Dall'identità, dalla storia e dalla cultura unica di ciascun Club, "Rugby per tutti" si propone di unire in modo organico tutte le progettualità finalizzandole verso uno sviluppo armonico e favorendo l'interazione tra i Club, le istituzioni e le agenzie educative. Incrementare e migliorare il Rugby di Base è l'obiettivo ultimo del progetto, che coinvolge ed abbraccia gli ambiti della Promozione, della Formazione e della Competizione. I punti centrali del progetto sono: • Diffusione virale dei valori del rugby: uno sport che forma individui ed atleti. • Formazione di nuove figure tecniche dedicate espressamente ad attività di sviluppo dei Club: • Responsabile dello Sviluppo del Club: una figura professionale con competenze di progettazione, conduzione e verifica di un piano strategico di sviluppo di un Club, dal punto di vista sportivo, organizzativo e gestionale • Educatore Sviluppo Rugby: un tecnico con competenze di divulgazione del rugby in ambito scolastico e di accoglienza dei principianti nel club. • Incentivazioni alle Società Virtuose attraverso riconoscimenti legati non solo all’obbligatorietà ma ad una valutazione dell’attività svolta, del livello prestativo raggiunto, dell’organizzazione societaria, dell’impiantistica, delle capacità comunicazioni. • Flessibilità del reclutamento attraverso attività diretta del Club, attività scolastica, attività estiva, eventi. • Momenti di competizione regionali con regolamenti adattati, dedicata ai principianti al fine di favorire la loro inclusione nei club. • Supporto a D-Rugby, programma di World Rugby per lo sviluppo di tutte le forme di rugby giocato (Flag Rugby, Touch Rugby, Beach Rugby) per favorire la fidelizzazione della comunità. • Coinvolgimento delle Università e delle Facoltà di Scienze Motorie per la formazione di quadri tecnici, quale l’Educatore Sviluppo Rugby • Incentivazione all’inserimento all’interno dei Club di neolaureati in Scienze Motorie • Avvio di competizioni con regolamenti adattati inter e intra facoltà nelle Facoltà di Scienze Motorie per un ulteriore sviluppo culturale del nostro movimento. |
|||||||||||
|
|||||||||||
|
|||||||||||
Pagina 1 di 5 |