Nazionali Azzurre
|
Saturday, 25 March 2023 15:38 |
There are no translations available.

Parma – A poche ore da Italia v Francia, match d’esordio della Nazionale femminile nel Tiktok Women’s Six Nations 2023 in programma allo Stadio S. Lanfranchi di Parma domenica 26 marzo (calcio d’inizio alle ore 16, diretta Sky Sport Arena e NOW), il Capitano Elisa Giordano risponde alle domande dei giornalisti
‘La Francia è una squadra imprevedibile e molto forte’, esordisce: ’da parte loro sarà una partita in cui daranno tutto quello che hanno, così come noi, e dovremo farci trovare pronte a ribaltare eventuali situazioni negative. Prima di tutto dovremo interpretare il loro gioco, molto fisico, e agire per scardinare il loro piano.
Personalmente preferisco cominciare il Torneo con le partite più difficili, che ci spingano a metterci fortemente alla prova: siamo come un ‘diesel’, piano piano lavoriamo sempre meglio
A proposito delle assenze e dei ritiri delle altre veterane del gruppo, tra cui Manuela Furlan e Melissa Bettoni, Giordano aggiunge: ‘Non le abbiamo perse: hanno solo cambiato ruolo, ma continuano a essere un punto di riferimento per tutto il gruppo’
‘Essere Capitano’ conclude, ‘è sempre un motivo di orgoglio e pressione, ma anche uno stimolo per migliorare me stessa e il mio comportamento nei confronti delle compagne: quest’anno proverò a fare ancora di più’.
CLICCA QUI PER LA CONFERENZA STAMPA DI ELISA GIORDANO
A dirigere il match ci sarà la neozelandese Maggie Cogger-Orr; le assistenti saranno la scozzese Hollie Davidson e l’inglese Katherine Ritchie. Al TMO lo scozzese Ben Blain.
Le formazioni di Italia-Francia
Italia: 15 Vittoria Ostuni Minuzzi, 14 Aura Muzzo, 13 Michela Sillari, 12 Beatrice Rigoni, 11 Alyssa D’Incà, 10 Veronica Madia, 9 Sofia Stefan, 8 Elisa Giordano (C), 7 Giada Franco, 6 Francesca Sgorbini, 5 Giordana Duca, 4 Valeria Fedrighi, 3 Lucia Gai, 2 Vittoria Vecchini, 1 Silvia Turani
A disposizione: 16 Emanuela Stecca, 17 Gaia Maris, 18 Sara Seye, 19 Sara Tounesi, 20 Isabella Locatelli, 21 Sara Barattin, 22 Emma Stevanin, 23 Beatrice Capomaggi
Francia: 15 Emilie Boulard, 14 Cyrielle Banet, 13 Gabrielle Vernier, 12 Marine Ménager, 11 Caroline Boujard, 10 Carla Arbez, 9 Pauline Bourdon, 8 Charlotte Escudero, 7 Emeline Gros, 6 Axelle Berthoumieu, 5 Audrey Forlani (C), 4 Manae Feleu, 3 Assia Khalfaoui, 2 Agathe Sochat, 1 Annaëlle Deshaye
A disposizione: 16 Célia Domain, 17 Coco Lindelauf, 18 Rose Bernadou, 19 Maëlle Picut, 20 Gaëlle Hermet, 21 Alexandra Chambon, 22 Jessy Trémoulière, 23 Marie Dupouy
|
Nazionali Azzurre
|
Saturday, 25 March 2023 14:58 |
There are no translations available.
Parma - Torna in campo l’Italia femminile, ed è di nuovo Italia-Francia, 5 mesi dopo il quarto di finale della Coppa del Mondo in Nuova Zelanda. Calcio d’inizio previsto alle 16 di domenica 26 marzo, diretta su Sky Sport Arena e NOW. Entrambe le squadre hanno cambiato guida tecnica. Giovanni Raineri ha preso il posto di Andrea di Giandomenico, protagonista di un ciclo di 13 anni entrato nella storia del rugby italiano. Più burrascosa l’alternanza tecnica della nazionale francese, con David Ortiz e Gaëlle Mignot che dopo il Mondiale hanno preso il posto di Tomas Darracq, che a sua volta era diventato capo allenatore unico della Francia un anno prima dopo aver precedentemente condiviso la gestione con Samuel Cherouk e Stéphane Eymard.
Come arriva l’Italia
Il 2022 ha portato in dote una storica qualificazione ai quarti di finale della Coppa del Mondo e 5 vittorie: Scozia e Galles al Sei Nazioni, la stessa Francia nel test di preparazione al Mondiale e poi le due partite del girone contro Usa e Giappone. Il gruppo squadra, pur con delle assenze dovute a ritiri e infortuni, si poggia sulle basi poste negli ultimi anni: la capitana è sempre Elisa Giordano, e con lei c’è un gruppo di ragazze di comprovata esperienza al quale verranno aggiunti di partita in partita i nuovi innesti. Francesi che partono ovviamente favorite, ma non si può mai sapere come le partite contro di loro possono mettersi, come dimostra la vittoria di Biella dello scorso settembre.
Come arriva la Francia
Quello della Francia è stato il Mondiale della conferma ad altissimi livelli, con il terzo posto finale, ma anche delle occasioni mancate: la semifinale persa 25-24 contro la Nuova Zelanda, con un calcio sbagliato a pochi minuti dalla fine, è una delle sconfitte più brucianti del rugby femminile francese. Poi è arrivato il travolgente 36-0 contro il Canada per il gradino più basso del podio. La Francia parte con una nuova guida tecnica, con qualche ricambio – ma non troppi – e soprattutto con la volontà di togliersi di dosso l’etichetta di eterna piazzata.
Tutte le informazioni per seguire Italia-Francia
Italia-Francia, partita di chiusura della prima giornata del Sei Nazioni femminile 2023, sarà trasmessa in tv su Sky Sport Arena, mentre in streaming sarà visibile su NOW e Tv8.it. Il calcio d’inizio è previsto alle ore 16. A dirigere il match ci sarà Maggie Cogger-Orr, canadese affiliata alla federazione neozelandese. Le assistenti saranno la scozzese Hollie Davidson e l’inglese Katherine Ritchie. Al TMO lo scozzese Ben Blain.
Le formazioni di Italia-Francia
Italia: 15 Vittoria Ostuni Minuzzi, 14 Aura Muzzo, 13 Michela Sillari, 12 Beatrice Rigoni, 11 Alyssa D’Incà, 10 Veronica Madia, 9 Sofia Stefan, 8 Elisa Giordano ©, 7 Giada Franco, 6 Francesca Sgorbini, 5 Giordana Duca, 4 Valeria Fedrighi, 3 Lucia Gai, 2 Vittoria Vecchini, 1 Silvia Turani
A disposizione: 16 Emanuela Stecca, 17 Gaia Maris, 18 Sara Seye, 19 Sara Tounesi, 20 Isabella Locatelli, 21 Sara Barattin, 22 Emma Stevanin, 23 Beatrice Capomaggi
Francia: 15 Emilie Boulard, 14 Cyrielle Banet, 13 Gabrielle Vernier, 12 Marine Ménager, 11 Caroline Boujard, 10 Carla Arbez, 9 Pauline Bourdon, 8 Charlotte Escudero, 7 Emeline Gros, 6 Axelle Berthoumieu, 5 Audrey Forlani ©, 4 Manae Feleu, 3 Assia Khalfaoui, 2 Agathe Sochat, 1 Annaëlle Deshaye
A disposizione: 16 Célia Domain, 17 Coco Lindelauf, 18 Rose Bernadou, 19 Maëlle Picut, 20 Gaëlle Hermet, 21 Alexandra Chambon, 22 Jessy Trémoulière, 23 Marie Dupouy
|
|
Nazionali Azzurre
|
Friday, 24 March 2023 19:47 |
There are no translations available.
Parma - Due nuovi cicli, che iniziano però senza distaccarsi dalle basi del recente passato: Italia e Francia si affidano entrambe al blocco che le ha portate rispettivamente ai quarti e alle semifinali dell’ultima Coppa del Mondo, con alcune importanti aggiunte che daranno il là a un primo ricambio generazionale. Comincia quindi l’avventura dell’Italia nel Tik Tok Women’s Six Nations 2023: le Azzurre affronteranno la Francia al Lanfranchi di Parma domenica 26 marzo alle 16 (diretta Sky Sport Arena), nella sfida che chiude la prima giornata.
Italia: pochi cambi, ma importanti
Il nuovo c.t. Raineri si affida al blocco che ha portato le Azzurre ai vertici del rugby mondiale, schierando una formazione di esperienza con poche importanti novità: davanti c’è Vittoria Vecchini, che dopo tanti anni di gavetta alle spalle di Melissa Bettoni ha una grande occasione, e sarà affiancata dalle confermatissime Turani e Gai. Per quanto riguarda le trequarti, invece, la novità è rappresentata da Alyssa D’Incà, che insieme a Vittoria Ostuni Minuzzi (che ha ormai raccolto l’eredità di Furlan e giocherà col numero 15) forma una coppia da 47 mete totali in campionato.
Se le interpreti non cambiano eccessivamente rispetto al recente passato, bisognerà capire come invece cambierà il copione e in che modo – con la nuova guida tecnica – le ragazze si esprimeranno in campo. Il test con la Spagna ha evidenziato una certa continuità con l’idea di gioco proposta da Andrea di Giandomenico, incentrato sulla ricerca degli spazi e sul muovere costantemente il pallone da una parte all’altra del campo.
In panchina si vede più di qualche volto nuovo: Raineri avrà a disposizione più scelte per il ruolo di tallonatrice, col numero 16 c’è Emanuela Stecca, ma potrebbe decidere anche di spostare nel ruolo Turani a partita in corso. Per quanto riguarda le avanti, completano la panchina Maris, Seye, Tounesi e Locatelli. Due novità invece per quanto riguarda le trequarti, insieme all’esperta Sara Barattin saranno a disposizione Emma Stevanin (2 caps) e Beatrice Capomaggi (4 caps).
Francia: tra assenze ed esordi
I selezionatori francesi Gaëlle Mignot e David Ortis, subentrati a Darracq dopo la Coppa del Mondo, si sono trovati a dover far fronte a un’assenza importante e inaspettata: non ci sarà infatti la numero 8 Romane Ménager a causa di un infortunio. Al suo posto è stata scelta Charlotte Escudero. La novità principale riguarda la mediana, con la numero 10 Carla Arbez alla prima assoluta con la maglia della Francia in sostituzione di Drouin, che ha deciso di dedicarsi principalmente al rugby Seven in vista delle Olimpiadi del prossimo anno. Per quanto riguarda la mediana di mischia, senza Sansus tocca ovviamente a Pauline Bourdon, ma in panchina c’è Alexandra Chambon, che fu titolare nella vittoria francese dello scorso Sei Nazioni per 39-6 a Grenoble. Anche Mignot e Ortis si sono affidati però al blocco che li ha portati a sfiorare la finale Mondiale, mancandola per un solo calcio: confermata la prima linea tutta di marca Bordeaux, con Deshaye, Sochat e Khalfaoui, così come dietro non cambia la cerniera dei centri con Marine Menager e Vernier.
Le formazioni di Italia-Francia
Italia: 15 Vittoria Ostuni Minuzzi, 14 Aura Muzzo, 13 Michela Sillari, 12 Beatrice Rigoni, 11 Alyssa D’Incà, 10 Veronica Madia, 9 Sofia Stefan, 8 Elisa Giordano ©, 7 Giada Franco, 6 Francesca Sgorbini, 5 Giordana Duca, 4 Valeria Fedrighi, 3 Lucia Gai, 2 Vittoria Vecchini, 1 Silvia Turani
A disposizione: 16 Emanuela Stecca, 17 Gaia Maris, 18 Sara Seye, 19 Sara Tounesi, 20 Isabella Locatelli, 21 Sara Barattin, 22 Emma Stevanin, 23 Beatrice Capomaggi
Francia: 15 Emilie Boulard, 14 Cyrielle Banet, 13 Gabrielle Vernier, 12 Marine Ménager, 11 Caroline Boujard, 10 Carla Arbez, 9 Pauline Bourdon, 8 Charlotte Escudero, 7 Emeline Gros, 6 Axelle Berthoumieu, 5 Audrey Forlani ©, 4 Manae Feleu, 3 Assia Khalfaoui, 2 Agathe Sochat, 1 Annaëlle Deshaye
A disposizione: 16 Célia Domain, 17 Coco Lindelauf, 18 Rose Bernadou, 19 Maëlle Picut, 20 Gaëlle Hermet, 21 Alexandra Chambon, 22 Jessy Trémoulière, 23 Marie Dupouy
|
Nazionali Azzurre
|
Friday, 24 March 2023 13:42 |
There are no translations available.
Parma – Il percorso della Nazionale femminile nel Tiktok Women’s Six Nations 2023 inizia dallo Stadio S. Lanfranchi di Parma, dove domenica 26 marzo alle ore 16 verrà fischiato l’avvio dell’incontro con la Francia – Diretta Sky Sport Arena e NOW, biglietti in vendita su www.ciaotickets.com e il giorno di gara presso l’impianto sportivo.
Le formazioni si incontrano per la ventottesima volta nella loro storia, la quindicesima nel Torneo e la prima dopo la sfida ai quarti di finale della Rugby World Cup, conclusasi con il successo delle transalpine per 39-3.
Esordio nel Torneo per Giovanni Raineri, Capo Allenatore in carica da dicembre 2022, che per la sfida tra le più classiche schiera un XV di esperienza. Confermati i gradi di Capitano per Elisa Giordano; le chiavi della mediana sono affidate a Stefan-Madia, mentre Beatrice Rigoni ricoprirà il ruolo di primo centro. Michela Sillari, al tredici, è l’atleta in attività che ha segnato il maggior numero di punti nel Torneo (112). Nel reparto degli avanti, Vittoria Vecchini in campo dal primo minuto nel ruolo di tallonatrice, Turani e Gai all’uno e al tre. Pronta a subentrare dalla panchina Sara Barattin, 111 caps, Azzurra con più presenze di sempre.
‘Non vediamo l’ora di prendere parte a questo prestigioso Torneo’, commenta Raineri: ‘Per me è un’emozione doppia, viverlo per la prima volta da allenatore, dopo essere sceso in campo come giocatore. Siamo consapevoli di quanto le gare saranno sfidanti, affronteremo delle squadre molto forti e ci stiamo preparando al meglio. Tutte le atlete in formazione dovranno dare il meglio di loro stesse: le più esperte, facendo da traino alle più giovani e le ragazze con meno presenze con l’obiettivo di confermare quanto di buono hanno già dimostrato’
Dirigerà il match Maggie Cogger-Orr (NZR), coadiuvata da Hollie Davidson (SRU) e Katherine Ritchie (RFU); TMO: Ben Blain (SRU).
Domani alle ore 13.30 la conferenza stampa pre partita del Capitano Elisa Giordano, sulla pagina Facebook e il canale YouTube FIR
Questa la formazione in campo domenica:
15 OSTUNI MINUZZI, Vittoria – Valsugana Rugby Padova, 20 caps 14 MUZZO Aura – Villorba rugby, 31 caps 13 SILLARI Michela – Valsugana Rugby Padova, 74 caps 12 RIGONI Beatrice – Valsugana Rugby Padova, 61 caps 11 D’INCÀ Alyssa – Villorba Rugby, 12 caps 10 MADIA Veronica – Rugby Colorno, 36 caps 9 STEFAN Sofia - Valsugana Rugby Padova, 73 caps 8 GIORDANO Elisa (C) – Valsugana Rugby Padova, 60 caps 7 FRANCO Giada – Rugby Colorno, 27 caps 6 SGORBINI Francesca – ASM Romagnat, 17 caps 5 DUCA Giordana – Valsugana Rugby Padova, 34 caps 4 FEDRIGHI Valeria – Stade Toulousain, 40 caps 3 GAI Lucia – Valsugana Rugby Padova, 86 caps 2 VECCHINI Vittoria – Stade Rennais, 14 caps 1 TURANI Silvia – Exeter Chiefs, 24 caps
A disposizione:
16 STECCA Emanuela – Villorba Rugby, 3 caps 17 MARIS Gaia – Valsugana Rugby Padova, 15 caps 18 SEYE Sara – Rugby Calvisano, 12 caps 19 TOUNESI Sara – Sale sharks, 28 caps 20 LOCATELLI Isabella – Rugby Colorno, 37 caps 21 BARATTIN Sara – Villorba Rugby, 111 caps 22 STEVANIN Emma – Valsugana Rugby Padova, 2 caps 23 CAPOMAGGI Beatrice – Villorba Rugby, 4 caps
Tiktok Women’s Six Nations 2023 - il calendario delle partite dell’Italia
I giornata – domenica 26 marzo 2023 Italia v Francia – Stadio S.Lanfranchi, Parma Kick off ore 16
II giornata – domenica 2 aprile 2023 Inghilterra v Italia - Franklin’s Gardens, Northampton Kick off ore 16 (CET)
III giornata – sabato 15 aprile 2023 Italia v Irlanda – Stadio S. Lanfranchi, Parma Kick off ore 17.45
IV giornata – sabato 22 aprile 2023 Scozia v Italia – The Dam Health Stadium Kick off ore 17.45 (CET)
V giornata – sabato 29 aprile 2023 Italia v Galles – Stadio S. Lanfranchi, Parma Kick off ore 16.30
|
|