Cookie Consent by Free Privacy Policy website


ALISSA RANUCCINI: “ARRIVATA QUI DOPO TANTI SACRIFICI. ORGOGLIOSA DI VESTIRE LA MAGLIA AZZURRA” PDF Print E-mail
Nazionali Azzurre
Tuesday, 24 October 2023 18:06
There are no translations available.

EC 001 23 0049 03682 ECR36887 y6bvED8J-2Manca una partita al termine del WXV, con l’Italia in lotta per vincere la divisione 2: sarà la sfida con gli USA, insieme al risultato della Scozia contro il Giappone il giorno prima, a determinare la classifica finale e il piazzamento delle Azzurre. Un torneo finora impegnativo ma soddisfacente per l’Italia, che ha dato risalto a tante nuove giocatrici, capaci di guadagnarsi una maglia da titolare. Tra queste, Alissa Ranuccini, che dal Sudafrica racconta quest’ultima settimana di lavoro e la soddisfazione di essersi conquistata un posto da titolare in azzurro.

Alissa, spesso si abusa del termine “squadra molto fisica”, nel caso del Sudafrica però la locuzione ha pienamente senso…

“Sì, molto (ride, ndr), erano avversarie molto dure, magari non particolarmente tecniche ma a contatto si facevano sentire molto. Ne è venuto fuori, di conseguenza, un match molto fisico, anche perché siamo andate a ricercare il contatto quando sarebbe bastato muovere di più il pallone per poter imporre il nostro gioco e non il loro. Poi è stata comunque una partita particolare, negli ultimi minuti il Sudafrica è rimasto in 13, c’erano le mischie no contest, e alla fine c’è stata confusione da entrambe le parti”.

Sei alla terza partita consecutiva da titolare e sei ormai un elemento chiave di questa Italia al WXV: come ti fa sentire?

“È una bellissima soddisfazione e una grandissima occasione soprattutto. Ho avuto il mio spazio in questo momento perché altre ragazze non stavano bene, per me è un onore ricoprire il loro ruolo e spero di aver sfruttato al meglio l’occasione”.

Da dove sei partita per arrivare fin qui?

“Ho iniziato a giocare a Formigine, ma inizialmente eravamo in 3 e non avevamo la squadra (ride, ndr), poi dopo aver fatto un po’ di seven mi sono spostata a Ferrara. Lì mi sono rotta il ginocchio, ma dopo il recupero mi sono trasferita a Colorno, ormai sono alla settima stagione lì”.

Sono stati anni di sacrificio?

“Tantissimo, soprattutto da parte dei miei genitori. Quando dovevo finire la scuola i miei genitori mi portavano avanti e indietro 4 volte a settimana più la partita avanti e indietro, e aspettavano che finissi di allenarmi. Magari finivo alle 8.30/9 di sera e mi aspettavano, e lo facevano per me”.

Praticavi ginnastica artistica. C’è qualcosa che hai trovato in comune tra i due sport?

“Ho fatto 9 anni di ginnastica artistica, poi ho lasciato perché avevo dei limiti fisici, essendo alta 1.80 e di conseguenza ero impossibilitata a raggiungere alti livelli. Un giorno sono venuti a presentarci il rugby scuola, mio fratello già lo praticava e mi sono detta “perché non provarci?”. Ho iniziato a giocare e da lì non ho più smesso. Sicuramente in comune c’è il sacrificio, la dedizione al lavoro, si lavora anche 4-5 ore in palestra per raggiungere l’obiettivo. Nella ginnastica magari si prepara una gara per mesi, mentre nel rugby ogni settimana si rimette tutto in discussione e puoi dimostrare quello che hai appreso e quello che stai imparando. E poi il rugby è un gioco di squadra, c’è il sostegno costante delle tue compagne, mentre nella ginnastica pesa tutto su di te. Per fare un esempio legato all’ultima partita, con una squadra così fisica come il Sudafrica se sei in difficoltà potevi raddoppiare il placcaggio con un’altra giocatrice”.

La partita con gli USA sarà decisiva per poter vincere il Torneo, anche se non c’è promozione. Come state approcciando la settimana?

“Abbiamo un giorno di riposo in più, anche perché la stanchezza inizia a farsi sentire dopo una partita così fisica. Stiamo lavorando in palestra e analizzando sia il match col Sudafrica che le caratteristiche del prossimo avversario, gli USA. C’è grande entusiasmo in squadra: c’è la volontà di giocare il nostro rugby. Col cambio di allenatore, con l’assenza di tante giocatrici e l’inserimento di nuove ragazze dobbiamo ancora migliorare nel creare una coesione in campo per poter fare il nostro gioco”.

 

 

 
NAZIONALE FEMMINILE U18, LE 33 CONVOCATE PER IL RADUNO DI RIMINI PDF Print E-mail
Nazionali Azzurre
Monday, 23 October 2023 11:30
There are no translations available.

FP1 4082 2129b69c-7723-4250-860c-981bf3e0900e 20230209013247-2Il responsabile tecnico della Nazionale Femminile U18 di Rugby, Diego Saccà, ha diramato la lista delle 33 giovani atlete, tutte nate nel 2006, che parteciperanno alla tre giorni di raduno in programma a Rimini dal 27 al 29 ottobre. 

La squadra Nazionale U18 è il primo approdo per le giovani atlete all'interno del progetto tecnico federale, che punta all'ampliamento delle possibilità di sviluppo per le giocatrici più giovani, che possono alzare il loro livello di allenamento, avvicinandosi all'ambiente dell'alto livello e vestendo i colori azzurri.

Inoltre, il raduno andrà in concomitanza con la Festa del Rugby che si terrà a Rimini proprio nel weekend del 28-29 ottobre: il progetto che porta dunque dalla base all'alto livello è sempre più organico e integrato.

Qui di seguito i nomi delle atlete convocate: 

Aurora ABITI (Villorba Rugby)

Giulia AFFINITO (Rugby Monza 1949)

Alessandra AMORUSO (Neapolis Campania Felix)

Siria ANFOSSO (Cus Genova)

Alice ANGELUCCI (Rugby Jesi 1970)

Martina BARABINO (Cus Milano Rugby)

Alia BITONCI (Valsugana Rugby Padova)

Anny BIZIMANA (Rugby Experience L'Aquila)

Matilde BORTOLOTTI (Rugby Colorno)

Beatrice CANDELA (Rugby Colorno)

Valentina CARCIANI (Rugby Perugia)

Virginia CITTADINI (Unione Rugby Capitolina)

Chiara COLELLA (Cus Milano Rugby)

Martina Compare (Rugby Parabiago)

Daisy D'ONOFRIO (Saracens Academy)

Susanna D'URSO (Rugby Perugia)

Rita DA LIO (Valsugana Rugby Padova)

Vittoria FRANCOLINI (Unione Rugby Capitolina)

Elena GIORGETTI (Rugby Perugia)

Kristin KONE (Cus Milano Rugby)

Ester LEPRI (US Roma Rugby)

Elisa MONDINO (Cus GENOVA)

Paula OWUSO AWOTWE (Fifteen Wilds-All Bluff)

Charlotte PRINZIVALLI (Fenici Rugby Marsala)

Emma RAPPO (Rebels Rugby VI)

Elisa ROSSI (Rugby Experience L'Aquila)

Blerina SHARKU (Benetton Rugby Treviso)

Elena SPADOTTO (Benetton Rugby Treviso)

Cecilia STAFOGGIA (US Roma Rugby)

Carlotta STAGNOLI (Rugby Colorno)

Giulia TURATTO (Valsugana Rugby Padova)

Alice VIGNOZZI (Gispi Rugby Prato)

Vittoria ZENI (Valsugana Rugby Padova)

 
ITALIA-SUDAFRICA 36-18, RAINERI E RIGONI "SODDISFAZIONE, VOGLIAMO QUESTA FAME ANCHE CON GLI USA" PDF Print E-mail
Nazionali Azzurre
Friday, 20 October 2023 19:46
There are no translations available.

1746815714-2Cape Town - La seconda vittoria in due uscite nel WXV 2 delle Azzurre soddisfa coach Raineri e la Capitana di giornata Beatrice Rigoni, che ha vinto anche il titolo di Player of the Match, ma ci sono ancora degli aspetti da curare, mentre si avvicina la partita decisiva con gli Stati Uniti. 

"Prima di tutto voglio dedicare la nostra vittoria a Melissa Bettoni, che è diventata oggi mamma di Aura e Charles, le facciamo tutte le congratulazioni e i migliori auguri. È stato emozionante e sono sicura che questa vittoria sia merito del lavoro di tutto il gruppo", ha dichiarato Rigoni, che ha poi chiarito il momento di confusione dopo l'espulsione della numero 8 sudafricana Hele: "Ho dovuto spiegare alla direttrice di gara che dovevano fare uscire un'altra giocatrice per disputare la mischia, ma anche che le mischie no contest da regolamento vanno fatte in 8. Per questo si è perso un po' di tempo".

Raineri si concentra sugli aspetti positivi e su quelli da migliorare: "Siamo stati molto felici della gestione delle nostre ripartenze dai 22, fondamentale che ci ha permesso anche di segnare una meta con Ostuni Minuzzi. Oggi è stata anche l'opportunità per far esordire tre ragazze, a testimonianza del percorso di crescita e integrazione che stiamo portando avanti. Ci siamo però complicate un po' la vita quando abbiamo spostato la partita sul piano fisico, che è l'aspetto in cui eccellono le sudafricane. Dovevamo continuare a puntare sul dinamismo e sulla velocità. Dobbiamo avere questa fame anche contro gli Stati Uniti, perché sarà una partita molto importante".

Cape Town, Athlone Sports Stadium, 20 ottobre 2023
Italia v Sudafrica2ª giornata WXV 2

Marcatrici: p.t. 5’ p.t. m. Ostuni Minuzzi tr. Capomaggi (7-0); 9’ pt. m. Latsha tr. Van Rensburg (7-7); 13’ pt. m. Muzzo tr. Capomaggi (14-7); 24’pt. m. Ranuccini (19-7); 28’pt. cp. Van Rensburg (19-10); 36’pt. cp. Capomaggi (22-10); 8’ st. cp. Van Rensburg (22-13); 11’ st. m. Vecchini tr. Capomaggi (29-13); 18’ st. m. Dolf (29-18); 34’ st D’Incà tr. Capomaggi (36-18) 

Italia: Ostuni Minuzzi; Muzzo (19’ st. Stevanin), Capomaggi, Rigoni (Capitana), D’Incà; Madia, Granzotto (32’ pt. Mastrangelo); Cavina (26’st. Catellani, Ranuccini, Locatelli (25’st. Errichiello); Tounesi (13’pt. Frangipani), Fedrighi; Pilani (10’st. Gai), Vecchini (25’ st. Gurioli), Turani (19’ st. Maris)
all. Raineri

Sudafrica: Qawe (2’st. Mali); Dolf, Grain, Nyanda, Hess; Van Rensburg, Kinsey; Hele, Jacobs, Dumke; Lochnar (1’ st. Ubisi), Booi (13’ st. Mcatshulwa); Latsha (Capitana, 13-19’ st. Ngxingolo), Gunter (28’pt. Hanekom), Charlie (13’ st. Ntoyanto)
all. Koen

Arb. Groizeleau (Francia),
g.d.l. Roche (USA), Pazani (Zimbabwe)
TMO: Colgan (Irlanda)
Cartellini: 18’ pt. giallo Grain (Sudafrica), 10’ st. rosso Hele (Sudafrica)
Player of the Match: Beatrice Rigoni (Italia)
Calciatrici: Capomaggi (5/6), Van Rensburg (3/3)

 
ITALIA U18, GLI AZZURRINI CONVOCATI PER IL MATCH CONTRO L'IRLANDA PROVINCE U18 PDF Print E-mail
Nazionali Azzurre
Friday, 20 October 2023 13:26
There are no translations available.

 

italia u18 cerchio 1Roma – Paolo Grassi, Responsabile Tecnico della Nazionale Italiana U18 Maschile, ha ufficializzato la lista degli atleti convocati per il raduno di Roma – in calendario a partire dal 30 ottobre – in preparazione del match contro l’Irlanda Club Province U18 in calendario sabato 4 novembre alle 18 allo stadio Manlio Scopigno di Rieti.

Gli Azzurrini si ritroveranno presso il Centro di Preparazione Olimpica Giulio Onesti di Roma nel pomeriggio di lunedì 30 ottobre per poi spostarsi a Rieti venerdì 3 novembre, giorno prima del match contro la squadra irlandese.

“L’inizio di una nuova stagione sportiva – e di conseguenza di un nuovo ciclo – rappresenta sempre un momento importante ed emozionante sia per gli atleti convocati che per lo staff. Inizieremo il raduno preparando il primo impegno di una stagione piena di impegni interessanti avendo la possibilità di poterci confrontare con realtà ambiziose come la nostra. I giorni che trascorreremo al CPO Giulio Onesti di Roma saranno cruciali per l’impostazione della base del lavoro e trasferire al gruppo squadra tutte le informazioni necessarie. Sarà importante ripartire dai punti di forza emersi nella convincente competizione svolta in Galles per condividere, con i giocatori che gradualmente inseriremo nel gruppo, tutto quello che abbiamo già sperimentato” ha dichiarato Paolo Grassi.

 

Read more...
 
NAZIONALE UNDER 20, TREVISO OSPITA IL SECONDO RADUNO STAGIONALE DEGLI AZZURRINI PDF Print E-mail
Nazionali Azzurre
Friday, 20 October 2023 09:07
There are no translations available.

brunello ssTrenta i giocatori convocati, otto classe 2005, programma intenso presso il centro la Ghirada della Benetton Rugby

Read more...
 


Page 3 of 622

facebook bar2 Facebook Twitter YouTube

  • Sponsor FIR
  • Sponsor FIR
  • Sponsor FIR
  • Sponsor FIR
  • Sponsor FIR
  • Sponsor FIR
  • Sponsor FIR
  • Sponsor FIR
  • Sponsor FIR
  • Sponsor FIR
  • Sponsor FIR
  • Sponsor FIR
  • Sponsor FIR
  • Sponsor FIR
  • Sponsor FIR
  • Sponsor FIR
  • Sponsor FIR

banner-ticketing-2021

Banner 300x150

banner sitofederugby

banner-community-fir