Campionati
|
Sabato 14 Dicembre 2019 16:23 |
Roma – Saranno la Femi-CZ Rovigo e l’Argos Petrarca Padova a contendersi il prossimo 18 gennaio la Coppa Italia 2020 nella Finale che assegnerà il primo titolo seniores assegnato da FIR in stagione.
Un nuovo, affascinante appuntamento dunque con il Derby d’Italia, una delle partite iconiche del movimento nazionale, dopo che nelle semifinali di ritorno disputate oggi l’Argos Petrarca Padova ha espugnato per 12-18 il campo delle Fiamme Oro Rugby bissando il 34-20 dell’andata mentre, a Viadana, i Bersaglieri della Femi-CZ Rovigo nonostante l’inciampo per 17-5 hanno difeso la netta vittoria con bonus (41-10) del match d’andata centrando a loro volta l'accesso alla Finale.
Coppa Italia – semifinali ritorno – 14.12.19 IM Exchange Viadana v Femi-CZ Rovigo 17-5 (4-0) andata: Femi-CZ Rovigo v IM Exchange Viadana 41-10 (5-0) Fiamme Oro Rugby v Argos Petrarca Padova 12-18 (1-4) andata: Argos Petrarca Padova v Fiamme Oro Rugby 34-20 (5-0)
Finale – campo neutro da definire – sabato 18.01.20 Femi-CZ Rovigo v Argos Petrarca Padova
Roma, Caserma “Stefano Gelsomini” – sabato 14 dicembre, ore 14.30 Fiamme Oro Rugby v Argos Petrarca Rugby 0-13 (12-18) Marcatori: p.t.27’ cp Fadalti (0-3); 33’ m. Leaupepe tr. Fadalti (0-10); 39’ cp. Fadalti (0-13); s.t.46’ m. Fusco; 50’ m. Fadalti (5-18); 78’ m. Gabbianelli tr. Azzolini (12-18) Fiamme Oro Rugby: Malo (58’ Guardiano); Mba, Gabbianelli, Forcucci, D'Onofrio G.; Di Marco (73’ Azzolini), Fusco (66’ Parisotto), De Marchi, Faccenna, Chianucci (73’ Cornelli); Stoian (59’ D'Onofrio U.), Fragnito; Di Stefano (53’ Iacob), Moriconi (53’ Taddia), Zago (cap.) all. Guidi Argos Petrarca Padova: Fadalti; Beraldin, Zini (58’ Ragusi), Leaupepe, Coppo (58’ Broggin); Faiva, Chillon (46’ Navarra); Trotta (cap.) (58’ Manni), Nostran, Conforti; Galetto, Michieletto (53’ Cannone); Swanepoel (46’ Franceschetto), Cugini (53’ Braggiè), Borean (53’ Carnio) all. Marcato arb. Riccardo Angelucci (Livorno) AA1 Leonardo Masini (Roma), AA2 Edaordo Meo (Roma) Quarto uomo: Paolo Paluzzi (Roma) Calciatori: Fadalti (Petrarca) 3/4; Di Marco (FFOO) 0/1; Azzolini (FFOO) 1/1 Cartellini: 48’ c. giallo D’Onofrio G. (FFOO); 61’ c. giallo Cannone (Petrarca) Man of the Match: Faiva (Petrarca) Note: spettatori 800 ca.; giornata soleggiata, temperatura 12° Punti in classifica: Fiamme Oro 1 - Argos Petrarca 4
Viadana, Stadio Luigi Zaffanella – Sabato 14 dicembre 2019 Coppa Italia, Semifinale ritorno Im Exchange Viadana 1970 v Femi-Cz Rugby Rovigo Delta 17-5 Marcatori: p.t. 3' m. Spinelli tr. Ceballos (7-0); s.t. 42' m. Ferrarini tr. Ceballos (14-0), 46' m. Cioffi (14-5), 64' cp. Ceballos (17-5); Rugby Viadana 1970: Zaridze (64' Apperley); Spinelli, Finco, Tizzi (52' Pavan), Souare; Ceballos, Gregorio (50' Bronzini), Ghigo, Ferrarini (44' Casado Sandri), Denti And. (cap.), Bonfiglio (55' Devodier), Grassi (66' Mannucci), Brandolini (55' Mazibuko), Ribaldi, Denti Ant. All. Jimenez Femi-Cz Rugby Rovigo Delta: Odiete (cap.); Barion (55' Modena), Antl, Angelini, Cioffi; Menniti Ippolito, Visentin (55' Piva); Michelotto (62' Liut), Lubian, Vian; Nibert, Mtyanda (60' Mantovani); Pavesi (40' D'Amico), Nicotera (40' Cadorini), Leiger (40' Rossi) All. Casellato Arb. Gabriel Chirnoaga (Roma) AA1: Clara Munarini (Parma), AA2: Stefano Roscini (Milano) Quarto Uomo: Andrea Pretoriani (Milano) Calciatori: Ceballos (Im Exchange Viadana 1970) 3/4, Menniti Ippolito (Femi-Cz Rugby Rovigo Delta) 1/1 Note: giornata fredda e soleggiata, terreno in buone condizioni. Presenti 800 spettatori.
|
Campionati
|
Venerdì 13 Dicembre 2019 23:51 |

|
[Kearney in touche contro il Brive nel 4° turno di Challenge Cup - Stephanie Para] |
|
LE ZEBRE SBLOCCANO LA GARA NELLA TANA DEL BRIVE, MA CEDONO 24 A 10 DI FRONTE AI FRANCESI NEL 4° TURNO DI CHALLENGE CUP
Brive (Francia) – 13 dicembre 2019 EPCR Challenge Cup 2019/2020 – Pool 4, Round 4
CA Brive Vs Zebre Rugby Club 24-10 (p.t. 10-3)
Marcatori: 11’ cp Biondelli (0-3); 14’ cp Abzhandadze (3-3); 17’ Lobzhanidze tr Abzhandadze (10-3); s.t. 44’ Lobzhanidze tr Abzhandadze (17-3); 72’ Acquier tr Abzhandadze (24-3); 77’ Boni tr Violi (24-10)
CA Brive: Scholes (57’ Darthou), Jurand, Lee, Dunbar, Galala (49’ Olding), Abzhandadze, Lobzhanidze (59’ Blanc), Fa’aso’o (57’ Giorgadze), Voisin (Cap), Kamikamica, Lees (40’ Marais), Lebas, Japaridze (31’ Doge, 71’ Japaridze), Acquier (13’ Da Ros, 24’ Acquier, 53’ Da Ros, 67’ Acquier), Thomas (53’ Tapueluelu); All. Davidson
Zebre Rugby Club: Laloifi (51’ Balekana), Bruno (74’ Masselli), Elliott, Boni (Cap), Padovani, Biondelli, Renton (51’ Violi), Tuivaiti, Meyer, Mbandà, Ortis, Kearney (26’ Biagi), Bello (51’ Tarus), Manfredi (51’ Bigi), Lovotti (51’ Rimpelli); All. Bradley
Arbitro: Sean Gallagher (Irish Rugby Football Union) Assistenti: George Clancy (Irish Rugby Football Union) e John Carvill (Irish Rugby Football Union) Calciatori: Michelangelo Biondelli (Zebre Rugby Club) 1/1; Tedo Abzhandadze (CA Brive) 4/4; Marcello Violi (Zebre Rugby Club) 1/1 Cartellini: 6’ giallo Sevanaia Galala (CA Brive); 13’ giallo a Jimmy Tuivaiti (Zebre Rugby Club); 76’ giallo a Nico Lee (CA Brive) Punti in classifica: CA Brive , Zebre Rugby Club
Note: Temporale e schiarite. Temperatura 10°. Spettatori 1800. Prima apparizione da capitano delle Zebre per Tommaso Boni.
Cronaca: A distanza di sei giorni dal loro terzo ed ultimo precedente, Zebre e Brive sono tornati a sfidarsi. Dopo la vittoria di sabato scorso al Pata Stadium di Calvisano, i giocatori della franchigia federale sono volati in Francia, affrontando sul prato dello stadio Amédée Domenech i bianconeri rivali del Girone 4 nel 4° turno di Challenge Cup.
Le Zebre entrano confidenti sul prato del “Domenech” nel terreno di gioco e, nonostante la fisicità dei Francesi, riescono comunque ad imporre il proprio gioco. Al 6’ Pierre Bruno viene sfidato alla presa aerea. Il n° 14 è perfetto nella ricezione ma viene placcato in volo dall’ala Savanaia Galala che va a sedersi sulla panca dei puniti per 10’. In situazione di superiorità numerica le Zebre alzano i giri del motore, presentandosi per la prima volta nei 22 avversari quando siamo al 9’. Un bel break di Andrea Lovotti regalerebbe la meta ai suoi, ma il pilone piacentino viene placcato in extremis a pochi metri dalla marcatura. C’era comunque il vantaggio e Biondelli lo converte in 3 punti. Il Brive non si fa intimorire e ritrova attitudine nelle proprie manovre offensive, portando pressione ai giocatori della franchigia federale. A farne le spese è il n° 8 Jimmy Tuivaiti che al 13’ verrà anch’egli espulso temporaneamente. Ripristinata la parità numerica in campo i Transalpini non faticano a trovare punti nel match. Lo fanno prima al 14’ con un piazzato di Abzhandadze e ancora al 17’ con una meta del connazionale georgiano Lobzhanidze. Nei minuti centrali del primo tempo cresce la pioggia sul Domenech ma anche l’indisciplina transalpina. Dopo aver guadagnato due calci di punizione a favore le Zebre ripartono da una touche nei 22 rivali che fanno però buona guardia e liberano al piede dopo aver guadagnato un’introduzione in mischia. Nel finale del primo tempo i padroni di casa provano ad impensierire gli ospiti in mischia. Il XV di Michael Bradley non si fa impensierire e, dopo due reset, vince la battaglia col pack degli avanti. Biondelli porta i suoi nei 22 avversari, ma l’azione dei multicolor sfuma sulla trequarti. I Transalpini provano a scappare ma commettono in-avanti nel manovrare l’ovale ed è nulla di fatto. Il primo tempo si chiude sul 10 a 3 con gli ospiti che si salvano a 5 metri dalla loro linea di metà, complice un fuorigioco del Brive.
Avvio dirompente dei padroni di casa ad inizio ripresa. Al 44’ le belle mani dei trequarti francesi puniscono l’errore di liberazione al piede degli ospiti. A schiacciare l’ovale sarà Lobzhanidze, alla sua seconda meta personale, nuovamente trasformata da Abzhandadze. Le Zebre non demordono a provano a costruire in attacco. Un placcaggio alto a Biondelli concede al XV di Michael Bradley un’altra mischia a favore ma gli ospiti sono farraginosi nella costruzione alla mano e tentano la via del piede. Il Brive si mostra più preciso nel gioco tattico e si riporta nei 22 offensivi. Al 51’ comincia il traffico dalla panchina multicolor: escono contemporaneamente Laloifi, Renton, Bello, Manfredi e Lovotti ed entrano Balekana, Violi, Tarus, Bigi e Rimpelli. I cambi non sembrano impensierire la squadra in maglia bianconera che, dopo aver imbastito un lungo multifase, sfiora la sua terza meta nel match. La formazione si salva e libera al piede, ma fatica a trovare varchi nella difesa transalpina che adesso si mostra molto più disciplinata. Al 60’ arriva l’azione che poteva sbloccare il match: le Zebre rubano il possesso e calciano nella profondità con Boni. Il pallone è delizioso, ma Padovani è impreciso nella raccolta ed è nulla di fatto. Il XV di Michael Bradley non demorde e al 67’ risale il campo con delle buone linee di corsa. L’azione sfuma sull’offload tentato e sbagliato da Tommaso Boni a ridosso della linea dei 22 metri. Ne approfittano i Francesi che non perdono tempo nel ripresentarsi in zona rossa. La difesa tiene alcune fasi ma crolla sulla carica vincente di Thomas Acquier. Dopo aver consultato il TMO, Sean Gallagher premia il n° 2 bianconero. Prova d’orgoglio nel finale per i ragazzi in maglia azzurra che feriscono la difesa del Brive al 77’ col capitano Tommaso Boni. In situazione di superiorità numerica per il giallo a Nico Lee, il centro Azzurro rompe un placcaggio e segna di potenza. Violi converte, ma il tempo è tiranno la partita termina sul 24 a 10 per i padroni di casa.
Le Zebre si ritroveranno alla Cittadella del Rugby di Parma lunedì 16 dicembre, aprendo la settimana di allenamenti in vista del primo derby stagionale contro il Benetton Rugby, in programma sabato 21 dicembre allo Stadio Lanfranchi di Parma nell’8° turno di Guinness PRO14.
Per accreditarti alla partita compila il form (www.zebrerugbyclub.it/accrediti/) entro giovedì 19 dicembre.
|
|
|
Campionati
|
Venerdì 13 Dicembre 2019 23:51 |

|
[Kearney in touche contro il Brive nel 4° turno di Challenge Cup - Stephanie Para] |
|
LE ZEBRE SBLOCCANO LA GARA NELLA TANA DEL BRIVE, MA CEDONO 24 A 10 DI FRONTE AI FRANCESI NEL 4° TURNO DI CHALLENGE CUP
Brive (Francia) – 13 dicembre 2019 EPCR Challenge Cup 2019/2020 – Pool 4, Round 4
CA Brive Vs Zebre Rugby Club 24-10 (p.t. 10-3)
Marcatori: 11’ cp Biondelli (0-3); 14’ cp Abzhandadze (3-3); 17’ Lobzhanidze tr Abzhandadze (10-3); s.t. 44’ Lobzhanidze tr Abzhandadze (17-3); 72’ Acquier tr Abzhandadze (24-3); 77’ Boni tr Violi (24-10)
CA Brive: Scholes (57’ Darthou), Jurand, Lee, Dunbar, Galala (49’ Olding), Abzhandadze, Lobzhanidze (59’ Blanc), Fa’aso’o (57’ Giorgadze), Voisin (Cap), Kamikamica, Lees (40’ Marais), Lebas, Japaridze (31’ Doge, 71’ Japaridze), Acquier (13’ Da Ros, 24’ Acquier, 53’ Da Ros, 67’ Acquier), Thomas (53’ Tapueluelu); All. Davidson
Zebre Rugby Club: Laloifi (51’ Balekana), Bruno (74’ Masselli), Elliott, Boni (Cap), Padovani, Biondelli, Renton (51’ Violi), Tuivaiti, Meyer, Mbandà, Ortis, Kearney (26’ Biagi), Bello (51’ Tarus), Manfredi (51’ Bigi), Lovotti (51’ Rimpelli); All. Bradley
Arbitro: Sean Gallagher (Irish Rugby Football Union) Assistenti: George Clancy (Irish Rugby Football Union) e John Carvill (Irish Rugby Football Union) Calciatori: Michelangelo Biondelli (Zebre Rugby Club) 1/1; Tedo Abzhandadze (CA Brive) 4/4; Marcello Violi (Zebre Rugby Club) 1/1 Cartellini: 6’ giallo Sevanaia Galala (CA Brive); 13’ giallo a Jimmy Tuivaiti (Zebre Rugby Club); 76’ giallo a Nico Lee (CA Brive) Punti in classifica: CA Brive 4, Zebre Rugby Club 0
Note: Temporale e schiarite. Temperatura 10°. Spettatori 1800. Prima apparizione da capitano delle Zebre per Tommaso Boni.
Cronaca: A distanza di sei giorni dal loro terzo ed ultimo precedente, Zebre e Brive sono tornati a sfidarsi. Dopo la vittoria di sabato scorso al Pata Stadium di Calvisano, i giocatori della franchigia federale sono volati in Francia, affrontando sul prato dello stadio Amédée Domenech i bianconeri rivali del Girone 4 nel 4° turno di Challenge Cup.
Le Zebre entrano confidenti sul prato del “Domenech” nel terreno di gioco e, nonostante la fisicità dei Francesi, riescono comunque ad imporre il proprio gioco. Al 6’ Pierre Bruno viene sfidato alla presa aerea. Il n° 14 è perfetto nella ricezione ma viene placcato in volo dall’ala Savanaia Galala che va a sedersi sulla panca dei puniti per 10’. In situazione di superiorità numerica le Zebre alzano i giri del motore, presentandosi per la prima volta nei 22 avversari quando siamo al 9’. Un bel break di Andrea Lovotti regalerebbe la meta ai suoi, ma il pilone piacentino viene placcato in extremis a pochi metri dalla marcatura. C’era comunque il vantaggio e Biondelli lo converte in 3 punti. Il Brive non si fa intimorire e ritrova attitudine nelle proprie manovre offensive, portando pressione ai giocatori della franchigia federale. A farne le spese è il n° 8 Jimmy Tuivaiti che al 13’ verrà anch’egli espulso temporaneamente. Ripristinata la parità numerica in campo i Transalpini non faticano a trovare punti nel match. Lo fanno prima al 14’ con un piazzato di Abzhandadze e ancora al 17’ con una meta del connazionale georgiano Lobzhanidze. Nei minuti centrali del primo tempo cresce la pioggia sul Domenech ma anche l’indisciplina transalpina. Dopo aver guadagnato due calci di punizione a favore le Zebre ripartono da una touche nei 22 rivali che fanno però buona guardia e liberano al piede dopo aver guadagnato un’introduzione in mischia. Nel finale del primo tempo i padroni di casa provano ad impensierire gli ospiti in mischia. Il XV di Michael Bradley non si fa impensierire e, dopo due reset, vince la battaglia col pack degli avanti. Biondelli porta i suoi nei 22 avversari, ma l’azione dei multicolor sfuma sulla trequarti. I Transalpini provano a scappare ma commettono in-avanti nel manovrare l’ovale ed è nulla di fatto. Il primo tempo si chiude sul 10 a 3 con gli ospiti che si salvano a 5 metri dalla loro linea di metà, complice un fuorigioco del Brive.
Avvio dirompente dei padroni di casa ad inizio ripresa. Al 44’ le belle mani dei trequarti francesi puniscono l’errore di liberazione al piede degli ospiti. A schiacciare l’ovale sarà Lobzhanidze, alla sua seconda meta personale, nuovamente trasformata da Abzhandadze. Le Zebre non demordono a provano a costruire in attacco. Un placcaggio alto a Biondelli concede al XV di Michael Bradley un’altra mischia a favore ma gli ospiti sono farraginosi nella costruzione alla mano e tentano la via del piede. Il Brive si mostra più preciso nel gioco tattico e si riporta nei 22 offensivi. Al 51’ comincia il traffico dalla panchina multicolor: escono contemporaneamente Laloifi, Renton, Bello, Manfredi e Lovotti ed entrano Balekana, Violi, Tarus, Bigi e Rimpelli. I cambi non sembrano impensierire la squadra in maglia bianconera che, dopo aver imbastito un lungo multifase, sfiora la sua terza meta nel match. La formazione si salva e libera al piede, ma fatica a trovare varchi nella difesa transalpina che adesso si mostra molto più disciplinata. Al 60’ arriva l’azione che poteva sbloccare il match: le Zebre rubano il possesso e calciano nella profondità con Boni. Il pallone è delizioso, ma Padovani è impreciso nella raccolta ed è nulla di fatto. Il XV di Michael Bradley non demorde e al 67’ risale il campo con delle buone linee di corsa. L’azione sfuma sull’offload tentato e sbagliato da Tommaso Boni a ridosso della linea dei 22 metri. Ne approfittano i Francesi che non perdono tempo nel ripresentarsi in zona rossa. La difesa tiene alcune fasi ma crolla sulla carica vincente di Thomas Acquier. Dopo aver consultato il TMO, Sean Gallagher premia il n° 2 bianconero. Prova d’orgoglio nel finale per i ragazzi in maglia azzurra che feriscono la difesa del Brive al 77’ col capitano Tommaso Boni. In situazione di superiorità numerica per il giallo a Nico Lee, il centro Azzurro rompe un placcaggio e segna di potenza. Violi converte, ma il tempo è tiranno la partita termina sul 24 a 10 per i padroni di casa.
Le Zebre si ritroveranno alla Cittadella del Rugby di Parma lunedì 16 dicembre, aprendo la settimana di allenamenti in vista del primo derby stagionale contro il Benetton Rugby, in programma sabato 21 dicembre allo Stadio Lanfranchi di Parma nell’8° turno di Guinness PRO14.
Per accreditarti alla partita compila il form (www.zebrerugbyclub.it/accrediti/) entro giovedì 19 dicembre.
|
|
Campionati
|
Venerdì 13 Dicembre 2019 14:54 |
Roma – L’IM Exchange Viadana e le Fiamme Oro Rugby proveranno a sfruttare il fattore campo, domani alle 14.30, nelle gare di ritorno del turno di semifinale di Coppa Italia per ribaltare le sconfitte maturate all’andata e cercare di conquistare l’accesso alla Finale del prossimo 20 gennaio.
Compito tutt’altro che semplice tanto per i Leoni mantovani che per i poliziotti in cremisi, rispettivamente chiamati a eliminare la Femi-CZ Rovigo e l’Argos Petrarca Padova.
Per i viadanesi la missione si preannuncia durissima, il 41-10 subito all’andata al “Battaglini” li costringerà a inseguire una vittoria con bonus con uno scarto attivo di trentadue punti contro i Bersaglieri di Casellato, unica formazione imbattuta del Peroni TOP12. |
Leggi tutto...
|
|