|
Impegno Sociale
|
Giovedì 23 Aprile 2020 17:34 |
Le ragazze dell'Arredissima Villorba promuovono un'asta benefica online
Il forzato stop al campionato non ferma le “ricce” dell’ArredissimA Villorba Rugby, che in questi giorni lontane dai campi di gioco pensano anche agli altri.
Lo fanno organizzando un'asta online per raccogliere denaro a favore della Croce Rossa Italiana che, come molti, oggi si batte per sconfiggere il corona virus.
“La FIR – spiegano – aveva donato nel 2018, materiale della Nazionale utile per il progetto “Rugby oltre le sbarre” presso il carcere della Giudecca, dove è stata organizzata l'anno scorso un'amichevole di touch tra le "Belle Dentro" (la squadra femminile del carcere), le ragazze del Venezia Rugby e quelle del Villorba. Il progetto, purtroppo, a settembre 2019 non è ripartito, ma parte del materiale è ancora a disposizione. Le detenute, nelle scorse settimane, proprio quando sono scoppiate rivolte in molti istituti circondariali d'Italia, hanno voluto lanciare un messaggio diverso dagli altri e lo hanno fatto attraverso una lettera: “Per far sentire la nostra voce – hanno scritto – che pare non essere udita, in segno di non violenza e di solidarietà abbiamo deciso di raccogliere dei fondi a favore dell'ospedale dell'Angelo di Mestre raccogliendo un euro a detenuta”. Da questo gesto di solidarietà le “ricce” hanno preso spunto per lanciare il progetto, mettendo all’asta calzettoni, maglie azzurre, palloni, e dare al loro messaggio ancora più voce. “Quel che raccoglieremo abbiamo deciso di destinarlo alla Croce Rossa Italiana. Il lancio dell'iniziativa è pronto: abbiamo registrato nei giorni scorsi un video promo con il quale lanciare l’iniziativa. Crediamo che questo sia un bel modo per far sentire che il mondo del rugby femminile è vicino in questi difficili momenti a chi si sta adoperando per il bene comune. Speriamo che in molti ci seguano sui social e l'hashtag ufficiale #sostegnoltrelesbarre che molti aderiscano all'asta on line”.
PER DONARE CLICCA QUI
|
|
Impegno Sociale
|
Venerdì 10 Aprile 2020 13:31 |
Ci sono notizie positive anche in questo periodo delicato e di emergenza, storie fatte di solidarietà, altruismo e forte senso di appartenenza alla nostra comunità.
E’ il caso dell’Unione Rugby San Benedetto che in questi giorni si trova in prima linea, non sul campo da gioco bensì nel dare sostegno all’Asur Area Vasta 5.
La società sportiva si è resa disponibile con il suo staff di atleti e collaboratori, a sostenere le attività di chi opera quotidianamente sul territorio per combattere contro il Covid-19 ed ha subito aderito alla richiesta ricevuta dall’ospedale Madonna del Soccorso I di San Benedetto del Tronto.
I ragazzi del rugby, rispettando le misure di sicurezza anti-covid, sono al lavoro per stoccare, trasportare e gestire la distribuzione delle uova di Pasqua donate dal gruppo Gabrielli a tutto il personale dell’Asur, con una postazione della Croce Verde interna alla struttura ospedaliera.
Il giovane presidente dell’associazione Edoardo Spinozzi si è così espresso: “Poter vedere un sorriso sui volti stanchi e provati di coloro che ci stanno garantendo un indispensabile servizio sanitario non ha eguali e poter fare qualcosa per portare gioia anche ai bambini e ai familiari di chi lavora per tutti noi, correndo gravissimi rischi è fonte di grande orgoglio per la società.
D’altronde il ‘sostegno’ è un principio del gioco del rugby, come la sicurezza sul campo e fuori dal campo, principio che trova attuazione anche in situazioni sociali d’emergenza. La società in questo vuole contribuire con le forze a sua disposizione per dare supporto e coraggio in una fase tanto delicata.
Così Spinozzi conclude: “E anche se è certamente poco, è importante che tutti rispettiamo il ruolo a noi assegnato.”
|
Impegno Sociale
|
Mercoledì 08 Aprile 2020 16:16 |
In un periodo difficile come questo, i valori e il sostegno reciproco sembrano essere l’antidoto principale al caos e all’incertezza, il modo migliore di placcare un avversario tostissimo.
E quando si parla di placcaggi e sostegno, il Rugby Colorno e i suoi ragazzi si fanno sempre trovare in prima linea.
Da qualche giorno oltre 20 giocatori delle 3 squadre Seniores, HBS, Furie Rosse e Barbari Del Po, sono scesi in campo al fianco dei propri concittadini, impegnandosi in consegne a domicilio per le imprese del territorio.
Armati di guanti e mascherine, i Campioni Biancorossi sono entrati in missione, raccogliendo le ordinazioni di chi necessita una bella spesa per recapitare i principali generi alimentari presso le loro abitazioni.
Una bella iniziativa, coronata dal lavoro di una Club House “Al Travacon” che giornalmente si impegna nella consegna di 80 pasti all’Ospedale Maggiore di Parma, supportando coloro che mettono a rischio le proprie vite per salvare le nostre. Davvero un bel messaggio, che rappresenta un piccolo passo nella direzione della solidarieta’ e una grande dimostrazione di attaccamento alla propria comunita’.
Ricordate … A Colorno, come a Parma, non sarete mai soli. Qui si corre tutti insieme!!
|
|
Impegno Sociale
|
Venerdì 03 Aprile 2020 12:59 |
Questa mattina le Azzurre Sofia Stefan e Lucia Gai, in rappresentanza della propria società di appartenenza, il Valsugana Rugby Padova, hanno visitato il dipartimento pediatrico dell’Ospedale di Padova donando ai piccoli pazienti colombe artigianali confezionate da una nota azienda locale, Le Salon, partner storico della società padovana.
Sofia e Lucia, con questo gesto di altruismo e generosità, hanno voluto dimostrare quanto le atlete e tutta la società siano “vicine alla propria comunicato” - come ha spiegato il pilone azzurro e delle “Valsu”, Lucia Gai.
|
Impegno Sociale
|
Giovedì 09 Gennaio 2020 09:44 |
UN SEMINARIO DI INCONTRI DEDICATO AI RAGAZZI DELLE GIOVANILI DEI “LEONI” PER EDUCARE E PREVENIRE I PERICOLI DERIVANTI DAL BULLISMO ON E OFF LINE
Due realtà del mondo dello sport e del mondo dell’informatica si sono unite per sostenere la lotta contro il cyberbullismo, un fenomeno sempre più diffuso e sempre più difficile da contrastare. Benetton Rugby e Var Group hanno dato vita ad un progetto di sensibilizzazione all’uso consapevole e responsabile dei social network che ha coinvolto duecentoquaranta ragazzi e ragazze delle giovanili, dagli under 10 agli under 18.
Con la fine del 2019 si è concluso un calendario fitto di appuntamenti che ha permesso ai ragazzi di ciascuna categoria giovanile del club biancoverde di accedere ad un percorso di formazione sul tema della sicurezza on e off line. Il corso, frutto dell’impegno congiunto di Benetton Rugby e di Var Group, è stato tenuto dallo psicologo e psicoterapeuta Dottor Oscar Durante, che ha tracciato un percorso coinvolgendo ragazzi, allenatori, collaboratori, dirigenti e genitori, sottolineando l’importanza del “fare rete, perché solo tramite la condivisione tra allenatori, ragazzi, genitori e scuola si può prevenire un comportamento scorretto di singoli o gruppi”.
In un contesto in cui sono sempre più presenti i social network, ed il cui accesso avviene sempre più precocemente, è utile una sinergia tra agenzie educative del territorio. Anche le società sportive, portatrici di valori e ideali, svolgono un ruolo fondamentale nel sostenere messaggi univoci rispetto all’uso delle nuove tecnologie.
Var Group, Digital Partner della Benetton Rugby, leader nei servizi ICT per le imprese italiane con 23 sedi in tutta Italia e una forte presenza nel Triveneto, ha messo in campo la propria focalizzazione nell’area digital e cyber security, ed ha così individuato insieme alla dirigenza dei “Leoni” un percorso di formazione ad hoc per i giovani giocatori. |
Leggi tutto...
|
|
|
|
|
Pagina 4 di 19 |