Roma - La possibilità di svolgere il Servizio Civile presso la Federazione Italiana Rugby, uno dei suoi Comitati Regionali o una tra le settantuno Società affiliate accreditate presso il Dipartimento per le Politiche Giovanili ed il Servizio Civile è ora ufficialmente possibile.
Volontarie e volontari dai 18 ai 28 anni potranno aderire ogni anno all’iter progettuale definito da FIR in collaborazione con Opes, andando ad inserirsi all’interno delle Società affiliate o delle strutture federali, vivendo a trecentosessanta gradi la realtà del rugby italiano, un percorso già vissuto nel 2022 dai partecipanti ai progetti pilota che le Società La Drola, UR Capitolina, Rugby Milano e Primavera Rugby hanno attivato all’interno dei propri Club.
Piacenza - Nella mattinata di sabato 18 giugno presso l’Errea Play Store di Piacenza si è tenuta la consegna della divisa di rappresentanza della Nazionale del Burkina Faso al giocatore di Sitav Rugby Lyons Nourou Bance, che è in partenza per la Coppa d’Africa del prossimo mese.
Livorno - Non finisce di regalare emozioni il progetto "Pecore Nere" di Livorno, recentenente salito agli onori della cronaca non solo ovale per l'inaugurazione del nuovo manto in erba sintetica presso il campo da gioco dedicato alla memoria di Manrico "Chico" Soriani all'interno dell'Istituto detentivo di Livorno.
Cork (Irlanda) -Oltre mille giocatrici e giocatori, ventotto squadre in rappresentanza di quattordici Paesi per il più grande appuntamento di sempre per il Mixed Ability Rugby.
Cork, la casa del Munster, sarà dal 5 al 10 giugno anche e soprattutto la casa dell’International Mixed Ability Rugby Tournament, un’autentica rassegna iridata per la versione del Gioco a pieno contatto fondato sull'interazione di giocatori disabili e non su base paritaria.
Ventiquattro squadre maschili e quattro formazioni femminili, tra cui le italo-ecuadoriane Harlequins Latina, si sfideranno nella più grande manifestazione di rugby ed inclusione mai disputata secondo il modello dell’abilità mista, sviluppato da IMAS per abbattere le barriere della partecipazione nello sport e generare nelle comunità sportive modificazioni positive nel lungo termine.
z
A rappresentare l’Italia, che nel 2019 aveva contribuito con FIR in prima fila nello sviluppo del modello MIXAR grazie al Progetto Erasmus+ della Comunità Europea le formazioni del Chivasso Rugby e gli ImplaccAbili URC di Roma nel torneo maschile ad affiancare le Harlequeenns nel femminile.
“Il Mixed Ability è una delle migliori testimonianze delle capacità del Gioco di Rugby di includere donne e uomini, accomunati dalla sola passione per lo sport. FIR ha creduto e continua a credere fortemente in questa progettualità e siamo entusiasti di vedere tre squadre del nostro Paese volare in Irlanda per rappresentare il rugby italiano, insieme al nostro responsabile della promozione e sviluppo Francesco Grosso, in questo straordinario festival del rugby per abilità miste” ha dichiarato la Consigliera Federale FIR, Antonella Gualandri.
Palermo – I giardini del Foro Umberto I del capoluogo siciliano sono stati il teatro della manifestazione che ieri mattina, giovedì 26 maggio, ha chiuso la prima tappa degli “open day”, organizzati in seguito all’accordo siglato nel dicembre scorso tra Fiamme Oro Rugby e FIR, inserito nei progetti della “Commissione Rilancio Sud” della Federazione Italiana Rugby.