Impegno Sociale
|
Venerdì 12 Maggio 2023 11:43 |
ROMA - Dall’11 al 14 maggio 2023, una selezione di Atleti Special Olympics, patrocinata dalla Federazione Italiana Rugby, parteciperà a Parigi al primo Torneo Internazionale di Rugby Unificato.
Il torneo, organizzato dal Programma Special Olympics France, e supportato da Special Olympics Europa EurAsia, vede la presenza di 12 Team Special Olympics in rappresentanza di Francia, Svizzera, Romania, Irlanda.
|
Leggi tutto...
|
Impegno Sociale
|
Mercoledì 03 Maggio 2023 13:52 |

Nell’ambito della strategia di sostenibilità dell’evento Sei Nazioni a Roma la Federazione Italiana Rugby ha acquistato Crediti di Sostenibilità del Parco nazionale Appennino tosco emiliano
Sei Nazioni sostenibile e foreste: a fare da trait d’union la certificazione per la gestione sostenibile degli eventi ISO 20121.
Per ridurre l’impronta climatica del Sei Nazioni, impegno assunto all’avvio del percorso per la sostenibilità degli incontri interni dell’Italia Maschile nel Torneo, FIR ha acquistato trenta Crediti di Sostenibilità dal Parco nazionale dell’Appennino tosco emiliano per compensare le emissioni di CO2 altrimenti non evitabili. Maggiori info sul progetto: https://creditisostenibilita.it/
I Crediti di Sostenibilità nello specifico compensano le emissioni classificate dal GHG Protocol in SCOPE 1 e 2 (consumo di energia elettrica e termica dello stadio Olimpico e del Villaggio Terzo Tempo) e in SCOPE 3, al momento relativo alla produzione dei rifiuti per tutte le fasi dell’evento. Poiché le emissioni sono pari a 29,53 tonnellate di CO2 equivalente sono stati acquistati 30 Crediti di Sostenibilità (a 1 Credito di Sostenibilità corrisponde 1 tonnellata di CO2 equivalente assorbita).
"L’acquisto dei Crediti di Sostenibilità va ben oltre la compensazione delle emissioni, anche se per noi è un obiettivo che il Sei Nazioni in Italia minimizzi gli impatti – afferma Pierluigi Bernabò, Direttore Eventi FIR - Abbiamo scelto questo progetto perché sostiene il miglioramento degli ecosistemi forestali, promuovendo azioni in grado di tutelarli e di rafforzarli per contrastare efficacemente i cambiamenti climatici.
Cosa è un Credito di Sostenibilità?
Un Credito di Sostenibilità è il riconoscimento economico ai servizi ecosistemici (cibo, acqua, legname e fibra, svago, benessere spirituale, assorbimento di CO2) che le foreste della Riserva di Biosfera dell’Appennino tosco-emiliano offrono al genere umano.
La Strategia Climatica di F.I.R.
La scelta di sostenere il progetto Crediti di Sostenibilità del Parco nazionale Appennino tosco emiliano avviene a valle di un processo organizzativo e gestionale virtuoso del Sei Nazioni innescato con la ISO 20121 – afferma Cesare Buffone di Punto 3, che ha curato il percorso per l’ottenimento della certificazione. - Una catena del valore che è mirata a minimizzare gli impatti ambientali e ad incrementare le ricadute sociali delle tappe italiane del più importante evento di rugby del mondo, e che sceglie di compensare gli impatti che non si è ancora riusciti a evitare.
L’impegno della Federazione Italiana Rugby parte infatti dalla misurazione delle emissioni generate. Già nel 2022 FIR aveva commissionato una analisi dell’impronta climatica dell’evento alla società Punto 3, per analizzare i principali processi responsabili di emissioni di CO2(consumi energetici, consumo di carburanti, viaggi aerei delle delegazioni, gestione rifiuti) e quantificarle secondo i principali standard internazionali (GHG Protocol e ISO 14067).
Inoltre FIR ha messo in campo una serie di azioni concrete per ridurre le emissioni, tra le quali l’acquisto dei Crediti di Sostenibilità è il recente fiore all’occhiello del 2023.
Ridurre concretamente e in loco le emissioni: un impegno concreto
grazie al partner Sport & Salute, gestore degli spazi, lo Stadio Olimpico può contare su sistemi di illuminazione ad alta efficienza energetica. Lo Stadio, poi, è alimentato al 100% da energia verde, grazie alla scelta di un fornitore con Garanzia d’Origine;
la preferibilità di fornitori locali, laddove possibile, permette di ridurre le emissioni legate ai viaggi di merci e operatori (allestitori, catering, sicurezza, ecc.);
favorire la mobilità sostenibile dei partecipanti, grazie ai partner: Trenitalia per il trasporto ferroviario nazionale e Atac Roma per la mobilità sostenibile locale;
grazie al partner Peroni, l’utilizzo di bicchieri biodegradabili per servire la birra ai partecipanti;
l’impegno a ridurre tutto ciò che può essere superfluo (es. gadget e carta) e la preferibilità di allestimenti leggeri e con materiali ecocompatibili;
i rifiuti, per la gran parte, sono avviati a riciclo, grazie al coinvolgimento dei partecipanti. Permettono quindi di evitare il conferimento in discarica e le relative emissioni di gas climalteranti.
|
|
Impegno Sociale
|
Giovedì 27 Aprile 2023 09:57 |
 Roma - La Federazione Italiana Rugby e Libera Rugby, il primo club inclusivo e gay-friendly d'Italia, celebreranno insieme sabato 29 aprile l'ingresso negli ultimi dodici mesi dallo sbarco della "Bingham Cup" in Italia, nel maggio 2024.
Giunta all'undicesima edizione, la "Bingham Cup" è la rassegna iridata per Club di rugby inclusivie e porta il nome di Mark Bingham, giocatore di rugby ed esponente della comunità LGBTQIA+ statunitense che guidò il disperato tentativo di interruzione del dirottamento del volo United 93 l'11 settembre 2001.
Per segnare l'arrivo in Italia, per la prima volta nella storia, della "Bingham Cup" nel maggio 2024 e per testimoniare una volta di più l'impegno alla piena inclusione e la lotta del rugby italiano contro l'omobitransfobia la Nazionale Italiana Femminile scenderà in campo sabato contro il Galles indossando lacci arcobaleno sulle scarpe da gioco, invitando idealmente l'intero movimento a fare altrettanto nel fine settimana del 12-14 maggio, in vista della Giornata internazionale contro omofobia, bifobia e transfobia del 17 maggio.
|
Impegno Sociale
|
Martedì 11 Aprile 2023 08:52 |
 COLLABORAZIONE TRA LA FEDERAZIONE ITALIANA RUGBY, BENETTON RUGBY L’ASSOCIAZIONE “IL RAZZISMO E’ UNA BRUTTA STORIA”
Il pilone della Nazionale Italiana Rugby e della Benetton Rugby Ivan Nemer ha avviato, con il supporto di FIR e della propria Franchigia di appartenenza, un percorso con l’Associazione “Il Razzismo è una brutta storia” di sensibilizzazione sui temi del razzismo a seguito della squalifica comminatagli dal Tribunale Federale di FIR per gli atteggiamenti assunti nei confronti del compagno di squadra Cherif Traorè e da questo denunciati nello scorso mese di dicembre. Contestualmente, Nemer ha confermato la volontà di intervenire come tecnico specialista della mischia nel Progetto Migranti di FIR.
L’Associazione “Il Razzismo è una brutta storia” è stata contattata da FIR per proporre un percorso di consapevolezza e formazione al giocatore che coinvolgerà anche la Franchigia Benetton Rugby in attività con realtà locali a forte caratterizzazione rispetto ai temi del razzismo.
Il percorso, per Nemer, è iniziato mercoledì 22 marzo con la partecipazione del 23enne pilone alla presentazione in Libreria Feltrinelli di Verona di “Antirəzinə”, la fanzine gratuita edita da “Il Razzismo è una brutta storia” per la settimana internazionale contro il razzismo (www.razzismobruttastoria.net), che raccoglie pensieri, fumetti, poesie da chi vive il razzismo e si impegna nel contrastarlo.
La presentazione, occasione per una una panoramica sulle urgenze nel contrasto al razzismo oggi in Italia, ha segnato il momento di incontro tra Nemer ed il sociologo e attivista Gustavo Garcia, che lo accompagnerà come tutor nelle attività delle settimane a venire insieme a Il Razzismo è una brutta storia.
Tra queste: visite in strutture che supportano il percorso di persone migranti in transito al confine tra Italia e Francia, momenti di scambio con associazioni e reti sportive impegnate nella lotta contro le disuguaglianze a Padova e Treviso. In queste occasioni si prevede che Nemer metta anche a disposizione le sue competenze sportive insegnando la pratica del rugby alle e ai partecipanti. Infine si prevede anche una formazione a tutta la squadra Benetton.
“L’incontro con Gustavo è stato molto bello e soprattutto interessante. In tutta onestà, non mi ero mai trovato a prendere parte ad appuntamenti che trattassero temi simili e questo mi ha aiutato a rendermi conto di quanto possiamo ancora migliorare come collettività. Voglio ringraziare Gustavo e Il Razzismo è una brutta storia per l’opportunità di lavorare insieme nei mesi a venire, e la FIR e il Benetton Rugby per aver posto le basi di questa collaborazione. Sono curioso ed emozionato dal percorso che mi aspetta e dall’idea di poter trasferire la mia esperienza ai più giovani e imparare da loro” ha detto Ivan Nemer.
FIR/Benetton Rugby/Il razzismo è una brutta storia - la collaborazione La collaborazione tra Federazione Italiana Rugby (F.I.R.), la Società Sportiva Benetton Rugby e l’Associazione Il Razzismo è una brutta storia ha lo scopo promuovere iniziative di sensibilizzazione che favoriscano le condizioni necessarie per evitare il prodursi di episodi di discriminazione razziale, accrescendo una cultura dell'uguaglianza, dell'inclusione e la condanna di qualsiasi comportamento, consapevole o inconsapevole, che si connoti con caratteristiche razziste.
La FIR La Federazione Italiana Rugby è l’organo di governo del rugby in Italia. Fondata nel 1928, fa parte del gruppo delle federazioni rugbistiche più importanti del mondo (World Rugby Tier 1). La Federazione Italiana Rugby ha lo scopo di promuovere, regolamentare e sviluppare in Italia il gioco del rugby, di attuare programmi di formazione di giocatori e tecnici nonché quello di promuovere e mantenere relazioni con le associazioni rugbistiche internazionali. Ha inoltre lo scopo di sviluppare l’attività agonistica finalizzata all’attività internazionale nell’ambito delle direttive impartite da World Rugby in armonia con le deliberazioni del Cio e del Coni.
Il Benetton Rugby Il Benetton Rugby Treviso è una società sportiva dilettantistica fondata nel 1932. Il club ha per oggetto la promozione e la pratica, lo sviluppo e la diffusione di attività sportive dilettantistiche e ricreative intese come mezzo di formazione psico-fisica e morale, mediante la gestione e l’organizzazione di ogni forma di attività agonistica, ricreativa o di ogni altro tipo di attività motoria e non, idonea all’integrazione ad a promuovere la conoscenza e la pratica dello sport ed in particolare la disciplina del rugby.
“Il Razzismo è una brutta storia" Il Razzismo è una brutta storia è un’associazione che lavora per combattere razzismo e discriminazioni attraverso iniziative culturali e progetti didattici. Fondata dopo l’assassinio razzista del diciannovenne italiano Abdel William Guibre, detto Abba, nel 2008 a Milano, è promossa dal Gruppo Feltrinelli. È basata a Milano ma lavora in tutta Italia insieme a un network di esperte ed esperti associati, ed è parte dello European Network Against Racism.
|
|