Cookie Consent by Free Privacy Policy website
News


Serie A Maschile, Rangers Vicenza centra la promozione PDF Print E-mail
Campionati
Sunday, 04 June 2023 17:57
There are no translations available.

 

vicenzapromosso
di Edoardo Barcaglioni (FIR Toscana)


Prato - La posta in gioco è alta, nell’ultimo appuntamento stagionale per la Serie A: in palio la promozione nel massimo campionato 2023/24 tra la Lazio Rugby 1927 ed i Rangers Vicenza: da un lato i biancocelesti inseguono il ritorno nella massima serie, dall’altro i vicentini desiderosi di scrivere una pagina storica sul rettangolo verde di Prato. 

Calcio di inizio per Vicenza ed è la Lazio a costruire le prime fasi di gioco in attacco, installandosi nella metà campo vicentina. Al 4’, dopo un calcio di liberazione da touche, fallisce il tentativo di drop - da posizione centrale -  dell’estremo Donato. Al 10’, mischia con introduzione Vicenza per in-avanti Lazio: crolla il pack e dal conseguente calcio di punizione sui 10mt, centra i pali Mercerat. Gli avanti rossoneri conquistano un nuovo calcio di punizione dopo pochi minuti e dall’azione che ne scaturisce, un fuorigioco dà la possibilità a Mercarat di fare il bis, che tuttavia non riesce, con il pallone che sfila sulla destra dei pali. La reazione dei biancocelesti non tarda però ad arrivare e al 20’ un maul avanzante da touche in attacco nei 22mt avversari, porta Sanchez in meta alla bandierina sul lato opposto; trasforma Donato da posizione angolata. Ancora Lazio in attacco e Rodriguez trova un bel drop da circa 40 metri al 26’. Il gioco al piede mantiene la Lazio in attacco ma Piantella risolve momentaneamente per i Vicentini, conquistando un calcio piazzato per tenuto nei 22mt. L’inerzia del match pende a favore dei biancocelesti, che trovano la meta al 36’ con Maina alla bandierina, Donato non centra i pali. Nella stessa azione esce Vicenza perde per infortunio Lisciani, sostituito da Biasolo. Sul finale del primo tempo, Rodriguez fallisce un tentativo di drop e l’arbitro manda le squadre negli spogliatoi.

All’intervallo nessun cambio per entrambe le formazioni. In avvio Lazio in attacco e dopo una serie di pick and go arrivano 3 punti dalla piazzola di Donato per fuorigioco della difesa vicentina. Al 10’ nella Lazio esce Gisonni, per crampi, ed entra Hliwa in prima linea. Reazione arrembante del Vicenza che imposta un maul avanzante nei 22 avversari e sfiora la segnatura al 15’ ma il portatore è tenuto alto: l’arbitro torna sul precedente vantaggio e dopo restart del gioco da mischia, una serie di fasi porta Nicoli a segnare sotto i pali, con Mercerat che arrotonda al piede e accorcia le distanze sul 10-18. Vicenza alza i giri del motore e risale il campo, guadagnandosi un calcio di punizione centrale che Mercerat non sbaglia, riportando i suoi sotto break. Minto cambia Nicoli per Peron e i rossoneri mantengono il pallino del gioco finalizzando al 24’ un calcio piazzato per infrazione che porta alla Lazio un cartellino giallo a Parlatore. Trambaiolo sostituisce Tonello nel Vicenza. Ancora Vicenza in attacco che approfitta della superiorità numerica e al 35’ effettua il sorpasso con la meta del capitano Piantella alla bandierina ma Mercerat non centra l’H da posizione angolatissima.  Al 38’ Piantella rimedia un giallo e riaccende le speranze della Lazio che si riporta in avanti ma la difesa del Vicenza resiste all’ultimo assalto. 

Meschini fischia la fine e Vicenza festeggia la promozione nella massima divisione 2023/24.

Prato, Stadio “Enrico Chersoni” - Domenica 4 Giugno
Serie A Maschile, Finale
Rangers Rugby Vicenza - 15. Poletto, 14. Lisciani (36’ pt 22. Biasolo), 13. O’ Leary-Blade, 12. Scalco, 11. Fornelli, 10, Mercerat (V), 9. Pozzobon, 8. Gomez, 7. Piantella (C), 6. Tonello (26’st 18. Trambaiolo), 5. Pontoni, 4. Nicoli (20’st 19. Peron), 3. Franceschini, 2. Frangini, 1. Lazzarotto.
Allenatore: Minto, Francesco
S.S. Lazio Rugby 1927 - 15. Donato D., 14. Sanchez, 13. Baffigi (V), 12. Cruciani, 11. Santarelli, 10. Rodriguez, 9. Gilligan, 8. Donato J., 7. Pilati, 24. Parlatore, 5. Riccioli (C), 4. Colangeli, 3. Maina, 2. Gisonni (10’st 16. Hliwa), 25. Criach.
Allenatore: De Angelis, Alfredo
Arbitro: Meschini Francesco
GdL: Favaro Alberto, Pretoriani Andrea
Quarto Uomo: Luzza, Antonio
Marcatori: 10’pt cp Mercarat (3-0), 20’pt meta Sanchez (3-5), 20’pt trasformazione Donato (3-7), 26’pt drop Rodriguez (3-10), 36’pt meta Maina (3-15), 7’st cp Donato (3-18), 16’st meta Nicoli (8-18), 16’st trasformazione Mercarat (10-18), 20’st cp Mercerat (13-18), 24’st cp Mercerat (16-18), 35’st meta Piantella (21-18)
Cartellini: 24’st giallo Parlatore, 38’st Piantella

 

 
FINALE ECCELLENZA FEMMINILE, LE VOCI DELLE PROTAGONISTE PDF Print E-mail
Campionati
Saturday, 03 June 2023 20:15
There are no translations available.

 

potm finale ecc femm 2023Mogliano Veneto – La prima a rispondere quando intorno la festa è nel pieno è Sofia Stefan, Capitano delle sue Valsugirls con le mani appena messe sul quinto Scudetto per il Club: “Partita molto dura, giocata in quattordici dopo il rosso, ci siamo complicate la vita nel primo tempo ma siamo rimaste focalizzate sul nostro obiettivo, e nel secondo abbiamo giocato il rugby che volevamo portandoci a casa il risultato”. Prosegue la mediana di mischia Azzurra: “Il finale della prima frazione ci stava mettendo a dura prova, e di sicuro la meta arrivata un po’ a sorpresa proprio sul fischio finale, una meta non costruita, ci ha facilitato poi il lavoro nella ripresa”.

Read more...
 
ECCELLENZA FEMMINILE, A MOGLIANO SI ASSEGNA IL TITOLO 2023 PDF Print E-mail
Campionati
Friday, 02 June 2023 10:03
There are no translations available.

 

eccellenzafemminileVALSUGANA v ARREDISSIMA VILLORBA SABATO 3 GIUGNO DIRETTA ELEVEN SPORTS H18
Mogliano Veneto - 
L’ultimo titolo di Campione d’Italia in palio per il 2023 si assegna sabato 3 giugno al “Quaggia” di Mogliano Veneto. Lo scudetto dell’Eccellenza Femminile ed il titolo di MVP della Finale intitolato a Rebecca Braglia, per la terza stagione consecutiva sono un affare privato tra le due Società che maggiormente contribuiscono alla causa della Nazionale.

La Finale tra Valsugana Rugby Padova e Arredissima Villorba, in diretta dalle 18 su Eleven Sports, offre infiniti spunti e suggestioni: i due precedenti, datati 2019 e 2022 - nel 2020 e nel 2021 il titolo non è stato assegnato a causa della pandemia da Covid19 - fanno registrare un bilancio di parità, con le trevigiane vittoriose nel 2019 e il Valsugana che si presenta all’appuntamento 2023 da Campione in carica, dopo aver dominato 27-10 la Finale dello scorso anno al “Lanfranchi” di Parma.

Poi, ci sono le sfide nella sfida, come quella tra le due Capitane Sofia Stefan e Sara Barattin, entrambe mediano di mischia, due pilastri della Nazionale, quasi duecento caps in due. 

Nella conferenza stampa della vigilia, le due veterane azzurre - Barattin ha annunciato il ritiro internazionale concluso il TikTok Women’s Six Nations 2023 - hanno mostrato grande rispetto reciproco, inevitabile per chi si conosce in profondità e ha condiviso anni di raduni. 

Per me è la settima finale, ne ho giocare tre con Treviso e tre con Villorba. Valsugana parte favorita, noi ce la metteremo tutta per mettere in campo una buona prestazione” spiega nella conferenza della vigilia Sara Barattin, totem azzurro da 116 caps. 

Noi arriviamo da due semifinali contro Colorno particolarmente difficili, due finali anticipate. Nella gara di andata ci eravamo messe in difficoltà e siamo state brave ad uscirne, sono orgogliosa del lavoro che abbiamo fatto, ora ci aspetta un ultimo scoglio, ma viviamo questa partita dal punto di vista della preparazione come tutte le altre. Il grosso del lavoro è stato fatto, in settimana abbiamo curato i dettagli, affitta piccole situazioni. In partite come questa è l’aspetto mentale a fare la differenza, è importantissimo essere presenti a noi stesse e rimanere concentrate”.

Per Nicola Bezzati, capo allenatore del Valsugana Rugby Padova, è la settima finale sulla panchina biancoceleste, con un bilancio di quattro vittorie e due sconfitte: “Villorba è una grande squadra, con eccellenti individualità e una splendida difesa. Ci conosciamo bene, sappiamo che per batterle dovremo essere più ciniche, rimanere concentrate sul nostro gioco. E’ stata una stagione affascinante, che ha rappresentato un nuovo momento di evoluzione per il campionato dal punto di vista della competitività. C’è ancora molto margine di sviluppo, ma il peso e la qualità del torneo sono evidenti e si riflettono nell’incredibile percorso che ha caratterizzato la Nazionale nelle ultime stagioni”.

Campionesse in carica dopo il 27-10 dell’anno passato a Parma contro le Ricce villorbesi, Stefan e compagne arrivano alla Finale 2023 dopo aver sfidato in una doppia semifinale più agguerrita di quanto i pronostici potessero indurre a credere il CUS Milano: “E’ vero che il XV ideale non giocava insieme da prima del Sei Nazioni, ma è un grandissimo segnale per il movimento. Anche noi siamo rimaste sorprese dalla prestazione del CUS Milano, un buon insegnamento in vista della Finale di come dobbiamo imparare a sfruttare tutte le occasioni che ci si presentano. Perchè Villorba non farà sconti” spiega la capitana delle Campionesse d’Italia in carica Sofia Stefan.

Veniamo da una doppia semifinale ancora più impegnativa di quella delle Valsugirls - spiega Michela Tondinelli, storico estremo di Italdonne oggi sulla panchina di Villorba - perchè Colorno è una delle principali protagoniste del nostro campiomnato. Abbiamo preparato la partita con serenità e attenzione, spero sarà una Finale all’altezza di un movimento che, con impegno e passione, sta dimostrando di aver intrapreso un grande percorso di crescita e di contribuire in modo evidente a rendere l’Italia altamente competitiva”. 

Mogliano Veneto, sabato 3 giugno - ore 18.00
Eccellenza Femminile, Finale - diretta Eleven Sports

Valsugana Rugby Padova v Arredissima Villorba
Valsugana Rugby Padova: Ostuni Minuzzi; Vittadello, Sillari, Rigoni, Cheval; Stevanin, Stefan (cap); Giordano, Tonellotto, Margotti; Della Sala, Duca; Gai, Vecchini, Maris.
a disposizione: Jeni, Fortuna, Benini, Settembri, Bitonci, Ravani, Folli, Cerato.
All. Bezzati
Arredissima Villorba: Capomaggi; D’Incà, Cipolla, Muzzo, Bonotto; Cavina M., Barattin (cap); Zanette, Bragante, Gurioli; Pin, Frangipani; Casagrande, Puppin, Stecca
a disposizione: Simeon, Bofiglio, Crivellaro, Boso, Magii, Brugnerotto, Stefanini, De Fato
All. Tondinelli
Arb. Munarini (Parma)
assistenti: Smussi (Brescia), Benvenuti MC (Roma)
TMO: Vivarini (Padova)

 

 
  • «
  •  Start 
  •  Prev 
  •  1 
  •  2 
  •  3 
  •  4 
  •  5 
  •  6 
  •  7 
  •  8 
  •  9 
  •  10 
  •  Next 
  •  End 
  • »


Page 1 of 837

facebook bar2 Facebook Twitter YouTube