Nazionali Azzurre
|
Sabato 29 Aprile 2023 18:23 |
Parma – Si conclude con una sconfitta il cammino della Nazionale Italiana Rugby Femminile nel Tik Tok Women’s Six Nations 2023. Le Azzurre sono state superate allo Stadio Lanfranchi di Parma con il risultato di 36-10.
“Volevamo regalare a Sara un’ultima partita con i festeggiamenti. E’ stato un privilegio poter lavorare con un’atleta come lei – ha esordito Giovanni Raineri nella conferenza stampa post partita – spero che il suo esempio possa essere preso da modello per le nuove generazioni”
“Questa partita ci servirà sicuramente per il futuro. Il livello internazionale del rugby si sta alzando partita dopo partita e la nostra ripartenza è stata dura, non ci possiamo nascondere. La sfida è iniziata e andiamo avanti. Dobbiamo ripartire da cosa possiamo controllare. La lezione di oggi dovrà essere tenuta in considerazione. Abbiamo subito la fisicità del Galles non riuscendo a tenere un ritmo alto facendo fatica a tenere il possesso”. |
Leggi tutto...
|
Nazionali Azzurre
|
Sabato 29 Aprile 2023 17:17 |
Parma – Nel quinto ed ultimo turno del Women’s Six Nations la Nazionale Italiana Femminile viene superata dal Galles con il risultato di 36-10 allo Stadio Lanfranchi di Parma nell’ultima partita di Sara Barattin con l’Italdonne.
Primo tempo equilibrato con il Galles che si porta momentaneamente sul 10-0 e le Azzurre che trovano il pareggio al 33’ con il calcio piazzato di Sillari che ha fatto seguito alla meta di Madia trasformata proprio dalla numero 13 azzurra. Nel finale di tempo il Galles ritrova il vantaggio con la meta di Tuipulotu trasformata da Bevan. Nel secondo tempo le mete di Harries (trasformata da Bevan), Callender e la neo entrata Lake (trasformata da Snowsill) spostano il risultato sul definitivo 10-36.
Le Azzurre, in attesa del risultato di Scozia-Irlanda, chiudono il torneo momentaneamente al quinto posto.
Parma, Stadio Lanfranchi – sabato 29 aprile ore 16.30
Tik Tok Women’s Six Nations 2023, V giornata
Italia v Galles 10-36 (10-17)
Marcature: p.t. 7’ c.p. Bevan (0-3); 24’ m. Lewis tr Bevan (0-10); 26’ m. Madia tr. Sillari (7-10); 33’ c.p. Sillari (10-10); 38’ m. Tuipulotu tr. Bevan (10-17); s.t. 49’ m. Harries tr. Bevan (10-24); 60’ m. Callender (10-29); 70’ m. Lake tr. Snowsill (10-36)
Italia: Ostuni Minuzzi; Muzzo, Sillari (73’ Capomaggi), Rigoni, D’Incà; Madia (58’ Stevanin), Barattin (cap) (51’ Stefan); Franco (55’ Gurioli), Locatelli, Tounesi; Duca, Fedrighi (77’ Ranuccini); Gai 55’ (Cassaghi), Vecchini, Maris (55’ Stecca)
A disposizione: Stecca, Cassaghi, Pilani, Gurioli, Ranuccini, Stefan, Stevanin, Capomaggi
All. Raineri
Galles: Keight; Neumann, Jones (cap) (77' George), George (55’ Lake), Williams-Morris (75’ Tutt); Snowsill, Bevan (64’ Lewis); Harries (55’ Williams), Callender, Lewis; Evans (75’ King), Fleming; Tuipulotu (71’ Hale), Jones (61’ Phillips), Pyrs (71’ Thomas)
A disposizione: Phillips, Thomas, Hale, King, Williams, Lewis, Lake, Tutt
All. Cunningham
Arb. Joy Neville (IRFU)
Cartellini:
Calci: Bevan (Galles) 4/5; Sillari (Italia) 2/2; Snowsill (Galles) 1/1
Note: ultima partita internazionale per Sara Barattin che raggiunge quota 116 caps con la maglia della Nazionale. Presenti 3.213 spettatori.
Punti conquistati in classifica: Italia 0; Galles 5
Player of the match: Alex Callender (Galles)
|
|
Nazionali Azzurre
|
Venerdì 28 Aprile 2023 16:10 |
Il Sei Nazioni femminile 2023 dell’Italia si chiude contro il Galles, sabato 29 aprile al Lanfranchi di Parma. La sfida delle 16.30, la seconda del super-sabato che chiude il Torneo. Il Galles è a un passo dal terzo posto, mentre l’Italia ha bisogno della seconda vittoria per evitare la possibile rimonta dell’Irlanda, provare a superare la Scozia e chiudere nel migliore dei modi il suo Sei Nazioni.
Come arriva l’Italia
È stato un torneo in chiaroscuro per l’Italia, a cominciare dall’impresa sfiorata contro la Francia – che poi si è dimostrata il solito schiacciasassi – dopo 60 minuti di altissimo livello. La vittoria contro l’Irlanda sembrava aver sbloccato le Azzurre, che però hanno ceduto a Edimburgo contro una Scozia furiosa nei punti d’incontro e nella battaglia davanti. La partita contro il Galles è sì alla portata, ma ancora più difficile delle due precedenti: sarà importante togliersi di dosso il peso della sconfitta in terra scozzese per poter esprimere con la massima fluidità il gioco che ha sempre contraddistinto le Azzurre.
Come arriva il Galles
Escludendo chiaramente Francia e Inghilterra, il Galles è la squadra più in forma del lotto delle altre partecipanti. Nonostante il turnover ha giocato un buon secondo tempo contro la Francia, e ha battuto agevolmente Irlanda e Scozia. Il podio è vicinissimo, basta un punto di bonus o che la Scozia non faccia 5 punti contro l’Irlanda, ma la volontà delle ragazze di coach Cunningham va ben oltre la terza piazza: contro l’Italia potrebbe arrivare la terza vittoria in 5 partite, un risultato di altissimo livello che non vogliono lasciarsi sfuggire, non nel miglior anno della loro storia recente.
Tutte le informazioni per seguire Italia-Galles
Il calcio d’inizio di Italia-Galles, sfida valida per l’ultima giornata del Sei Nazioni femminile 2023, è previsto alle 16.30 ora italiana. La gara sarà trasmessa in tv su Sky Sport Arena e in streaming su NOW. Il match sarà diretto dall’irlandese, Joy Neville. La francese Aurélie Groizeleau – che ha diretto le ultime due partite delle Azzurre – e la scozzese Mary Pringle saranno le assistenti, con l’altro scozzese Ben Blain al TMO.
Le formazioni di Italia-Galles
Italia: 15 Vittoria Ostuni Minuzzi; 14 Aura Muzzo, 13 Michela Sillari, 12 Beatrice Rigoni, 11 Alyssa D’Incà; 10 Veronica Madia, 9 Sara Barattin ©; 8 Giada Franco, 7 Isabella Locatelli, 6 Sara Tounesi; 5 Giordana Duca, 4 Valeria Fedrighi; 3 Lucia Gai, 2 Vittoria Vecchini, 1 Gaia Maris.
A disposizione: 16 Emanuela Stecca, 17 Alice Cassaghi, 18 Alessia Pilani, 19 Laura Gurioli, 20 Alissa Ranuccini, 21 Sofia Stefan, 22 Emma Stevanin, 23 Beatrice Capomaggi
Galles: 15. Courtney Keight, 14. Lisa Neumann, 13. Hannah Jones ©, 12. Lleucu George, 11. Carys Williams-Morris, 10. Elinor Snowsill, 9. Keira Bevan, 8. Sioned Harries, 7. Alex Callender, 6. Bethan Lewis, 5. Georgia Evans, 4. Abbie Fleming, 3. Sisilia Tuipulotu, 2. Kelsey Jones, 1. Gwenllian Pyrs
A disposizione: 16. Carys Phillips, 17. Caryl Thomas, 18. Cerys Hale, 19. Bryonie King, 20. Kate Williams, 21. Ffion Lewis, 22. Kerin Lake, 23. Amelia Tutt.
|
Nazionali Azzurre
|
Giovedì 27 Aprile 2023 18:43 |
Un solo cambio nella formazione dell’Italia che affronta il Galles nell’ultima giornata del Sei Nazioni femminile 2023, e non uno qualunque: Sara Barattin scenderà in campo da titolare e capitana nella sua ultima apparizione internazionale, in una sfida fondamentale per il 2023 azzurro. Il c.t. Giovanni Raineri ha dovuto affrontare un Torneo molto difficile dal punto di vista delle assenze, e per la sfida del Lanfranchi (sabato alle ore 16.30, diretta Sky Sport) ha deciso di confermare le ragazze che sono arrivate fino a qui per un match che si prospetta molto impegnativo, contro una delle nazionali più in forma del momento.
Le scelte di Raineri
L’Italia arriva a quest’ultima giornata con l’infermeria piena, e coach Raineri di fatto conferma la formazione che ha giocato a Edimburgo. Un solo cambio nel XV iniziale, con Sara Barattin che giocherà dall’inizio e sarà anche capitana di giornata, in quella che sarà la sua ultima partita con la maglia della Nazionale Italiana. Ad affiancarla ci sarà come sempre Veronica Madia, così come viene confermato il resto del reparto arretrato. Due cambi in panchina rispetto alla scorsa settimana: la possibile esordiente Alessia Pilani, pilone del Colorno, sostituisce la squalificata Seye, mentre Capomaggi sostituisce Granzotto fra le trequarti. Le presenze di Stefan, titolare fino a questo momento e capitana nelle ultime due partite, insieme a Stevanin e alla stessa Capomaggi garantiscono inoltre una copertura completa di tutti i ruoli dal 9 al 15.
I fattori chiave
Saranno fondamentali due fattori: le ripartenze di Vittoria Ostuni Minuzzi, che dopo un primo tempo difficile a Edimburgo ha dato il là alla reazione Azzurre che stava per fruttare un’insperata rimonta, e la precisione dalla piazzola di Michela Sillari. Il Galles è infatti la squadra più fallosa del torneo, con 59 falli in 4 partite (una media di poco meno di 15 a incontro) e punirla ad ogni occasione sarà fondamentale, soprattutto considerando la loro forza in tanti altri aspetti del gioco. Davanti Raineri conferma in blocco le prime 8, con Isabella Locatelli fortunatamente recuperata dopo essere uscita abbastanza provata dal DAM Health Stadium e Sara Tounesi ancora in terza linea.
Galles: dopo il turnover
Il Galles è all’atto finale di un Torneo di altissimo livello ed è a un solo punto dal terzo posto matematico: per questo il coach Cunningham ha messo nel mirino la partita contro l’Italia, facendo invece un nutrito turnover nella sfida della scorsa settimana con la Francia. Sono ben 5 i cambi nel XV iniziale: Keira Bevan torna a vestire la maglia numero 9 al posto di Ffion Lewis, mentre torna la prima linea titolare – tenuta a riposo contro le Bleus - con Gwenllian Pyrs, Kelsey Jones e Sisilia Tuipulotu. Si rivede anche Alex Callender, che giocherà flanker. C’è anche una possibile esordiente, Amelia Tutt, giovane estremo classe 2003, che partirà dalla panchina. “Le giocatrici e lo staff hanno lavorato molto duramente per arrivare fino a qui, e sappiamo di aver fatto passi da gigante durante questo Torneo” ha detto Cunningham: “L’Italia ha vinto le ultime due partite contro di noi, ed è di due posizioni più in alto nel ranking, ma siamo dove volevamo essere e pronti per giocarci questa sfida a casa loro”.
Le formazioni di Italia-Galles
Italia: 15 Vittoria Ostuni Minuzzi; 14 Aura Muzzo, 13 Michela Sillari, 12 Beatrice Rigoni, 11 Alyssa D’Incà; 10 Veronica Madia, 9 Sara Barattin ©; 8 Giada Franco, 7 Isabella Locatelli, 6 Sara Tounesi; 5 Giordana Duca, 4 Valeria Fedrighi; 3 Lucia Gai, 2 Vittoria Vecchini, 1 Gaia Maris.
A disposizione: 16 Emanuela Stecca, 17 Alice Cassaghi, 18 Alessia Pilani, 19 Laura Gurioli, 20 Alissa Ranuccini, 21 Sofia Stefan, 22 Emma Stevanin, 23 Beatrice Capomaggi
Galles: 15. Courtney Keight, 14. Lisa Neumann, 13. Hannah Jones ©, 12. Lleucu George, 11. Carys Williams-Morris, 10. Elinor Snowsill, 9. Keira Bevan, 8. Sioned Harries, 7. Alex Callender, 6. Bethan Lewis, 5. Georgia Evans, 4. Abbie Fleming, 3. Sisilia Tuipulotu, 2. Kelsey Jones, 1. Gwenllian Pyrs
A disposizione: 16. Carys Phillips, 17. Caryl Thomas, 18. Cerys Hale, 19. Bryonie King, 20. Kate Williams, 21. Ffion Lewis, 22. Kerin Lake, 23. Amelia Tutt.
|
|