1 ⁄ 5
Nazionale Femminile, designati gli arbitri per la fase a gironi della RWC: Sara Cox dirigerà l’esordio delle Azzurre, Munarini e Jenner in campo in diverse gare
Mentre la Nazionale Femminile è in raduno a Parma, per preparare al meglio i due test match in avvicinamento alla Rugby World Cup, contro Scozia (il 25 luglio allo Stadio Zaffanella di Viadana) e Giappone (il 9 agosto allo Stadio San Michele di Calvisano), World Rugby ha reso noti i nomi degli arbitri, degli assistenti e dei TMO per le gare della fase a giorni del Mondiale.
Sarà l’inglese Sara Cox a dirigere la gara d’esordio delle Azzurre, al Sandy Park di Exeter contro la Francia, il 23 agosto. Ad assisterla, la neozelandese Natarsha Ganley e la portoghese Maria Heitor. Il TMO sarà invece l’irlandese Leo Colgan.
Italia v Sudafrica del 31 agosto allo York Community Stadium sarà invece diretta dall’australiana Ella Goldsmith, con l’inglese Holly Wood e l’americana Amelia Luciano come assistente e l’australiana Rachel Horton come TMO.
Italia v Brasile invece, prima storica sfida tra le due formazioni, in programma il 7 settembre al Franklin’s Garden di Northampton, sarà diretta dalla neozelandese Maggie Cogger-Orr. Le assistenti saranno Ella Goldsmith (Australia) e Amelia Luciano (USA), mentre il TMO è stato affidato all’inglese Ian Tempest.
La Rugby World Cup vedrà protagonisti anche Clara Munarini, Lauren Jenner e Matteo Liperini.
Munarini dirigerà Irlanda v Giappone e Francia v Sudafrica, mentre sarà assistente in Inghilterra v Samoa e Irlanda v Spagna.
A Jenner è affidata la direzione di gara di Australia v Samoa e di Scozia Fiji, mentre sarà assistente in Galles v Fiji e Giappone v Brasile.
Infine, Matteo Liperini sarà TMO in quattro gare: Australia v Samoa, Irlanda v Giappone, Inghilterra v Samoa e Irlanda v Spagna.
09 Luglio 2025 - 5 ore fa
Leggi articolo
2 ⁄ 5
Mondiale Under 20: si chiude la fase a gironi
Terza giornata della fase a gironi e tempo di primi verdetti per il World Rugby U20 Championship 2025, con le dodici squadre impegnate negli ultimi incroci che decideranno le classifiche finali delle tre Pool e gli accoppiamenti per la fase successiva del Torneo.
Mercoledì 9 luglio, a partire dalle 15:30, si giocherà al “Payanini Center” di Verona e allo stadio “San Michele” di Calvisano.
A Verona si inizierà con Spagna-Galles, match tra le ultime due squadre della Pool B e seconda sfida di sempre tra le due Nazionali ai Mondiali Under 20; l’unico precedente, nel 2024, ha visto i Dragoni prevalere 31-10, unico successo del Galles nelle ultime due edizioni del torneo. Dal canto loro, gli spagnoli sono ancora alla ricerca della prima storica vittoria nella fase a gironi del World Rugby Championship, pur essendoci andati molto vicini nell’ultima partita disputata a Rovigo, quando – in vantaggio 30 a 3 al termine della prima frazione di gioco – si sono fatti rimontare e superare dall’Argentina, che ha chiuso 33 a 30.
In contemporanea a Calvisano, sempre alle 15:30, sarà la volta di Sudafrica-Scozia, testa-coda tra la prima e l’ultima del Girone A. I Junior Springboks partono ampiamente favoriti, forti di una tradizione che li vede vincenti in tutti e cinque i precedenti nella competizione. In questo torneo, la squadra sudafricana arriva all’incontro dopo due vittorie e punta a chiudere la fase a gironi a punteggio pieno per la seconda volta nelle ultime sette edizioni (ci riuscì solo nel 2019). La Scozia, al contrario, è reduce da una lunga striscia negativa: ha perso tutte le ultime otto partite della fase a gironi, e in sette di queste ha subito almeno quattro mete. Contro le squadre dell’emisfero sud ha vinto solo 3 delle ultime 17 sfide.
Il terzo turno prosegue con i match in programma alle 18:00.
Inghilterra e Australia, al “Payanini Center”, si giocheranno la seconda piazza della Pool A, che attualmente dividono con 5 punti ciascuna. Le due Nazionali si affrontano per la nona volta nella storia del World Rugby U20 Championship, con un bilancio nettamente favorevole agli inglesi (una sola sconfitta in otto sfide), che però sono reduci dalla sconfitta contro il Sudafrica (22-32), interrompendo una striscia di nove partite consecutive senza perdere nella fase a gironi. I Junior Wallabies, invece, hanno battuto la Scozia 34-24 nel secondo turno e cercheranno di vincere più partite nella fase a gironi per la prima volta dal 2019.
Al “San Michele” di Calvisano scenderanno in campo Nuova Zelanda e Irlanda, rispettivamente prima e seconda nella Pool C, lo stesso girone in cui è inclusa l’Italia. Si tratta del raggruppamento più incerto: i Baby Blacks sono primi con 9 punti, gli irlandesi seguono a quota 6, gli Azzurrini terzi con 4, chiude la Georgia con 2 punti. La Nuova Zelanda si presenta alla sfida forte di una tradizione favorevole (otto vittorie negli ultimi nove confronti al World Rugby U20 Championship) e ha trionfato in 16 delle ultime 18 gare della fase a gironi, con gli ultimi 11 match sempre chiusi in vantaggio in doppia cifra all’intervallo. L’Irlanda arriva dalla sconfitta per 16-18 con l’Italia. Contro le squadre dell’emisfero sud, i giovani irlandesi hanno avuto risultati alterni: ognuno degli ultimi 10 incontri si è chiuso con scarti in doppia cifra (5 vittorie e 5 sconfitte), ma hanno vinto tre delle ultime quattro, sempre in vantaggio all’intervallo.
Chiudono la giornata i due incontri con inizio alle 20:30.
Sfida d’alta quota a Verona tra Francia e Argentina, appaiate in testa alla Pool B con 10 punti. Le due squadre si sono alternate tra vittorie e sconfitte negli ultimi sei incroci nel torneo, ma sono i sudamericani ad aver vinto l’ultima sfida diretta, con un netto 47-26 nel 2019, oltre ad aver conquistato tre degli ultimi quattro confronti nella fase a gironi contro i Bleuets. Nonostante ciò, la Francia ha un rendimento eccellente nei gironi: 14 vittorie nelle ultime 16 partite, con una delle due sconfitte proprio contro l’Argentina. Nei match giocati in Europa, la squadra transalpina è imbattuta negli ultimi otto incontri (7 vittorie, 1 pareggio), con una media di quasi 20 punti di scarto nelle ultime sette vittorie.
A Calvisano, gli Azzurrini di coach Santamaria proveranno l’assalto alla seconda piazza della Pool C, confidando in un risultato favorevole nel match tra Nuova Zelanda e Irlanda, ma dovranno prima superare l’ostacolo Georgia, che ha vinto quattro degli ultimi cinque confronti con l’Italia nel World Rugby U20 Championship, comprese due vittorie nel 2024: 28-17 nella fase a gironi e 24-13 nella finale per il 9° posto. L’Italia arriva dalla vittoria contro l’Irlanda (18-16) e punta a vincere due gare di fila nella fase a gironi per la prima volta nella sua storia nel torneo.
Il palinsesto della terza giornata
Ore 15:30 - in diretta su therugbychannel.itGalles v Spagna
Ore 15:30 - in diretta su Sky Sport MaxSudafrica v Scozia
Ore 18:00 - in diretta su therugbychannel.itInghilterra v Australia
Ore 18:00 - in diretta su Sky SportNuova Zelanda v Irlanda
Ore 20:30 - in diretta su therugbychannel.itFrancia v Argentina
Ore 20:30 - in diretta su Rai Sport e Sky Sport MaxGeorgia v Italia
09 Luglio 2025 - 7 ore fa
Leggi articolo
3 ⁄ 5
Italrugby, Izekor: “L’attenzione ai dettagli sarà fondamentale contro il Sudafrica”
Port Elizabeth – Prosegue la preparazione della Nazionale Italiana Maschile verso il terzo Test Match del Tour Estivo 2025 – secondo contro il Sudafrica – in calendario sabato 12 luglio alle 17.10 al Nelson Mandela Bay Stadium di Port Elizabeth, partita che sarà trasmessa in diretta su Sky Sport Arena.
Il gruppo azzurro si è allenato presso la Pearson High School. Nella prima parte della mattinata – dopo la consueta riunione video – allenamento collettivo a cui ha fatto seguito una sessione di lavoro divisa in reparti. Al termine la squadra si è spostata in palestra chiudendo il lavoro per la giornata odierna.
“E’ stata una grande emozione poter giocare contro il Sudafrica. Soprattutto nel secondo tempo – ha dichiarato Alessandro Izekor nell’incontro stampa odierno – abbiamo mostrato una grande reazione e prestazione. Siamo consapevoli che la prossima partita potrebbe essere ancora più dura rispetto a quella giocata a Pretoria”.
Sull’esordio in Nazionale dei suoi compagni di squadra: “Così come per me, è importante il supporto del gruppo intero. In particolare dei giocatori veterani. Tutti i giocatori che arrivano qui per la prima volta, dopo pochi giorni ricevono informazioni piene di particolari in ogni ambito in modo da essere pronti in ogni situazione dentro e fuori dal campo”.
“Il nostro focus è sulla nostra prestazione e su cosa possiamo controllare. La precisione e l’attenzione al dettaglio saranno ancora più importanti a Port Elizabeth” ha sottolineato Izekor.
08 Luglio 2025 - 1 giorno fa
Leggi articolo
4 ⁄ 5
Sudafrica, il XV per la sfida all’Italia a Port Elizabeth
Port Elizabeth – Rassie Erasmus, Commissario Tecnico del Sudafrica, ha ufficializzato la formazione che affronterà l’Italia sabato 12 luglio alle 17.10 al Nelson Mandela Bay Stadium di Port Elizabeth, partita che sarà trasmessa in diretta su Sky Sport Arena.
Questa la formazione titolare:
15 Willie le Roux (Vodacom Bulls) – 99 caps, 75 pts (15t)14 Edwill van der Merwe (Hollywoodbets Sharks) – 1 cap, 5 pts (1t)13 Canan Moodie (Vodacom Bulls) - 12 caps, 25 pts (5t)12 Andre Esterhuizen (Hollywoodbets Sharks) - 19 caps, 0 pts11 Makazole Mapimpi (Hollywoodbets Sharks) - 46 caps, 160 points (32t)10 Manie Libbok (DHL Stormers) - 19 caps, 98 pts (1t, 30c, 11p)9 Grant Williams (Hollywoodbets Sharks) - 17 caps, 20 pts (4t)
8 Jasper Wiese (Urayasu D-Rocks) - 35 caps, 10 pts (2t)7 Pieter-Steph du Toit (Toyota Verblitz) - 86 caps, 60 pts (8t)6 Marco van Staden (Vodacom Bulls) - 26 caps, 20 pts (4t)5 Ruan Nortje (Vodacom Bulls) - 6 caps, 0 pts4 Salmaan Moerat (captain, DHL Stormers) - 10 caps, 0 pts - capitano3 Wilco Louw (Vodacom Bulls) - 17 caps, 0 pts2 Malcolm Marx (Kubota Spears) - 77 caps, 110 pts (22t)1 Thomas du Toit (Bath) - 23 caps, 5 pts (1t)
A disposizione:
16 Jan-Hendrik Wessels (Vodacom Bulls) - 4 caps, 5 pts (1t)17 Ox Nche (Hollywoodbets Sharks) - 40 caps, 0 pts18 Asenathi Ntlabakanye (Lions) - uncapped19 Cobus Wiese (Vodacom Bulls) – uncapped20 Evan Roos (DHL Stormers) - 7 caps, 0 pts21 Cobus Reinach (DHL Stormers) - 39 caps, 70 pts (14t)22 Sacha Feinberg-Mngomezulu (DHL Stormers) - 8 caps, 52 points (14c, 8p)23 Ethan Hooker (Hollywoodbets Sharks) – uncapped
08 Luglio 2025 - 1 giorno fa
Leggi articolo
5 ⁄ 5
Mondiale U20 – Alessandro Lodi: “Con la Georgia, fisicità e disciplina saranno aspetti fondamentali”
Dopo la vittoria al cardiopalma ottenuta a Viadana nel secondo turno del World Rugby U20 Championship contro l’Irlanda, gli Azzurrini si preparano ad affrontare l’ultima gara della fase a gironi del torneo, in programma mercoledì 9 luglio contro i pari età della Georgia (diretta alle 20:30 su RaiSport e Sky Sport Max).Un incontro chiave per il prosieguo nella competizione: in caso di risultato positivo, l’Italia potrebbe conquistare il secondo posto nella Pool C e affrontare le fasi finali con maggiore tranquillità. Tuttavia, non potrà accedere alle semifinali riservate alle tre vincitrici dei gironi e alla miglior seconda, a causa della classifica.
I precedenti sorridono ai Junior Lelos, che nei sette confronti ufficiali hanno ottenuto quattro vittorie contro le tre degli Azzurrini. Nell’edizione 2024 disputata in Sudafrica, furono proprio i caucasici a superare l’Italia U20 nella finale per il nono posto.
Abbiamo analizzato la sfida che attende gli Azzurrini con Alessandro Lodi, allenatore dei trequarti della Nazionale Under 20 insieme ad Andrea Marcato.
Dopo le partite con i Baby Blacks e con l’Irlanda, la squadra ha confermato di essere solida. Cosa servirà contro la Georgia, che si è dimostrata particolarmente ostica?Nelle prime due partite abbiamo fornito una prestazione difensiva solida e consistente. Siamo riusciti a concedere poco sia alla Nuova Zelanda che all’Irlanda. È chiaro che possiamo essere un po’ più efficaci in attacco, ed è proprio questo l’obiettivo su cui stiamo lavorando in vista della prossima partita. La Georgia, a differenza di Irlanda e Nuova Zelanda, gioca un rugby diverso, molto più incentrato sulle fasi statiche. La forza della loro mischia – sia nei drive che in chiusa – è sicuramente la loro arma principale per concretizzare i punti. I nostri avanti saranno chiamati a una prova importante per contrastarli. Anche nel gioco aperto la Georgia tende a essere molto diretta, a cercare il confronto fisico. Quindi, fisicità e disciplina saranno aspetti fondamentali. Se riusciremo a reggere l’impatto e a mantenere la disciplina, potremo concedere loro poche occasioni di entrare nei nostri 22 metri.
Cosa ti piace di questa Italia in questo momento?Sicuramente l’atteggiamento. I ragazzi combattono fino all’ultimo in ogni partita, sono stati competitivi contro entrambe le squadre, e questo è un aspetto fondamentale. Dal punto di vista caratteriale, la squadra è cresciuta tanto nel corso di questa stagione. È chiaro che ogni partita è una verifica: bisogna confermarsi ogni volta.
Contro la Georgia sarà una partita chiave, anche alla luce degli incroci nel girone. L’Irlanda giocherà con la Nuova Zelanda e subito dopo toccherà a voi. È lo snodo decisivo per proseguire nel Mondiale?Sì, indicativamente chi vince tra noi e la Georgia – soprattutto se il pronostico tra Nuova Zelanda e Irlanda verrà rispettato – potrebbe chiudere al secondo posto nel girone. Viceversa, se non dovessimo vincere, rischieremmo di arrivare ultimi e quindi giocarci i piazzamenti dal nono al dodicesimo posto. È un Mondiale con sole tre partite nel girone, e questo lo rende ancora più duro. Il tempo di recupero è breve, solo quattro giorni tra una gara e l’altra, quindi ritrovare energie e mantenere la consistenza è tutt’altro che scontato. Detto questo, i ragazzi sono determinati a fare un’altra prestazione di alto livello.
Dopo il match con la Nuova Zelanda, Andrea Marcato chiedeva alla squadra un po’ più di cinismo nei momenti chiave delle partite. Contro l’Irlanda ti sembra che si sia fatto un passo avanti?Sì, sicuramente siamo stati più cinici rispetto alla gara con la Nuova Zelanda. Ma penso che possiamo esserlo ancora di più – e dobbiamo esserlo. Con l’Irlanda abbiamo fatto un piccolo passo avanti, ora l’obiettivo è farne un altro contro la Georgia.
08 Luglio 2025 - 1 giorno fa
Leggi articolo
Partite

INT • Maschile
• Maschile
9 Lug 25 alle 20:30

GEO (4)
GIO
ORE
MIN
SEC

ITA (3)

INT • Maschile

RSA
12 Lug 25
alle
17:10

ITA
Completa la registrazione