1 ⁄ 5
Mondiale Under 20 – Il giorno delle semifinali: la corsa al titolo entra nel vivo
Tempo di semifinali al World Rugby U20 Championship: lunedì 14 febbraio, sui campi di Calvisano e Verona, si giocheranno gli incontri decisivi che determineranno la griglia delle finali del Torneo.
Tante le curiosità legate a questa giornata, a cominciare dal fatto che nelle semifinali dal primo al quarto posto si contenderanno l’accesso alla finale tre squadre dell’emisfero Sud (Nuova Zelanda, Sudafrica e Argentina), contro una sola dell’emisfero Nord (Francia). Ma anche le semifinali per i piazzamenti successivi riservano spunti interessanti, a partire dal match che vedrà gli Azzurrini affrontare l’Australia: una vittoria significherebbe il miglior piazzamento di sempre per l’Italia nel World Rugby U20 Championship. Stesso obiettivo anche per la Spagna che, contro la Georgia, potrebbe migliorare il 12° posto del 2024 e conquistare la prima vittoria nelle due edizioni del torneo a cui ha partecipato, mentre i caucasici possono al massimo eguagliare il 9° posto raggiunto lo scorso anno.
Questi, nel dettaglio, i match della quarta giornata.
I campioni uscenti dell’Inghilterra, grande delusa del torneo ed esclusa dalle semifinali per il titolo dalla meta segnata dall’Argentina a pochi minuti dal termine nel match perso con la Francia, troveranno sulla loro strada il Galles al “Luigi Zaffanella” di Viadana alle 15:30 nella prima delle due semifinali per decidere i posti dal 5° all’8°. L’Inghilterra ha vinto le ultime quattro sfide contro il Galles nella storia del torneo, tuttavia i gallesi hanno avuto l’ultima parola nel Sei Nazioni U20 di quest’anno, battendo gli inglesi con un netto 32-13 nell’ultima giornata. Per l’Inghilterra si tratta solo della terza volta in cui non raggiunge le semifinali (era accaduto nel 2012 e nel 2019). Nelle fasi a eliminazione diretta contro squadre europee, però, gli inglesi vantano 8 successi in 11 partite, mentre i giovani Dragoni giocheranno per la 12ª volta una semifinale per il 5° posto.
Alla stessa ora, ma al “Payanini Center” di Verona, sarà la volta di Georgia e Spagna, che si incontrano per la prima volta nella storia del World Rugby U20 Championship. Per i Junior Lelos si tratta del 12º avversario diverso affrontato nella competizione, mentre per la Spagna sarà il settimo. Il match vale l’accesso alla finale per il 9° posto, una sfida in cui la Georgia ha già esperienza: è la sesta volta che gioca una semifinale per questa posizione, avendo vinto tutte le cinque precedenti, anche se sempre con scarti minimi (massimo quattro punti) e tre volte in rimonta. La squadra iberica, invece, ha perso sette delle ultime otto gare nel Mondiale, comprese tutte le cinque sfide contro altre nazioni europee, sempre con scarti in doppia cifra, concedendo almeno 5 mete in ognuna delle tre gare disputate durante la fase a gironi del torneo 2025.
Irlanda e Scozia scenderanno in campo alle 18 a Verona, per giocarsi l’accesso alle finali per i posti dal 9° al 12°. La Scozia ha vinto gli ultimi due scontri diretti contro l’Irlanda nel World Rugby U20 Championship, dopo aver perso i cinque precedenti (l’ultima vittoria risale alla semifinale per il 9° posto nel 2018 – 45-29). L’Irlanda arriva da due sconfitte consecutive nel torneo – non succedeva dal 2018, anno in cui perse anche contro la Scozia. L’ultima battuta d’arresto è stata pesantissima: 22-69 contro la Nuova Zelanda, la terza peggior sconfitta della loro storia nel torneo e la peggiore dal 2017. Situazione ancora più complicata per gli scozzesi, che hanno perso le ultime nove partite nel World Rugby U20 Championship: solo il Giappone ha fatto peggio nella storia del torneo (16 sconfitte consecutive dal 2015 al 2023).
La prima delle due squadre che si giocheranno il titolo finale uscirà dal match che, alle 18:00, vedrà di fronte allo “Zaffanella” di Viadana la vincitrice del Sei Nazioni di categoria, la Francia, e la vincitrice dell’U20 Championship 2024, la Nuova Zelanda. Bleuets e Baby Blacks si ritrovano ancora una volta faccia a faccia in semifinale al World Rugby U20 Championship, per la quinta volta nella storia del torneo. Il bilancio dei precedenti è in perfetto equilibrio: tre vittorie a testa in sei incontri, ma la Francia ha vinto tre delle ultime quattro sfide, incluse le due semifinali più recenti (2018 e 2024), mentre i Baby Blacks si erano imposti nel 2015 e nel 2017. I Galletti, vicecampioni uscenti, arrivano a questa semifinale forti di un trend impressionante: hanno vinto le ultime quattro semifinali disputate. Dal canto suo, la Nuova Zelanda ha una lunga storia nelle fasi finali del torneo, con sette vittorie in 11 semifinali, ma ha perso quattro delle ultime sei, comprese le ultime due, entrambe contro la Francia.
In chiusura di giornata, alle 20:30 dal campo di Viadana uscirà il nome della seconda finalista tra Sudafrica e Argentina, con i Baby Boks che miglioreranno sicuramente l’ottavo posto ottenuto in casa lo scorso anno e i sudamericani alla quarta semifinale raggiunta nella storia del torneo. Sudafrica e Argentina si affrontano per la nona volta nella storia del World Rugby U20 Championship, con un bilancio perfettamente in equilibrio: quattro vittorie per parte, con i sudamericani che hanno però vinto gli ultimi due confronti diretti, sempre con margini superiori ai dieci punti. Il Sudafrica gioca la sua 13ª semifinale, un record assoluto nel torneo, così come lo è il primato di ben 10 semifinali perse su 12, comprese le ultime sei consecutive. Tuttavia, i Verdeoro hanno tenuto un ruolino impressionante nella fase a gironi, in cui hanno ottenuto tre vittorie su altrettanti incontri e tutte con bonus, totalizzando 178 punti (miglior attacco del torneo).
Sempre alle 20:30, ma al “Payanini Center” di Verona, scenderanno in campo gli Azzurrini per giocarsi l’accesso alla finale per il 5° posto con l’Australia, con un piccolo ma significativo precedente favorevole: la vittoria per 17-12 ottenuta nel 2024, la prima dopo sei sconfitte consecutive contro i Junior Wallabies. Sarà la terza volta che le due squadre si affrontano in questa fase del torneo: nei due precedenti, nel 2017 e nel 2018, ha sempre vinto l’Australia che, inoltre, vanta una tradizione solidissima nelle semifinali per il 5° posto (ne ha vinte otto su dieci, comprese le ultime sette) e ha vinto nove degli ultimi undici scontri diretti con squadre europee nella fase a eliminazione, incluse le ultime due contro il Galles.
Il palinsesto della 4^ giornata
Ore 15:30 - in diretta su therugbychannel.itInghilterra v Galles
Ore 15:30 - in diretta su therugbychannel.itGeorgia v Spagna
Ore 18:00 - in diretta su therugbychannel.itIrlanda v Scozia
Ore 18:00 - in diretta su Sky Sport Uno, Sky Sport Arena e Rai SportFrancia v Nuova Zelanda
Ore 20:30 - in diretta su Sky Sport ArenaSudafrica v Argentina
Ore 20:30 - in diretta su Sky Sport Uno e Rai SportItalia v Australia
14 Luglio 2025 - 44 minuti fa
Leggi articolo
2 ⁄ 5
Andrea Piardi designato per il The Rugby Championship: dirigerà All Blacks v Australia
Mentre si accinge a dirigere il secondo test-match del tour dei British&Irish Lions contro l’Australia, il prossimo 26 luglio a Melbourne, il direttore di gara internazionale italiano Andrea Piardi è stato designato da World Rugby per due incontri del The Rugby Championship, il torneo dell’Emisfero Sud che vede impegnati annualmente i Campioni del Mondo in carica del Sudafrica, la Nuova Zelanda, i Wallabies australiani e l’Argentina.
Il fischietto bresciano si conferma tra gli arbitri internazionali d’elite, primo italiano di sempre a dirigere due sfide della competizione: il 27 settembre Piardi sarà all’Eden Park di Auckland, uno dei templi del rugby internazionale, per arbitrare la grande classica tra All Blacks e Australia, mentre il 4 ottobre all’Allianz Stadium di Twickenham dirigerà il match conclusivo del torneo tra l’Argentina e gli Springboks sudafricani, assistito nell’occasione da Matteo Liperinini come TMO.
Di scena nel The Rugby Championship anche il collega e amico di Andrea Piardi, Gianluca Gnecchi, designato come assistente arbitrale per la sfida inaugurale Sudafrica v Australia del 16 agosto a Johannesburg e per la replica della settimana successiva tra Springboks e Wallabies a Cape Town.
14 Luglio 2025 - 2 ore fa
Leggi articolo
3 ⁄ 5
Mondiale Under 20 – Massimo Zaghini: “Contro la Georgia non abbiamo mollato. È questa la nostra forza: resistere e ripartire”
Il preparatore atletico dell’Italia U20, Massimo Zaghini (per tutti “Zago”) racconta il suo personale ritorno alle origini a Viadana, la gestione fisica dei giocatori durante un torneo logorante come il Mondiale e il ruolo, spesso paterno, che ricopre nel gruppo. Dopo una fase a gironi chiusa al secondo posto nella Pool C – con una vittoria sull’Irlanda, una sconfitta con la Nuova Zelanda e un pareggio sofferto con la Georgia – gli Azzurrini sfideranno l’Australia lunedì 14 luglio a Verona per i playoff che valgono l’accesso alla finale 5°/6° posto.
Partiamo dall’inizio: com’è stata finora questa tua esperienza al Mondiale Under 20?Bellissima. Anche perché ci stiamo allenando proprio dove ho iniziato a conoscere il rugby: a Viadana. Io vengo dal calcio, ma è qui che nel ’99 ho iniziato questa nuova avventura. Tornare a lavorare sul campo dove tutto è cominciato è stato emozionante. È come fare un salto indietro di 25 anni: rivedo persone che mi salutano, alcune me le ricordo, altre no… ma è incredibile.
In effetti sei arrivato al rugby da un altro sport. Ci racconti com’è andata?Io giocavo a calcio, ero portiere. Giocavo vicino a Viadana, e proprio in quegli anni il Rugby Viadana era in A2 e puntava alla promozione. Il mio allenatore, che faceva il macellaio, conosceva Franco Tonni (all’epoca, Direttore generale del Rugby Viadana, ndr.) e gli disse: “Guarda che conosco un preparatore”. Io all’epoca giocavo ma intanto studiavo all’Isef e facevo anche preparazione atletica. All’inizio non volevo, non conoscevo il rugby. Poi, pian piano, mi hanno convinto e ho cominciato nell’agosto del ’99. È diventato il mio lavoro.
Dal tuo passato da portiere, c’è qualcosa che hai portato nel rugby?Sì, tantissimo. Molti esercizi di manualità con il pallone, che facevo da portiere, oggi li ripropongo nel risveglio muscolare del giorno gara. Cambia solo la forma del pallone, da rotondo a ovale, ma la sostanza resta: coordinazione, riflessi, prontezza. Ancora oggi li uso.
Dove hai giocato a calcio?In tante squadre, tra Mantovano, Piacentino e Reggiano. Sono arrivato fino all’Eccellenza. Avevo anche l’occasione di andare in C2 come secondo, ma poi hanno preso un altro. A 16 anni ho fatto il Mondiale per club con la Cremonese. Pensavo di fare carriera, poi la vita ha preso un’altra strada.
Veniamo al Mondiale: una partita ogni quattro giorni. Come si gestisce la preparazione atletica in un contesto così intenso?La parola d’ordine è recupero. Dal 2018 seguo i Mondiali U20, quindi un po’ di esperienza ce l’ho. Soprattutto in questa fase, meno si lavora e meglio è. L’obiettivo è qualità e recupero. E quest’anno, in più, c’è il caldo. Ogni mattina iniziamo con il controllo dell’idratazione usando un osmocheck: misura la densità dell’urina per capire se i ragazzi sono idratati. Chi non lo è, deve subito bere di più. Poi abbiamo il supporto di un nutrizionista e monitoriamo i carichi con il GPS.
Quindi niente improvvisazioni…No, al Mondiale raccogli ciò che hai seminato. Per fortuna abbiamo avuto due settimane intense a Merano prima dell’inizio, abbiamo caricato tanto lì. Ora bisogna solo mantenere e recuperare.
Adatti il lavoro fisico in base all’avversario?No, la preparazione fisica non cambia. Ho una programmazione stabile. L’unica cosa che varia è la percezione individuale: dopo ogni sessione chiedo ai ragazzi il loro RPE (il “Rating of Perceived Exertion” – la percezione dello sforzo), che moltiplico per i minuti di lavoro. Così valuto il carico soggettivo. Lavoriamo su feedback e sensazioni. In questi giorni alterniamo: subito dopo la partita piscina per tutti, poi palestra e cardio per chi ha giocato meno, solo recupero attivo per chi ha giocato tanto. Il giorno prima della partita, invece, facciamo una rifinitura leggera.
Hai detto che ti senti un po’ un padre per questi ragazzi. È così?Sì, assolutamente. Ho una figlia di 25 anni, quindi sono coetanei. Quando lavoravo in Accademia, lei veniva con me. Poi ho smesso di portarla: cominciava a diventare grande! [ride] Ma sì, mi sento proprio un secondo padre per loro. E alcuni si confidano, parlano, si aprono. È una cosa che mi riempie di orgoglio.
Dopo la battaglia fisica con la Georgia, com’è andato il recupero?Abbiamo dato due giorni ai ragazzi. Il primo solo piscina: siamo andati in un centro a Mantova dove lavoravo, con vasche, beach volley, ping pong. Era programmato, ma temevo che fossero tutti stesi a dormire. Invece, si sono scatenati! Hanno giocato, si sono divertiti. È stato un mix perfetto di defaticamento e team building. Il giorno dopo, i titolari hanno fatto vasche di ghiaccio, gli altri tecnica individuale.
Ora c’è l’Australia. Che squadra è, dal punto di vista atletico?Corrono. Tanto. Li conosco bene, già nel 2018 ci hanno travolti puntando tutto sulla corsa. Al contrario della Georgia, molto più fisica e statica. Loro no, ti logorano con il ritmo. Per questo dobbiamo recuperare ogni energia possibile.
Se dovessi definire con una parola la caratteristica fisica di questa Italia U20?Resilienza. Contro la Georgia i ragazzi non hanno mai mollato. Mai. Per me sono stati grandi, davvero. Lo spirito che hanno mostrato in campo è quello che ci porteremo anche contro l’Australia.
13 Luglio 2025 - 20 ore fa
Leggi articolo
4 ⁄ 5
Bollettino Medico Nazionale Maschile
Lo Staff medico della Nazionale Italiana Maschile ha condiviso il seguente bollettino medico al termine di Sudafrica-Italia, terzo ed ultimo Test Match degli Azzurri nel Tour Estivo 2025
Jacopo Trulla, uscito al minuto 18 della partita contro il Sudafrica, ha riportato un trauma distorsivo alla caviglia sinistra.
Gli esami diagnostici effettuati a fine partita hanno escluso fratture. Il giocatore sarà rivalutato nei prossimi giorni dallo staff medico delle Zebre Parma in sinergia con quello della Nazionale Maschile.
13 Luglio 2025 - 22 ore fa
Leggi articolo
5 ⁄ 5
Italrugby, Quesada: “Imparata una lezione. Contento del gruppo”
Port Elizabeth – Finisce con il risultato di 45-0 il secondo Test Match giocato contro il Sudafrica a Port Elizabeth.
“Nel primo tempo abbiamo subito la loro fisicità – ha dichiarato Gonzalo Quesada nella conferenza stampa post partita – e la loro pressione gestendola male. Non abbiamo mai potuto controllare le situazioni di gioco nel primo tempo, i ragazzi hanno fatto tutto quello che hanno potuto. Nel secondo tempo la sensazione positiva è che hanno giocato 40′ in difesa senza mollare. L’attitudine è il punto più positivo. Abbiamo imparato una lezione oggi”.
“Per l’obiettivo che ci eravamo detti è un tour positivo. Uno degli aspetti migliori è vedere come Giacomo Nicotera ha preso la responsabilità dei gradi di capitano, così come Niccolò Cannone, Manuel Zuliani o Tommaso Menoncello siano stati leader naturali anche senza un’attribuzione formale, sono emersi come leader positivi e responsabili. Con la Namibia è stata una buona partita, buona anche la partita di Pretoria con tanti giocatori nuovi, con un nuovo numero 10 che può essere una futura opzione. Mancavano tanti leader abituali della squadra e da queste partite abbiamo visto quali possono essere le leadership anche per il futuro”.
“Tommaso Di Bartolomeo, Muhamed Hasa, Matteo Canali, Mirko Belloni hanno fatto vedere di essere una valida opzione, così come David Odiase: fisicamente è molto vicino agli altri e deve imparare ancora molto per padroneggiare tutti i ruoli del suo reparto. Sono comunque molto contento del gruppo” ha sottolineato il Commissario Tecnico dell’Italia.
“Credo sia stata una tournée positiva, difficilissima e molto fisica: tanti giovani ragazzi hanno assaggiato l’alto livello. Personalmente mi porto il fatto di aver fatto il capitano dell’Italia, sono grato allo staff e a tutti i compagni di questo. Con il club è stata stagione altalenate, potevamo fare meglio ma rimane comunque positiva” ha dichiarato Niccolò Cannone, capitano degli Azzurri nei due match contro il Sudafrica.
12 Luglio 2025 - 2 giorni fa
Leggi articolo
Partite

INT • Maschile
• Maschile
14 Lug 25 alle 20:30

ITA (2)
GIO
ORE
MIN
SEC

AUS (2)

INT • Maschile

ITA
8 Nov 25
alle
18:40

AUS
Completa la registrazione