©2023 Federazione Italiana Rugby

Zebre Parma, sconfitta nel finale a Glasgow

Glasgow (Scozia) – 31 maggio 2024BKT United Rugby Championship 2023/24, Round 18 Glasgow Warriors v Zebre Parma 38-26 (p.t. 12-16) Marcatori: 4’ m. Bhatti tr Weir (7-0), 13’ cp Montemauri (7-3), 25’ cp Montemauri (7-6), 32’ m. Matthews (12-6), 39’ cp Trulla (12-9), 40’ m. Montemauri tr Montemauri (12-16); s.t. 48’ m. Rowe (17-16), 50’ m. Stavile tr Montemauri (17-23), 59’ m. Cancelliere tr Horne (24-23), 63’ cp Montemauri (24-26), 66’ m. Matthews tr Horne (31-26), 80’ m. Jordan tr Horne (38-26) Glasgow Warriors: Rowe, Cordero (49’ Horne), Jones (63’ Jordan), Tuipulotu (Cap), Cancelliere, Weir (49’ Thompson), Dobie, Dempsey, Darge, Fagerson M., Gray (63’ Ferrie), Williamson (18’ Cummings), Fagerson Z. (71’ Kebble), Matthews (71’ Hiddleston), Bhatti (49’ McBeth); All. Smith Zebre Parma: Trulla, Bruno, Morisi (Cap), Mazza (57’ Paea), Gesi, Montemauri (67’ Eden), Fusco (31’ Jelic), Ruggeri (52’ Fox-Matamua), Stavile, Ferrari, Krumov, Canali (52’ Sisi), Hasa (67’ Genovese), Ribaldi (57’ Di Bartolomeo), Fischetti (41’ Sanavia); All. Roselli Arbitro: Peter Martin (Irish Rugby Football Union)Assistenti: Hollie Davidson (Scottish Rugby Union) e Michael Todd (Scottish Rugby Union)TMO: Olly Hodges (Irish Rugby Football Union) Calciatori: Duncan Weir (Glasgow Warriors) 1/3; Giovanni Montemauri (Zebre Parma) 5/5; Jacopo Trulla (Zebre Parma) 1/1; George Horne (Glasgow Warriors) 3/3Cartellini:Player of the match: Rory Darge (Glasgow Warriors)Punti in classifica: Glasgow Warriors 5, Zebre Parma 0 Note: Cielo parzialmente nuvoloso. Temperatura 16°. Terreno in ottime condizioni. Spettatori 7.300 Cronaca: La meta nel finale di Tom Jordan mette il sigillo su una partita equilibrata, entusiasmante e combattuta che fino al 66’ vede le Zebre avanti nel punteggio. Glasgow passa 38-26 nel sold out dello Scotstoun facendo valere la propria cilindrata in touche e nelle accelerazioni in mezzo al campo. Nonostante diversi errori di handling e in rimessa laterale, i gialloblù rimangono in partita grazie a una prova di grande carattere e sacrificio nell’uno contro uno e nel breakdown. Gli Scozzesi sono padroni del possesso, ma gli Italiani creano numerose occasioni d’attacco e, soprattutto nel primo tempo, guadagnano numerosi calci di punizione a favore. La prima frazione si chiude sul 12-16 per gli ospiti che, nonostante le due marcature subite da touche al 4’ con Bhatti e al 39’ con Matthews, allungano dalla piazzola con Montemauri e Trulla e vanno a segno a tempo scaduto col n° 10 romano dopo un turnover e una splendida azione controffensiva. La ripresa è altrettanto entusiasmante e, ancora una volta, vede le Zebre portarsi avanti nel punteggio al 50’ dopo la meta di intercetto di Stavile e al 63’ col piazzato di Giovanni Montemauri. Glasgow è imprecisa ma trova comunque la via della meta. Lo fa al 48’ con Rowe dopo una strenua e appassionata difesa italiana, al 59’ con Cancelliere dopo una bella azione corale e nel finale di gara con maggior lucidità e precisione con Matthews e Jordan.

Campionati | 31/05/2024

Zebre Parma, il XV per l’ultima gara della stagione a Glasgow

Parma, 30 maggio 2024 – Questa mattina le Zebre sono partite alla volta di Glasgow in vista dell’ultima gara della stagione 2023/24. Venerdì 31 maggio i gialloblù scenderanno in campo allo Scotstoun nel 18° turno del BKT United Rugby Championship. Il calcio di inizio della sfida con i Glasgow Warriors è in programma alle ore 20:35 italiane. La sfida sarà trasmessa in diretta su Sky Sport Arena e sulla piattaforma NOW; in alternativa, sarà possibile seguire la cronaca testuale del match sull’account X delle Zebre con l’hashtag #GLAvZEB. 22 i precedenti tra le due squadre che competono anche nel girone italo-scozzese; i padroni di casa sono attualmente 4° in classifica e sono a caccia di una vittoria con punto di bonus per assicurarsi un piazzamento tra le prime posizioni in vista dei playoff del torneo. Le Zebre cercheranno di ottenere il loro primo successo di sempre contro la compagine di Glasgow, un risultato che permetterebbe al XV di coach Roselli di scrollarsi dall’ultimo posto in classifica. Superato il fine settimana di sosta per le finali delle coppe europee EPCR, sono sei i cambi nel XV titolare, complici tre diversi infortuni subiti contro Scarlets due settimane fa. Lorenzo Pani è stato operato ginocchio destro martedì scorso, Geronimo Prisciantelli ha sofferto una lesione ai flessori della coscia, mentre Enrico Lucchin un trauma contusivo al vasto mediale. Jacopo Trulla scivola a estremo, Davide Ruggeri a n° 8. Confermata la prima linea con Muhamed Hasa a destra, Danilo Fischetti a sinistra e Giampietro Ribaldi in mezzo ai due piloni. Andrea Zambonin, Thomas Dominguez, Gonzalo Garcia e Giovanni Licata sono lasciati a riposo; Luca Morisi è stato designato capitano per la quarta volta quest’anno. Tornano in campo dal primo minuto Bruno, Mazza, Gesi e Fusco. Genovese, Fox-Matamua, Jelic ed Eden prendono spazio in panchina, pronti a subentrare a gara in corso. Le dichiarazioni del capo allenatore Fabio Roselli: “Andiamo a Glasgow per giocare l'ultima partita della stagione contro una delle squadre più forti del campionato; questa sfida così complicata ci ha spinto a identificare un tema di preparazione che potesse generare energia, divertimento e fiducia durante la nostra ultima settimana. Voglio ringraziare tutti i ragazzi perché sono stati eccezionali nel dare il loro contributo e nel rendere questo tema efficace e competitivo. Confidiamo di giocare con tutta la nostra grinta per raccontare in campo, fino al fischio finale, quanto siamo orgogliosi del nostro stile di rugby”. Dirigerà l’incontro l’irlandese Peter Martin, alla terza presenza nel torneo. Gli assistenti saranno gli Scozzesi Hollie Davidson e Michael Todd, mentre il TMO designato Olly Hodges. I convocati per la sfida tra Zebre Parma e Glasgow Warriors in programma venerdì 31 maggio alle ore 20:35 italiane allo Scotstoun di Glasgow e valevole per il 18° turno di BKT United Rugby Championship 2023/24: 15. Jacopo Trulla (56) 14. Pierre Bruno (56) 13. Luca Morisi (Cap) (13) 12. Damiano Mazza (11) 11. Simone Gesi (39) 10. Giovanni Montemauri (11) 9. Alessandro Fusco (42) 8. Davide Ruggeri (24) 7. Bautista Stavile (9) 6. Giacomo Ferrari (21) 5. Leonard Krumov (106) 4. Matteo Canali (12) 3. Muhamed Hasa (26) 2. Giampietro Ribaldi (35) 1. Danilo Fischetti (56) A disposizione: 16. Tommaso Di Bartolomeo (5) 17. Alessio Sanavia (9) 18. Riccardo Genovese (11) 19. David Sisi (103) 20. Taina Fox-Matamua (28) 21. Ratko Jelic (11) 22. Tiff Eden (22) 23. Fetuli Paea (11) All. Fabio Roselli Non disponibili per infortunio: Luca Andreani, Iacopo Bianchi, Luca Bigi, Paolo Buonfiglio, Ben Cambriani, Dylan De Leeuw, Enrico Lucchin, Marco Manfredi, Matteo Nocera, Lorenzo Pani, Juan Pitinari, Geronimo Prisciantelli, Luca Rizzoli, Guido Volpi Arbitro: Peter Martin (Irish Rugby Football Union) Assistenti: Hollie Davidson (Scottish Rugby Union) e Michael Todd (Scottish Rugby Union) TMO: Olly Hodges (Irish Rugby Football Union)

Campionati | 30/05/2024

Zebre battute 32-18 in casa dagli Scarlets

Parma (Italia) – 17 maggio 2024BKT United Rugby Championship 2023/24, Round 17 Zebre Parma v Scarlets 18-32 (p.t. 13-19) Marcatori: 5’ m. Licata tr Montemauri (7-0), 15’ m. Elias (7-5), 21’ m. Davies (7-12), 25’ cp Montemauri (10-12), 29’ cp Montemauri (13-12), 33’ m. Davies tr Lloyd (13-19); s.t. 44’ m. Lewis tr Lloyd (13-26), 52’ m. Hasa (18-26), 69’ cp Costelow (18-29), 73’ cp Costelow (18-32) Zebre Parma: Prisciantelli (6’ Paea), Trulla, Morisi, Lucchin (10’ Stavile), Pani, Montemauri, Garcia (62’ Dominguez), Licata (Cap) (59’ Sisi), Ruggeri, Ferrari, Zambonin (70’ Canali), Krumov, Hasa (62’ Pitinari), Ribaldi (70’ Di Bartolomeo), Fischetti (70’ Sanavia); All. Roselli Scarlets: Nicholas, Lewis (78’ Page), Williams J., James, Conbeer, Lloyd (54’ Costelow), Davies (54’ Hardy), Tuipulotu (59’ Taylor), Davis, Plumtree (80’ Williams B.), Jones M., Craig, O'Connor (54’ Wainwright), Elias (Cap) (70’ Evans), Mathias (59’ Jones W.); All. Peel Arbitro: Sam Grove-White (Scottish Rugby Union)Assistenti: Clara Munarini (Federazione Italiana Rugby) e Alberto Favaro (Federazione Italiana Rugby)TMO: Colin Brett (Scottish Rugby Union) Calciatori: Giovanni Montemauri (Zebre Parma) 3/4; Ioan Lloyd (Scarlets) 3/4; Sam Costelow 2/2Cartellini: 72’ cartellino giallo a Thomas Dominguez (Zebre Parma)Player of the match: Gareth Davies (Scarlets)Punti in classifica: Zebre Parma 0, Scarlets 5 Note: Cielo sereno. Temperatura 21°. Terreno in ottime condizioni. Spettatori 2.500 Cronaca: Due infortuni a inizio partita a Lucchin e Prisciantelli condizionano la gara delle Zebre che, dopo un primo tempo combattuto, cedono nella ripresa agli Scarlets. I Gallesi sfruttano gli errori individuali degli Italiani e il mismatch verificatosi al 10’ a seguito della sostituzione del n° 12 con il terza linea Bautista Stavile, schierato per quasi tutta la gara nel ruolo di ala. L’avvio di partita è comunque incoraggiante: dopo aver ottenuto un primo fallo a favore, i gialloblù si appoggiano in touche e segnano di potenza sotto i pali con capitan Licata. Il primo tempo è combattuto: nonostante la meta al 15’ del tallonatore Elias e quella al 22’ di intercetto del n° 9 Gareth Davies, il XV del Nord Ovest torna in vantaggio al 29’ dopo due calci di punizione trasformati da Montemauri. Il primo tempo si chiude sul 13-19 dopo la doppietta personale di Davies, premiato Player of the match al termine dell’incontro. Nella ripresa le Zebre soffrono il dominio territoriale degli ospiti che al 44’ siglano la marcatura del punto di bonus all’ala con Lewis. Gli Italiani costruiscono diverse occasioni, ma trovano soddisfazione solamente al 52’ con la carica vincente di Muhamed Hasa. Nel finale di gara, gli Scarlets gestiscono bene la partita e addormentano il ritmo di gioco, allungando ulteriormente dalla piazzola con Costelow al 69’ e al 72’. La sfida scivola lentamente verso l’epilogo senza dei chiari segnali di reazione da parte della squadra di casa che al 72’ si trova costretta a giocare in 14 a seguito di un cartellino giallo contro Thomas Dominguez. Il prossimo fine settimana sarà libero da impegni agonistici. Le Zebre si ritroveranno alla Cittadella del Rugby di Parma lunedì 20 maggio in vista del 18° ed ultimo turno di BKT United Rugby Championship in programma venerdì 31 maggio allo Scotstoun contro i Glasgow Warriors.

Campionati | 17/05/2024

Zebre Parma, il XV per l’ultima gara casalinga della stagione

Parma, 16 maggio 2024 – Rientrate a Parma da Edimburgo, le Zebre hanno aperto lunedì mattina la settimana di allenamenti in vista dell’ultima gara casalinga della stagione. Venerdì 17 maggio il XV di coach Roselli scenderà in campo allo Stadio Lanfranchi di Parma nel 17° e penultimo turno di BKT United Rugby Championship; alle ore 20:35 il calcio di inizio della sfida con gli Scarlets, match che sarà trasmesso in diretta su Sky Sport Arena e sulla piattaforma NOW. In alternativa, sarà possibile seguire la cronaca testuale della partita sull’account Twitter delle Zebre con l’hashtag #ZEBvSCA. A due giornate dal termine della stagione, un successo interno permetterebbe ai gialloblù di scavalcare i Gallesi, i quali sono attualmente terzultimi in classifica a quota 17 punti, due in più rispetto alla franchigia ducale. Nel corso della loro storia, Zebre e Scarlets si sono affrontate 16 incontri ufficiali: la formazione di Llanelli è uscita vincitrice in tutti i precedenti, fatta eccezione di un pareggio per 16-16 giusto al Lanfranchi il 25 ottobre 2013. Dopo i successi di quest’anno contro Sharks e Oyonnax, Licata e compagni sono dunque a caccia di un altro storico traguardo. Rispetto alla gara di sette giorni fa sono sei i cambi nel XV titolare che vedrà alcuni spostamenti in mezzo al campo: Muhamed Hasa scivola a destra della prima linea, Lorenzo Pani all’ala. Giovanni Montemauri è confermato in posizione di regia e Geronimo Prisciantelli a estremo. Tornano Luca Morisi, al rientro dall’infortunio muscolare alla gamba, ma anche Leonard Krumov, Danilo Fischetti e Alessio Sanavia, lasciati a riposo la settimana scorsa. Turno di riposo per Simone Gesi e Taina Fox-Matamua. Sei avanti e due trequarti compongono una panchina di energia e consistenza. Le dichiarazioni del capo allenatore Fabio Roselli: “Arriviamo all’ultima partita in casa contro una squadra che sta vivendo un momento di difficoltà ma che gioca un rugby molto fisico in grado di mettere in difficoltà i propri avversari. Gli Scarlets si mostrano a tratti indisciplinati: per noi sarà importante il controllo del turnover e il possesso di palla. Siamo consapevoli dell’importanza della partita e sappiamo che abbiamo bisogno di una grande prestazione per rimettere le Zebre sulla giusta strada e finire al meglio la stagione. Ci teniamo a onorare il club e tutti i nostri sostenitori: in questa cornice di emozione, ci sarà anche la cinquantesima presenza di Andrea Zambonin. Siamo molto orgogliosi del suo percorso”. Dirigerà l’incontro lo Scozzese Sam Grove-White, alla sua 44° presenza nel torneo, la sesta con in campo gli atleti della franchigia ducale. Gli assistenti di gara saranno Clara Munarini e Alberto Favaro, mentre il TMO designato Colin Brett della federazione scozzese. I convocati per la sfida tra Zebre Parma e Scarlets in programma venerdì 17 maggio alle ore 20:35 italiane allo Stadio Lanfranchi di Parma e valevole per il 17° turno di BKT United Rugby Championship 2023/24: 15. Geronimo Prisciantelli (35) 14. Jacopo Trulla (55) 13. Luca Morisi (12) 12. Enrico Lucchin (66) 11. Lorenzo Pani (29) 10. Giovanni Montemauri (10) 9. Gonzalo Garcia (19) 8. Giovanni Licata (Cap) (70) 7. Davide Ruggeri (23) 6. Giacomo Ferrari (20) 5. Andrea Zambonin (49) 4. Leonard Krumov (105) 3. Muhamed Hasa (25) 2. Giampietro Ribaldi (34) 1. Danilo Fischetti (55) A disposizione: 16. Tommaso Di Bartolomeo (4) 17. Alessio Sanavia (8) 18. Juan Pitinari (32) 19. David Sisi (102) 20. Matteo Canali (11) 21. Thomas Dominguez (11) 22. Fetuli Paea (10) 23. Bautista Stavile (8) All. Fabio Roselli Non disponibili per infortunio: Luca Andreani, Iacopo Bianchi, Luca Bigi, Paolo Buonfiglio, Ben Cambriani, Dylan De Leeuw, Marco Manfredi, Ion Neculai, Matteo Nocera, Luca Rizzoli, Guido Volpi Arbitro: Sam Grove-White (Scottish Rugby Union) Assistenti: Clara Munarini (Federazione Italiana Rugby) e Alberto Favaro (Federazione Italiana Rugby) TMO: Colin Brett (Scottish Rugby Union)

Campionati | 16/05/2024

Zebre in partita fino al 66′: A Edimburgo gli Scozzesi allungano nel finale

Edimburgo (Scozia) – 10 maggio 2024BKT United Rugby Championship 2023/24, Round 16 Edinburgh Rugby v Zebre Parma 40-14 (p.t. 19-7) Marcatori: 17’ m. Ashman (5-0), 24’ m. Prisciantelli tr Dominguez (5-7), 31’ m. Ashman tr Healy (12-7), 38’ m. Nel tr Healy (19-7);s.t. 57’ m. Trulla tr Montemauri (19-14), 66’ m. Dean tr Healy (26-14), 77’ m. Vellacott tr Healy (33-14), 80’ m. Sebastian tr Scott (40-14) Edinburgh Rugby: Goosen, Currie, Bennett (61’ Dean), Lang, van der Merwe, Healy (78’ Scott), Price (61’ Vellacott), Mata, Watson (69’ Crosbie), Ritchie, Gilchrist, Skinner (56’ Sykes), Nel (56’ Sebastian), Ashman (56’ Cherry), Schoeman (56’ Venter); All. Everitt Zebre Parma: Prisciantelli, Trulla, Paea (67’ Mazza), Lucchin, Gesi, Montemauri (67’ Pani), Dominguez (56’ Garcia), Licata (Cap), Fox-Matamua (49’ Stavile), Ferrari, Zambonin, Canali (49’ Sisi), Pitinari (56’ Genovese), Ribaldi (70’ Di Bartolomeo), Hasa (59’ Taddei); All. Roselli Arbitro: Ben Breakspear (Welsh Rugby Union)Assistenti: Ru Campbell (Scotish Rugby Union) e David Sutherland (Scotish Rugby Union)TMO: Ian Davies (Welsh Rugby Union) Calciatori: Ben Healy (Edinburgh Rugby) 4/5; Thomas Dominguez (Zebre Parma) 1/1; Giovanni Montemauri (Zebre Parma) 1/1; Cammy Scott (Edinburgh Rugby) 1/1Cartellini:Player of the match: Ewan Ashman (Edinburgh Rugby)Punti in classifica: Edinburgh Rugby 5, Zebre Parma 0 Note: Cielo parzialmente nuvoloso. Temperatura 15°. Terreno in ottime condizioni. Spettatori 6.792 Cronaca: All’Hive Stadium di Edimburgo le Zebre rimangono in partita e a distanza di break fino al 66’ grazie a una prova che, per buoni tratti, è di grande attitudine e sacrificio. Gli Scozzesi, chiamati a fare bottino pieno per entrare in zona playoff, fanno valere la propria fisicità ed esperienza in mischia chiusa, ottenendo diversi calci di punizione e segnando tre mete in rapida sequenza nel finale di gara a partita oramai conclusa. I gialloblù hanno i loro momenti di gioco, ma non riescono a concretizzare le opportunità create in attacco. Due mete per Licata e compagni che al 24’ si portano addirittura in vantaggio dopo il bel break di Prisciantelli, bravo a bucare la difesa dei padroni di casa dopo aver recuperato un calcio di liberazione. Gli Scozzesi, che al 15’ sbloccano lo score dopo un primo quarto d’ora di grande equilibrio, chiudono la prima frazione con due marcature segnate da touche e una con un raccogli-e-vai di potenza. Nella ripresa sono le Zebre le prime a marcare. Lo fanno al 57’ con Trulla, pescato a largo dall’assist di Montemauri. Gli Italiani si portano pericolosamente sul 19-14, senza però riuscire a sfruttare l’inerzia della partita a proprio favore. Al 66’ Edimburgo segna col neo-entrato Dean. È la meta che spacca la partita e che fa scivolare la sfida nelle mani dei padroni di casa che allungano impietosamente nell’ultimo quarto d’ora di gioco. Le Zebre si ritroveranno alla Cittadella del Rugby di Parma lunedì 13 maggio in vista del 17° turno di BKT United Rugby Championship in programma venerdì 17 maggio al Lanfranchi contro i Gallesi Scarlets.

Campionati | 10/05/2024

Zebre Parma, il XV per la gara a Edimburgo

Parma, 9 maggio 2024 – Superato il weekend di sosta per le semifinali di EPCR Challenge Cup, lo United Rugby Championship ritorna per il 16° turno del torneo che, questo fine settimana, celebrerà il “Kids Round” in omaggio alle future generazioni di giovani e adulti. Venerdì 10 maggio le Zebre affronteranno l’Edinburgh Rugby alle ore 20:35 italiane all’Hive Stadium della capitale scozzese. La gara sarà trasmessa in diretta su Sky Sport Arena e in streaming sulla piattaforma NOW; in alternativa, sarà possibile seguire la cronaca testuale del match sull’account Twitter delle Zebre con l’hashtag #EDIvZEB. Gli Scozzesi, eliminati ai quarti di finale di coppa dagli Sharks, hanno anch’essi riposato lo scorso weekend e sono attualmente noni nella classifica di URC a 43 punti, ad una lunghezza di distanza dal Benetton Rugby e dalla zona playoff. I gialloblù non muovono il tabellone dalla trasferta di Newport del 29 marzo, giorno in cui sono scesi all’ultimo posto a 15 punti, dietro Dragons e Scarlets. Una vittoria a Edimburgo permetterebbe al XV di coach Roselli di scavalcare le due compagini gallesi. In vista della gara di venerdì sera, lo staff tecnico della franchigia ducale si affida a nove cambi nella formazione titolare. Rientrano in gruppo Pierre Bruno, Luca Morisi, Alessandro Fusco in gestione del carico di lavoro e Giovanni Montemauri, quest’ultimo in campo dal primo minuto. Prisciantelli scivola a estremo, Hasa con la maglia n° 1, Thomas Dominguez confermato titolare per la seconda partita consecutiva. Simone Gesi, capitan Licata e Andrea Zambonin tornano in azione dopo il turno di riposo di due settimane fa contro Glasgow. Si rivedono anche Riccardo Genovese, Bautista Stavile, Damiano Mazza e Gonzalo Garcia, pronti a subentrare a gara in corso. Si aggiungono alla lista degli infortunati Luca Andreani, il quale ha patito un’infiammazione dei tendini della caviglia, ma anche Iacopo Bianchi, Guido Volpi e Dylan De Leeuw reduci da tre differenti traumi subiti nel corso della gara con i Glasgow Warriors. Maggiori dettagli sulle loro condizioni seguiranno in una nota separata. Out anche Marco Manfredi per un trauma al braccio in settimana in allenamento. Le dichiarazioni del capo allenatore Fabio Roselli: “Nonostante i tanti infortuni seri in quest'ultimo periodo, la squadra ha fatto un'ottima settimana dimostrando grande capacità di saper reagire in modo efficace alle difficoltà. Edimburgo ha bisogno di 5 punti: conosciamo i suoi punti di forza e sappiamo bene come poterli mettere in difficoltà. La squadra è molto unita, sa di dover essere più accurata in alcuni dettagli e non vede l'ora di giocare la partita. Tutti insieme faremo il meglio per chiudere la stagione come meritiamo”. Dirigerà l’incontro il Gallese Ben Breakspear al debutto nella lega. Gli assistenti di gara saranno gli Scozzesi Ru Campbell e David Sutherland, mentre il TMO designato Ian Davies della federazione gallese. I convocati per la sfida tra Zebre Parma e Edinburgh Rugby in programma venerdì 10 maggio alle ore 20:35 italiane all’Hive Stadium di Edimburgo e valevole per il 16° turno di BKT United Rugby Championship 2023/24: 15. Geronimo Prisciantelli (34) 14. Jacopo Trulla (54) 13. Fetuli Paea (9) 12. Enrico Lucchin (65) 11. Simone Gesi (38) 10. Giovanni Montemauri (9) 9. Thomas Dominguez (10) 8. Giovanni Licata (Cap) (69) 7. Taina Fox-Matamua (27) 6. Giacomo Ferrari (19) 5. Andrea Zambonin (48) 4. Matteo Canali (10) 3. Juan Pitinari (31) 2. Giampietro Ribaldi (33) 1. Muhamed Hasa (24) A disposizione: 16. Tommaso Di Bartolomeo (3) 17. Samuele Taddei (2) 18. Riccardo Genovese (10) 19. David Sisi (101) 20. Bautista Stavile (7) 21. Gonzalo Garcia (18) 22. Damiano Mazza (10) 23. Lorenzo Pani (28) All. Fabio Roselli Non disponibili per infortunio: Luca Andreani, Iacopo Bianchi, Luca Bigi, Paolo Buonfiglio, Ben Cambriani, Dylan De Leeuw, Marco Manfredi, Ion Neculai, Matteo Nocera, Luca Rizzoli, Guido Volpi Arbitro: Ben Breakspear (Welsh Rugby Union) Assistenti: Ru Campbell (Scotish Rugby Union) e David Sutherland (Scotish Rugby Union) TMO: Ian Davies (Welsh Rugby Union)

Campionati | 09/05/2024

Zebre Parma, il XV per la gara casalinga con Glasgow

Parma, 26 aprile 2024 – Penultima gara casalinga per le Zebre che, sabato 27 aprile, torneranno a giocare allo Stadio Lanfranchi di Parma nel 15° turno di BKT United Rugby Championship. Alle ore 14:00 si disputerà la prima sfida stagionale con i Glasgow Warriors, rivali nel girone italo-scozzese e secondi in classifica con 53 punti, frutto di 11 vittorie e 3 sconfitte. La gara sarà trasmessa in diretta sul canale 257 di Sky Sport e in streaming su NOW; in alternativa, sarà possibile seguire la cronaca testuale del match sull’account Twitter delle Zebre con l’hashtag #ZEBvGLA. Motivazioni diverse accompagnano alla sfida le due squadre che, nel corso della loro storia, si sono affrontate in 21 incontri ufficiali. Gli Scozzesi, vincitori di tutti i precedenti col XV del Nord Ovest, vogliono chiudere la stagione regolare al primo posto in classifica per assicurarsi una posizione privilegiata ai playoff; i gialloblù vogliono scrollarsi dall’ultima posizione e chiudere in crescendo una stagione iniziata positivamente ma che nelle ultime settimane ha perso il suo slancio in termini di punti e di vittorie. A quattro giornate dal termine della stagione regolare, lo staff tecnico presieduto da coach Roselli cambia otto giocatori nel XV titolare. Turno di riposo per Gonzalo Garcia, Simone Gesi, Giovanni Licata, Andrea Zambonin e Davide Ruggeri, particolarmente impiegati durante l’anno e negli ultimi fine settimana di gioco. Muhamed Hasa torna a destra in prima linea, Gregory scivola all’ala, Enrico Lucchin e Franco Smith Jr partono titolari ai centri, Thomas Dominguez dal primo minuto in mediana con capitan Prisciantelli. In formazione si rivedono anche Ferrari, De Leeuw, Fox-Matamua, Sisi e Manfredi, quest’ultimo in procinto di tagliare il traguardo delle cinque presenze in maglia zebrata. Convocato anche il pilone dell’accademia Samuele Taddei, in campo il 1 marzo a Cork contro Munster, e il mediano di mischia Ratko Jelic, pronto a subentrare a gara in corso in questa sua prima apparizione stagionale. Il direttore di gara sarà l’Irlandese Eoghan Cross, alla sua 17° presenza nel torneo, la quarta con in campo gli atleti della franchigia ducale. Gli assistenti di gara saranno Filippo Russo e Manuel Bottino, mentre il TMO designato Colin Stanley dell’Irish Rugby Football Union. I convocati per la sfida tra Zebre Parma e Glasgow Warriors in programma sabato 27 aprile alle ore 14:00 allo Stadio Lanfranchi di Parma e valevole per il 15° turno di BKT United Rugby Championship 2023/24: 15. Lorenzo Pani (27) 14. Jacopo Trulla (53) 13. Franco Smith Jr (22) 12. Enrico Lucchin (64) 11. Scott Gregory (14) 10. Geronimo Prisciantelli (Cap) (33) 9. Thomas Dominguez (9) 8. Giacomo Ferrari (18) 7. Iacopo Bianchi (56) 6. Guido Volpi (24) 5. Dylan De Leeuw (5) 4. Leonard Krumov (104) 3. Muhamed Hasa (23) 2. Marco Manfredi (49) 1. Danilo Fischetti (54) A disposizione: 16. Giampietro Ribaldi (32) 17. Samuele Taddei (1) 18. Juan Pitinari (30) 19. Matteo Canali (9) 20. David Sisi (100) 21. Ratko Jelic (10) 22. Fetuli Paea (8) 23. Taina Fox-Matamua (26) All. Fabio Roselli Non disponibili per infortunio: Luca Bigi, Paolo Buonfiglio, Pierre Bruno, Ben Cambriani, Alessandro Fusco, Giovanni Montemauri, Luca Morisi, Ion Neculai, Matteo Nocera, Luca Rizzoli Arbitro: Eoghan Cross (Irish Rugby Football Union) Assistenti: Filippo Russo (Federazione Italiana Rugby) e Manuel Bottino (Federazione Italiana Rugby) TMO: Colin Stanley (Irish Rugby Football Union)

Campionati | 26/04/2024

Zebre Parma, il Connacht si impone nella ripresa e passa 54-16 a Galway

Galway (Irlanda) – 20 aprile 2024BKT United Rugby Championship 2023/24, Round 14 Connacht v Zebre Parma 54-16 (p.t. 21-11) Marcatori: 14’ drop Prisciantelli (0-3), 16’ m. Devine tr Hanrahan (7-3), 22’ m. Trulla (7-8), 24’ m. Devine tr Hanrahan (14-8) 31’ cp Gesi (14-11), 36’ m. Murray tr Hanrahan (21-11); s.t. 47’ m. Farrell tr Hanrahan (28-11), 53’ O’Brien (33-11), 65’ m. Lucchin (33-16), 69’ m. Aki tr Hanrahan (40-16), 74’ m. Hanrahan tr Hanrahan (47-16), 77’ meta di punizione per il Connacht (54-16) Connacht: Jennings, Porch, Farrell, Aki, Smith (65’ Forde), Hanrahan, Devine (56’ Blade), O’Brien (55’ Boyle), Oliver, Hurley-Langton (67’ Butler), Murray, Joyce (58’ Dowling), Bealham (58’ Illo), Heffernan (Cap) (58’ McElroy, 68’ Heffernan, 76’ McElroy), Duggan (49’ Dooley); All. Wilkins Zebre Parma: Pani, Trulla, Gregory, Paea (62’ Lucchin), Gesi, Prisciantelli (25’ Smith Jr, 35’ Prisciantelli, 74’ Smith Jr), Garcia (55’ Dominguez), Licata (70’ Hasa, 80’ Licata), Ruggeri (50’ Bianchi), Volpi, Zambonin, Krumov (55’ Canali), Pitinari (67’ Genovese), Ribaldi (56’ Di Bartolomeo), Hasa (55’ Fischetti); All. Roselli Arbitro: Aimee Barrett-Theron (South African Rugby Union)Assistenti: Peter Martin (Irish Rugby Football Union) e Tomas O'Sullivan (Irish Rugby Football Union)TMO: Colin Brett (Scottish Rugby Union) Calciatori: Geronimo Prisciantelli (Zebre Parma) 1/3; JJ Hanrahan (Connacht Rugby) 6/7; Simone Gesi (Zebre Parma) 1/1Cartellini: 7’ cartellino giallo a Fetuli Paea (Zebre Parma), 68’ cartellino giallo a Danilo Fischetti (Zebre Parma), 77’ cartellino giallo ad Andrea Zambonin (Zebre Parma)Player of the match: Matthew Devine (Connacht Rugby)Punti in classifica: Connacht 5, Zebre Parma 0 Note: Cielo parzialmente nuvoloso. Temperatura 14°. Terreno in ottime condizioni. Spettatori 4.756 Cronaca: Il Connacht strappa una netta vittoria di fronte al proprio pubblico, ottenendo cinque punti importanti che riportano la formazione a un passo dalla zona playoff. Gli Irlandesi maturano il risultato nella ripresa, chiusa con un parziale di 33-5 dopo un primo tempo aperto, equilibrato ed entusiasmante. L’inizio di partita è comunque incoraggiante per le Zebre. Il Connacht monopolizza il possesso nei primi dieci minuti, senza però trovare punti nonostante un cartellino giallo a Fetuli Paea, punito per un placcaggio alto. Gli Italiani sono precisi e disciplinati in difesa: al 12’ ottengono il loro secondo fallo a favore ed entrano per la prima volta nei 22 avversari. Al 14’ Prisciantelli sblocca lo score con un drop dopo un buon avanzamento dei gialloblù. La reazione degli Irlandesi è immediata: al 16’ il n° 9 Devine batte velocemente un calcio di punizione e segna. Le Zebre tornano in attacco, galvanizzate da due splendide cariche di Grgeory e Volpi. Prisciantelli calcia nella retrovia e induce l’estremo Jennings all’errore in raccolta: Trulla schiaccia l’ovale e firma il controsorpasso degli ospiti. Nel finale di primo tempo il Connacht approfitta di un paio di disattenzioni di Licata e compagni e marca al 24’ con Devine e al 36’ col n° 5 Murray, servito da un calcio passaggio all’ala. Il primo tempo si chiude sul 21-11 con gli Italiani che centrano i pali al 31’ con Gesi, ma sprecano un paio di occasioni importanti in zona d’attacco al 27’ con un in-avanti di Paea e 38’ dopo un lancio in touche rubato. Nella ripresa le Zebre non riescono mai ad avere continuità nel proprio gioco, nonostante il buon impatto dei giocatori dalla panchina e un paio di calci di punizione importanti guadagnati in mischia chiusa. I padroni di casa sono precisi e cinici in attacco e segnano altre cinque marcature, complice la superiorità numerica verificatasi al 68’ dopo il cartellino giallo contro Danilo Fischetti. L’unico squillo offensivo del secondo tempo è di Enrico Lucchin: Dominguez calcia nella retrovia, Prisciantelli raccoglie l’ovale e serve l’assist per il suo n° 12 che celebra con una meta il suo ritorno in campo dopo l’infortunio. Le Zebre si ritroveranno alla Cittadella del Rugby di Parma lunedì 22 aprile in vista del 15° turno di BKT United Rugby Championship in programma sabato 27 aprile al Lanfranchi contro gli Scozzesi Glasgow Warriors.

Campionati | 20/04/2024

Zebre Parma, la formazione per la gara a Connacht

Parma, 19 aprile 2024 – Questa mattina le Zebre sono partite alla volta di Galway in vista del 14° turno di BKT United Rugby Championship, la sfida con Connacht in programma sabato 20 aprile alle ore 20:35 italiane. La gara si disputerà al ribattezzato Dexcom Stadium e sarà trasmessa in diretta su Sky Sport Max e in streaming sulla piattaforma NOW; in alternativa, sarà possibile seguire la cronaca testuale del match sull’account Twitter delle Zebre con l’hashtag #CONvZEB. Sarà il primo incontro stagionale tra le due squadre che, nel corso della loro storia, si sono affrontate in 23 scontri ufficiali. Gli Italiani hanno vinto tre precedenti, di cui uno a Galway nel febbraio 2018 e due a Parma nell’aprile e nel dicembre 2017. Entrambe le formazioni sono a caccia di punti importanti: i padroni di casa per rientrare nella zona playoff, Licata e compagni per sottrarsi dall’ultimo posto in classifica. Gli Irlandesi sono reduci dalla sconfitta in casa del Benetton Rugby ai quarti di finale di EPCR Challenge Cup. I gialloblù, di contro, hanno riposato lo scorso weekend a seguito della sconfitta del 7 aprile a Durban contro gli Sharks negli ottavi di finale di coppa. A distanza di circa due settimane, coach Roselli muove otto pedine nel XV titolare con l’obiettivo di gestire l’impiego dei giocatori in queste ultime cinque partite stagionali e sopperire all’assenza di diversi atleti che hanno sofferto degli infortuni nella sfida con i Sudafricani. Si tratta, nello specifico, di Luca Bigi (distorsione del gomito in fase di valutazione), Luca Rizzoli (contusione alla spalla), Ion Neculai (lesione muscolare agli ischiocrurali), Alessandro Fusco (trauma distorsivo al ginocchio) e Pierre Bruno (lussazione dell’articolazione acromioclavicolare). Rientrano dall’infermeria Geronimo Prisciantelli, che partirà titolare con la maglia n° 10 ricomponendo la collaudata coppia in regia con Gonzalo Garcia, ed Enrico Lucchin, pronto a subentrare a gara in corso. Fetuli Paea e Scott Gregory duettano per la prima volta ai centri, Hasa schierato dal primo minuto come pilone sinistro, Canali, Genovese, Di Bartolomeo e Bianchi tornano in lista gara e compongono una panchina di gioventù ed energia. Le dichiarazioni del capo allenatore Fabio Roselli: “Connacht è una squadra che in casa vuole giocare un rugby a tutto campo ed è capace di grandi accelerazioni con giocatori di classe mondiale. Noi dobbiamo assolutamente rialzarci e reagire all’ultima brutta prestazione come sappiamo fare; abbiamo una missione importante per il finale di stagione e questa missione inizia da Connacht. Dobbiamo ritrovare il Coraggio di sfidarli nei contrattacchi e nei turnover e ritrovare quella confidenza nel giocare il nostro rugby, con la nostra identità che ci rende competitivi contro tutti e che tanto ci emoziona!” La direttrice di gara sarà la Sudafricana Aimee Barrett-Theron, alla sua settimana presenza nel torneo. Gli assistenti saranno Peter Martin e Tomas O’Sullivan della federazione irlandese, mentre il TMO lo Scozzese Colin Brett. I convocati per la sfida tra Zebre Parma e Connacht in programma sabato 20 aprile alle ore 20:35 italiane al Dexcom Stadium di Galway in Irlanda e valevole per il 14° turno di BKT United Rugby Championship 2023/24: 15. Lorenzo Pani (26) 14. Jacopo Trulla (52) 13. Scott Gregory (13) 12. Fetuli Paea (7) 11. Simone Gesi (37) 10. Geronimo Prisciantelli (32) 9. Gonzalo Garcia (17) 8. Giovanni Licata (Cap) (68) 7. Davide Ruggeri (23) 6. Guido Volpi (23) 5. Andrea Zambonin (47) 4. Leonard Krumov (103) 3. Juan Pitinari (29) 2. Giampietro Ribaldi (31) 1. Muhamed Hasa (22) A disposizione: 16. Tommaso Di Bartolomeo (2) 17. Danilo Fischetti (53) 18. Riccardo Genovese (9) 19. Matteo Canali (8) 20. Iacopo Bianchi (55) 21. Thomas Dominguez (8) 22. Franco Smith Jr (21) 23. Enrico Lucchin (63) All. Fabio Roselli Non disponibili per infortunio: Luca Bigi, Paolo Buonfiglio, Pierre Bruno, Ben Cambriani, Alessandro Fusco, Giovanni Montemauri, Luca Morisi, Ion Neculai, Matteo Nocera, Luca Rizzoli, Alessio Sanavia Arbitro: Aimee Barrett-Theron (South African Rugby Union) Assistenti: Peter Martin (Irish Rugby Football Union) e Tomas O'Sullivan (Irish Rugby Football Union) TMO: Colin Brett (Scottish Rugby Union)

Campionati | 19/04/2024

Il cammino delle Zebre in Challenge Cup termina a Durban

Durban (Sudafrica) – 7 aprile 2024EPCR Challenge Cup 2023/24, Ottavo di finale Hollywoodbets Sharks v Zebre Parma 47-3 (p.t. 21-3) Marcatori: 6’ cp Eden (0-3), 7’ m. Tshituka tr Masuku (7-3), 21’ m. Kok tr Masuku (14-3), 36’ m. Rahl tr Masuku (21-3); s.t. 44’ m. Fassi tr Masuku (28-3), 57’ m. Buthelezi (33-3), 65’ m. Hooker tr Masuku (40-3), 75’ m. Bosch tr Bosch (47-3) Hollywoodbets Sharks: Fassi, Kok, Am (Cap) (60’ Venter), Hooker, Mapimpi, Masuko (67’ Bosch), Hendrikse (60’ Williams), Buthelezi, Tshituka (63’ Labuschagne), Venter, van Heerden (59’ Grobler), Rahl, Koch (59’ Jacobs), Mbonambi (59’ van Vuuren), Nché (59’ Mchunu); All. Plumtree Zebre Parma: Pani, Bruno (16’ Trulla), Smith Jr, Mazza, Gesi, Eden, Fusco (56’ Dominguez), Ruggeri, Kaifa (46’ Stavile), Volpi (56’ Licata), Zambonin, Sisi (Cap) (56’ Krumov), Pitinari (46’ Neculai, 56’ Pitinari), Ribaldi (56’ Bigi, 80’ Ribaldi), Fischetti (67’ Rizzoli); All. Roselli Arbitro: Anthony Woodthorpe (Rugby Football Union)Assistenti: Tom Foley (Rugby Football Union) e Adam Leal (Rugby Football Union)TMO: Luke Pearce (Rugby Football Union) Calciatori: Tiff Eden (Zebre Parma) 1/1; Siya Masuko (Hollywoodbets Sharks) 5/7; Curwin Bosch (Hollywoodbets Sharks) 1/1Cartellini:Player of the match: Siya Masuku (Hollywoodbets Sharks)Punti in classifica: Hollywoodbets Sharks 5, Zebre Parma 0 Note: Cielo coperto e pioggia debole. Temperatura 20°. Campo pesante. Spettatori 6.730 Cronaca: A Durban gli Sharks ottengono la loro rivincita stagionale e passano 47-3 nell’ottavo di finale di Challenge Cup. I Sudafricani fanno valere la propria fisicità in mischia chiusa e in campo aperto, portando tanta pressione alle Zebre che pure approcciano bene la sfida, guadagnando due calci di punizione consecutivi e sbloccando lo score dalla piazzola con Tiff Eden al 6’. Il vantaggio è temporaneo e la reazione dei padroni di casa è immediata: alla prima vera azione offensiva, gli Sharks bucano la difesa italiana e segnano sotto i pali col n° 7 Tshituka. Nonostante le difficoltà, nei primi 40’ Sisi e compagni si mostrano aggressivi in difesa e padroni del territorio grazie a un ottimo gioco al piede, senza però riuscire a concretizzare le opportunità di attacco, complice il maltempo di Durban e la grande pressione difensiva dei Sudafricani. Nel finale di primo tempo cresce l’indisciplina della formazione ducale che inizia a subire la fisicità dei rivali, in particolare in mischia chiusa: gli Sharks allungano al 21’ con l’ala Werner Kok dopo un lungo multifase e di potenza col seconda linea Corne Rahl al 36’. Il primo tempo si chiude sul 21-3 dopo una prova di grande sacrificio da parte del XV del Nord Ovest. Nella ripresa aumentano le difficoltà delle Zebre che si mostrano eccessivamente indisciplinate e si trovano spesso schiacciate nella propria metà campo. I Sudafricani hanno gioco facile e allungano al 44’ con Fassi, servito dall’assist al piede del player of the match Siya Masuku, al 57’ di potenza col n° 8 Butheleze, al 65’ col centro Hooker e al 75’ con Curwin Bosch, dopo un grande contrattacco in solitaria. Nel secondo tempo gli Italiani si affacciano una sola volta nei 5 metri avversari, sciupando però il lancio in touche al 48’ dopo un’infrazione nello schieramento in rimessa laterale. La prossima settimana sarà libera da impegni agonistici. Le Zebre si ritroveranno giovedì 13 aprile alla Cittadella del Rugby di Parma in vista del 14° turno di BKT United Rugby Championship in programma sabato 20 aprile a Galway contro il Connacht Rugby. Di seguito risultati e calendario delle Zebre nell’EPCR Challenge Cup 2023/24: Turno 1 Sabato 9 dicembre 2023, Stadio Lanfranchi di Parma, ore 14:00 – Zebre Parma v Toyota Cheetahs 15-33 [0-4] Turno 2 Sabato 16 dicembre 2023, Stade Charles-Mathon di Oyonnax, ore 14:00 – Oyonnax Rugby v Zebre Parma 14-21 [1-4] Turno 3 Sabato 13 gennaio 2024, Stadio Lanfranchi di Parma, ore 16:15 – Zebre Parma v Dragons 20-17 [4-1] Turno 4 Sabato 20 gennaio 2024, Stade du Hameau di Pau, ore 14:00 – Section Paloise v Zebre Parma 28-27 [4-2] Ottavi di finale Domenica 7 aprile 2024, Hollywood Kingspark Stadium di Durban, ore 16:00 – Hollywoodbets Sharks v Zebre Parma 47-3 [5-0] Quarti di finale 12/13/14 aprile 2024 Semifinali 3/4/5 maggio 2024 Finale Venerdì 24 maggio 2024, Tottenham Hotspur Stadium

Campionati | 07/04/2024