A meno di 100 giorni dal fischio d’inizio della Coppa del Mondo di Rugby Femminile 2025, in programma a Sunderland il 22 agosto, è stata annunciata la lista dei 22 ufficiali di gara Emirates World Rugby selezionati per dirigere il torneo. In totale i designati sono (10 arbitri, 6 assistenti arbitri e 6 Television Match Officials) provenienti da 12 nazioni e con oltre 351 presenze internazionali complessive, che dirigeranno le 32 partite previste dal 22 agosto al 27 settembre.
A rappresentare l’Italia Clara Munarini e Lauren Jenner, con Matteo Liperini scelto invece nel panel dei TMO. Il Coordinatore CNA, Riccardo Bonaccorsi, ha così commentato la designazione dei tre: “Siamo orgogliosi di queste designazioni che ripagano la passione e l’impegno che Clara e Lauren hanno messo per arrivare a questo traguardo prestigioso. Inoltre, la presenza di Matteo come TMO conferma la bontà del lavoro di formazione arbitrale fatto in questi ultimi anni. Siamo sicuri che ci rappresenteranno degnamente e gli faccio in bocca al lupo per una Rugby World Cup che che veda Clara, Lauren e Matteo parte integrante del successo della manifestazione”.
Tornando al panel degli arbitri per la RWC 2025, sono state selezionate le quattro arbitre con più presenze nella storia del rugby femminile internazionale: Sara Cox (Inghilterra), Aimee Barrett-Theron (Sudafrica), Hollie Davidson (Scozia) e Aurélie Groizeleau (Francia). Nove membri del panel erano già presenti alla Coppa del Mondo di Rugby Femminile 2021 in Nuova Zelanda.
La lista completa dei direttori di gara per la RWC 2025:
Arbitri: Aimee Barrett-Theron, Maggie Cogger-Orr, Sara Cox, Hollie Davidson, Ella Goldsmith, Natarsha Ganley, Aurélie Groizeleau, Lauren Jenner, Clara Munarini, Kat Roche.
Assistenti: Maria Heitor, Jess Ling, Amelia Luciano, Precious Pazani (arbitro di riserva), Amber Stamp-Dunstan, Holly Wood.
TMO: Leo Colgan, Rachel Horton, Quinton Immelman, Matteo Liperini, Andrew McMenemy, Ian Tempest.
Tra gli elementi salienti della designazione:
- Dodici nazioni sono rappresentate all’interno del panel: Australia, Inghilterra, Francia, Irlanda, Italia, Nuova Zelanda, Portogallo, Scozia, Sudafrica, USA, Galles, Zimbabwe
- Nove dei 22 ufficiali hanno preso parte all’ultima Coppa del Mondo femminile in Nuova Zelanda: otto arbitri e un TMO.
- Kat Roche (USA) era assistente arbitro nel 2021, ma per l’edizione 2025 è stata promossa nel gruppo dei 10 arbitri principali.
- Due arbitri hanno partecipato all’ultima Coppa del Mondo femminile disputata in Inghilterra, nel 2010, anche se con ruoli diversi: Sara Cox (Inghilterra) fu assistente arbitro in una partita di spareggio, mentre Aimee Barrett-Theron (Sudafrica) scese in campo come giocatrice in due incontri con la nazionale sudafricana.
- Un terzo ufficiale, Andrew McMenemy (Scozia), fu coinvolto nel 2010 come arbitro e assistente prima di ricoprire il ruolo di TMO per la finale. Questa sarà la sua prima partecipazione a una Coppa del Mondo dal 2010.
- Sarà la quinta Coppa del Mondo femminile per Sara Cox, che ha ricoperto il ruolo di assistente nel 2010 e 2014 e quello di arbitro nel 2017 e 2021.
- Due degli arbitri impegnati anche alle Olimpiadi di Parigi 2024 – Maggie Cogger-Orr (Nuova Zelanda) e Kat Roche – sono stati selezionati. Roche ha diretto la finale per l’oro femminile allo Stade de France.
- Maria Heitor diventa la prima ufficiale portoghese mai selezionata per una Coppa del Mondo di Rugby.
- L’assistente arbitro Precious Pazani (Zimbabwe) è la prima donna africana, al di fuori del Sudafrica, a essere designata per una Coppa del Mondo femminile.
- L’assistente arbitro Jess Ling è la più giovane del gruppo, con 22 anni.
Su Carty, Presidente del Comitato di Selezione degli Ufficiali di Gara Emirates World Rugby e membro dell’Executive Board, ha dichiarato: “Desidero fare le mie congratulazioni ai 22 ufficiali selezionati per la Coppa del Mondo di Rugby Femminile 2025 in Inghilterra. Sono stati scelti perché sono i migliori tra i migliori, una squadra che si sostiene e si incoraggia dentro e fuori dal campo. Il percorso fino a questo punto è stato impegnativo, gratificante e rappresenta il coronamento di una carriera. Stiamo lavorando insieme per creare un ambiente in cui le migliori giocatrici del mondo possano mostrare il meglio del nostro sport sul palcoscenico più importante, ispirando una nuova generazione a entrare nel mondo del rugby. Sono certa che il nostro team renderà orgogliose le proprie famiglie, le rispettive federazioni e tutto il movimento.”
Alhambra Nievas, World Rugby Women’s High Performance Referee Manager, ha aggiunto: “Posso dire con orgoglio che questo è, senza dubbio, il gruppo di ufficiali di gara più forte ed esperto mai selezionato per una Coppa del Mondo di Rugby Femminile. Otto dei dieci arbitri hanno partecipato all’ultima edizione in Nuova Zelanda, così come due dei nostri TMO. È stimolante avere tanta esperienza accanto a giovani ufficiali di talento, mentre guardiamo al futuro.”
Le designazioni per la fase a gironi saranno annunciate a inizio agosto.
I profili degli ufficiali di gara sono disponibili nella World Rugby Media Zone.
Completa la registrazione