©2023 Federazione Italiana Rugby

ITALRUGBY, CONCLUSO A VERONA IL PRIMO RADUNO DEL 2024

Verona – Terminato a Verona il primo raduno del 2024 della Nazionale Italiana Rugby Maschile. Il gruppo Azzurro – guidato da Gonzalo Quesada che ha fatto l’esordio sul campo di allenamento in veste di Commissario Tecnico dell’Italia – ha vissuto due giorni intensi di lavoro presso il Payanini Center della città Scaligera tra riunioni in albergo e allenamento sia collettivo che diviso tra campo e palestra. Al raduno – in cui erano presenti solo giocatori provenienti dalle due franchigie italiane più Francois Mey – gli Azzurri sono stati guidati per la prima volta nel 2024 dallo staff al completo che ha visto, oltre a Gonzalo Quesada come Commissario Tecnico, gli ingressi di Philippe Doussy come skills coach, German Fernandez come allenatore dei punti d’incontro e Michele Colosio nuovo Responsabile della Preparazione Atletica. (altro…)

Italia | 05/01/2024

FRANCHIGIE FEMMINILI, LE FORMAZIONI PER L’ESORDIO DI ZEBRE E BENETTON

Le Franchigie femminili sono pronte al loro storico esordio, il 7 gennaio in terra spagnola. Le Zebre Parma, guidate da Plinio Sciamanna giocheranno con la selezione delle Iberians Valencia, mentre la Benetton, guidata da Francesco Iannucci, affronterà le Iberians Sitges. Si tratta della prima assoluta per le franchigie femminili italiane, all’interno di un percorso di ampliamento del percorso tecnico federale, volto all’aumento dei momenti in cui le atlete possono confrontarsi in contesti internazionali. In questo senso queste due sfide, in collaborazione con World Rugby e con la Real Federacion Española de Rugby, sono propedeutiche al raggiungimento di questo obiettivo, anche nell’ottica di permettere un lavoro sempre più costante ai membri degli staff tecnici, selezionati tra tutti quelli che hanno effettuato il percorso tecnico federale.Le Zebre giocheranno dunque la loro prima partita contro la selezione della Comunidad Valenciana e ospiteranno poi il 10 febbraio a Parma la squadra della Catalogna. Al contrario, Benetton esordirà contro Sitges e ospiterà l’11 febbraio a Treviso le Iberians di Valencia. LA FORMAZIONE DELLE ZEBRE PARMA PER LA SFIDA CONTRO LE IBERIANS VALENCIAGranzotto; Grassi, Catellani, Corradini, Toeschi; Gronda, Mastrangelo; Cavina, Sacchi, Jelic; Locatelli, Fedrighi (Cap); Pilani, Cheli, Cuoghi. A disposizione: Spinelli, Cassaghi, Dosi, Galleani, Andreoli, Paganini, Mannini, Pirpiliu. All. Sciamanna. LA FORMAZIONE DELLA BENETTON RUGBY PER LA SFIDA CONTRO LE IBERIANS SITGESOstuni Minuzzi; Busana, D’Incà, Capomaggi (Cap), Muzzo; Cavina, Stefan; Veronese, Tonellotto, Margotti; Della Sala, Duca; Fortuna, Vecchini, Stecca. A disposizione: Gurioli, Crivellaro, Simeon, Frangipani, Giordano, Campigotto, Sillari, Stevanin. All. Iannucci. I PROSSIMI IMPEGNI DELLE FRANCHIGIE FEMMINILI Domenica 7 gennaio 2024, ore 12.00Barcellona, Pins VeinIberians Sitges v Benetton TrevisoValencia, Quatre CarreresIberians Valencia v Zebre Parma Sabato 10 febbraio 2024ParmaZebre Parma v Iberians SitgesDomenica 11 febbraio 2024TrevisoBenetton Treviso v Iberians Valencia

Italia Femminile | 05/01/2024

FRANCHIGIE FEMMINILI, LE FORMAZIONI PER L’ESORDIO DI ZEBRE E BENETTON

  Le Franchigie femminili sono pronte al loro storico esordio, il 7 gennaio in terra spagnola. Le Zebre Parma, guidate da Plinio Sciamanna giocheranno con la selezione delle Iberians Valencia, mentre la Benetton, guidata da Francesco Iannucci, affronterà le Iberians Sitges. Si tratta della prima assoluta per le franchigie femminili italiane, all’interno di un percorso di ampliamento del percorso tecnico federale, volto all’aumento dei momenti in cui le atlete possono confrontarsi in contesti internazionali. In questo senso queste due sfide, in collaborazione con World Rugby e con la Real Federacion Española de Rugby, sono propedeutiche al raggiungimento di questo obiettivo, anche nell’ottica di permettere un lavoro sempre più costante ai membri degli staff tecnici, selezionati tra tutti quelli che hanno effettuato il percorso tecnico federale.Le Zebre giocheranno dunque la loro prima partita contro la selezione della Comunidad Valenciana e ospiteranno poi il 10 febbraio a Parma la squadra della Catalogna. Al contrario, Benetton esordirà contro Sitges e ospiterà l’11 febbraio a Treviso le Iberians di Valencia. LA FORMAZIONE DELLE ZEBRE PARMA PER LA SFIDA CONTRO LE IBERIANS VALENCIAGranzotto; Grassi, Catellani, Corradini, Toeschi; Gronda, Mastrangelo; Cavina, Sacchi, Jelic; Locatelli, Fedrighi (Cap); Pilani, Cheli, Cuoghi. A disposizione: Spinelli, Cassaghi, Dosi, Galleani, Andreoli, Paganini, Mannini, Pirpiliu. All. Sciamanna. LA FORMAZIONE DELLA BENETTON RUGBY PER LA SFIDA CONTRO LE IBERIANS SITGESOstuni Minuzzi; Busana, D’Incà, Capomaggi (Cap), Muzzo; Cavina, Stefan; Veronese, Tonellotto, Margotti; Della Sala, Duca; Fortuna, Vecchini, Stecca. A disposizione: Gurioli, Crivellaro, Simeon, Frangipani, Giordano, Campigotto, Sillari, Stevanin. All. Iannucci. I PROSSIMI IMPEGNI DELLE FRANCHIGIE FEMMINILI Domenica 7 gennaio 2024, ore 12.00Barcellona, Pins VeinIberians Sitges v Benetton TrevisoValencia, Quatre CarreresIberians Valencia v Zebre Parma Sabato 10 febbraio 2024ParmaZebre Parma v Iberians SitgesDomenica 11 febbraio 2024TrevisoBenetton Treviso v Iberians Valencia  

Primo Piano | 05/01/2024

Italia U20, la formazione per il test di Viadana contro la Francia

  Azzurrini all’ultimo appuntamento prima del Sei Nazioni, il match con i Campioni del Mondo in diretta streaming su federugby.it   Parma – Dopo cinque giorni di raduno presso la Cittadella del Rugby di Parma, la Nazionale Under 20 di coach Massimo Brunello è pronta a sfidare la Francia Campione del Mondo nell’ultimo test che precede l’esordio nel Sei Nazioni 2024, a calendario venerdì 2 febbraio allo Stadio Monigo di Treviso contro l’Inghilterra. (altro…)

Italia U20 | 05/01/2024

Parametri rilascio aiutorizzazioni svolgimento attività lavoro sportivo

  È uscito in Gazzetta ufficiale (n. 296 del 20 dicembre) il d.m. del 10 novembre 2023 che individua i parametri per il rilascio delle autorizzazioni allo svolgimento di attività di lavoro sportivo retribuita al personale delle pubbliche amministrazioni.Il decreto detta i requisiti sulla base dei quali le amministrazioni pubbliche titolari del rapporto di lavoro devono autorizzare lo svolgimento dell’attività di lavoro sportivo al dipendente che ne faccia richiesta. In particolare (comma 1) l’autorizzazione andrà concessa se non vi sono cause di incompatibilità che possano ostacolare l’esercizio imparziale delle funzioni attribuite al dipendente, o conflitto di interessi in relazione all’attività lavorativa svolta nell’ambito dell’amministrazione. Nei commi successivi si ribadisce che l’attività di lavoro sportivo autorizzata: deve essere svolta al di fuori dell’orario di lavoro; non deve pregiudicare il regolare svolgimento del servizio; non deve intaccare l’indipendenza del lavoratore, esponendo l’amministrazione al rischio di comportamenti che non siano funzionali al perseguimento dei canoni di buon andamento e imparzialità dell’azione amministrativa; non deve pregiudicare il regolare svolgimento delle attività dell’ufficio cui il dipendente è assegnato (e a tal fine andrà soppesato il tempo e la durata della prestazione di lavoro sportivo). Per gli approfondimenti si rimanda al documento pubblicato QUI  

FIR Informa | 05/01/2024

LA SERIE A ELITE MASCHILE TORNA IN CAMPO NEL WEEKEND

NEGLI ANTICIPI I LYONS OSPITANO ROVIGO, MENTRE LE FIAMME ORO SONO DI SCENA SUL CAMPO DEL VALORUGBY Il 2024 della Serie A Elite Maschile si apre con gli anticipi della decima giornata di campionato. Nel primo match del 6 gennaio (in diretta su DAZN con calcio d'inizio alle 14:00), i Rugby Lyons ospitano al Beltrametti i campioni d'Italia di Rovigo, che proveranno a vincere per andare in testa alla classifica, in attesa deil big match del 7 gennaio tra l'attuale capolista Viadana e il Petrarca. D'altro canto, i Lyons cercano punti importanti contro un'avversaria di livello, con l'obiettivo di uscire dalle zone basse della classifica e di riagganciare il treno delle squadre che al momento si trovano più in alto. Nel secondo scontro di giornata (in diretta su DAZN e RaiSport, con calcio d'inizio alle 15:00) le Fiamme Oro giocheranno allo stadio Mirabello di Reggio Emilia contro Valorugby. Le due formazioni sono divise da un solo punto in classifica e proveranno a spuntarla per rimanere nella scia delle inseguitrici. Nei posticipi domenicali si affronteranno Colorno-Mogliano (calcio d'inizio ore 14.00) e  Viadana-Petrarca (calcio d'inizio ore 14.30). Serie A Elite Maschile - anticipi X giornata Sabato 6 gennaioPiacenza, Stadio Walter Beltrametti, ore 14.00 - Diretta DAZNSitav Rugby Lyons v Femi-CZ R. RovigoReggio Emilia, Stadio Mirabello, ore 15.00 - Diretta DAZN e RaiSportValorugby Emilia v Fiamme Oro Rugby Domenica 7 gennaioColorno, HBS Stadium, ore 14.00 - Diretta DAZNHBS Colorno v Mogliano Veneto RugbyViadana, Stadio Zaffanella, ore 14.30 - Diretta DAZN Rugby Viadana 1970 v Rugby Petrarca Riposa: Rangers Vicenza Classifica: Rugby Viadana 1970 28; Femi-CZ R.Rovigo 27; Rugvby Petrarca 26; HBS Colorno 24; Fiamme Oro Rugby 22; Valorugby Emilia 21; Mogliano Veneto Rugby 17; Sitav Rugby Lyons 15; Rangers Vicenza 2. LE ULTIME DALLE SEDI SITAV RUGBY LYONSA suonare la carica per i Lyons è il Capitano, Lorenzo Maria Bruno: “Abbiamo tanti bei ricordi legati alle ultime sfide con Rovigo, ma tali rimangono. Sarà una partita fondamentale e non possiamo permetterci di pensare a quello che è stato il passato. Dovremo affrontare questa gara come fosse una finale, consapevoli che dall’altra parte avremo una formazione di altissimo livello, che è campione d’Italia in carica e che sarà pronta a farci pagare ogni errore. Dovremo far attenzione ad ogni minimo dettaglio per sfruttare al massimo tutte le occasioni che ci conquisteremo, e d’altra parte essere forti in difesa per non concedere nulla agli avversari. Abbiamo passato due settimane di allenamento molto positive prima di questa partita, e da parte di tutti i ragazzi c’è stata una grande disponibilità e attenzione al preparare al meglio questa sfida che per noi è fondamentale. Speriamo tutti di avere grande sostegno da parte del nostro pubblico, che ci ha sempre sostenuto in questa stagione nonostante le difficoltà che abbiamo incontrato". La formazione: Biffi; Cuoghi, Paz, Conti, Bruno (cap); Chico, Fontana; Portillo, Cissè, Mannelli; Cemicetti, Pisicchio; Morosi, Minervino, Acosta. A disposizione: De Rossi, Tripodo, Aloè, Moretto, Filoni, Bance, Via A., Del Bono FEMI-CZ RUGBY ROVIGOCi aspettiamo una battaglia fisica e soprattutto mentale.” – commenta il coach degli avanti rossoblù Davide Giazzon – “L’obiettivo è di riconfermarci con la stessa concentrazione che abbiamo avuto nell’ultimo match giocato, quello con il Petrarca. Fisicamente siamo preparati, ma la vera prova del match sarà avere una solidità mentale individuale e di gruppo. Il nostro carattere sarà fondamentale".La formazione: Diederich Ferrario; Vaccari, Moscardi, Dogliani, Elettri; Atkins, Chillon; Casado Sandri, Sironi, Meggiato; Steolo, Ferro (cap); Walsh, Giulian, Leccioli.A disposizione: Cadorini, Quaglio, Swanepoel, Zottola/Cosi, Ortis, Lubian, Boscolo, Lertora. VALORUGBY EMILIALa formazione: Farolini; Resino, Majstorovic, Schiabel, Colombo; Ledesma, Renton(c); Amenta, Nasove, Paolucci; Du Preez, Dell'Acqua; Favre, Silva, Mazzanti. A disposizione: Diaz, Garziera, Mattioli, Gerosa, Ruaro, Tavuyara, Pagnani, Silva Soria. FIAMME ORO RUGBY"Abbiamo avuto quattro settimane per preparare al meglio questo match, siamo riusciti a recuperare alcuni infortunati, ma l’epidemia influenzale purtroppo non ci permetterà di schierare alcuni giocatori – ha dichiarato l’assistant coach, Alessandro Forcucci – Ma siamo stati fortunati, perché il nostro settore giovanile ci è venuto in aiuto dandoci sei ragazzi della Under18 che in queste quattro settimane si sono allenati con noi, dimostrandosi pienamente all’altezza di giocarsi un posto in prima squadra, a dimostrazione dell’ottimo lavoro svolto dalle nostre Under; infatti, uno di loro, Alessio Pensieri, sabato farà il suo esordio dalla panchina con la maglia cremisi. Il Valorugby ha una rosa molto profonda e meriterebbe di certo di stare in una posizione in classifica migliore della attuale; sabato a Reggio, stando alle previsioni meteo, troveremo un campo particolarmente appesantito dalla pioggia, condizione che favorisce i nostri avversari che fanno della lotta nei punti d’incontro e dei drive il proprio punto di forza. La chiave della partita per noi sarà di certo il cercare di essere il più disciplinati possibile per non permettere al Valorugby di stare troppo nei nostri 22, ma anche la conquista e il gioco al piede saranno fondamentali". La formazione: Menniti-Ippolito; D’Onofrio G., Gabbianelli, Vaccari, Forcucci; Canna (cap.), Piva; De Marchi, Angelone, Drudi; Fragnito, Chiappini, Romano, Moriconi, Barducci. A disposizione: Taddia, Iovenitti, Mancini-Parri, Stoian, D’Onofrio U., Tomaselli, Di Marco, Pensieri

Serie A Elite | 05/01/2024

ITALRUGBY, MICHELE COLOSIO NUOVO RESPONSABILE DELLA PREPARAZIONE ATLETICA

Roma – La Federazione Italiana Rugby informa di aver raggiunto un accordo con Michele Colosio come nuovo Responsabile della Preparazione atletica della Nazionale Italiana Rugby Maschile. Classe 1977, cresciuto rugbisticamente da atleta nel Rugby Brescia per poi passare al Rugby Leonessa, ha iniziato il suo percorso da preparatore atletico con le Nazionali Giovanili FIR nel 2002 per poi fare il salto nella Nazionale Maggiore Maschile come assistente preparatore alla Rugby World Cup nel 2007 con Berbizier. La sua carriera si sviluppa principalmente in Francia dove a partire dal 2009 inizia la collaborazione con il Racing. Successivamente passa a La Rochelle come Responsabile della Preparazione Atletica nel 2013 per poi – nel 2019 – mantenere lo stesso ruolo a Bordeaux. (altro…)

Italia | 04/01/2024

ITALIA U23, I CONVOCATI PER LA DOPPIA SFIDA CON LA SELEZIONE IRLANDESE

  Il selezionatore dell’Italia U23, German Fernandez, ha diramato la lista dei convocati per la doppia sfida contro gli irlandesi della IRFU Combined Academies del 14 e del 19 gennaio a Dublino. Si tratta rispettivamente del terzo e del quarto incontro tra le due selezioni nel giro di poco più di un mese, nell’ottica di aumentare le possibilità di incontri internazionali per diversi giocatori nati tra il 1999 e il 2003. Fernandez, fresco di ingresso nello staff della Nazionale Maggiore, pur mantenendo il suo ruolo di Direttore dell'Alto Livello Giovanile e della Transizione FIR, ha parlato dell’importanza dei due test con la selezione delle accademie d’Irlanda: “I precedenti due incontri hanno dato indicazioni molto importanti. Tra la prima e la seconda partita, in particolare, si sono visti subito tanti progressi. Abbiamo un gruppo pieno di qualità con tanti giocatori che sono pronti a dare il 100% per questa squadra e provare a mettersi in mostra per strappare una convocazione con la Nazionale Maggiore. Sicuramente uno degli aspetti più interessanti è quello di aumentare l’esperienza internazionale di tutti gli atleti. Ci attende una sfida ancora più grande in Irlanda: avranno voglia di performare al meglio in casa e dovremo innalzare ancora di più il livello della prestazione”.Nei due precedenti, giocati entrambi a Noceto, l’Italia U23 ha vinto per 45-33 e 45-10, mostrando un’ottima solidità offensiva e dando buoni spunti a Fernandez e in generale agli addetti ai lavori. Qui di seguito la lista dei convocati dalla selezione U23 dell’Italia e il calendario degli incontri. Destiny Ugiagbe AMINU (Mogliano Veneto Rugby)Riccardo ANDREOLI (Rugby Vicenza/Accademia Benetton Rugby)Franco AVACA (Mogliano Veneto Rugby)Sebastiano BATTARA (Mogliano Veneto Rugby)Filippo BOZZONI (Zebre Rugby Club)Federico CUMINETTI (Rugby Lyons)Andrea CUOGHI (Rugby Lyons)Giacomo DA RE (Benetton Rugby Treviso, 2 caps con la Nazionale Maggiore)Tommaso DI BARTOLOMEO (Zebre Rugby Club)Matthias Leon DOUGLAS (Mogliano Veneto Rugby)Filippo DRAGO (Benetton Rugby Treviso)Riccardo FAVRETTO (Benetton Rugby Treviso, 1 cap con la Nazionale Maggiore)Mattia FERRARIN (Mogliano Veneto Rugby)Alessandro FILONI (Rugby Lyons/Accademia Zebre Parma)Riccardo GENOVESE (Zebre Rugby Club/Accademia Zebre Parma)Alessandro GESI (Rugby Colorno 1975/Accademia Zebre Parma)Bradley Ross HENDERSON (Rugby Lyons/Accademia Zebre Parma)Jadin Amoketi KINGI (Mogliano Veneto Rugby)Filippo LAZZARIN (Valorugby Emilia)Samuele LOCATELLI (Rugby Viadana 1970)Leonardo MARIN (Benetton Rugby Treviso, 6 caps con la Nazionale Maggiore)Andrej MARINELLO (Valorugby Emilia)Mattia MAZZANTI (Valorugby Emilia)Dewi PASSARELLA (Mogliano Veneto Rugby)Enrico PONTARINI (Rugby Vicenza/Accademia Benetton Rugby)Giovanni QUATTRINI (Rugby Lyons/Accademia Zebre Parma)Samuele TADDEI (Rugby Colorno 1975/Accademia Zebre Parma)Antonio TRIPODO (Rugby Lyons)Pietro TURRISI (Racing 92)Flavio VACCARI (Rugby Rovigo Delta) Il calendario degli incontri:  9 dicembre 2023, Noceto, Stadio Nando CapraItalia U23 v IRFU Combined Acadamies: 45-33 15 dicembre 2023, Noceto, Stadio Nando CapraItalia U23 v IRFU Combined Academies: 45-10 14 gennaio 2024, DublinoIRFU Combined Academies v Italia U23 19 gennaio 2024, DublinoIRFU Combined Academies v Italia U23  

Primo Piano | 04/01/2024

ITALIA U23, I CONVOCATI PER LA DOPPIA SFIDA CON LA SELEZIONE IRLANDESE

Il selezionatore dell’Italia U23, German Fernandez, ha diramato la lista dei convocati per la doppia sfida contro gli irlandesi della IRFU Combined Academies del 14 e del 19 gennaio a Dublino. Si tratta rispettivamente del terzo e del quarto incontro tra le due selezioni nel giro di poco più di un mese, nell’ottica di aumentare le possibilità di incontri internazionali per diversi giocatori nati tra il 1999 e il 2003. Fernandez, fresco di ingresso nello staff della Nazionale Maggiore, pur mantenendo il suo ruolo di Direttore dell'Alto Livello Giovanile e della Transizione FIR, ha parlato dell’importanza dei due test con la selezione delle accademie d’Irlanda: “I precedenti due incontri hanno dato indicazioni molto importanti. Tra la prima e la seconda partita, in particolare, si sono visti subito tanti progressi. Abbiamo un gruppo pieno di qualità con tanti giocatori che sono pronti a dare il 100% per questa squadra e provare a mettersi in mostra per strappare una convocazione con la Nazionale Maggiore. Sicuramente uno degli aspetti più interessanti è quello di aumentare l’esperienza internazionale di tutti gli atleti. Ci attende una sfida ancora più grande in Irlanda: avranno voglia di performare al meglio in casa e dovremo innalzare ancora di più il livello della prestazione”.Nei due precedenti, giocati entrambi a Noceto, l’Italia U23 ha vinto per 45-33 e 45-10, mostrando un’ottima solidità offensiva e dando buoni spunti a Fernandez e in generale agli addetti ai lavori. Qui di seguito la lista dei convocati dalla selezione U23 dell’Italia e il calendario degli incontri. Destiny Ugiagbe AMINU (Mogliano Veneto Rugby)Riccardo ANDREOLI (Rugby Vicenza/Accademia Benetton Rugby)Franco AVACA (Mogliano Veneto Rugby)Sebastiano BATTARA (Mogliano Veneto Rugby)Filippo BOZZONI (Zebre Rugby Club)Federico CUMINETTI (Rugby Lyons)Andrea CUOGHI (Rugby Lyons)Giacomo DA RE (Benetton Rugby Treviso, 2 caps con la Nazionale Maggiore)Tommaso DI BARTOLOMEO (Zebre Rugby Club)Matthias Leon DOUGLAS (Mogliano Veneto Rugby)Filippo DRAGO (Benetton Rugby Treviso)Riccardo FAVRETTO (Benetton Rugby Treviso, 1 cap con la Nazionale Maggiore)Mattia FERRARIN (Mogliano Veneto Rugby)Alessandro FILONI (Rugby Lyons/Accademia Zebre Parma)Riccardo GENOVESE (Zebre Rugby Club/Accademia Zebre Parma)Alessandro GESI (Rugby Colorno 1975/Accademia Zebre Parma)Bradley Ross HENDERSON (Rugby Lyons/Accademia Zebre Parma)Jadin Amoketi KINGI (Mogliano Veneto Rugby)Filippo LAZZARIN (Valorugby Emilia)Samuele LOCATELLI (Rugby Viadana 1970)Leonardo MARIN (Benetton Rugby Treviso, 6 caps con la Nazionale Maggiore)Andrej MARINELLO (Valorugby Emilia)Mattia MAZZANTI (Valorugby Emilia)Dewi PASSARELLA (Mogliano Veneto Rugby)Enrico PONTARINI (Rugby Vicenza/Accademia Benetton Rugby)Giovanni QUATTRINI (Rugby Lyons/Accademia Zebre Parma)Samuele TADDEI (Rugby Colorno 1975/Accademia Zebre Parma)Antonio TRIPODO (Rugby Lyons)Pietro TURRISI (Racing 92)Flavio VACCARI (Rugby Rovigo Delta) Il calendario degli incontri:  9 dicembre 2023, Noceto, Stadio Nando CapraItalia U23 v IRFU Combined Acadamies: 45-33 15 dicembre 2023, Noceto, Stadio Nando CapraItalia U23 v IRFU Combined Academies: 45-10 14 gennaio 2024, DublinoIRFU Combined Academies v Italia U23 19 gennaio 2024, DublinoIRFU Combined Academies v Italia U23

News | 04/01/2024

ITALRUGBY, GERMAN FERNANDEZ ENTRA NELLO STAFF AZZURRO

Roma - La Federazione Italiana Rugby informa che German Fernandez entra a far parte dello staff della Nazionale italiana Rugby Maschile mantenendo al contempo le proprie funzioni di Direttore dell’Alto Livello Giovanile e della Transizione FIR. Il tecnico 55enne sarà l'allenatore dei punti di incontro dell'Italrugby a partire dai raduni di preparazione al Guinness Sei Nazioni 2024. Fernandez nel suo Curriculum ha la partecipazione a due Rugby World Cup - 2011 e 2015 - come skills coach della Nazionale Argentina prima di diventare nel 2018 Direttore dello sviluppo dell'High Perfomance UAR. Nel 2020 il suo approdo in Italia alla guida del Rugby Viadana 1970 per poi iniziare la sua collaborazione con Fir nella primavera del 2022. Nel dicembre 2023 ha guidato la Selezione Italiana U23 nelle due partite – vinte dagli Azzurri – a Noceto contro l’IRFU Combined Academies.  (altro…)

Italia | 03/01/2024