©2023 Federazione Italiana Rugby

Torna indietro

Sei Nazioni U20: Brunello ne cambia altri 7, Whiffin perde Ackerman. L’analisi delle formazioni di Galles-Italia

Italia U20 Nazionali News |

Le intenzioni di coach Massimo Brunello di costruire una rosa quanto più profonda possibile sono sempre state chiare fin dall’inizio, e anche per la sfida di Arms Park contro il Galles il tecnico conferma la sua idea, cambiando altri 7 titolari rispetto al match stravinto contro la Scozia: tocca a Zanandrea, Elettri, Casilio, Mirenzi, Gallorini, Siciliano e Pisani. Sono 4 invece i cambi nel Galles (l’estremo Young, il centro Evans, il mediano di mischia Lewis e il tallonatore Wood), di cui uno forzato e pesante: quello del capitano Harri Ackerman, infortunato, tra i migliori in questo Sei Nazioni. Il capitano gallese sarà il flanker Harry Beddall.

Fiammate e organizzazione

La formazione schierata da Brunello contro la Scozia era stata pensata per poter prevalere sugli avversari negli 80 minuti, logorandoli nel tempo e sfruttando i loro cedimenti. Il rientro di giocatori come Gallorini e Zanandrea dall’inizio fa capire l’intenzione degli Azzurrini di attaccare il Galles fin da subito. La squadra di coach Whiffin ha giocato un Sei Nazioni U20 molto altalenante, riuscendo a mostrare soltanto a tratti il proprio valore: il Galles si è reso spesso pericoloso grazie a delle fiammate improvvise, alternate a momenti di maggiore difficoltà che lo hanno reso la peggior difesa del Sei Nazioni U20. L’Italia dovrà essere brava a non concedere occasioni dall’inizio, onde evitare che il match possa scivolare nelle mani dei gallesi: la squadra di Brunello in questo Torneo ha mostrato un’organizzazione maggiore, coadiuvata dalle iniziative individuali di giocatori talentuosi e imprevedibili come Pucciariello, Scalabrin, Belloni ed Elettri. Proprio su questi uomini gli Azzurrini possono puntare per sorprendere un Galles non sempre attento in difesa: saranno importanti anche le cariche palla in mano di Nicola Bozzo e degli avanti, oltre al lavoro in rimessa laterale di Gritti contro una touche altalenante.

I pericoli gallesi

Senza Ackerman, capitano e centro molto completo in attacco e in difesa ma fuori per infortunio, in attacco il Galles si affiderà soprattutto alle imbucate e agli offload di Walker Price, il più pericoloso della formazione di Whiffin in attacco. In difesa, Lucas de la Rua e Nick Thomas stanno facendo un lavoro incredibile (58 placcaggi a testa, i migliori del Torneo) anche per ovviare agli errori dei compagni (il Galles è la squadra con la minor percentuale di placcaggi riusciti, l’83,36%). Il triangolo allargato azzurro dovrà fare inoltre molta attenzione al gioco al piede del Galles, che è la squadra che calcia di più in tutto il Sei Nazioni, provando a spostare spesso il pallone da una parte all’altra del campo.

Sei Nazioni 2024: le formazioni di Galles-Italia

Galles: 15 Matty Young, 14 Huw Anderson, 13 Elijah Evans, 12 Macs Page, 11 Aidan Boschoff, 10 Harri Wilde, 9 Rhodri Lewis, 8 Morgan Morse, 7 Harry Beddall (capitano), 6 Lucas de la Rua, 5 Nick Thomas, 4 Jonny Green, 3 Kian Hire, 2 Evan Wood, 1 Josh Morse

A disposizione: 16 Harry Thomas, 17 Jordan Morris, 18 Sam Scott, 19 Gethyn Cannon, 20 Osian Thomas, 21 Ieuan Davies, 22 Elis Price, 23 Kodi Stone

Italia: 15 Mirko Belloni, 14 Marco Scalabrin, 13 Federico Zanandrea, 12 Nicola Bozzo, 11 Lorenzo Elettri, 10 Martino Pucciariello, 9 Lorenzo Casilio, 8 Jacopo Botturi (capitano), 7 Luca Bellucci, 6 Cesare Zucconi, 5 Piero Gritti, 4 Samuele Mirenzi, 3 Marcos Gallorini, 2 Valerio Siciliano, 1 Federico Pisani

A disposizione: 16 Nicholas Gasperini, 17 Sergio Pelliccioli, 18 Davide Ascari, 19 Giacomo Milano, 20 Mattia Midena, 21 Mattia Jimenez, 22 Francesco Imberti, 23 Patrick De Villiers