IV TEMPO RUGBY E CULTURA: IL 6 NAZIONI TRA PROMOZIONE E IMPEGNO SOCIALE |
![]() |
Nazionali Azzurre |
Sabato 26 Gennaio 2019 10:34 |
Roma - Torna a Roma il consueto appuntamento con il Guinness Six Nations, il Torneo più antico del mondo, e il patrimonio culturale di Roma scende ancora una volta in campo al fianco degli Azzurri, andando ad arricchire l’offerta di eventi collaterali per i possessori di biglietti per le gare dell’Italrugby all’Olimpico legati al contenitore “IV Tempo Rugby e Cultura”. Confermata la collaborazione con il MIBACT che apre ai fans della Nazionale le porte di alcuni tra i più interessanti Musei statali nella città, ai quali si aggiungono i Musei Civici di Roma Capitale che sostiene con grande impegno quello che è ormai divenuto uno degli appuntamenti sportivi più importanti nel calendario di Roma (la lista completa dei musei disponibili su www.federugby.it/IVTempo). Da questa edizione il carnet di strutture museali visitabili dal popolo del rugby si arricchisce grazie alla collaborazione con ZETEMA che, oltre ad aprire la vendita diretta dei biglietti del Sei Nazioni nei sei PIT (Punti di Informazione Turistica) nei luoghi di maggior flusso turistico della Capitale, offre ai possessori dei biglietti un importante vantaggio sull’acquisto di ROMA PASS, strumento indispensabile per chi visita Roma. A queste iniziative si conferma la partnership con il FAI – Fondo Ambiente Italiano che con i volontari di Roma organizza visite guidate a siti solitamente chiusi al pubblico all’interno del Parco del Foro Italico il giorno delle partite. Ma “IV Tempo Rugby e Cultura” è, anche, impegno sociale, promozione delle eccellenze nazionali e regionali, volontà di coinvolgere sempre più giovani e famiglie nell’evento, facendo conoscere loro la variegata gamma di valori che caratterizza lo sport italiano. In coerenza con questa visione, le aree Hospitality dello Stadio Olimpico (hospitality.federugby.it per maggiori dettagli) offriranno una particolare attenzione all’enogastronomia regionale, caratterizzando ogni singola gara con prodotti tipici dalle Regioni italiane, mentre giovani tesserati provenienti dal territorio saranno i testimoni del messaggio di accoglienza per la squadra ospite con degli striscioni ad hoc che daranno gara dopo gara il benvenuto alle squadre ed ai fans gallesi, irlandesi e francesi. Nella gara interna d’apertura, il 9 febbraio, il Coro di Torpignattara sfiderà idealmente quello del Principality Stadium, aggingendo calore al prepartita, mentre gli sbandieratori di Firenze ravviveranno il pregara contro l’Irlanda e i paracadutisti della Brigata Folgore scenderanno dall’alto sin sul prato dell’Olimpico per la 100esima partita del Torneo, il 16 marzo contro la Francia nel turno conclusivo, all’interno di una più ampia collaborazione con le Forze Armate che caratterizzerà l’intera edizione. I Volontari FIR (http://fir.accreditationsystem.info/indicevolontari.asp) saranno, come sempre, impegnati a offrire servizi e accoglienza al pubblico, mentre l’iconico Stadio dei Marmi continuerà come nelle precedenti edizioni ad essere un polo di divertimento e promozione del gioco con attività legate al progetto “Rugby per tutti”. Confermata la collaborazione con il MIBACT che apre ai fans della Nazionale le porte di alcuni tra i più interessanti Musei statali nella città, ai quali si aggiungono i Musei Civici di Roma Capitale che sostiene con grande impegno quello che è ormai divenuto uno degli appuntamenti sportivi più importanti nel calendario di Roma (la lista completa dei musei disponibili su www.federugby.it/IVTempo). Da questa edizione la collaborazione con Roma Capitale si arricchisce della possibilità di vendita diretta dei biglietti del Sei Nazioni all’interno dei Tourist Infopoint nei luoghi di maggior flusso turistico della Capitale, e di vantaggi sull’acquisto della ROMA PASS, strumento indispensabile per chi visita Roma, per i possessori dei biglietti. A queste iniziative si conferma la partnership con il FAI – Fondo Ambiente Italiano che con i volontari di Roma organizza visite guidate a siti solitamente chiusi al pubblico all’interno del Parco del Foro Italico il giorno delle partite. Questi i Musei accessibili ai possessori di biglietto: Musei Civici
Musei Statali
Sociale - Recupero delle eccedenze alimentari: in collaborazione con Equoplus, vengono raccolte le eccedenze alimentari provenienti dall’area hospitality dello Stadio Olimpico, dal Villaggio Peroni e dalla cena di gala. Cibo di ottima qualità consegnato a Sant'Egidio, alla Mensa Appio Tuscolana, alla Mensa Santa ed alla Mensa Regina Mundi, enti caritatevoli che si occupano della tempestiva distribuzione dei pasti alle comunità di riferimento. - Rispetta il Parco del Foro Italico: ripristino delle condizioni del Parco del Foro Italico nell’immediato post-evento attraverso l’impiego di personale volontario in supporto al personale AMA presente. - Supporto e veicolazione presso il grande pubblico dei progetti di responsabilità sociale direttamente promossi da FIR a livello istituzionale e dalle Società affiliate: Progetto Carceri, Progetto Accoglienza, Rugby integrato, sensibilizzazione al tema della violenza sulle donne, rugby come strumento di aggregazione per comunità a rischio.
|