ALLRUGBY, LEGGI GRATUITAMENTE IL NUMERO DI GIUGNO |
![]() |
![]() |
![]() |
Sala Stampa |
Venerdì 05 Giugno 2020 13:07 |
CLICCA QUI PER LEGGERE GRATUITAMENTE LA RIVISTA Altro fiore all’occhiello del numero di giugno è “Le città del rugby”, ricerca a cura di Giacomo Bagnasco sulla provenienza - territoriale e di club - dei 690 giocatori che hanno indossato l’azzurro. Da Enrico Allevi, seconda linea dell’Ambrosiana in campo nella prima partita della Nazionale nel 1929 con la Spagna, a Danilo Fischetti, debuttante lo scorso febbraio in casa del Galles. Uno studio statistico che conferma vecchi miti e rivela qualche sorpresa, come conferma Luciano Ravagnani nel suo “Nord chiama sud”. C’è spazio anche per il Pro14, con una analisi di Gianluca Barca (“Un progetto orfano ma non di denaro”) sui possibili scenari dopo l’entrata come socio del fondo di investimento CVC e sull’eterno dilemma sulla nostra partecipazione: una franchigia in più o una di meno, meglio a Roma o in Veneto. Un esercizio di stile che ha coinvolto altri colleghi, sia di Allrugby sia di altre testate. In scia Federico Meda ha intervistato Antonio Rizzi, in procinto di passare dal Benetton alle Zebre: una scelta nel segno del riscatto per uno dei migliori prospetti che il nostro rugby ha prodotto negli ultimi anni. Con la conferma di Franco Smith a coach della Nazionale, abbiamo ripensato a chi lo ha preceduto: Coste, Johnstone, Kirwan, Berbizier, Mallett, Brunel, O’Shea. Sette allenatori per sette ritratti. Consueta chiusura con le rubriche di Giancarlo Volpato (“La mia fase 2”), Maurizio Vancini (“Tesoretto e qualità”), Giorgio Cimbrico (West End) |
AREA COMUNICAZIONE |
Andrea Cimbrico |
Simona De Toma |
Antonio Pellegrino |
Claudia Parola |