Cookie Consent by Free Privacy Policy website
Formazione



ACCADEMIE DI BENETTON E ZEBRE, DICIASSETTE ATLETI NELLE DUE FRANCHIGIE PDF Print E-mail
Formazione
Tuesday, 05 July 2022 14:15
There are no translations available.

 

FB 1200x900
Roma - 
Sono diciassette, con l’inserimento di Alex Artuso e Lorenzo Casilio nella lista di atleti precedentemente annunciata, gli atleti di interesse nazionale contrattualizzati dalla Federazione Italiana Rugby per proseguire dal 2022/23 al 2024/25 il proprio percorso di formazione d’élite all’interno delle Accademie U20/U23 sviluppate da FIR in collaborazione con le proprie Franchigie di United Rugby Championship.  

Per alcuni tra i più interessanti prospetti del rugby nazionale il triennio presso le strutture di Benetton Rugby e Zebre RC consentiranno di lavorare su base quotidiana con gli atleti e gli staff in un contesto d’alto livello come quello dell’URC e delle Coppe Europee, consentendo di completare il processo formativo avviato presso le strutture federali nelle passate stagioni, di recente rivisitato e adeguato da FIR con la creazione dei Poli di Sviluppo U17/U18 e con la riduzione dei Centri di Formazione Permanente U19 alle sedi di Milano e Roma. 
Read more...
 
POLI DI SVILUPPO, SCELTE LE STRUTTURE PER LA FORMAZIONE CONGIUNTA FIR/CLUB PDF Print E-mail
Formazione
Tuesday, 28 June 2022 10:25
There are no translations available.

 

FB 1200x900IL NUOVO PROGETTO TECNICO CONGIUNTO PER IL RUGBY D’ELITE AL VIA L’1 LUGLIO 2022

Roma - Sono sette, con un progetto sperimentale aggiuntivo ad integrarli, i Poli di Sviluppo U17/U18 ufficializzati dal Consiglio Federale in occasione dell’incontro del 18 giugno a Bologna. 

Leggi come cambia il percorso formativo FIR

Dal primo luglio 2022, i sette Poli di Sviluppo rappresenteranno il primo passo del nuovo percorso tecnico federale, che va ad integrare la precedente progettualità per la formazione degli atleti d’elite attraverso un’aggregazione qualitativa degli atleti U17/U18 già a partire dalla realtà dei Club.

Il nuovo modello mira sia a trasferire verso i Club e la base le competenze acquisite da FIR negli anni che hanno caratterizzato la precedente progettualità delle Accademie, sia a perfezionare, attraverso i Centri di Formazione e le Accademie di Benetton e Zebre, il percorso dei migliori talenti verso l’alto livello, completandone la formazione in un contesto adeguato e rispondente alle esigenze di maturazione imposte dal rugby internazionale d’elite.

Read more...
 
QUINDICI ATLETI EMERGENTI FIRMANO CON LA FEDERAZIONE PDF Print E-mail
Formazione
Tuesday, 17 May 2022 11:17
There are no translations available.

FB 1200x900I GIOVANI INSERITI NELLE ACCADEMIE DELLE FRANCHIGIE URC

Roma - Sono quindici gli atleti di interesse nazionale che hanno scelto di legarsi alla Federazione Italiana Rugby dal 2022/23 al 2024/25 per proseguire il proprio percorso formativo di alto livello presso una delle Accademie attive a partire dalla Stagione Sportiva 2022/23 nelle due franchigie di United Rugby Championship. 

I giovani atleti U20/U22 inseriti nel progetto formativo di FIR potranno trascorrere le prossime tre stagioni lavorando a stretto contatto con gli atleti e gli staff delle Franchigie, vivendo quotidianamente a trecentosessantagradi il contesto dell’URC e delle Coppe Europee quale strumento di completamento del proprio percorso formativo d’elite.

CLICCA QUI PER IL NUOVO PERCORSO FORMATIVO FIR

La sottoscrizione dell’accordo triennale degli atleti individuati da una commissione composta dai vertici tecnici della Federazione Italiana Rugby e delle Franchigie si inserisce nella revisione del progetto di formazione avviato il 16 febbraio scorso, con la nascita dei Poli di Sviluppo U17/U18, il riallineamento dei Centri di Formazione direttamente gestiti dalla FIR e l’istituzione delle Accademie U20/U22 collegate alle Franchigie di Benetton Rugby e Zebre Rugby Club.  

Daniele Pacini, Direttore Tecnico di FIR, ha dichiarato: “La ristrutturazione del progetto formativo d’alto livello di FIR avviato negli ultimi mesi ci mette, oggi, nella condizione di portare i migliori atleti prodotti dal movimento a completare il proprio percorso con una fondamentale fase di transizione, caratterizzata dalla possibilità di essere esposti su base quotidiana alla realtà del rugby internazionale attraverso le Franchigie. L’obiettivo è duplice: offrire a Benetton e Zebre giovani atleti competenti, che possano consolidare le rose allargando al tempo stesso nel medio-lungo termine il bacino di selezione internazionale, come condiviso con Franco Smith in qualità di Direttore dell’Alto Livello”. 

Questi gli atleti contrattualizzati da FIR, secondo il “regime atleti interesse nazionale”, che proseguiranno la formazione presso le Accademie di Benetton Rugby e Zebre RC:

Riccardo Andreoli - Accademia Benetton Rugby
Riccardo Bartolini - Accademia Zebre RC
Giacomo Ferrari - Accademia Zebre RC
Alessandro Filoni - Accademia Zebre RC
Lapo Frangini - Accademia Benetton Rugby
Riccardo Genovese - Accademia Zebre RC
Alessandro Gesi - Accademia Zebre RC
Mattia Mazzanti - Accademia Zebre RC
Luca Rizzoli - Accademia Zebre RC
Carlos Berlese Lizardo Rodriguez - Accademia Benetton Rugby
Matteo Rubinato - Accademia Benetton Rugby
Enrico Pontarini - Accademia Benetton Rugby
Giovanni Quattrini - Accademia Zebre RC
Samuele Taddei - Accademia Zebre RC
Emanuele Tani - Accademia Zebre RC 

 
CONSIGLIO FEDERALE, DEFINITI STAFF DI ACCADEMIE E CENTRI FORMAZIONE PDF Print E-mail
Formazione
Monday, 16 May 2022 10:14
There are no translations available.

 

FB 1200x900
Roma - 
La ristrutturazione del progetto di formazione FIR per l’alto livello annunciata nello scorso febbraio prende forma, in vista della stagione 2022/23 che segnerà il primo momento del nuovo percorso tecnico supervisionato da German Fernandez, con la definizione degli staff delle Accademie U20/22 delle due franchigie italiane dello United Rugby Championship e dei due Centri di Formazione FIR U18/U19 che continueranno ad operare a Roma e Milano. 
 
Il Consiglio Federale FIR, nella riunione di sabato 14 maggio a Bologna, ha deliberato su parere del Direttore Tecnico Daniele Pacini gli staff che opereranno a stretto contatto con i migliori talenti provenienti dalla base del movimento o dalle strutture formative federali. 

Il nuovo modello di formazione, nel quale si inseriscono anche i Poli di Sviluppo U17/U18 dei Club, di prossima definizione, mira sia a trasferire verso la base e competenze acquisite da FIR negli anni che hanno caratterizzato la precedente progettualità, sia ad integrare e perfezionare attraverso le Accademie di Benetton e Zebre il percorso dei migliori talenti verso l’alto livello, completandone la formazione in un contesto adeguato e rispondente alle esigenze di sviluppo imposte dal rugby internazionale d’elite.

progettoformativo22
 
I tecnici delle Accademie e dei Centri di Formazione opereranno anche all’interno degli staff delle Nazionali giovanili, per garantire continuità e coerenza nel percorso degli atleti coinvolti. 
 
 
Accademia Zebre Rugby Club
Andrea Palini, Manager
Roberto Santamaria, Responsabile Tecnico
Gonzalo Garcia, Tecnico
Massimo Zaghini, Preparatore atletico
Roberto Alessandrini, Medico
Matteo Polini, Fisioterapista
Alessandro Bargnani, Psicologo dello Sport
Manuel Turbinati, nutrizionista
 
Accademia Benetton Rugby
Andrea Saccà, Manager
Mattia Dolcetto, Responsabile Tecnico
Agustin Cavalieri, Tecnico
Mario Disetti, Preparatore atletico
Francesco Iannucci, Video Analyst
Alessandro Bargnani, Psicologo dello Sport
Elena Ostan, Fisioterapista
 
Centro di Formazione Permanente “Lorenzo Sebastiani”, Roma
Matteo Corazzi, Manager
Andrea Brancoli, Responsabile Tecnico
Alessandro Castagna, Tecnico
Emiliano Crescenzo, preparatore atletico
Dino De Luca, Medico
Dario Valente, Video Analyst 
Barbara Callà, Fisioterapista
 
Centro di Formazione Permanente di Milano
Alessandro Persi, Manager
Diego Galli, Responsabile tecnico
Giovanni Raineri, Tecnico
Pierosario Giuliano, preparatore atletico
Emanuele Maiorano, Medico
Alessandro Priolisi, fisioterapista
Federico Riva, Video Analyst 

 

 
E-LEARNING, ONLINE IL NUOVO CORSO PER VIDEO-ANALYST PDF Print E-mail
Formazione
Monday, 15 February 2021 11:32
There are no translations available.

Banner 300x150La Federazione Italiana Rugby arricchisce la propria offerta formativa con un nuovo corso sul portale dedicato all’e-learning e rivolto ai tecnici che intendano sviluppare competenze specifiche nel settore della video analisi.
 
Il corso abilita al ruolo di Video-Analyst a tutti gli allenatori in possesso di Livello 2-adolescenti, Livello 3 adulti base o plus e Livello 4 che vi partecipino con successo, ed è aperto a tutti gli appassionati e interessati ad apprendere nozioni di base e avanzate del ruolo senza possibilità di tesserarsi. 
 
I moduli del corso analizzano il ruolo della video-analisi nel rugby moderno, gli strumenti utilizzati e l’applicazione di processi operativi efficaci. Le lezioni del corso sono tenute dai video-analyst della Nazionale, delle due franchigie di Guinness PRO14, dell’Accademia e dei Centri di Formazione FIR.
 
Per iscriversi direttamente al corso è possibile accedere tramite il link
 

 
  • «
  •  Start 
  •  Prev 
  •  1 
  •  2 
  •  3 
  •  4 
  •  5 
  •  6 
  •  7 
  •  8 
  •  9 
  •  10 
  •  Next 
  •  End 
  • »


Page 1 of 13

facebook bar2 Facebook Twitter YouTube

  • Sponsor FIR
  • Sponsor FIR
  • Sponsor FIR
  • Sponsor FIR
  • Sponsor FIR
  • Sponsor FIR
  • Sponsor FIR
  • Sponsor FIR
  • Sponsor FIR
  • Sponsor FIR
  • Sponsor FIR
  • Sponsor FIR
  • Sponsor FIR
  • Sponsor FIR
  • Sponsor FIR
  • Sponsor FIR
  • Sponsor FIR

banner-ticketing-2021

macron-store 300x300

archivio-storico-fotografico-2023

exiles-project

Banner 300x150

banner sitofederugby

banner-community-fir