare, San Felice Circeo, Pescara e nella finale in Campania, è sicuramente di proseguire, e magari superare, il successo dello scorso anno.”  TROFEO ITALIANO BEACH RUGBY 2024 | il calendario: 01.06 | Merano 01.06 | Pizzo Calabro - Vibo Valentia 01.06 | Ardea - Roma 08.06 | Giulianova - Teramo 08.06 | Terracina - Latina 08.06 | Uboldo - Varese 15.06 | Castel Volturno - Caserta 15.06 | Solanas - Sinnai 15.06 | Tuoro sul Trasimeno - Perugia 16.06 | Catania 22.06 | Milano Marittima - Ravenna (VITTORIA FOR WOMEN TOUR) 22.06 | Ostia Roma 22.06 | Sassari 22.06 | Marina di Grosseto 22.06 | Montebelluna - Treviso 23.06 | Montebelluna - Treviso
23.06 | Palmi - Reggio Calabria 29.06 | Viareggio (VITTORIA FOR WOMEN TOUR) 29.06 | Fregene - Roma 29.06 | Cagliari  29.06 | Caorle 30.06 | Messina 06.07 | Lignano Sabbiadoro - Udine 06.07 | Civita Castellana - Viterbo 06.07 | Oristano  06.07 | Marina di Ragusa 06.07 | Rosignano Marittimo - Livorno 06.07 | Rosolina Mare - Rovigo (VITTORIA FOR WOMEN TOUR) 13.07 | San Felice Circeo - Latina (VITTORIA FOR WOMEN TOUR) 13.07 | Lido San Giovanni - Alghero 13.07 | Lago Santa Croce - Puos d’Alpago 20.07 | Pescara (VITTORIA FOR WOMEN TOUR) 20.07 | Senigallia - Ancona 20.07 | Porto Ferro - Sassari FINALI TROFEO ITALIANO BEACH RUGBY: sabato 27 luglio in Campania (VITTORIA FOR WOMEN TOUR)

Beach Rugby | 09/04/2024

Serie A Élite Maschile, XVII turno: pronostici rispettati nei due posticipi, a Padova Lyons tosti ma il finale è del Petrarca, a Vicenza non basta l’orgoglio dei Rangers contro il Viadana nuovamente capolista

Roma – Il Viadana di Gilberto Pavan torna a comandare la classifica in solitaria superando l’esame vicentino con bottino pieno: vittoria e bonus in casa Rangers regalano la vetta solitaria del ranking ai gialloblu, ora avanti di una lunghezza sulla Femi-CZ Rovigo quando alla fine della stagione regolare mancano solo gli ultimi 80 minuti. Meno facile del previsto il successo dei mantovani, che regolano i coraggiosi avversari solo negli ultimi 10 minuti grazie alla doppia firma di Denti e Madero che scava il gap definitivo chiudendo la sfida sul 12 a 36. Per i biancorossi un commiato comunque più che dignitoso all’ultima uscita casalinga: sotto di 3 al riposo, con Bruniera a segno tre volte dalla piazzola in risposta alle mete di Sauze e Ciardullo, nella ripresa la marcatura di Denti non stacca dal match i padroni di casa, che entrano nell’ultimo quarto sul 12 a 17 per poi cedere alla maggiore fisicità e al tasso tecnico superiore degli ospiti. Al “Memo Geremia” il Petrarca fatica ma alla lunga si impone sui Lyons piacentini, che partono forte con la meta di Minervino in apertura e poi rispondono alla replica di Luus del 19’ con la marcatura pesante di Cuoghi, andando al riposo sul 13 a 12. Al rientro è di nuovo Minervino a suonare la carica riportando i suoi in vantaggio, poi a metà frazione prima De Masi, poi due volte Montilla mandano a referto il 34 a 19 finale. SERIE A ÉLITE MASCHILE, XVII turno  Posticipi domenica 07.04.2024 Vicenza, Rugby Arena | k.o. ore 15:30, live streaming DAZNRangers Vicenza v Rugby Viadana 1970 12-36 (0-5) Padova, Centro Geremia | k.o. ore 15:30, live streaming DAZN Petrarca Rugby v Sitav Rugby Lyons 34-19 (5-0) Anticipi sabato 06.04.2024 Mogliano Veneto, Stadio Quaggia | k.o. ore 14:30, diretta Rai Sport e live streaming DAZN Mogliano Veneto Rugby v Fiamme Oro Rugby 29-14 (5-0) Reggio Emilia, Stadio Mirabello | k.o. ore 15:30, live streaming DAZNValorugby Emilia v Femi-CZ Rovigo 23-17 (4-1) La Classifica: Rugby Viadana 1970 56*; Femi-CZ Rovigo punti 55*; Petrarca Rugby 49*; Valorugby Emilia 47; HBS Colorno 42*; Mogliano Veneto Rugby 32*; Fiamme Oro Rugby 31*; Sitav Rugby Lyons 27*; Rangers Vicenza 3**15 partite giocate Prossimo turno (13-14 aprile):Petrarca Rugby v Mogliano Veneto RugbySitav Rugby Lyons v HBS ColornoFiamme Oro Rugby v Viadana Rugby 1970Femi-CZ Rovigo v Rangers Vicenza  I tabellini dei posticipi: Padova, Centro “Memo Geremia” Petrarca Rugby v Sitav Rugby Lyons 34-19 (PT 13-12)Marcatori: PT 3' m. Minervino, nt (0-5); 16' cp Tebaldi (3-5); 19' m. Luus, tr Tebaldi (10-5); 23' cp Tebaldi (13-5); 38' m. Cuoghi, tr Cuoghi (13-12). ST 6' m. Minervino, tr Cuoghi (13-19); 17' m. De Masi, tr Tebaldi (20-19); 23' m. Montilla, tr Tebaldi (27-19); 40' m. Montilla, tr Tebaldi (34-19)Petrarca Rugby: Coppo (31'- 41' Bizzotto; 30' st Panunzi); De Sanctis, De Masi (33' st Filippi), Broggin, Scagnolari; Fernandez, Tebaldi; Vunisa (8' st Nostran), Trotta, Romanini (65' Botturi); Ghigo (65' Marchetti), Galetto; Hughes (31' st Bizzotto), Luus (8' st Montilla), Brugnara (8' st Borean).Head Coach: Andrea MarcatoSitav Rugby Lyons:  Biffi (20' st A. Via); Rodina (65' G. Via), Cuminetti, Zaridze, Bruno; Paz, Cuoghi; Portillo (18' st Cisse), Petillo (68' Bottacci), Moretto; Janse Van Rensburg (12' st Pisicchio), Salvetti; Morosi (18' st Aloè), Minervino (12' st Pelliccioli), Acosta (12' st Cocchiaro).Head Coach: Bernardo UrdanetaArbitro: Franco RosellaAssistenti: Dario Merli e Simone BoarettoTMO: Claudio BlessanoCartellini: 23' giallo Acosta (Lyons); 31' giallo Hughes (Petrarca); 40' giallo Galetto (Petrarca);  22' st giallo Aloè (Lyons)Calciatori: Cuoghi (Lyons) 2/3; Tebaldi (Petrarca) 6/6Player of the Match: Tomas Montilla (Petrarca Rugby)Note: Giornata serena, campo in ottime condizioni. Spettatori presenti 620Punti conquistati: Petrarca 5; Lyons Piacenza 0 Vicenza, "Rugby Arena"Rangers Rugby Vicenza v Rugby Viadana 1970 12-36 (PT 9-12) Marcatori: PT 14’ m Sauze tr Roger (0-7); 20’ cp Bruniera (3-7); 24’ cp Bruniera (6-7); 29’ m Ciardullo (6-12); 35’ cp Bruniera (9-12). ST50’ m Denti (9-17); 57’ cp Bruniera (12-17); 69’ m Denti tr Madero (12-24); 73’ m Denti (12-29); 77’ m Madero tr Madero (12-36). Rangers Rugby Vicenza: Bruniera; Scalabrin, Gelos, Lisciani (65’ Sanchez-Valarolo), Foroncelli; Mercerat (C) (40’st Williams), Casilio (71’ Pozzobon); Roura, Gomez, Trambaiolo (52’ Tonello); Pontarini (63’ Andreoli), Urraza; Avila-Recio (75’ Messina), Pretz (63’ Franchetti), Braggiè (64’ Lazzarotto).Head-Coach: Andrea Cavinato Rugby Viadana 1970: Sauze; Ciardullo, Orellana, Jannelli (C) (56’ Morosini), Ciofani; Roger (56’ Madero), Gregorio (64’ Di Chio); Ruiz (64’ Locatelli), Wagenpfeil, Catalano; Lavorenti, Schinchirimini (50’ Boschetti); Oubiña (61’ Mignucci), Denti (70’ Mistretta), Fiorentini (61’ Luccardi).Head Coach: Gilberto Pavan Arbitro: Filippo Russo Assistenti: Clara Munarini e Luigi PalombiTMO: Vincenzo Schipani Cartellini: nessunoCalciatori: Bruniera (Rangers Vicenza) 4/4; Roger (Viadana) 1/3; Madero (Viadana) 2/3.Note: Giornata soleggiata e calda, terreno in ottime condizioni, 400 spettatori.Punti classifica: Rangers Rugby Vicenza 0; Rugby Viadana 1970 5.Player of the Match: Antonio Denti (Viadana)

Campionati | 07/04/2024