Cookie Consent by Free Privacy Policy website


SELEZIONE ITALIA U19, I CONVOCATI PER LE DUE PARTITE CONTRO LA SELEZIONE GALLESE U19 PDF Stampa E-mail
Nazionali Azzurre
Mercoledì 29 Marzo 2023 13:48

 

under19-2017Roma – Paolo Grassi, Responsabile Tecnico della Selezione Italiana Under 19, ha ufficializzato la lista degli atleti convocati per il raduno di Parma – a partire da mercoledì 5 aprile – in preparazione delle due partite contro la Selezione Gallese U19 in programma il 12 e il 16 aprile.

Gli Azzurrini si ritroveranno presso il capoluogo ducale con allenamenti a partire dal pomeriggio del 5 aprile presso la Cittadella del Rugby di Parma con partenza prevista lunedì 10 aprile. Dopo le due partite contro la Selezione Gallese – il 28 aprile – è in calendario una partita ufficiale contro i pari età dell’Inghilterra.

“Le prossime due partite della Selezione Italiana Under 19 hanno come obiettivo principale quello di aumentare l'esposizione internazionale degli atleti coinvolti. C'è una buona convergenza, tra le Federazioni del 6 Nazioni, sulle esigenze formative degli atleti élite nelle varie tappe di sviluppo e i due training match in Galles,  così come la partita con l'Inghilterra del 28 Aprile, ne sono un esempio. Il programma U19 è strettamente collegato a quello dell’U20 e il prossimo tour potrebbe significare, per alcuni di questi ragazzi, la possibilità di essere selezionati per il World Rugby U20 Championship 2023 o di entrare stabilmente nel gruppo internazionale U20 nella prossima stagione” ha dichiarato Maurizio Zaffiri, Responsabile Operativo del Progetto Elite Giovanile.

Leggi tutto...
 
NAZIONALE FEMMINILE, L'EMOZIONE E LA RINASCITA DI SARA TOUNESI: “PERIODO BUIO ALLE SPALLE" PDF Stampa E-mail
Nazionali Azzurre
Mercoledì 29 Marzo 2023 09:07

TounesiParma - Le lacrime durante l’inno, la voglia di dare tutto in campo: dopo un periodo molto difficile, Sara Tounesi è tornata a vestire la maglia della Nazionale italiana, e lo ha fatto come sempre con la carica e la caparbietà che la contraddistingue. La seconda linea azzurra ha raccontato i mesi complicati che hanno preceduto il suo ritorno in campo dopo la squalifica subita durante la Coppa del Mondo e la voglia di dare il massimo in un Sei Nazioni importantissimo per l’Italia.

Sara, ti abbiamo vista molto emozionata prima del match con la Francia.

È stato un periodo abbastanza difficile, fisicamente e mentalmente. Ritrovarmi in azzurro è una sorta di ripartenza, è un grande onore e un bisogno personale di ritrovare la squadra, il gruppo e le ragazze, e ovviamente il gioco del rugby. Quando sono tornata in campo avevo una voglia immensa di spaccare tutto (ride, ndr).

Anche sui social hai parlato di un periodo molto difficile. Come sono stati questi mesi?

“È stata una bella botta. Dopo essere tornata dal Mondiale e aver ricevuto la squalifica ho avuto un periodo davvero buio, non avevo più obiettivi e motivazioni. Non ho problemi a dirlo e non devono esserci tabù a riguardo: ho avuto un periodo di depressione, mi sono fatta aiutare da una psicologa dello sport ed è stata una scelta molto importante per me, avevo bisogno di un professionista esterno. Poi comunque nel gruppo della Nazionale ci sono persone che oltre ad essere mie compagne in campo sono anche le mie migliori amiche, che mi hanno aiutata e sostenuta. Per quanto riguarda la squalifica e quello che è successo al Mondiale, sinceramente preferirei non tornare più sull’argomento: il gesto era giustamente da punire e io ho preso la mia punizione, che poi sia giusta, sbagliata, eccessiva o meno non conta, è una punizione e va rispettata. Ora è acqua passata, è stata un’occasione per lavorare su di me, mettermi in discussione e migliorare su alcuni aspetti”.

Si tratta di un messaggio molto importante, la salute mentale è ancora tabù sotto molti aspetti

“Certo. Per me è importantissimo parlarne: si parla sempre di come un giocatore o una giocatrice si allena, di quanto è forte fisicamente e di quello che fa in campo, ma bisogna dare il giusto risalto anche ad altri aspetti. Credo che se una persona sta bene mentalmente riesce a colmare anche delle lacune fisiche, bisogna essere sereni. Molti degli infortuni fisici che ho avuto nella mia carriera sono arrivati in periodi in cui non ero mentalmente serena”.

Domenica, l’Italia ha dato davvero l’impressione di poter portare a casa la partita. Avevate anche voi la stessa sensazione?

“Io ero convinta al 100% di vincere quella partita. Purtroppo le cose non sempre vanno come vogliamo, e sta a noi imparare dai nostri errori e da come abbiamo gestito certe situazioni, per non ripeterle in futuro. Cosa è mancato? Dovevamo adeguarci meglio ad alcuni eventi, ad esempio il cambio di tempo tra il forte vento della prima frazione e la pioggia della ripresa. Sono elementi da prendere in considerazione quando si gioca, e non gestirli bene ha portato a delle imprecisioni che a livello internazionale si pagano care”.

Le sfide con l’Inghilterra sono sempre particolari. Quali sono i vostri obiettivi per domenica?

“Dobbiamo consolidare il nostro stile di gioco, il nostro modo di stare in campo in vista anche del futuro. Sarà una partita dura, chiaramente, ma questo non vuol dire che dobbiamo entrare in campo con l’idea che andrà tutto malissimo. Anzi, dobbiamo lavorare al meglio che possiamo per rendere sempre più strutturato e solido il nostro gioco per le prossime partite”.

Alla fine è un Sei Nazioni diviso in due, con le 3 sfide più alla portata previste alla fine. C’è un “prima” e un “dopo” queste prime due partite?

“No, il fatto di avere le due squadre più forti all’inizio non significa che il nostro Sei Nazioni inizi con l’Irlanda, penso sia un’idea sbagliata: il nostro Sei Nazioni è iniziato domenica scorsa contro la Francia e continuerà domenica prossima con l’Inghilterra, e dobbiamo essere in grado di affrontare anche questo tipo di partite. Non possiamo concentrarci solo su Irlanda, Scozia e Galles perché sappiamo di potercela giocare”.

 
ITALIA U18 FEMMINILE; LE 28 AZZURRINE PER IL WOMEN’S SIX NATIONS FESTIVAL 2023 PDF Stampa E-mail
Nazionali Azzurre
Martedì 28 Marzo 2023 11:46

 

under18femm 2Roma – Lo Staff Azzurro della Nazionale Italiana femminile Under 18 - composto dal responsabile tecnico Diego Saccà, Leila Pennetta, Elisa Rochas e Michela Tondinelli - ha annunciato la composizione della rosa azzurra che dal 7 al 15 aprile prenderà parte al Women’s Six Nations Festival Under 18.

Sono ventotto le atlete selezionate per il raduno che avrà inizio martedì 4 aprile a Roma, presso il Centro di Preparazione Olimpica del CONI, Giulio Onesti. Due giorni dopo la comitiva si trasferirà nel sud-est dell’Inghilterra, a Crowthorne dove ha sede lo storico Wellington College (la sua nascita risale al 1856, a porre la rima pietra fu la regina Vittoria), sede del Torneo.

Il festival è strutturato su tre giornate di gara: nelle prime due, il 7 a 11 aprile, sono in programma i doppi confronti con gare da 35 minuti ciascuna; nel turno conclusivo del 15 aprile, invece, si giocherà una gara unica da 70 minuti.

Le Azzurrine esordiranno nel torneo contro la Francia (h. 16.00) e a seguire contro l’Irlanda (h. 17.00); l’11 aprile affronteranno le padrone di casa inglesi (h. 15.00) e alle 17.00 il Galles per chiudere il 15 aprile contro la Scozia (h. 12.00).

Di seguito l’elenco delle convocate:

Giada ABITI (INIZIATIVE VILLORBA)
Mary AKOSA (RUGBY COLORNO)
Ilaria ALONZI (US ROMA RUGBY)
Viola BERNUZZI  (C.U.S. GENOVA)
Alessia CAGNOTTO (CUS TORINO)
Miriana CARLINI (LUPI FRASCATI RUGBY)
Elisa CECATI (VOLVERA RUGBY)
Chiara CHELI (RUGBY COLORNO)
Greta COPAT (INIZIATIVE VILLORBA)
Morgana CORSARO (US ROMA RUGBY)
Elettra COSTANTINI (VALSUGANA RUGBY PADOVA)
Giorgia CUPPARI (RUGBY PARABIAGO)
Sara D'ANDREA (LUPI FRASCATI RUGBY)
Penelope D'EPIRO (US ROMA RUGBY)
Eva ESCHYLLE (RUGBY LUCCA)
Carola FOGARIN (VALSUGANA RUGBY PADOVA)
Laura Lina FOSCATO (CUS MILANO RUGBY)
Nami FUJIMOTO (CUS MILANO RUGBY)
Asia LICCARDO (I PUMA BISENZIO RUGBY)
Antonella MAIONE (AMAT.R.TORRE DEL GRECO)
Sara MANNINI (RUGBY COLORNO)
Lucie Jeanne MOIOLI (I CENTURIONI RUGBY)
Ilaria REMONTI (RUGBY PARABIAGO)
Maria Nicole RUGGIO (RUGBY COLORNO)
Desiree SPINELLI (BENETTON R. TREVISO)
Emma TOGNON (VALSUGANA RUGBY PADOVA
Margherita TONELOTTO (VALSUGANA RUGBY PADOVA)
Lavinia TONNA (LUPI FRASCATI RUGBY)


Il calendario Azzurro

07.04
Italia v Francia ore 16
Irlanda v Italia ore 17

11.04
Inghilterra v Italia ore 15
Italia v Galles ore 17

15.04
Italia v Scozia ore 12

 

 

 
SIX NATIONS FESTIVAL U18, I CALENDARI DEI TORNEI MASCHILI E FEMMINILI PDF Stampa E-mail
Nazionali Azzurre
Lunedì 27 Marzo 2023 17:06

 

itau18-2022 1Roma – Ufficializzati i calendari del Six Nations Festival U18 Maschile e Femminile.

Due tornei che hanno come obiettivo quello di sviluppare atleti per le rispettive Nazionali Under 20 dando a tutti i partecipanti una delle prime – importanti – occasioni di confronto a livello internazionale.

Tornei che saranno strutturati in modo diverso: due partite – a testa – da 35 minuti per ogni Nazionale Femminile (che si terrà al Wellington College in Inghilterra) nelle prime due giornate del torneo con l’ultima partita da 70 minuti, mentre ogni giornata del torneo maschile (si disputerà all’Energia Park di Dublino) prevede partite da 70 minuti.

Leggi tutto...
 
ADDIO ENNIO PONZI, AZZURRO N. 298 PDF Stampa E-mail
Nazionali Azzurre
Lunedì 27 Marzo 2023 07:14

ponziRoma - Ennio Ponzi, Azzurro n. 298, si è spento domenica 26 marzo a L’Aquila all’età di 72 anni e la Federazione Italiana Rugby partecipa al dolore della famiglia e del rugby aquilano per la scomparsa di uno degli artefici dei due scudetto biancoverdi del 1981 e 1982.

Mediano d’apertura con 20 caps azzurri tra il 1973 ed il 1977, aveva realizzato nel corso della propria carriera internazionale 133 punti, ancor oggi il decimo miglior realizzatore all-time con la maglia dell’Italia.

Bandiera de L’Aquila Rugby, aveva debuttato con il Club del capoluogo abruzzese a 18 anni rimanendo per quasi tutta la carriera con la società che lo aveva lanciato, per chiudere la carriera nel 1986 con la maglia della Rugby Roma ed oltre 1400 punti realizzati nel massimo campionato.

Alla moglie Donatella ed al figlio Alessio vanno le condoglianze del Presidente Marzio Innocenti e di tutto il Consiglio Federale.

In memoria di Ennio Ponzi il Presidente federale ha disposto che un minuto di silenzio venga osservato su tutti i campi d’Italia nel fine settimana dell’1-2 aprile.

 

 

 


Pagina 1 di 585

facebook bar2 Facebook Twitter YouTube

  • Sponsor FIR
  • Sponsor FIR
  • Sponsor FIR
  • Sponsor FIR
  • Sponsor FIR
  • Sponsor FIR
  • Sponsor FIR
  • Sponsor FIR
  • Sponsor FIR
  • Sponsor FIR
  • Sponsor FIR
  • Sponsor FIR
  • Sponsor FIR
  • Sponsor FIR
  • Sponsor FIR
  • Sponsor FIR
  • Sponsor FIR

Banner 300x150

banner-ticketing-2021

banner sitofederugby

banner-community-fir