©2023 Federazione Italiana Rugby

SERIE A ELITE FEMMINILE, DOMENICA LA TERZA GIORNATA

Dopo una settimana di pausa, torna la Serie A Elite Femminile e lo fa con una giornata molto importante per i destini delle 8 squadre coinvolte. Nel Girone 1 la capolista Valsugana ospita il Cus Milano secondo in classifica in una sfida che sarà trasmessa su DAZN (calcio d'inizio domenica alle 14.30). Sempre nello stesso gruppo, c'è lo scontro salvezza tra il Rugby Calvisano e il Cus Torino. Entrambe le squadre hanno bisogno di punti e si incontreranno in un match che potrà dire tanto sui destini di entrambe le formazioni.Anche nel Girone 2 non mancano le emozioni: le capoliste a pari punti Colorno e Villorba si sdideranno sul campo delle Furie Rosse: in palio la vetta solitaria del secondo gruppo. Trasferta in veneto per la Capitolina, che giocherà contro le Red Panthers della Benetton Treviso: anche qui le due squadre hanno bisogno di invertire la rotta dopo due sconfitte nelle prime due giornate. Seguono il programma completo e le probabili formazioni per le quattro gare di domenica 3 dicembre: Serie A Elite Femminile - III Giornata Domenica 3 dicembreGirone 1:ore 14.20, Padova, Campo Valsugana Rugby Padova n.1, diretta su DAZNValsugana Rugby Padova-Cus Milano RugbyArb. Jacopo Rossi (TV) ore 14.30, Calvisano, Pata Stadium n.1Rugby Calvisano-Iveco CUS Torino RugbyArb. Davor Vidackovic (MI) Girone 2:ore 13:00, Treviso, Campo A, GhiradaBenetton Rugby Teviso-Unione Rugby CapitolinaArb. Matteo Bertocchi (CA) ore 14.30, Colorno, Campo Comunale Paolo PavesiFurie Rosse Rugby Colorno-Arredissima Villorba RugbyArb. Ludovico Grosso (TO) LE ULTIME DALLE SEDI VALSUGANA RUGBY PADOVAA presentare il big match del Girone 1 per le Campionessa d'Italia è la capitana Sofia Stefan: "Il Milano si distingue per la forza nel gioco a contatto e per la pericolosità negli offloads. Possiedono un notevole potenziale nel gioco al piede. Arrivano come noi con due vittorie consecutive quindi dovremo farci valere in campo. In questi giorni abbiamo mantenuto il nostro calendario degli allenamenti concentrandoci sui nostri punti di forza e introducendo in particolare per la partita attenzione in difesa vicino al pallone".La probabile formazione: Zampieri; Vitadello, Sillari, Folli, Ostuni Minuzzi; Stevanin, Stefan (C); Giordano, Veronese, Margotti; Della Sala, Duca; Gai, Vecchini, Jeni. A disposizione: Cerato, Benini, Fortuna, Belluco, Tonellotto, Visman, Cheval, Aggio.  CUS MILANO RUGBYPer le Erinni, a parlare alla vigilia dell'importante sfida con le Valsugirls è coach Rigosa: "Sarà una partita molto difficile nella quale sarà la capacità di difendere il nostro territorio la chiave di volta che potrebbe consentirci di sfruttare, poi, tutte le nostre potenzialità offensive tenendoci in partita il più a lungo possibile e lottare fino alla fine per un risultato e una prestazione positivi. Affrontare una squadra come quella padovana offre molti stimoli alla giocatrici e per noi allenatori è un termine di paragone importante per verificare lo stato dell'arte nella scalata verso la conquista del girone delle migliori nella seconda parte del campionato”.La probabile formazione: Gaia Cavina; Moroz, Verocai, Corsini, Maffia; Paganini, Barachetti; Giulia Cavina, Ivashchenko, Elemi; Galleani, Pagani; Cassaghi, Ascione (C), Turolla. A disposizione: Comazzi, Hassnien, Fernandez, Logoteta, Medvedchuk, Sevegnini, Calini RUGBY CALVISANOCoach Pinna, allenatore delle neopromosse, presenta la sfida con il Cus Torino: “Il Cus Torino è una squadra con molta più esperienza della nostra essendo avvezza alla categoria mentre noi stiamo pian piano alzando l’asticella. Ovviamente abbiamo ancora molto da imparare ma credo che sia venuto il momento di chiudere il cerchio che per noi significa una maggiore concretezza, stiamo migliorando ma ora dobbiamo riuscire a finalizzare la mole di gioco che produciamo. Il Cus Torino esprime un rugby diverso dal nostro, è una squadra molto efficace nei punti d’incontro e fisicamente ci metterà a dura prova mentre noi dovremo velocizzare il gioco negli spazi allargati. Abbiamo quindi due planning molto differenti, speriamo che il nostro ci dia dei buoni frutti”.La probabile formazione: Pirpiliu; Paletti, Skofca, Ramirez, Marzocchi; Romersa, Mazzoleni; Armanasco, Sberna (C), Guerra; Zazzera, Signorini; Beretta, Costantini, Rossi. A disposizione: Cervati, Vezzoli, Seck, Bonvicini, Temponi, Pasquali, Domeneghini. IVECO CUS TORINO RUGBYQueste le parole di Paul Marshallsay, allenatore delle piemontesi: “Questa domenica a Calvisano ci aspetta una partita molto difficile contro una squadra che si è rinforzata moltissimo dall'anno scorso e che ha cambiato lo staff, mostrando già evidenti miglioramenti. Loro puntano fortemente su questa partita, e vogliono fare risultato proprio contro di noi in casa propria. Noi siamo consapevoli di tutto questo e abbiamo preparato la partita al meglio, non dando niente per scontato”.La probabile formazione: Sarasso; Piovano, Bruno, Sacchi, Pantaleoni; Gronda (C), Toeschi; Luoni, Comazzi, Epifani; Ponzio, Zoboli; Salvatore, Tognoni, Reverso. A disposizione: D’Ambros Da Silva, Hu, Fulcini, Gai, Cagnotto, Parodi, Vian, Zini FURIE ROSSE RUGBY COLORNOCoach Mordacci sottolinea il lavoro fatto in settimana: “Sono molto soddisfatto dei risultati raggiunti sino a oggi. Le ragazze stanno bene, sono tranquille e questo è molto importante. Visto la qualità delle atlete che scenderanno in campo domenica, sono convinto che assisteremo a una bella partita di rugby. Inoltre, sono contento del recupero di Alessia Pilani e Maddalena Bertelé che, finalmente, vedremo in campo dal primo minuto".La probabile formazione: Bertelé; Bonaldo, Catellani, Corradini; Serio; Borja, Capurro; Locatelli, Ranuccini (C), Jelic; Fernandez, Carnevali; Pilani, Tedeschi, Cuoghi. A disposizione: Francillo, Cheli, Dosi, Casolin, Prosperococco, Andreoli, Bortolotti, Ruggio. ARREDISSIMA VILLORBA RUGBYCoach Luca Tubia parla della trasferta in Emilia-Romagna: "Ci aspetta una partita impegnativa, su un campo difficile, contro una pretendente alla finale scudetto di quest'anno che ha nel proprio arco molte frecce importanti, a partire dalla solidità delle fasi di conquista ed in generale una fisicità che fa valere in molte zone del campo. Andiamo a Colorno consapevoli che siamo si all'inizio di un nuovo percorso tecnico, non ancora assestato del tutto, ma con tanta voglia di dare battaglia ed uscire dal campo soddisfatte della nostra prestazione. Umiltà, cuore e tanta voglia di dare il nostro 110%, queste saranno le nostre chiavi del match. A livello di formazione ancora nulla di certo, scioglieremo gli ultimi dubbi all'ultimo momento".La probabile formazione: Capomaggi; Busana, D'Inca, Muzzo, Cipolla; Cavina (C), Turrin; Triolo, Gurioli, Bragante; Pin, Frangipani; Simeon, Pupin, Stecca. A disposizione: Crivellaro, Boso, Parise, Nascimben, Copat, Brugnerotto, Bonotto, Ramli. BENETTON RUGBY TREVISOLe parole dei due allenatori delle Red Panthers, Candiago e Zani: "Veniamo da 2 sconfitte dove il risultato non è il vero specchio della nostra prestazione, abbiamo un processo molto chiaro in testa e lo stiamo portando avanti. Domenica abbiamo una partita per dimostrare il nostro valore. Sappiamo che Capitolina è una squadra attrezzata con un numero 9 di livello internazionale e dovremmo cercare di limitare al massimo gli spazi dove lei possa attaccare. In questo senso le ragazze si stanno impegnando sempre di più e vogliono rendere onore ai sacrifici che stanno facendo".La probabile formazione: Menotti; Giacomazzo, Magatti, Pellizzon, Agosta; Dall’Antonia, Campigotto; Sharku, Tognon, Celli; Giacomini (C), Segato; Franco, Este, Bottaro. A disposizione: Bado, Stocco, Forto, Geissbuhler, Lera, Barattin, Bacci, Di Lorenzo. UNIONE RUGBY CAPITOLINALe parole di coach Alessandro Martire alla vigilia della sfida in terra veneta: "Domenica sarà la prima di tre lunghe trasferte consecutive. Stiamo crescendo di allenamento in allenamento, stiamo prendendo confidenza nei nostri mezzi e sta a noi essere in grado di riportarlo sul campo domenica. Ci aspetta una sfida interessante: Treviso ha molti punti in comune con noi, anche loro sono una squadra giovane a cui piace dare ritmo al proprio gioco. Partiamo sicuramente alla pari, ma sono certo che abbiamo le carte in regola per spostare questo equilibrio dalla nostra parte".La probabile formazione: Granzotto; Trinca, Negroni, Gizzi, De Angelis; Mastrangelo, Corbucci; Farina, Tricerri, Albanese; Praitano, Cacciotti; Girotto, Pietrini, Nobile (C). A disposizione: Belleggia, Cittadini A., Serilli, Stasi, Panfilo, Sorgente, Fiorucci, Grenon  

Serie A Elite | 02/12/2023

SERIE A ELITE MASCHILE: NEI POSTICIPI DEL VII TURNO IL DERBY VENETO TRA MOGLIANO E PETRARCA

Roma - Nei posticipi della settima giornata, la Serie A Elite maschile ritorna allo Stadio "Maurizio Quaggia" di Mogliano, che per l'occasione ospiterà alle 14.30 il derby tra i padroni di casa bianco-blù di Caputo e Costanzo ed i petrarchini del Andrea Marcato. I Tuttineri giungono a questo incontro forti della loro prima posizione in classifica, condivisa con Colorno. Per Mogliano un banco di prova importante per testare i progressi visti nelle ultime partite; la squadra di casa non ha alternative se non provare a sfruttare tutte le occasioni a disposizione per raccogliere punti che la avvicinino alla zona salvezza.  L'incontro sarà diretto dal sig. Filippo Russo di Treviso, assistito dal Sig. Dario Merli e dal Sig. Simone Boaretto. Quarto uomo il Sig. Ferdinando Cusano. TMO: il Sig. Stefano Roscini Ad aprire il programma di giornata saranno, alle 14.00, Rangers Vicenza e Femi-CZ Rovigo in campo al Rugby Arena di Vicenza. La squadra di casa, fanalino di coda, affronterà la formazione rosso-blu che occupa la sesta posizione della classifica. Il match è affidato alle cure del signor Alex Frasson, coadiuvato dai giudici di linea Alberto Favaro e Federico Boraso. Il quarto uomo sarà Giona Righetti, TMO Stefano Pennè. Entrambi gli incontri saranno disponibili in diretta streaming su DAZN. Domenica 3 dicembre – posticipi VII giornata Vicenza, Rugby Arena, ore 14.00 – Diretta DAZNRangers Vicenza v Femi-CZ R. RovigoMogliano (TV), Campo M. Quaggia, ore 14.30 – Diretta DAZNMogliano Veneto Rugby v Rugby Petrarca Classifica: Petrarca Rugby* e HBS Colorno 19; Fiamme Oro Rugby 16; Rugby Viadana* 1970 e Valorugby Emilia 15; Femi-CZ Rovigo* 14; Sitav Rugby Lyons* 13; Mogliano Veneto Rugby* 8; Rangers Vicenza* 2 *una in meno (altro…)

Serie A Elite | 02/12/2023

RUGBY IN TV, IL PALINSESTO RUGBISTICO DEL WEEKEND 2-3 DICEMBRE

Roma – Il palinsesto televisivo del prossimo weekend sarà incentrato sull’URC, la Serie A Elite Maschile e Femminile. Sabato 2 dicembre trasferta per le Zebre in Sudafrica, mentre Treviso ospiterà gli Ospreys: dirette previste rispettivamente su Sky Sport Arena alle 18.15 e Sky Sport Max alle 20.35. Sempre sabato alle 14 tornerà in campo la Serie A Elite Maschile con il derby Colorno-Lyons alle 14 che sarà trasmesso in diretta su Rai Sport e DAZN. Alle 14.30 sarà il turno di Viadana-Fiamme Oro in diretta su DAZN. Domenica 3 dicembre – rispettivamente alle 14 e alle 14.30 – chiuderanno la settima giornata Vicenza-Rovigo e Mogliano-Petrarca entrambe in diretta su DAZN, mentre alle 14.30 si affronteranno – sempre in diretta su DAZN – Valsugana e Cus Milano per la terza giornata della Serie A Elite Femminile (altro…)

News | 01/12/2023

LUCCHIN E STAVILE RIENTRANO PER LA SFIDA DI STELLENBOSCH CON GLI STORMERS

[Volpi carica contro gli Ospreys - Inpho] LUCCHIN E STAVILE RIENTRANO PER LA SFIDA DI STELLENBOSCH CON GLI STORMERS Stellenbosch (Sudafrica), 1 dicembre 2023 – Sabato 2 dicembre le Zebre scenderanno in campo al Danie Craven Stadium di Stellenbosch per il 7° turno di United Rugby Championship. Avversari di giornata, alle ore 18:15 italiane, saranno i DHL Stormers, vincitori del torneo due edizioni fa. La sfida sarà trasmessa in diretta su Sky Sport Arena e in streaming su NOW; in alternativa, sarà possibile seguire la cronaca testuale del match sull’account Twitter delle Zebre con l’hashtag #STOvZEB. Le due squadre si sono affrontate in due occasioni in gara ufficiale: nel marzo del 2022 a Stellenbosch e nell’ottobre del 2022 a Parma. I Sudafricani, usciti vincitori in entrambe le occasioni, occupano attualmente il 12° posto in classifica a 13 punti e sono reduci da quattro sconfitte consecutive, tutte maturate nel corso della loro lunga tournee in Europa. Le Zebre, che in settimana si sono trasferite nel Capo Occidentale dall’altopiano di Johannesburg, non hanno raccolto punti nella sconfitta di sabato scorso contro gli Emirates Lions in cui sono riuscite comunque a segnare tre mete. E’ stato il primo stop stagionale dei gialloblù che proveranno a scuotersi questo sabato per continuare a muovere la classifica che al momento li vede al 13° post con 11 punti. In vista della sfida coach Roselli recupera il terza linea Bautista Stavile e il centro Enrico Lucchin, aggregatosi in settimana dopo aver pienamente assorbito il problema muscolare alla coscia accusato tre settimane fa contro Sharks. Bruno e Polledri, rimasti in Italia, hanno iniziato a fare allenamenti a pieno regime, mentre Eden e Paea proseguono positivamente il loro percorso di recupero. Complessivamente, sono 10 i cambi nel XV titolare che sarà capitanato dal tallonatore Azzurro Luca Bigi. Bianchi e Ferrari sono a riposo dopo un trauma contusivo-distorsivo subito, rispettivamente, alla spalla sinistra e destra sabato scorso. Le dichiarazioni del capo allenatore Fabio Roselli: “Quello che dobbiamo fare contro i DHL Stormers è ritrovare l'energia e l'entusiasmo che sono mancati la settimana scorsa ma che hanno caratterizzato le Zebre in tutte le altre partite. Sappiamo che giocare in Sudafrica è molto difficile ma dobbiamo voler crescere e migliorare per poter competere a questo livello. Non è un discorso tecnico, ma riguarda piuttosto la fisicità e l'intensità di ogni sequenza di gioco”. Dirigerà l’incontro l’Irlandese Eoghan Cross, coadiuvato dai Sudafricani Christopher Allison e Paul Mente. Il TMO designato è l’irlandese Frank Murphy. I convocati per la sfida tra DHL Stormers e Zebre Parma in programma sabato 2 dicembre alle ore 18:15 italiane al Danie Craven Stadium di Stellenbosch e valevole per il 7° turno di United Rugby Championship 2023/24: 15. Geronimo Prisciantelli (22) 14. Jacopo Trulla (45) 13. Luca Morisi (3) 12. Enrico Lucchin (59) 11. Simone Gesi (26) 10. Giovanni Montemauri (2) 9. Alessandro Fusco (33) 8. Taina Fox-Matamua (22) 7. Bautista Stavile (2) 6. Guido Volpi (14) 5. Andrea Zambonin (39) 4. Matteo Canali (2) 3. Matteo Nocera (38) 2. Luca Bigi (Cap) (47) 1. Danilo Fischetti (45) A disposizione: 16. Giampietro Ribaldi (22) 17. Luca Rizzoli (17) 18. Muhamed Hasa (17) 19. Leonard Krumov (93) 20. Giovanni Licata (60) 21. Thomas Dominguez (2) 22. Franco Smith Jr (17) 23. Lorenzo Pani (20) All. Fabio Roselli Non disponibili per infortunio: Paolo Buonfiglio, Ben Cambriani, Tiff Eden, Fetuli Paea, Ion Neculai, Nicolò Teneggi Arbitro: Eoghan Cross (Irish Rugby Football Union) Assistenti: Christopher Allison (South African Rugby Union) e Paul Mente (South African Rugby Union) TMO: Frank Murphy (Irish Rugby Football Union) La gara sarà prodotta da Sky Italia e sarà disponibile in diretta su Sky Sport Arena e in streaming sulla piattaforma NOW Cronaca testuale della sfida sull’account Twitter delle Zebre con l’hashtag #STOvZEB

United Rugby Championship | 01/12/2023

TORNA IN CAMPO NEL WEEK-END LA SERIE A ELITE MASCHILE

  IL VII TURNO SI APRE CON IL DERBY DEL DUCATO, HBS–LYONS, DIRETTA RAI SPORT-DAZNRoma - Dopo lo stop dello scorso week-end, torna nel fine settimana la Serie A Elite Maschile con la disputa delle gare della settima giornata. Il turno precedente si era chiuso con la vittoria di Petrarca su Colorno - che aveva permesso ai Tuttineri di agganciare la società emiliana in vetta alla classifica - e del Valorugby su Vicenza. E’ tempo di derby per l’HBS Colorno di Umberto Casellato, che domani, alle 14.00, ospiterà tra le mura amiche i Rugby Lyons di coach Urdaneta. Un match che si preannuncia interessante sotto tanti punti di vista, su tutti la situazione in classifica, coi Biancorossi momentaneamente al comando ed i piacentini in piena corsa per i playoff. La partita – diretta dal fischietto romano Manuel Bottino - sarà trasmessa in diretta su RAI Sport HD (canale 58 del digitale terrestre) e sulla piattaforma streaming di DAZN. Nell’altro match di giornata, in programma allo Stadio Zaffanella di Viadana, andrà in scena, alle 14.30, la sentita sfida tra i padroni di casa gialloneri e la squadra della Polizia di Stato, le Fiamme Oro Rugby (arbitrerà Riccardo Angelucci di Livorno). Un match più che mai atteso perché vedrà le due squadre lottare per aggiudicarsi il terzo posto in classifica. Attualmente i cremisi occupano la terza posizione a quota 16 punti e i gialloneri seguono ad un solo punto di distanza ma con un incontro in meno disputato rispetto agli avversari di giornata.  Nei posticipi domenicali si affronteranno Vicenza – Rovigo (ore 14.00) e Mogliano – Petrarca (ore 14.30). Serie A Elite Maschile – anticipi VII giornata Sabato 2 dicembre,Colorno (PR), “HBS Stadium”, ore 14.00 – Diretta RAI Sport/DAZNHBS Colorno v Sitav Rugby LyonsViadana (MN), Stadio Zaffanella, ore 14.30 – Diretta DAZNRugby Viadana 1970 v Fiamme Oro RugbyDomenica 3 dicembre – posticipi VII giornata Vicenza, Campo Comunale, ore 14.00 – Diretta DAZNRangers Vicenza v Femi-CZ R. RovigoMogliano (TV), Campo M. Quaggia, ore 14.30 – Diretta DAZNMogliano Veneto Rugby v Rugby PetrarcaRiposa: Valorugby Emilia Classifica: Petrarca Rugby* e HBS Colorno 19; Fiamme Oro Rugby 16; Rugby Viadana* 1970 e Valorugby Emilia 15; Femi-CZ Rovigo* 14; Sitav Rugby Lyons* 13; Mogliano Veneto Rugby* 8; Rangers Vicenza* 2 *una in meno   (altro…)

News | 01/12/2023

COPPE EUROPEE: PIARDI, GNECCHI E VEDOVELLI DESIGNATI COME ARBITRI NELLE PRIME DUE GIORNATE

Roma – Ufficializzate le designazioni dei primi due turni delle Competizioni Europee. Folta presenza italiana con il bresciano Andrea Piardi che sarà il direttore di gara di Bulls-Saracens in Champions e Cheetahs-Sharks in Challenge Cup. In Challenge Cup Gianluca Gnecchi arbitrerà Sharks-Pau, mentre Filippo Vedovelli sarà il direttore di gara di Pau-Dragons. (altro…)

News | 30/11/2023

ITALRUGBY, GLI AZZURRI CONVOCATI PER IL PRIMO RADUNO DI QUESADA

  Roma – Gonzalo Quesada, Commissario Tecnico della Nazionale Italiana Maschile, ha ufficializzato la lista degli atleti convocati per il raduno dell’Italia in calendario lunedì 11 dicembre a Parma. Sarà il primo raduno con il nuovo CT Azzurro che inizierà ufficialmente la marcia di avvicinamento verso il Guinness Sei Nazioni 2024. L’attività sarà svolta esclusivamente in aula iniziando con la condivisione del lavoro che sarà svolto successivamente sul campo a partire dal 4 gennaio con il primo raduno del 2024 ad un mese dal match contro l’Inghilterra – in programma sabato 3 febbraio alle 15.15 allo Stadio Olimpico di Roma – valido per la prima giornata del Guinness Sei Nazioni 2024. Quarantasei i giocatori convocati provenienti dalle due franchigie italiane. Quattro gli atleti alla prima convocazione assoluta con la Nazionale Maggiore (Hasa, G. Ferrari, Izekor e Drago), mentre sono 24 i giocatori che hanno preso parte al raduno in Francia durante la Rugby World Cup 2023. (altro…)

Italia | 30/11/2023

SELEZIONE ITALIA U23, GLI AZZURRI CONVOCATI PER IL RADUNO DI PARMA

  Roma – Con un primo incontro fissato domenica 10 dicembre al “Nando Capra” di Noceto (ore 15) con la rappresentativa irlandese delle IRFU Combined Academies prende il via l’attività della Selezione Italiana U23, un nuovo tassello della progettualità federale legata allo sviluppo e alla transizione verso l’alta prestazione degli atleti provenienti dal percorso giovanile di elite. Lo staff della Selezione Italiana U23 guidato da German Fernandez ha ufficializzato la lista degli atleti convocati per il raduno di Parma al via il prossimo 4 dicembre a Parma, in vista della sfida alla selezione delle Accademie d’Irlanda, primo di quattro scontri diretti tra le due realtà nel corso della stagione. La Selezione Italiana U23, composta in massima parte da atleti provenienti dalle Accademie delle Franchigie italiane di BKT United Rugby Championship Zebre Parma e Benetton Rugby, va a costituire un nuovo, strategico momento di transizione degli atleti che hanno completato il percorso con la Squadra Nazionale U20 attraverso una accresciuta opportunità di esposizione all’attività internazionale. Maurizio Zaffiri, Responsabile Operativo del Progetto Elite Giovanile, commenta: “L’obiettivo dell’attività sviluppata per la Selezione U23, in collaborazione con IRFU, ha il preciso obiettivo di supportare il cammino di transizione verso il contesto di alta prestazione dei migliori prospetti nazionali attraverso un monitoraggio costante e la continuità loro garantita nel confronto internazionale. Abbiamo sviluppato un percorso che comprende una serie di momenti di competizione tra le squadre “A” delle Franchigie, insieme ai quattro incontri con la selezione delle Accademie irlandesi, con cui condividiamo esigenze comuni in relazione al percorso di formazione degli atleti. Nell’attività saranno coinvolti gli atleti inseriti nel secondo e terzo anno nelle Accademie di Zebre Parma e Benetton Rugby, così come quegli atleti che completato il percorso in Accademia e già contrattualizzati con le Franchigie, abbiano necessità di accrescere il proprio minutaggio. Sarà, inoltre, un’ottima occasione per rivedere alcuni atleti internazionali U20, che militano attualmente nel campionato di Serie A Elite Maschile, in un contesto internazionale” conclude Zaffiri. “Il prossimo raduno sarà importante per poter lavorare insieme a tanti giovani prospetti interessanti del panorama rugbistico italiano. Abbiamo a disposizione una rosa formata da giocatori che hanno fatto parte delle Nazionali giovanili, alcuni che sono stati già coinvolti in attività internazionale e altri che avranno la prima opportunità di lavorare con una Selezione Nazionale. Per tutti sarà una importante opportunità di confronto contro le Academies Irlandesi con l’obiettivo di avere una esperienza internazionale sempre più consolidata” ha dichiarato German Fernandez, che sará affiancato nella guida della Selezione U23 da tre ex Azzurri di lungo e lunghissimo corso: i tecnici dell’Accademia Zebre Gonzalo Garcia e Michele Rizzo come assistenti allenatori e il Centurione Alessandro Zanni, dalla Benetton Rugby, come preparatore atletico. Questa la lista degli atleti convocati:   Destiny AMINU (Mogliano Veneto Rugby) Luca ANDREANI (Zebre Parma) Riccardo ANDREOLI (Rangers Rugby Vicenza) Michele ARTUSIO (HBS Colorno) Enzo Fabrizio AVACA (Mogliano Veneto Rugby) Franco Giuliano AVACA (Mogliano Veneto Rugby) Albert BATISTA (HBS Colorno) Filippo BOZZONI (Zebre Parma) Giacomo DA RE (Benetton Rugby, 2 caps) Tommaso DI BARTOLOMEO (Zebre Parma) Matthias DOUGLAS (Mogliano Veneto Rugby) Francesco FERRARA (HBS Colorno) Alessandro FILONI (Sitav Rugby Lyons) Lapo FRANGINI (Mogliano Veneto Rugby) Riccardo GENOVESE (Zebre Parma) Alessandro GESI (HBS Colorno) Bradley HENDERSON (Sitav Rugby Lyons) Ratko JELIC (Zebre Parma) Giulio MARINI (Mogliano Veneto Rugby ) Damiano MAZZA (Zebre Parma) Dewi PASSARELLA (Mogliano Veneto Rugby) Nicola PIANTELLA (Federazione Italiana Rugby) Enrico PONTARINI (Rangers Rugby Vicenza) Daniele RIMPELLI (Zebre Parma, 1 cap) Davide RUGGERI (Zebre Parma) Giovanni SANTE (Montpellier) Francois SMITH (Zebre Parma) Samuele TADDEI (HBS Colorno)   Questo il calendario dei prossimi impegni: Selezione Italia U23 v IRFU Combined Academies, 10 e 15 dicembre IRFU Combined Academies v Selezione Italia U23, 8 e 20 gennaio  

Italia | 30/11/2023

ITALIA U19, I CONVOCATI PER IL RADUNO VERSO LA SFIDA CON LA FRANCIA

  Il Responsabile Tecnico della Selezione U19 di rugby dell’Italia, Alessandro Castagna, ha diramato la lista dei 26 convocati per il raduno che si terrà a Napoli dal 4 al 10 dicembre e che porterà alla sfida di sabato 9 dicembre tra gli Azzurrini e i pari età della Francia. Sarà un test importante per la formazione interamente composta da giocatori nati nel 2005, che potranno misurarsi con i coetanei d’Oltralpe in una sfida che vedrà il Villaggio del Rugby nell’ex Base Nato di Bagnoli come palcoscenico.A presentare il raduno e la sfida è lo stesso Castagna: “I ragazzi del 2005 sono un gruppo interessante con alcuni elementi che mostrano ottime potenzialità e che stanno già partecipando all'attività della Nazionale U20. La U19 infatti è una selezione di sviluppo strettamente collegata alla U20, e darà l'opportunità ai ragazzi di misurarsi a livello internazionale. Questa è una tappa fondamentale nel processo di formazione e sviluppo delle persone prima e dei giocatori dopo. Questo primo raduno ci dà la possibilità di confrontarci con una delle nazionali più forti al mondo, in particolare a livello giovanile, grazie ad una seduta congiunta e una partita dove ancora al centro ci saranno lo sviluppo e la crescita di tutti i giocatori e del gruppo. Sarà importantissimo da subito trovare una nostra identità forte e portarla avanti per tutto il percorso che quest'anno prevede 5 incontri internazionali.Tutti i ragazzi coinvolti avranno la possibilità mettersi alla prova in un contesto più sfidante di quello a cui sono abituati e questo creerà in loro l'esigenza di migliorare attraverso il lavoro quotidiano in tutti gli aspetti fondamentali del gioco: tecnici, tattici, strategici, fisici e mentali. Aspetti che contribuiscono a elevare la prestazione individuale e di gruppo”. Qui di seguito la lista dei 26 atleti convocati:Filippo ANTICO (Rugby Petrarca)Alfonso BELLINO (Verona Rugby)Niccolò BENI (Biarritz Olympique)Pietro BETTINI (Rugby Parabiago)Nicola BOLOGNINI (Rugby Rovigo Delta)Samuele BORDINI (Rugby Parma F.C. 1931)Francesco BORELLI (Valpolicella Rugby)Giacomo CASIRAGHI (Biella Rugby)Simone DEL VECCHIO (Rugby Experience L’Aquila)Damiano DI CENSI (Fiamme Oro Rugby)Riccardo FAVARETTO (Mogliano Veneto Rugby)Diego FRANCHINI (Rugby Petrarca)Matteo GAETANO (Unione Monferrato Rugby)Giorgio Luca KAKALIASHVILI (Valorugby Emilia)Darren Roberto LOW (Ealing Trailfinders)Pietro MELEGARI (Rugby Parma F.C. 1931)Mattia MIDENA (Rugby Paese)Gianluca MUGNAINI (Rugby Milano)Tommaso MUGNAINI (Rugby Colorno 1975)Tommaso MUSSINI (Valorugby Emilia)Tiziano PASINI (Rugby Parabiago)Alessio PENSIERI (Fiamme Oro Rugby)Gianmarco PIETRAMALA (Unione Rugby Firenze)Giulio SARI (US Oyonnax)Bruno VALLESI (Rugby Viadana 1970)Federico ZANANDREA (Mogliano Veneto Rugby)   

Italia U19 | 29/11/2023

SERIE A MASCHILE: I TABELLINI DELLA VII GIORNATA

Girone 1 NOCETO - CALVISANO 8-14 (0-9) - NOCETO: E. Taddei (6’ st Carritielllo); Pagliarini, Greco, Gabelli (22’ st Guareschi), Amadasi; A. Ferrarini, Bacchi (7’ st Albertini); Pop, F. Ferrarini, Pagliari (32’ st Chiesa); Boccalini (37’ st Chiarello), Devodier; Muciaccia (19’ st Triviño), Ferro (19’ st L. Buondonno), Quaranta (22’ st Bruzzi).  All. F. Ferrarini. CALVISANO: Ga. Bronzini; Romei, Nicosia, Regonaschi, Susio; Consoli, Lazzaroni; Venditti, Maurizi (35’ pt Berardi), Barbi (22’ st Pasquali); Zanetti (28’ st Campagnaro), Shevchuk; G. Ferrari (22’ st Florio), Bau Milki (25’ st Caravaggi), Cristini. All. Dal Maso e Zappalorto. Arbitro: Imbriaco di Bologna. Marcatori: 29’, 32’ cp e 39’ cp Bronzini; st: 18’ m. Regonaschi, 22’ m. Pop, 40’ cp A. Ferrarini. Note: esp.temp di Quaranta (12' pt). ASR MILANO - BIELLA 25-26 (13-12) - MILANO: Bossola; Dotti (8’ st S. Rossi), Trentani, Delcarro, Rosato (34’ st Bitossi); L. Romano, G. Lucchin (18’ st Crivellone); M. Ferrari, Sbalchiero, Innocenti (36’ pt Ferraresi); Kawau, Conti (31’ st Corona); Betti (18’ st Dapaah), Fantoni (24’ st D. Ferrari), Cetti. All. Varriale. BIELLA: Ghelli; Braga (16’ st Vaccaro), Foglio Bonda, Gilligan, Nastaro (24’ st Benettin); Loro, Della Ratta (8’ st Besso); Vezzoli, Righi, Mondin (3’ st J.B. Ledesma); G. Loretti (16’ st Panaro), Perez Caffé; De Lise (23’ st Vecchia), J.M. Ledesma, Panigoni (3’ st Lipera). All. Benettin. Arbitro: Munarini di Parma. Marcatori: 5’ m. Braga, 12’ m. Nastaro tr. Gilligan, 19’ e 28’ cp Romano, 38’ m. M. Ferrari tr. Romano; st: 1’, 16’, 23’ e 27’ cp Romano, 30’ m. Vaccaro tr. Gilligan, 35’ m. Vezzoli tr. Gilligan. ALGHERO - PARMA 16-31 (13-14) - ALGHERO: Armani; Delrio, Deligios, Brand, A. Buondonno; J. May, Di Stefano (29' st Cipriani); Canulli, Fall (8' st Marchetto), Ilie (16' st Capozucca); Stavile, Tveraga; Cincotto (10' st Chaabane), Makelara, Ferrario (35' st Spirito). All. Anversa. PARMA: Colla (3' pt Sorio); Marani, Busetto, Piccioli (13' st Pelegatti), Bianconcini; Ma. Frati, Bosi; Borsi, Andreoli, Slawitz (9' st Modoni); Alvarez (14' st Schianchi), Caselli; Quiroga (31' st Palma), Maggiore (30' st Bonofiglio), Singh (30' st Babbo). All. Du Preez e M. Frati. Arbitro: Negro di Modena. Marcatori: 6' m. Borsi tr. Frati, 10' m. Tveraga, 17' m. Piccioli tr. Frati, 21' cp  May, 34' m. Armani; st: 3' cp Frati, 8' cp May, 23' m. Maggiore tr. Frati, 40' m. Sorio tr. Frati. (altro…)

News | 28/11/2023