Un ulteriore tassello posto dalla Federazione Italiana Rugby insieme a Terre des Hommes - Fondazione in prima linea dal 1960 per proteggere i bambini di tutto il mondo dalla violenza, dall’abuso e dallo sfruttamento - per rinforzare la partnership in corso.
In occasione delle prossime partite di qualificazione alla Coppa del Mondo - in programma nell’autunno del 2022 – che la Nazionale femminile disputerà a Parma il 19 e il 25 settembre contro Irlanda e Spagna, le Azzurre scenderanno in campo con una maglia speciale.
Proprio sopra i rispettivi numeri, al centro della schiena, sarà stampato #IoGiocoAllaPari, hashtag unificante delle iniziative di empowerment, prevenzione e contrasto alla violenza e discriminazione di genere rivolte alle più giovani. Un segnale concreto dell’intenzione dell’attuale governance di ‘scendere in campo’ per promuovere un cambiamento positivo nelle nuove generazioni, rendendole protagoniste dell’abbattimento degli stereotipi che ancora, purtroppo, permeano la società contemporanea.
L’iniziativa si inserisce nell’alveo della Campagna Indifesa, grazie a cui da 10 anni Terre des Hommes mette al centro del proprio intervento la protezione delle bambine e delle ragazze, in Italia e nel mondo, impegnandosi a difendere il loro diritto alla vita, alla libertà, all’istruzione e all’uguaglianza.
Le attività congiunte che FIR e Terre des Hommes intendono portare avanti nel prossimo biennio hanno l’obiettivo di sensibilizzare la comunità del rugby tramite attività di informazione mirate, grazie al lavoro sul territorio di atlete e atleti, ambassador delle cause sposate, e tramite il coinvolgimento di dirigenti, formatori, allenatori, praticanti e le loro famiglie.
“Bastano poche parole, chiare, per affermare valori fondamentali come l'inclusione, il rispetto, le pari opportunità. "Io gioco alla pari" è questo: uno slogan che prende origine dai principi dello sport e riguarda tutti, maschi e femmine. E questa affermazione di principio diventa realtà concreta ogni giorno su centinaia di campi da rugby con bambine e bambini, ragazze e ragazzi che crescono tecnicamente e umanamente facendo propri questi valori per contribuire a costruire una società che non abbia più bisogno di declinazioni al femminile perché inclusiva e rispettosa delle differenze e dei diritti. Le nostre azzurre sono eccezionali ed importanti testimonial della collaborazione tra Federazione Italiana Rugby e Terres des Hommes con cui si vuole dare sempre più forza alla parità di genere e l'empowerment di tutti”. Antonella Gualandri, Consigliere federale con delega alla Responsabilità Sociale
“Siamo estremamente felici di poter avere FIR al nostro fianco per promuovere la campagna indifesa, con la quale da dieci anni, cerchiamo di proteggere i diritti delle bambine e delle ragazze e favorire la loro partecipazione al fine di realizzare un reale cambiamento nelle nostre società, verso la parità di genere. Con l’hashtag #IoGiocoAllaPari, che oggi le Azzurre portano sulle loro maglie, insieme a FIR vogliamo ribadire che nello sport, come nella vita, ogni ragazza deve avere il diritto di coltivare i propri talenti e realizzare i propri sogni, senza essere ostacolata da pregiudizi e discriminazioni.”Paolo Ferrara, Direttore Generale Terre des Hommes.
Il “Nelson Mandela” di Ancona, casa dell’Unione Rugbistica Anconitana, ha aperto le proprie porte alla solidarietà tra i popoli ospitando tra domenica e lunedì scorsi un’importantissima operazione di protezione civile internazionale, con la collaborazione dell’Assessorato alla Protezione Civile del Comune di Ancona.
Il maltempo che nel fine settimana ha colpito alcune aree del Nord-Ovest ha lasciato segni pesantissimi in particolare sulle alture di Blevio, paese del Comasco alle prese con le conseguenze di un evento atmosferico di straordinaria violenza.
Al via un’iniziativa congiunta di sensibilizzazione, coinvolgimento e divulgazione sul tema dell’uscita dalla pandemia.
Particolare attenzione alle fasce d’età comprese tra i 30 e i 60 anni Asl di Biella e Biella Rugby Club insieme per la campagna vaccinale Covid. L’Azienda Sanitaria Locale biellese e la società sportiva gialloverde hanno unito le forze per promuovere un’iniziativa congiunta di sensibilizzazione, coinvolgimento e divulgazione sul tema dell’uscita dalla pandemia, a partire dalle azioni concrete sul territorio.
PER RIPARTIRE TUTTI INSIEME, IN SICUREZZA, NELLA STAGIONE SPORTIVA 2021/22
La Federazione Italiana Rugby, visto il decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri del 22 luglio in tema di misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19 e per l’esercizio in sicurezza di attività sociali ed economiche, ha rivolto a tutti i Presidenti di Società l’invito a garantire - in coerenza con le più recenti disposizioni governative - la piena copertura vaccinale dei propri tesserati, per un ritorno sui campi da gioco, nei mesi a venire, nella massima sicurezza.
Con una lettera ai dirigenti di tutti i Club affiliati, il Presidente federale Marzio Innocenti ha manifestato il pieno supporto della Federazione alla campagna vaccinale in atto quale strumento imprescindibile per poter tornare, con la Stagione 2021/22, a poter vivere appieno su tutti i campi d’Italia la passione per la palla ovale.
“Solo garantendoci la massima copertura contro il Coronavirus potremo vivere una Stagione Sportiva 2021/22 serena, capace di ricongiungerci al gioco che amiamo e che tutti vogliamo tornare a praticare dopo due anni incredibilmente difficili per il nostro sport. Il Presidente del Consiglio ed il Ministro della Salute hanno esposto con chiarezza e autorevolezza come la campagna vaccinale costituisca, oggi, l’unico strumento adeguato per consentirci di fronteggiare con successo la pandemia.
Da medico, prima che da Presidente della Federazione, non posso che invitare tutti i nostri Club ad essere attori protagonisti della campagna di vaccinazione nel nostro Paese, sensibilizzando i tesserati di età superiore ai dodici anni a garantirsi la copertura contro il COVID-19. FIR farà la propria parte, in vista della ripresa dei campionati, con una campagna di sensibilizzazione verso tutti i nostri praticanti e incoraggiando i Club a proporsi, quando possibile, come HUB di vaccinazione sui propri territori” ha dichiarato il Presidente della FIR, Marzio Innocenti.