©2023 Federazione Italiana Rugby

FIR e Ministero dell’Istruzione sottoscrivono il protocollo “Scuole in meta”

Roma - La Federazione Italiana Rugby e il Ministero dell’Istruzione e del Merito hanno sottoscritto il protocollo “Scuole in meta” che consentirà ai Club di tutta Italia di consolidare ed espandere - sotto l’egida del dicastero presieduto da Giuseppe Valditara - la propria collaborazione con i circa ventimila istituti scolastici, dalla primaria alla secondaria di secondo grado, presenti sul territorio nazionale. Il protocollo è stato firmato giovedì 21 dicembre a Roma dal Ministro Valditara e dal Presidente della Federazione Italiana Rugby Marzio Innocenti, alla presenza della Sottosegretaria di Stato Paola Frassinetti, suggellando con i crismi dell’ufficialità il pieno sostegno delle massime cariche nazionali alla pratica del Gioco di Rugby e alla diffusione dei valori fondanti del Gioco all’interno del percorso educativo delle studentesse e degli studenti italiani.  Scarica la brochure “Scuole in meta” “Il rugby vanta una grande tradizione  nel nostro Paese – afferma Giuseppe Valditara, Ministro dell’Istruzione e del Merito – con il protocollo che abbiamo sottoscritto vogliamo diffondere nelle scuole la pratica di questa disciplina sportiva e dei valori a cui essa è improntata, primo fra tutti il rispetto delle regole e dei propri compagni di squadra. Promuovere lo sport nei nostri istituti significa anche costruire un solido argine alla dispersione scolastica, offrendo un’occasione di coinvolgimento e riscatto a tanti ragazzi provenienti da contesti disagiati”. Marzio Innocenti, Presidente della Federazione Italiana Rugby, ha dichiarato: “Il protocollo Scuole in Meta segna un punto fermo per il futuro del nostro sport all’interno del mondo della scuola ma, più in generale, per lo sviluppo del rugby, e della cultura e dei valori che lo caratterizzano, nel nostro Paese. Grazie alla sottoscrizione del protocollo con il Ministero dell’Istruzione e del Merito, per la quale ringrazio il Ministro Valditara, le nostre Società potranno portare con ancora maggior forza il rugby all’interno degli istituti scolastici di tutta Italia. Un cambio di paradigma radicale, che da un lato apre a nuove opportunità di collaborazione promozione per i nostri Club e, dall’altro, dona concretezza alla nostra visione di voler contribuire in modo concreto a influenzare, attraverso la partecipazione al Gioco, lo sviluppo non solo sportivo ma anche culturale e valoriale delle cittadine e dei cittadini di domani”.

FIR Informa | 21/12/2023

SERIE A ELITE MASCHILE, VENERDI’ I PRIMI ANTICIPI DI NATALE

  ALLA VIGILIA IL DERBY D’ITALIA PETRARCA v FEMI-CZ ROVIGO SU DAZN E RAI SPORT Roma - Il 2023 della Serie A Elite si chiude con il weekend natalizio dedicato a quattro derby della nona giornata. Venerdì 22 dicembre si parte, in diretta DAZN alle 19, dal Mirabello di Reggio Emilia dove i Diavoli del Valorugby ospitano i Sitav Lyons piacentini in ottanta minuti che valgono la sesta piazza e un posto in zona play-off, ma anche un margine più confortante sulle ultime due posizioni: uno scontro diretto che arriva in un momento sensibile della stagione per le due emiliane, con Reggio Emilia lontana dalle zone più alte della graduatoria e i Sitav Lyons in serie negativa da cinque incontri e lontani solo due punti dalla zona retrocessione.  Alle 19.30 è derby del Po allo Zaffanella e in diretta DAZN per Rugby Viadana e HBS Colorno, appaiate al secondo posto ad una sola lunghezza dal Petrarca. Per entrambe, un successo può avere il valore della consacrazione tra le pretendenti al titolo 2024 e - attendendo la super classica tra Petrarca e Rovigo - il primato provvisorio in classifica. (altro…)

Serie A Elite | 21/12/2023

NASCE IL LIBRO “IL PALLONE MAGICO”, UN VOLUME ILLUSTRATO RIVOLTO AI BAMBINI

  Dal progetto “Resta in piedi” dell’associazione ACTO Sicilia, con la collaborazione dei campioni de I Briganti di Librino e del Comitato Regionale Sicilia della Federazione Italiana Rugby, nasce il libro “Il pallone magico”, la storia di Lorenzo e della sua mamma Anna, un modo per raccontare ad altri bambini, attraverso i loro occhi, con le loro voci e con parole semplici, quello che accade quando una grave malattia irrompe nella vita di una famiglia e finisce col trasformarla. E a comprendere come lo sport, e il rugby in particolare, può insegnare a resistere al colpo, ad andare avanti con l’atteggiamento mentale di chi non deve arrendersi mai, rialzarsi e riprendere a spingere.“Un approccio fondamentale per le pazienti che lottano contro la malattia oncologica che arriva all’improvviso che sconvolge la vita e ogni certezza”, sottolinea la presidente di ACTO Sicilia Annamaria Motta.“Il Pallone magico”, scritto a quattro mani da Giusy Scandurra, direttore UOC Oncologia Medica Ospedale Cannizzaro, e Gianni Saraceno, presidente del Comitato FIR Sicilia, edito da Algra editor (collana Health Humanities - Aspasia) verrà presentato sabato prossimo, 16 dicembre, ore 10.30, al MA di via Vela, 6 il Centro Sperimentale musicale e Design Contemporaneo. Il volume è pubblicato con il patrocinio di ACTO Sicilia, Azienda Ospedaliera “Cannizzaro”, Fondazione “Incontra Donna”, Federazione Italiana Rugby e Comitato FIR Sicilia e con il supporto non condizionato di AstraZeneca.“Affrontare il tema della malattia oncologica cercando di trovare le istruzioni per l’uso per chi vive il difficile percorso della malattia, da paziente e da figlio, non è facile – anticipa Giusy Scandurra, autrice di numerose pubblicazioni scientifiche, promotrice di progetti di umanizzazione in oncologia – Ho incontrato il rugby che ti insegna a rimanere in piedi anche dopo il placcaggio più duro, proprio come quando una diagnosi di cancro ti investe e la prima cosa da fare per organizzare la tua difesa è restare in piedi. Ho incontrato una squadra che ti protegge e ti aiuta a raggiungere gli obiettivi, primo fra tutti la meta. La stessa squadra che in oncologia è rappresentata da medici, pazienti e famiglie che lotta insieme per restare in piedi”.“Avanzare e sostenere sono due tra i principi fondamentali del rugby – aggiunge il presidente FIR Sicilia, Gianni Saraceno – e ciò spiega perché tanto spesso il nostro sport viene proposto non soltanto come attività ludica e agonistica ma anche come vero e proprio stile di vita. La possibilità di affiancare il rugby all’oncologia per sostenere pazienti e famiglie è un’emozione senza eguali”.“È difficile dover parlare di malattia ai bambini quando si sta vivendo un dolore in prima persona che genera una sensazione di solitudine – commenta Sonia La Spina, psico-oncologo dell’Oncologia Medica dell’Ospedale Cannizzaro,da anni vicina alle iniziative di ACTO SICILIA – Nel libro gli autori ci raccontano di come il gruppo diventa una nuova “casa”, un nuovo rifugio protetto in cui il paziente riesce a identificarsi pienamente. Lo sport, il rugby, sono stati in questo viaggio la “salvezza”, insegnano quanto siano fondamentali il sostegno, il supporto, la presenza dell’altro”.Con la pubblicazione del volume “Il pallone magico”, si arriva al secondo step del progetto “Resta in piedi”, nato con la collaborazione della Fondazione “Incontra Donna” e il gruppo rugbista catanese de I Briganti di Librino, impegnato in importanti battaglie sociali. Le donne ACTO e i Briganti di Librino sono stati infatti i protagonisti di uno spot di sensibilizzazione sulla prevenzione e sulla cura dei tumori ginecologici che lo scorso marzo, in occasione della partita del Torneo di rugby “6 Nazioni” tra Italia-Galles allo Stadio Olimpico di Roma, è stato proiettato di fronte ad una platea di decine di migliaia di persone.  

News | 20/12/2023

SERIE A ELITE FEMMINILE, A UN TURNO DALLA FINE DEFINITI QUASI TUTTI I PIAZZAMENTI DELLA PRIMA FASE

  VINCONO VALSUGANA, MILANO, VILLORBA E COLORNO L'ultimo turno del 2023 della Serie A Elite Femmnile va in archivio con quattro vittorie su quattro da 5 punti: a trionfare, nei due gironi, sono state Valsugana, Milano, Colorno e Villorba, che hanno rispettivamente battuto Torino, Calvisano, Benetton e Capitolina. Alla luce di questi risultati, sono stati emessi i primi verdetti della prima fase: nel Girone 1 Valsugana accede al girone playoff da prima, assieme al Cus Milano, mentre vanno al girone playout Torino e Calvisano. Nel Girone 2 invece Villorba e Colorno accedono al girone playoff, con Benetton e Capitolina che raggiungeranno le universitarie piemontesi e le neopromosse lombarde nel girone che deciderà la lotta salvezza. L'ultimo aspetto da definire è quello della testa del Girone 2: al momento conduce Villorba, con un vantaggio di due punti sulle Furie Rosse, ma il 14 gennaio, in terra veneta, si giocherà un importante testa a testa tra le due formazioni, con in palio la leadership del gruppo.La Serie A Elite Femminile ora si fermerà per le festività natalizie e per la finestra di gennaio, che vedrà l'esordio assoluto delle franchigie femminili italiane, con Zebre e Benetton impegnate in Spagna, a Valencia e Barcellona, contro omologhe formazioni iberiche. Il massimo campionato domestico di rugby femminile riprenderà come detto il 14 gennaio 2024. Serie A Elite Femminile - V giornataGirone 1Iveco Cus Torino v Valsugana Rugby Padova 0-40 (0-5)Cus Milano Rugby v Rugby Calvisano 61-5 (5-0)La classifica: Valsugana Rugby Padova 25, Cus Milano Rugby 19; Iveco Cus Torino 5; Rugby Calvisano 0Prossimo turno - VI giornata14.1.24 ore 14.30Cus Milano Rugby v Valsugana Rugby PadovaIveco Cus Torino v Rugby Calvisano Girone 2Arredissima Villorba Rugby v Unione Rugby Capitolina 55-7 (5-0)Benetton Rugby Treviso v Furie Rosse Rugby Colorno 12-22 (0-5)La classifica: Arredissima Villorba Rugby 24; Furie Rosse Rugby Colorno 21; Benetton Rugby Treviso 4; Unione Rugby Capitolina 0Prossimo turno - VI giornata14.1.24 ore 14.30Unione Rugby Capitolina v Benetton Rugby TrevisoArredissima Villorba Rugby v Furie Rosse Rugby Colorno   Grugliasco, “Campo Angelo Albonico” – domenica 17 dicembre 2023 ore 14.30Serie A Élite FemminileIVECO CUS Torino Rugby v Valsugana 0-40 (0-19)Marcatori: p.t. 5’ m. Vecchini nt. (0-5); 23’ m. Sillari tr. Sillari (0-12); 28’ m. Vecchini tr. Sillari (0-19); s.t. m. Vecchini tr. Sillari (0-26); 34’ m. Ostuni tr. Sillari (0-33); 39’ m. Giordano tr. Sillari (0-40)   IVECO CUS Torino Rugby: Sacchi; Luoni, Bruno, Piva, Pantaleoni; Gronda (Cap.), Toeschi; Zoboli (50’ Fulcini), Comazzi, Parodi; Ponzio (20’ Cagnotto), Epifani; Salvatore (70’ Reverso), Hu (62’ Tognoni), D’Ambros Da Silva (62’ Zini) a disposizione: Gaiall. Marshallsay Valsugana Rugby Padova: Ostuni Minuzzi; Vitadello (60’ Cheval), Sillari, Folli, Zampieri; Bitonci (70’ Stevanin), Stefan (C) (70’ Settembri); Giordano, Veronese, Tonellotto (62’ Margotti); Della Sala, Duca (72’ Costantini); Fortuna, Vecchini (72’ Cerato), Benini (70’ Jeni)all. Bezzatiarb. Alice Torra (MI)Cartellini: 22’ giallo Cagnotto (TOR)Calciatori: Sillari 5/6 (VAL)Note: Giornata soleggiata, 10°. Campo in buone condizioni. 200 spettatori      Milano, Bicocca Stadium - domenica 17 dicembre, ore 14.30Serie A Elite Femminile, IV giornata CUS Milano v Rugby Calvisano 61-5 (33-0)Marcatori: pt: 3’ m. Mora tr.Verocai (7-0); 10’ m.Corsini tr Verocai (14-0); 25’ m Corsini tr Verocai (21-0); 31’ m Pagani tr. Verocai (28-0); m Elemi ( 33-0); st 41’m Severgnini tr Verocai (40-0); m Turolla tr Verocai (47-0); 60’ m Satragno tr Verocai (54-0); 70’ m Costantini (54-5); 75’ m Elemi tr Verocai (61-5)CUS Milano: Hassnien; Maffia, Corsini, Severgnini, Mora; Verocai, Barachetti (60’ Bulanti); Elemi, Satragno, Ivashchenko; Pagani, Galleani; Cassaghi (57’ Fernandez), Ascione, Turolla (70’ Piuselli). A disposizione: Paganini, Cavina Giulia.all: RigosaRugby Calvisano:  Pirpiliu; Sarno, Pasquali, Ramirez (62’ Rossi), Marzocchi; Romersa, Mazzoleni; Armanasco, Sberna (Cap.), Bonvicini ( 55’ Guerra); Zazzera, Signorini; Beretta, Costantini, Skofca. A disposizione: Lo, Seck, Domeneghini.all: Pinnaarb: Beatrice Smussi (BS)Cartellini: nessunoCalciatori: Verocai (6/7), Signorini (0/1)Note: Terreno di gioco in buone condizioni, giornata fredda e serena. Spettatori 150, al 12' st. espulso l'allenatore di Calvisano, Pinna   Villorba, domenica 17 novembre 2023Serie A Elite Femminile, V giornataArredissima Villorba Rugby v Unione Rugby Capitolina 55-7 (19-7) Marcatori: p.t. 4’ m. D’Incà tr. Busana (7-0);9’ m. Busato tr. Busana (14-0); 15’ m. Granzotto tr. Fiorucci (14-7); 37’ m. D’Incà (19-7); s.t 7’ m. Busana (24-7); 11’ m Busato tr. Capomaggi ( 31-7); 24’ m. Busana (36-7); 27’ m. Crivellaro tr. Capomaggi (43-7); 31’ m. Busana tr. Capomaggi (50-7); 40’ m. Muzzo (55-7).Arredissima Villorba Rugby: Buana; Zorzi(3’ st. Capomaggi), D’Incà (13’ st. Muzzo), Busato, Cipolla; Cavina M. (cap),Turrin (24’ st. Brugnerotto); Triolo, Gazzi (1’ st. Copat), Bragante; Nascimben (1’ st. Frangipani), Parise (17’ st. Boso); Simeon, Puppin (13’ st. Gurioli), Stecca (13’ st. Crivellaro).all. TubiaUnione Rugby Capitolina: Francolini; De Angelis 23’ st (Stasi), Granzotto (38’ st. Cittadini V.), Negroni, Fiorucci (11’ st. Sorgente); Corbucci, Mastrangelo; Farina, Albanese (8’ st. Serilli), Pietrini; Tricerri, Cacciotti; Girotto, Nobile (cap) (18’ st. Belleggia), Cittadini (23’ st. Panfilo) all. Martire arbitro: Cagnin (VE)Cartellini: 28’ pt. Parise giallo (VIL); 30’ pt. Giallo Simeon (VIL)Calciatori: Busana 2/4(VIL); Capomaggi 4/6 (VIL); Fiorucci 1/1(URC) Note: Mattinata fredda e soleggiata.   Impianti Sportivi de La Ghirada, domenica 17 dicembre 2023Serie A Elite Femminile, V giornataBenetton Rugby Treviso v Furie Rosse Rugby Colorno 12-22 (0-17)Marcatori: p.t. 14' m. Pilani tr. Borja (0-7), 27' m. Capurro (0-12), 34' m. Capurro (0-17); s.t. 14' m. Magatti tr. Sharku (7-17); 37' m. Locatelli (7-22); 39' m. Barattin (12-22)Benetton Rugby Treviso: Menotti; Giacomazzo (33' st Di Lorenzo), Magatti, Agosta (37' st Lera), Pellizzon; Dall’Antonia (15' st Barattin), Campigotto; Sharku, Tognon (1'st Geissbuhler, 7' st Sandron, 15' st Geissbuhler), Celli (27'st Bacci); Giacomini (c), Segato (24' st Bado); Franco (37' st Stocco), Este, Bottaro.all. Zani-CandiagoFurie Rosse Rugby Colorno: Serio; Bertelé (c), Catellani, Corradini; Bonaldo; Borja (33' st Rosini), Capurro; Boledi (30' st Candela), Locatelli, Jelic; Prosperococco (29' st Dosi), Andreoli (29' st Tedeschi); Pilani, Cheli, Francillo (23' st Rexepi). A disposizione: Merusi, Ruggio, Bortolotti.all: Mordacciarb: Jacopo Rossi (TV)Cartellini: 5' st giallo a Bottaro (BEN), 27' st giallo a Este (BEN)Calciatori: trasformazioni: Borja 1/3 (COL) Sharku 1/2(BEN)    

Serie A Elite | 17/12/2023

SERIE A ELITE FEMMINILE, A UN TURNO DALLA FINE, DEFINITI QUASI TUTTI I PIAZZAMENTI DELLA PRIMA FASE

  VINCONO VALSUGANA, MILANO, VILLORBA E COLORNO L'ultimo turno del 2023 della Serie A Elite Femmnile va in archivio con quattro vittorie su quattro da 5 punti: a trionfare, nei due gironi, sono state Valsugana, Milano, Colorno e Villorba, che hanno rispettivamente battuto Torino, Calvisano, Benetton e Capitolina. Alla luce di questi risultati, sono stati emessi i primi verdetti della prima fase: nel Girone 1 Valsugana accede al girone playoff da prima, assieme al Cus Milano, mentre vanno al girone playout Torino e Calvisano. Nel Girone 2 invece Villorba e Colorno accedono al girone playoff, con Benetton e Capitolina che raggiungeranno le universitarie piemontesi e le neopromosse lombarde nel girone che deciderà la lotta salvezza. L'ultimo aspetto da definire è quello della testa del Girone 2: al momento conduce Villorba, con un vantaggio di due punti sulle Furie Rosse, ma il 14 gennaio, in terra veneta, si giocherà un importante testa a testa tra le due formazioni, con in palio la leadership del gruppo.La Serie A Elite Femminile ora si fermerà per le festività natalizie e per la finestra di gennaio, che vedrà l'esordio assoluto delle franchigie femminili italiane, con Zebre e Benetton impegnate in Spagna, a Valencia e Barcellona, contro omologhe formazioni iberiche. Il massimo campionato domestico di rugby femminile riprenderà come detto il 14 gennaio 2024. Serie A Elite Femminile - V giornataGirone 1Iveco Cus Torino v Valsugana Rugby Padova 0-40 (0-5)Cus Milano Rugby v Rugby Calvisano 61-5 (5-0)La classifica: Valsugana Rugby Padova 25, Cus Milano Rugby 19; Iveco Cus Torino 5; Rugby Calvisano 0Prossimo turno - VI giornata14.1.24 ore 14.30Cus Milano Rugby v Valsugana Rugby PadovaIveco Cus Torino v Rugby Calvisano Girone 2Arredissima Villorba Rugby v Unione Rugby Capitolina 55-7 (5-0)Benetton Rugby Treviso v Furie Rosse Rugby Colorno 12-22 (0-5)La classifica: Arredissima Villorba Rugby 24; Furie Rosse Rugby Colorno 21; Benetton Rugby Treviso 4; Unione Rugby Capitolina 0Prossimo turno - VI giornata14.1.24 ore 14.30Unione Rugby Capitolina v Benetton Rugby TrevisoArredissima Villorba Rugby v Furie Rosse Rugby Colorno Grugliasco, “Campo Angelo Albonico” – domenica 17 dicembre 2023 ore 14.30Serie A Élite FemminileIVECO CUS Torino Rugby v Valsugana 0-40 (0-19)Marcatori: p.t. 5’ m. Vecchini nt. (0-5); 23’ m. Sillari tr. Sillari (0-12); 28’ m. Vecchini tr. Sillari (0-19); s.t. m. Vecchini tr. Sillari (0-26); 34’ m. Ostuni tr. Sillari (0-33); 39’ m. Giordano tr. Sillari (0-40)   IVECO CUS Torino Rugby: Sacchi; Luoni, Bruno, Piva, Pantaleoni; Gronda (Cap.), Toeschi; Zoboli (50’ Fulcini), Comazzi, Parodi; Ponzio (20’ Cagnotto), Epifani; Salvatore (70’ Reverso), Hu (62’ Tognoni), D’Ambros Da Silva (62’ Zini) a disposizione: Gaiall. Marshallsay Valsugana Rugby Padova: Ostuni Minuzzi; Vitadello (60’ Cheval), Sillari, Folli, Zampieri; Bitonci (70’ Stevanin), Stefan (C) (70’ Settembri); Giordano, Veronese, Tonellotto (62’ Margotti); Della Sala, Duca (72’ Costantini); Fortuna, Vecchini (72’ Cerato), Benini (70’ Jeni)all. Bezzatiarb. Alice Torra (MI)Cartellini: 22’ giallo Cagnotto (TOR)Calciatori: Sillari 5/6 (VAL)Note: Giornata soleggiata, 10°. Campo in buone condizioni. 200 spettatori  Milano, Bicocca Stadium - domenica 17 dicembre, ore 14.30Serie A Elite Femminile, IV giornata CUS Milano v Rugby Calvisano 61-5 (33-0)Marcatori: pt: 3’ m. Mora tr.Verocai (7-0); 10’ m.Corsini tr Verocai (14-0); 25’ m Corsini tr Verocai (21-0); 31’ m Pagani tr. Verocai (28-0); m Elemi ( 33-0); st 41’m Severgnini tr Verocai (40-0); m Turolla tr Verocai (47-0); 60’ m Satragno tr Verocai (54-0); 70’ m Costantini (54-5); 75’ m Elemi tr Verocai (61-5)CUS Milano: Hassnien; Maffia, Corsini, Severgnini, Mora; Verocai, Barachetti (60’ Bulanti); Elemi, Satragno, Ivashchenko; Pagani, Galleani; Cassaghi (57’ Fernandez), Ascione, Turolla (70’ Piuselli). A disposizione: Paganini, Cavina Giulia.all: RigosaRugby Calvisano:  Pirpiliu; Sarno, Pasquali, Ramirez (62’ Rossi), Marzocchi; Romersa, Mazzoleni; Armanasco, Sberna (Cap.), Bonvicini ( 55’ Guerra); Zazzera, Signorini; Beretta, Costantini, Skofca. A disposizione: Lo, Seck, Domeneghini.all: Pinnaarb: Beatrice Smussi (BS)Cartellini: nessunoCalciatori: Verocai (6/7), Signorini (0/1)Note: Terreno di gioco in buone condizioni, giornata fredda e serena. Spettatori 150, al 12' st. espulso l'allenatore di Calvisano, Pinna Villorba, domenica 17 novembre 2023Serie A Elite Femminile, V giornataArredissima Villorba Rugby v Unione Rugby Capitolina 55-7 (19-7) Marcatori: p.t. 4’ m. D’Incà tr. Busana (7-0);9’ m. Busato tr. Busana (14-0); 15’ m. Granzotto tr. Fiorucci (14-7); 37’ m. D’Incà (19-7); s.t 7’ m. Busana (24-7); 11’ m Busato tr. Capomaggi ( 31-7); 24’ m. Busana (36-7); 27’ m. Crivellaro tr. Capomaggi (43-7); 31’ m. Busana tr. Capomaggi (50-7); 40’ m. Muzzo (55-7).Arredissima Villorba Rugby: Buana; Zorzi(3’ st. Capomaggi), D’Incà (13’ st. Muzzo), Busato, Cipolla; Cavina M. (cap),Turrin (24’ st. Brugnerotto); Triolo, Gazzi (1’ st. Copat), Bragante; Nascimben (1’ st. Frangipani), Parise (17’ st. Boso); Simeon, Puppin (13’ st. Gurioli), Stecca (13’ st. Crivellaro).all. TubiaUnione Rugby Capitolina: Francolini; De Angelis 23’ st (Stasi), Granzotto (38’ st. Cittadini V.), Negroni, Fiorucci (11’ st. Sorgente); Corbucci, Mastrangelo; Farina, Albanese (8’ st. Serilli), Pietrini; Tricerri, Cacciotti; Girotto, Nobile (cap) (18’ st. Belleggia), Cittadini (23’ st. Panfilo) all. Martire arbitro: Cagnin (VE)Cartellini: 28’ pt. Parise giallo (VIL); 30’ pt. Giallo Simeon (VIL)Calciatori: Busana 2/4(VIL); Capomaggi 4/6 (VIL); Fiorucci 1/1(URC) Note: Mattinata fredda e soleggiata.   Impianti Sportivi de La Ghirada, domenica 17 dicembre 2023Serie A Elite Femminile, V giornataBenetton Rugby Treviso v Furie Rosse Rugby Colorno 12-22 (0-17)Marcatori: p.t. 14' m. Pilani tr. Borja (0-7), 27' m. Capurro (0-12), 34' m. Capurro (0-17); s.t. 14' m. Magatti tr. Sharku (7-17); 37' m. Locatelli (7-22); 39' m. Barattin (12-22)Benetton Rugby Treviso: Menotti; Giacomazzo (33' st Di Lorenzo), Magatti, Agosta (37' st Lera), Pellizzon; Dall’Antonia (15' st Barattin), Campigotto; Sharku, Tognon (1'st Geissbuhler, 7' st Sandron, 15' st Geissbuhler), Celli (27'st Bacci); Giacomini (c), Segato (24' st Bado); Franco (37' st Stocco), Este, Bottaro.all. Zani-CandiagoFurie Rosse Rugby Colorno: Serio; Bertelé (c), Catellani, Corradini; Bonaldo; Borja (33' st Rosini), Capurro; Boledi (30' st Candela), Locatelli, Jelic; Prosperococco (29' st Dosi), Andreoli (29' st Tedeschi); Pilani, Cheli, Francillo (23' st Rexepi). A disposizione: Merusi, Ruggio, Bortolotti.all: Mordacciarb: Jacopo Rossi (TV)Cartellini: 5' st giallo a Bottaro (BEN), 27' st giallo a Este (BEN)Calciatori: trasformazioni: Borja 1/3 (COL) Sharku 1/2(BEN)    

News | 17/12/2023

LE ZEBRE RIBALTANO IL PARZIALE E BATTONO OYONNAX IN TRASFERTA

[Fox-Matamua placcato allo Stade Charles-Mathon] LE ZEBRE RIBALTANO IL PARZIALE E BATTONO OYONNAX IN TRASFERTA Oyonnax (Francia) – 16 dicembre 2023 EPCR Challenge Cup 2023/24, Round 2 Oyonnax Rugby v Zebre Parma 14-21 (p.t. 7-3) Marcatori: 5’ cp Prisciantelli (0-3), 40’ m. Durand-Pradere tr Bouraux (7-3); s.t. 54’ m. Sweetnam tr Bouraux (14-3), 55’ m. Canali (14-8), 58’ m. Garcia tr Prisciantelli (14-15), 64’ cp Prisciantelli (14-18); 80’ cp Montemauri (14-21) Oyonnax Rugby: Sweetnam, Stark, Treilles, Millet, Ikpefan, Bouraux (60’ Miotti), El Khattabi (64’ David), Grice (60’ Credoz), Hermet, Lebreton (Cap), Fabregue, Johnson (65’ Mafi), Oz (54’ Vaotoa), Durand-Pradere (54’ Geledan), Sutherland (54’ Abraham); All. El-Abd Zebre Parma: Pani, Bruno, Paea, Lucchin, Trulla (60’ Montemauri), Prisciantelli (Cap), Garcia (74’ Dominguez), Polledri (58’ Licata), Fox-Matamua (58’ Ferrari), Volpi, Krumov, Canali (70’ de Leeuw), Pitinari (45’ Nocera), Manfredi (57’ Bigi), Rizzoli (78’ Sanavia); All. Roselli Arbitro: Hamish Smales (Rugby Football Union) Assistenti: Sara Cox (Rugby Football Union) e John Meredith (Rugby Football Union) TMO: Dean Richards (Rugby Football Union) Calciatori: Geronimo Prisciantelli (Zebre Parma) 3/4; Justin Bouraux (Oyonnax Rugby) 2/2; Giovanni Montemauri (Zebre Parma) 1/1 Cartellini: al 48’ cartellino giallo a Hugo Fabregue (Oyonnax Rugby) Player of the match: Hugo Hermet (Oyonnax Rugby) Punti in classifica: Oyonnax Rugby 1, Zebre Parma 4 Note: Cielo parzialmente coperto. Temperatura 5°. Terreno in ottime condizioni Cronaca: Grande equilibrio nel primo tempo. Partita molto tattica con entrambe le squadre che lottano con i propri avanti e cercano il dominio territoriale col gioco al piede. Tanti falli da entrambe le parti: le Zebre che entrano nei 22 avversari in due occasioni, senza riuscire però a concretizzare gli sforzi offensivi. Gli Italiani sbloccano lo score al 5’ con Prisciantelli, Oyonnax segna allo scadere dei primi 40’ col tallonatore Durand-Pradere. Si rientra negli spogliatoi sul 7-3. Ritmi più alti a inizio ripresa. I Transalpini provano a giocare alla mano in una delle prime azioni del secondo tempo ma il XV del Nord Ovest difende bene. Al 48’ il n° 5 Hugo Fabregue riceve un cartellino giallo per non aver rispettato i 10 metri su un calcio di punizione battuto velocemente dalle Zebre. Gli ospiti risalgono il campo, tornano in attacco ma perdono inopinatamente il possesso a largo: l’estremo Darren Sweetnam intercetta l’ovale e segna in coast to coast. Nonostante l’inferiorità numerica, Oyonnax allunga sul 14-3. La risposta degli Italiani è però furiosa e immediata. Il XV del Nord Ovest marca una doppietta in rapida sequenza con Canali e Garcia e si riporta in vantaggio sul 14-15. Nel finale di gara non cessa l’indisciplina francese. Le Zebre ne approfittano e allungano ulteriormente dalla piazzola con Prisciantelli al 64’ e Montemauri all’80’. Scade il tempo sul 14-21. Le Zebre si ritroveranno alla Cittadella del Rugby di Parma lunedì 18 dicembre aprendo la settimana di allenamenti in vista dell’8° turno di BKT United Rugby Championship in programma sabato 23 dicembre allo Stadio Lanfranchi di Parma contro il Benetton Rugby. Di seguito risultati e calendario delle Zebre nell’EPCR Challenge Cup 2023/24: Turno 1 Sabato 9 dicembre 2023, Stadio Lanfranchi di Parma, ore 14:00 – Zebre Parma v Toyota Cheetahs 15-33 [0-4] Turno 2 Sabato 16 dicembre 2023, Stade Charles-Mathon di Oyonnax, ore 14:00 – Oyonnax Rugby v Zebre Parma 14-21 [1-4] Turno 3 Sabato 13 gennaio 2024, Stadio Lanfranchi di Parma, ore 16:15 – Zebre Parma v Dragons Turno 4 Sabato 20 gennaio 2024, Stade du Hameau di Pau, ore 14:00 – Section Paloise v Zebre Parma Ottavi di finale 5/6/7 aprile 2024 Quarti di finale 12/13/14 aprile 2024 Semifinali 3/4/5 maggio 2024 Finale Venerdì 24 maggio 2024, Tottenham Hotspur Stadium

United Rugby Championship | 16/12/2023

SERIE A ELITE FEMMINILE, DOMENICA LE GARE DEL QUINTO TURNO

La Serie A Elite Femminile scenderà in campo domani con le gare dell'ultimo turno prima della pausa natalizia. Dopo la vittoria larghissima sul campo del Calvisano, le campionesse d'Italia di Valsugana andranno a giocare a Torino contro il CUS. Nell'altra gara del Girone 1 andrà in scena il derby lombardo tra Milano e Calvisano.Nel Girone 2 Villorba ospiterà la Capitolina, mentre negli impianti sportivi della Ghirada ci sarà una sfida tutta "rossa" tra le Red Panthers della Benetton Treviso e le Furie Rosse Colorno.Dopo questo turno, il campionato si fermerà per le festività natalizie e per lasciare lo spazio allo storico esordio delle Franchigie femminili, che il 7 gennaio saranno impegnate a Barcellona e Valencia contro omologhe spagnole. Riprenderà il 14 gennaio, con l'ultimo turno della prima fase, decisiva per la formazione dei gironi della seconda fase: quello playoff, da cui usciranno le due finaliste, e quello playout, che genererà lo scontro salvezza tra le ultime due classificate. Seguono il programma completo e le probabili formazioni per le quattro gare di domenica 17 dicembre Serie A Elite Femminile - V GiornataDomenica 10 dicembre Girone 1:Ore 14.30, Torino, stadio AlbonicoIveco Cus Torino v Valsugana Rugby PadovaArbitro: Alice Torra (MI) Ore 14.30, Milano, Bicocca Stadium, in diretta su DAZNCus Milano Rugby v Rugby CalvisanoArbitro: Beatrice Smussi (BS) Girone 2:Ore 12.00, Villorba, Campo ComunaleArredissima Villorba Rugby v Unione Rugby CapitolinaArbitro: Francesco Cagnin (VE) Ore 14.30, Treviso, GhiradaBenetton Rugby Treviso v Furie Rosse Rugby ColornoArbitro: Jacopo Rossi (TV) Le ultimi dai campi VALSUGANA RUGBY PADOVAA presentare il match con Torino è la capitana delle Valsugirls, Sofia Stefan: "La trasferta a Torino è sempre ostica, quel campo ci ha messo in difficoltà qualche volta nelle scorse stagioni, sia per la lunga trasferta in giornata che per le capacità delle nostre avversarie. Per questa partita ci siamo preparate al meglio; sono rientrate molte ragazze che la scorsa settimana erano indisponibili. Stiamo aumentando il livello ad ogni allenamento, sia per quanto riguarda le fasi di gioco che le fasi statiche."La probabile formazione: Zampieri; Vitadello, Sillari, Folli, Ostuni; Bitonci, Stefan (C); Giordano, Veronese, Tonellotto; Della Sala, Duca; Fortuna, Vecchini, Benini. A disposizione: Cerato, Jeni, Costantini, Margotti, Settembri, Cheval, Stevanin. IVECO CUS TORINO RUGBYLa capitana delle universitarie piemontesi, Giulia Ponzio, ha fatto il punto sulla sfida con Valsugana: “Il Valsugana è una squadra che conosciamo bene e che è, meritatamente, prima in classifica. Sarà una scontro impegnativo, in cui dovremo difendere tanto e in maniera efficace. Probabilmente avremo pochi palloni da giocare in attacco che dovranno, quindi, essere sfruttati al meglio. Le partite contro squadre di questo livello rimangono sempre una grande opportunità di crescita per tutto il gruppo”.La probabile formazione: Sacchi; Luoni, Bruno, Piva, Pantaleoni; Gronda (Cap.), Toeschi; Zoboli, Comazzi, Parodi; Ponzio, Epifani; Salvatore, Hu, D’Ambros Da Silva. A disposizione: Tognoni, Reverso, Zini, Fulcini, Cagnotto, Gai. CUS MILANO RUGBYA parlare, per le Erinni, è l'allenatore Giorgio Rigosa: "Con Calvisano giochiamo una partita importante per consolidare la coesione e la determinazione del gruppo che compone le Erinni in questa stagione. La partita è solo apparentemente semplice, Calvisano è sí a zero vittorie ma è una squadra di tutto rispetto che all'andata ha tenuto il CUS in scacco per tutto il primo tempo, inoltre è l'incontro che ci potrebbe dare la matematica certezza di giocare nella pool scudetto e queste sono le partite più difficili da affrontare. Concentrazione, rispetto del piano di gioco e disciplina saranno gli elementi che determinano la prestazione delle Erinni".La probabile formazione: Petrik; Maffia, Corsini, Severgnini, Mora; Verocai, Barachetti; Elemi, Satragno, Ivashchenko; Pagani, Galleani; Cassaghi, Ascione, Turolla. A disposizione: Giampaglia, Piuselli, Bulanti, Hassnien, Cavina Giulia. RUGBY CALVISANOCoach Alessandro Pinna parla della vogila di rivalsa delle neopromosse, dopo la brutta sconfitta della settimana scorsa: “Abbiamo bisogno di risollevarci dopo la partita persa con il Valsugana, per questo voglio considerare la sfida con il Cus Milano aperta ad ogni risultato. Siamo reduci da una intensa settimana di allenamenti, rispetto alla nostra ultima uscita abbiamo adeguato il piano di gioco al nuovo impegno che ci attende e alle caratteristiche della squadra che scenderà in campo. Vogliamo provare a concretizzare sul campo quanto abbiamo messo a punto in questi giorni e cercheremo con ogni energia di chiudere la settimana toccando il cielo con un dito. Sosteneteci!”La probabile formazione: Pirpiliu; Sarno, Pasquali, Ramirez, Marzocchi; Romersa, Mazzoleni; Armanasco, Sberna (Cap.), Bonvicini; Zazzera, Signorini; Beretta, Costantini, Skofka. A disposizione: Rossi, Seck, Guerra, Domenighini. ARREDISSIMA VILLORBA RUGBYLe parole di Luca Tubia, Head Coach delle vicecampionesse d'Italia: "Domenica ci aspetta una partita importante, dopo la prestazione non positiva di domenica scorsa, abbiamo desiderio di rifarci e soprattutto di fare una prestazione importante, anche perché saremo in casa davanti al nostro pubblico. Ci stiamo concentrando su di noi, sapendo che ogni domenica, da qui in avanti, dovremo dimostrare il nostro valore! Ogni avversaria merita attenzione e rispetto, domenica contro la Capitolina non sarà da meno. Non ancora definita la squadra, abbiamo ancora qualche dubbio da sciogliere che verificheremo nelle prossime ore"La probabile formazione: Busana; Possamai, Muzzo, Busato, Zorzi; Cavina (C), Turrin; Triolo, Gazzi, Bragante; Nascimben, Parise; Simeon, Puppin, Stecca. A disposizione: Crivellaro, Gurioli, Boso, Frangipani, Copat, Brugnerotto, Ramli, Cipolla. UNIONE RUGBY CAPITOLINAGiulia Nobile, capitana della formazione romana, parla della sfida in terra veneta: "Il match di andata contro il Villorba è stato combattuto e il confronto è stato alla pari nelle fasi di gioco statiche come mischie e touche e nella prestazione difensiva; affrontiamo il ritorno con la voglia di confermarci e acquisire ancora più consapevolezza e stabilità. Conosciamo l'avversario, sappiamo che la sua forza è nel ritmo di gioco e nella velocità di movimento del pallone; sarà importante concedere meno calci di punizione possibile, giocare molte situazioni in attacco con l'obiettivo di essere concrete e sfruttare le tante occasioni che riusciamo a creare in mezzo al campo". La probabile formazione: Francolini; De Angelis, Granzotto, Negroni, Fiorucci; Corbucci, Mastrangelo; Farina, Pietrini, Albanese; Tricerri, Cacciotti; Girotto, Nobile (cap), Citadini A. A disposizione: Belleggia, Cittadini V., Serilli, Panfilo, Sorgente, Stasi.BENETTON RUGBY TREVISOI coach di Treviso, Zani e Candiago, presentano la partita di questo quinto turno: "Il risultato di domenica scorsa ci ha dato morale e ha messo in luce i progressi che stanno facendo le ragazze, essere in partita fino al 35' con una squadra come Villorba dà credito agli sforzi delle ragazze in questi mesi. Per noi è solo un piccolo passo in avanti che dovremmo confermare contro Colorno, che sappiamo avere un pacchetto di avanti molto forte e organizzato. Abbiamo lavorato per cercare delle contromisure per contenerlo e darci l'opportunità di impostare noi il gioco".La probabile formazione: Menotti; Giacomazzo, Magatti, Agosta, Pellizzon; Dall’Antonia, Campigotto; Sharku, Tognon, Celli; Giacomini (c), Segato; Franco, Este, Bottaro. A disposizione: Bado, Stocco, Sandron, Geissbuhler, Bacci, Barattin, Lera, Di Lorenzo.    FURIE ROSSE RUGBY COLORNO Le parole di coach Mordacci: “Affrontiamo questa partita con la massima attenzione e consapevoli che la Benetton Treviso è una squadra che sta crescendo e il risultato di domenica contro la squadra del Villorba lo dimostra. Le Furie Rosse devono scendere in campo con qualcosa in più rispetto alle altre partite”. La probabile formazione: Serio; Bertelé (CAP), Catellani, Corradini; Bonaldo; Borja, Capurro; Boledi, Locatelli, Jelic; Prosperococco, Andreoli; Pilani, Cheli, Francillo.A disposizione: Rexepi, Tedeschi, Dosi, Candela, Merusi, Ruggio, Rosini Bortolotti.    

Serie A Elite | 16/12/2023

BIS AZZURRO A NOCETO: LA SELEZIONE ITALIA U23 BATTE 45-10 L’IRFU COMBINED ACADEMIES

Noceto - Seconda vittoria in due partite disputate a Noceto per la Selezione Italiana U23 che batte l’Ireland Combined Academies per 45-10 nel secondo dei quattro match in programma contro la Selezione Irlandese. Ancora 45 i punti segnati dagli Azzurri allo stadio “Nando Capra”, ma questa volta a fare la differenza è una grande prova difensiva della squadra guidata da German Fernandez che limita a 10 punti e solo due mete marcate (a fronte delle 7 azzurre) gli avversari. Prima frazione giocata ad alti ritmi da entrambe le squadre, con tanta voglia di giocare mostrata dalle due formazioni. La prima marcatura della gara arriva al 17’ con Lazzarin che schiaccia alla bandierina dopo che la maul azzurra ha assorbito la difesa. Risposta immediata degli irlandesi che si portano in attacco e vanno a segno al 21’ con una maul avanzante finalizzata dal tallonatore. Alla ripresa del gioco, contrattacco preciso di Avaca che buca la difesa e consegna a Jelic il pallone da schiacciare in meta per il secondo vantaggio italiano. Nel finale di primo tempo la Selezione Irlandese cerca di mettere in difficoltà gli Azzurri con una lunga serie di attacchi alla mano, ma la difesa regge in maniera ottima e nega altre marcature agli avversari mantenendo il vantaggio sul 12-5 all’intervallo. (altro…)

Italia | 15/12/2023

Selezione Italiana U20 battuta a Dublino dai pari età irlandesi

35 a 29 il risultato allo UCD Bowl, contro l’Irlanda grande prestazione nel secondo tempo dopo i troppi regali nel primo   Dublino – L’Italia U20 di Massimo Brunello esce con più convinzioni che dubbi dal battesimo di fuoco della stagione 2023-2024: nel bellissimo impianto della University College of Dublin, lo UCD Bowl, gli Azzurrini pagano lo scotto della prima uscita ufficiale regalando agli irlandesi alcune ingenuità difensive di troppo nel primo tempo, chiuso col punteggio di 35 a 17 ma con la netta sensazione che il divario non fosse sincero nella dimensione. La ripresa conferma chiaramente il concetto, con il XV italiano ad imporre un mix di maggiore aggressività e disciplina nelle fasi di conquista, con statistiche dominanti in mischia e territorio, per il parziale di 12 a 0 che lascia perplesso lo staff del Trifoglio e con un po’ di rammarico quello italiano per il 35 a 29 finale che con un minimo di attenzione in più avrebbe potuto scrivere una storia diversa.  (altro…)

Italia U20 | 15/12/2023

Rugby Integrato, la FIR inserisce un corso specifico nella propria formazione

Roma - La Federazione Italiana Rugby è particolarmente orgogliosa di comunicare che a partire da oggi, venerdì 15 dicembre 2023, è attivo il primo corso specifico per il Rugby Integrato, accessibile come funzione aggiuntiva ad Allenatrici e Allenatori italiani. Il corso - frutto di un articolato lavoro di costruzione, sperimentazione e verifica affidato a Promozione & Patecipazione e Responsabilità Sociale e condiviso negli ultimi due anni con le più importanti realtà già attive sul territorio nazionale in ambito inclusivo (ta gli altri Special Olympics, IMAS - International Mixed Ability Sports e Chivasso Rugby Onlus, Rete Nazionale Rugby Integato, progetto ABI Rugby FIR Veneto) - è attivo sulla piattaforma e-learning di federugby.it ed è strutturato su una parte on-line, una giornata di convalida pratica in campo e un percorso di tutoraggio, al termine del quale i corsisti conseguiranno l'abilitazione. (altro…)

Rugby e disabilità | 15/12/2023