Cookie Consent by Free Privacy Policy website
FIR per il Sociale

Ogni anno FIR sostiene numerose iniziative sociali  collaborando con enti/associazioni che attraverso la loro attività danno espressione ai Valori che FIR promuove.



FIR DEFINISCE LE LINEE GUIDA DEL CHILD SAFEGUARDING PER IL RUGBY ITALIANO PDF Stampa E-mail
Impegno Sociale
Mercoledì 27 Gennaio 2021 17:36

miniragby 920x450
Roma -
La Federazione Italiana Rugby muove un ulteriore passo nella direzione di un Gioco pienamente inclusivo e di un rugby di comunità coerente con i valori fondanti del movimento italiano, attraverso l’adozione di Linee Guida comportamentali per tutti coloro che, nello svolgimento dei propri incarichi sportivi, siano a contatto con giocatori minorenni. 

L’obiettivo è la sensibilizzazione e l’incremento della consapevolezza in materia di tutela di minori da parte di chi  svolge la propria attività nell’ambiente sportivo. 

Sviluppate con il patrocinio  di  Unicef, le Linee Guida si propongono di fornire un quadro esaustivo di  buone pratiche che rendano ancor più solide le basi per lo sviluppo di un contesto rugbistico  sano, amichevole e gioioso in una continua evoluzione del Gioco nel nostro Paese. 

Le Linee Guida approvate dal Consiglio Federale FIR sono coerenti con la Convenzione dei Diritti dell’infanzia e dell’adolescenza delle Nazioni Unite, ed offrono una panoramica di indicazioni mirate a facilitare la condivisione, l’ascolto delle problematiche e ad acuire il senso di responsabilità comune tra le componenti del movimento in tema di tutela dei minori. 

Un breviario di comportamenti a rischio, o percepibili come tali, contenuto nelle Linee Guida punta a scongiurare atteggiamenti che, seppur adottati inconsapevolmente da tecnici o altri operatori volontari, potrebbero prefigurare fattispecie di abuso su minori.

CLICCA QUI PER LE LINEE GUIDA

Onorio Rebecchini, Vice-Presidente della Federazione Italiana Rugby che ha supervisionato lla redazione delle Linee Guida sottoponendole poi al Consiglio Federale, ha dichiarato: “Si tratta di un primo passo nello sviluppo di un programma federale di Child Safeguarding indirizzato da un lato ad elevare la portata della comprensione dei formatori in questo ambito e, dall’altro, a ridurre e scongiurare qualsivoglia forma di abuso o discriminazione tra o verso i più giovani a cui, nel breve termine, faranno seguito iniziative e azioni concrete.Bambine e bambini sono la risorsa più preziosa del nostro movimento e i migliori ambasciatori del nostro sport di domani, è doveroso che FIR vigili e crei tutte le condizioni necessarie a garantire per tutti loro l’opportunità di vivere appieno i valori e la cultura del nostro sport. E’ nostro dovere contribuire alla formazione dei tecnici e dei tantissimi volontari che operano con passione ed entusiasmo al servizio del nostro sport anche al di fuori dal campo, per rendere l’esperienza dei nostri giovani sempre più inclusiva e sicura e contribuire così a creare in loro ricordi indelebili e positivi del loro rugby”.

 
FIR E OPES INSIEME PER IL SERVIZIO CIVILE NEI PROGETTI SOCIALI PDF Stampa E-mail
Impegno Sociale
Lunedì 25 Gennaio 2021 15:09

servizioopes

La collaborazione tra OPES, ente di Servizio Civile ed ente di promozione sportiva, e la Federazione Italiana Rugby ha portato per il 2021 all’inserimento nel bando per lo svolgimento del servizio civile universale di alcune delle progettualità sociali promosse dall’organo di governo del rugby italiano: il Progetto “Rugby Oltre le Sbarre” con La Drola di Torino nata all’interno della Casa Circondariale Lorusso e Cutugno e con Rugby Milano, impegnato a portare il Rugby nelle carceri di Bollate e San Vittore e nell’Istituto Penale Minorile Beccaria fanno coppia, nel bando, con il Progetto Rugby Integrato che, a Roma, vede impegnate la Primavera Rugby e l’Unione Rugby Capitolina. 

Partecipando al bando, sarà possibile scegliere di impegnarsi concretamente nel variegato mondo del rugby sociale al fianco dei Club e dei volontari impegnati nel progetto “Rugby Oltre le sbarre”, che propone la pratica della palla ovale come strumento di risocializzazione dei detenuti all’interno di alcuni istituti di pena, o nella progettualità del Rugby Integrato che, in coerenza con i principi d’inclusione tipici del Gioco, promuove la partecipazione all’attività rugbistica ad atleti con disabilità psichiche e intellettive attraverso una fitta rete di Club affiliati alla Federazione.

Scopri Rugby Oltre le Sbarre
Scopri Rugby integrato

Il servizio civile permette ai giovani tra i 18 e i 28 anni e 364 giorni di vivere un’esperienza unica, sia dal punto di vista professionale che umano, che li porta a valorizzare il patrimonio storico, artistico e culturale del nostro Paese, ad assistere i cittadini più fragili o ad avvicinarsi a settori come l’educazione, lo sport sociale ed il turismo sostenibile. 

Il termine per presentare la domanda di partecipazione è fissato alle ore 14:00 del 17 febbraio 2021.

Per avere ulteriori informazioni sul Servizio Civile

Daniela De Angelis, coordinatrice della Responsabilità Sociale FIR, ha dichiarato: “Siamo entusiasti di contribuire a far conoscere, attraverso la collaborazione con Opes, due dei progetti sociali a cui FIR ed i suoi Club hanno dedicato maggiori sforzi e attenzioni. Il rugby nelle carceri ed il rugby integrato sono due meravigliosi esempi di come il nostro sport possa contribuire alle esigenze delle comunità nel quale è inserito e la possibilità di parteciparvi attraverso il Servizio Civile contribuirà a farli conoscere attivamente ad un nuovo pubblico di giovani impegnati nel sociale”.

 

 
FIR INSIEME A RETE DEL DONO: WEBINAR DEDICATO ALLA GESTIONE DELLA RACCOLTA FONDI PDF Stampa E-mail
Impegno Sociale
Mercoledì 23 Settembre 2020 08:20

invito ufficiale webinar rete del donoLa Federazione Italiana Rugby, consapevole della centralità delle attività di raccolta fondi per il movimento del rugby italiano che passa attraverso il coinvolgimento di tutti coloro che credono nell’impegno del singolo individuo a sostegno di progetti di utilità sociale, solidarietà e impegno civile, si è rivolta alla “Rete del Dono”, piattaforma di crowdfunding in prima linea nella diffusione della “cultura deI dono” per offrire un programma formativo per le Società al fine di sviluppare le competenze necessarie per una raccolta fondi efficace.

Il 29 settembre e il 6 ottobre la FIR ha organizzato due webinar gratuiti riservati a tutti i tesserati su come organizzare e gestire una campagna di raccolta fondi. I webinar saranno tenuti dai formatori di Rete del Dono. Il primo webinar (29 settembre) sarà un’introduzione ai concetti di crowdfunding e personal fundraising e avrà lo scopo di fornire ai club le basi e i contenuti per strutturare una campagna di crowdfunding. Il secondo webinar (6 ottobre) passerà in rassegna i servizi e gli strumenti utili a far decollare una campagna e si concentrerà su tre argomenti: email marketing, social media e organizzazione di eventi. A conclusione di ogni webinar i partecipanti riceveranno la presentazione condivisa durante la sessione.

I posti ai webinar sono limitati. Assicurati un posto inviando una email a Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. entro il 25 settembre.

 


Pagina 9 di 34
  • Sponsor FIR
  • Sponsor FIR
  • Sponsor FIR
  • Sponsor FIR
  • Sponsor FIR
  • Sponsor FIR
  • Sponsor FIR
  • Sponsor FIR
  • Sponsor FIR
  • Sponsor FIR
  • Sponsor FIR
  • Sponsor FIR
  • Sponsor FIR
  • Sponsor FIR
  • Sponsor FIR
  • Sponsor FIR
  • Sponsor FIR

Partnership FIR - Terre des Hommes-300

Partnershgip FIR - Sport Senza Frontiere-300

incentivi 300x150

responsabilita-sociale-servizio-civile-banner300x150-2

 

PARTNERSHIP FIR/TELETHON

Nuova copertina Telethon page-0001-300

PARTNERSHIP FIR/SAVE THE CHILDREN

Nuova copertina Save the Children page-0001-300