Cookie Consent by Free Privacy Policy website


SERIE A ÉLITE MASCHILE, OTTAVO TURNO: SABATO IN CAMPO A ROVIGO E ROMA, DOMENICA I POSTICIPI PDF Print E-mail
Campionati
Friday, 08 December 2023 17:13
There are no translations available.

 

serieaelitemaschileTutti i match in live streaming su DAZN, sabato diretta Rai Sport per la sfida delicatissima del “Battaglini” tra Femi-CZ e Valorugby

Roma – Il penultimo turno del girone di andata propone un menu ricco di spunti interessantissimi in chiave classifica, mai così incerta al giro di boa negli ultimi anni.

Read more...
 
JAKE POLLEDRI VICINO ALL’ESORDIO CON LE ZEBRE PDF Print E-mail
Campionati
Friday, 08 December 2023 12:15
There are no translations available.

Zebre Polledri

[Jake Polledri in allenamento con le Zebre]

JAKE POLLEDRI VICINO ALL’ESORDIO CON LE ZEBRE

EDEN E PAEA RIENTRANO PER IL 1° TURNO DI CHALLENGE CUP CONTRO I CHEETAHS

Parma, 8 dicembre 2023 – Il cammino delle Zebre nell’EPCR Challenge Cup 2023/24 partirà da Parma. Sabato 9 dicembre il XV del Nord Ovest affronterà i Toyota Cheetahs allo Stadio Lanfranchi di Parma nel match valevole per il 1° turno della competizione internazionale.

La sfida, in programma alle ore 14:00, sarà trasmessa in diretta streaming a pagamento sulla piattaforma EPCR TV ( https://epcrugby.tv/ ); in alternativa, sarà possibile seguire la cronaca testuale del match sull’account Twitter delle Zebre con l’hashtag #ZEBvCHE.

A distanza di tre settimane dalla loro ultima gara casalinga, i gialloblù tornano a giocare a Parma; lo faranno contro un’altra squadra sudafricana, a conclusione della tournee di quattordici giorni nella Rainbow Nations che ha visto Licata e compagni competere con Emirates Lions e DHL Stormers nei turni 6 e 7 di United Rugby Championship.

I Cheetahs, che per il secondo anno consecutivo partecipano all’EPCR Challenge Cup, sono una vecchia conoscenza delle Zebre, avendo preso parte al campionato celtico (ex “Guinness PRO14”) dal 2017 al 2020 ed avendo affrontato la formazione ducale 5 volte, collezionando 4 vittorie e 1 sconfitta risalente al 4 gennaio 2020: ultimo precedente tra le due squadre.

Gli Italiani, che proprio in quell’occasione vinsero 41-13 registrando al Lanfranchi la loro vittoria più ampia di sempre nel torneo ribattezzato United Rugby Championship, hanno recuperato in settimana l’apertura inglese Eden e il centro tongano Fetuli Paea, ma dovranno fare a meno di otto atleti convocati al raduno della Nazionale U23. Sono Andreani, Bozzoni, Di Bartolomeo, Genovese, Jelic, Mazza, Rimpelli e Ruggeri, con Franco Smith Jr rilasciato e schierato come primo centro nel XV zebrato e Nicola Piantella fermo per un problema ai flessori della coscia.

Non prenderà parte alla sfida Enrico Lucchin, ancora alle prese con un problema muscolare al retto femorale. Ci sarà invece Jake Polledri: il terza linea Azzurro ha pienamente recuperato dopo l’intervento alla spalla ed è pronto a subentrare a gara in corso per collezionare la sua prima presenza col XV del Nord Ovest.

E’ l’unico debuttante nella formazione delle Zebre che vedrà sei cambi nel XV titolare: capitan Licata, Iacopo Bianchi e Giacomo Ferrari tornano a comporre la terza linea, Eden prende posto all’apertura, Sisi in seconda linea e Pitinari subentra come pilone destro.

Un quartetto tutto inglese dirigerà l’incontro con i sette volte campioni della Currie Cup, arrivati in Italia in settimana con un gruppo squadra composto da 25 giocatori, tra cui il veterano Ruan Pieenar. L’arbitro Jack Makepeace sarà affiancato dagli assistenti Sara Cox e Gareth Holsgrove; il TMO designato è Dean Richards.

Le dichiarazioni del capo allenatore Fabio Roselli: “Guardiamo alla Challenge Cup con obiettivi e aspettative importanti. Essere tornati dal Sudafrica con una buona prestazione nella prima parte della gara con gli Stormers ci dà entusiasmo ed energia positiva per intraprendere questo nuovo cammino, tra l’altro in casa di fronte ai nostri tifosi. Siamo contenti di recuperare Jake dopo un periodo lungo e difficile e siamo orgogliosi che le Zebre abbiano fatto parte del suo rientro. I Cheetahs hanno un modello di gioco simile a quello degli Stormers: hanno delle belle individualità e fanno della touche il loro punto di forza. La nostra strategia non cambierà molto: dobbiamo, innanzitutto essere all’altezza della sfida sul drive con gli avanti, portare la nostra difesa a un livello superiore e migliorare nella fase offensiva dopo due partite in cui il possesso non è stato dalla nostra”.

I convocati per la sfida tra Zebre Parma e Toyota Cheetahs in programma sabato 9 dicembre alle ore 14:00 allo Stadio Lanfranchi di Parma e valevole per il 1° turno di EPCR Challenge Cup 2023/24:

15. Geronimo Prisciantelli (23)

14. Jacopo Trulla (46)

13. Luca Morisi (4)

12. Franco Smith Jr (18)

11. Simone Gesi (27)

10. Tiff Eden (18)

9. Alessandro Fusco (34)

8. Giovanni Licata (Cap) (61)

7. Iacopo Bianchi (47)

6. Giacomo Ferrari (11)

5. Andrea Zambonin (40)

4. David Sisi (93)

3. Juan Pitinari (20)

2. Luca Bigi (48)

1. Danilo Fischetti (46)

A disposizione:

16. Giampietro Ribaldi (23)

17. Luca Rizzoli (18)

18. Matteo Nocera (39)

19. Guido Volpi (15)

20. Taina Fox-Matamua (23)

21. Gonzalo Garcia (8)

22. Fetuli Paea (2)

23. Jake Polledri (0)

All. Fabio Roselli

Non disponibili per infortunio: Paolo Buonfiglio, Ben Cambriani, Enrico Lucchin, Ion Neculai, Nicola Piantella, Nicolò Teneggi

Convocati al raduno della Nazionale U23: Luca Andreani, Filippo Bozzoni, Tommaso Di Bartolomeo, Riccardo Genovese, Ratko Jelic, Damiano Mazza, Daniele Rimpelli, Davide Ruggeri

Arbitro: Jack Makepeace (Rugby Football Union)

Assistenti: Sara Cox (Rugby Football Union) e Gareth Holsgrove (Rugby Football Union)

TMO: Dean Richards (Rugby Football Union)

La gara sarà prodotta sarà trasmessa in streaming sul sito dell’EPCR TV https://epcrugby.tv/

Cronaca testuale della sfida sull’account Twitter delle Zebre con l’hashtag #ZEBvCHE

 
SERIE A ELITE MASCHILE: BOTTINO PIENO DI ROVIGO A VICENZA PDF Print E-mail
Campionati
Sunday, 03 December 2023 17:10
There are no translations available.

mogliano pdSUCCESSO DI MOGLIANO SU ROVIGO

Si è chiusa con i posticipi di Vicenza e Mogliano la settima giornata della Serie A Elite Maschile.

Alla Rugby Arena di Vicenza ottima prestazione della Femi-CZ Rovigo che riesce a portare a casa l’intera posta in palio. Buona la difesa della squadra di casa che difende bene fino al 28’ del primo tempo quando arriva la prima meta rosso-blu realizzata del numero 8 Casado-Sandri. Nella ripresa implacabile il XV allenato da Alessandro Lodi che mette a segno cinque mete.

Secondo successo consecutivo per il Mogliano che al Maurizio Quaggia infligge la prima sconfitta stagionale al Petrarca con una maiuscola prestazione di squadra e del Player of Match, Mattia Ferrarin, implacabile dalla piazzola. Una partita ottima, quella della squadra di casa, non soltanto nelle scelte e nella lettura delle situazioni di gioco ma soprattutto ottima in fase difensiva. Padova conquista il bonus difensivo e si posiziona al secondo posto della classifica, subito dopo Colorno.

Sabato e domenica prossima si tornerà in campo con il programma dell’ottavo turno che metterà a confronto sabato Rovigo-Valorugby e Fiamme Oro-Mogliano, domenica Lyons-Petrarca e Viadana-Vicenza.

Domenica 3 dicembre – posticipi VII giornata
Vicenza, Rugby Arena, ore 14.00
Rangers Vicenza v Femi-CZ R. Rovigo, 16 – 45 (0 – 5)
Mogliano (TV), Campo M. Quaggia, ore 14.30
Mogliano Veneto Rugby v Rugby Petrarca, 19-18 (4-1)

Classifica: HBS Colorno 24, Petrarca Rugby* 20; Femi-CZ Rovigo* e Rugby Viadana* 1970 19; Fiamme Oro Rugby 17; Valorugby Emilia* 15;  Sitav Rugby Lyons* 14; Mogliano Veneto Rugby* 12; Rangers Vicenza* 2
*una partita in meno

Read more...
 
SERIE A ELITE FEMMINILE: VALSUGANA RAFFORZA IL PRIMATO NEL GIRONE 1, VILLORBA IN TESTA AL GIRONE 2 PDF Print E-mail
Campionati
Sunday, 03 December 2023 15:41
There are no translations available.

 

LE CAMPIONESSE D'ITALIA VINCONO LO SCONTRO CON IL CUS MILANO, A VILLORBA IL  BIG MATCH CON COLORNO

ostuni valsuLa terza giornata delle Serie A Elite Femminile conclude l'andata della prima fase a gironi del massimo campionato italiano e lo fa con dei risultati importanti. Nel Girone 1 le campionesse d'Italia del Valsugana Rugby Padova conquistano 5 punti battendo con il risultato di 36-5 il Cus Milano. Così facendo la squadra di coach Bezzati aumenta il distacco sulle universitarie lombarde. Nell'altro incontro del primo gruppo, il Cus Torino è corsaro a Calvisano in uno scontro salvezza concluso sul riultato di 12-24 in favore delle piemontesi.
Nel Girone 2 le Red Panthers di Treviso battono l'Unione Rugby Capitolina grazie alle mete di Magatti e Agosta. Le romane rimangono per il momento a secco di punti in classifica. Nell'altro incontro, le due capoliste, Colorno e Villorba si sono affrontate in terra emiliana. A spuntarla sono le venete, che si impongono in trasferta per 24-37.
La prossima settimana comincerà il ritorno: Valsugana giocherà a Calvisano, mentre per il derby dei CUS, Torino ospiterà Milano. Nel Girone 2 sfida tutta veneta tra Benetton e Villorba, mentre la Capitolina andrà a giocare sul campo di Colorno.

Serie A Elite Femminile - III giornata

Girone 1
Valsugana Rugby Padova v Cus Milano Rugby 36-5 (5-0)
Calvisano Rugby v Iveco Cus Torino 12-24 (0-5)
La classifica: Valsugna Rugby Padova 15; Cus Milano Rugby 9; Iveco Cus Torino 5; Rugby Calvisano 0
Prossimo turno - IV giornata
10.12.23 ore 14.30 
Rugby Calvisano v Valsugana Rugby Padova
Iveco Cus Torino v Cus Milano Rugby

Girone 2
Benetton Rugby Treviso v Unione Rugby Capitolina 14-5 (4-0)
Furie Rosse Rugby Colorno v Arredissima Villorba Rugby 24-37 (1-5)
La classifica: Arredissima Villorba Rugby 15; Furie Rosse Rugby Colorno 11; Benetton Rugby Treviso 4; Unione Rugby Capitolina 0
Prossimo turno - IV giornata
10.12.23 ore 14.30
Benetton Rugby Treviso v Arredissima Villorba Rugby
Furie Rosse Rugby Colorno v Unione Rugby Capitolina

Padova - Campo Valsugana Rugby Padova, domenica 2 dicembre 2023
Serie A Elite Femminile, III giornata
Valsugana Rugby Padova v Cus Milano Rugby 36-5 (24-0)
Marcatorip.t. 6’ m. Vecchini (5-0), 10’ m. Ostuni tr Sillari (12-0), 22’ m. Stefan (17-0)   , 36’ m. Giordano tr Sillari (24-0), s.t. 55’ m. Jeni (29-0), 60’ m. Elemi (29-5), 75’ m. Ostuni tr Stevanin (36-5)
Valsugana Rugby Padova: Zampieri; Vitadello, Sillari (55’ Cheval), Folli, Ostuni Minuzzi; Stevanin, Stefan (60’ Visman); Giordano, Veronese 77’ (Poletti), Margotti; Della Sala (60’ Belluco), Duca; Gai (55’ Fortuna), Vecchini (55’ Cerato), Jeni (55’ Benini). A disposizione: Aggio
all. Bezzati
Cus Milano Rugby: Gaia Cavina; Moroz (55’ Medvedchuk), Verocai, Corsini (70’ Sevegnini), Maffia (70’ Hassnien); Paganini, Barachetti; Giulia Cavina, Ivashchenko, Elemi; Galleani, Pagani (55’ Comazzi); Cassaghi (55’ Fernandez), Ascione © (70’ Logoteta), Turolla. A disposizione: Calini
all. Rigosa
arb. Rossi Jacopo (TV)
Cartellini: nessuno 
Calciatori: Sillari 2/6 (VAL), Stevanin 1/1 (VAL), Paganini 0/1 (MIL)
Note: Pomeriggio fresco e soleggiato, terreno pesante, spettatori 200 circa.

Calvisano, Stadio "San Michele" – domenica 3 dicembre 2023
Serie A Elite Femminile, III giornata
Rugby Calvisano v Iveco Cus Torino Rugby 12-24 (0-19)
Marcatori: p.t. 9' m. Sacchi tr. Sarasso (0-7), 18' m. Pantaleoni (0-12), 36' m. Pantaleoni tr. Sacchi (0-19); s.t. 43' m. Costantini tr. Signorini (7-19), 50' m. Bruno (7-24), 60' m. Costantini (12-24).
Rugby Calvisano: Pirpiliu; Paletti, Skofca (56' Domeneghini), Ramirez, Marzocchi (56' Pasquali); Romersa, Mazzoleni; Armanasco, Sberna (C), Guerra; Zazzera, Signorini; Beretta, Costantini, Rossi.
all. Pinna
Iveco Cus Torino Rugby: Sarasso (19' Vian); Piovano (49' Hu), Bruno, Sacchi, Pantaleoni; Gronda (C), Toeschi; Luoni, Comazzi (56' Parodi), Epifani (56' Cagnotto); Ponzio, Zoboli; Salvatore (56' Gai), Tognoni (49' Dambros), Reverso (49' Fulcini).
all. Marshallsay
arb. Davor Vidackovic (Milano)
Cartellini: Al 31' cartellino giallo a Marina Mazzoleni (Leonessa Rugby), al 71' cartellino giallo a Alessia Fulcini (Iveco Cus Torino Rugby)
Calciatori: Anna Signorini (Rugby Calvisano) 1/2, Camilla Sarasso (Iveco Cus Torino Rugby) 1/2, Luna Sacchi (Iveco Cus Torino Rugby) 1/2
Note: Spettatori 350 circa, terreno in buone condizioni, meteo soleggiato 

Colorno, domenica 3 dicembre
Serie A Élite Femminile, III giornata
Furie Rosse Rugby Colorno. Arredissima Villorba 24-37 (12-31)
Marcatori: pt.4’ m. Busana (0-5); 10’ m. D’Incà tr. Capomaggi (0-12); 15’ m. Bragante tr Capomaggi (0-19); 20’ m. Fernandez tr Borja (7-19); 30’ m. D’Incà tr Capomaggi (7-26); 33’m. D’Incà (7-31) 40’ m. Fernandez (12-31) st. 24’ m. Capurro (17-31); 29’ cp. Capomaggi (17-34) 35’ m. di punizione Colorno (24-34); 38’ cp. Capomaggi (24-37).
Furie Rosse Rugby Colorno: Bertelé (27’s.t Nicole Ruggio).; Bonaldo, Catellani, Corradini; Serio; Borja, Capurro; Locatelli, Ranuccini (CAP) (40’ pt Andreoli), Jelic; Fernandez( 20’ s.t. Prosperococco), Carnevali (17’s.t. Cheli); Pilani (9’s.t.(Dosi), Tedeschi, Cuoghi.
A disposizione: Francillo, Casolin, Bortolotti.
all. Mordacci
Arredissima Villorba Rugby: Capomaggi; Busana, D'Inca (33’st Bonotto), Muzzo, Cipolla; Cavina (C), Turrin (39’ s.t. Brugnerotto); Triolo, Gurioli, Bragante (15’st Parise); Pin, Frangipani; Simeon, Pupin (15’ st Copat), Stecca. A disposizione: Crivellaro, Boso, Parise, Nascimben, Copat, Brugnerotto, Bonotto, Ramli.
all. Tommasini
arb. Ludovico Grosso (TO)
Cartellini: 14’ st giallo Stecca (Villorba; 18’st Parise (Villorba) 31’s.t giallo Triolo (Villorba); 35’st giallo Dosi (Colorno)
Calciatrici: Borja (COL) 1/3 Capomaggi (VIL) 5/7
Note: Pomeriggio soleggiato, campo sintetico, circa 200 spettatori 

Treviso, domenica 3 dicembre 2023 - Impianti Sportivi de La Ghirada
Serie A Elite Femminile, III giornata
Benetton Rugby Treviso v Unione Rugby Capitolina 14 - 5 (7-0)
Marcatoript. 23' m. Magatti tr. Dall'Antonia (7-0); st. 3' m. Granzotto (7-5); 5' m. Agosta tr. Dall'Antonia
Benetton Rugby Treviso: Menotti; Giacomazzo, Magatti, Pellizzon, Agosta; Dall’Antonia, Campigotto; Sharku, Tognon (28' st Geissbuhler), Celli; Giacomini, Segato; Franco, Este, Bottaro. A disposizione: Bado, Stocco, Forto, Lera, Barattin, Bacci, Di Lorenzo.
all. Candiago-Zani
Unione Rugby Capitolina: Granzotto; Trinca, Negroni (22' st Grenone), Gizzi, De Angelis (35' st Sorgente); Mastrangelo (29' st Fiorucci), Corbucci; Farina, Tricerri, Albanese (1' st Cittadini, 8' st Albanese, 12' st Cittadini); Praitano, Cacciotti (35' st Panfilo); Girotto (31' st Belleggia), Pietrini, Nobile (c) (31' st Serilli). A disposizione: Stasi.
all. Martire
arb. Matteo Bertocchi (CA)
Cartellini: 39' p.t. giallo Pietrini (URC)
Calciatrici: Dall'Antonia 2/2 (BEN), Mastrangelo 0/1 (URC)
Note: Pomeriggio soleggiato.

 

 
LEONI INDOMABILI, BENETTON SUPERA OSPREYS 18-13 PDF Print E-mail
Campionati
Sunday, 03 December 2023 07:49
There are no translations available.

a23042ab-f588-478a-9b29-978a68f74cfeDopo due trasferte in Scozia, il Benetton Rugby rientra tra le mura amiche. Stasera a Monigo si gioca il Round 7 dell’URC 2023/2024: i Leoni ospitano i gallesi degli Ospreys. I biancoverdi hanno 18 punti in classifica, mentre gli Ospreys sono appena sotto con 15 gettoni.

CRONACA PARTITA

A Monigo fa freddo e il campo è bagnato per la pioggia caduta durante la giornata. Inizia la partita e le due squadre si studiano al piede. Poi gli Ospreys hanno una punizione per un fallo in ruck dei biancoverdi e gli ospiti vanno ai pali. Edwards non sbaglia e primi tre punti della serata. I Leoni allora si scuotono e risalgono il campo grazie a una sontuosa mischia. Multifase debordante dei biancoverdi e Bautista Bernasconi di potenza va a schiacciare. Umaga trasforma dal centro e 7-3 per il Benetton Rugby. I padroni di casa cercano di allungare, ma sul più bello manca il guizzo vincente. La gara non riesce ad accendersi e la prima frazione si chiude sul 7-3per i biancoverdi.

Si torna in campo e gli Ospreys ritornano subito avanti. Trasmissione veloce su Nagy che sfugge a due placcaggi e si invola in meta. Williams non trasforma e gallesi sopra di uno (7-8). Coach Bortolami opta per inserire Lucchesi e Cannone per Bernasconi e Halafihi. Il Benetton prova a scardinare la difesa degli Ospreys che tiene. Poi entra Spagnolo per Gallo. Entrano anche Zuliani, per la 50esima presenza in biancoverde, e Da Re per Lamaro e Smith. Gli Ospreys sono più focalizzati e entrano nei cinque metri biancoverdi. Dal drive conseguente l’ovale esce e all’angolo Luke Davies mette la seconda meta dei suoi. Williams non converte. Bortolami decide di inserire anche Duvenage e Pasquali per Uren e Zilocchi. Gli Ospreys cercano l’allungo, ma il Benetton ha una punizione da posizione centrale e Jacob Umaga centra i pali, portando i suoi sul 10-13.  L’inerzia sembra passare verso i Leoni che sfondano centralmente. Fuorigioco dei gallesi e altro piazzato centrale. Jacob Umaga non sbaglia e punteggio in parità quando mancano dieci minuti di gioco. E i Leoni rimettono la testa avanti. Serie di fasi infinite sui cinque metri gallesi, Umaga ricicla per Giacomo Da Re che fissa la bandierina e va in meta. Vantaggio dei Leoni per 18-13e negli ultimi minuti i biancoverdi alzano il muro. Altra vittoria, la quinta nei primi sette turni, e Benetton Rugby quinto in classifica a 22 punti.

Marcature: 12′ p. Edwards, 16′ meta Bernasconi tr. Umaga; 41′ meta Nagy, 60′ meta Luke Davies, 64′ p. Umaga, 68′ p. Umaga, 76′ meta Da Re.

Note: . Trasformazioni: Benetton Rugby 1/2 (Umaga 1/2); Ospreys 0/2 (Williams 0/2). Punizioni: Benetton Rugby 2/2 (Umaga 2/2); Ospreys 1/1 (Edwards 1/1). Player of the match: Edoardo Iachizzi (BEN).

Benetton Rugby:

15 Rhyno Smith (53′ Giacomo Da Re), 14 Paolo Odogwu, 13 Malakai Fekitoa, 12 Marco Zanon, 11 Edoardo Padovani, 10 Jacob Umaga, 9 Andy Uren (61′ Dewaldt Duvenage); 8 Toa Halafihi (43′ Lorenzo Cannone), 7 Michele Lamaro (c) (53′ Manuel Zuliani), 6 Alessandro Izekor, 5 Federico Ruzza, 4 Edoardo Iachizzi, Giosué Zilocchi (61′ Tiziano Pasquali), 2 Bautista Bernasconi (43′ Gianmarco Lucchesi), 1 Thomas Gallo (49′ Mirco Spagnolo).

A disposizione: 19 Riccardo Favretto.

Head Coach: Marco Bortolami.

Ospreys Rugby:

15 Max Nagy (46′ Harri Houston, 73′ Rewan Kruger)), 14 Iestyn Hopkins, 13 Luke Scully, 12 Keiran Williams, 11 Luke Morgan, 10 Dan Edwards (19′ Owen Williams), 9 Luke Davies; 8 Morgan Morris (c), 7 Harri Deaves, 6 Tristan Davies (69′ Morgan Morse), 5 James Fender, 4 Rhys Davies, 3 Rhys Henry (56′ Ben Warren), 2 Marnus Van Der Merwe (56′ Ethan Lewis), 1 Gareth Thomas (56′ Garyn Phillips).

A disposizione: 19 Lewis Jones.

Head Coach: Toby Booth.

 
  • «
  •  Start 
  •  Prev 
  •  1 
  •  2 
  •  3 
  •  4 
  •  5 
  •  6 
  •  7 
  •  8 
  •  9 
  •  10 
  •  Next 
  •  End 
  • »


Page 1 of 659

facebook bar2 Facebook Twitter YouTube