©2023 Federazione Italiana Rugby

55

Radici Ovali – Al ‘Colla – De Sensi’ i protagonisti sono i bambini

Radici Ovali: dove nasce il rugby. E' la nuova rubrica editoriale che intende raccontare la base, il rugby della passione, della partecipazione, ampliando l’offerta editoriale della Federugby. Il rugby di comunità, dei bambini, dei genitori, dei dirigenti e dei presidenti che hanno un solo fine: divertirsi e far divertire, contribuendo alla diffusione del Gioco sul territorio nazionale. La 'base' del movimento, dunque, come elemento portante per consolidare il vertice, dando al contempo spazio a tutti coloro che ogni giorno forniscono un contributo fondamentale per la sostenibilità e l’evoluzione del Gioco nel nostro Paese. Si parte da Noceto, in provincia di Parma, nel cuore dell’Emilia, per un viaggio che toccherà tutte le regioni d’Italia. Un percorso per riscoprire e far conoscere quel rugby che inizia all’alba per affrontare una nuova trasferta, o quello vissuto dai personaggi insostituibili che rappresentano l’anima dei club di base. E, dunque, domenica 30 marzo 2025, oltre 1000 atleti provenienti da 22 società di tutta Italia si sono sfidati sui 14 campi da gioco del Torneo Colla De Sensi che si è tenuto a Noceto domenica 30 marzo 2025, dando vita a più di 200 partite che hanno decretato i vincitori della 29ª edizione nelle categorie Under 6, Under 8, Under 10 e Under 12. Le gare hanno preso il via alle ore 9 in contemporanea su tutti i campi, e sono proseguite fino alle 12:30 con lo svolgimento dei gironi e delle finali per il terzo e quarto posto. Successivamente, tutti gli atleti si sono ritrovati nell’area ristoro gestita dai volontari dell’AVIS Noceto per il pranzo. Il pomeriggio è stato dedicato alle finali sul campo centrale dello Stadio Nando Capra, gremito di tifosi che hanno sostenuto i giovani protagonisti con entusiasmo e applausi. Il Torneo Colla De Sensi è uno dei più longevi e apprezzati eventi sportivi giovanili d’Italia. Merito dell’organizzazione impeccabile affidata da 15 anni a Mario Dall’Aglio e al prezioso contributo di oltre 100 volontari, impegnati in accoglienza, stand e logistica, oltre a più di 40 arbitri tra atleti di Serie A, Serie C, Under 18 e Under 16. https://www.youtube.com/watch?v=3As_K7VFL9M
08 Aprile 2025 - 1 giorno fa
Leggi articolo
15

Finale Coppa Italia 2025: Fiamme Oro e Rugby Rovigo pronte a scrivere un nuovo capitolo della storia ovale

Comunicato Stampa della Lega Italiana Rugby È stata presentata ufficialmente oggi, 9 aprile 2025, nel corso di una conferenza stampa online, la finale di Coppa Italia 2025, in programma sabato 12 aprile alle ore 15:30, in diretta su Rai Sport dallo Stadio “Mario Battaglini” di Rovigo, che vedrà affrontarsi Fiamme Oro e Rugby Rovigo. Una sfida che rievoca la finale del Trofeo Eccellenza 2014, vinta dalle Fiamme. Si tratta del primo evento ufficiale organizzato dalla Lega Italiana Rugby, che segna un momento significativo di collaborazione tra le dieci squadre della Serie A Élite e la Federazione Italiana Rugby, unite nell’obiettivo comune di far crescere e sviluppare il movimento rugbistico nazionale. Questa edizione della Coppa Italia vuole essere una festa del rugby non solo per le dieci squadre della Serie A Élite, ma anche per tutte le società di Serie A che hanno partecipato, per la prima volta, ai turni preliminari. Ad oggi sono già stati venduti 1.700 biglietti, segnale tangibile dell’interesse del pubblico. L’auspicio è quello di riempire lo Stadio Battaglini per vivere una giornata all’insegna dello sport e della passione. Ad arricchire l’evento, anche un halftime show con gli Psycodrummers, che animeranno l’intervallo con la loro energia, unendo musica e intrattenimento allo spettacolo sportivo. Appuntamento a sabato 12 aprile alle ore 15:30: in palio la Coppa Italia 2025, in uno dei templi del rugby italiano. Presenti alla conferenza stampa: Giulio Arletti (Presidente Lega Italiana Rugby) Fulvio Lorigiola (Consigliere federale con delega alla Serie A Élite maschile) Andrea Bimbatti (Vicesindaco di Rovigo) Francesco Zambelli (Presidente Femi-CZ Rugby Rovigo Delta e Vicepresidente LIR) Tommaso Niglio (Vicepresidente Vicario Fiamme Oro Rugby e Vicepresidente LIR) Matteo Ferro (Capitano Rugby Rovigo) Carlo Canna (Capitano Fiamme Oro) Le dichiarazioni Giulio Arletti (Presidente Lega Italiana Rugby)«Mi auguro che questa finale sia la prima di una lunga serie di eventi organizzati dalla Lega. È un test importante, non solo sul piano sportivo, ma anche come spunto per rinnovare la Coppa Italia, affinché diventi una competizione sempre più attrattiva e distinta dal Campionato. A nome delle dieci società, rivolgo un grande in bocca al lupo alle due squadre e un ringraziamento speciale alla Rai per la diretta televisiva, che contribuisce a dare visibilità al nostro sport». Fulvio Lorigiola (Consigliere federale con delega alla Serie A Élite maschile)«Per la Federazione è una grande soddisfazione vedere la Lega organizzare questo primo evento in accordo con FIR. È un momento importante che si svolge in uno stadio simbolico. Questa rinnovata collaborazione con la Serie A Élite inizia con questa finale e sono certo proseguirà nel tempo, perché se funziona la Serie A Élite, ne beneficia tutto il movimento. Mi auguro che sia una partita spettacolare, in campo e sugli spalti – come a Rovigo accade sempre». Andrea Bimbatti (Vicesindaco di Rovigo)«Siamo onorati di ospitare questa finale, che arriva dopo i festeggiamenti per i 90 anni della Rugby Rovigo e farà da preludio alla finale del Mondiale Under 20 in programma sempre al Battaglini. Rovigo vuole diventare un punto di riferimento per i grandi eventi rugbistici. Come Comune, insieme alla società e alle altre istituzioni, vogliamo investire molto nel nostro stadio, consapevoli del valore che ha per la città e per il rugby italiano. Sabato ci aspettiamo un Battaglini pieno ed emozionante, pronto ad accogliere tifosi da tutta Italia». Francesco Zambelli (Presidente Rugby Rovigo Delta e Vicepresidente LIR)«È finalmente arrivato il momento di vivere questo evento, che testimonia la volontà della Lega di essere protagonista nel rugby italiano. In passato mancava una visione comune, oggi invece stiamo costruendo qualcosa di solido. Ci auguriamo un grande pubblico per quella che sarà la festa del rugby italiano. Come Rovigo, vogliamo fortemente questa Coppa, che manca da troppo tempo nella nostra bacheca». Tommaso Niglio (Vicepresidente Vicario Fiamme Oro Rugby e Vicepresidente LIR)«È un onore per noi disputare questa finale in uno stadio come il Battaglini. La scelta della sede è stata condivisa da tutte le società di Lega prima ancora di conoscere le finaliste, a dimostrazione della volontà comune di valorizzare questo trofeo. Affrontiamo una squadra solida, ma metteremo in campo tutte le nostre energie. Abbiamo una rosa giovane e voglio fare i complimenti al nostro coach, alla sua prima stagione da capo allenatore in Serie A Élite. Mi fa piacere anche sottolineare che entrambi gli allenatori sono italiani, segno della crescita della nostra scuola tecnica». Matteo Ferro (Capitano Rugby Rovigo)«Speriamo in una grande cornice di pubblico sabato, perché la Lega sta facendo un lavoro importante per promuovere il nostro sport. In campo daremo tutto: questa Coppa è un obiettivo per la società e per noi giocatori. Abbiamo fatto un ottimo percorso per arrivare fin qui e siamo pronti a lottare fino all’ultimo minuto». Carlo Canna (Capitano Fiamme Oro Rugby)«Arriviamo a questa partita in un momento delicato, sia noi che Rovigo. Ma abbiamo grande voglia di esprimerci al meglio. Al Battaglini si gioca sempre un rugby molto fisico e intenso. Ricordo con emozione la finale del 2014, che vincemmo proprio qui. Da allora abbiamo perso tre finali: vogliamo invertire la tendenza e dare una grande soddisfazione al nostro gruppo e ai nostri tifosi».
09 Aprile 2025 - 3 ore fa
Leggi articolo
25

Festival Sei Nazioni under 18: scelta la formazione dell’Italia per la sfida alla Georgia

Vichy (Francia) – Paolo Grassi, Responsabile Tecnico della Nazionale Italiana Under 18, ha comunicato la formazione titolare che domani, a Vichy, in Francia, debutterà contro i pari età della Georgia nel Festival Sei Nazioni Maschile U18. La gara sarà visibile sui canali FIR con commento in italiano. https://www.youtube.com/watch?v=xxMidQBcCfs “Nella partita inaugurale del torneo incontriamo una squadra molto determinata e ordinata, che farà dello scontro fisico il suo cavallo di battaglia” – le parole di Paolo Grassi. “I ragazzi si sono allenati con serietà e dedizione durante i 4 giorni di soggiorno a Biella. Affrontiamo la gara con fiducia, sereni e felici di partecipare a questo torneo che prevede 3 partite molto interessanti dal punto di vista tecnico. Il Festival, d’altra parte, rappresenta la prima esposizione continuativa all’alta prestazione internazionale.” Di seguito la formazione annunciata al termine dell’allenamento di rifinitura: 15        Edoardo Vitale (Cus Milano Rugby) 14        David Luisato (Benetton Rugby Treviso) 13        Luca De Novellis ADS Pesaro Rugby) 12        Massimo Molina (LA Rugby L'Aquila 2021) 11        Giovanni Marzotto (Benetton Rugby Treviso) 10        Francesco Braga (Valpolicella Rugby 1974) 9          Edoardo D’Ammando (Livorno Rugby) 8          Davide Sette (LA Rugby L'Aquila 2021) 7          Filippo Parzani (Rugby Petrarca) 6          Lorenzo Siciliano (Unione Rugby Capitolina) 5          Fabio Salvanti (Unione Rugby Firenze) 4          Christian Germanò (Fiamme Oro Rugby) 3          Leonardo Tosi (Livorno Rugby) 2          Jacopo De Rossi (Livorno Rugby) 1          Giacomo Messori (Rugby Petrarca) 16        Ettore Dinarte (Valpolicella Rugby 1974) 17        Patricio Augusto Alessandri (Livorno Rugby) 18        Emiliano Mastropasqua (Amatori & Union Rugby Milano) 19        Davide Liut (ASD Rugby Bergamo 1950) 20        Jaheim Noel Wilson (Rugby Club Pasian Di Prato) 21        Stefano Alfonsetti (Rugby Experience L'Aquila ASD) 22        Mattia Andretti (Mogliano Veneto Rugby) 23        Federico Forti (Valsugana Rugby Junior Padova) 24        Jacopo Sala (Rugby Parabiago) 25        Alessio Scaramazza (LA Rugby L'Aquila 2021) 26        Giovanni degli Antoni (Rugby Parma F.C. 1931)
09 Aprile 2025 - 5 ore fa
Leggi articolo
35

Sei Nazioni femminile 2025: i precedenti tra Scozia e Italia

Da un lato la Scozia è la squadra con la quale l’Italia ha ottenuto il maggior numero di vittorie in assoluto, dall’altro le Azzurre non battono le scozzesi dal 2022. All’Hive Stadium di Edimburgo, nella terza giornata del Sei Nazioni femminile 2025, la squadra di Roselli proverà a interrompere la striscia negativa di sconfitte. Scozia-Italia femminile: i precedenti Italia e Scozia si sono affrontate 26 volte in partite ufficiali, con 16 vittorie italiane, un pareggio e 9 successi scozzesi. Nel 2023 la Scozia è tornata a battere l’Italia dopo 6 anni di digiuno, per poi ripetersi nel 2024. In totale, le Azzurre hanno messo a segno 554 punti, subendone 358. Il primo incontro tra Scozia e Italia risale al 1995 proprio a Edimburgo, quando le Azzurre vinsero 12-10. Il primo incontro fra Italia e Scozia al Sei Nazioni invece ha sorriso alle scozzesi, che vinsero 26-6 nel 2007. La vittoria più larga dell’Italia è un 45-5 a Caserta nel Sei Nazioni 2014, mentre quella Scozzese è l’8-37 di Amsterdam alla Coppa del Mondo 1998. Le vittorie più belle Tra le 16 vittorie conquistate dalle Azzurre, quella del 2019 resta una delle più belle e importanti, anche perché proprio da quel 28-7 a Glasgow cominciò la cavalcata che portò le ragazze guidate da Andrea di Giandomenico al secondo posto nel Sei Nazioni. In quell’occasione andarono a segno Arrighetti, Franco, Rigoni e Giordano. Nel 2021, in un anno stranissimo per via della pandemia, l’Italia sfidò e sconfisse la Scozia due volte in pochi mesi: ad aprile, in un torneo caratterizzato da una formula da sole 3 partite, le Azzurre vinsero 41-20 con tripletta di Furlan, doppietta di Rigoni, mete di Ostuni Minuzzi e Arrighetti e 3 trasformazioni di Sillari. L’Italia si ripeté pochi mesi dopo nella sfida che indirizzò subito al meglio il torneo di qualificazione al Mondiale: a Parma finì 38-17 con mete di Franco, Magatti, Barattin, Arrighetti, Sillari (autrice anche di 4 trasformazioni) e Furlan. L’ultima vittoria dell’Italia risale al 2022: nel diluvio del Lanfranchi l’Italia vinse 20-13 rimontando lo svantaggio iniziale con le mete di Bettoni e Turani e con i piazzati di Sillari. L’ultima sfida Scozia e Italia si sono affrontate due volte nel 2024. Nella prima sfida, al Sei Nazioni, la Scozia ha vinto 17-10. Non è bastata la splendida meta di D’Incà alle Azzurre, subito raggiunte da Skeldon per il 7-7 dell’intervallo. Nella ripresa la Scozia ha preso in mano la partita segnando al 64’ con Orr e al 69’ con Rollie. Le mancate trasformazioni tennero in gioco le Azzurre, che accorciarono con un piazzato di Rigoni al 73’, ma non bastò a smuovere il punteggio dal 17-10 finale. Nella seconda sfida, giocata in Sudafrica nella seconda divisione del WXV 2024, la Scozia ha vinto 19-0 con mete di Rollie, Skeldon e Grant.
09 Aprile 2025 - 8 ore fa
Leggi articolo
45

Italia, Beatrice Rigoni: “Dopo l’Irlanda tanta delusione, ma puntiamo sul nostro dinamismo verso la Scozia”

“Gambe in spalla e ripartire”: questo è il messaggio di Beatrice Rigoni, centro delle Sale Sharks e dell’Italia, tornata ad allenarsi in preparazione al match di domenica contro la Scozia (diretta Rai/Sky alle 16), valido per la terza giornata del Sei Nazioni femminile, la prima dopo la pausa. La prima parte del Sei Nazioni non è stata facile per le Azzurre, che dopo la buona prestazione di York contro l’Inghilterra hanno ceduto 54-12 contro l’Irlanda. Adesso, però, non è il momento di guardare al passato. Come si riparte dopo una sconfitta di questo tipo? “Bisogna continuare a lavorare e a seguire il percorso che abbiamo programmato. La sfida è portare sul campo tutto quello che facciamo in settimana e fare in modo che il lavoro delle giornate precedenti dia i suoi frutti in partita”. Su cosa state lavorando adesso? “Il nostro è un processo di crescita, non mi soffermerei molto su quello che non ha funzionato contro l’Irlanda perché sarebbe inutile crocifiggersi in questo momento. In queste prima due giornate alcuni aspetti del gioco hanno funzionato bene e da lì dobbiamo ripartire”. A livello mentale la sconfitta è stata assorbita? “Siamo molto fiduciose nel lavoro che stiamo facendo, e questo è ciò che ci guida in questo percorso. Sappiamo che sarà dura ma siamo pronte a una grande sfida. Dopo l’Irlanda le persone più deluse dalla sconfitta eravamo noi 23 in campo, quindi non c’è nessun alibi: solo lavoro, è l’unica strada percorribile. Il livello del Sei Nazioni femminile si sta alzando sempre di più, e nessuno aspetta nessuno, anzi, vanno sempre più veloci, quindi gambe in spalla e ripartire”. Dove l’Italia può far male alla Scozia? “Dalle nostre fasi statiche siamo riuscite a creare azioni importanti e ad andare oltre la linea del vantaggio, pensiamo ad esempio alla mischia ordinata. E poi siamo una squadra molto dinamica, per questo dobbiamo fare in modo che le nostre caratteristiche escano fuori al meglio, per poter essere pericolose”. Dove invece la Scozia è pericolosa? “Sono una squadra molto collaudata che in questi anni è cresciuta molto, acquisendo fiducia e ottenendo risultati importanti. Anche loro, come noi, sono una squadra molto dinamica, e in questo senso sarà una sfida alla pari. Non saprei dire un’area del gioco precisa in cui si deciderà la partita, perché Scozia e Italia sono allo stesso modo due formazioni di grande qualità: a fare la differenza saranno l’attenzione ai dettagli e la precisione nell’esecuzione”.
09 Aprile 2025 - 11 ore fa
Leggi articolo
55

Radici Ovali – Al ‘Colla – De Sensi’ i protagonisti sono i bambini

Radici Ovali: dove nasce il rugby. E' la nuova rubrica editoriale che intende raccontare la base, il rugby della passione, della partecipazione, ampliando l’offerta editoriale della Federugby. Il rugby di comunità, dei bambini, dei genitori, dei dirigenti e dei presidenti che hanno un solo fine: divertirsi e far divertire, contribuendo alla diffusione del Gioco sul territorio nazionale. La 'base' del movimento, dunque, come elemento portante per consolidare il vertice, dando al contempo spazio a tutti coloro che ogni giorno forniscono un contributo fondamentale per la sostenibilità e l’evoluzione del Gioco nel nostro Paese. Si parte da Noceto, in provincia di Parma, nel cuore dell’Emilia, per un viaggio che toccherà tutte le regioni d’Italia. Un percorso per riscoprire e far conoscere quel rugby che inizia all’alba per affrontare una nuova trasferta, o quello vissuto dai personaggi insostituibili che rappresentano l’anima dei club di base. E, dunque, domenica 30 marzo 2025, oltre 1000 atleti provenienti da 22 società di tutta Italia si sono sfidati sui 14 campi da gioco del Torneo Colla De Sensi che si è tenuto a Noceto domenica 30 marzo 2025, dando vita a più di 200 partite che hanno decretato i vincitori della 29ª edizione nelle categorie Under 6, Under 8, Under 10 e Under 12. Le gare hanno preso il via alle ore 9 in contemporanea su tutti i campi, e sono proseguite fino alle 12:30 con lo svolgimento dei gironi e delle finali per il terzo e quarto posto. Successivamente, tutti gli atleti si sono ritrovati nell’area ristoro gestita dai volontari dell’AVIS Noceto per il pranzo. Il pomeriggio è stato dedicato alle finali sul campo centrale dello Stadio Nando Capra, gremito di tifosi che hanno sostenuto i giovani protagonisti con entusiasmo e applausi. Il Torneo Colla De Sensi è uno dei più longevi e apprezzati eventi sportivi giovanili d’Italia. Merito dell’organizzazione impeccabile affidata da 15 anni a Mario Dall’Aglio e al prezioso contributo di oltre 100 volontari, impegnati in accoglienza, stand e logistica, oltre a più di 40 arbitri tra atleti di Serie A, Serie C, Under 18 e Under 16. https://www.youtube.com/watch?v=3As_K7VFL9M
08 Aprile 2025 - 1 giorno fa
Leggi articolo
15

Finale Coppa Italia 2025: Fiamme Oro e Rugby Rovigo pronte a scrivere un nuovo capitolo della storia ovale

Comunicato Stampa della Lega Italiana Rugby È stata presentata ufficialmente oggi, 9 aprile 2025, nel corso di una conferenza stampa online, la finale di Coppa Italia 2025, in programma sabato 12 aprile alle ore 15:30, in diretta su Rai Sport dallo Stadio “Mario Battaglini” di Rovigo, che vedrà affrontarsi Fiamme Oro e Rugby Rovigo. Una sfida che rievoca la finale del Trofeo Eccellenza 2014, vinta dalle Fiamme. Si tratta del primo evento ufficiale organizzato dalla Lega Italiana Rugby, che segna un momento significativo di collaborazione tra le dieci squadre della Serie A Élite e la Federazione Italiana Rugby, unite nell’obiettivo comune di far crescere e sviluppare il movimento rugbistico nazionale. Questa edizione della Coppa Italia vuole essere una festa del rugby non solo per le dieci squadre della Serie A Élite, ma anche per tutte le società di Serie A che hanno partecipato, per la prima volta, ai turni preliminari. Ad oggi sono già stati venduti 1.700 biglietti, segnale tangibile dell’interesse del pubblico. L’auspicio è quello di riempire lo Stadio Battaglini per vivere una giornata all’insegna dello sport e della passione. Ad arricchire l’evento, anche un halftime show con gli Psycodrummers, che animeranno l’intervallo con la loro energia, unendo musica e intrattenimento allo spettacolo sportivo. Appuntamento a sabato 12 aprile alle ore 15:30: in palio la Coppa Italia 2025, in uno dei templi del rugby italiano. Presenti alla conferenza stampa: Giulio Arletti (Presidente Lega Italiana Rugby) Fulvio Lorigiola (Consigliere federale con delega alla Serie A Élite maschile) Andrea Bimbatti (Vicesindaco di Rovigo) Francesco Zambelli (Presidente Femi-CZ Rugby Rovigo Delta e Vicepresidente LIR) Tommaso Niglio (Vicepresidente Vicario Fiamme Oro Rugby e Vicepresidente LIR) Matteo Ferro (Capitano Rugby Rovigo) Carlo Canna (Capitano Fiamme Oro) Le dichiarazioni Giulio Arletti (Presidente Lega Italiana Rugby)«Mi auguro che questa finale sia la prima di una lunga serie di eventi organizzati dalla Lega. È un test importante, non solo sul piano sportivo, ma anche come spunto per rinnovare la Coppa Italia, affinché diventi una competizione sempre più attrattiva e distinta dal Campionato. A nome delle dieci società, rivolgo un grande in bocca al lupo alle due squadre e un ringraziamento speciale alla Rai per la diretta televisiva, che contribuisce a dare visibilità al nostro sport». Fulvio Lorigiola (Consigliere federale con delega alla Serie A Élite maschile)«Per la Federazione è una grande soddisfazione vedere la Lega organizzare questo primo evento in accordo con FIR. È un momento importante che si svolge in uno stadio simbolico. Questa rinnovata collaborazione con la Serie A Élite inizia con questa finale e sono certo proseguirà nel tempo, perché se funziona la Serie A Élite, ne beneficia tutto il movimento. Mi auguro che sia una partita spettacolare, in campo e sugli spalti – come a Rovigo accade sempre». Andrea Bimbatti (Vicesindaco di Rovigo)«Siamo onorati di ospitare questa finale, che arriva dopo i festeggiamenti per i 90 anni della Rugby Rovigo e farà da preludio alla finale del Mondiale Under 20 in programma sempre al Battaglini. Rovigo vuole diventare un punto di riferimento per i grandi eventi rugbistici. Come Comune, insieme alla società e alle altre istituzioni, vogliamo investire molto nel nostro stadio, consapevoli del valore che ha per la città e per il rugby italiano. Sabato ci aspettiamo un Battaglini pieno ed emozionante, pronto ad accogliere tifosi da tutta Italia». Francesco Zambelli (Presidente Rugby Rovigo Delta e Vicepresidente LIR)«È finalmente arrivato il momento di vivere questo evento, che testimonia la volontà della Lega di essere protagonista nel rugby italiano. In passato mancava una visione comune, oggi invece stiamo costruendo qualcosa di solido. Ci auguriamo un grande pubblico per quella che sarà la festa del rugby italiano. Come Rovigo, vogliamo fortemente questa Coppa, che manca da troppo tempo nella nostra bacheca». Tommaso Niglio (Vicepresidente Vicario Fiamme Oro Rugby e Vicepresidente LIR)«È un onore per noi disputare questa finale in uno stadio come il Battaglini. La scelta della sede è stata condivisa da tutte le società di Lega prima ancora di conoscere le finaliste, a dimostrazione della volontà comune di valorizzare questo trofeo. Affrontiamo una squadra solida, ma metteremo in campo tutte le nostre energie. Abbiamo una rosa giovane e voglio fare i complimenti al nostro coach, alla sua prima stagione da capo allenatore in Serie A Élite. Mi fa piacere anche sottolineare che entrambi gli allenatori sono italiani, segno della crescita della nostra scuola tecnica». Matteo Ferro (Capitano Rugby Rovigo)«Speriamo in una grande cornice di pubblico sabato, perché la Lega sta facendo un lavoro importante per promuovere il nostro sport. In campo daremo tutto: questa Coppa è un obiettivo per la società e per noi giocatori. Abbiamo fatto un ottimo percorso per arrivare fin qui e siamo pronti a lottare fino all’ultimo minuto». Carlo Canna (Capitano Fiamme Oro Rugby)«Arriviamo a questa partita in un momento delicato, sia noi che Rovigo. Ma abbiamo grande voglia di esprimerci al meglio. Al Battaglini si gioca sempre un rugby molto fisico e intenso. Ricordo con emozione la finale del 2014, che vincemmo proprio qui. Da allora abbiamo perso tre finali: vogliamo invertire la tendenza e dare una grande soddisfazione al nostro gruppo e ai nostri tifosi».
09 Aprile 2025 - 3 ore fa
Leggi articolo

Scelta l’Italia U19 per il test-match contro i pari età scozzesi

Melrose (Scozia) – Alessandro Castagna, Responsabile Tecnico della Nazionale Italiana Under 19, ha scelto la formazione titolare per il primo dei due test-match del tour che vedrà gli Azzurrini protagonisti in Scozia e Galles.L’Italia U19 affronterà i pari età scozzesi a Melrose domani, mercoledì 9 aprile, alle 16 locali (le 17.00 in Italia).Di seguito la formazione annunciata al termine dell’allenamento di rifinitura di questo pomeriggio.Italia U1915 Dotto Christian (Rugby Paese)14 Noventa Matteo Giorgio (Rugby Casale)13 Coluzzi Daniele (Colleferro Rugby)12 Casarin Riccardo (Amatori&Union Rugby Milano)11 Roda Tommaso (Piacenza Rugby)10 Favaretto Riccardo (Mogliano Veneto Rugby) 9 Varotto Nikolaj (Rugby Casale) 8 Bianchi Carlo Antonio (Unione Rugby Firenze)7 Miranda Antony Italo (Capitano, Rugby Paese)6 Dene Inza (Piacenza Rugby)5 Kurti Thomas (Valorugby Emilia) 4 Tizzi Andrea Alessandro (Cavalieri Union Rugby Prato)3 Meroi Erik (Mogliano Veneto Rugby)2 Reina Antonio (Cus Milano Rugby) 1 Boccato Gioele (Verona Rugby)A disposizione:16 Pedol Jacopo Filippo (Rugby Casale)17 Gosa Arbian (Rugby Parma FC 1931)18 Brasini Christian (Livorno Rugby)19 Spreafichi Marco (Rugby Casale) 20 Bucci Riccardo (Rugby L’Aquila 2021) 21 Rossi Luca (Pesaro Rugby) 22 Teodosio Alessandro (Fiamme Oro Rugby)23 Palmero Samuele (Rugby Collegno)24 Salmaso Lorenzo (Rugby San Donà) 25 Noselli Nicola (Rugby Casale) 26 Silei Matteo (Unione Rugby Firenze) 27 Bolzoni Sebastiano (Sitav Rugby Lyons) 28 Del Sureto Thomas (Fiamme Oro Rugby)

Italia U19 | 08/04/2025

Serie A maschile, i tabellini del XVII turno

Girone 1 PAESE – VERONA 23-15 (7-5) – PAESE: T. Pavin; Pippo (26’ st Furlan), Coletto, Sartori, Ndoumbe Lobe; Albornoz, Balzi; Serrotti (12’ st Sottana), Ale. Rossi (16’ st De Nobili), Casartelli (1’ st Baldissera); Scattolin (1’ st Bocchi), Midena; A. Michelini (1’ st Franceschini), Malossi (1’-15’ st Padoan), Cenedese (12’ st Simionato). All. Dalla Nora. VERONA: Reale (25’ st Gentili); Ferreira, Sardo, Quintieri (10’ st Viel), Baccini; Venter, Di Tota (16’ st Fagioli); Liut (25’ st Grassi), Bezzolato, Munro; Tonetta, Parolo (7’ st M. Zago); Galanti (25’ st Perbellini), Schiavon (26’ st Ouattara), Fioravanzo (25’ st Veliscek). All. Badocchi. Arbitro: Baldazza di Forlì. Marcatori: 6’ m. Casartelli tr. Coletto, 28’ m. Schiavon; st: 3’ cp Venter, 4’ m. Rossi tr. Coletto, 18’ e 24’ cp Coletto, 33’ m. Bezzolato tr. Venter, 37’ cp Coletto. Note: esp.temp. di Quintieri (22’ pt), Ferreira (37’ pt), Balzi (2’ st), Midena (8’ st) e Ndoumbe Lobe (32’ st). ASR MILANO – BIELLA 8-5 (0-0) – MILANO: Origgi (11’ st Melchionda); Arena, M. Conti (19’ st Deregibus), Trentani, Delcarro (11’ st Battegazzore); G. Lucchin (1’ st Vinciguerra), G. Krsul; Kawau, Sbalchiero, Coppola; Perego (17’ st S. Conti), Niero (17’ st Innocenti); Careri, Antinori (24’ st Triunfo), Pastoriza (19’ st Bessio). All. Varriale. BIELLA: Ventresca; Travaglini (17’ st Braga), Foglio Bonda, Grosso, Moretti; Price, Besso (17’ st Loro); Vezzoli, M. Righi (5’ st J.B. Ledesma), Mondin (17’ st Trocca); F. Righi, Protto (5’ st Perez Caffé); Vaglio Moien, J.M. Ledesma (17’ pt Zavallone; 22’ pt Lipera), De Lise (5’ st Panigoni). All. Benettin. Arbitro: Sacchetto di Rovigo. Marcatori – st: 5’ m. Moretti, 31’ m. Deregibus, 39’ cp Arena. PRATO SESTO – CUS TORINO 17-17 (10-8) – PRATO SESTO: Magni; Guidoreni, Pancini (25’ st Marzucchi), Nistri, Vi. Fattori (12’ st Fondi); Puglia, Renzoni (9’ st Bencini); Facchini, Righini, Dalla Porta (25’ st Trivilino); Ciampolini, Casciello (5’ st Mardegan); Sassi (5’ st Giagnoni), Giovanchelli (5’ st Di Leo), Sansone (10’ st Rudalli); All. Chiesa. CUS TORINO: E. Reeves; Telloni, Torres (34’ st Bolognesi), Groza, Civita; Zanatta (5’ st Solano), La Terza (27’ st Truffa); Quaglia, Rotger, Barbi; Andreica, Roncon (23’ st L. Ferrari); Araujo (25’ st Lombardo), Bau Milki (10’ st Cataldi), Valleise (30’ st Checchini). All. D’Angelo. Arbitro: Bruno di Udine. Marcatori: 11′ cp Puglia, 24′ m. Reeves, 38′ cp Zanatta, 40′ m. Facchini tr. Puglia; st: 8’ e 23′ cp Torres, 30′ m. Facchini tr. Puglia, 35′ cp Bolognesi. AVEZZANO – PARABIAGO 30-28 (17-12) – AVEZZANO: Natalia (13′ st Vaccaro); Copersino (13′ st Du Toit)), Di Giammarco, Mokom, Capone; Mercerat, Robazza (30′ st Speranza); Mammone, Del Vecchio, Ponzi; Basha, Sekele (36′ pt Giangregorio; 35′ st Martini); Mocerino (20′ st Trozzola), Di Censi, Pais. All. Rotilio. PARABIAGO: Sanchez (11′ st Zanotti); A. Schlecht, Lardini, Hala, Moioli; N. Grassi, F. Grassi (20′ st Facchinato); Galvani (1′ st Mariani), Messori, Ferrazzi (1′ st Ferioli); Mikaele (5′ st Bertoni), Caila; Castellano (16′ st Van Rhyn), Trombetta, Zecchini (1′ st Antonini). All. Porrino. Arbitro: Acciari di Perugia. Marcatori: 4′ m. Hala tr. N. Grassi, 10′ cp Natalia, 28′ m. Copersino tr. Natalia, 31′ m. Caila, 37′ m. Mokom tr. Natalia; st: 1′ m. Galvani tr. N. Grassi, 2′ e 11′ cp N. Grassi, 16′ cp Du Toit, 20′ cp Facchinato, 27′ m. Di Censi tr. Du Toit, 40’ cp Du Toit. Note: esp.temp. di F. Grassi (24’ pt), Del Vecchio (30’ pt), Di Censi (20’ st) e Ferioli (27’ st). PETRARCA B – UNIONE CAPITOLINA 21-21 (14-7) – PETRARCA B: A. Benvenuti; Bellini, Ioannucci, Destro, Filippi (11’ st Della Silvestra); Ormson, Raccanello (22’ st Bisaglia); Scappato (27’ st Mastrodomenico), Lucas, Tognon; Telandro, Sala (6’ st Bertuzzi); Monti (11’ st Baldo), Goat (16’ st Bavaresco), Fioriti. All. Maistri. CAPITOLINA: Alb. Rossi; Rosato, Innocenti, T. Montuori, Em. Mastrangelo; Buchalter (10’ st Pavolini), Tarantini (10’ st Desiderio); Faccenna (22’ st Castelnuovo), M. Montuori (22’ st M. Benvenuti), Trapasso; Ragaini, Terribili (10’ st L. Belcastro); De Filippis (10’ st Ungaro), Cini (10’ st Ciocco), N. Benvenuti (10’ st Parlato). All. Marrucci. Arbitro: Vinci di Rovigo. Marcatori: 4’ m. Monti tr. Benvenuti, 14’ m. Goat tr. Benvenuti, 17’ m. Buchalter tr. Rossi; st: 12’ m. M. Montuori tr. Rossi, 18’ m. Desiderio tr. Rossi, 41’ m. Lucas tr. Benvenuti. Note: esp.temp. di Sala (24’ pt), Lucas (30’ pt), A. Benvenuti (23’ st), Belcastro (40’ st) e Trapasso (41’ st). Girone 2 PIACENZA – UNIONE MONFERRATO 24-7 (17-0) – PIACENZA: Cisint; De La Mare, Misseroni, Biffi, Bertorello; Manciulli, Bacciocchi; M. Cornelli, Marazzi, L. Roda; Bonatti, Lekic; Codazzi, M. Alberti, Dapaah. Entrati: A. Alberti, Baccalini, Greco, Savi, Soro, Bertelli, Beghi, Crotti. All. Forte. MONFERRATO: Parrino; Gentile, Pozzato, En Naour, Dapavo; Cinquerrui, Gonella; Di Prima, Bertocco, Armanino; Pastore, Mìgliardi; Cullhaj, Montenegro. Entrati: Carloni, Vicari, Bettiol, Beccaris, Miotto, Mafrouh, Coppola, Hazizaj. All. Marchiori. Arbitro: Crepaldi di Milano. Marcatori: 18′ e 22′ m. Marazzi, 34′ m. Dapaah tr. Mancíulli; st: 4′ m. Migliardi tr. Gonella, 28′ m. Marazzi tr. Manciulli. Note: esp.temp. di Lekic (10’ pt), Cornelli (22’ st) e Beccaris (36’ st). CUS MILANO – CALVISANO 0-22 (0-15) – CUS MILANO: Tarantola; Anzaghi (5’ st C. Colombo), L. Cederna, Colli, Randazzo; R. Borzone (20’ st Bolzoni), Morandino; Mezzano (22’ st Rossi), Borgonovo (22’ st Mozzi); Alagna, Galazzi (22’ st Riboni); Tvedoradze, Nucci (10’ st Mantovani), Perini (2’ st Minicuci), De Vita (20’ st Erhabor). All. Boggioni. CALVISANO: Ga. Bronzini; Gustinelli, Romei, Regonaschi (30’ st Villa), M. Consoli (25’ st Nicosia); Bruniera, Lazzaroni; Shevchuk, Maurizi (25’ st Berardi), Pasquali; Zanetti (28’ st Gabana), Garcia; Manente (15’ st G. Ferrari), Caravaggi (25’ st Bottacin), Cristini (28’ st Tirali). All. Zappalorto e Dal Maso. Arbitro: Sgardiolo di Rovigo. Marcatori: 20’ m. Shevchuk tr. Lazzaroni, 33’ m. Gustinelli, 39’ cp Bruniera; st: 15’ m. Caravaggi tr. Bruniera. Note: esp.temp. di Bruniera (14’ pt) e Zanetti (18’ st). PARMA – ALGHERO 17-14 (12-14) – PARMA: Calvi; Faissal, Manfrini, Piccioli, Bosi; Colla, Villani; Borsi (28’ st Corazza), Andreoli; Poli; Granieri, Schianchi; Babbo (5’ st Calì), Bonofiglio, Quiroga. All. F. Frati. ALGHERO: May (24’ st Delli Carpini); Calabrò, Russo (36’ st Marrone), Serra, Delrio; Perello, Armani; Shelqeti, Marcellan, Lenoci; Canulli, Capozzucca; Cincotto (34’ st Tveraga), Spirito (8’ st Stefani), Natchkebia. All. Anversa. Arbitro: Pedezzi di Brescia. Marcatori: 4’ m. Natchkebia tr. Perello, 10’ m. Faissal, 24’ m. Faissal tr. Colla, 27’ m. Armani tr. Perello; st: 4’ m. Piccioli. Note: esp.temp. di Granieri, Capozzucca (29’ pt) e Piccioli (26’ st). LECCO – VII TORINO 5-45 (5-20) – LECCO: Coppo (10′ st Messa); Alippi, Mauri, Rusconi, Castelletti (19′ st Riva); Meisner (24′ st Sala), Pellegrino (10′ st Crimella); Pandiani, Catania, Maspero; Valentini (24′ st Biffi), Galli; Shalby (15′ st Butskhrikidze), Vacirca, Robledo (19′ st Turco). All. Damiani. VII TORINO: Reginato (20’ st Nanetti); Ma. Monfrino (10’ st Raveggi), Cardoso, De Razza, Rapetti; Apperley (25’ st Fini), Russo; Diergaardt, Tione, Ciraulo (15’ st Serra); E. Eschoyez (40’ pt Mi. Monfrino), S. Lo Greco; Angotti, Cherubini (25’ st Lucania), Acerra (30’ st Scaturro). All. A. Eschoyez. Arbitro: Zerbinati di Rovigo. Marcatori: 21’ m. Cardoso, 26’ cp Apperley, 33’ m. Cardoso, 35’ m. Castelletti, 38’ m. Diergaardt tr. Apperley; st: 3′ m. Cherubini tr. Apperley, 17′ cp Russo, 21′ m. De Razza, 27′ e 38’ m. Raveggi. Note: espulso Angotti al 16’ pt. NOCETO – AMATORI&UNION MILANO 21-18 (14-10) – NOCETO: Pagliarini; Guareschi, Gabelli (9′ pt Greco), Carritiello, Amadasi (26′ st Passera); Bacchi, Albertini (19′ st E. Taddei); Pagliari (18′ st Pop), Serafini, Chiarello (18′ st Benchea); Boccalini, Devodier; Nunes (19′ st Marquez Santucho), L. Buondonno (12′ st Ferro), Quaranta (12′ st Bruzzi). All. M. Frati. AMATORI&UNION: Elemi; Bertossi, Signorelli, Riva, Saita (23′ st Nicolosi); Crepaldi, Fontana (12′ st Carmo); Mastromauro, Grossi (23′ st Morelli), Maroccoli; Proietti, Carozzo (23′ st Cordoni); Ferlisi (12′ st Pisani), Rolla (39′ st Lombardo), Cisimo (28′ st Arnaboldi). All. Grangetto. Arbitro: Cagnin di Venezia. Marcatori: 15′ m. Nunes tr. Bacchi, 19′ cp Riva, 21′ m. Mastromauro tr. Riva, 28′ m. Pagliari tr. Bacchi; st: 7’ cp Riva, 10’ m. Buondonno tr. Bacchi, 37’ m. Maraccoli. Note: esp.temp. di Serafini (37’ st). Girone 3 VALSUGANA – VILLORBA 32-0 (17-0) – VALSUGANA: Selmi (20’ st Sorgato); Pintonello (17’ st Elardo), Bizzotto, Gritti, Tognon; Frutos, Citton; Girardi, Minazzato (33’ st Grigolon), Zulian; Bettin (29’ st Pavarin), Albertarrio; Paparone (23’ st Granzotto), Cesaro (14’ st Destro), Michielotto (14’ st Dolcetto). All. Boccalon. VILLORBA: Adam; Trezariol (10’ st Bisotto), Fiacchi, Boi, Cigaia; Banzato, Mar. Colladon (1’ st Crosato); Bavaresco (1’ st Carraretto), Bernardi, Silva (20’ st Piaser); Andreoli, Pivetta (26’ st Bernardi); Filippetto (20’ st Fekitoa), Falletti (20’ st Pasin), Naka (20’ st Bortoletto). All. Orlando. Arbitro: Locatelli di Bergamo. Marcatori: 15’ m. Pintonello, 24’ m. Tognon tr. Frutos, 35’ m. Paparone; st: 9’ cp Frutos, 33’ m. Citton, 40’ m. Granzotto tr. Frutos. Note: esp.temp. di Adam (34’ st). VALPOLICELLA – PATAVIUM UNION 27-21 (12-14) – VALPOLICELLA: Van Tonder; Borelli (23’ st Gui), Musso, Sartori (23’ st N. Zanon), Adami; Simoni, Chesini (23’ st Cecchini); Lorenzoni (17’ st Nicolis), Lonardi, Zenorini; Bullio, Reggiani (1’ st Christian); Pietropoli, Rega (1’ st Righetti), Baietta (1’ st Gasparini; 36’ st Rega). All. Previato. PATAVIUM: De Cao; R. Fincato (23’ Franceschi), Fanton, Navarra, Dapit; Menniti-Ippolito, Nicoletti (23’ st Tusini); Facco, Boccardo (71’ Bertollo), Simonato; Ferraresi, Zambon (23’ st Marcolongo); Gemelli (14’ st Ghiraldo), Gutierrez, Mattia (23’ st Meneghello). All. Artuso. Arbitro: Rossi di Treviso. Marcatori: 8’ m. Van Tonder, 15’ m. Simoni tr. Simoni, 30’ m.tecnica Patavium, 40’ m. Gutierrez tr. Menniti; st: 10’ cp Simoni, 29’ m. Adami, 35’ m. Gutierrez tr. Menniti, 40’ m. Adami tr. Simoni. Note: esp.temp. di Pietropoli (30’ pt). SAN DONA’ – BADIA 27-29 (12-22) – SAN DONA’: Bressan; Barbieri, Affusto, Stello, Pasti (26′ st Steolo); Busato (28′ st Buoro), Falcier (26′ st Griguol); Lunardelli, Ruotolo (9′ st Sturz), N. Mammoletto; Burato (35′ st M. Mammoletto), Fantinello; Darpin (9′ st Pasqual), F. Miotto, Crosato. All. Trame. BADIA: Gardinale; Barbacci (33′ pt Pellegrini), Baccaro, Masiero, Bassin; Cantini, Russi; Marcadella, Milan, Astolfi (28′ st Bettarello); Rossoni, Carballo; Coenraad, Bisan, Berto (15′ st Bolognini). All. Maran. Arbitro: Parisi di Catania. Marcatori: 1′ cp Cantini, 7′ m.tecnica San Donà, 13′ m. Barbieri, 24′ m. Barbacci tr. Cantini, 31′ m. Bisan tr. Cantini, 39′ m. Gardinale; st: 6′ m. F. Miotto, 14′ m. F. Miotto tr. Bressan, 27′ cp Bressan, 39′ m. Carballo tr. Cantini. Note: esp.temp. di Rossoni (7’ pt). CASALE – VIADANA B 24-28 (14-14) – CASALE: Benetello; Masato, Zamberlan (14’ pt L. Menegaldo), Lucchese (30’ st Girotto), Pivato; Viotto, Pellizzon; Kazanakli, N. Rossi (35’ st Zulu), Spreafichi; Zanella, Lubiato; Michielan (34’ st Casella), Cavallaro, Resenterra. All. Wright. VIADANA B: Bernardi; Sanchez, De Villiers (28’ st C. Paternieri), Savino, Bussaglia (7’ st Gregorio); M. Paternieri, Maestri; Sarzi Amadè, Priola (13’ st D. Crea), Aguirre (14’ st Artoni); Gattia (25’ st Miselli), Lavorenti; Novindi (32’ st Caruso), Olivari (32’ st Tejerizo), Simonini (13’ st Brozzi). All. Madero. Arbitro: Erasmus di Treviso. Marcatori: 2′ m. Lucchese tr. Viotto, 6′ m. De Villiers tr. M. Paternieri, 18′ m. Cavallaro tr. Viotto, 40′ m. Olivari tr. M. Paternieri; st: 1′ cp Viotto, 3′ m. Maestri tr. M. Paternieri, 14′ m. Zanella tr. Viotto, 29′ m. De Villiers tr. M. Paternieri. Note: esp.temp. di Masato (27’ pt) e Lubiato (17’ st). TARVISIUM – PESARO 7-34 (7-22) – TARVISIUM: Dell’Oglio (14′ st G. Giabardo); Cloete, D’Anna, Marcaggi (14′ st Mazzone), Pastrello; A. Giabardo, Tesser (14′ st Prinsloo); Vianello, Dalla Riva, Colledan (12′ st Sharku); Sponchiado, Ongaro (22′ st Gasparotto);  Montivero (22′ st Fagotto), D’Apollonia (8′ st Toso),  Ridolfi (8′ st Toscano). All. R. Pavan. PESARO: Joubert; G. Venturini, Paletta, Erbolini (23′ st Dell’Acqua), Leone; Azzolini, Boccarossa; Braim (20′ st Campagnolo), Fenner  Antonelli; Ruffini (28′ pt L. Venturini), Kone (18′ st Porcellini); Rios, Mey, Dal Pozzo (21′ st Leva). All. Martino. Arbitro: Picheo di Modena. Marcatori: 5’ m. Antonelli tr. Azzolini, 8′ m. Colledan tr. A. Giabardo, 26’ m. Erbolini tr. Azzolini, 34’ m. Mey, 39’ cp Azzolini; st: 5’ m. Mey tr. Azzolini, 18’ m. Azzolini. Note: esp.temp. di A. Giabardo (4′ st) e G. Giabardo (25’ st). Girone 4 L’AQUILA 2021 – VILLA PAMPHILI 48-5 (31-0) – L’AQUILA: Wyss; Marzi (1’ st R. Antonelli), Angelini, Bucci, Capocaccia; D. Pietrinferni, Petrolati (1’ st Pupi); Fulvi, Niro, A. Pietrinferni; Fiore (25’ st Daniele), Suarez Carrillo; Nardantonio (7’ st Sacco), Lepidi (35’ pt Sorrentino), Iovenitti (7’ st Sebastiani). All. Milani. VILLA PAMPHILI: Grasso; Fascianelli (14’ st T. Bartolini), Selvi, G. Ricci, Silvestri; G. Piergentili, P. Bartolini; Conti (21’ st Bragalone), Iampieri, A. Bartolini; Sirbu (11’ st Iacobini), Strampelli (4’ pt De Simone); Mirabella (21’ st Longo), Marcantognini, Fontana. All. Pegoretti. Arbitro: Favorini di Perugia. Marcatori: 5’ m. Capocaccia tr. Wyss, 16’ m. Capocaccia, 22’ m. Niro, 28’ m. Capocaccia tr. Wyss, 33’ m. Wyss tr. Wyss; st: 19’ m. Selvi, 25’ m. D. Pietrinferni tr. Antonelli, 31’ m. Sacco, 37’ m. Capocaccia. CIVITAVECCHIA – PAGANICA 22-16 (16-7) – CIVITAVECCHIA: Garcia Medici; Castellucci (9′ st Daddi), Vender, M. Rossi, Auriemma (17′ st Levantaci); Perotti Franzini, Borgna; Asoli (34′ st Fraticelli), Ciaraldi, Fabiani; Borraccino, G. Duca; Ramirez (9′ st Perelli), Battaglini (1′ st De Paolis), Centracchio (38′ st Hoxha). All. De Nisi. PAGANICA: Cialente; Belsito, Soldati, St. Rotellini, S. Del Zingaro; Nicita, Anitori (26′ st Lostia); Buli, Giordani, Kilasonia; F. Liberatore, Cortesi (4′ st Turavani); Alessandro Liberatore (4′ st Chiaravalle; 34′ st Alessio Liberatore), Lattanzio, Alessio Liberatore (4′ st Federico). All. Se. Rotellini. Arbitro: Marrazzo di Viterbo. Marcatori: 8’ e 13’ cp Perotti, 16′ drop Perotti, 29′ m.tecnica Civitavecchia, 34′ m. Cialente tr. Rotellini; st: 8’ cp Rotellini, 10’ cp Perotti, 13’ cp Rotellini, 20′ drop Perotti, 39’ cp Rotellini. Note: esp.temp. di Asoli (21’ st). PRIMAVERA – RUGBY ROMA 23-20 (16-17) – PRIMAVERA: U. Marocchi (37’ pt Lu. Palombi); Astorri (6’-9’ st Coletti), V. Marocchi, Fiore, Zorzi; Lo. Palombi, Milardi; Roscioli, Santantonio, Malaspina; G. Palombi, Francorsi (20’ st G. Di Giacomo); D. Di Giacomo (31’ st Di Resta), Giunta, Pierini (17’-20’ st e 26’ st Custureri). All. D’Annunzio. RUGBY ROMA: Pollak; A. Pastore Stocchi, Vella, Zorobbio, Adriani (6’ st Fabio); Mazzi, Casasanta (6’ st Valsecchi); Talavou Maaa, Tarroni (6’ st Bernasconi), Cioni; Jankauskas, Fatucci (9’ st Cordella); Lo Guzzo (6’ st Battisti), Rivas (23’ st Vivaldi), Fratini. All. D. Montella. Arbitro: Selmi di Brescia. Marcatori: 7’ cp Mazzi, 10’ e 13’ cp U. Marocchi, 18’ m. Zorzi tr. U. Marocchi, 22’ cp U. Marocchi, 24’ m. Casasanta tr. Mazzi, 33’ m. Zorobbio tr. Mazzi; st: 2’ cp Mazzi, 20’ m. Custureri tr. Lu. Palombi. Note: esp.temp. di Adriani (10’ pt), Giunta e Fatucci (39’ pt), Vella (13’ st) e Bernasconi (17’ st). ROMAGNA – UNIONE FIRENZE 22-7 (5-0) – ROMAGNA: Giannuli; Vincic, Bastianelli (33’ st Donati), Di Lena, Foschini; Sergi (38’ st De Celis), Perju (38’ st Martinelli); Maroncelli, Marini (8’ st Villani), A. Zani; Fela (23’ st Greene), Piccirillo; Mazzone (14’ st Pirini), D’Agostino (14’ st Manuzi), Fantini (14’ st Strada). All. Askew. UNIONE FIRENZE: Pesci (30’ st Sartoni); O. Cherici (30’ st Ferrara), Vescovini, Menon, Di Puccio; Chiti, T. Biagini; Scotini (27’ st Livi), Gatta, Perotti; Panfi (30’ st Cafaro), Cecconi (17’ st Cozza), Trechas (17’ st Mamaladze), Kapaj (27’ st Gomez Artal), Vicerdini (17’ st Gozzi). All. L. Ferraro e Lo Valvo. Arbitro: Palombi di Perugia. Marcatori: 23’ m. D’Agostino; st: 3’ m. Vicerdini tr. Chiti, 13’ m. D’Agostino tr. Giannuli, 26’ cp Giannuli, 38’ m. Giannuli tr. Giannuli. Note: esp.temp. di Cecconi (4’ pt) e Perotti (26’ pt). LIVORNO – NAPOLI AFRAGOLA 32-6 (17-6) – LIVORNO: T. Meini (33’ st Mannucci); T. Casini (29’-33’ st Echazu Molina), Giunta (33’ st Giammattei), Martinucci (21’ st L. Cristiglio), Citi (7’ st J. Tomaselli); Del Bono, A. Rossi; Piras (32’ st Tori), D. Ianda (3’ st Carbonella), Raffo; Gragnani, Bitossi; Ficarra (14’ st Tangredi), Echazu Molina (20’ st Tchanturia), M. Andreotti. All. Squarcini. NAPOLI: Scaldaferri; Borsa (20’ st Pagnotta), Laperuta, Di Fusco, Antonelli; Balzi, Di Tota (3’ st Stanzione); Benedetti (28’ st Laezza), Esposito, Lapp; Iazzetta (22’ st Natale), Brusca (15’ st Belfiore); Guerriero (9’ st Russo), Errichiello, Tenga (24’ st Muro). All. De Gregori. Arbitro: Bertocchi di Sassari. Marcatori: 11’ m. Ianda, 16’ cp Scaldaferri, 28’ m. Del Bono tr. Del Bono, 31’ drop Balzi, 35’ m. Gragnani; st: 16’ m. Del Bono, 20’ cp Del Bono, 33’ m. Del Bono tr. Del Bono. Note: espulso Laperuta al 30’ st; esp.temp. di Brusca (25’ pt), Laperuta (20’ st e 30’ st) e Tchanturia (23’ st).

Campionati | 07/04/2025

Serie A Elite Femminile finisce la Regular Season. Finale Scudetto Valsugana v Villorba il 10 maggio in diretta Rai

Il weekend di gare appena disputate sancisce la fine della stagione 2024/25 per sei delle 8 squadre che hanno preso parte alla Serie A Elite Femminile. Assimilata la retrocessione di Volvera, arrivata già nelle scorse settimane, mancava l’aritmetica per decidere i nomi delle due squadre che il 10 maggio si affronteranno nella finale Scudetto. Ancora una volta, sarà la sfida tra Valsugana e Villorba a decidere il nome della squadra Campionessa d’Italia. Le Ricce hanno infatti regolato i conti con Volvera per 0-87, mentre nella gara trasmessa sui canali FIR le Valsugirls hanno battuto il CUS Milano con il risultato di 22-5. A nulla serve dunque la vittoria per 45-5 di Colorno su Torino: le emiliane si piazzano al terzo posto con 55 punti. Conclude con una vittoria esterna la sua stagione la Capitolina, corsara sul campo della Benetton. Serie A Elite Femminile – XIV turno 6 aprile 2024 ore 12:30Treviso, impianti sportivi della GhiradaBenetton Rugby Treviso v Unione Rugby Capitolina 10-17 (1-4)Ore 15:30Volvera, Campo SportivoVolvera Rugby v Arredissima Villorba Rugby 0-87 (0-5)Colorno, Campo Comunale Paolo PavesiSIA MPL Rugby Colorno v IVECO Cus Torino 45-5 (5-0)Padova, Campo Valsugana Rugby – in diretta su Federugby.itValsugana Rugby Padova v CUS Milano Rugby 22-5 (4-0) La Classifica:  Valsugana Rugby Padova 58; Arredissima Villorba Rugby 58; SIA-MPL Rugby Colorno* 55; IVECO Cus Torino* 25; CUS Milano Rugby 25; Unione Rugby Capitolina* 25; Benetton Rugby Treviso 18; Volvera Rugby 2*4 punti di penalizzazione Volvera (TO), 6 aprile 2025Serie A Élite Femminile, XIV giornataVolvera Rugby v Arredissima Villorba 0-87 (0-42)Marcatrici: p.t. 2’ m. Bonotto trasf. Busana (0-7); 5’ m. Frangipani trasf. Busana (0-14); 14’ m. Bonotto trasf. Busana (0-21); 26’ m. Crivellaro trasf. Busana (0-28); 30’ m. Magatti trasf. Busana (0-35); 39’ m. Barattin trasf. Busana (0-42); s.t. 41’ m. Magatti trasf. Busana (0-49); 44’ m. Scandiuzzi trasf. Busana (0-56); 48’ m. Visman (0-61); 58’ m. Costantini (0-66); 68’ m. Piazza trasf. Busana (0-73); 71’ m. Visman trasf. Busana (0-80); 79’ m. Cipolla trasf. Busana (0-87)Volvera Rugby: Drissi; Gobello (41’ Ristorto), Tombolato I., Tombolato A. (66’ Quinzi), Iurisci (66’ Labagnara); Romano, Asti (37’ Cecati); Reyneri, Tota, Mugnaini (58’ Novarese); Rech, Moioli; Basile (37’ Tombolato B.), Spirli (62’ Castiglia), Lorenzo (41’ Gariglio).all. CoggiolaArredissima Villorba: Busana; Bonotto, Jensen, Magatti (51’ Liziero), Cipolla; Visman, Barattin (5’ Brugnero); Scandiuzzi, Tranquillin (51’ Gazzi), Bragante (61’ Copat); Frangipani, Tiani; Simeon (51’ Pegorer), Puppin (51’ Costantini), Crivellaro (56’ Piazza).all. Zizolaarb: Naima Annoni (MI)gdl: Antonio Luzza (TO); Edoardo Sibona (TO)Cartellini: nessunoCalciatrici:  Busana (Arredissima Villorba) 10/12Punti conquistati in classifica: Volvera Rugby 0; Arredissima Villorba 5Note: giornata soleggiata e calda. Spettatori circa 100 Padova (PD) Campi Sportivi Valsugana Rugby Padova – domenica 6 aprile 2025 ore 15,30Serie A Élite Femminile, XIV giornataValsugana Rugby Padova v CUS Milano Rugby (p.t.17-0) 22-5Marcatori: p.t. 4’ Benini tr Zeni (7-0); 14’ cp Zeni (10-0); 20’ m. Tonellotto tr Zeni (17-0); s.t. 41’ Rasi n.tr. (22-0); 79’ m. Corsini n.tr (22-5).Valsugana Rugby Padova: Rasi, Vitadello, Perez, Da Lio R.(75’Franceschini), De Santis, Zeni, Magosso, Tonellotto, Veronese, Costantini,(75’ Calzavara), Margotti (75’ Turatto), Della Sala (62’ Fusaro), Fortuna (75’ Tizzano), Cerato (62’ Da Lio E.), Benini.All. Settembri SerenaCUS Milano Rugby: Barabino, Corsini, Barachetti, Kone (66’Maffia), Mazzoleni, Paganini ( 54’ Affinito), Baldi (70’ Calini), Sberna, Liccardo ( 46’ Satragno), Elemi, Pagani, Signorini (46’ Armanasco), Fernandez, Giampaglia (67’ Nini), Foscato (75’ Rossi)All. Dal Toe’ RobertoArbitro: Carnini Chiara (MI)Assistenti: Giordani Michela (VI), Ramundo Riccardo (VR)Cartellini: 49’ giallo Perez (Valsugana); 75’ giallo Barachetti (Cus Milano)Calciatori: Zeni 3/4; Barabino 0/1Note: Giornata soleggiata e ventilata, temperatura 13°, campo in buone condizioni, spettatori 200 circa.Punti Conquistati in classifica: Valsugana Rugby Padova 4  – CUS Milano Rugby 0Player of the Match: Da Lio Rita (Valsugana Rugby Padova) Colorno, Puntopack Park, domenica 6 aprile 2025Serie A Elite Femminile, XIV giornata SIA-MPL Rugby Colorno vs CUS Torino 45- 5 (17-5)Marcatori: p.t.: 17’m. De Robertis (0-5); 21’ m. Serio (5-5); 35’ m. Catellani (10-5); 41 m. Locatelli tr. Buso (17-5) s.t: 50’ Prosperococco tr. Buso (24-5); 62’ Antonazzo tr. Buso (31-5); 72’ Angeli tr. Buso (38-5), 83’ Catellani, tr. Buso (45-5)SIA-MPL Rugby Colorno: Buso; Bonaldo, Catellani, Corradini (44’ Bortolotti), Serio (70’ Akosa); Capurro (Cap.), Rosini (70’ Cavallini); Locatelli, Cheli (64’ Angeli), Candela (56’ Antonazzo); Prosperococco, Carnevali (70’ Sarzi Braga); Dosi, Tedeschi (64’ Francillo), Cuoghi (44’ Casolin).All.: Michele MordacciCUS Torino: Pantaleoni (59’ Piovano); Pecci (59’ Morchio), Piva (47’ Catulo), Sarasso, Bruno; Gronda (C), Toeschi; De Robertis, Luoni, Comazzi; Zoboli (47’ Cagnotto), Citino (59’ Maietti); Salvatore (56’ Repetto), Parodi (58’ Reverso), Zini (51’ Dambros Da Silva). All.: Alberto CarboneArb.: Maria Francesca Novelli (AP)AA1: Fabio Caccia (AP) AA2: Giacomo Gargamelli (PU).Calciatori: Buso (COL) 5/7; Pantaleoni (TOR) 0/1Cartellini: // Player Of The Match: Gaia Buso (COL)Punti Conquistati in Classifica: 5-0Note: Giornata nuvolosa, molto vento.16°. 250 spettatori circa. Impianti Sportivi de La Ghirada (TV), 6 aprile 2025XIV giornata Serie A Elite Femminile 2024/2025Benetton Treviso v Unione Rugby Capitolina 10-17 (5-5)Marcatrici: p.t. 11′ meta Fent (5-0), 39′ meta Pietrini (5-5); s.t. 16′ meta Negroni tr. Corbucci (5-12), 29′ meta Spinelli (10-12), 38′ meta Mastrangelo (10-17).Benetton Rugby Treviso: Romersa; Agosta (C) (21′ pt Zanatta), Agostinetto, Severgnini, Pizzolato; Menotti (34′ st Dall’Antonia), Campigotto; Giacomini, Celli (2′ st Spinelli), Vignozzi (19′ st Severin); Segato (34′ st Scarantino), Este; Cittadini A. (25′ st Franco), Fent (34′ st Forto), Bottaro (25′ st Franco).  all. Zani.Unione Rugby Capitolina: Negroni; Grenon, Marsili, Gizzi (C) (38′ st Pratichetti), De Angelis; Corbucci, Mastrangelo; Farina, Albanese (9′ st Errichiello), Tricerri; Panfilo (13′ st Praitano), Cacciotti; Nobile (38′ st Belleggia), Pietrini (30′ st Cittadini V.), Girotto (30′ st Giorgetti). A disposizione: Macchioni, Murgia.all. Amadio.Arb: Torra (MI)Gdl: Cusano (VI); De Bortoli (TV)Cartellini: 28’ st giallo a Gizzi (CAP)Calciatrici: Menotti (Benetton Treviso) 0/2;  Corbucci (Capitolina) 1/3.Punti conquistati in classifica: Benetton Treviso 1; Capitolina 4.

Campionati | 06/04/2025

Serie A Elite Femminile, le partite dell’ultima giornata in campo domenica

La Serie A Elite Femminile è pronta a scendere in campo per l’ultima volta nella sua regular season per la stagione 2024/25: domenica si disputeranno infatti le gare del 14esimo turno di campionato. Al termine della regular season, le prime due squadre della classifica disputeranno la finale del 10 maggio, che sarà trasmessa in diretta sulle reti Rai. Già retrocesso in Serie A il Volvera, la corsa per la finale vede ancora aritmeticamente in corsa il Colorno terzo, al momento dietro al binomio Valsugana-Villorba. La partita trasmessa in diretta sui canali FIR sarà proprio quella tra le Valsugirls e il CUS Milano, con le lombarde che sono a caccia del quarto posto definitivo. Serie A Elite Femminile – XIV turno 6 aprile 2024 ore 12:30 Treviso, impianti sportivi della GhiradaBenetton Rugby Treviso v Unione Rugby Capitolina Ore 15:30Volvera, Campo SportivoVolvera Rugby v Arredissima Villorba RugbyColorno, Campo Comunale Paolo PavesiSIA MPL Rugby Colorno v IVECO Cus TorinoPadova, Campo Valsugana Rugby – in diretta su Federugby.itValsugana Rugby Padova v CUS Milano Rugby La Classifica:  Valsugana Rugby Padova 54; Arredissima Villorba Rugby 53; SIA-MPL Rugby Colorno* 50; IVECO Cus Torino* 25; CUS Milano Rugby 25; Unione Rugby Capitolina* 21; Benetton Rugby Treviso 17; Volvera Rugby 2*4 punti di penalizzazione LE ULTIME DAI CAMPI BENETTON RUGBY TREVISO “Approcciamo l’ultima partita di campionato con il giusto atteggiamento e la volontà di chiudere al meglio questo campionato. Brucia ancora la sconfitta all’ultimo minuto di Roma e vogliamo riscattarci. Sappiamo anche che la Capitolina è una squadra tenace, non solo tra la fila di casa ma anche fuori, quindi non dovremo concedere loro facili opportunità di entrare nella nostra metà campo” racconta l’allenatore Federico Zani.La probabile formazione:Romersa; Agosta (C), Agostinetto, Severgnini, Pizzolato; Menotti, Campigotto; Giacomini, Bacci, Celli; Este, Segato; Cittadini, Fent, Bottaro. A disposizione: Spinelli, Stocco, Franco, Forto,Vignozzi, Scarantino, Zanatta, Dall’Antonia. UNIONE RUGBY CAPITOLINAIl commento di coach Martire: “Ci aspetta una sfida durissima, Treviso sta crescendo e le sue ultime prestazioni lo stanno dimostrando. Anche noi abbiamo fatto un percorso di crescita estremamente positivo durante tutta la stagione, e vogliamo concluderlo con una grande prestazione che ciliegina sulla torta”. La probabile formazione: Negroni; Grenon, Marsili, Gizzi (cap), De Angelis; Corbucci, Mastrangelo;  Farina, Albanese, Tricerri; Panfilo, Cacciotti; Nobile, Pietrini, Girotto A disposizione: Belleggia, Giorgetti, Cittadini, Errichiello, Praitano, Macchioni, Pratichetti, MurgiaVOLVERA RUGBYLe parole di coach Musso: “Questa nostra prima esperienza nel campionato di Élite ci è servita molto per imparare e per migliorarci. La consideriamo quindi decisamente positiva e l’anno prossimo faremo di tutto per ritornare subito nel torneo di livello superiore. Il fatto di avere due delle nostre atlete convocate nelle nazionali giovanili ci riempie di orgoglio e conferma la bontà della scelta della nostra Società di investire molto nello sviluppo del settore giovanile”. La probabile formazione: Drissi (cap.); Gobello, Tombolato I., Tombolato A., Iurisci; Romano, Asti; Reyneri, Tota, Mugnaini; Rech, Moioli; Basile. Spirli, Lorenzo. A disposizione: Tombolato B., Castiglia, Gariglio, Novarese, Ristorto, Labagnara, Cecati, Quinzi. ARREDISSIMA VILLORBA RUGBYLe parole di coach Zizola: “Ci manca una vittoria per raggiungere l’obiettivo che ci siamo date ad inizio stagione: difendere il titolo. Andiamo a Volvera con umiltà e il massimo rispetto per le nostre avversarie, che vorranno sicuramente finire la stagione nel modo migliore davanti al proprio pubblico. Dovremo restare concentrate dall’inizio alla fine, ricercando fin da subito il nostro ritmo di gioco. All’andata Volvera ci ha messo in difficoltà nel primo tempo, dovremo essere brave ad aggredire fin da subito la partita”.La probabile formazione: Busana, Bonotto, Jensen, Magatti, Cipolla, Visman, Barattin (C), Scandiuzzi, Tranquillin, Copat, Frangipani, Tiani, Simeon, Puppin, Crivellaro. A disposizione; Costantini, Piazza, Pegorer, Bragante, Gazzi, Bonfiglio, Brugnerotto, Liziero. SIA MPL RUGBY COLORNO Dichiarazioni dell’allenatore Michele Mordacci:  “Affronteremo il CUS Torino senza pensare alla partita di coppa Conference. Tutte e due le formazioni vogliono finire la stagione con una vittoria e per questo daremo massima attenzione a questo match cercando di rimanere imbattute nelle partite casalinghe. Sicuramente un orecchio lo terremo alle partite di Valsugana e Villorba. Abbiamo provato alcune soluzioni diverse per non dare punti di riferimento al Torino che sappiamo essere una squadra forte fisicamente.” La probabile formazione: Buso; Bonaldo, Catellani, Corradini, Serie; Capurro (Cap.), Rosini; Locatelli, Cheli, Candela; Prosperococco, Carnevali; Dosi, Tedeschi, Cuoghi. A disposizione: Casolin, Francillo, Angeli, Akosa, Sarzi Braga, Antonazzo, Bortolotti, Cavallini IVECO CUS TORINOQueste le parole della capitana Alessia Gronda: “ultima partita di campionato, ritorniamo sul difficile campo di Colorno ma con un’arma in più, quella dell’esperienza. La parola d’ordine sarà resilienza, con l’obiettivo di concretizzare di più di due settimane fa e riuscire comunque a portare il nostro gioco contro una squadra forte tecnicamente e fisicamente”. La probabile formazione: Pantaleoni; Pecci, Piva, Sarasso, Bruno; Gronda (C), Toeschi; De Robertis, Luoni, Comazzi; Zoboli, Citino; Salvatore, Parodi, Zini A disposizione: Dambros Da Silva, Reverso, Repetto, Maietti, Cagnotto, Catulo, Piovano, Morchio VALSUGANA RUGBY PADOVALe parole dello staf patavino: “Ci aspetta una partita molto difficile perchè il CUS Milano è una squadra imprevedibile: ha sofferto in partite molto facili ma ha anche saputo mettere in difficoltà molte squadre blasonate e quindi rappresenta un’incognita. Siamo consci di presentarci in campo senza l’apporto delle nostre “nazionali”, ferme per il 6 Nazioni (solo Veronese sarà in campo), ma allo stesso tempo sappiamo che le ragazze, tra le quali ci sono molte emergenti di ottimo livello, daranno il massimo per portare a casa il massimo risultato e per concludere il campionato nella posizione di leader della classifica”. La probabile formazione: Rasi, Vitadello (cap.), Perez, Da Lio R, De Santis; Zeni, Magosso; Tonellotto, Veronese, Costantini; Margotti, Della Sala; Fortuna, Cerato, Benini (cap.) A disposizione: Da Lio E, Tizzano, Turatto, Fusaro, Calzavara, Franceschi CUS MILANO RUGBYDichiarazione dell’allenatore Roberto dal Toè: “Affrontiamo l’ultima di un campionato difficile e spezzettato che ci ha lasciato un po’ di amaro in bocca per alcune prestazioni non all’altezza dei nostri standard. Vogliamo chiudere al meglio, sotto il punto di vista della performance, per poter chiudere l’anno al quarto posto, obiettivo minimo della stagione”. La probabile formazione: Barabino, Mazzoleni, Barachetti, Kone, Corsini, Paganini, Baldi, Sberna, Elemi (C), Liccardo, Pagani (VC), Signorini, Fernandez, Giampaglia, Foscato. A disposizione: Nini, Rossi, Satragno, Armanasco, Maffia, Affinito, Calini

Campionati | 05/04/2025

Campionati

U18 6 Nations Festival – M – Georgia v Italia

U18 6 Nations Festival – F – Italia v Inghilterra

FIR Informa

Altri articoli

Comunicato Stampa del Consiglio Federale FIR di venerdì 28 marzo a Bologna

Approvata prima variazione di bilancio con riduzione del disavanzo per oltre 1.000.000€ Miglior Sei Nazioni per pubblico, ricavi e sviluppo dei canali FIR Il Consiglio Federale della Federazione Italiana Rugby si è riunito venerdì 28 marzo a Bologna per discutere dei temi previsti dall’ordine del giorno.In apertura di lavori, il Presidente federale Andrea Duodo ha rinnovato i ringraziamenti dell’organo di governo del rugby italiano a Roberto Musiani che, dall’1 aprile, lascerà il ruolo di Segretario Generale di FIR, incarico che verrà rilevato, senza aggravi di costo, da Ivan Braido in avvicendamento con la FITArco. La riunione del Consiglio è proseguita con l’approvazione unanime della prima variazione al Bilancio Preventivo 2025 che, in continuità con le politiche di contenimento ed ottimizzazione dei costi poste in essere dalla governance sin dal proprio insediamento e grazie ai maggiori ricavi  derivanti dallo sviluppo delle sponsorship, dalla biglietteria e dall’hospitality del Guinness Sei Nazioni Maschile, presenta un avanzo di 1.230.000,00€ a parziale copertura del risultato previsionale negativo dell’esercizio corrente, attualmente stimato in 4.440.616,52€. Ulteriori ottimizzazioni al Bilancio Preventivo 2025 potranno essere apportate sia proseguendo nel contenimento dei costi e dalle entrate commerciali e istituzionali che potranno derivare dall’organizzazione del World Rugby U20 Championship “Italia 2025” della prossima estate e delle Autumn Nations Series di novembre 2025, in continuità con la direzione intrapresa e con il fine ultimo di reperire risorse da investire sul sistema rugbistico nazionale.   Il Presidente Duodo e l’intero Consiglio, nell’approvare la variazione, hanno espresso profondo apprezzamento per l’operato ed i risultati ottenuti dalla struttura federale in occasione del Torneo 2025 che, con duecentomila spettatori in occasione delle tre gare interne allo Stadio Olimpico di Roma e ricavi per oltre 7.500.000€, ha fatto registrare i migliori riscontri mai raggiunti in venticinque anni di partecipazione italiana in termini di pubblico, profitti e sviluppo percentuale dei principali asset di comunicazione FIR, confermando la centralità ed il valore del  Sei Nazioni nelle strategie della Federazione.  Il Consiglio ha inoltre definito di disputare presso lo Stadio “Sergio Lanfranchi” di Parma la tappa finale della quarta edizione del Trofeo Italiano di Touch Rugby, che avrà luogo nel fine settimana del 31 maggio-1 giugno.I lavori si sono conclusi alle ore 18.30.

FIR Informa | 28/03/2025

Consiglio Federale, approvato il Bilancio Preventivo 2025

Il Consiglio Federale della FIR, riunito a Roma venerdì 7 febbraio, ha approvato all’unanimità il Bilancio Preventivo 2025.  Il documento previsionale evidenzia un primo effetto positivo delle politiche di ottimizzazione e contenimento dei costi posto in essere dalla governance sin dall’atto del proprio insediamento. L’incremento dei ricavi pari a circa il +8% del valore della produzione è in larga parte ascrivibile a maggiori introiti derivanti dalla vendita del ticketing delle gare interne del Guinness Sei Nazioni Maschile al 2024, in continuità con la positiva esperienza delle Autumn Nations Series, ed all’implementazione dell’attività di raccolta sponsorizzazioni e contributi, dato tanto più confortante in un contesto di generale contrazione del valore dei diritti televisivi internazionali. Il costo della produzione evidenzia una contrazione, riconducibile alla direzione da subito impressa, nel primo quadrimestre di mandato, dal Consiglio Federale rinnovato dall’Assemblea Ordinaria Elettiva del 15 settembre. L’attività di riduzione delle spese risulta mitigata da impegni pluriennali consolidati assunti dalla precedente governance, non facilmente comprimibili, ed all’imprevista e gravosa richiesta di Sport&Salute dei costi di utilizzo della sede federale e delle strutture periferiche, operata a partire da gennaio 2025 e mai in precedenza intervenuta nella storia delle Federazioni sportive.  La continuità aziendale viene pienamente garantita, in particolare per quanto attiene le progettualità sportive di base e di alta prestazione. Il risultato finale del Preventivo 2025 si attesta a -5.670.616,52€, con un ulteriore e sostanziale beneficio in rapporto all’abbattimento dei costi che potrà concretizzarsi già dalla prossima annualità, in particolare attraverso l’assestamento del progetto di formazione di alto livello giovanile ed il riallineamento della contribuzione a favore della partecipata Zebre Rugby a quanto percepito dalla franchigia Benetton Rugby. Il Presidente della FIR, Andrea Duodo, ha dichiarato: “Eravamo consapevoli di ereditare una situazione economica particolarmente complessa e orientati ad intervenire immediatamente per ridurre già dal 2025 il disavanzo. Nel nostro primo preventivo abbiamo ottenuto in soli quattro mesi di mandato un risultato concreto, ancorché molto prudenziale e che siamo orientati a migliorare in sede di rendicontazione consuntiva, con la riduzione del delta ricavi/costi  di circa il 50%. Resta immutata la nostra volontà a porre in essere tutte le misure volte al raggiungimento, già dall’anno venturo, di un sostanziale pareggio di bilancio, continuando al contempo a lavorare nell’interesse dell’intero movimento rugbistico italiano, senza gravare in alcun modo sulle Società che ci hanno dato fiducia ed attuando un nuovo modello, efficace e trasparente, che possa riportare in acque sicure la nostra Federazione”.

FIR Informa | 11/02/2025

Comunicato Stampa del Consiglio Federale FIR di venerdì 7 febbraio

Il Consiglio Federale della Federazione Italiana Rugby si è riunito venerdì 7 febbraio presso la Sala Giunta del CONI in Roma. In apertura di riunione il Presidente federale Andrea Duodo, insieme al Consigliere Federale Lorigiola, ha rivolto l’apprezzamento del Consiglio e l’augurio di un sereno e proficuo operato agli organi di giustizia. Nel corso dei lavori, il Consiglio ha ratificato gli esiti delle Assemblee Ordinarie Elettive Regionali svoltesi tra gennaio e febbraio dell’anno corrente in Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna, Sicilia, Marche, Lazio, Lombardia e Puglia, congratulandosi e augurando ai Presidenti di Comitati ed ai rispettivi Consigli i migliori successi per i propri mandati. Successivamente, il Consiglio ha deliberato la nomina dei delegati regionali, conferendo incarico a Michele Sabia in Basilicata, a Santo Surace in Calabria, a Marco Santone in Molise, a Gianni Atzori in Sardegna, ad Egiziano Polenzani in Umbria, a Rossana Aquadro in Valle d’Aosta, a Raffaella Mascarin per la provincia autonoma di Bolzano ed a Fabio Pavanelli per quella di Trento. Relativamente all’attività internazionale giovanile, il Consiglio Federale ha determinato di assegnare di disputare a Villorba il test-match femminile U18 Italia v Galles del 16 marzo 2025, mentre il test-match Italia v Galles maschile U18 del 29 marzo avrà luogo a L’Aquila. Contestualmente, il Consiglio ha deliberato la disputa della Finale del Campionato Italiano U18 Maschile allo Stadio “San Michele” di Calvisano nel fine settimana del 24/25 maggio e indicato lo Stadio “Padovani” di Firenze quale sede della Finale del Trofeo U16 Maschile “Mario Lodigiani” dell’1/2 giugno. Prima di concludere i lavori, il Consiglio Federale – accogliendo la proposta del Presidente del Comitato Regionale Emilia Romagna Giacomo Berdondini – ha disposto di intitolare il campo di allenamento delle Zebre Rugby presso la Cittadella del Rugby di Parma alla memoria di Mario Spotti, per trentasei anni Presidente del comitato emiliano romagnolo. Il Consiglio Federale ha concluso i lavori alle ore 18.30

FIR Informa | 10/02/2025

Documenti

Vedi di più

Scopri la collezione 24/25

Visita il nostro store

Newsletter FIR

Iscriviti