©2023 Federazione Italiana Rugby

SERIE A ELITE MASCHILE: ROVIGO VINCE IL DERBY D’ITALIA, VIADANA CHIUDE IL 2023 IN VETTA

  Roma - E’ dei Campioni d’Italia della Femi-CZ Rovigo il Derby d’Italia numero 177: i Bersaglieri rossoblù di Alessandro Lodi ribaltano il risultato allo scadere con la propria maul ed espugnano il “Memo Geremia” per 10-12, superando sul filo di lana i rivali di sempre del Petrarca Rugby. Partita combattuta e tesa, con il, risultato smosso solo al 25’ del primo tempo da un piazzato di Tebaldi, e che aveva visto il Petrarca allungare sul 10-0 in avvio di ripresa prima che Rovigo prendesse il controllo del campo nella seconda parte della ripresa, approfittando della superiorità numerica per l’indisciplina dei tuttineri, realizzando due mete fotocopia prima con Giulian al 25’ e, allo scadere appunto, con Cadorini. Con la vittoria nel Derby della Vigilia, ultimo appuntamento del 2023 con il rugby domestico, il  Rugby Viadana chiude l’anno in testa alla Serie A Elite Maschile davanti proprio alla Femi-CZ Rovigo che supera il Petrarca, scivolato al testo posto. Si torna in campo nel weekend della Befana. Serie A Elite Maschile - IX giornata - 22.12.23 Valorugby Emilia v Sitav Lyons 36-28 (5-1) Rugby Viadana 1970 v HBS Colorno 29-18 (4-0) 23.12.23 Mogliano Veneto Rugby v Rangers Vicenza 30-20 (5-0) 24.12.23 Petrarca Rugby v Femi-CZ Rovigo 10-12 (1-4) Classifica: Rugby Viadana 1970 punti 28; Femi-CZ Rovigo 27; Petrarca Rugby 26; HBS Colorno 24; Fiamme Oro Rugby 22; Valorugby Emilia 21; Mogliano Veneto Rugby 17; Sitav Lyons 15; Rangers Vicenza 2 Prossimo turno - X giornata 06.01.24 - ore 14-00 Sitavi Lyons Piacenza v Femi-CZ Rovigo ore 15.00 Valorugby Emilia v Fiamme Oro Rugby 07.01.24 - ore 14.00 HBS Colorno v Mogliano Veneto Rugby ore 14.30 Rugby Viadana 1970 v Petrarca Rugby Padova, Centro Sportivo Memo Geremia, Petrarca Rugby - Domenica 24 dicembre 2023Serie A Élite, IX giornataPetrarca Rugby v FEMI-CZ Rugby Rovigo Delta 10-12 (p.t.: 3-0)Marcatori: p.t. 25’ cp. Tebaldi (3-0); s.t. 4’ m. Fernandez tr. Tebaldi (10-0); 25’ m Giulian tr. Atkins (10-7); 39’ m. Cadorini (10-12)Petrarca Rugby: Esposito; Bellini, De Masi (49’ Fou), Broggin, Scagnolari; Fernandez (61’ Citton), Tebaldi; Vunisa (63’ Casolari), Nostran, Trotta; Ghigo (56’ Quaranta), Galetto; Hughes (49’ D’Amico), Cugini (53’ Luus), Borean (51’ Brugnara).all. Marcato, Jimez, GriffenFEMI-CZ Rugby Rovigo Delta: Sperandio; Vaccari, Moscardi (75’ Dogliani), Ferrario, Elettri; Atkins, Bazan Velez (20’ Chillon); Sandri, Sironi, Cosi (62’ Meggiato); Ferro (57’ Steolo), Ortis (65’ Lubian); Walsh (53’ Swanepoel), Giulian (69’ Cadorini), Leccioli (57’ Quaglio).all. LodiArb.: Gianluca GnecchiAssistenti: Alex Frasson, Alberto FavaroQuarto Uomo: Beatrice SmussiTmo: Giuseppe VivariniCartellini: 48’ Galetto (Petrarca), 73’ D’Amico (Petrarca)Calciatori: Atkins (1,3) Tebaldi (2,2), Ferrario (0,1)Player of the match: AtkinsNote: Giornata soleggiata, campo in ottime condizioni. Spettatori presenti 1.100.Punti conquistati: Petrarca 1; FEMI-CZ Rugby Rovigo Delta 4.  

Serie A Elite | 24/12/2023

IL RITORNO DI MENONCELLO, LA SOLIDITÀ DEL BENETTON E LE FIAMMATE DELLE ZEBRE: L’ANALISI DEL DERBY

A Parma, nell’ottava giornata di United Rugby Championship, si è visto un derby divertente e combattuto, con il Benetton capace di conquistare il bottino pieno battendo 31-24 delle Zebre brave a non uscire mai dalla partita, ma alle quali è mancata la costanza necessaria per portare a casa il successo. Tanti spunti interessanti, a cominciare dal ritorno in grande stile di Tommaso Menoncello, autore di una meta strepitosa e di una prestazione solida che gli è valso il premio di player of the match: il centro 21enne è stato il migliore dei biancoverdi a livello di avanzamento, con 4 carries, 2 clean breaks e 79 metri percorsi.Solidità biancoverdeAncora una volta il Benetton si è dimostrato solido e capace di restare unito e compatto anche nei momenti più difficili: lo dimostra la grande reazione alla partenza sprint delle Zebre, con quel parziale di 21-0 che ha “rotto” la partita, e poi la grande difesa mostrata nei primi 20 minuti del secondo tempo, quando la squadra di Roselli è arrivata per 3 volte ai 5 metri e per 3 volte ne è uscita senza punti. Da segnalare, a riguardo, il turnover strepitoso conquistato da Lamaro a un passo dalla linea di meta, quando le Zebre già pregustavano la meta. A livello tattico, il Benetton ha vinto la partita escludendo dal gioco due degli elementi più pericolosi delle Zebre: le due ali Gesi e Bruno. La difesa biancoverde ha quasi sempre impedito alla squadra di Roselli di fornire palloni di qualità al largo: Bruno è riuscito a farsi vedere solo nel finale, ma ha avuto il merito di dirigere per 10 minuti la manovra in un ruolo non suo, quello di mediano di mischia.Zebre belle ma incostantiTanto merito alla squadra di Roselli, capace di partire fortissimo e di portarsi sul 10-0 imponendo un ritmo altissimo al match, e poi altrettanto brava nel rimettersi in carreggiata quando il Benetton sembrava aver definitivamente messo le mani sul derby, fino a conquistare un altro punto di bonus che vale il momentaneo sorpasso sugli Scarlets in classifica. Nel mezzo, però, un po’ di cose da rivedere, in particolare la disciplina. Non tanto nel complesso (11 falli in un match così combattuto possono starci) ma nei momenti chiave: la meta di Odogwu arriva dopo 3 falli di fila, di cui uno costato il cartellino giallo a Garcia. Troppi errori anche in attacco: Prisciantelli come sempre si è dimostrato bravo a tirare fuori il coniglio dal cilindro quando non ci sono spazi, ma è mancata la continuità nel multifase necessaria per impensierire una difesa tostissima come quella biancoverde.I miglioriTanti giocatori si sono messi in mostra: oltre al già citato Menoncello, il solito Jacob Umaga si è confermato regista perfetto per il Benetton, mentre Paolo Odogwu prima di uscire per infortunio ha propiziato la prima meta con un bellissimo break, e poi ha marcato quella del bonus. Prestazione magari meno appariscente in attacco, ma solidissima in difesa, quella di Alessandro Izekor, che ha messo a segno ben 14 placcaggi (il migliore dei suoi). Bene anche Zilocchi, autore di un’ottima prova in mischia chiusa contro Fischetti. Nelle Zebre, ottimo ancora una volta Lorenzo Pani, autore della prima meta e protagonista dell’azione che è valsa la meta finale di Krumov e il punto di bonus. Bene anche il già citato Prisciantelli e gli ingressi dalla panchina di Alessandro Fusco – che ha cambiato il ritmo della squadra di Roselli – e Iacopo Bianchi.

United Rugby Championship | 23/12/2023

IL RITORNO DI MENONCELLO, LA SOLIDITÀ DEL BENETTON E LE FIAMMATE DELLE ZEBRE: L’ANALISI DEL DERBY

  A Parma, nell’ottava giornata di United Rugby Championship, si è visto un derby divertente e combattuto, con il Benetton capace di conquistare il bottino pieno battendo 31-24 delle Zebre brave a non uscire mai dalla partita, ma alle quali è mancata la costanza necessaria per portare a casa il successo. Tanti spunti interessanti, a cominciare dal ritorno in grande stile di Tommaso Menoncello, autore di una meta strepitosa e di una prestazione solida che gli è valso il premio di player of the match: il centro 21enne è stato il migliore dei biancoverdi a livello di avanzamento, con 4 carries, 2 clean breaks e 79 metri percorsi.Solidità biancoverdeAncora una volta il Benetton si è dimostrato solido e capace di restare unito e compatto anche nei momenti più difficili: lo dimostra la grande reazione alla partenza sprint delle Zebre, con quel parziale di 21-0 che ha “rotto” la partita, e poi la grande difesa mostrata nei primi 20 minuti del secondo tempo, quando la squadra di Roselli è arrivata per 3 volte ai 5 metri e per 3 volte ne è uscita senza punti. Da segnalare, a riguardo, il turnover strepitoso conquistato da Lamaro a un passo dalla linea di meta, quando le Zebre già pregustavano la meta. A livello tattico, il Benetton ha vinto la partita escludendo dal gioco due degli elementi più pericolosi delle Zebre: le due ali Gesi e Bruno. La difesa biancoverde ha quasi sempre impedito alla squadra di Roselli di fornire palloni di qualità al largo: Bruno è riuscito a farsi vedere solo nel finale, ma ha avuto il merito di dirigere per 10 minuti la manovra in un ruolo non suo, quello di mediano di mischia.Zebre belle ma incostantiTanto merito alla squadra di Roselli, capace di partire fortissimo e di portarsi sul 10-0 imponendo un ritmo altissimo al match, e poi altrettanto brava nel rimettersi in carreggiata quando il Benetton sembrava aver definitivamente messo le mani sul derby, fino a conquistare un altro punto di bonus che vale il momentaneo sorpasso sugli Scarlets in classifica. Nel mezzo, però, un po’ di cose da rivedere, in particolare la disciplina. Non tanto nel complesso (11 falli in un match così combattuto possono starci) ma nei momenti chiave: la meta di Odogwu arriva dopo 3 falli di fila, di cui uno costato il cartellino giallo a Garcia. Troppi errori anche in attacco: Prisciantelli come sempre si è dimostrato bravo a tirare fuori il coniglio dal cilindro quando non ci sono spazi, ma è mancata la continuità nel multifase necessaria per impensierire una difesa tostissima come quella biancoverde.I miglioriTanti giocatori si sono messi in mostra: oltre al già citato Menoncello, il solito Jacob Umaga si è confermato regista perfetto per il Benetton, mentre Paolo Odogwu prima di uscire per infortunio ha propiziato la prima meta con un bellissimo break, e poi ha marcato quella del bonus. Prestazione magari meno appariscente in attacco, ma solidissima in difesa, quella di Alessandro Izekor, che ha messo a segno ben 14 placcaggi (il migliore dei suoi). Bene anche Zilocchi, autore di un’ottima prova in mischia chiusa contro Fischetti. Nelle Zebre, ottimo ancora una volta Lorenzo Pani, autore della prima meta e protagonista dell’azione che è valsa la meta finale di Krumov e il punto di bonus. Bene anche il già citato Prisciantelli e gli ingressi dalla panchina di Alessandro Fusco – che ha cambiato il ritmo della squadra di Roselli – e Iacopo Bianchi.  

United Rugby Championship | 23/12/2023

MOGLIANO RIAPRE LA CORSA SALVEZZA, ALLA VIGILIA IL DERBY D’ITALIA

  Roma - Vittoria e bonus per il Mogliano Veneto Rugby, che sul campo di casa del “Quaggia” supera 30-20 la matricola Rangers Vicenza e riapre la lotta salvezza scavalcando i Lyons e portandosi in settima posizione. Derby d’Italia alla vigilia di Natale al “Memo Geremia, con il Petrarca che ospita i Campioni d’Italia della Femi-CZ Rovigo nell’ennesima riproposizione della grande classica del rugby italiano: si gioca alle 14 in diretta su RaiSport e DAZN, in palio il primo posto, attualmente occupato dal Rugby Viadana. Serie A Elite Maschile - IX giornata - 22.12.23Valorugby Emilia v Sitav Lyons 36-28 (5-1)Rugby Viadana 1970 v HBS Colorno 29-18 (4-0)23.12.23 Mogliano Veneto Rugby v Rangers Vicenza 30-20 (5-0)24.12.23 - ore 14.00 - diretta RaiSport/DAZNPetrarca Rugby v Femi-CZ Rovigo Classifica: Rugby Viadana 1970 punti 28; Petrarca Rugby 25; HBS Colorno 24; Femi-CZ Rovigo 23; Fiamme Oro Rugby 22; Valorugby Emilia 21; Mogliano Veneto Rugby 17; Sitav Lyons 15; Rangers Vicenza 2   Mogliano Veneto – Stadio “Maurizio Quaggia” – sabato 23 dicembre 2023Serie A Elite, IX giornata Mogliano Veneto Rugby vs Rangers Vicenza 30-20 (17-6)Marcatori: pt.  3' cp. Mercerat (0-3); 23' m. Finotto, tr. Ferrarin (7-3); 34' cp. Ferrarin (10-3); 36' m. Sangiorgi, tr. Ferrarin(17-3); 40’ cp. Mercerat (17-6). st. 44' m. Douglas (22-6); 52' m. Scalabrin (22-11); 57' cp. Mercerat (22-14); 70' cp. Mercerat (22-17); 74' cp. Ferrarin (25-17); 78' cp. Mercerat (25-20); 80' m. Dal Zilio (30-20)Mogliano Veneto Rugby: Avaca G.; Zanandrea (15' Douglas), Passarella, Va'Eno, Dal Zilio; Ferrarin, Battara (41'Russi); Grant, Finotto, Brevigliero; Baldino (Cap.), Kingi; Ceccato (52' Avaca E.), Sangiorgi (52' Frangini), Aminu  (60’-70’ Gentile)all.: Marco CaputoRangers Vicenza: Galliano; Scalabrin, Gelos, Sanchez-Valarolo, Williams (54' Foroncelli); Mercerat, Pozzobon; Roura, Tonello, Piantella (Cap.); Gomez, Pontarini (44' Urraza); Avila-Recio, Pretz, Lazzarotto (48' Braggie')all: CavinatoArb. Federico VedovelliAA1 Franco Rosella, AA2 Alex FrassonQuarto Uomo: Lorenzo SacchettoTMO: Claudio BlessanoaCartellini: 60' giallo Aminu (Mogliano Veneto Rugby); 80' giallo Scalabrin (Rangers Vicenza)Calciatori: Ferrarin 4/8 (Mogliano Veneto Rugby); Mercerat  5/7 (Rangers Vicenza)Note: Pomeriggio soleggiato, temperatura 14° C., terreno di gioco in buone condizioni, spettatori circa 700. Punti conquistati in classifica:Mogliano Veneto Rugby 5; Rangers Vicenza 0Player of the Match: Benedict Grant(Mogliano Veneto Rugby)   Ultime dalle sedi Padova, “Memo Geremia” - sabato 24 dicembre, ore 14.00 Serie A Elite Maschile, IX giornata - diretta RaiSport/DAZN Petrarca Rugby v Femi-CZ Rovigo  Petrarca Rugby: Esposito; Bellini, De Masi, Broggin, Scagnolari; Fernandez, Tebaldi; Vunisa, Nostran, Trotta; Ghigo, Galetto; Hughes, Cugini, Boreana disposizione: Brugnara, Luus, D’Amico, Quaranta, Casolari, Citton, Caputo, FouFemi-CZ Rovigo: Sperandio; Vaccari, Diederich Ferrario, Moscardi, Elettri; Atkins, Bazan Vélez; Casado Sandri, Cosi, Sironi; Ferro (cap.), Ortis; Walsh, Giulian, Leccioli.A disposizione: Cadorini, Quaglio, Swanepoel, Steolo, Meggiato, Lubian, Chillon, Dogliani arb. Gnecchi (Brescia)    

Serie A Elite | 23/12/2023

URC, IL PRIMO DERBY DEL 2023 VA A TREVISO, SABATO 30 IL RITORNO A MONIGO

Il primo dei due derby della stagione di United Rugby Championship è andato alla Benetton Treviso, che è uscita dallo Stadio Sergio Lanfranchi di Parma con 5 punti, battendo le Zebre per 24-31. La squadra di Roselli parte subito bene e segna 10 punti con una meta in progressione di Pani, trasformata da Prisciantelli e con un piazzato dello stesso numero 10 gialloblu. Treviso reagusce e trova la marcatura con Bautista Bernasconi, prima di segnare altre due mete nella prima frazione, con Menoncello, al rientro da titolare dopo l'infortunio di questa estate nel test con l'Irlanda, infortunio che lo ha tenuto fuori dalla Coppa del Mondo Francia 2023, e con Umaga.La prima frazione finisce dunque 10-21 per gli ospiti, che in apertura di rirpesa trovano altri 7 punti con Odogwu che marca una meta poi trasformata da Umaga. Le Zebre non mollano e ripartono: al 62' segna Iacopo Bianchi, che riapre parzialmente la gara. In chiusura la franchigia parmigiana continua ad attaccare e trova una meta sugli sviluppi di una rimessa laterale. La revisione al TMO, quando Prisciantelli aveva già posizionato il pallone sulla piazzola, toglie la segnatura a causa di un velo nel momento della formazione della maul. A tempo scaduto poi, arriva la meta di Krumov che, grazie alla trasformazione di Prisciantelli, fa guadagnare alle Zebre il punto di bonus difensivo. Benetton e Zebre si affronteranno di nuovo sabato 30 dicembre alle 14.30, stavolta allo stadio Monigo di Treviso.  Parma, Stadio Sergio Lanfranchi, 23 dicembre 2023BKT United Rugby Championship 2023/24, Round 8Zebre Parma v Benetton Rugby 24-31 (p.t. 10-21)Marcatori: 3’ m. Pani tr Prisciantelli (7-0), 10’ cp. Prisciantelli (10-0), 13’ m. Bernasconi tr Umaga (10-7), 26’ m. Menoncello tr Umaga (10-14), 38’ m. Umaga tr Umaga (10-21); s.t. 44’ m. Odogwu tr Umaga (10-28), 62’ m. Bianchi tr Prisciantelli (17-28), 77’ cp Umaga (17-31), 80’ m. Krumov tr Prisciantelli (24-31)Zebre Parma: Pani, Bruno, Paea (57’ Morisi), Lucchin, Gesi (57’ Montemauri), Prisciantelli (Cap), Garcia (53’ Fusco), Ruggeri (55’ Bianchi), Ferrari, Volpi, Zambonin, Sisi (60’ Krumov), Pitinari (49’ Nocera), Manfredi (49’ Bigi), Fischetti (37’ Rizzoli, 40’ Fischetti, 63’ Rizzoli); all. RoselliBenetton Rugby: Smtih, Odogwu (46’ Padovani), Menoncello (57’ Marin), Fekitoa, Ratave, Umaga, Uren (51’ Garbisi), Halafihi (65’Time-Stowers), Lamaro (Cap), Izekor, Ruzza (43’ Favretto), Iachizzi, Zilocchi (60’ Pasquali), Bernasconi (47’ Maile), Spagnolo (51’ Gallo); all. Bortolamiarb: Filippo Russo (Federazione Italiana Rugby)g.d.l: Andrea Piardi (Federazione Italiana Rugby) e Gianluca Gnecchi (Federazione Italiana Rugby)TMO: Matteo Liperini (Federazione Italiana Rugby)Calciatori: Geronimo Prisciantelli (Zebre Parma) 4/4; Jacob Umaga (Benetton Rugby) 5/5Cartellini: 43’ cartellino giallo a Gonzalo Garcia (Zebre Parma); al 51’ cartellino giallo a Toa Halafihi (Benetton Rugby); 80’ cartellino giallo a Siua Maile (Benetton Rugby)Player of the match: Tommaso Menoncello (Benetton Rugby)Punti in classifica: Zebre Parma 1, Benetton Rugby 5Note: Cielo sereno. Temperatura 16°. Terreno in buone condizioni. Spettatori 4.700

United Rugby Championship | 23/12/2023

SERIE A ELITE MASCHILE, ANTICIPI IX: VIADANA SOLA AL COMANDO

Roma - Il Rugby Viadana si aggiudica per 28-19 il derby del Po sull’HBS Colorno 28-19 e in attesa della grande classica della vigilia tra Petrarca Rugby e Femi-CZ Rovigo (domenica 24.12, ore 14, diretta Rai Sport e DAZN) si porta al comando della Serie A Elite Maschile, confermando l’ottimo momento degli uomini di Gilberto Pavan, alla sesta vittoria stagionale.  Nell’altro anticipo della nona giornata derby emiliano particolarmente combattuto tra i Diavoli del Valorugby e i Sitav Lyons, con i primi a spuntarla 36-28 conquistando anche il punto bonus e consolidando il sesto posto.   Serie A Elite Maschile - IX giornata - 22.12.23 Valorugby Emilia v Sitav Lyons 36-28 (5-1) Rugby Viadana 1970 v HBS Colorno 29-18 (4-0) 23.12.23 - ore 14.30 - diretta DAZN Mogliano Veneto Rugby v Rangers Vicenza 24.12.23 - ore 14.00 - diretta RaiSport/DAZN Petrarca Rugby v Femi-CZ Rovigo Classifica: Rugby Viadana 1970 punti 28; Petrarca Rugby 25; HBS Colorno 24; Femi-CZ Rovigo 23; Fiamme Oro Rugby 22; Valorugby Emilia 21; Sitav Lyons 15; Mogliano Veneto Rugby 12; Rangers Vicenza 2 Reggio Emilia, Stadio "Mirabello" –  venerdì 22 dicembre 2023Serie A Elite Maschile, IX giornataValorugby Emilia v  Sitav Rugby Lyons   36 - 28   (19-7)Marcatori: p.t. 3' m. Lazzarin tr. Ledesma (7-0), 6' m. Fontana tr. Chico (7-7), 12' m. Silva tr. Ledesma (14-7), 22' m. Silva (19-7), s.t. 51' m. Bruno tr. Chico (19-14), 56' m. Colombo tr. Ledesma (26-14), 62' c.p. Ledesma (29-14), 65' m. Pisicchio tr. Chico (29-21), 76' m. Paolucci tr Ledesma (36 – 21), 81' m. Paz tr. Chico (36-28).Valorugby Emilia: Farolini (78' Silva Soria); Lazzarin, Tavuyara, Schiabel F. (63' Majstorovic), Colombo (68' Resino); Ledesma, Renton (c); Amenta (74' Ruaro), Sbrocco (50' Tuivaiti), Paolucci; Gerosa, Dell'Acqua; Favre (66' Mattioli), Silva (59' Marinello), Diaz(74' Garziera).All. Violi/ Fonzi/ RandisiSitav Lyons: Biffi (63' Cuoghi); Rodina, Paz, Conti, Bruno (cap); Chico, Fontana; Portillo, Bance (53' Mannelli), Cissè (59' Moretto), Pisicchio, Cemicetti (78' Bottacci); Tripodo (66' Morosi), Minervino (78' De Rossi), Acosta (63' Pelliccioli).All. Urdaneta Arb.: MunariniAA1:  Vedovelli, AA2: PompaQuarto Uomo:  Sergi  TMO: PennèCalciatori: Ledesma (Valorugby Emilia) 5/6 ;  Chico (Sitav Lyons) 4/4Cartellini: al 18' giallo a Paolucci (Valorugby Emilia) e Acosta (Sitav Lyons Piacenza)Note: serata serena, circa 3°, campo in buone condizioni. Spettatori circa 500.Punti conquistati in classifica: Valorugby Emilia 5 ;  Sitav Lyons Piacenza  1Player of the Match: Marco Silva (Valorugby Emilia)Viadana, Stadio "L. Zaffanella" – Venerdì 22 Dicembre 2023Serie A Elite Maschile IX giornataRugby Viadana 1970 v HBS Colorno 28-9 (25-7)Marcatori: p.t. 1' c.p. Roger (3-0), 5' c.p. Roger (6-0), 10' m. Boschetti tr. Roger (13-0), 16' m. Sauze tr. Roger (20-0), 24' m. Ferrara tr. Hugo (20-7), 38' m. Sauze (25-7); s.t. 49' c.p. Roger (28-7), 75' m. Mordacci tr. Hugo (28-14), 78' m. Batista.Rugby Viadana 1970: Sauze, Ciardullo, Morosini, Jannelli (Cap.) (76' Madero), Bronzini (76' Crea), Roger, Baronio (67' Gregorio), Ruiz, Locatelli, Boschetti, Loretoni, Lavorenti (67' Marchiori), Oubina (49' Mignucci), Luccardi (76' Gasperini), Mistretta (52' Fiorentini).All. PavanHBS Colorno: Van Tonder, Gesi (76' Abanga), Ceballos, Waqanibau (62' Pescetto), Batista, Hugo, Artusio (52' Palazzani), Koffi (Cap.) Popescu (66' Mordacci), Mbandá, Butturini (66' Broglia), Gutierrez, Tangredi (62' Ascari), Ferrara (76' Nisica), Lovotti (62' Taddei).All. CasellatoArb. Andrea Piardi (Brescia)AA1 Francesco Meschini (L'Aquila), AA2 Dario Merli (Jesi)Quarto Uomo: Filippo Bertelli (Brescia)TMO: Matteo Liperini (Livorno)Cartellini: 23' giallo Lavorenti (Rugby Viadana 1970); 75' giallo Ruiz (Rugby Viadana 1970); 77' giallo Crea (Rugby Viadana 1970Calciatori: Roger Martin Farias (Rugby Viadana 1970) 5/8; Hugo (HBS Colorno) 2/3Note: serata ventosa, circa 10°, campo in perfette condizioni. Spettatori 1800 circa.Punti conquistati in classifica: Rugby Viadana 1970 4 – HBS Colorno 0Man of the Match: Sauze (Rugby Viadana 1970)      

Serie A Elite | 22/12/2023

TUTTO PRONTO PER IL DERBY DI URC TRA ZEBRE E BENETTON: 23 GLI AZZURRI SELEZIONATI PER IL MATCH

CALCIO D'INIZIO SABATO 23 DICEMBRE ALLE 14, DIRETTA SU SKY SPORT ARENA DALLE 13.40 Zebre e Benetton Treviso si affronteranno due volte nel giro di una settimana, quella che coincide con le festività e con la conclusione dell'anno. L'atto primo di questa doppia sfida andrà in scena sabato 23 dicembre alle 14 allo Stadio Sergio Lanfranchi di Parma, gara valida per l'ottavo turno di United Rugby Championship (in diretta su Sky Sport Arena a partire dalle 13.40).Entrambe le formazioni vengono da vittorie in Challenge Cup: le Zebre di Roselli hanno rimontato ad Oyonnax, superando i francesi per 14-21; i biancoverdi hanno invece gestito senza grossi affanni (nemmeno dopo l'espulsione di Sebastian Negri) la partita tra le mura amiche di Monigo contro Perpignan, uscendo vincitori con il risultato di 29-7.Ora, il derby sarà il test giusto per fare il punto, in un doppio appuntamento che ormai ritualmente si disputa nell'ultima settimana di dicembre.Tra titolari e sostituti sono ben 23 gli atleti che hanno vestito la maglia della Nazionale Italiana, 11 nelle fila dei padroni di casa e 12 in quelle degli ospiti (Pani, Bruno, Lucchin, Gesi, Zambonin, Sisi, Manfredi, Fischetti, Bigi, Fusco e Morisi per le Zebre; Odogwu, Menoncello, Halafihi, Lamaro, Ruzza, Iachizzi, Zilocchi, Pasquali, Favretto, Garbisi, Marin e Padovani per Treviso).Il derby sarà diretto da Filippo Russo, al debutto assoluto da capo arbitro in URC. Gli assistenti saranno Andrea Piardi e Gianluca Gnecchi, con Matteo Liperini al TMO.Zebre e Benetton si sono affrontate 28 volte: in 21 occasioni ha vinto la franchigia veneta, in 7 quella ducale. L'ultimo incontro, un'amichevole a ottobre giocata a Monigo, è finita 26-22 in favore di Treviso.LA FORMAZIONE DELLE ZEBRE: 15- Lorenzo PANI14 - Pierre BRUNO13 - Fetuli PAEA12 - Enrico LUCCHIN11 - Simone GESI10 - Geronimo PRISCIANTELLI9 - Gonzalo GARCIA8 - Davide RUGGERI7 - Giacomo FERRARI6 - Guido VOLPI5 - Andrea ZAMBONIN4 - David SISI3 - Julian PITINARI2 - Marco MANFREDI1 - Danilo FISCHETTIA disposizione:16 - Luca BIGI17 - Luca RIZZOLI18 - Matteo NOCERA19 - Leonard KRUMOV20 - Iacopo BIANCHI21 - Alessandro FUSCO22 - Giovanni MONTEMAURI23 - Luca MORISI LA FORMAZIONE DELLA BENETTON TREVISO:15 - Rhyno SMITH14 - Paolo ODOGWU13 - Tommaso MENONCELLO12 - Malakai FEKITOA11 - Onisi RATAVE10 - Jacob UMAGA9 - Andy UREN8 - Toa HALAFIHI7 - Michele LAMARO6 - Alessandro IZEKOR 5 - Federico RUZZA4 - Edoardo IACHIZZI3 - Giosué ZILOCCHI2 - Bautista BERNASCONI1 - Mirco SPAGNOLOA disposizione:16 - Siua MAILE17 - Thomas GALLO18 - Tiziano PASQUALI19 - Riccardo FAVRETTO20 - Henry TIME-STOWERS21- Alessandro GARBISI22 - Leonardo MARIN23 - Edoardo PADOVANi

United Rugby Championship | 22/12/2023

Contributi a fondo perduto, pubblicato l’elenco delle ASD/SSD beneficiarie

  Si informano le Società affiliate che il il Dipartimento per lo Sport ha terminato l’istruttoria di 12.776 istanze di contributo a fondo perduto per la gestione di impianti sportivi e pubblicato sul proprio sito l’elenco delle beneficiarie. L’elenco è consultabile CLICCANDO QUI    

FIR Informa | 22/12/2023

LA FORMAZIONE DI BENETTON RUGBY PER IL PRIMO DERBY D’ITALIA

Tutto pronto per il primo atto del derby. Il periodo a cavallo tra Natale e l’anno nuovo è caratterizzato dai derby nello United Rugby Championship. Domani, sabato 23 dicembre alle ore 14.00, i Leoni saranno impegnati presso le mura esterne del Sergio Lanfranchi di Parma per il round 8, cioè il primo dei due derby contro le Zebre Parma. Entrambe le formazioni italiane fanno parte dello stesso shield italo-scozzese e in queste occasioni i punti in palio valgono doppio, con i giocatori di tutte e due le franchigie che vogliono mettersi in mostra in ottica nazionale. (altro…)

United Rugby Championship | 22/12/2023

IL XV DELLE ZEBRE PER IL DERBY D’ANDATA COL BENETTON RUGBY

[Geronimo Prisciantelli in azione al Lanfranchi - Amarcord Fotovideo] IL XV DELLE ZEBRE PER IL DERBY D’ANDATA COL BENETTON RUGBY Parma, 22 dicembre 2023 – Tutto pronto per il primo derby italiano del BKT United Rugby Championship 2023/24: Zebre e Benetton Rugby si accingono a sfidarsi nel loro 29° scontro in gara ufficiale. La partita, valevole per l’8° turno del torneo, è in programma sabato 23 dicembre allo Stadio Lanfranchi di Parma e sarà trasmessa in diretta alle ore 14:00 su Sky Sport Arena. In alternativa, sarà possibile seguire la cronaca testuale del match sull’account Twitter delle Zebre con l’hashtag #ZEBvBEN. Archiviate le prime due giornate di EPCR Challenge Cup si torna a giocare nei campi di United Rugby Championship in un weekend ricco di incroci e di derby tra squadre connazionali. I ducali, quattordicesimi in classifica con 11 punti, sono a caccia della loro terza vittoria stagionale, l’ottava di sempre sui Leoni che invece occupano il sesto posto nella lega a quota 22 punti. Il XV del Nord Ovest non batte i cugini trevigiani dal 9 gennaio 2021: per tornare al successo coach Roselli opta per sei cambi nel XV titolare dove si rivedono Davide Ruggeri (capitano della Nazionale U23 nei due incontri di dicembre contro la selezione delle accademie irlandesi), Simone Gesi, Andrea Zambonin e Danilo Fischetti. Muhamed Hasa e Tiff Eden sono in via di recupero dopo la piccola lesione al bicipite femorale, mentre Canali e Ribaldi sono tenuti a riposo. Turno di pausa anche per Giovanni Licata e Taina Fox-Matamua, i quali hanno subito un trauma, rispettivamente, al ginocchio e al gomito sabato scorso a Oyonnax. Complessivamente, sono 8 gli Azzurri nel XV titolare che sarà capitanato per l’occasione dal regista italo-argentino Geronimo Prisciantelli. Le dichiarazioni del capo allenatore Fabio Roselli: “Sappiamo che il Benetton Rugby arriva al primo derby con confidenza, visto il loro inizio di stagione così positivo in termini di risultati. Anche le Zebre stanno crescendo settimana dopo settimana: arriviamo alla sfida di sabato fortemente consapevoli che possiamo competere alla pari per la vittoria. Abbiamo un chiaro piano di gioco chiaro che vogliamo interpretare in maniera efficace per ottanta minuti. Data la natura del derby, la squadra che controllerà meglio le emozioni e che commetterà meno errori avrà più chances di vincere. Ancora una volta, vogliamo rendere orgogliose le nostre famiglie e il nostro pubblico”. L’arbitro sarà Filippo Russo, all’esordio nel torneo come direttore di gara. Gli assistenti saranno Andrea Piardi e Gianluca Gnecchi, mentre il TMO designato Matteo Liperini. I convocati per la sfida tra Zebre Parma e Benetton Rugby in programma sabato 23 dicembre alle ore 14:00 allo Stadio Lanfranchi di Parma e valevole per l’8° turno di BKT United Rugby Championship 2023/24: 15. Lorenzo Pani (21) 14. Pierre Bruno (48) 13. Fetuli Paea (4) 12. Enrico Lucchin (60) 11. Simone Gesi (28) 10. Geronimo Prisciantelli (Cap) (25) 9. Gonzalo Garcia (10) 8. Davide Ruggeri (14) 7. Giacomo Ferrari (13) 6. Guido Volpi (17) 5. Andrea Zambonin (41) 4. David Sisi (94) 3. Juan Pitinari (22) 2. Marco Manfredi (45) 1. Danilo Fischetti (47) A disposizione: 16. Luca Bigi (50) 17. Luca Rizzoli (20) 18. Matteo Nocera (41) 19. Leonard Krumov (94) 20. Iacopo Bianchi (48) 21. Alessandro Fusco (35) 22. Giovanni Montemauri (4) 23. Luca Morisi (5) All. Fabio Roselli Non disponibili per infortunio: Paolo Buonfiglio, Ben Cambriani, Taina Fox-Matamua, Giovanni Licata, Ion Neculai, Nicola Piantella, Jake Polledri, Nicolò Teneggi Arbitro: Filippo Russo (Federazione Italiana Rugby) Assistenti: Andrea Piardi (Federazione Italiana Rugby) e Gianluca Gnecchi (Federazione Italiana Rugby) TMO: Matteo Liperini (Federazione Italiana Rugby) La gara sarà prodotta da Sky Italia e sarà disponibile in diretta su Sky Sport Arena e in streaming sulla piattaforma NOW Cronaca testuale della sfida sull’account Twitter delle Zebre con l’hashtag #ZEBvBEN

United Rugby Championship | 22/12/2023