©2023 Federazione Italiana Rugby

Torna indietro

Sei Nazioni U20: Italia-Scozia, Brunello e Murray rivoluzionano le formazioni. L’analisi

Italia U20 Nazionali News |

Massimo Brunello spariglia le carte in vista del match della quarta giornata del Sei Nazioni Under 20 tra la sua Italia e la Scozia, in programma venerdì 8 marzo a Treviso alle 20.15. Il tecnico degli Azzurrini cambia 7 uomini nel XV iniziale, tra cui tutta la prima linea, rispetto al successo di Beziers: la chiave principale del match sarà l’utilizzo dalla panchina dei due piloni titolari, Gallorini e Pisani, mentre Pelliccioli e Ascari partono dall’inizio insieme al tallonatore Gasperini. Esordio dal primo minuto per il mediano di mischia Mattia Jimenez, che affianca Pucciariello in cabina di regia. Spazio anche per Fusari e Imberti al posto di Zanandrea ed Elettri, con Midena in seconda linea per al posto di Mirenzi. Dall’altra parte Kenny Murray, allenatore della Scozia Under 20, ne cambia 6: dentro Hocking, Doyle, Thomson e Patterson dietro, mentre davanti occasione per il seconda linea Burke e il numero 8 Currie, premiato dopo l’ottimo secondo tempo da subentrato contro l’Inghilterra.

Il nuovo ruolo di Pisani e Gallorini

Era già successo in altre occasioni, contro il Galles nel Sei Nazioni U20 2023 e contro il Sudafrica al Mondiale, che Brunello si giocasse la carta – vincente – del pilone titolare a partita in corso. Contro il Galles fu Destiny Aminu a ribaltare nella ripresa un match che nel primo tempo non si era messo benissimo, mentre al Mondiale ci pensò Marcos Gallorini a dare il suo contributo da subentrato nello storico successo contro i Baby Boks. Come detto anche da Piero Gritti in settimana, le prime linee azzurre sono tutte di alto livello, e Pelliccioli e Ascari hanno una grande occasione per dimostrare il loro valore in un match da vincere per restare in corsa per un secondo storico podio nel Sei Nazioni. Nella ripresa, poi, l’utilizzo di Pisani e Gallorini come impact players potrebbe essere potenzialmente devastante, soprattutto in una partita dove le fasi statiche e il breakdown saranno fondamentali.

Ritmo e velocità

Sarà importante dare grande intensità alla manovra, perché la Scozia già nelle precedenti partite ha sofferto i lunghi multifase delle avversarie, mentre quando il gioco si è fatto più spezzettato è invece riuscita a farsi valere grazie alla consueta carica guerriera dei propri interpreti. In questo senso la scelta di cambiare alcuni giocatori nel reparto trequarti sarà molto importante, anche perché la Scozia a sua volta ha rivoluzionato il reparto arretrato rispetto al match perso con l’Inghilterra. Imberti – che può fare anche l’estremo – che sostituisce Elettri, mentre Fusari prende il posto di Zanandrea nel ruolo di secondo centro. Soprattutto, è una grande opportunità per Mattia Jimenez, che oltre a dare il giusto ritmo all’Italia dovrà essere preciso e puntuale nel gioco al piede, che è un po’ mancato nelle prime partite.

I cambi e i pericoli della Scozia

Il capo allenatore della Scozia under 20, Kenny Murray, ha cambiato ben 6 giocatori rispetto al match di 2 settimane fa con l’Inghilterra, spostandone altri in ruoli diversi. Il giovanissimo Fergus Watson, 17 anni, viene spostato da estremo ad ala, con la maglia numero 15 che passa sulle spalle di Hocking. Watson, in forza ai Glasgow Warriors, nonostante la giovane età ha già dimostrato grandi numeri, e il suo cambio di ruolo è legato alla pesante assenza di Caqusau, il miglior trequarti della Scozia in fase offensiva. Davanti, coach Murray potrà contare soprattutto sulla furia di Freddie Douglas, flanker capace di segnare ben 3 mete nelle prime 3 partite, gran placcatore e soprattutto fetcher di altissimo livello, con 8 turnover conquistati nel breakdown. Dalla panchina occhio soprattutto a Murdoch Lock, mediano di mischia in forza agli inglesi del Bath ma Nazionale scozzese.

Sei Nazioni U20 2024: le formazioni di Italia-Scozia

Italia: 15 Mirko Belloni, 14 Marco Scalabrin, 13 Ferdinando Fusari, 12 Nicola Bozzo, 11 Francesco Imberti, 10 Martino Pucciariello, 9 Mattia Jimenez, 8 Jacopo Botturi, 7 Luca Bellucci, 6 Cesare Zucconi, 5 Piero Gritti, 4 Mattia Midena, 3 Davide Ascari, 2 Nicholas Gasperini, 1 Sergio Pelliccioli

A disposizione: 16 Vittorio Padoan, 17 Federico Pisani, 18 Marcos Gallorini, 19 Giacomo Milano, 20 Riccardo Paganin, 21 Lorenzo Casilio, 22 Francesco Bini, 23 Patrick De Villiers

Scozia: 15 Jack Hocking, 14 Finlay Doyle, 13 Geordie Gwynn, 12 Findlay Thomson, 11 Fergus Watson, 10 Isaac Coates, 9 Hector Patterson, 8 Tom Currie, 7 Freddy Douglas, 6 Ruaraidh Hart, 5 Ryan Burke, 4 Euan McVie, 3 Callum Norrie, 2 Jerry Blyth-Lafferty, 1 Robbie Deans

A disposizione: 16 Gavin Parry, 17 Callum Smyth, 18. Ryan Whitefield, 19. Luke Coulston, 20. Jonny Morris, 21. Murdoch Lock, 22. Matthew Urwin, 23. Johnny Ventisei