©2023 Federazione Italiana Rugby

LA FIR ANNUNCIA IL NUOVO PERCORSO PER LA FORMAZIONE DEGLI ALLENATORI

  ABOUD: “I GIOCATORI AL CENTRO DELL’OFFERTA DIDATTICA DELLA FEDERAZIONE”Roma – La Federazione Italiana Rugby ha annunciato una profonda riforma del progetto didattico rivolto agli allenatori, sviluppato a conclusione di un percorso di analisi dell’offerta formativa da parte della Commissione Tecnica Federale. Mirato ad adattarsi dinamicamente alle modificazioni del gioco e alle necessità degli atleti, il cui sviluppo rimane inevitabilmente al centro del percorso tecnico federale, il nuovo piano strategico della formazione degli allenatori è volto a garantire un’offerta formativa mirata, coerente e in continua evoluzione in base ai singoli corsi. (more…)

News | 12/12/2017

LA FIR ANNUNCIA IL NUOVO PERCORSO PER LA FORMAZIONE DEGLI ALLENATORI

  ABOUD: “I GIOCATORI AL CENTRO DELL’OFFERTA DIDATTICA DELLA FEDERAZIONE”Roma – La Federazione Italiana Rugby ha annunciato una profonda riforma del progetto didattico rivolto agli allenatori, sviluppato a conclusione di un percorso di analisi dell’offerta formativa da parte della Commissione Tecnica Federale. Mirato ad adattarsi dinamicamente alle modificazioni del gioco e alle necessità degli atleti, il cui sviluppo rimane inevitabilmente al centro del percorso tecnico federale, il nuovo piano strategico della formazione degli allenatori è volto a garantire un’offerta formativa mirata, coerente e in continua evoluzione in base ai singoli corsi. (more…)

News | 12/12/2017

A CASALE MONFERRATO LO SPOT IN SOSTEGNO DI AMREF NELLA CAMPAGNA DI SOLIDARIETA’ PER L’AFRICA

Riprese al Ronzone con la squadra Tre Rose Rugby formata da atleti di dodici nazionalità È un pallone rosso che lanciano i campioni di rugby, Martin Castrogiovanni , di calcio, Demetrio Albertini, e di pallavolo, Maurizia Cacciatori. Vola e arriva lontano, fino in Africa dove lo raccolgono bambini che ogni giorno rischiano di morire di malnutrizione. È lo spot che sta preparando per Natale la onlus Amref, l’associazione che da 60 anni lavora per aiutare l’Africa e i suoi bambini. E che ieri ha visto come testimonial anche i ragazzi della squadra interraziale Tre Rose Rugby di Paolo Pensa, con riprese a Casale che una troupe di Amref, coordinata da Gabriella Guida, ha girato sul campo del quartiere Ronzone. È quello della squadra interraziale di giovani di dodici nazionalità diverse, che è riuscita a far parte del campionato in C di rugby. Alle riprese partecipa anche il fotografo e regista valenzano Walter Zollino, a cui Amref ha chiesto collaborazione, perché Zollino ha girato un video di largo successo sulla squadra, seguendo per tre anni il percorso dell’integrazione dei profughi arrivati dall’Africa per sfuggire morte, persecuzioni, guerre. Un’integrazione cha passa dallo sport.  Il pallone rosso partito di lontano, nella campagna di Natale di Amref, diventa una pallina che rimbalza al di là del mare per portare messaggi di solidarietà, aiuto medico e umanitario e coinvolge chi vuole farne parte con il lancio di una sfida: la pallina infatti deve «fare canestro» in un bicchiere ed è la proposta che Amref lancia sul suo profilo facebook chiedendo ad altri di farlo, immortalando il video e postandolo sui social. Un modo inusuale di far conoscere l’azione di Amref e invitare a fare donazioni perché in Africa muoiono ancora tanti bambini con meno di 5 anni per malnutrizione.   A Casale, è stato Gafuru, che proviene dal Togo, a dare il via al primo «canestro». Poi via via gli altri compagni di squadra impegnati a centrare il bicchiere a un metro e mezzo di distanza. Il freddo che illividisce le gambe più non si sente. Conta partecipare. «La sfida è stata lanciata, ora tocca a te» dicono poi tutti in coro, pensando a fratelli e sorelle lasciati in Africa. Sul campo c’è anche Treasure, 6 anni, quattro trascorsi in un campo profughi in Marocco prima di approdare con sua madre in Italia e ora a Casale. Anche Treasure fa canestro.   Lo spot apparirà sui social prima di Natale. A margine del campo, sfidando il freddo, responsabili delle cooperative Senape ed Elisa che assistono i profughi e Daniele Tarasco dei Servizi sociali di Santhià, che segue progetti di integrazione per minori giunti in Italia senza accompagnamento. Poi il presidente della squadra Paolo Pensa che gongola di soddisfazione.   Fonte: La Stampa

Impegno Sociale | 11/12/2017

SERIE A, I RISULTATI E I TABELLINI DELLA VIII GIORNATA DI CAMPIONATO

  Roma – Primo stop in campionato per i Sitav Rugby Lyons che nell’ottava giornata del Campionato Italiano di Serie A cadono sul campo del Cus Genova tenendo ugualmente stretta nelle proprie mani la leadership del Girone 1. Successo esterno per il Pro Recco che espugna il campo dell’Accademia Nazionale Ivan Francescato. Al Cus Torino il derby della mole contro il TK Group Torino. Nel Girone 2 il Colorno viene fermato dal Rugby Noceto che consolida il terzo posto. Larga vittoria del Parabiago sul Brescia, mentre non si è disputata per impraticabilità del campo il match tra Verona e Milano. (more…)

News | 10/12/2017

LE ZEBRE SOGNANO L’IMPRESA CONTRO IL GLOUCESTER CHE S’IMPONE A PARMA 33-26

    [Johan Meyer in azione contro il Gloucester al Lanfranchi - Amarcord Fotovideo]   Parma, Stadio Lanfranchi – 9 Dicembre 2017 EPCR Challenge Cup 2017/18, Round 3 Zebre Rugby Club vs Gloucester 26-33 (p.t. 19-14) Marcatori: 10‘ m Meyer tr Canna (7-0); 17‘ m Giammarioli tr Canna (14-0); 26‘ m Ackermann tr Williams (14-7); 37‘ m Thorley tr Williams (14-14); 40‘ m Boni (19-14); s.t. 4‘ m Thorley tr Williams (19-21); 10‘ m Williams tr Williams (19-28); 28‘ m Hibbard (19-33); 30‘ m Gaffney tr Palazzani (26-33); Zebre Rugby Club: Minozzi, Gaffney, Bellini, Boni, Venditti, Canna (16‘ s.t. Bordoli), Violi (16‘ s.t. Palazzani); Giammarioli, Meyer (10’ s.t. Sarto), Mbandà, Biagi (cap), Sisi (11’ s.t. Krumov), Chistolini (14‘ s.t. Bello), Fabiani (16‘ s.t. Luus), Lovotti (14‘ s.t. Ah-Nau) (Non entrato: Pratichetti) All. Bradley Gloucester: Hudson (34’ Thorley), Sharples (39’ s.t. Heinz), Symons (22’ s.t. Twelvetrees), Atkinson, Purdy, Williams, Vellacott; Ackermann, (22’ s.t. Ludlow), Polledri (14’ s.t. Ludlow, 19’ s.t. Polledri), Clarke, Galarza (22’ s.t. Thrush), Savage (cap) Afoa (29’ s.t. Orr), Hibbard (32’ s.t. Walker), McAllister (25’ s.t. Hohneck) All. Ackermann Arbitro: Mike Adamson (Scottish Rugby Union) Assistenti: Lloyd Linton e Bob Nevins (Scottish rugby Union) Calciatori: Canna (Zebre Rugby Club) 2/3, Palazzani (Zebre Rugby Club) 1/1 Williams (Gloucester) 4/5 Cartellini: 15’ s.t. giallo a Bellini (Zebre Rugby) Man of the match: Polledri (Gloucester) Punti in classifica: Zebre Rugby Club 2, Gloucester 5 Note: Cielo sereno. Temperatura 5° .Terreno in ottime condizioni. Spettatori 2500 circa. Esordio nelle coppe europee per il pilone australiano delle Zebre Rugby Cruze Ah-Nau. Commento: Le Zebre hanno ospitato per la terza volta nella loro storia gli inglesi del Gloucester allo Stadio Lanfranchi, alla ricerca della loro prima vittoria contro la formazione al momento seconda nel torneo d’Oltremanica. Due cambi per i bianconeri rispetto alla formazioni vittoriosa sabato scorso contro il Connacht sempre a Parma. La gara, valida per il terzo turno del girone 3 della coppa europea EPCR Challenge Cup, ha visto i bianconeri subito avanti 14-0 grazie ad un ottimo avvio. I bianco-rossi sono rientrati in partita a metà primo tempo grazie a due mete chiudendo però sotto all’intervallo 19-14 grazie alla terza meta italiana segnata da Tommaso Boni. La ripresa ha visto subito il primo vantaggio ospite con la seconda meta personale di Thorley con l’apertura Williams a chiudere il match con la meta del bonus al 50°. Dopo un giallo a Bellini la maul inglese ha segnato ancora con Hibbard prima della meta italiana segnata da Gaffney al 70° per il 26-33 parziale. Nel finale le Zebre hanno provato a riagguantare il risultato non riuscendo però a segnare ancora. Vittoria e 5 punti per Gloucester che rimane secondo nella classifica dietro a Pau e terza sconfitta su tre incontri per Biagi e compagni che proveranno a gioire nella gara di ritorno prevista tra sette giorni al Kingsholm Stadium. Cronaca: Nei primi 5 minuti arrivano due fallo degli inglesi: uno giocato veloce porta però al tenuto di Biagi mentre il secondo in mischia chiusa viene calciato in touche ai 22. I bianconeri non riescono a rendersi pericolosi ma mantengono il pallino della sfida col piglio. I primi 10 minuti di superiorità portano alla meritata meta di Meyer alla bandierina destra trasformata da Canna. Monologo bianconero che prosegue con una bella lunga azione alla mano; il varco si apre sempre alla bandierina destra dove è l’altra terza linea Giammarioli a trovare la seconda meta delle Zebre. Canna è perfetto dalla piazzola per il 14-0 al 18° minuto. Provano a rispondere i cherry & white al 21° con una penal-touche che per poco non porta in meta la maul ospite. Spinge il XV di Ackermann con l’ex under 20 italiano Polledri fermato al 25° da Gaffney lanciato in meta. Un fuorigioco bianconero porta al piazzato giocato in rimessa, con il pack biancorosso che porta in meta Ackermann al 26°. La gara è equilibrata mentre cresce la rimessa delle Zebre che al ruba runa la rimessa di Hibbard in attacco. Gli inglesi mettono pressione ai padroni di casa al 34° ricevendo un fallo giocato in mischia ai 5 metri. La pericolosa azione si chiede con un velo dell’attacco. Un altro velo concede territorio al Gloucester che sfrutta la rimessa al 38° per segnare con l’ottimo riciclo del neo entrato Thorley. Prima dell’intervallo il XV di Bradley torna avanti: altra lunghissima azione alla mano che sfrutta la superiorità al largo sinistro trovando con Boni la terza meta italiana che manda le squadre negli spogliatoi sul 19-14. Ad inizio ripresa gli ospiti ottengono il primo vantaggio della gara con la seconda meta trasformata di Thorley che finalizza una bella azione veloce in avanzamento degli inglesi oggi in maglia fucsia. Un tenuto di Gaffney al 49° riporta a difendere le Zebre nei propri 22: la rimessa innesca i trequarti inglesi che vanno in meta con Williams nonostante un probabile velo. I bianconeri rimangono anche in 14 a causa di un in avanti volontario di Bellini a cui viene sventolato un giallo; ma provano a risalire nel punteggio riportandosi nella metà campo inglese. All’ora di gioco un fallo inglese porta Luus alla rimessa ai 5 metri col XV del Nord-Ovest che però non riesce a pungere. Sull’altro fronte invece, nonostante il rientro in parità numerica, è ancora Gloucester a colpire con la meta della maul segnata da Hibbard, con Williams al primo errore dalla piazzola della giornata. A dieci minuti dal termine i bianconeri con orgoglio segnano la quarta meta che frutta un punto ai bianconeri: bella azione sll’out destro finalizzata dall’azione dell’irlandese Gaffney per il 24-33 parziale. La trasformazione di Palazzani riporta i padroni di casa a distanza di break. Negli ultimi sprazzi di gioco la gara non decolla con le due squadre che chiudono la contesa sul 26-33: vittoria col bonus al Gloucester e due punti di bonus per le Zebre al Lanfranchi. Le Zebre riprenderanno gli allenamenti lunedì 11 Dicembre per preparare il quarto turno della EPCR Challenge Cup. Sabato 16 Dicembre 2017 alle ore 16 italiane i bianconeri giocheranno nuovamente contro Gloucester in Inghilterra al Kingsholm Stadium.   EPCR Challenge Cup 2017/18 Pool 3, il calendario:  Round 1 12 Ottobre 2017 – Pau vs Gloucester Rugby 27-21 (4-1) 13 Ottobre 2017 – Agen vs Zebre Rugby Club 45-10 (5-0) Round 2 19 Ottobre 2017 – Gloucester Rugby vs Agen (61-16) 21 Ottobre 2017 – Zebre Rugby Club vs Pau (33-38) Round 3 8 Dicembre 2017 ore 20.00 – Agen vs Pau 20-41 (0-5) 9 Dicembre 2017 ore 14.30 – Zebre Rugby Club vs Gloucester Rugby 26-33 (2-5) Round 4  14 Dicembre 2017 ore 20.45 – Pau vs Agen 16 Dicembre 2017 ore 15.00 – Gloucester Rugby vs Zebre Rugby Club Round 5 11/12/13/14 Gennaio 2018 – Pau vs Zebre 11/12/13/14 Gennaio 2018 – Agen vs Gloucester Rugby Round 6  18/19/20/21 Gennaio 2018 – Gloucester Rugby vs Pau 18/19/20/21 Gennaio 2018 – Zebre Rugby Club vs Agen Quarti di finale 29/30/31 Marzo – 1 Aprile 2018 Semifinali  20/21/22 Aprile 2018 Finale venerdì 11 Maggio 2018, Stadio San Mamés, Bilbao (Spagna) La classifica della Pool 3 della EPCR Challenge Cup: Pau 14, Gloucester Rugby 11, Agen 5, Zebre Rugby Club 3    

News | 09/12/2017

IN INFERIORITA’ NUMERICA PER GRAN PARTE DEL MATCH I LEONI SFIORANO LA VITTORIA

Marcatori: 2’ meta G.Davies tr. Halfapenny, 6’ meta G.Davies tr. Halfapenny, 13’ meta Barbieri tr. Allan, 27’ meta Beirne tr. Halfpenny, 35’ meta Hayward tr. Allan, 55’ meta Esposito tr. Allan, 70’ meta Ruzza tr. Allan, 75’ meta Evans tr. Patchell, 78’ meta Asquith Note: 25’ rosso a Minto, 63’ giallo a J.Davies   Scarlets:15 Leigh Halfpenny (63’ Tom Prydie), 14 Johnny McNicholl, 13 Paul Asquith, 12 Hadleigh Parkes, 11 Steff Evans, 10 Rhys Patchell, 9 Gareth Davies (59’ Aled Davies), 8 John Barclay (65’ Joshua Macleod), 7 James Davies, 6 Tadhg Beirne, 5 David Bulbring, 4 Steven Cummins (54’ Lewis Rawlins), 3 Werner Kruger, 2 Ken Owens (C) (71’ Taylor Davies,), 1 Wyn Jones (59’ Rob Evans) A disposizione: 18 Simon Gardiner, 22 Steff Hughes Head coach: Wayne Pivac   Benetton Rugby:15 Jayden Hayward 14 Angelo Esposito, 13 Tommaso Benvenuti, 12 Alberto Sgarbi (C) (74’ Luca Morisi), 11 Monty Ioane, 10 Tommaso Allan (74’ Ian McKinley), 9 Giorgio Bronzini (40’ Tito Tebaldi), 8 Robert Barbieri (71’ Marco Fuser), 7 Sebastian Negri (54’ Whetu Douglas), 6 Francesco Minto, 5 Federico Ruzza, 4 Marco Lazzaroni, 3 Tiziano Pasquali (43’ Alberto De Marchi) (60’ Tiziano Pasquali), 2 Hame Faiva (51’ Luca Bigi), 1 Nicola Quaglio (40’ Federico Zani). Head Coach: Kieran Crowley   Al Parc Y Scarlets il match non comincia nel migliore dei modi per i biancoverdi che al 2’ commetto fuorigioco. Patchell manda i suoi in touche e dalla rimessa laterale il n.9 gallese Davies trova il varco per andare in meta, Halfpenny trasforma da posizione molto favorevole. Trascorrono pochi minuti ed i padroni di casa colpiscono ancora con Gareth Davies, segue un’altra trasformazione ad opera di Halfpenny. All’11’ grubber di Allan, Halfpenny raccoglie l’ovale ma è costretto a portarlo fuori. Interessante touche per i Leoni sui 5 metri avversari, il lancio di Faiva è storto. Gli uomini di Crowley non demordono e ci riprovano al 13’, serie di pick and go e meta con Robert Barbieri; Allan è preciso dalla piazzola. Al 17’ i Leoni vanno vicini alla seconda meta, ottima l’azione creata ma i gallesi intercettano il passaggio di Allan, Ioane è rapido a recuperare l’avversario e a portarlo fuori. Al 24’ l’episodio che condizionerà il resto del match per i biancoverdi, irregolarità di Minto e cartellino rosso. Punizione per gli Scarlets che vanno in touche e successivamente trovano il varco per andare oltre la linea di meta con Beirne, Halfpenny trasforma. Sembra tutto finito per i Leoni ma non sarà così. Infatti, nonostante le avanzate gallesi, la difesa biancoverde resiste e replica con un buono spunto personale di Esposito. Al 35’ grandiosa azione costruita dai Leoni: il tutto parte dalle mani di Hayward, questi serve Pasquali che a sua volta passa a Benvenuti. L’ovale torna nelle mani di Hayward che vola in meta, Allan non sbaglia dalla piazzola. La prima frazione di gioco termina con i Leoni sotto 21 a 14. Nella ripresa i Leoni biancoverdi partono bene e si rendono subito pericolosi, prima con De Marchi e poi con capitan Sgarbi. I minuti passano e gli Scarlets provano ad attaccare ma i Leoni, nonostante l’inferiorità numerica, difendono come meglio non potrebbero. Al 55’, al termine di un’insistente azione, i Leoni vanno in meta con Angelo Esposito abile a battere il suo diretto avversario e schiacciare oltre a linea; Allan centra i pali da posizione non facile. Al 64’ anche gli Scarlets rimangono in 14 dopo il giallo a James Davies. I Leoni premono il piede sull’acceleratore andando più volte in touche, gli sforzi vengono premiati al 70’ quando Federico Ruzza va in meta, Allan non sbaglia la trasformazione. E’ un incredibile sorpasso quello compiuto dagli uomini di coach Crowley. Ma nei minuti finali si spegne il sogno dei Leoni, i gallesi al 75’ da una touche e 78’ da azione personale portano a casa la partita con le mete di Evans e Asquith. Al Parc y Scarlets termina 33 a 28 per i padroni di casa.

News | 09/12/2017

TROFEO ECCELLENZA, I RISULTATI DELLA TERZA GIORNATA

  Roma – Il terzo turno del Trofeo Eccellenza conferma il Lafert San Donà al vertice della Pool A al giro di boa della fase a gironi: i provinciali veneziani si aggiudicano vittoria e punto bonus nel derby veneto contro i cugini del Rugby Mogliano, espugnando per 27-13 il campo dei leoni trevigiani. Nella Pool B, a riposo la capolista Fiamme Oro, la sfida tra Toscana Aeroporti I Medicei e Lazio Rugby sorride ai fiorentini che, davanti al pubblico di casa del “Lodigiani”, superano di misura i capitolini che riescono comunque a portare a casa il doppio punto bonus. Pool A – III giornataMogliano Rugby v Lafert San Donà 13-27 (0-5)Classifica Pool A: Lafert San Donà punti 9; Conad Reggio 5; Mogliano Rugby 1 Pool B – III giornataToscana Aeroporti I Medicei v Lazio Rugby 1927 27-24 (4-2)Classifica Pool B: Fiamme Oro punti 9; Toscana Aeroporti I Medicei 4; Lazio Rugby 1927 3 TabelliniMogliano V.to, Stadio "Maurizio Quaggia"- Sabato 9 dicembre 2017Trofeo Eccellenza, III^ GiornataMogliano Rugby v Lafert San Donà 13 - 27 (6-22)Marcatori: pt. 6' m. Falsaperla (0-5); 9’ cp Giabardo A. (3-5); 15' cp Giabardo A. (6-5); 22' m. Dal Sie tr. Reeves (6-12); 29' m Pratichetti (6-17); 40' m. Vian Gm. (6-22); st. 15' m. Carraretto tr, Giabardo G. (13-22); 24' m Rorato (13-27)Mogliano Rugby: D’Anna; Masato, Visentin M., Da Re (71' Giabardo A.), De Masi (18' Zanchi); Giabardo A.(47' Giabardo G.), Endrizzi (Cap.)(51' Fabi); Halvorsen (77' Baldino), Carraretto (73' Nicotera), Baldino (56' Finotto); Flammini, Padrò (v.Cap.) (34' Maso); Bigoni (41' Stefani), Nicotera (59' Giazzon), Vento (66' st. Ceccato)all.: Dalla NoraRugby San Donà: Van Zyl; Pratichetti, Schiabel, Bertetti(74' Rigo), Falsaperla (67' Biasuzzi); Reeves, Rorato; Derbyshire (51' Catelan), Vian Gianmarco (40' Bacchin), Giusti; Van Vuren, Erasmus; Zanusso(73' Pasqual), Dal Sie (66' Vian Gl.), Ceccato (56' Ros)all.: AnsellArb. Vedovelli (Sondrio)AA1 Franzoi (Venezia), AA2 Giacomini (Treviso)Cartellini: 54' giallo Schiabel;Calciatori: Giabardo A. 2/3; Giabardo G. 1/1(Mogliano Rugby); Reeves 1/5 (Rugby San Donà)Note: Giornata soleggiata, campo appesantito dalle piogge del giorno precedente ma in buone condizioni, circa 400 spettatori.Punti conquistati in classifica: Mogliano Rugby 0; Rugby San Donà 5Man of the match: Vian Gianmarco (San Donà)   Firenze, Ruffino Stadium “Mario Lodigiani” - sabato 9 dicembreTrofeo Eccellenza, III giornataToscana Aeroporti I Medicei v S.S Lazio Rugby 1927 27 - 24 (10-0)Marcatori: p.t.  7’ cp Newton (3-0); 15’ m Morsellino tr Newton (10-0); s.t. 6’ m Pagotto (10-5); 55’ m Corbetta tr Newton (17-5); 61’ m Antl tr Ceballos (17-12); 68’ cp Newton 20-12; 71’ m Antl tr Ceballos (20-19); 77’ m Montivero tr Newton (27-19); 80’ m Freytes (27-24).Toscana Aeroporti I Medicei: Cornelli; Citi, Rodwell (63’ McCann), Mattoccia, Morsellino; Newton, Esteki (55’ Taddei); Bottacci, Chianucci (56’ Boccardo), Cosi (cap.); Brancoli, Savia; Battisti (43’ Montivero), Corbetta (78’ Baruffaldi), Zileri (43’ Cesareo).All. Presutti, BassonS.S Lazio Rugby 1927: Antl; Di Giulio, Vella, Lo Sasso, Guardiano (75’ Bonavolontà F.); Ceballos, Bonavolontà D (60’ Giangrande). (cap.); Cicchinelli, Pagotto, Freytes; Pierini, Riedi (33’ Romagnoli); Forgini (70’ Amendola), Corcos (41’ Cugini),  Di Roberto (70’ Gloriani).All. MontellaArb. Gnecchi (Brescia)AA1 Laurenti (Bologna), AA2 Borraccetti (Forlì - Cesena).Cartellini: 54’ giallo a Di Roberto (S. S. Lazio Rugby 1927); 64’ rosso a Cicchinelli (S.S. Lazio Rugby 1927), 64’ giallo a Montivero (Toscana Aeroporti I Medicei)Calciatori: Newton (Toscana Aeroporti I Medicei) 5/5; Ceballos (S.S. Lazio Rugby 1927) 2/4;Note: fredda giornata di sole, campo allentato. Spettatori 300.Punti conquistati in classifica: Toscana Aeroporti I Medicei 4 ; S.S. Lazio Rugby 1927 2.Man of the Match: Mattoccia (Toscana Aeroporti I Medicei)  

News | 09/12/2017

DUE CAMBI PER LE ZEBRE CHE SFIDANO DOMANI A PARMA GLI INGLESI DEL GLOUCESTER

      Parma, 8 Dicembre 2017 – Le Zebre sono pronte ad affrontare la terza gara casalinga consecutiva del calendario stagionale. Dopo la sconfitta contro Munster e la vittoria di sabato scorso a Parma contro il Connacht, lo Stadio Lanfranchi domani alle 14:30 ospiterà la sfida valida per il terzo turno della coppa europea EPCR Challenge Cup. Per l’occasione si affronteranno i bianconeri e gli inglesi del Gloucester, avversario nel girone 2 della competizione alla pari delle due formazioni francesi dell’Agen e del Pau già sfidate dalle Zebre ad Ottobre. Sarà la quinta sfida tra i due club, coi “cherry & white” inglesi sempre vittoriosi contro il XV del Nord-Ovest nelle edizioni 2014/15 e 2015/16 sempre della Challenge Cup. L’ultima sfida si giocò a Parma due anni fa con Biagi e compagni vicino a superare i temibili inglesi che, vincendo di misura 14-11, spensero il sogno bianconero di qualificarsi per la prima volta ai quarti di finale di una competizione europea. Entrambe le squadre hanno cambiato lo staff tecnico durante la scorsa estate; al Kingsholm Stadium ora allena il coach sudafricano Johan Ackermann che ha portato al momento Gloucester al secondo posto della Premiership dietro Exeter con 7 vittorie e tre sconfitte nei primi 10 turni. Nel girone di coppa invece Gloucester insegue Pau, capace di battere gli inglesi sotto i Pirenei e vincere anche a Parma dopo un’incredibile rimonta nel secondo tempo. Le Zebre invece sono alla ricerca del primo successo stagionale nella competizione che vedrà la stessa sfida ripetersi a campi invertiti sabato 16 Dicembre. Lo staff tecnico delle Zebre ha deciso per due cambi rispetto al XV vittorioso sabato 20-14 sul Connacht: il centro Bisegni –uno dei protagonisti della splendida meta finale di Venditti- deve cedere il posto all’irlandese Gaffney fermato da un infortunio. L’altra novità invece è quella dell’italo-inglese Sisi che riconquista la maglia da titolare dopo il rientro di sabato e farà coppia dal primo minuto in seconda linea con capitan Biagi. La formazione dello Zebre Rugby Club che sabato 9 Dicembre alle ore 14:30 scenderà in campo contro gli gli inglesi del Gloucester allo Stadio Lanfranchi di Parma nel terzo turno del girone 2 della EPCR Challenge Cup: 15 Matteo Minozzi* 14 Ciaran Gaffney 13 Mattia Bellini 12 Tommaso Boni* 11 Giovanbattista Venditti* 10 Carlo Canna, 9 Marcello Violi* 8 Renato Giammarioli* 7 Johan Meyer 6 Maxime Mbandà* 5 George Biagi (cap) 4 David Sisi 3 Dario Chistolini 2 Oliviero Fabiani 1 Andrea Lovotti* A disposizione: 16 Luhandre Luus* 17 Cruze Ah-Nau 18 Eduardo Bello 19 Leonard Krumov* 20 Jacopo Sarto 21 Guglielmo Palazzani 22 Matteo Pratichetti 23 Serafin Bordoli All. Michael Bradley Non disponibili per infortunio: Giulio Bisegni, Tommaso Castello, Tommaso D’Apice*, Gabriele Di Giulio*, Andrea Manici*, James Tucker *è/è stato membro dell’Accademia FIR “Ivan Francescato” Gloucester: All. Ackermann Arbitro: Mike Adamson (Scottish rugby Union) Assistenti: Lloyd Linton e Bob Nevins (Scottish rugby Union) Prima visione della sfida in differita domenica 10 Dicembre alle ore 20.30 su 12 Teleducato in Emilia-Romagna e in contemporanea in streaming su www.therugbychannell.it .Diretta testuale del punteggio sul sito del torneo www.epcrugby.com e sull'account twitter ufficiale delle Zebre Rugby https://twitter.com/ZebreRugby con hashtag della gara #ZEBvGLO EPCR Challenge Cup 2017/18 Pool 3, il calendario:  Round 1 12 Ottobre 2017 – Pau vs Gloucester Rugby 27-21 (4-1) 13 Ottobre 2017 – Agen vs Zebre Rugby Club 45-10 (5-0) Round 2 19 Ottobre 2017 – Gloucester Rugby vs Agen (61-16) 21 Ottobre 2017 – Zebre Rugby Club vs Pau (33-38) Round 3 8 Dicembre 2017 ore 20.00 – Agen vs Pau 9 Dicembre 2017 ore 14.30 – Zebre Rugby Club vs Gloucester Rugby Round 4  14 Dicembre 2017 ore 20.45 – Pau vs Agen 16 Dicembre 2017 ore 15.00 – Gloucester Rugby vs Zebre Rugby Club Round 5 11/12/13/14 Gennaio 2018 – Pau vs Zebre 11/12/13/14 Gennaio 2018 – Agen vs Gloucester Rugby Round 6  18/19/20/21 Gennaio 2018 – Gloucester Rugby vs Pau 18/19/20/21 Gennaio 2018 – Zebre Rugby Club vs Agen Quarti di finale 29/30/31 Marzo – 1 Aprile 2018 Semifinali  20/21/22 Aprile 2018 Finale venerdì 11 Maggio 2018, Stadio San Mamés, Bilbao (Spagna) La classifica della Pool 3 della EPCR Challenge Cup: Pau 9, Gloucester Rugby 6, Agen 5, Zebre Rugby Club 1  Gloucester Rugby  - www.gloucesterrugby.co.uk Il club inglese del Sud-Ovest del paese è stato fondato nel 1873 e prende parte all’Aviva Premiership, il massimo campionato inglese. I colori sociali sono bianco e ciliegia per questa società che ha nel suo palmares due Challenge Cup vinte nella stagione 2005/06 ai danni dei London Irish e nella stagione 2014/15 contro Edinburgh. I “cherry & white” non sono mai riusciti a vincere il campionato inglese sconfitti ben quattro volte in finale, l’ultima nel 2007. Nell’ultima stagione Gloucester ha raggiunto la finale della Challenge Cup, sconfitto però dai francesi dello Stade Français; nono posto finale nel campionato inglese invece frutto di 7 vittorie e due pareggi. Lo stadio di casa è il Kingsholm Stadium capace di 17.000 posti a sedere. Tra gli ex nelle fila delle Zebre ci sono Dario Chistolini e Tommaso D’Apice. Nei quattro precedenti tutti di Challenge Cup le Zebre Rugby non sono mai riuscite a battere gli inglesi: 08/12/2014 - Gloucester v Zebre Rugby        35-10   13/12/2014 - Zebre Rugby v Gloucester        16-32   14/11/2015 - Gloucester v Zebre Rugby        23-10          23/01/2016 - Zebre Rugby v Gloucester        11-14 Biglietteria singola gara – Stadio Lanfranchi di Parma: € 10 Tribuna Ovest € 5 Tribuna Est e Curve, Over 65 e donne € 2 Under 18 € 0 Under 6 Come acquistare i tagliandi per le gare dello Zebre Rugby Club : • Sito internet biglietteria Ciaotickets nella pagina: www.ciaotickets.com/organizzatore/zebre-rugby    • Rivendite autorizzate Ciaotickets consultabili su: www.ciaotickets.com/punti-vendita • Allo Stadio “Lanfranchi” il 9 Dicembre a partire dalle ore 13 I punti di pre-vendita abilitati Ciaotickets a Parma e provincia sono: Bar Tabaccheria LotticiPiazza Ghiaia, 33/D - 43121 Parma (PR) Tel. +39 0521 235692 Tabaccheria Al CampusVia Bruno Schreiber, 15/H - 43124 Parma (PR) Tel. +39 0521 708011 Tabaccheria Mille IdeeVia Giuseppe Garibaldi, 69 - 43017 San Secondo Parmense (PR) Tel. +39 0521 874071 Tabaccheria PalestrinaVia Camillo Benso Conte di Cavour, 25 - 43036 Fidenza (PR) Tel. +39 0524 520207 Serendipità Game PeopleVia S. Martino, 12 - 43029 Traversetolo (PR) Tel. +39 0521 844148  

News | 08/12/2017

Trofeo Eccellenza: Il Mogliano Rugby per il match in casa contro San Donà

MOGLIANO - Terza giornata del Trofeo Eccellenza 2017/18 e secondo impegno stagionale in questa manifestazione per Mogliano. La sconfitta con Bonus in casa del Rugby Reggio nella seconda giornata, lascia ancora aperte le possibilità di qualificazione. Ci vorrà però una grande prestazione sabato, contro una squadra tosta come quella dei cugini di San Donà, già affrontati in Campionato con esito negativo. Il quarto di gara disputato nel finale di quel match ha compromesso quanto di buono fatto fino a quel momento ed ha consegnato la vittoria nel derby alla formazione di Zane Ansell. I ragazzi di Dalla Nora cercheranno di far tesoro di quell'esperienza e questa volta di portare a casa un risultato positivo. Qualche avvicendamento e qualche spostamento di ruolo nei 23 scelti per l'occasione. Questa alla fine la probabile formazione che scenderà in campo sabato 9 dicembre contro il Rugby San Donà allo Stadio "Maurizio Quaggia" di Mogliano Veneto, fischio d’inizio previsto per le ore 14.00: D’Anna; Masato, Visentin M., Da Re, Zanon; Giabardo A., Endrizzi (Cap.); Halvorsen, Carraretto, Baldino; Flammini, Padrò (v.Cap.); Bigoni, Nicotera, Vento a disp.: Giazzon, Ceccato, Stefani, Maso, Finotto, Fabi, Giabardo G., De Masi Arbitrerà il Sig. Vedovelli (Sondrio), con la collaborazione dei giudici di linea Franzoi (Venezia) e di Giacomini (Treviso).

News | 08/12/2017

La formazione del Lafert San Donà per il match di Trofeo Eccellenza contro Mogliano

Stop al campionato nazionale e via di nuovo al Trofeo di Eccellenza iniziato a metà ottobre contro il Reggio. Dopo una prima giornata positiva e una di riposo, il San Donà incontrerà il XV biancoblu del Mogliano sul terreno di casa avversario, allo stadio Quaggia, sabato 9 dicembre, con kick off anticipato alle ore 14. L’obiettivo del Lafert San Donà, secondo le parole del tecnico sudafricano Ansell, “è quello di portare a casa la vittoria.”.  “Veniamo da una fase difficile del nostro personale percorso” questa la dichiarazione della preparatrice atletica Serena Chiavaroli “non possiamo negare che le ultime sconfitte con Calvisano, Petrarca e Fiamme abbiano influenzato in maniera significativa la nostra preparazione e il nostro morale ma sono convinta che queste lezioni stiano servendo da stimolo a dare il meglio di sé e a lavorare personalmente ma anche in gruppo con l’obiettivo di crescere. Da un punto di vista tecnico, la preparazione procede bene e i ragazzi sono carichi, nonostante la tensione del match. Il Mogliano non è assolutamente da sottovalutare: non sta avendo una stagione facile ma non dobbiamo abbassare la guardia”. Questo il probabile XV di coach Ansell: Van Zyl; Pratichetti, Schiabel, Bertetti, Falsaperla; Reeves, Rorato; Derbyshire, Vian, Giusti; Van Vuren, Erasmus; Zanusso, Dal Sie,Ceccato. A disp.: Ros, Vian, Pasqual,Catelan, Bacchin, Rigo, Bardella, Biasuzzi. Arb.: Vedovelli

News | 08/12/2017