5 ⁄ 5
Italseven Maschile, gli Azzurri convocati per il raduno a Artena
Roma – Matteo Mazzantini, Responsabile Tecnico della Nazionale Italiana Seven Maschile, ha ufficializzato la lista degli atleti convocati per il raduno in programma ad Artena dal 10 al 13 aprile.
Gli Azzurri si ritroveranno alle 14 di giovedì 10 aprile per iniziare i lavori insieme allo staff tecnico. Nel pomeriggio è in programma il primo appuntamento presso il campo “Jean Pierre Rives” che ospiterà tutti gli allenamenti dell’Italseven Maschile durante la permanenza ad Artena.
Domenica 13 aprile è in calendario l’ultimo allenamento nella mattinata che chiuderà il raduno.
Questa la lista degli atleti convocati:
Francesco BONAVOLONTA’ (S.S. Lazio Rugby 1927)
Nicholas BORDIN (Rangers Vicenza)
Filippo BOZZONI (Valorugby Emilia)
Simone BRISIGHELLA (Rugby Viadana 1970)
Fabrizio Daniel CIARDULLO-ORO (Rugby Viadana 1970)
Massimo CIOFFI (S.S. Lazio Rugby 1927)
Aramis CORONA (HBS Colorno 1975)
Jeremy CREPALDI (Rugby San Donà)
Giacomo DELL’OGLIO (Ruggers Tarvisium)
Mattia DELLA SILVESTRA (Petrarca Rugby)
Paul Marie FORONCELLI (Rangers Vicenza)
Giacomo NDOUMBE (Rugby Paese)
Clemente Facundo PALAVEZZATI (Unione Rugby San Benedetto)
Giovanni PIPPO (Rugby Paese)
Pietro RODINA (Sitav Rugby Lyons)
Leonardo SODO MIGLIORI (S.S. Lazio Rugby 1927)
Giacomo VANZELLA (Mogliano Veneto Rugby)
Niccolò ZORZI (Primavera Rugby)
06 Aprile 2025 - 3 giorni fa
Leggi articolo
1 ⁄ 5
Italia, Beatrice Rigoni: “Dopo l’Irlanda tanta delusione, ma puntiamo sul nostro dinamismo verso la Scozia”
“Gambe in spalla e ripartire”: questo è il messaggio di Beatrice Rigoni, centro delle Sale Sharks e dell’Italia, tornata ad allenarsi in preparazione al match di domenica contro la Scozia (diretta Rai/Sky alle 16), valido per la terza giornata del Sei Nazioni femminile, la prima dopo la pausa. La prima parte del Sei Nazioni non è stata facile per le Azzurre, che dopo la buona prestazione di York contro l’Inghilterra hanno ceduto 54-12 contro l’Irlanda. Adesso, però, non è il momento di guardare al passato.
Come si riparte dopo una sconfitta di questo tipo?
“Bisogna continuare a lavorare e a seguire il percorso che abbiamo programmato. La sfida è portare sul campo tutto quello che facciamo in settimana e fare in modo che il lavoro delle giornate precedenti dia i suoi frutti in partita”.
Su cosa state lavorando adesso?
“Il nostro è un processo di crescita, non mi soffermerei molto su quello che non ha funzionato contro l’Irlanda perché sarebbe inutile crocifiggersi in questo momento. In queste prima due giornate alcuni aspetti del gioco hanno funzionato bene e da lì dobbiamo ripartire”.
A livello mentale la sconfitta è stata assorbita?
“Siamo molto fiduciose nel lavoro che stiamo facendo, e questo è ciò che ci guida in questo percorso. Sappiamo che sarà dura ma siamo pronte a una grande sfida. Dopo l’Irlanda le persone più deluse dalla sconfitta eravamo noi 23 in campo, quindi non c’è nessun alibi: solo lavoro, è l’unica strada percorribile. Il livello del Sei Nazioni femminile si sta alzando sempre di più, e nessuno aspetta nessuno, anzi, vanno sempre più veloci, quindi gambe in spalla e ripartire”.
Dove l’Italia può far male alla Scozia?
“Dalle nostre fasi statiche siamo riuscite a creare azioni importanti e ad andare oltre la linea del vantaggio, pensiamo ad esempio alla mischia ordinata. E poi siamo una squadra molto dinamica, per questo dobbiamo fare in modo che le nostre caratteristiche escano fuori al meglio, per poter essere pericolose”.
Dove invece la Scozia è pericolosa?
“Sono una squadra molto collaudata che in questi anni è cresciuta molto, acquisendo fiducia e ottenendo risultati importanti. Anche loro, come noi, sono una squadra molto dinamica, e in questo senso sarà una sfida alla pari. Non saprei dire un’area del gioco precisa in cui si deciderà la partita, perché Scozia e Italia sono allo stesso modo due formazioni di grande qualità: a fare la differenza saranno l’attenzione ai dettagli e la precisione nell’esecuzione”.
09 Aprile 2025 - 2 ore fa
Leggi articolo
2 ⁄ 5
Radici Ovali – Al ‘Colla – De Sensi’ i protagonisti sono i bambini
Radici Ovali: dove nasce il rugby. E' la nuova rubrica editoriale che intende raccontare la base, il rugby della passione, della partecipazione, ampliando l’offerta editoriale della Federugby. Il rugby di comunità, dei bambini, dei genitori, dei dirigenti e dei presidenti che hanno un solo fine: divertirsi e far divertire, contribuendo alla diffusione del Gioco sul territorio nazionale. La 'base' del movimento, dunque, come elemento portante per consolidare il vertice, dando al contempo spazio a tutti coloro che ogni giorno forniscono un contributo fondamentale per la sostenibilità e l’evoluzione del Gioco nel nostro Paese.
Si parte da Noceto, in provincia di Parma, nel cuore dell’Emilia, per un viaggio che toccherà tutte le regioni d’Italia. Un percorso per riscoprire e far conoscere quel rugby che inizia all’alba per affrontare una nuova trasferta, o quello vissuto dai personaggi insostituibili che rappresentano l’anima dei club di base.
E, dunque, domenica 30 marzo 2025, oltre 1000 atleti provenienti da 22 società di tutta Italia si sono sfidati sui 14 campi da gioco del Torneo Colla De Sensi che si è tenuto a Noceto domenica 30 marzo 2025, dando vita a più di 200 partite che hanno decretato i vincitori della 29ª edizione nelle categorie Under 6, Under 8, Under 10 e Under 12.
Le gare hanno preso il via alle ore 9 in contemporanea su tutti i campi, e sono proseguite fino alle 12:30 con lo svolgimento dei gironi e delle finali per il terzo e quarto posto. Successivamente, tutti gli atleti si sono ritrovati nell’area ristoro gestita dai volontari dell’AVIS Noceto per il pranzo. Il pomeriggio è stato dedicato alle finali sul campo centrale dello Stadio Nando Capra, gremito di tifosi che hanno sostenuto i giovani protagonisti con entusiasmo e applausi.
Il Torneo Colla De Sensi è uno dei più longevi e apprezzati eventi sportivi giovanili d’Italia. Merito dell’organizzazione impeccabile affidata da 15 anni a Mario Dall’Aglio e al prezioso contributo di oltre 100 volontari, impegnati in accoglienza, stand e logistica, oltre a più di 40 arbitri tra atleti di Serie A, Serie C, Under 18 e Under 16.
https://www.youtube.com/watch?v=3As_K7VFL9M
08 Aprile 2025 - 22 ore fa
Leggi articolo
3 ⁄ 5
Serie A Elite Maschile, posticipi XVII giornata: successi per Rangers e Colorno
Roma – Nei posticipi del turno numero 17 della Serie A Elite Maschile vincono Rangers Vicenza e Colorno.
A Vicenza i padroni di casa riescono a superare i Lyons in un match dal risultato incerto fino alla fine. Gara che viene sbloccata da un calcio piazzato di Zaridze con gli ospiti che riescono a ribaltare il risultato e chiudere in vantaggio il primo tempo. Nel secondo tempo il botta e risposta continua con le mete di Panunzi e Maggiore – entrambe trasformate – e il calcio piazzato di Zaridze al 70’ che mette il punto esclamativo sulla partita.
A Roma il Colorno dell’ex Oliviero Fabiani riesce a imporsi 26-22 sul campo n.1 del CPO Giulio Onesti contro la Lazio. Gara in equilibrio per lunghi tratti con il punteggio in pareggio sul 12-12 al termine del primo tempo. Nelle battute finali della partita gli ospiti riescono a centrare la vittoria grazie alla meta di Corona segnata al minuto 71.
Serie A Elite Maschile, XVII giornata
05/04/2025
Ore 14
Viadana, Stadio Zaffanella
Rugby Viadana 1970 v FEMI-CZ Rovigo 62-34 (5-1)
Arb. Manuel Bottino (Roma)
Diretta Rai Sport
Ore 14.30
L’Aquila, Stadio Fattori
Fiamme Oro Rugby v Petrarca Rugby 21-26 (1-5)
Arb. Riccardo Angelucci (Livorno)
Diretta Therugbychannel.it
Ore 15.30
Mogliano Veneto, Stadio Quaggia
Mogliano Veneto Rugby v Valorugby Emilia 35-26 (5-1)
Arb. Francesco Meschini (Milano)
Diretta Therugbychannel.it
06/04/2025
Ore 15.30
Vicenza, Campo Comunale Rugby
Rangers Rugby Vicenza v Sitav Rugby Lyons 16-14 (4-1)
Arb. Alex Frasson (Treviso)
Diretta Therugbychannel.it
Roma, CPO Giulio Onesti – Campo n.1
S.S. Lazio Rugby 1927 v HBS Colorno 1975 22-26 (1-5)
Arb. Clara Munarini (Parma)
Diretta Therugbychannel.it
Classifica: Rugby Viadana 1970 68 punti; FEMI-CZ Rovigo 62; Petrarca Rugby 61; Valorugby Emilia 53; Fiamme Oro Rugby 50; Mogliano Veneto Rugby 43; HBS Colorno 1975 39; Rangers Rugby Vicenza 28; Sitav Rugby Lyons 20; S.S. Lazio Rugby 1927 8
Prossimo turno della Serie A Elite Maschile – che chiuderà la stagione regolare – in calendario nel weekend 26-27 aprile:
Petrarca Rugby v Rangers Vicenza
Sitav Rugby Lyons v S.S. Lazio Rugby 1927
HBS Colorno 1975 v Fiamme Oro Rugby
FEMI-CZ Rovigo v Mogliano Veneto Rugby
Valorugby Emilia v Rugby Viadana 1970
Vicenza, Rugby Arena – Domenica 6 aprile 2025, ore 15:30Serie A Elite Maschile, XVII giornataRangers Vicenza v Sitav Rugby Lyons 16-14 (6-7)
Marcatori: p.t. 15’ cp Zaridze (3-0); 34’ m Via tr Steenkamp (3-7); 39’ cp Zaridze (6-7) s.t: 46’ m Panunzi tr Zaridze (13-7); 67’ m Maggiore tr Steenkamp (13-14); 71’ cp Zaridze (16-14).
Rangers Vicenza: Zaridze; Foroncelli, Filippetto, Sanchez-Valarolo, Gelos (64’ Poletto); Galliano, Panunzi; Bolzon (52’ Vunisa), Roura ©, Gomez, Nowlan, Eschoyez (52’ Riedo), Avila-Recio, Bonan (64’ Franchetti), Zago. A disp: Pedon, Traore’, Pozzobon, Joubert.
All. Francesco Minto
Sitav Rugby Lyons: Castro-Ansaldo; De Klerk, Rodina, Liebenberg (62’ Gaetano), Bruno (cap); Steenkamp, Via (63’ Dabala’); Portillo, Bance (62’ Bottacci), Cisse (50’ Cemicetti); Ruiz (57’ Moretto), Salvetti; Torres (57’ Carones), Minervino (77’ Bona), Acosta (50’ Maggiore).All. Bernardo Urdaneta
Arb. Alex Frasson (Treviso)AA1 Francesco Meschini AA2 Dario MerliTMO Claudio BlessanoQuarto Uomo FedericoBoraso
Calciatori: Zaridze (Rangers Vicenza) 4/5; Steenkamp (Sitav Rugby Lyons) 2/2.
Cartellini: al 40’ giallo a Roura (Rangers Vicenza).Note: giornata soleggiata con forte vento, terreno in ottime condizioni, presenti 250 spettatori.
Punti conquistati in classifica: Rangers Vicenza 4; Sitav Rugby Lyons 1.Player of the Match: Agustin Galliano (Rangers Vicenza)
Roma, “CPO” Giulio Onesti – Domenica 6 Aprile 2025 ore 15.30
Serie A Elite Maschile, XVII giornata
S.S. Lazio Rugby 1927 v HBS Colorno 1975 22-26 (12-12)
Marcatori: P.t. 9’ m. Bianco Mat. (5-0), 11’ m. Fernandez Grossetete tr. Ceballos (5-7), 16’ m. Bianco Mat. tr. Bianco Mat. (12-7), 21’ m. Koffi (12-12); s.t. 59’ m. Santarelli tr. Bianco Mat. (19-12), 64’ m. Waqanibau tr. Ceballos (19-19), 68’ cp. Bianco Mat. (22-19), 71’ m. Corona tr. Ceballos (22-26)
S.S. Lazio Rugby 1927: Sodo Migliori; Santarelli, Bonavolontà, Bianco Mic., Coronel (49’ Baffigi); Bianco Mat., Gambarelli (62’ Cristofaro); Perez Boulan, Zucconi, Cannata; Ehgartner, Tomasini; Moreno, Pretz, Moscioni (42’ Cordì)
All. Alfredo De Angelis
HBS Colorno 1975: Fernandez Grossetete; Corona, Batista, Ceballos, Pavese; Hugo, Palazzani; Koffi, Roldan (71’ Mengoni), Popescu (53’ Waqanibau); Butturini, Ruffolo; Leso (58’ Lastra Masotti), Ferrara, Lovotti (58’ Ascari)
All. Gonzalo Garcia
ARB. Riccardo Bonato (Padova)
AA1 Dante D’Elia, AA2 Francesco Pierantoni
TMO: Vincenzo Schipani
Cartellini: al 52’ giallo a Koffi (HBS Colorno 1975)
Calciatori: Bianco (S.S. Lazio Rugby 1927) 3/4; Ceballos (HBS Colorno 1975) 3/4
Note: domenica calda a Roma, circa 20°, campo in buone condizioni. Presenti 200 spettatori
Punti conquistati in classifica: S.S. Lazio Rugby 1927 1, HBS Colorno 1975 5
Player of the Match: Francesco Ferrara (HBS Colorno 1975)
06 Aprile 2025 - 3 giorni fa
Leggi articolo
4 ⁄ 5
Serie A Elite Femminile finisce la Regular Season. Finale Scudetto Valsugana v Villorba il 10 maggio in diretta Rai
Il weekend di gare appena disputate sancisce la fine della stagione 2024/25 per sei delle 8 squadre che hanno preso parte alla Serie A Elite Femminile. Assimilata la retrocessione di Volvera, arrivata già nelle scorse settimane, mancava l'aritmetica per decidere i nomi delle due squadre che il 10 maggio si affronteranno nella finale Scudetto. Ancora una volta, sarà la sfida tra Valsugana e Villorba a decidere il nome della squadra Campionessa d'Italia. Le Ricce hanno infatti regolato i conti con Volvera per 0-87, mentre nella gara trasmessa sui canali FIR le Valsugirls hanno battuto il CUS Milano con il risultato di 22-5. A nulla serve dunque la vittoria per 45-5 di Colorno su Torino: le emiliane si piazzano al terzo posto con 55 punti. Conclude con una vittoria esterna la sua stagione la Capitolina, corsara sul campo della Benetton.
Serie A Elite Femminile – XIV turno
6 aprile 2024 ore 12:30Treviso, impianti sportivi della GhiradaBenetton Rugby Treviso v Unione Rugby Capitolina 10-17 (1-4)Ore 15:30Volvera, Campo SportivoVolvera Rugby v Arredissima Villorba Rugby 0-87 (0-5)Colorno, Campo Comunale Paolo PavesiSIA MPL Rugby Colorno v IVECO Cus Torino 45-5 (5-0)Padova, Campo Valsugana Rugby – in diretta su Federugby.itValsugana Rugby Padova v CUS Milano Rugby 22-5 (4-0)
La Classifica: Valsugana Rugby Padova 58; Arredissima Villorba Rugby 58; SIA-MPL Rugby Colorno* 55; IVECO Cus Torino* 25; CUS Milano Rugby 25; Unione Rugby Capitolina* 25; Benetton Rugby Treviso 18; Volvera Rugby 2*4 punti di penalizzazione
Volvera (TO), 6 aprile 2025Serie A Élite Femminile, XIV giornataVolvera Rugby v Arredissima Villorba 0-87 (0-42)Marcatrici: p.t. 2’ m. Bonotto trasf. Busana (0-7); 5’ m. Frangipani trasf. Busana (0-14); 14’ m. Bonotto trasf. Busana (0-21); 26’ m. Crivellaro trasf. Busana (0-28); 30’ m. Magatti trasf. Busana (0-35); 39’ m. Barattin trasf. Busana (0-42); s.t. 41’ m. Magatti trasf. Busana (0-49); 44’ m. Scandiuzzi trasf. Busana (0-56); 48’ m. Visman (0-61); 58’ m. Costantini (0-66); 68’ m. Piazza trasf. Busana (0-73); 71’ m. Visman trasf. Busana (0-80); 79’ m. Cipolla trasf. Busana (0-87)Volvera Rugby: Drissi; Gobello (41’ Ristorto), Tombolato I., Tombolato A. (66’ Quinzi), Iurisci (66’ Labagnara); Romano, Asti (37’ Cecati); Reyneri, Tota, Mugnaini (58’ Novarese); Rech, Moioli; Basile (37’ Tombolato B.), Spirli (62’ Castiglia), Lorenzo (41’ Gariglio).all. CoggiolaArredissima Villorba: Busana; Bonotto, Jensen, Magatti (51’ Liziero), Cipolla; Visman, Barattin (5’ Brugnero); Scandiuzzi, Tranquillin (51’ Gazzi), Bragante (61’ Copat); Frangipani, Tiani; Simeon (51’ Pegorer), Puppin (51’ Costantini), Crivellaro (56’ Piazza).all. Zizolaarb: Naima Annoni (MI)gdl: Antonio Luzza (TO); Edoardo Sibona (TO)Cartellini: nessunoCalciatrici: Busana (Arredissima Villorba) 10/12Punti conquistati in classifica: Volvera Rugby 0; Arredissima Villorba 5Note: giornata soleggiata e calda. Spettatori circa 100
Padova (PD) Campi Sportivi Valsugana Rugby Padova – domenica 6 aprile 2025 ore 15,30Serie A Élite Femminile, XIV giornataValsugana Rugby Padova v CUS Milano Rugby (p.t.17-0) 22-5Marcatori: p.t. 4’ Benini tr Zeni (7-0); 14’ cp Zeni (10-0); 20’ m. Tonellotto tr Zeni (17-0); s.t. 41’ Rasi n.tr. (22-0); 79’ m. Corsini n.tr (22-5).Valsugana Rugby Padova: Rasi, Vitadello, Perez, Da Lio R.(75’Franceschini), De Santis, Zeni, Magosso, Tonellotto, Veronese, Costantini,(75’ Calzavara), Margotti (75’ Turatto), Della Sala (62’ Fusaro), Fortuna (75’ Tizzano), Cerato (62’ Da Lio E.), Benini.All. Settembri SerenaCUS Milano Rugby: Barabino, Corsini, Barachetti, Kone (66’Maffia), Mazzoleni, Paganini ( 54’ Affinito), Baldi (70’ Calini), Sberna, Liccardo ( 46’ Satragno), Elemi, Pagani, Signorini (46’ Armanasco), Fernandez, Giampaglia (67’ Nini), Foscato (75’ Rossi)All. Dal Toe’ RobertoArbitro: Carnini Chiara (MI)Assistenti: Giordani Michela (VI), Ramundo Riccardo (VR)Cartellini: 49’ giallo Perez (Valsugana); 75’ giallo Barachetti (Cus Milano)Calciatori: Zeni 3/4; Barabino 0/1Note: Giornata soleggiata e ventilata, temperatura 13°, campo in buone condizioni, spettatori 200 circa.Punti Conquistati in classifica: Valsugana Rugby Padova 4 - CUS Milano Rugby 0Player of the Match: Da Lio Rita (Valsugana Rugby Padova)
Colorno, Puntopack Park, domenica 6 aprile 2025Serie A Elite Femminile, XIV giornata SIA-MPL Rugby Colorno vs CUS Torino 45- 5 (17-5)Marcatori: p.t.: 17’m. De Robertis (0-5); 21’ m. Serio (5-5); 35’ m. Catellani (10-5); 41 m. Locatelli tr. Buso (17-5) s.t: 50’ Prosperococco tr. Buso (24-5); 62’ Antonazzo tr. Buso (31-5); 72’ Angeli tr. Buso (38-5), 83’ Catellani, tr. Buso (45-5)SIA-MPL Rugby Colorno: Buso; Bonaldo, Catellani, Corradini (44’ Bortolotti), Serio (70’ Akosa); Capurro (Cap.), Rosini (70’ Cavallini); Locatelli, Cheli (64’ Angeli), Candela (56’ Antonazzo); Prosperococco, Carnevali (70’ Sarzi Braga); Dosi, Tedeschi (64’ Francillo), Cuoghi (44’ Casolin).All.: Michele MordacciCUS Torino: Pantaleoni (59’ Piovano); Pecci (59’ Morchio), Piva (47’ Catulo), Sarasso, Bruno; Gronda (C), Toeschi; De Robertis, Luoni, Comazzi; Zoboli (47’ Cagnotto), Citino (59’ Maietti); Salvatore (56’ Repetto), Parodi (58’ Reverso), Zini (51’ Dambros Da Silva). All.: Alberto CarboneArb.: Maria Francesca Novelli (AP)AA1: Fabio Caccia (AP) AA2: Giacomo Gargamelli (PU).Calciatori: Buso (COL) 5/7; Pantaleoni (TOR) 0/1Cartellini: // Player Of The Match: Gaia Buso (COL)Punti Conquistati in Classifica: 5-0Note: Giornata nuvolosa, molto vento.16°. 250 spettatori circa.
Impianti Sportivi de La Ghirada (TV), 6 aprile 2025XIV giornata Serie A Elite Femminile 2024/2025Benetton Treviso v Unione Rugby Capitolina 10-17 (5-5)Marcatrici: p.t. 11' meta Fent (5-0), 39' meta Pietrini (5-5); s.t. 16' meta Negroni tr. Corbucci (5-12), 29' meta Spinelli (10-12), 38' meta Mastrangelo (10-17).Benetton Rugby Treviso: Romersa; Agosta (C) (21' pt Zanatta), Agostinetto, Severgnini, Pizzolato; Menotti (34' st Dall'Antonia), Campigotto; Giacomini, Celli (2' st Spinelli), Vignozzi (19' st Severin); Segato (34' st Scarantino), Este; Cittadini A. (25' st Franco), Fent (34' st Forto), Bottaro (25' st Franco). all. Zani.Unione Rugby Capitolina: Negroni; Grenon, Marsili, Gizzi (C) (38' st Pratichetti), De Angelis; Corbucci, Mastrangelo; Farina, Albanese (9' st Errichiello), Tricerri; Panfilo (13' st Praitano), Cacciotti; Nobile (38' st Belleggia), Pietrini (30' st Cittadini V.), Girotto (30' st Giorgetti). A disposizione: Macchioni, Murgia.all. Amadio.Arb: Torra (MI)Gdl: Cusano (VI); De Bortoli (TV)Cartellini: 28’ st giallo a Gizzi (CAP)Calciatrici: Menotti (Benetton Treviso) 0/2; Corbucci (Capitolina) 1/3.Punti conquistati in classifica: Benetton Treviso 1; Capitolina 4.
06 Aprile 2025 - 3 giorni fa
Leggi articolo
5 ⁄ 5
Italseven Maschile, gli Azzurri convocati per il raduno a Artena
Roma – Matteo Mazzantini, Responsabile Tecnico della Nazionale Italiana Seven Maschile, ha ufficializzato la lista degli atleti convocati per il raduno in programma ad Artena dal 10 al 13 aprile.
Gli Azzurri si ritroveranno alle 14 di giovedì 10 aprile per iniziare i lavori insieme allo staff tecnico. Nel pomeriggio è in programma il primo appuntamento presso il campo “Jean Pierre Rives” che ospiterà tutti gli allenamenti dell’Italseven Maschile durante la permanenza ad Artena.
Domenica 13 aprile è in calendario l’ultimo allenamento nella mattinata che chiuderà il raduno.
Questa la lista degli atleti convocati:
Francesco BONAVOLONTA’ (S.S. Lazio Rugby 1927)
Nicholas BORDIN (Rangers Vicenza)
Filippo BOZZONI (Valorugby Emilia)
Simone BRISIGHELLA (Rugby Viadana 1970)
Fabrizio Daniel CIARDULLO-ORO (Rugby Viadana 1970)
Massimo CIOFFI (S.S. Lazio Rugby 1927)
Aramis CORONA (HBS Colorno 1975)
Jeremy CREPALDI (Rugby San Donà)
Giacomo DELL’OGLIO (Ruggers Tarvisium)
Mattia DELLA SILVESTRA (Petrarca Rugby)
Paul Marie FORONCELLI (Rangers Vicenza)
Giacomo NDOUMBE (Rugby Paese)
Clemente Facundo PALAVEZZATI (Unione Rugby San Benedetto)
Giovanni PIPPO (Rugby Paese)
Pietro RODINA (Sitav Rugby Lyons)
Leonardo SODO MIGLIORI (S.S. Lazio Rugby 1927)
Giacomo VANZELLA (Mogliano Veneto Rugby)
Niccolò ZORZI (Primavera Rugby)
06 Aprile 2025 - 3 giorni fa
Leggi articolo
1 ⁄ 5
Italia, Beatrice Rigoni: “Dopo l’Irlanda tanta delusione, ma puntiamo sul nostro dinamismo verso la Scozia”
“Gambe in spalla e ripartire”: questo è il messaggio di Beatrice Rigoni, centro delle Sale Sharks e dell’Italia, tornata ad allenarsi in preparazione al match di domenica contro la Scozia (diretta Rai/Sky alle 16), valido per la terza giornata del Sei Nazioni femminile, la prima dopo la pausa. La prima parte del Sei Nazioni non è stata facile per le Azzurre, che dopo la buona prestazione di York contro l’Inghilterra hanno ceduto 54-12 contro l’Irlanda. Adesso, però, non è il momento di guardare al passato.
Come si riparte dopo una sconfitta di questo tipo?
“Bisogna continuare a lavorare e a seguire il percorso che abbiamo programmato. La sfida è portare sul campo tutto quello che facciamo in settimana e fare in modo che il lavoro delle giornate precedenti dia i suoi frutti in partita”.
Su cosa state lavorando adesso?
“Il nostro è un processo di crescita, non mi soffermerei molto su quello che non ha funzionato contro l’Irlanda perché sarebbe inutile crocifiggersi in questo momento. In queste prima due giornate alcuni aspetti del gioco hanno funzionato bene e da lì dobbiamo ripartire”.
A livello mentale la sconfitta è stata assorbita?
“Siamo molto fiduciose nel lavoro che stiamo facendo, e questo è ciò che ci guida in questo percorso. Sappiamo che sarà dura ma siamo pronte a una grande sfida. Dopo l’Irlanda le persone più deluse dalla sconfitta eravamo noi 23 in campo, quindi non c’è nessun alibi: solo lavoro, è l’unica strada percorribile. Il livello del Sei Nazioni femminile si sta alzando sempre di più, e nessuno aspetta nessuno, anzi, vanno sempre più veloci, quindi gambe in spalla e ripartire”.
Dove l’Italia può far male alla Scozia?
“Dalle nostre fasi statiche siamo riuscite a creare azioni importanti e ad andare oltre la linea del vantaggio, pensiamo ad esempio alla mischia ordinata. E poi siamo una squadra molto dinamica, per questo dobbiamo fare in modo che le nostre caratteristiche escano fuori al meglio, per poter essere pericolose”.
Dove invece la Scozia è pericolosa?
“Sono una squadra molto collaudata che in questi anni è cresciuta molto, acquisendo fiducia e ottenendo risultati importanti. Anche loro, come noi, sono una squadra molto dinamica, e in questo senso sarà una sfida alla pari. Non saprei dire un’area del gioco precisa in cui si deciderà la partita, perché Scozia e Italia sono allo stesso modo due formazioni di grande qualità: a fare la differenza saranno l’attenzione ai dettagli e la precisione nell’esecuzione”.
09 Aprile 2025 - 2 ore fa
Leggi articolo
Partite
WSN •
WSN •
13 Apr 25 alle 16:00

SCO (4)
GIO
ORE
MIN
SEC

ITA (6)
WSN •

ITA
19 Apr 25
alle
14:00

FRA
Completa la registrazione