Cookie Consent by Free Privacy Policy website
News
PROVINCIA DI MILANO, NAZIONALE ITALIANA E ALL BLACKS INSIEME CONTRO LA VIOLENZA ALLE DONNE PDF Stampa E-mail
La FIR Informa
Venerdì 13 Novembre 2009 17:17

Milano, 13 novembre 2009 – “I veri uomini non picchiano”. Questo è lo slogan della Campagna internazionale del Fiocco Bianco, che sarà indossato dopo la partita, sabato 14 novembre, allo stadio San Siro, dai giocatori della Nazionale Italiana di rugby e dagli All Blacks, in occasione dell’attesissimo match tra Italia e Nuova Zelanda.

L’iniziativa è organizzata dall’assessorato alle Pari Opportunità della Provincia di Milano in occasione della “Giornata internazionale contro la violenza alle donne”.

Leggi tutto...
 
BUONITALIA SPA E LA FIR INSIEME PER PROMUOVERE “IL GUSTO DEL TERZO TEMPO” PDF Stampa E-mail
La FIR Informa
Venerdì 13 Novembre 2009 13:41

ITALIA VS ALL BLACKS
Milano, Stadio San Siro, Sabato – 14 novembre 2009 – ore 15.00

Si inaugura con la prima partita del CariParma Test Match la collaborazione tra Buonitalia Spa e la Federazione Italiana Rugby (FIR) che prevede un Terzo Tempo con prodotti agroalimentari italiani certificati. Un format che caratterizzerà in febbraio anche l’atteso torneo del “Sei Nazioni”.

“Abbiamo voluto stringere questo accordo con la FIR – ha dichiarato Walter Brunello, Presidente di Buonitalia Spa – perché riteniamo che lo sport, e in questo caso particolare il rugby, sia uno strumento valido per promuovere a livello nazionale e internazionale l’importanza di un’alimentazione di qualità rappresentata appieno dai  prodotti che il panorama agroalimentare italiano sa produrre: garanzia di gusto e sicurezza alimentare. Del resto – ha concluso Brunello – una prestazione sportiva eccellente richiede un’alimentazione di alto livello qualitativo”.

Leggi tutto...
 
CARIPARMA TEST MATCH ITALIA v NUOVA ZELANDA, DENIS DALLAN CANTERA’ L’INNO DI MAMELI PDF Stampa E-mail
La FIR Informa
Giovedì 12 Novembre 2009 19:07
Milano – Denis Dallan, 42 caps con la maglia della Nazionale tra il 1999 e il 2007, tornerà sabato pomeriggio al fianco dei proprio ex compagni in occasione del Cariparma Test Match contro la Nuova Zelanda in programma allo Stadio Meazza di Milano (ore 15.00, diretta La7/Sky Sport 1).
Leggi tutto...
 
SABATO DOPO ITALIA v ALL BLACKS ASTA BENEFICA ''4SAMOA'' PDF Stampa E-mail
La FIR Informa
Giovedì 12 Novembre 2009 18:28

Milano – La Società – Trenno SNAI, in collaborazione con la Federazione Italiana Rugby, è lieta di annunciare l’iniziativa benefica 4Samoa, a favore della popolazione samoana colpita dallo tsunami.

Al termine del Cariparma Test Match tra Italia e Nuova Zelanda, gli spettatori dello Stadio Meazza sono invitati ad assistere alle corse e al Party di beneficenza che si svolgerà all’Ippodromo del Trotto (ingresso gratuito) e dove saranno battute all’asta le maglie e il pallone della partita autografati da Azzurri e All Blacks.

Leggi tutto...
 
PARISSE E MAURO BERGAMASCO INCONTRANO I RAGAZZI DELL'ACCADEMIA "IVAN FRANCESCATO" PDF Stampa E-mail
La FIR Informa
Mercoledì 11 Novembre 2009 19:41

parissemaurotirreniaSergio Parisse, capitano della Nazionale Italiana Rugby, e Mauro Bergamasco hanno incontrato ieri atleti dell’Accademia Nazionale “Ivan Francescato” a Tirrenia, dove il 15 azzurro ha svolto la preparazione del Cariparma Test Match di sabato prossimo allo Stadio Meazza di Milano contro la Nuova Zelanda.

I due giocatori azzurri hanno riportato le loro personali esperienze, rispondendo alle domande degli atleti dell’Accademia e consigliandoli su come mettere a frutto positivamente l’esperienza di vita e sport fuori casa.

Sergio Parisse ha raccontato dell’inizio della sua esperienza fuori casa quando, a 18 anni, ha lasciato in Argentina la famiglia di origine abruzzese per andare a giocare a Treviso e ha definito questa come “la migliore esperienza fatta finora” perché gli ha permesso di maturare e crescere non solo rugbysticamente, ma soprattutto umanamente. Ha quindi invitato gli atleti a non sciupare l’occasione di vivere un’esperienza come quella dell’Accademia per il valore umano e sportivo che offre.

Parisse ha poi parlato del suo ruolo di capitano della Nazionale, colui che deve gestire il gruppo, più che con le parole, con l’esempio in campo e fuori; proprio fuori dal campo il capitano deve preoccuparsi della vita personale di ogni giocatore ed essere per ognuno un amico ed un sicuro punto di riferimento.

Anche Mauro Bergamasco ha parlato della sua vita da giocatore professionista, fatta non solo di sport ma anche di studio, di lavoro, di relazioni, per poter costruire un futuro oltre il rugby; anche gli atleti dell’Accademia possono e devono pensare al loro futuro non solo come sportivi, ma anche come uomini, proprio grazie all’esperienza della formazione accademica.

Ha poi definito fortunati gli atleti che vivono l’esperienza dell’Accademia Nazionale i cui frutti, dopo quattro anni, si vedono nel numero degli atleti formatisi in Accademia e che oggi entrano a far parte del gruppo azzurro.

Anna Maria Marra

 


Pagina 295 di 301

banner-community-fir

 

logo-nado