©2023 Federazione Italiana Rugby

IL CORDOGLIO DI FIR PER LA SCOMPARSA DELL’AVV. PIERLUIGI GIAMMARIA

La FIR si stringe alla moglie Maria Jose ed ai figli, Alba e Marco, per la prematura scoparsa dell'Avv. Pierluigi Giammaria.   Nato a L'Aquila nel 1967, aveva conseguito la laurea in Giurisprudenza, Università degli Studi di Roma La Sapienza, nel 1989. Dottorato di ricerca in Diritto Civile, Università degli Studi di Roma La Sapienza (1997), era iscitto all' albo degli Avvocati di Roma dal 1993 e all'albo dei Patrocinanti in Cassazione e Giurisdizioni Superiori dal 2005. Dal 2021 era componente della Commissione Esame Stauti della FIR.  

FIR Informa | 28/11/2023

ISCRIZIONE CORSI PREPARATORI FISICI F.I.R. – FORMIA 22-25/1/2024 – LIGNANO SABBIADORO 12-15/2/2024

Didattica FIR comunica che nella Stagione Sportiva 2023/2024 la formazione dei Preparatori Fisici sarà suddivisa in due corsi in presenza: -         CORSO 1 “Bambini” - “Adolescenti” – FORMIA 22-25 gennaio 2024 -         CORSO 2 “Adulti” – LIGNANO SABBIADORO – 12-15 febbraio 2024 Al termine di entrambi i corsi saranno previsti esami scritti finali e successivo tirocinio (6 ore pratiche) e consegna di un Project Work Finale. I corsi sono completamente separati e indipendenti tra loro, sia come esami che come futuri tesseramenti. La quota di partecipazione per il singolo corso, comprensivo di vitto e alloggio, è di Euro 360=(trecentosessanta) (altro…)

FIR Informa | 27/11/2023

NAZIONALE FEMMINILE U18, LE 32 CONVOCATE PER IL RADUNO DI PARMA DALL’1 AL 3 DICEMBRE

Il Responsabile Tecnico della Nazionale Femminile Under 18 di Rugby dell'Italia ha diramato la lista delle 32 convocate per il raduno che si terrà dall'1 al 3 dicembre a Parma.Le atlete, tutte nate tra il 2005 e il 2006 proseguiranno dunque nel loro percorso di crescita volto alla valorizzazione del talento giovanile attraverso un approdo come la Nazionale U18, che è la prima opportunità per vestire la maglia azzurra e per avvicinarsi all'alto livello, avendo la possibilità di alzare il livello dell'allenamento e dell'intensità, con giornate interamente dedicate al rugby tra allenamenti, riunioni tecniche e momenti di aggregazione. Qui di seguito la lista delle 32 convocate per il raduno di Parma:  Aurora ABITI (Villorba Rugby)Giulia AFFINITO (Rugby Monza 1949)Mary AKOSA (Rugby Colorno)Siria ANFOSSO (Cus Genova)Alessia CAGNOTTO (Cus Torino)Beatrice CANDELA (Rugby Colorno)Valentina CARCIANI (Rugby Perugia)Chiara CHELI (Rugby Colorno)Virginia CITTADINI (Unione Rugby Capitolina)Chiara COLELLA (Cus Milano Rugby)Martina COMPARE (Rugby Parabiago)Daisy D'ONOFRIO (Saracens Academy)Susanna D'URSO (Rugby Perugia)Carola FOGARIN (Valsugana Rugby Padova)Vittoria FRANCOLINI (Unione Rugby Capitolina)Angelica GAZZI (Villorba Rugby)Elena GIORGETTI (Rugby Perugia)Teiria Manaia JENSEN (Villorba Rugby)Kristin KONE (Cus Milano Rugby)Ester LEPRI (US Roma Rugby)Asia LICCARDO (Cus Milano Rugby)Antonella MAIONE (Neapolis Campania Felix)Anita PIETROBON (Section Sportive Scolaire)Emma RAPPO (Rebels Rugby VI)Ania ROSINI (Rugby Colorno)Elisa ROSSI (Rugby Experience L'Aquila)Blerina SHARKU (Benetton Rugby Treviso)Elena SPADOTTO (Benetton Rugby Treviso)Cecilia STAFOGGIA (US Roma Rugby)Giulia TURATTO (Valsugana Rugby Padova)Vittoria ZENI (Valsugana Rugby Padova)  

Italia U18 | 27/11/2023

CONSIGLIO FEDERALE, RIUNIONE VENERDI’ 1 DICEMBRE

Roma - Il Consiglio Federale della Federazione Italiana Rugby è convocato in video conferenza per venerdì 1 dicembre.  L’ordine del giorno: - Comunicazioni del Presidente- Area di Segreteria- Area Tecnica- Varie ed eventuali

FIR Informa | 27/11/2023

A JOHANNESBURG I LIONS SI IMPONGONO 61-19

A JOHANNESBURG I LIONS SI IMPONGONO 61-19 Johannesburg (Sudafrica) – 25 novembre 2023 United Rugby Championship 2023/24, Round 6 Emirates Lions v Zebre Parma 61-19 (p.t. 33-7) Marcatori: 5’ m. Kriel tr Nohamba (7-0), 11’ m. van der Merwe (12-0), 17’ m. Horn F. tr Nohamba (19-0), 30’ m. Horn Q. tr Nohamba (26-0), 34’ m. Gesi tr Montemauri (26-7), 37’ m. van Wyk tr Nohamba (33-7); s.t. 45’ m. Gesi tr Montemauri (33-14), 50’ m. van Wyk tr Nohamba (40-14), 57’ m. Trulla (40-19), 61’ m. van den Berg tr Nohamba (47-19), 72’ m. van der Merwe tr Nohamba (54-19), 80’ m. Tshituka tr Alberts (61-19) Emirates Lions: Horn Q., Kriel, van Wyk (70’ Maxwane), Louw (Cap) (63’ Hendrikse), van der Merwe, Nohamba, van den Berg, Horn F. (62’ Pretorius), Venter (54’ Sirgel), Tshituka, Schoeman (52’ Alberts), Delport, Ntlabakanye (52’ Smith R.), Botha (52’ Visagie), Smith JP (52’ Fourie); All. van Rooyen Zebre Parma: Pani, Gregory (52’ Trulla), Morisi, Smith Jr (47’ Prisciantelli), Gesi, Montemauri (68’ Dominguez), Garcia, Licata (Cap), Bianchi (59’ Fox-Matamua), Ferrari (52’ Volpi), Zambonin, Krumov, Pitinari (59’ Nocera), Manfredi (52’ Ribaldi), Fischetti (62’ Rizzoli); All. Roselli Arbitro: Craig Evans (Welsh Rugby Union) Assistenti: Morne Ferreira (South African Rugby Union) e Paul Mente (South African Rugby Union) TMO: Sean Brickell (Welsh Rugby Union) Calciatori: Sanel Nohamba (Emirates Lions) 7/8; Giovanni Montemauri (Zebre Parma) 2/3; Willem Alberts (Emirates Lions) 1/1 Cartellini: Player of the match: Morne van den Berg (Emirates Lions) Punti in classifica: Emirates Lions 5, Zebre Parma 0 Note: Cielo coperto. Temperatura 30°. Terreno in ottime condizioni. Spettatori Cronaca: Tutto troppo semplice per i Lions che trovano tre marcature in scioltezza nei primi 20’. Al 5’, in occasione del primo fallo italiano, i Sudafricani entrano per la prima volta nei 22 avversari. Il lancio in touche arriva nelle mani del centro Marius Louw che serve l’assist per Richard Kriel, libero di andare a segnare contro la sua ex squadra. All’11’, da una ripartenza in mischia chiusa, l’ala van Der Merwe è il primo a schiacciare l’ovale in area di meta; al 17’ il n° 8 Francke Horne calcia per se stesso e segna dopo l’errore in trasmissione di Andrea Zambonin. Le Zebre, che provano e a tratti riescono a giocare nella metà campo rivale con un buon utilizzo del piede, sfiorano la meta al 21’: Manfredi lancia in touche nei 5 metri ma non riesce a schiacciare l’ovale in area di meta per un tenuto-alto. Prima dell’intervallo i biancorossi trovano altre due marcature: al 30’ Quan Horn segna a largo per il punto di bonus e al 37’ Henco van Wyk raccoglie il grubber di Nohamba e schiaccia. Nel mezzo, il guizzo del solito Simone Gesi che al 34’ segna la sua quinta meta stagionale, concretizzando la bella azione offensiva dei suoi. Il primo tempo si chiude sul 33-7. Nella ripresa l’inerzia non cambia: i Lions vanno a segno al 50’ con van Wyk (doppietta per il n° 13) e nel finale di gara con van den Berg, van der Merwe e Tshituka nell’ultima azione del match. Le Zebre, che pure aprono il secondo tempo con la seconda marcatura personale di Simone Gesi, si ripetono al 57’ col neo-entrato Jacopo Trulla e sfiorano in più di un’occasione la quarta meta che avrebbe fruttato il punto di bonus. Scade il tempo sul 61-19. Domenica 26 novembre le Zebre si trasferiranno a Stellenbosch in vista del 7° turno di United Rugby Championship, in programma sabato 2 dicembre in casa dei DHL Stormers.

United Rugby Championship | 25/11/2023

SARA SEYE E ANDREA PIARDI PREMIATI CON L’OSCAR DELLO SPORT BRESCIANO

RICONOSCIMENTO PER L'AZZURRA E PER L'ARBITRO INTERNAZIONALE Sara Seye (Ealing Trailfinders, 18 caps in Azzurro) e Andrea Piardi hanno ottenuto ieri un importante riconoscimento, che testimonia il rapporto con il loro territorio di origine: sono infatti stati premiati con l'Oscar per lo sport bresciano. Nel corso della serata di ieri, la 23enne Azzurra e l'arbitro internazionale sono stati premiati assieme a molti sportivi lombardi. Seye, nata a Gardone Val Trompia, ha voluto parlare dell'"Oscar": "Sono contenta di aver ricevuto questo premio. Avrei voluto partecipare alla premiazione ma sono stata impossibilitata perché impegnata nella preparazione della sfidadi oggi pomeriggio tra Ealing e Saracens. Ringrazio Francesca Sberna (capitana di Calvisano) per avermi nominata, e tutti gli organizzatori che hanno deciso di premiarmi".Anche Piardi è felice del premio ricevuto: "È un bellissimo riconoscimento, sono molto felice. Purtroppo non ho potuto ritirarlo perché sono in Sudafrica per l'URC e per la Champions Cup, quindi sarò via per un mese: per questo ho chiesto a mio papà e mia mamma di ritirarlo per me. Penso sia stato un bel momento per antrambi e mi ha fatto molto piacere essere stato premiato dalla mia città, anche perché il rugby è stato premiato da ogni punto di vista, quindi complimenti anche a Sara".    

Italia Femminile | 25/11/2023

SARA SEYE E ANDREA PIARDI PREMIATI CON L’OSCAR DELLO SPORT BRESCIANO

RICONOSCIMENTO PER L'AZZURRA E PER L'ARBITRO INTERNAZIONALE Sara Seye (Ealing Trailfinders, 18 caps in Azzurro) e Andrea Piardi hanno ottenuto ieri un importante riconoscimento, che testimonia il rapporto con il loro territorio di origine: sono infatti stati premiati con l'Oscar per lo sport bresciano. Nel corso della serata di ieri, la 23enne Azzurra e l'arbitro internazionale sono stati premiati assieme a molti sportivi lombardi. Seye, nata a Gardone Val Trompia, ha voluto parlare dell'"Oscar": "Sono contenta di aver ricevuto questo premio. Avrei voluto partecipare alla premiazione ma sono stata impossibilitata perché impegnata nella preparazione della sfidadi oggi pomeriggio tra Ealing e Saracens. Ringrazio Francesca Sberna (capitana di Calvisano) per avermi nominata, e tutti gli organizzatori che hanno deciso di premiarmi".Anche Piardi è felice del premio ricevuto: "È un bellissimo riconoscimento, sono molto felice. Purtroppo non ho potuto ritirarlo perché sono in Sudafrica per l'URC e per la Champions Cup, quindi sarò via per un mese: per questo ho chiesto a mio papà e mia mamma di ritirarlo per me. Penso sia stato un bel momento per antrambi e mi ha fatto molto piacere essere stato premiato dalla mia città, anche perché il rugby è stato premiato da ogni punto di vista, quindi complimenti anche a Sara".    

News | 25/11/2023

GIOVANNI MONTEMAURI TITOLARE A JOHANNESBURG CONTRO I LIONS

[Gesi placcato a Swansea contro gli Ospreys - Inpho] GIOVANNI MONTEMAURI TITOLARE A JOHANNESBURG CONTRO GLI EMIRATES LIONS MATTEO NOCERA TORNA IN CAMPO NEL 6° TURNO DI UNITED RUGBY CHAMPIONSHIP Johannesburg (Sudafrica), 24 novembre 2023 – Atterrate lunedì scorso a Johannesburg, le Zebre hanno aperto la tournee sudafricana che le porterà ad affrontare, in ordine, Emirates Lions e DHL Stormers. La prima sfida, valevole per il 6° turno di United Rugby Championship, è in programma sabato 25 novembre alle ore 13:55 italiane e sarà trasmessa in diretta su Sky Sport Max e in streaming su NOW. In alternativa, sarà possibile seguire la cronaca testuale del match sull’account Twitter delle Zebre con l’hashtag #LIOvZEB. Sarà il 3° incontro di sempre con la formazione in maglia biancorossa, uscita vincitrice a Parma nel settembre 2021 e a Pretoria lo scorso aprile nell’ultima giornata del torneo. Dopo cinque giornate di URC, gli Emirates Lions occupano il 13° posto con 9 punti, frutto di quattro sconfitte e una vittoria ottenuta due settimane fa in casa degli Scarlets. Le Zebre sono reduci da due risultati utili consecutivi, entrambi ottenuti al Lanfranchi: la vittoria con gli Sharks e il pareggio con i Cardiff Rugby. I gialloblù, 10° in classifica con 11 punti, proveranno ad alimentare il trend positivo, cercando di strappare il prestigioso scalpo della squadra allenata da Ivan Van Rooyen. Per farlo, coach Roselli opta per cinque cambi nel XV titolare dove viene confermato integralmente il reparto di terza linea e la coppia di centri. Prima da titolare per l’MVP del massimo campionato italiano Giovanni Montemauri che quest’anno ha debuttato in campionato nella seconda giornata del torneo in casa degli Ospreys. In panchina, dove torna la composizione canonica con cinque avanti e tre trequarti, si rivede Matteo Nocera, pienamente ristabilito dopo l’infortunio al piede di inizio stagione. Le dichiarazioni del capo allenatore Fabio Roselli: “Giocare in una Nazione come il Sudafrica è sempre una sfida difficile e allo stesso tempo molto eccitante; l'ostacolo più duro a Johannesburg è riuscire a sostenere il ritmo partita ad una altitudine di quasi 1800 metri con temperature molto calde. Abbiamo studiato come i Lions giocano in casa, conosciamo bene la loro fisicità e siamo pronti a mettere in campo la nostra strategia. Loro vorranno conquistare il massimo dei punti ma, come tutte le altre squadre che abbiamo incontrato quest’anno, dovranno fare i conti con delle Zebre affamate e che sanno come colpire l'avversario”. Dirigerà l’incontro il Gallese Craig Evans alla 50° presenza nel torneo, la 7° con in campo le Zebre. Gli assistenti di gara saranno i Sudafricani Morne Ferreira e AJ Jacobs, mentre il TMO designato Sean Brickell della Welsh Rugby Union. I convocati per la sfida tra Emirates Lions e Zebre Parma in programma sabato 25 novembre alle ore 13:55 italiane all’Emirates Airline Park di Johannesburg e valevole per il 6° turno di United Rugby Championship 2023/24: 15. Lorenzo Pani (19) 14. Scott Gregory (5) 13. Luca Morisi (2) 12. Franco Smith Jr (16) 11. Simone Gesi (25) 10. Giovanni Montemauri (1) 9. Gonzalo Garcia (7) 8. Giovanni Licata (Cap) (59) 7. Iacopo Bianchi (46) 6. Giacomo Ferrari (10) 5. Andrea Zambonin (38) 4. Leonard Krumov (92) 3. Juan Pitinari (19) 2. Marco Manfredi (43) 1. Danilo Fischetti (44) A disposizione: 16. Giampietro Ribaldi (21) 17. Luca Rizzoli (16) 18. Matteo Nocera (37) 19. Guido Volpi (13) 20. Taina Fox-Matamua (21) 21. Thomas Dominguez (1) 22. Geronimo Prisciantelli (21) 23. Jacopo Trulla (44) All. Fabio Roselli Non disponibili per infortunio: Paolo Buonfiglio, Pierre Bruno, Ben Cambriani, Tiff Eden, Enrico Lucchin, Jake Polledri, Fetuli Paea, Ion Neculai, Nicolò Teneggi Arbitro: Craig Evans (Welsh Rugby Union) Assistenti: Morne Ferreira (South African Rugby Union) e AJ Jacobs (South African Rugby Union) TMO: Sean Brickell (Welsh Rugby Union) La gara sarà prodotta da Sky Italia e sarà disponibile in diretta su Sky Sport Max e in streaming sulla piattaforma NOW Cronaca testuale della sfida sull’account Twitter delle Zebre con l’hashtag #LIOvZEB

United Rugby Championship | 24/11/2023

LEONI GLADIATORI: EDIMBURGO ESPUGNATA

  Seconda trasferta di fila in terra scozzese per i Leoni. Nel Round 6 di United Rugby Championship dell’annata 2023/2024, i biancoverdi si spostano all’Hive Stadium, fortino di Edimburgo. Sia Leoni che gli uomini della capitale scozzese fanno parte dello “shield” italo-scozzese con Glasgow e Zebre Parma. Gli scozzesi sono quarti a 17 punti a pari merito con Munster, i biancoverdi sono ottavi in graduatoria a 14 punti. CRONACA PARTITA Pronti, via e scozzesi subito a segno. Maul sui cinque metri biancoverdi, ovale lanciato su Kinghorn che va in meta. Healy trasforma. Nei primi minuti è Edimburgo a condurre i ritmi e dopo una meta annullata a Lang, è Currie a schiacciare l’ovale a terra sul calcio di Kinghorn. Healy stavolta non mira i pali. Sotto 12-0, i Leoni vogliono risalire e troverebbero la meta con la percussione di Fekitoa, ma viene giudicato un in avanti mentre spinge l’ovale a terra. I trevigiani soffrono, ma ritornano in gara grazie alla meta sensazionale di Ignacio Mendy, che parte dai suoi 22 e si fa tutto il campo sprigionando la sua velocità supersonica. Umaga trasforma. Passano pochi minuti e gli ospiti hanno una punizione da posizione centrale. Jacob Umaga mira i pali per il 12-10. Nell’ultimo minuto del primo tempo i padroni di casa allungano nuovamente con la doppietta di Kinghorne, scappato in campo aperto. Healy converte dalla piazzola e squadre che vanno in spogliatoio sul 19-10 per Edimburgo. Inizia la ripresa, Bernasconi subentra a Nicotera e Halafihi per Cannone. Leoni subito debordanti: maul sui 22 metri di Bernasconi, Uren alimenta per Marco Zanon che di potenza va in meta. Umaga trasforma. Poi gli scozzesi vogliono reagire e con un carrettino avanzante costringono il neoentrato Spagnolo (per Gallo) a commettere un fallo tattico. Spagnolo viene ammonito. Dalla punizione conseguente Healy riporta i suoi sopra di cinque (22-17). I Leoni tengono di forza e avrebbero pure un piazzato, ma Umaga non centra i pali. I biancoverdi sono solidissimi e non prendono punti in 14 vs 15. Entrano anche Favretto e Pasquali per Zilocchi e Iachizzi. I  biancoverdi poi trovano l’acuto giusto recuperando l’ovale con Snyman, Marco Zanon pesca il calcetto ideale per mettere in crisi la difesa scozzese che sbaglia a liberare il pallone e il centro trevigiano di rapina va in meta per la doppietta. Umaga trasforma per il 22-24, i Leoni sono per la prima volta avanti. Ultimi avvicendamenti con Da Re per Zanon, Hidalgo-Clyne per Smith e Time-Stowers per Lamaro. Poi Snyman viene espulso per un placcaggio alto ai danni Van der Merwe. Gli ultimi minuti sono palpitanti, Lamaro e compagni resistono ancora in inferiorità numerica e il drop di Healy non va a segno. Il Benetton Rugby espugna la capitale scozzese e ottiene una vittoria di platino. Marcature: 2′ meta Kinghorn tr. Healy, 13′ meta Currie, 31′ meta Mendy tr. Umaga, 35′ p. Umaga, 38′ meta Kinghorn tr. Healy; 42′ meta Zanon tr. Umaga, 54′ p. Healy, 67′ meta Zanon tr. Umaga.Note: Cartellino giallo al 53′ a Spagnolo (BEN), cartellino rosso al 77′ a Snyman (BEN). Trasformazioni: Edimburgo 2/3 (Healy 2/3); Benetton Rugby 3/3 (Umaga 3/3). Punizioni: Edimburgo 1/1 (Healy 1/1); Benetton Rugby 1/2 (Umaga 1/2). Man of the match: Marco Zanon (BEN).Edimburgo: 15 Blair Kinghorn, 14 Wes Goosen, 13 Matt Currie, 12 James Lang, 11 Duhan van der Merwe, 10 Ben Healy, 9 Ali Price (56′ Ben Vellacott), 8 Luke Crosbie (15′ Tom Dodd, 25 Luke Crosbie, 73′ Tom Dodd), 7 Connor Boyle, 6 Jamie Ritchie, 5 Grant Gilchrist (c), 4 Glen Young (63′ Marshall Sykes), 3 Wp Nel (68′ Angus Williams), 2 Dave Cherry (6′ Ewan Ashman), 1 Pierre Schoeman (63′ Boan Venter).Head Coach: Sean Everitt.Benetton Rugby: 15 Rhyno Smith (77′ Sam Hidalgo-Clyne), 14 Paolo Odogwu, 13 Malakai Fekitoa, 12 Marco Zanon (73′ Giacomo Da Re), 11 Ignacio Mendy, 10 Jacob Umaga, 9 Andy Uren, 8 Lorenzo Cannone (40′ Toa Halafihi), 7 Michele Lamaro (c) (77′ Henry Time-Stowers), 6 Alessandro Izekor, 5 Eli Snyman, 4 Edoardo Iachizzi (63′ Riccardo Favretto), 3 Giosué Zilocchi (64′ Tiziano Pasquali), 2 Giacomo Nicotera (40′ Bautista Bernasconi), 1 Thomas Gallo (53′ Mirco Spagnolo).Head Coach: Marco Bortolami.    

United Rugby Championship | 24/11/2023

RUGBY IN TV, IL PALINSESTO DEL WEEKEND 24-26 NOVEMBRE

Roma – Il palinsesto televisivo del prossimo weekend sarà incentrato sull’URC. Doppia trasferta per Benetton e Zebre nel prossimo turno di campionato. I Leoni biancoverdi saranno di scena a Edimburgo domani – venerdì 24 novembre – nella sesta giornata del torneo cercando di riscattare la sconfitta di Glasgow: diretta alle 20.35 italiane su Sky Sport Max. Le Zebre in Sudafrica proveranno a centrare il terzo risultato utile di fila contro i Lions, partita che sarà trasmessa in diretta su Sky Sport Max sabato 25 novembre alle 13.55. Questo il palinsesto del prossimo weekend: Venerdì 24 novembre Ore 20.35 Edimburgo v Benetton Rugby, diretta Sy Sport Max Sabato 25 novembre Ore 13.55 Lions v Zebre Parma, diretta Sky Sport Max

News | 23/11/2023