©2023 Federazione Italiana Rugby

Torna indietro

Italrugby, Ruzza: “Concesso troppo contro l’Inghilterra. Focus sulla prossima partita”

Italia Nazionali News |

Roma – Primo giorno di lavoro sul campo per la Nazionale Italiana Maschile in preparazione a Italia-Irlanda, quinta ed ultima partita del Guinness Sei Nazioni 2025 in calendario sabato 15 marzo alle 15.15 allo Stadio Olimpico di Roma con diretta su Sky Sport Uno e in chiaro su Rai 2.

Mattinata dedicata al recupero, mentre nel pomeriggio per il gruppo azzurro – nel CPO Giulio Onesti, quartier generale dell’Italia durante il torneo – è prevista una seduta di lavoro in palestra e una sul campo per iniziare a lavorare sugli schemi verso il prossimo match.

“L’errore del singolo spesso è dato dalla mancanza di un lavoro di gruppo. Sicuramente nelle ultime partite – ha esordito Federico Ruzza nell’incontro stampa odierno – non siamo stati efficaci in difesa e non siamo sul piede avanzante: è li che dobbiamo ritrovarci nelle nostre posizioni. Quando ti senti in difficoltà a volte diventa più complicato fare la scelta giusta”.

“Con l’Inghilterra abbiamo concesso un paio di falli evitabili e questo ci ha messo sotto pressione. Non siamo stati disciplinati in alcuni momenti e questo ci ha portato ad affrontare situazioni che potevamo evitare”.

Focus sull’Irlanda: “In settimana gli allenamenti in campo saranno rivolti a riprodurre certe situazioni di pressione per trovare soluzioni che ti ritrovi il sabato in partita. Nonostante le cose non siano andate bene, con la palla in mano riusciamo a esprimere qualità specialmente quando gli avanti riescono a dare palloni ai trequarti e questo dobbiamo riproporlo più a lungo durante la partita” ha sottolineato Ruzza.

I giornata
Scozia v Italia 31-19

II giornata
Italia v Galles 22-15

III giornata
Italia v Francia 24-73

IV giornata
Inghilterra v Italia 47-24

V giornata
15.03.25 – ore 15.15
Italia v Irlanda – Roma, Stadio Olimpico

Questa la lista dei convocati dell’Italia:

Piloni
Simone FERRARI (Benetton Rugby, 63 caps)
Danilo FISCHETTI (Zebre Parma, 51 caps)

Muhamed HASA (Zebre Parma, esordiente)
Marco RICCIONI (Saracens, 33 caps)

Mirco SPAGNOLO (Benetton Rugby, 13 caps)
Giosuè ZILOCCHI (Benetton Rugby, 23 caps)

Tallonatori

Tommaso DI BARTOLOMEO (Zebre Parma, esordiente)
Gianmarco LUCCHESI (Toulon, 32 caps)
Giacomo NICOTERA (Stade Francais, 32 caps)

Seconde Linee

Niccolò CANNONE (Benetton Rugby, 51 caps)
Riccardo FAVRETTO (Benetton Rugby, 6 caps)

Dino LAMB (Harlequins, 11 caps)
Federico RUZZA (Benetton Rugby, 63 caps)

Terze Linee
Lorenzo CANNONE (Benetton Rugby, 27 caps)
Michele LAMARO (Benetton Rugby, 47 caps)
Sebastian NEGRI (Benetton Rugby, 62 caps)
Ross VINTCENT (Exeter Chiefs, 13 caps)
Manuel ZULIANI (Benetton Rugby, 31 caps)

Mediani di Mischia
Alessandro GARBISI (Benetton Rugby, 16 caps)
Martin PAGE-RELO (Lione, 17 caps)
Stephen VARNEY (Vannes, 31 caps)

Mediani di Apertura
Tommaso ALLAN (Perpignan, 85 caps)
Paolo GARBISI (Toulon, 46 caps)
Leonardo MARIN (Benetton Rugby, 13 caps)

Centri
Giulio BERTACCINI (Valorugby Emilia, 1 cap)

Juan Ignacio BREX (Benetton Rugby, 45 caps)
Tommaso MENONCELLO (Benetton Rugby, 27 caps)

Marco ZANON (Benetton Rugby, 17 caps)

Ali/Estremi
Ange CAPUOZZO (Stade Toulousain, 27 caps)
Simone GESI (Zebre Parma, 3 caps)

Monty IOANE (Lione, 38 caps)
Jacopo TRULLA (Zebre Parma, 14 caps)

Atleti non considerati per infortunio

Louis LYNAGH (Benetton Rugby, 5 caps)
Paolo ODOGWU (Benetton Rugby, 6 caps)
Andrea ZAMBONIN (Zebre Parma, 9 caps)

irlanda

italia

ruzza