©2023 Federazione Italiana Rugby

BRUNO, LUCCHIN E PANI RIENTRANO PER LA TRASFERTA A OYONNAX

[Rizzoli carica nel primo turno di coppa - Amarcord Fotovideo] BRUNO, LUCCHIN E PANI RIENTRANO PER LA TRASFERTA A OYONNAX 12 CAMBI NEL XV DELLE ZEBRE CHE SI APPRESTA A SCENDERE IN CAMPO NEL 2° TURNO DI EPCR CHALLENGE CUP Parma, 15 dicembre 2023 – Questa mattina le Zebre sono partite alla volta di Oyonnax in vista del secondo turno di EPCR Challenge Cup, in programma sabato 16 dicembre alle ore 14:00 allo Stade Charles-Mathon. La gara sarà trasmessa in diretta streaming sul sito di EPCR TV ( https://epcrugby.tv/ ) e segnerà il primo incontro ufficiale tra le due squadre, dopo la sfida amichevole dello scorso settembre vinta 38-33 dai Francesi nel proprio impianto domestico. I transalpini, neo-promossi in TOP14, occupano attualmente l’undicesimo posto nel massimo campionato nazionale dopo quattro vittorie e 11 punti totalizzati nelle prime nove giornate. Anche loro sabato scorso hanno aperto il loro cammino in coppa e sono reduci, come le Zebre, da una sconfitta: il ko per 24-7 subito in casa dei Dragons. I gialloblù, sconfitti 15-33 dai Cheetahs al Lanfranchi, sono a caccia di punti importanti per alimentare le speranze e la corsa verso i playoff di Challenge Cup, al via nel primo fine settimana di aprile. Accederanno alla fase finale le prime quattro squadre classificate nel Girone 1 del torneo che, al momento, vede Sharks e Dragons in quota a 5 punti, Cheetahs al terzo posto con 4 punti, Oyonnax, Zebre e Pau a 0 punti. In vista della sfida, coach Roselli recupera e schiera dal primo minuto i trequarti Azzurri Enrico Lucchin, Pierre Bruno e Lorenzo Pani. Complessivamente, sono dodici i cambi nel XV titolare con Bianchi, Fischetti, Gesi, Morisi, Ribaldi, Sisi, Smith Jr, Zambonin lasciati a riposo, Fusco ed Eden fermi ai box per un trauma subito sabato scorso al Lanfranchi. Non prenderanno parte alla sfida anche Andreani, Bozzoni, Di Bartolomeo, Genovese, Jelic, Mazza, Ruggeri, convocati con la Nazionale U23, in campo venerdì pomeriggio a Noceto nel secondo incontro con la selezione delle accademie irlandesi. Marco Manfredi, Luca Rizzoli e Fetuli Paea tornano titolari, Geronimo Prisciantelli e Gonzalo Garcia guidano la regia, Jake Polledri, Taina Fox-Matamua e Guido Volpi compongono una terza linea di grande fisicità, con Canali e Krumov a spingere in seconda linea. La panchina è composta da sei avanti e due trequarti: tornano Alessio Sanavia, Thomas Dominguez, Giovanni Montemauri e Dylan de Leeuw. Luca Bigi insegue la sua 50° presenza ufficiale col Club. Dirigerà l’incontro l’Inglese Hamish Smales, affiancato dai connazionali Sara Cox e John Meredith. Il TMO designato è Dean Richards. I convocati per la sfida tra Zebre Parma e Oyonnax Rugby in programma sabato 16 dicembre alle ore 14:00 allo Stade Charles-Mathon di Oyonnax e valevole per il 2° turno di EPCR Challenge Cup 2023/24: 15. Lorenzo Pani (20) 14. Pierre Bruno (47) 13. Fetuli Paea (3) 12. Enrico Lucchin (59) 11. Jacopo Trulla (47) 10. Geronimo Prisciantelli (Cap) (24) 9. Gonzalo Garcia (9) 8. Jake Polledri (1) 7. Taina Fox-Matamua (24) 6. Guido Volpi (16) 5. Leonard Krumov (93) 4. Matteo Canali (3) 3. Juan Pitinari (21) 2. Marco Manfredi (44) 1. Luca Rizzoli (19) A disposizione: 16. Luca Bigi (49) 17. Alessio Sanavia (7) 18. Matteo Nocera (40) 19. Dylan De Leeuw (2) 20. Giacomo Ferrari (12) 21. Thomas Dominguez (3) 22. Giovanni Montemauri (3) 23. Giovanni Licata (62) All. Fabio Roselli Non disponibili per infortunio: Paolo Buonfiglio, Ben Cambriani, Ion Neculai, Nicola Piantella, Nicolò Teneggi Convocati al raduno della Nazionale U23: Luca Andreani, Filippo Bozzoni, Tommaso Di Bartolomeo, Riccardo Genovese, Ratko Jelic, Damiano Mazza, Davide Ruggeri Arbitro: Hamish Smales (Rugby Football Union) Assistenti: Sara Cox (Rugby Football Union) e John Meredith (Rugby Football Union) TMO: Dean Richards (Rugby Football Union) La gara sarà prodotta sarà trasmessa in streaming sul sito dell’EPCR TV https://epcrugby.tv/ Cronaca testuale della sfida sull’account Twitter delle Zebre con l’hashtag #OYOvZEB

United Rugby Championship | 15/12/2023

Under 20, incontro di verifica a Dublino contro Ireland U20 Development

  La gara di venerdì chiude lo stage congiunto con i pari-età irlandesi allo UCD Bowl, sabato il rientro in Italia    Roma – Terminata nel tardo pomeriggio di oggi l’ultima rifinitura, i ragazzi della Nazionale U20 guidata da Massimo Brunello sono pronti al test amichevole che domani, venerdì 15 dicembre, chiuderà lo stage irlandese cominciato martedì 12 presso le strutture dell’IRFU High Performance Facility. (altro…)

Italia U20 | 14/12/2023

SELEZIONE U23, LA FORMAZIONE PER IL SECONDO MATCH CONTRO L’IRFU COMBINED ACADEMIES

Parma – Lo staff tecnico della Selezione Italiana Under 23 guidato da German Fernandez ha ufficializzato la formazione che domani – venerdì 15 dicembre – affronterà l’IRFU Academies nel secondo match italiano contro la selezione irlandese in programma allo stadio Nando Capra di Noceto alle 15. Questa la formazione che scenderà in campo: 15 Franco AVACA (Mogliano Veneto Rugby) 14 Matthias Leon DOUGLAS (Mogliano Veneto Rugby) 13 Filippo DRAGO (Benetton Rugby) 12 Damiano MAZZA (Zebre Rugby Club) 11 Filippo LAZZARIN (Valorugby Emilia) 10 Giacomo DA RE (Benetton Rugby, 2 caps) 9 Ratko JELIC (Zebre Rugby Club) 8 Davide RUGGERI (Zebre Rugby Club) – capitano 7 Luca ANDREANI (Zebre Rugby Club) 6 Giulio MARINI (Mogliano Veneto Rugby) 5 Alessandro FILONI (Sitav Rugby Lyons/Accademia Zebre Parma) 4 Enrico PONTARINI (Rangers Rugby Vicenza) 3 Riccardo GENOVESE (Zebre Rugby Club) 2 Lapo FRANGINI (Mogliano Veneto Rugby/Accademia Benetton Rugby) 1 Samuele TADDEI (HBS Colorno 1975) (altro…)

Italia | 14/12/2023

FIR E BENETTON RUGBY INSIEME SINO AL 2028, RINNOVATA LA LICENZA URC

  Progettualità delle Franchigie al cuore dello sviluppo sostenibile del movimento Benetton Rugby una delle eccellenze riconosciute del movimento nazionale Collaborazione olistica tra struttura federale e franchigia per l’alta prestazione Treviso - La Federazione Italiana Rugby ha annunciato di aver rinnovato la licenza che vedrà la Benetton Rugby continuare a rappresentare, insieme a Zebre Parma, il movimento rugbistico italiano nello United Rugby Championship almeno sino al 2028. L’annuncio del rinnovo della licenza è stato ufficializzato mercoledì 13 dicembre dal Presidente della Federazione Italiana Rugby Marzio Innocenti e dal Presidente della Benetton Rugby Amerino Zatta presso il Comune di Treviso, alla presenza del Sindaco Mario Conte, che ha ricordato il ruolo centrale dei Leoni biancoverdi quale driver di sviluppo turistico ed economico del territorio e di tangibile realtà d’eccellenza nel panorama sportivo nazionale e internazionale, capace di veicolare con successo l’immagine di Treviso e delle realtà imprenditoriali del territorio nel mondo. (altro…)

News | 12/12/2023

Guinness Sei Nazioni 2024: accrediti stampa

Si forniscono di seguito informazioni utili circa il processo di accreditamento per i Media in relazione agli incontri che la Nazionale Maggiore Maschile disputerà nell’ambito del Torneo  Guinness Six Nations 2024.NOTA BENE: il portale on line di registrazione degli accrediti stampa è stato totalmente rinnovato ed è, pertanto, necessario effettuare una NUOVA REGISTRAZIONE al primo accesso.  CALENDARIO INCONTRI INTERNI ITALIA Sabato 3 febbraioItalia v Inghilterra  Roma, Stadio Olimpico (calcio inizio ore 15:15) Sabato 9 marzoItalia v ScoziaRoma, Stadio Olimpico (calcio inizio ore 15:15) CLICCA QUI PER REGISTRARTI La richiesta di accredito stampa potrà essere formulata entro il:20 gennaio per Italia v Inghilterra24 febbraio per Italia v Scozia Richieste pervenute oltre il termine fissato non verranno prese in considerazione. Al termine della compilazione on line una comunicazione confermerà l'avvenuta registrazione dei dati ma non l'accettazione dell'accredito. La conferma dell'accredito, o diniego, verrà inviata entro gli otto giorni lavorativi precedenti la disputa dell’incontro richiesto. ACCREDITI PLURIMI In caso di accrediti plurimi da parte di una medesima testata dovrà essere comunicato a simona.detoma@federugby.it l’ordine di preferenza. Si riportano di seguito i criteri di priorità di cui l'Area Comunicazione FIR terrà conto per il rilascio dell'accredito stampa. GIORNALISTI (TRIBUNA STAMPA) 1) Agenzie di Stampa Internazionali 2) Agenzia di Stampa Nazionali (solo Paesi coinvolti nell'evento) 3) Quotidiani Nazionali (solo Paesi coinvolti nell'evento) e siti internet di settore. 4) Quotidiani Internazionali 5) Riviste Specializzate di Rugby (solo Paesi coinvolti nell'evento) 6) Quotidiani Locali 7) Freelance specializzati (sono richiesti almeno tre articoli inerenti l'attività sportiva rugbystica pubblicati nell'anno in corso o nei sei mesi precedenti) 8) Altri (comprese richieste d'accredito provenienti da rappresentati dei media di nazionalità diversa da quella delle squadre coinvolte nell'evento) *FOTOGRAFI (POSTAZIONI CAMPO) 1) Agenzie Internazionali 2) Agenzie Nazionali (solo Paesi coinvolti nell'evento) 3) Quotidiani Nazionali (solo Paesi coinvolti nell'evento) 4) Quotidiani Internazionali 5) Freelance specializzati nel Rugby ** 6) Riviste Specializzate di Rugby (solo Paesi coinvolti nell'evento) 7) Fotografi siti internet specializzati 8) Quotidiani Locali (solo Paesi coinvolti nell'evento) 9) Agenzie locali (solo Paesi coinvolti nell'evento) 10) Altri (comprese richieste d'accredito provenienti da testate di nazionalità diversa da quella delle squadre coinvolte nell'evento) *I fotografi dovranno obbligatoriamente allegare alla richiesta di accredito copia della Tessera Professionale in corso di validità. ** Per i Freelance è, inoltre, richiesta: 1) indicazione della/e testata/e giornalistiche (quotidiani o periodici con indirizzo completo, e nome del direttore) per le quali il fotografo dichiara di svolgere l'attività per l'accredito richiesto. 2) Fotocopia delle pagine di almeno una pubblicazione (no WEB) dell'anno precedente o dell'anno in corso dove compaiono propri servizi fotografici inerente all’attività sportiva rugbysitca. 3) Formale impegno a pubblicare servizi sulla manifestazione. RADIO / TV (TRIBUNA STAMPA POSTAZIONI COMMENTO) 1) TV e Radio proprietarie dei diritti 2) TV e Radio proprietarie dei secondi diritti 3) TV Locali e Radio Locali (solo Paesi coinvolti nell'evento) 4) Siti Internet di settore (solo Paesi coinvolti nell'evento) 5) Altri (comprese richieste d'accredito provenienti da Radio e TV di nazionalità diversa da quella delle squadre coinvolte nell'evento) AREA PARCHEGGIO STAMPA Eventuali richiesta di pass auto per accedere al parcheggio stampa dovranno essere effettuate per iscritto ed inviate a: simona.detoma@federugby.it. L’assegnazione verrà valutata a seconda della necessità connesse all’ingombro dell’attrezzatura. I posti del parcheggio stampa saranno a disposizione fino ad esaurimento. Per ulteriori necessità o chiarimenti si prega di contattare Simona De Toma, Media Operations Manager, allo 0645213112, o simona.detoma@federugby.it  

Area Stampa | 12/12/2023

GUINNESS ANNUNCIA LA TITLE SPONSORSHIP PER IL SEI NAZIONI FEMMINILE 2024

ANNUNCIATO ANCHE IL RINNOVO DELLA PARTNERSHIP CON IL SEI NAZIONI MASCHILE Six Nations Rugby e Guinness hanno annunciato una nuova partnership a lungo termine che vedrà il torneo femminile rinominato Guinness Women's Six Nations per il 2024, insieme all'estensione della title partnership del campionato maschile, il Guinness Men's Six Nations.L'espansione di questa iconica partnership riflette l'ambizione condivisa di continuare a sviluppare entrambi gli eventi come i campionati più apprezzati nello sport mondiale, offrendo il massimo appeal possibile per un pubblico globale.Guinness è diventato il main partner del Women's Six Nations nel 2019, contemporaneamente all'inizio della partnership con il titolo del campionato maschile. La nuova title partnership per il Women's Six Nations conferma il marchio come uno dei maggiori sostenitori mondiali del rugby femminile.La partnership di Guinness con il Women's Six Nations rappresenta l'impegno del marchio nella creazione di una società migliore attraverso la diversità e l'inclusione, nell'ambito dell'agenda di Diageo per il 2030: Spirit of Progress. Il Guinness Men's Six Nations, la più grande competizione internazionale di rugby annuale, continua a crescere, con giocatori e fan che ogni anno attendono il suo arrivo e che godono dell'intrattenimento che offre. Tom Harrison, CEO di Six Nations Rugby, ha commentato la nuova partnership con Guinness:"Guinness e il Sei Nazioni sono diventati sinonimi, e tutti coloro coinvolti nella partnership, comprese le nostre federazioni, sono veramente entusiasti di continuare il nostro lavoro insieme per molti anni ancora. Questo è un momento fondamentale per il rugby, con un enorme potenziale all'orizzonte e una reale opportunità di ampliare il pubblico per lo sport, contribuendo a garantirne il futuro. Il gioco femminile è il motore di crescita più grande per il rugby, e attraverso questa partnership, Guinness contribuirà ad accelerare questo processo. "Stephen O'Kelly, Direttore del Marchio Globale di Guinness presso Diageo, ha aggiunto:"Siamo completamente impegnati nel gioco del rugby e nei valori che sostiene nella creazione di uno sport inclusivo per tutti. Ecco perché siamo orgogliosi che Guinness diventerà il Title Partner del Women's Six Nations nel 2024, e che estenderà la title partnership del campionato maschile. Questa nuova partnership contribuirà a sostenere le abilità e il talento della competizione femminile verso l’equità tra maschile e femminile. Il nostro obiettivo è non accontentarci finché il rugby non diventerà un mondo a cui tutti appartengono, dove non nascondiamo nulla e dove ci uniamo nello sport e nella vita. Questa è una nuova era per il rugby targato Guinness, e non vediamo l'ora che inizi. Alziamo una Guinness al futuro di questi campionati, che saranno eccitanti tanto per i fan quanto per noi". Il Guinness Men's Six Nations 2024 inizierà il 2 febbraio, mentre il Guinness Women's Six Nations 2024 inizierà il 23 marzo. 

News | 12/12/2023

Serie A Maschile, i tabellini dell’ottava giornata

Girone 1 VII TORINO – ASR MILANO 15-17 (12-14) - VII TORINO: De Meyer; Costantinescu, De Razza, Ma. Monfrino, Librera; Apperley, Russo (10' st Holman); Ciraulo (30' st Cherubini), Mi. Monfrino, Tione; M. Eschoyez, S. Lo Greco; Angotti (10' st Cavallero), Scatigna (20' st Serra), Montaldo Lo Greco (10' st Gallo). All. A. Eschoyez. MILANO: Bossola; Rosato (15' st Dapaah), F. Ragusi, Delcarro, Fumagalli (24' st Ferraresi); G. Lucchin, Krsul; M. Ferrari (24' st Mione), Corona, Innocenti (18' st Bitossi); Kawau, Sbalchiero; Betti, Fantoni, Cetti. All. Varriale. Arbitro: Vinci di Ferrara. Marcatori: 5' m. Montaldo Lo Greco, 7' m. Rosato tr. Krsul, 27' m.tecnica Milano, 30' m. De Meyer tr. Apperley; st: 36' cp Apperley, 40' cp Krsul. Note: esp.temp. di Mi. Monfrino e Betti. CALVISANO – CUS TORINO 22-30 (5-13) - CALVISANO: Ga. Bronzini; Romei, Nicosia (11' st Morini; 38' st Susio), Regonaschi, Susio (36' st Raveggi); Consoli (29' st Nava), Lazzaroni; Berardi (15' st Scanferla), Campagnaro (29' st Barbi), Pasquali; Zanetti, Shevchuk; G. Ferrari (28' st Florio), Bau Milki (11' st Caravaggi), Cristini (28' st Triunfo). All. Dal Maso e Zappalorto. CUS TORINO: E. Reeves; Civita (31' st Bolognesi), Torres, G. Reeves, E. Monfrino; Zanatta (20' st Solano), Cruciani (13' st Cavallaro); Andreica, Quaglia, Mastrodomenico (11' st Piacenza); S. Ursache, Ciotoli (11' st Perrone); Lombardo (1' st Barbotti), Caputo (34' st Roncon), Valleise (28' st Cataldi). All. D'Angelo. Arbitro: Sacchetto di Rovigo. Marcatori: 8' cp Zanatta, 17' m. Caputo tr. Zanatta, 34' cp Zanatta, 37' m. Campagnaro; st: 9' m. Monfrino tr. Zanatta, 15' m. Romei tr. Bronzini, 30' cp G. Reeves, 34' m. E. Reeves, 37' e 40’ m. Caravaggi. Note: esp.temp. di Quaglia (28’ pt) e Mastrodomenico (38’ pt). PARABIAGO – UNIONE MONFERRATO 45-22 (21-10) - PARABIAGO: L. Sanchez (10’ st Baudo); Albano (16’ st F. Grassi), Durante (10’ st A. Schlecht), Hala, Cucchi; N. Grassi, Zanotti; Paganin, Ameglio, Messori (1’ st Galvani); Zecchini (1’ st Caila), Bertoni; Antonini (1’ st Castellano), Ceciliani (1’ st Cornejo), Strada (1’ st De Vita). All. Sanchez. MONFERRATO: Carnino (20’ st Brumana); Parrino (33’ st Pozzato), De Klerk, Dapavo, Giorgis; Muzzi, Truffa; Shelqeti, Di Prima (28’ st Robella), Armanino; Beccaris (8’ st Miotto), Bettiol (28’ st Gonella), Onulescu (5’ st Migliardi), Cullhaj (5’ st Olivari), De Sarro. All. Marchiori. Arbitro: Sgardiolo di Rovigo. Marcatori: 6’ cp Muzzi, 10’ e 20’ cp N. Grassi, 23’ m. Ceciliani, 27’ cp N. Grassi, 32’ m. De Klerk tr. Muzzi, 40’ m. Cucchi tr. N. Grassi; st: 8’ m. Cornejo tr. N. Grassi, 16’ m. Cornejo, 21’ m. De Klerk, 25’ m. Depavo tr. Muzzi, 30’ m.tecnica Parabiago, 35’ m. Caila. Note: esp.temp. di Messori (28’ pt) BIELLA - ALGHERO 71-5 (33-5) – BIELLA: Ghelli (21’ st Nastaro); Vaccaro, Foglio Bonda, Morel, Negro; Gilligan (21’ st Loro), Besso (26’ st Ongarello); J.B. Ledesma, M. Righi, Perez Caffè; G. Loretti (21’ st F. Righi), Panaro; Lipera (10’ st L. Loretti), J.M. Ledesma (24’ st De Lise), Vecchia (1’ st Panigoni). All. Benettin. ALGHERO: Armani; J. May, Delrio (23’ st Gabbi), Deligios, Peana (23’ st Marrone); Cipriani, Di Stefano; Brand, Stavile, Canulli (23’ st Basile); Capozzucca, Tveraga; Cincotto (23’ st Marchetto), Ferrario, Ilie. All. Anversa. Arbitro: Pellegrino di Reggio E. Marcatori: 2’ m. Lipera tr. Gilligan, 10’ m. Vaccaro tr. Gilligan, 16’ m. Lipera tr. Gilligan, 19’ m. Besso tr. Gilligan, 22’ m. Vecchia, 31’ m. Ferrario; st: 6’ m. Vaccaro tr. Gilligan, 15’ m. Morel tr. Gilligan, 20’ m. Besso, 25’ m. Foglio Bonda tr. Nastaro, 28’ m. F. Righi tr. Loro, 38’ m. Perez Caffè. Note: esp.temp. di Lipera (39’ pt). PARMA - NOCETO 26-25 (10-8) - PARMA: Gennari; Bianconcini (31’ st Marani), Busetto (18’ st F. Silva), Piccioli, Sorio; Marcello Frati, Bosi; Borsi, Andreoli (19’ st Slawitz), Modoni (11’ st Schianchi); Alvarez, Caselli (11’ st Granieri); Quiroga, Maggiore (24’ st Bonofiglio), Singh. All. Du Preez e Marco Frati. NOCETO: Pagliarini; Amadasi, Leituala, Carritiello, Savina; A. Ferrarini, Taddei; Pop, F. Ferrarini, Chiesa (17’ st Boccalini); Boggiani (19’ st Pagliari), Devodier; Trivino (11’ st Zocchi Dommann), Ferro (11’ st L. Buondonno), Quaranta. All. F. Ferrarini. Arbitro: Acciari di Perugia. Marcatori: 3’ cp Taddei, 23’ cp Gennari, 26’ m. Savina, 38’ m. Borsi tr. Gennari; st: 7’ m. Borsi tr. Gennari, 10’ cp Gennari, 15’ m. Buondonno tr. Taddei, 21’ m. Amadasi tr. Taddei, 27’ cp Gennari, 36’ cp A. Ferrarini, 42’ cp Gennari. Note: esp.temp. di Maggiore (21' st) e Granieri (37' st). CUS MILANO – AMATORI&UNION MILANO 34-20 (20-10) – CUS MILANO: Hopp; Randazzo, L. Cederna, E. Cederna, Oleari (28’ pt Milani); R. Borzone, Massimello (34’ st Ascantini); Nadali (30’ st Boggioni), Mantovani, Borgonovo (24’ st Alagna); Tevdoradze (24’ st Toscano), Ostoni; Cambareri (27’ st Givani), Perini (34’ st Patruno), Oubina (36’ st Nucci). All. Bonacina. AMATORI&UNION: Bandera; Signorelli, Casarin, Mazzotta, Bertossi (33’ st Elemi); Riva, Carmo (2’ st Maresca); Mastromauro, Demolli (30’ st Pirotta), Grossi (1’ st Boccardo); Garbellotto (28’ st Carozzo), Selimovic (18’ st Marroccoli); Caldara (1’ st Pisani), Guidetti (30’ st Rolla), V. Curti. All. Pisati. Arbitro: Bruno di Udine. Marcatori: 1’ m. Bertossi tr. Riva, 7’ cp Riva, 10’ cp Borzone, 22’ m. Borgonovo, 26’, 32’, 35’ e 40’ cp Borzone; st: 11’ cp Riva, 16’ m. Ostoni tr. Borzone, 25’ m. Mantovani tr. Borzone, 34’ m. Bandera tr. Riva. Note: esp.temp. di Mastromauro (40' pt) e Milani (22' st). (altro…)

News | 12/12/2023

ITALRUGBY, CONCLUSO IL PRIMO RADUNO AZZURRO VERSO IL SEI NAZIONI 2024

Verona – Si è concluso a Verona il primo raduno della Nazionale Italiana Rugby Maschile che ha visto l’esordio ufficiale di Gonzalo Quesada come Commissario Tecnico degli Azzurri. Una giornata che ha visto la presenza di tutto lo staff della Nazionale Maschile lavorare in aula in sinergia con gli atleti convocati che, al momento, hanno visto il coinvolgimento di giocatori provenienti dalle franchigie. Mattinata dedicata alla presentazione agli atleti delle linee guida che accompagneranno il lavoro del gruppo squadra al completo. Nella seconda parte della giornata c’è stato un momento di confronto che ha coinvolto tutti i giocatori insieme allo staff che ha chiuso la prima giornata di lavoro. “E’ stata una giornata molto importante. Abbiamo condiviso le linee guida del progetto insieme ai giocatori convocati provenienti dalle franchigie. C’è tanto entusiasmo, voglia di imparare e mettersi in gioco da parte di tutti. Cercheremo di sfruttare al meglio tutte le occasioni a nostra disposizione per preparare al meglio il prossimo Sei Nazioni” ha sottolineato Quesada. La Nazionale Italiana Maschile si ritroverà nuovamente a Verona il 4 e 5 gennaio con due giornate che, oltre alle consuete riunioni, prevedono anche l’inizio del lavoro sul campo.

Italia | 11/12/2023

I 30 CONVOCATI DALLA SELEZIONE U23 PER LA SFIDA CONTRO I PARI ETÀ IRLANDESI

  Roma –  Il responsabile tecnico della selezione Under 23 dell’Italia, German Fernandez, ha diramato la lista dei 30 convocati che prepareranno la sfida di venerdì con la selezione irlandese delle IRFU Combined Academies. Quello di venerdì, che si giocherà ancora a Noceto, sarà il secondo incontro tra le due formazioni, che si sono affrontate anche domenica 10 dicembre. In quell’occasione a vincere, con il risultato di 45-33, sono stati gli Azzurrini. Per Fernandez sarà importante confermare quanto di buono visto nel primo incontro, cercando un altro successo e dando buoni segnali di crescita, migliorando sotto determinati aspetti: “La prima partita ha dato buone indicazioni. Nel primo tempo siamo riusciti a mostrare il nostro gioco. Nel secondo tempo, dopo il miglior momento dell’Irlanda, la squadra ha reagito gestendo il nuovo vantaggio acquisito tornando in controllo della partita. Per la seconda partita avremo a disposizione nuovi giocatori che avranno l’opportunità di confrontarsi a livello internazionale aggiungendo valore ad una squadra che ha le capacità di mostrare altri segnali di crescita nel prossimo impegno”. Qui di seguito la lista dei 30 selezionati:  Destiny AMINU (Mogliano Veneto Rugby)Luca ANDREANI (Zebre Rugby Club)Riccardo ANDREOLI (Rugby Vicenza)Franco AVACA (Mogliano Veneto Rugby)Valerio BIZZOTTO (Rugby Petrarca)Filippo BOZZONI (Zebre Rugby Club)Federico CUMINETTI (Rugby Lyons)Andrea CUOGHI (Rugby Lyons)Giacomo DA RE (Benetton Rugby Treviso)Tommaso DI BARTOLOMEO (Zebre Rugby Club)Matthias Leon DOUGLAS (Mogliano Veneto Rugby)Filippo DRAGO (Benetton Rugby Treviso)Mattia FERRARIN (Mogliano Veneto Rugby)Alessandro FILONI (Rugby Lyons)Lapo FRANGINI (Mogliano Veneto Rugby)Arturo FUSARI (Fiamme Oro Rugby)Riccardo GENOVESE (Zebre Rugby Club)Alessandro GESI (Rugby Colorno 1975)Bradley Ross HENDERSON (Rugby Lyons)Ratko JELIC (Zebre Rugby Club)Filippo LAZZARIN (Valorugby Emilia)Samuele LOCATELLI (Rugby Viadana 1970)Andrej MARINELLO (Valorugby Emilia)Giulio MARINI (Mogliano Veneto Rugby)Damiano MAZZA (Zebre Rugby Club)Mattia MAZZANTI (Valorugby Emilia)Enrico PONTARINI (Rugby Vicenza)Davide RUGGERI (Zebre Rugby Club)Nicolae Cristian STOIAN (Fiamme Oro Rugby)Samuele TADDEI (Rugby Colorno 1975)  

Italia | 11/12/2023

LA SELEZIONE U23 BATTE LA IRFU COMBINED ACADEMIES 45-33

  La Selezione U23 dell’Italia supera quella irlandese dell’IRFU Combined Academies al termine di una sfida spettacolare con ben 12 mete segnate. Ad aprire le marcature per gli Azzurrini guidati da German Fernandez è Bozzoni, che subito dopo il quarto d’ora del primo tempo conclude in meta in zona laterale dopo un’azione insistita. L’Italia regge anche in difesa e al 27’ ottiene una meta di punizione con conseguente ammonizione per uno degli irlandesi, reo di aver schiaffeggiato volutamente il pallone fuori mentre Mazza e Bozzoni stavano giungendo in velocità sull’ovale. Mazza che segna la sua prima meta di giornata al 29’, prima della quarta marcatura azzurra di Mazza, sul finale del primo tempo. Nella ripresa l’Irlanda raggiunge e sorpassa l’U23 italiana con tre mete nei primi 10 minuti. La reazione dei giovani di Fernandez non si fa attendere: al 14’ segna Jelic, che trova un buco nella difesa avversaria e segna in solitaria. Passano sei minuti e Franco Avaca aumenta il bottino: raccoglie un off load di Marini e buca la difesa irlandese andando in meta in mezzo ai pali. L’Irlanda non molla e torna a segnare al venticinquesimo, prima dell’ultima meta di giornata, quella di Douglas, che al 77’ parte dai propri 22, supera due avversari in velocità, serve Mazza che gli restituisce l’ovale per poi concludere in mezzo ai pali. Da segnalare, oltre alle tante mete, la prova al piede di Giacomo Da Re, che dopo aver sbagliato le prime due trasformazioni, mette a segno le successive 4. La Selezione U23 esce dunque vittoriosa per 45-33 da Noceto, dopo una gara emozionante, che ha dato sicuramente degli spunti agli addetti ai lavori. Di contro la selezione irlandese ha offerto una prova volitiva, specie nel secondo tempo, ma non riuscendo a imporre il suo gioco sugli Azzurrini. Italia U23: Da Re; Bozzoni (13’ st. Douglas), Drago, Mazza, Gesi (20’ st. Batista); Sante (7’st. Franco Avaca), Jelic (26’ st. Artusio); Ruggeri, Andreani, Marini; Andreoli (20’ st Henderson), Pontarini (26’ st. Filoni); Genovese (20' st. Enzo Avaca), Di Bartolomeo (7’ st. Frangini), Aminu (26’ st. Sanavia).all. Fernandez

Italia | 11/12/2023