Cookie Consent by Free Privacy Policy website


NAZIONALE FEMMINILE: IL XV PER LA SFIDA AL GIAPPONE PDF Stampa E-mail
Nazionali Azzurre
Giovedì 28 Settembre 2023 14:08

 

982167a3-ad10-438b-a377-c6dc6ef44282Parma –  Coach Nanni Raineri ha scelto le 22 atlete per il test match del 30 settembre alle contro il Giappone (KO alle 19:00, in diretta su Federugby.it).

Tra queste, ben tre esordienti, provenienti da squadre che disputano il campionato di Serie A Elite: si tratta di Giulia Cavina, terza linea capitana del Cus Milano che partirà titolare, e di Sofia Rolfi e Gaia Buso, entrambe provenienti da Colorno ed entrambe pronte a subentrare a partita in corso.

In totale, sono 18 su 22 le giocatrici tesserate per i club del massimo campionato italiano. 

Da segnalare anche il traguardo della capitana di giornata, Sofia Stefan, che raggiunge gli 80 caps in Azzurro e di Vittoria Vecchini, che scenderà in campo per la ventesima volta con la maglia dell'Italia.

La sfida col Giappone sarà molto importante nel quadro della definizione della lista delle atlete convocate per la trasferta in Sudafrica, dove l'Italia disputerà la prima edizione del WXV nella Divisione 2.

Oltre a Cavina, prima volta dal primo minuto per Francesca Granzotto (Unione Rugby Capitolina, 4 caps), Alissa Ranuccini (Rugby Colorno, 4 caps) e Alessandra Frangipani (Villorba Rugby, 2 caps).

IL XV DELL'ITALIA

15- Vittoria OSTUNI MINUZZI (Valsugana Rugby, 25 caps) 
14- Aura MUZZO (Villorba Rugby, 37 caps)
13- Alyssa D'INCÀ (Villorba Rugby, 17 caps)
12- Beatrice CAPOMAGGI (Villorba Rugby, 8 caps)
11- Francesca GRANZOTTO (Unione Rugby Capitolina, 4 caps)
10- Emma STEVANIN (Valsugana Rugby, 7 caps)
9- Sofia STEFAN (C) (Valsugana Rugby, 79 caps)
8- Isabella LOCATELLI (Rugby Colorno, 43 caps)
7 - Alissa RANUCCINI (Rugby Colorno, 4 caps)
6- Giulia CAVINA (Cus Milano Rugby, esordiente)
5- Giordana DUCA (Valsugana Rugby, 40 caps)
4- Alessandra FRANGIPANI (Villorba Rugby, 2 caps)
3- Sara SEYE (Ealing Trailfinders, 16 caps)
2- Vittoria VECCHINI (Valsugana Rugby, 19 caps)
1- Gaia MARIS (Asm Romagnat Rugby, 21 caps)

A DISPOSIZIONE 
16- Silvia TURANI (Harlequins, 26 caps)
17 - Emanuela STECCA (Villorba Rugby, 6 caps)
18 - Alessia PILANI (Rugby Colorno, 1 cap)
19- Laura GURIOLI (Villorba Rugby, 3 caps)
20 - Valeria FEDRIGHI (Stade Toulousain, 46 caps)

21- Veronica MADIA (Grenoble Amazones, 42 caps)
22 - Sofia ROLFI (Rugby Colorno, esordiente)
23 - Gaia BUSO (Rugby Colorno, esordiente)

 
ITALRUGBY, ALLAN: "SE GIOCHIAMO NEL MODO GIUSTO POSSIAMO METTERE SOTTO PRESSIONE LA NUOVA ZELANDA" PDF Stampa E-mail
Nazionali Azzurre
Giovedì 28 Settembre 2023 13:23

allan conferenza2023Lione – Una giornata tipicamente estiva ha accolto la Nazionale Italiana Rugby Maschile per il Captain’s Run al Groupama Stadium di Lione che domani – venerdì 29 settembre – alle 21 ospiterà il match tra Nuova Zelanda e Italia valido per la terza partita degli Azzurri nel Girone A della Rugby World Cup, match che sarà trasmesso in diretta su Rai 2 e Sky Sport Uno.

“Nel nostro modo di giocare cercheremo di alternare gioco al piede e gioco alla mano. Dovremo essere più intelligenti nel gioco al piede. Ogni squadra a questo livello prova a giocare veloce: è essenziale avere velocità sui breakdown per marcare. Abbiamo un piano specifico per provare a rallentarli così come lo avranno loro: sarà un aspetto fondamentale nel quadro complessivo del match” ha dichiarato Marius Goosen in conferenza stampa.

“La priorità per me è aiutare la squadra nel modo migliore, sia da ala che da estremo, e apportare le mie attitudini al gioco collettivo. Non cambierà il mio approccio alla gara. Tutti conosciamo gli All Blacks, abbiamo fatto bella settimana di preparazione. Giocheremo il nostro rugby, ci godiamo il momento e faremo il meglio possibile” ha sottolineato Ange Capuozzo.

Leggi tutto...
 
RUGBY WORLD CUP 2023: ITALIA V ALL BLACKS, LA PRESENTAZIONE DEL MATCH PDF Stampa E-mail
Nazionali Azzurre
Giovedì 28 Settembre 2023 10:22

 

ITAvNZL 21Il momento è arrivato: venerdì 29 settembre a Lione, ore 21, si gioca Italia-All Blacks, forse una delle sfide più attese della storia recente del rugby italiano, e una partita che i neozelandesi non possono sbagliare. La squadra di Crowley, infatti, anche perdendo potrebbe ancora giocarsi il passaggio del turno (seppur legato ai punti di bonus da fare e da non far fare gli avversari) mentre la Nuova Zelanda non avrà altre occasioni: deve vincere contro gli Azzurri. La pressione è tutta su di loro, ed è su questo che la squadra di Crowley deve puntare.

Come arriva l’Italia

L’Italia si presenta a Lione nelle migliori condizioni possibili: 2 vittorie, 10 punti e la consapevolezza di avere in mano delle carte importanti da giocare. Il parziale di 31-0 ottenuto nel secondo tempo contro l’Uruguay e la strenua difesa in 13 della prima frazione hanno dato ulteriore fiducia al gruppo azzurro, che sente di aver fatto un passo in avanti anche come mentalità. Verosimilmente, gli All Blacks partiranno fortissimo con l’obiettivo di prendere subito il largo ed evitare una partita punto a punto con una squadra imprevedibile in attacco, per cui la difesa sarà il primo fattore chiave della partita degli Azzurri. Rispetto alle uscite precedenti (ricordando che l’Italia, comunque, viene da 4 vittorie consecutive) la squadra di Crowley dovrà assolutamente evitare i cali visti nei primi tempi con Namibia e Uruguay. Gli Azzurri devono restare attaccati nel punteggio e fare in modo che la partita scorra sul binario della sfida punto a punto: più passerà il tempo, più la pressione sarà tutta sugli All Blacks.

Come arrivano gli All Blacks

La squadra di Foster sembrava aver risolto i problemi che avevano reso il 2022 un inferno, ma dopo un’estate perfetta la sconfitta di Twickenham contro il Sudafrica per 35-7 ha nuovamente riaperto delle ferite non del tutto chiuse. La partita d’esordio persa con la Francia, e senza fare punti di bonus, ha poi reso la sfida di Lione con l’Italia un vero e proprio spareggio. Chiaramente gli All Blacks partono comunque favoriti, schierano la miglior formazione possibile e proveranno a farsi valere soprattutto dal punto di vista fisico, con e senza palla. Inoltre, i neozelandesi proveranno a rallentare i possessi azzurri con una battaglia al breakdown simile (se non ancora più intensa) di quella proposta dall’Uruguay, con l’obiettivo di limitare la portata offensiva azzurra, che come detto da coach Foster è il vero punto di forza dell’Italia.

Tutte le informazioni per seguire Italia-All Blacks

La sfida tra Italia e All Blacks si giocherà venerdì 29 alle ore 21, all’OL Stadium di Lione, e sarà trasmessa in diretta tv su Rai 2, Sky Sport Uno (canale 201) e Sky Sport Arena (canale 204) mentre in streaming sarà visibile su Rai Play, NOW e SkyGo. L’inglese Matthew Carley sarà l’arbitro di Italia-All Blacks, gli assistenti saranno l’australiano Nic Berry e l’inglese Christophe Ridley. Al TMO l’australiano Brett Cronan.

Le formazioni di Italia-All Blacks

Italia: 15 Tommaso Allan; 14 Ange Capuozzo, 13 Juan Ignacio Brex, 12 Luca Morisi, 11 Montanna Ioane; 10 Paolo Garbisi, 9 Stephen Varney; 8 Lorenzo Cannone, 7 Michele Lamaro ©, 6 Sebastian Negri; 5 Federico Ruzza, 4 Dino Lamb; 3 Marco Riccioni, 2 Giacomo Nicotera, 1 Danilo Fischetti.

A disposizione: 16 Hame Faiva, 17 Ivan Nemer, 18 Simone Ferrari, 19 Niccolò Cannone, 20 Manuel Zuliani, 21 Toa Halafihi, 22 Martin Page-Relo, 23 Paolo Odogwu

Nuova Zelanda: 15 Beauden Barrett, 14 Will Jordan, 13 Rieko Ioane, 12 Jordie Barrett, 11 Mark Telea, 10 Richie Mo’Unga, 9 Aaron Smith, 8 Ardie Savea ©, 7 Dalton Papali’i, 6 Shannon Frizell, 5 Scott Barrett, 4 Brodie Retallick, 3 Nepo Laulala, 2 Codie Taylor, 1 Ofa Tuungafasi

A disposizione: 16 Dane Coles, 17 Tamaiti Williams, 18 Tyrel Lomax, 19 Samuel Whitelock, 20 Sam Cane, 21 Cam Roigard, 22 Damian McKenzie, 23 Anton Lienert-Brown

 

 
NAZIONALE FEMMINILE, CAPOMAGGI VERSO IL GIAPPONE: "ABBIAMO UN'IDENTITÀ SOLIDA" PDF Stampa E-mail
Nazionali Azzurre
Mercoledì 27 Settembre 2023 17:51

capomaggiMentre si avvicina il 30 settembre, data in cui la Nazionale Italiana Femminile affronterà il Giappone nell'ultimo test prima della partenza per il Sudafrica, dove disputerà la prima edizione del WXV divisione 2, Beatrice Capomaggi (Villorba Rugby, 8 caps co la magila Azzurra) fa il punto sullo stato di forma del gruppo, sulla partita e sulle ambizioni italiane. 

"Sfidare il Giappone prima qui a Parma, poi tra due settimane a Stellenbosch è sicuramente particolare, ma è anche l'inizio di un percorso di crescita per dimostrare i frutti del nostro lavoro".

"Il nostro gioco è migliorato - dichiara l'utility back - ora sta a noi portarlo in partita. Abbiamo notato che tutte le squadre sono cresciute molto fisicamente: stiamo lavorando sodo per alzare il nostro levello e per portare il nostro rugby, intefrando anche le tante ragazze più giovani che si stanno impegnando per entrare bene nei meccanismi".

Riguardo lo sviluppo del gioco Azzurro, Capomaggi parla dello stile e della filosofia che contraddistungue questo gruppo: "La nostra identità è solida. In Sudafrica giocheremo contro tre avversarie (Giappone, Sudafrica, Stati Uniti) molto fisiche, soprattutto nell'1vs1. Per questo le avanti si stanno impegnando molto. Del resto la mischia è un po' il cuore della squadra".

Infine, l'Azzurra pone una riflessione personale: "Ogni ruolo in cui posso essere utile alla squadra mi va bene e spesso ho avuto modo di giocare in diverse posizioni. Indubbiamente mi trovo più a mio agio giocando come estremo o come primo centro, ma sono pronta e a disposizione".

 

I PROSSIMI IMPEGNI DELLE AZZURRE:

Test match: 

30 settembre 2023: Italia-Giappone (Stadio Sergio Lanfranchi, Parmam KO: 19.00)

WXV: 

13 ottobre 2023: Italia-Giappone (Danie Craven Stadium, Stellenbosch, Sudafrica, KO: 14.00)

20 ottobre 2023: Italia-Sudafrica (Athlone Sports Stadium, Cape Town, Sudafrica, KO: 16.30)

28 ottobre 2023: Stati Uniti-Italia (Athlone Sports Stadium, Cape Town, Sudafrica, KO: 17.00)

 
RUGBY WORLD CUP 2023, IL XV DELLA NUOVA ZELANDA PER IL MATCH CONTRO L'ITALIA PDF Stampa E-mail
Nazionali Azzurre
Mercoledì 27 Settembre 2023 16:00

Lione - Ian Foster, Commissario Tecnico della Nuova Zelanda, ha ufficializzato la formazione che affronterà l'Itaia venerdì 29 settenbre alle 21 al Parc OL di Lione nel match valido per la quarta giornata del Girone A della Rugby World Cup 2023.

La partita sarà trasmessa in diretta su Rai 2 e Sky Sport Uno.

1. Ofa Tu'Ungafasi

2. Codie Taylor

3. Nepo Laulala

4. Brodie Retallick

5. Scott Barrett

6. Shannon Frizell

7. Dalton Papali'i

8. Ardie Savea (C)

9. Aaron Smith

10. Richie Mo'Unga

11. Mark Tele'a

12. Jordie Barrett

13. Rieko Ioane

14. Will Jordan

15. Beauden Barrett

 

A disposizione: 

16. Dane Coles

17. Tamaiti Williams

18. Tyrell Lomax

19. Samuel Whitelock

20. Sam Cane

21. Cam Roigard

22. Damian Mckenzie

23. Anton Lienert-Brown

 


Pagina 1 di 615

facebook bar2 Facebook Twitter YouTube

  • Sponsor FIR
  • Sponsor FIR
  • Sponsor FIR
  • Sponsor FIR
  • Sponsor FIR
  • Sponsor FIR
  • Sponsor FIR
  • Sponsor FIR
  • Sponsor FIR
  • Sponsor FIR
  • Sponsor FIR
  • Sponsor FIR
  • Sponsor FIR
  • Sponsor FIR
  • Sponsor FIR
  • Sponsor FIR
  • Sponsor FIR

banner-ticketing-2021

Banner 300x150

banner sitofederugby

banner-community-fir