©2023 Federazione Italiana Rugby

Torna indietro

LA FIR PIANGE MARCO BOLLESAN, LEGGENDA DI ITALRUGBY

News |

 

top-marco-bollesan-nel-nome-del-rugby-13394INNOCENTI: “IL RUGBY ITALIANO PERDE UN FIGLIO PREDILETTO”

Roma – Quarantasette volte azzurro, trentaquattro volte capitano della Nazionale, Commissario Tecnico alla prima Rugby World Cup del 1987, Team Manager nelle rassegne iridate del 2003 e del 2007, fondatore delle Zebre nella loro forma originaria di invitational club italiano.

“Leggenda” non è un termine abusato quando lo si lega al nome di Marco Bollesan, Azzurro numero 193, unico rugbista inserito dal CONI nella Walk of Fame che attraversa il Parco del Foro Italico, scomparso ieri sera 11 aprile a Genova. Avrebbe compiuto ottant’anni il prossimo 7 luglio.

Dal suo debutto con l’Italia, nemmeno ventiduenne il 14 aprile del 1963 a Grenoble contro la Francia, un’istituzione del rugby azzurro, una bandiera, un simbolo in anni in cui la palla ovale era lontanissima dai riflettori odierni e il Sei Nazioni, per il nostro rugby, più un sogno che un’ambizione.

Nato a Chioggia ma cresciuto a Genova, flanker nelle fila del CUS del capoluogo ligure, dopo essersi imposto come una delle migliori terze linee del panorama nazionale era passato alla Partenope conquistando il titolo di Campione d’Italia del 1966 prima di rientrare al suo club d’origine, sfiorando per tre anni il titolo tricolore con i genovesi per poi conquistarlo nel 1975 con la maglia del Brescia, nello stesso anno della sua ultima apparizione in azzurro contro la Cecoslovacchia a Reggio Calabria. 

In carriera aveva avuto il privilegio di capitanare l’Italia in occasione dello storico tour sudafricano del 1973, uno dei punti di svolta nella storia della palla ovale nostrana e, nello stesso anno era stato tra i soci fondatori delle Zebre. 

Nominato Commissario Tecnico, in tandem con Gianni Franceschini, nel primo mandato della presidenza Mondelli, aveva guidato la Nazionale alla prima Rugby World Cup del 1987 in Nuova Zelanda, sfiorando l’accesso ai quarti di finale.

Tra il 2002 ed il 2008 era rientrato nello staff della Nazionale come Team Manager durante le gestioni di John Kirwan e Pierre Berbizier, ultimi passi professionali di una vita interamente dedicata al servizio del rugby italiano.   

Per i rugbisti della mia generazione, per chiunque abbia praticato lo sport tra gli Anni ’60 e gli Anni ’80, ma anche per chi è venuto dopo Marco Bollesan è stato un esempio, l’epitome del rugbista coraggioso, il simbolo di un Gioco dove fango, sudore e sangue rappresentavano i migliori titoli onorifici. Ha contribuito a far conoscere il rugby nel nostro Paese ben prima della rivoluzione professionistica del 1996, incarnando lo spirito del rugby italiano per oltre due decenni e rivestendo anche negli anni successivi al suo ritiro dal campo una serie di ruoli strategici per la Federazione. Gli saremo eternamente grati per il suo straordinario contributo ed io, in particolare, porterò sempre nel cuore i suoi insegnamenti e l’onore che mi riconobbe assegnandomi, da Commissario Tecnico, i gradi di capitano della Nazionale durante la sua gestione. Siamo vicini alle figlie Miride e Marella ed a tutta la sua famiglia. Il rugby italiano ha perso uno dei suoi figli prediletti” ha dichiarato il Presidente della FIR, Marzio Innocenti, esprimendo il cordoglio della Federazione.

A nome personale, e del Comitato Olimpico Nazionale Italiano, esprimo la più sincera vicinanza alla Federazione, al Presidente Marzio Innocenti e a tutta la grande famiglia del rugby in questo momento di profondo dolore per la scomparsa di Marco Bollesan, dopo la prematura perdita di Massimo Cuttitta. Lo sport italiano perde due grandi campioni, mirabili interpreti dei valori che lo caratterizzano e intramontabili esempi di capacità e professionalità. Ricordo con orgoglio l’attribuzione di un posto nella Walk of Fame del CONI, istituita nel 2015, al grande Bollesan, mito senza tempo per i titoli ottenuti e per il suo percorso, che lo ha consegnato per sempre alla storia del movimento. Sono sicuro che il ricordo ispirerà le nuove generazioni, chiamate a emulare gesta intramontabili” ha dichiarato il Presidente del CONI, Giovanni Malagò.

I funerali di Marco Bollesan si svolgeranno martedì 13 aprile alle ore 11.30 presso la Chiesa di Sant’Antonio a Boccadasse, Genova.

Carriera da giocatore 
Caps 47
Caps da Capitano della Nazionale 34
Vittorie 19
Pareggi 3
Sconfitte 25
Esordio in Nazionale: Francia v Italia 14-12, Grenoble 14 aprile 1963
Ultimo test-match: Italia v Cecoslovacchia 49-9, Reggio Calabria 10 maggio 1975
Titoli di Campione d’Italia: 1965/66 (Partenope Rugby), 1974/75 (Brescia)

Carriera da Commissario Tecnico della Squadra Nazionale (1985-1988)
Test-match 19
Vittorie 7
Pareggi 1
Sconfitte 11

Il ricordo di Giorgio Cimbrico, giornalista de Il Secolo XIX
Era irresistibile.  «Vieni, che faccio picchiare i manager». E quando lui diceva «vieni» uno andava e lui li faceva picchiare davvero e il bello è che lo pagavano perché sapeva far affiorare l’aggressività e lo spirito di squadra e alla fine erano tutti sudati e contenti, si davano pacche sulle spalle e le davano anche al loro insegnante, 

Anche nelle tenebre in cui era scivolato, anche nella battaglia che aveva ingaggiato e vinto con il virus, anche quando la corazza di muscoli si era disciolta, Marco Bollesan è rimasto l’Implaccabile. 

L’unico scontro duro, dal quale non si era rialzato, lo aveva subito quando le alte onde flagellavano il golfo di Genova e si portavano via le barche della piccola insenatura di Boccadasse, quelle dei suoi amici, i suoi vecchietti, li chiamava lui. E così andò a dare una mano, rimase schiacciato tra gli scafi e ci rimise una spalla e per due mesi visse e provò a dormire con una impalcatura che gli stava appesa addosso e naturalmente ne uscì. 

Un po’ di anni fa un giovanotto, ex-giocatore, con il cuore gentile e pieno di rugby, andò per una serie di pomeriggi a registrare dalla voce di Marco quel che è abbastanza semplice classificare come un “confesso che ho vissuto”. Ne nacque un bel libro (l’autore se n’è andato giovane, in una notte fatale) e chissà se un giorno se ne potrà ricavare un film, meglio in bianco e nero, tipo “Il Campione” con Richard Harris. 

Ne varrebbe la pena perché la vita di Marco è stata una faccenda sospesa tra realtà e leggenda  (ogni tanto balena l’interrogativo: nato a Chioggia o a Zagabria?) con un primo personaggio centrale che, come in un romanzo di Guenther Grass, è la nonna. Quella di Guenther aveva ampie gonne, perfette per trovar rifugio; di quella di Marco non è stato tramandato l’abbigliamento. Dei genitori c’è una traccia lieve: madre bellissima e avventuriera (sembra la Venexiana Stevenson di Hugo Pratt), padre dedito a svariati commerci.. Non ci sono mai, ma c’è la nonna. 

Poi, come in tutti i miti, c’è un mentore, un centauro che istruisce l’allievo, Tonino Massa. Testimonianza chiave: «Era una delle prime volte che veniva al campo, era brutto tempo e finimmo a lavorare nella palestra del Carlini: lo trovai che litigava con un termosifone». Non è noto chi abbia avuto la peggio. 

Oltre che Ercole, Marco è stato anche Giasone, o, perlomeno, un nocchiero di Ulisse: da militare, marinaio a La Spezia, vogava. Nel due senza, con Casagrande, poi trapiantato in Sudafrica e padre del Bart, enorme ragazzo che diede una mano al Cus Genova fine anni Novanta. Da marò, non un modello di disciplina. «Capita quando hai a che fare con sottufficiali stronzi. Uno mi prese di punta e mi fece sbattere in cella: ebbi modo di sistemarlo». Sorriso alla Schwarzenegger::un po’ somigliava.  

Coinvolgendo, raccontando, affabulando, affascinando, dava al tempo i suoi ritmi un campione sul campo, un simbolo (il rugby era lui), un campione al banco del bar: Non c’è bar dove  non lo conoscessero: “Ho visto Marco, è passato Marco». Dal vecchio angiporto (lì l’obiettivo è la malvasia dei colli piacentini) ai quartieri più eleganti: Marco non beveva Negroni o Martini, era un modestissimo consumatore di birra, era un adepto del gin and tonic e confessava che se Socrate era stato sistemato con la cicuta lui avrebbe voluto chiudere con una flebo di acqua tonica e distillato di ginepro, la miglior mistura per galoppare verso i Campi Elisi. Al Seven della tradizione, nella scozzese Gala, infilò un lungo percorso netto e, dirigendosi verso la cena ufficiale, dimenticò che c’era un ponticello e così, in compagnia di un irlandese che come lui aveva fatto il pieno, guadò un torrente. E così alla cena arrivarono fradici dalla vita in giù: la cravatta era in salvo. 

Da giovane aveva le tasche vuote: non lo nascondeva, non lo dimenticava, non se ne vergognava. Con il rugby non è diventato ricco ma ha campato soprattutto facendo quel che gli piaceva. Sembra poco, è tutto. Avrebbe potuto avere di più, giocare in Francia ma qualcuno nascose lettera e offerta e lui non ne ha mai fatto un dramma. È andata così. 

In un rugby molto veneto, lui, dotato di nome veneto, finì per portare lo scudetto a Napoli e a Brescia e, tra l’una e l’altra delle imprese, sfiorarlo due volte a Genova con una squadra che aveva costruito pezzo per pezzo, «meno un buon calciatore». Il primo globalizzatore, almeno a livello nazionale. 

Era in campo a Grenoble, per la Mala Pasqua del ’63, e ne portava le stigmate («una gomitata all’arcata di quel francese che, per via dei baffi, chiamavano le Mongol: “ti ho insegnato a vivere”, mi ha detto dopo e mi ha regalato la maglia»), è riuscito ad assaggiare il rugby britannico quando quello italiano era lontano miglia e leghe («Avevamo giocato contro un po’ di contee e il sabato ci portarono a Twckenham per Inghilterra-Galles: nel cestino da viaggio, fagiano in gelatina e Moet Chandon. Che roba»), giocò a Llanelli (“mi aprirono la testa come un salvadanaio”) e aggiunse punti alla collezione (“non sono un uomo, sono un tailleur), mise assieme una squadra di “banditi”, i suoi banditi, e nell’estate del ’73, la portò per un mese in Sudafrica rimediando mazzate tremende, creando una coscienza nuova, mettendo assieme incontri memorabili (il vecchio Springbok che aveva ucciso un leone con le sue mani è diventato un classico) e toccando, quando vennero affrontati i Leopards, la realtà dell’apartheid. 

Ha fondato le Zebre, i Barbarians d’Italia (“a casa mia sventola sempre la bandiera”), e da commissario tecnico, nell’87, primo Mondiale, è quello che è andato più vicino a portare l’Italia tra i primi otto paesi del mondo. De mortuis nisi bonum, dicono quelli che amano le citazioni latine, ma per lui valeva anche quand’era vivo.