©2023 Federazione Italiana Rugby

15

Nazionale Femminile, designati gli arbitri per la fase a gironi della RWC: Sara Cox dirigerà l’esordio delle Azzurre, Munarini e Jenner in campo in diverse gare

Mentre la Nazionale Femminile è in raduno a Parma, per preparare al meglio i due test match in avvicinamento alla Rugby World Cup, contro Scozia (il 25 luglio allo Stadio Zaffanella di Viadana) e Giappone (il 9 agosto allo Stadio San Michele di Calvisano), World Rugby ha reso noti i nomi degli arbitri, degli assistenti e dei TMO per le gare della fase a giorni del Mondiale.  Sarà l’inglese Sara Cox a dirigere la gara d’esordio delle Azzurre, al Sandy Park di Exeter contro la Francia, il 23 agosto. Ad assisterla, la neozelandese Natarsha Ganley e la portoghese Maria Heitor. Il TMO sarà invece l’irlandese Leo Colgan. Italia v Sudafrica del 31 agosto allo York Community Stadium sarà invece diretta dall’australiana Ella Goldsmith, con l’inglese Holly Wood e l’americana Amelia Luciano come assistente e l’australiana Rachel Horton come TMO. Italia v Brasile invece, prima storica sfida tra le due formazioni, in programma il 7 settembre al Franklin’s Garden di Northampton, sarà diretta dalla neozelandese Maggie Cogger-Orr. Le assistenti saranno Ella Goldsmith (Australia) e Amelia Luciano (USA), mentre il TMO è stato affidato all’inglese Ian Tempest. La Rugby World Cup vedrà protagonisti anche Clara Munarini, Lauren Jenner e Matteo Liperini.  Munarini dirigerà Irlanda v Giappone e Francia v Sudafrica, mentre sarà assistente in Inghilterra v Samoa e Irlanda v Spagna. A Jenner è affidata la direzione di gara di Australia v Samoa e di Scozia Fiji, mentre sarà assistente in Galles v Fiji e Giappone v Brasile.  Infine, Matteo Liperini sarà TMO in quattro gare: Australia v Samoa, Irlanda v Giappone, Inghilterra v Samoa e Irlanda v Spagna.
09 Luglio 2025 - 5 ore fa
Leggi articolo
25

Mondiale Under 20: si chiude la fase a gironi

Terza giornata della fase a gironi e tempo di primi verdetti per il World Rugby U20 Championship 2025, con le dodici squadre impegnate negli ultimi incroci che decideranno le classifiche finali delle tre Pool e gli accoppiamenti per la fase successiva del Torneo. Mercoledì 9 luglio, a partire dalle 15:30, si giocherà al “Payanini Center” di Verona e allo stadio “San Michele” di Calvisano. A Verona si inizierà con Spagna-Galles, match tra le ultime due squadre della Pool B e seconda sfida di sempre tra le due Nazionali ai Mondiali Under 20; l’unico precedente, nel 2024, ha visto i Dragoni prevalere 31-10, unico successo del Galles nelle ultime due edizioni del torneo. Dal canto loro, gli spagnoli sono ancora alla ricerca della prima storica vittoria nella fase a gironi del World Rugby Championship, pur essendoci andati molto vicini nell’ultima partita disputata a Rovigo, quando – in vantaggio 30 a 3 al termine della prima frazione di gioco – si sono fatti rimontare e superare dall’Argentina, che ha chiuso 33 a 30. In contemporanea a Calvisano, sempre alle 15:30, sarà la volta di Sudafrica-Scozia, testa-coda tra la prima e l’ultima del Girone A. I Junior Springboks partono ampiamente favoriti, forti di una tradizione che li vede vincenti in tutti e cinque i precedenti nella competizione. In questo torneo, la squadra sudafricana arriva all’incontro dopo due vittorie e punta a chiudere la fase a gironi a punteggio pieno per la seconda volta nelle ultime sette edizioni (ci riuscì solo nel 2019). La Scozia, al contrario, è reduce da una lunga striscia negativa: ha perso tutte le ultime otto partite della fase a gironi, e in sette di queste ha subito almeno quattro mete. Contro le squadre dell’emisfero sud ha vinto solo 3 delle ultime 17 sfide. Il terzo turno prosegue con i match in programma alle 18:00. Inghilterra e Australia, al “Payanini Center”, si giocheranno la seconda piazza della Pool A, che attualmente dividono con 5 punti ciascuna. Le due Nazionali si affrontano per la nona volta nella storia del World Rugby U20 Championship, con un bilancio nettamente favorevole agli inglesi (una sola sconfitta in otto sfide), che però sono reduci dalla sconfitta contro il Sudafrica (22-32), interrompendo una striscia di nove partite consecutive senza perdere nella fase a gironi. I Junior Wallabies, invece, hanno battuto la Scozia 34-24 nel secondo turno e cercheranno di vincere più partite nella fase a gironi per la prima volta dal 2019. Al “San Michele” di Calvisano scenderanno in campo Nuova Zelanda e Irlanda, rispettivamente prima e seconda nella Pool C, lo stesso girone in cui è inclusa l’Italia. Si tratta del raggruppamento più incerto: i Baby Blacks sono primi con 9 punti, gli irlandesi seguono a quota 6, gli Azzurrini terzi con 4, chiude la Georgia con 2 punti. La Nuova Zelanda si presenta alla sfida forte di una tradizione favorevole (otto vittorie negli ultimi nove confronti al World Rugby U20 Championship) e ha trionfato in 16 delle ultime 18 gare della fase a gironi, con gli ultimi 11 match sempre chiusi in vantaggio in doppia cifra all’intervallo. L’Irlanda arriva dalla sconfitta per 16-18 con l’Italia. Contro le squadre dell’emisfero sud, i giovani irlandesi hanno avuto risultati alterni: ognuno degli ultimi 10 incontri si è chiuso con scarti in doppia cifra (5 vittorie e 5 sconfitte), ma hanno vinto tre delle ultime quattro, sempre in vantaggio all’intervallo. Chiudono la giornata i due incontri con inizio alle 20:30. Sfida d’alta quota a Verona tra Francia e Argentina, appaiate in testa alla Pool B con 10 punti. Le due squadre si sono alternate tra vittorie e sconfitte negli ultimi sei incroci nel torneo, ma sono i sudamericani ad aver vinto l’ultima sfida diretta, con un netto 47-26 nel 2019, oltre ad aver conquistato tre degli ultimi quattro confronti nella fase a gironi contro i Bleuets. Nonostante ciò, la Francia ha un rendimento eccellente nei gironi: 14 vittorie nelle ultime 16 partite, con una delle due sconfitte proprio contro l’Argentina. Nei match giocati in Europa, la squadra transalpina è imbattuta negli ultimi otto incontri (7 vittorie, 1 pareggio), con una media di quasi 20 punti di scarto nelle ultime sette vittorie. A Calvisano, gli Azzurrini di coach Santamaria proveranno l’assalto alla seconda piazza della Pool C, confidando in un risultato favorevole nel match tra Nuova Zelanda e Irlanda, ma dovranno prima superare l’ostacolo Georgia, che ha vinto quattro degli ultimi cinque confronti con l’Italia nel World Rugby U20 Championship, comprese due vittorie nel 2024: 28-17 nella fase a gironi e 24-13 nella finale per il 9° posto. L’Italia arriva dalla vittoria contro l’Irlanda (18-16) e punta a vincere due gare di fila nella fase a gironi per la prima volta nella sua storia nel torneo. Il palinsesto della terza giornata Ore 15:30 - in diretta su therugbychannel.itGalles v Spagna Ore 15:30 - in diretta su Sky Sport MaxSudafrica v Scozia Ore 18:00 - in diretta su therugbychannel.itInghilterra v Australia Ore 18:00 - in diretta su Sky SportNuova Zelanda v Irlanda Ore 20:30 - in diretta su therugbychannel.itFrancia v Argentina Ore 20:30 - in diretta su Rai Sport e Sky Sport MaxGeorgia v Italia
09 Luglio 2025 - 7 ore fa
Leggi articolo
35

Italrugby, Izekor: “L’attenzione ai dettagli sarà fondamentale contro il Sudafrica”

Port Elizabeth – Prosegue la preparazione della Nazionale Italiana Maschile verso il terzo Test Match del Tour Estivo 2025 – secondo contro il Sudafrica – in calendario sabato 12 luglio alle 17.10 al Nelson Mandela Bay Stadium di Port Elizabeth, partita che sarà trasmessa in diretta su Sky Sport Arena. Il gruppo azzurro si è allenato presso la Pearson High School. Nella prima parte della mattinata – dopo la consueta riunione video – allenamento collettivo a cui ha fatto seguito una sessione di lavoro divisa in reparti. Al termine la squadra si è spostata in palestra chiudendo il lavoro per la giornata odierna. “E’ stata una grande emozione poter giocare contro il Sudafrica. Soprattutto nel secondo tempo – ha dichiarato Alessandro Izekor nell’incontro stampa odierno – abbiamo mostrato una grande reazione e prestazione. Siamo consapevoli che la prossima partita potrebbe essere ancora più dura rispetto a quella giocata a Pretoria”. Sull’esordio in Nazionale dei suoi compagni di squadra: “Così come per me, è importante il supporto del gruppo intero. In particolare dei giocatori veterani. Tutti i giocatori che arrivano qui per la prima volta, dopo pochi giorni ricevono informazioni piene di particolari in ogni ambito in modo da essere pronti in ogni situazione dentro e fuori dal campo”. “Il nostro focus è sulla nostra prestazione e su cosa possiamo controllare. La precisione e l’attenzione al dettaglio saranno ancora più importanti a Port Elizabeth” ha sottolineato Izekor.
08 Luglio 2025 - 1 giorno fa
Leggi articolo
45

Sudafrica, il XV per la sfida all’Italia a Port Elizabeth

Port Elizabeth – Rassie Erasmus, Commissario Tecnico del Sudafrica, ha ufficializzato la formazione che affronterà l’Italia sabato 12 luglio alle 17.10 al Nelson Mandela Bay Stadium di Port Elizabeth, partita che sarà trasmessa in diretta su Sky Sport Arena. Questa la formazione titolare: 15 Willie le Roux (Vodacom Bulls) – 99 caps, 75 pts (15t)14 Edwill van der Merwe (Hollywoodbets Sharks) – 1 cap, 5 pts (1t)13 Canan Moodie (Vodacom Bulls) - 12 caps, 25 pts (5t)12 Andre Esterhuizen (Hollywoodbets Sharks) - 19 caps, 0 pts11 Makazole Mapimpi (Hollywoodbets Sharks) - 46 caps, 160 points (32t)10 Manie Libbok (DHL Stormers) - 19 caps, 98 pts (1t, 30c, 11p)9 Grant Williams (Hollywoodbets Sharks) - 17 caps, 20 pts (4t) 8 Jasper Wiese (Urayasu D-Rocks) - 35 caps, 10 pts (2t)7 Pieter-Steph du Toit (Toyota Verblitz) - 86 caps, 60 pts (8t)6 Marco van Staden (Vodacom Bulls) - 26 caps, 20 pts (4t)5 Ruan Nortje (Vodacom Bulls) - 6 caps, 0 pts4 Salmaan Moerat (captain, DHL Stormers) - 10 caps, 0 pts - capitano3 Wilco Louw (Vodacom Bulls) - 17 caps, 0 pts2 Malcolm Marx (Kubota Spears) - 77 caps, 110 pts (22t)1 Thomas du Toit (Bath) - 23 caps, 5 pts (1t) A disposizione: 16 Jan-Hendrik Wessels (Vodacom Bulls) - 4 caps, 5 pts (1t)17 Ox Nche (Hollywoodbets Sharks) - 40 caps, 0 pts18 Asenathi Ntlabakanye (Lions) - uncapped19 Cobus Wiese (Vodacom Bulls) – uncapped20 Evan Roos (DHL Stormers) - 7 caps, 0 pts21 Cobus Reinach (DHL Stormers) - 39 caps, 70 pts (14t)22 Sacha Feinberg-Mngomezulu (DHL Stormers) - 8 caps, 52 points (14c, 8p)23 Ethan Hooker (Hollywoodbets Sharks) – uncapped
08 Luglio 2025 - 1 giorno fa
Leggi articolo
55

Mondiale U20 – Alessandro Lodi: “Con la Georgia, fisicità e disciplina saranno aspetti fondamentali”

Dopo la vittoria al cardiopalma ottenuta a Viadana nel secondo turno del World Rugby U20 Championship contro l’Irlanda, gli Azzurrini si preparano ad affrontare l’ultima gara della fase a gironi del torneo, in programma mercoledì 9 luglio contro i pari età della Georgia (diretta alle 20:30 su RaiSport e Sky Sport Max).Un incontro chiave per il prosieguo nella competizione: in caso di risultato positivo, l’Italia potrebbe conquistare il secondo posto nella Pool C e affrontare le fasi finali con maggiore tranquillità. Tuttavia, non potrà accedere alle semifinali riservate alle tre vincitrici dei gironi e alla miglior seconda, a causa della classifica. I precedenti sorridono ai Junior Lelos, che nei sette confronti ufficiali hanno ottenuto quattro vittorie contro le tre degli Azzurrini. Nell’edizione 2024 disputata in Sudafrica, furono proprio i caucasici a superare l’Italia U20 nella finale per il nono posto. Abbiamo analizzato la sfida che attende gli Azzurrini con Alessandro Lodi, allenatore dei trequarti della Nazionale Under 20 insieme ad Andrea Marcato. Dopo le partite con i Baby Blacks e con l’Irlanda, la squadra ha confermato di essere solida. Cosa servirà contro la Georgia, che si è dimostrata particolarmente ostica?Nelle prime due partite abbiamo fornito una prestazione difensiva solida e consistente. Siamo riusciti a concedere poco sia alla Nuova Zelanda che all’Irlanda. È chiaro che possiamo essere un po’ più efficaci in attacco, ed è proprio questo l’obiettivo su cui stiamo lavorando in vista della prossima partita. La Georgia, a differenza di Irlanda e Nuova Zelanda, gioca un rugby diverso, molto più incentrato sulle fasi statiche. La forza della loro mischia – sia nei drive che in chiusa – è sicuramente la loro arma principale per concretizzare i punti. I nostri avanti saranno chiamati a una prova importante per contrastarli. Anche nel gioco aperto la Georgia tende a essere molto diretta, a cercare il confronto fisico. Quindi, fisicità e disciplina saranno aspetti fondamentali. Se riusciremo a reggere l’impatto e a mantenere la disciplina, potremo concedere loro poche occasioni di entrare nei nostri 22 metri. Cosa ti piace di questa Italia in questo momento?Sicuramente l’atteggiamento. I ragazzi combattono fino all’ultimo in ogni partita, sono stati competitivi contro entrambe le squadre, e questo è un aspetto fondamentale. Dal punto di vista caratteriale, la squadra è cresciuta tanto nel corso di questa stagione. È chiaro che ogni partita è una verifica: bisogna confermarsi ogni volta. Contro la Georgia sarà una partita chiave, anche alla luce degli incroci nel girone. L’Irlanda giocherà con la Nuova Zelanda e subito dopo toccherà a voi. È lo snodo decisivo per proseguire nel Mondiale?Sì, indicativamente chi vince tra noi e la Georgia – soprattutto se il pronostico tra Nuova Zelanda e Irlanda verrà rispettato – potrebbe chiudere al secondo posto nel girone. Viceversa, se non dovessimo vincere, rischieremmo di arrivare ultimi e quindi giocarci i piazzamenti dal nono al dodicesimo posto. È un Mondiale con sole tre partite nel girone, e questo lo rende ancora più duro. Il tempo di recupero è breve, solo quattro giorni tra una gara e l’altra, quindi ritrovare energie e mantenere la consistenza è tutt’altro che scontato. Detto questo, i ragazzi sono determinati a fare un’altra prestazione di alto livello. Dopo il match con la Nuova Zelanda, Andrea Marcato chiedeva alla squadra un po’ più di cinismo nei momenti chiave delle partite. Contro l’Irlanda ti sembra che si sia fatto un passo avanti?Sì, sicuramente siamo stati più cinici rispetto alla gara con la Nuova Zelanda. Ma penso che possiamo esserlo ancora di più – e dobbiamo esserlo. Con l’Irlanda abbiamo fatto un piccolo passo avanti, ora l’obiettivo è farne un altro contro la Georgia.
08 Luglio 2025 - 1 giorno fa
Leggi articolo

Nazionale under 18: dal 14 al 17 luglio il primo raduno stagionale

Roma – Sono 35 i giocatori convocati per il raduno della Nazionale unger 18 in programma dal 14 al 17 luglio a Parma. Sarà l’occasione per conoscere il nuovo gruppo dei nati nel 2008, che avranno modo di cimentarsi con il primo ‘salto’ verso un rugby più proiettato verso l’attività internazionale.  I convocati Alderighi Francesco – Scandicci Rugby ASDAnfosso Alex – ASD Rugby PaeseArgenton Dario – C.U.S. Padova ASDBacchetti Giosuè – Brixia A.S.D.Barboglio Crainz Lorenzo – Brixia A.S.D.Belluco Alan – Rugby Petrarca SRL S.D.Bleta Leon – Rugby Parma F.C. 1931 Soc. Coop. S.D.Bonaldi Jacopo – Rugby Petrarca SRL S.D.Cagliero Matteo Hagos – ASD Rugby San MauroCimino Alberto – Unione Rugby Firenze ASDDella Torre Jacopo – Unione Rugby Capitolina ASDEkoh Morris Nnaemeka – Rugby Petrarca SRL S.D.Esposito Filippo – Elephant Rugby Gossolengo ASDFerrazzi Diego Andrea – Rugby Parabiago SSD SRLHajraoui Adam – C.U.S. Padova ASDInvernizzi Simone – Rugby Como ASDMagnaguagno Marco – Mogliano Veneto Rugby S.S.D. a R.L.Mancini Leonardo – Unione Rugby Capitolina ASDMarocco Jacopo – ASD Pesaro RugbyMartinez Barajas Ernesto – Unione Rugby Firenze ASDMarzucchi Leonardo – Rugby Colorno 1975 SRL SSDMencarini Ruggero – Programma ExilesMorelli Alessandro Carlo – Rugby Parabiago SSD SRLMukechu Davide – Cavalieri Union R. Prato Sesto ARLPavanello Ettore – ASD Rugby PaesePe Simone – Brixia A.S.D.Refirgeri Alessandro Marco – Unione Rugby Capitolina ASDRosi Matteo – ASD Rugby FiumicelloSanchez Riccardo – Cavalieri Union R. Prato Sesto ARLSantomaggio Edoardo – Avezzano Rugby SRL SSDScappini Manuel – Unione Rugby Capitolina ASDSebastiani Matteo – Stade Valdotain Rugby ASDSelmi Karim – Valsugana Rugby Junior Padova ASDZadro Simone – Rugby Udine S.R.L. SSDZanatta Giovanni – Benetton Rugby Treviso SRL SSD

Italia U18 | 08/07/2025

Trofeo Italiano Beach Rugby: assegnata la Coppa Lazio a Maccarese

Roma – Cinque appuntamenti, nello scorso fine settima, per il Trofeo Italiano Beach Rugby. A Maccarese si è giocato anche per la conquista della Coppa Lazio, mentre a Rosolina c’era la terza tappa del “Vittoria For Women Tour”. Località: Rosolina (RO) – Tortuga Beach ClubData: 5 – 6 luglio 2025Arbitri: Vinci – Cagnin – Clemente – Giagnoni – LucadelloResponsabile tappa: Alessio Guarnieri Sotto il sole del Tortuga Beach Club, oltre 200 atleti provenienti da tutta Italia si sono sfidati in un torneo spettacolare, terza tappa del “Vittoria For Women Tour”. A trionfare sono state le Sabbie Mobili Romane, seguite da The Monsters e Bula Bula.Una menzione speciale va alle squadre femminili, protagoniste di partite intense e cariche di energia. La loro partecipazione ha dato un contributo fondamentale alla riuscita del torneo, testimoniando quanto il rugby femminile sia in continua crescita anche sulla sabbia.Domenica è stata la volta del ‘rugby old’, con squadre miste provenienti da Verona, Monselice, Padova e Thiene. Una giornata senza pressioni, dove lo spirito del rugby è stato celebrato nella sua forma più autentica: condivisione, rispetto, divertimento e voglia di stare insieme. Le classificheTorneo Maschile: Sabbie Mobili The Monsters Bula Bula Imbriagatti Churros Boys Valpo Beach I Mai Sobri Rav Beach Sabbie Nomadi The Oversize Arieti Este Scimmie di Mare Torneo Femminile: Sabbie Mobili Le Nutrie Patavium Girls Località: Fiumicino (RM) – Loc. Maccarese, via Praia a MareData: 5 luglio 2025Arbitri: Pierantoni – Palmarini – Fagiolo – MorettiResponsabile tappa: Alfredo De Angelis A Maccarese si è svolta la prima edizione del Trofeo Coppa Lazio, nella splendida cornice dello stabilimento delle Fiamme Oro, che ha ospitato anche la festa a colori di beach rugby under 12, con la partecipazione di circa 50 tra ragazzi e ragazze, e la manifestazione under 14 di tag sulla spiaggia: 9 squadre si sono affrontate a viso aperto, offrendo spunti interessanti su chi punta alla fase finale e chi ha colto un’occasione per far fare esperienza alle proprie seconde squadre. La classifica Wild Porks Criminal Bro Crazy Rats Sandbulls Navygators Tren Bulls Vacche Sabbiose Nigiri Coccobrilli Località: Alghero – Spiaggia Lido San GiovanniData: 5 – 6 luglio 2025Arbitri: Pisoni – PaisResponsabile tappa: Luigi Mortello Quattro le squadre che si sono sfidate sulla sabbia del Lido San Giovanni: i Trenicotteri di Capoterra, dominatori delle tappe sarde e vincitori anche ad Alghero; i Bulldog di Sassari, sempre combattivi; i Sardacens, giovani padroni di casa; e i Barbajans, nuova formazione legata all’Amatori Rugby Alghero, al debutto stagionale. Le partite sono state molto intense e combattute, regalando momenti di grande agonismo e divertimento al numeroso pubblico presente. A chiusura della giornata si sono svolte le premiazioni ufficiali e il tradizionale terzo tempo, momento di festa e condivisione, accompagnato da musica e allegria. La classifica Trenicotteri Barbajans Bulldog di Sassari Sardacens Località: Lignano Sabbiadoro – Villaggio Bella ItaliaData: Sabato 5 luglio 2025Arbitri: Bruno – Davoli – ToneattoResponsabile tappa: Giancarlo Stocco La tappa del Campionato Italiano di Beach Rugby svoltasi a Lignano Sabbiadoro ha visto la vittoria delle Red Panthers Treviso nel torneo femminile e dei Crazy Crabs nel torneo maschile. Una giornata all’insegna dell’allegria e del sano agonismo, caratterizzata da una numerosa partecipazione di pubblico. Classifiche finali:Torneo Femminile: Red Panthers Forum Iulii The Fox Montebelluna Padova Beach Torneo Maschile: Crazy Crabs Padova Beach The Rockets GIONA’S Beach Brothers Località: Ragusa – Lungomare Marina di RagusaData: 5 luglio 2025Arbitri: Santocono – Di Pietro – MianoResponsabile tappa: Luca Tavernese Bella giornata di sport a Marina di Ragusa, dove sono state quattro le squadre che si sono cimentate sulla sabbia per aggiudicarsi il successo di tappa. Alla fine della giornata si sono tenute le consuete premiazioni e poi un momento di condivisione e convivialità. La classifica I Polemici I Maledetti Astromessina Sudest

Beach | 08/07/2025

World Rugby U20 Championship, la formazione dell’Italia per la sfida di Calvisano con la Georgia

Georgia v Italia concluderà la fase a gironi dell’Italia Maschile U20, impegnata nel gruppo C del World Rugby U20 Championship. Gli Azzurrini ospiteranno allo stadio San Michele di Calvisano (calcio d’inizio alle 20:30, diretta su Rai Sport e Sky Sport Max). Per una sfida cruciale nella rincorsa ai piazzamenti per il prosieguo della competizione, Coach Santamaria si affida a una formazione adatta a contrastare la grande intensità fisica che i georgiani portano di solito in campo. Proprio l’Head Coach presenta la sfida: “La Georgia è una squadra che sta facendo bene, ormai da parecchi anni, soprattutto a livello U20. Sappiamo che il loro pack è molto organizzato e fisico: in quel fondamentale ci sarà una sfida importante per noi. Ci troviamo davanti a una squadra che ha segnato tre mete alla nuova Zelanda e quattro all’Irlanda: una formazione che ha armi importanti, che ci metterà nella condizione di limitare le opportunità che offriremo loro e ci richiederà una ottima gestione della disciplina. Siamo in un momento positivo dal punto di vista mentale: ci siamo concentrati sul recupero, in vista di una partita fisica che richiederà un grande sforzo nelle fasi statiche. Manteniamo il nostro processo di crescita e il percorso su cui stiamo lavorando, puntando ad arrivare mentalmente carichi e pronti a questa importante sfida”. La formazione dell’Italia U20 per la sfida con la Georgia: 15. Gianmarco PIETRAMALA (Unione Rugby Firenze)14. Alessandro DRAGO (Mogliano Veneto Rugby)13. Edoardo TODARO (Northampton Saints Academy)12. Riccardo CASARIN (Amatori & Union Rugby Milano)11. Federico ZANANDREA (Mogliano Veneto Rugby)10. Roberto FASTI (Rugby Casale)9. Niccolò BENI (Biarritz Olympique)8. Nelson CASARTELLI (Rugby Paese)7. Antony Italo MIRANDA (Rugby Paese)6. Giacomo MILANO (Capitano, Rugby Noceto)5. Enoch OPOKU-GYAMFI (Bath Rugby Academy)4. Mattia MIDENA (Rugby Paese)3. Nicola BOLOGNINI (Rugby Badia 1981)2. Nicolò Michele CORVASCE (S.S. Lazio Rugby 1927)1. Sascha MISTRULLI (FC Grenoble) A disposizione16. Alessio CAIOLO-SERRA (Stade Olympique Chamberien Rugby)17. Sergio PELLICCIOLI (Rugby Petrarca)18. Luca TREVISAN (Golden Lions)19. Simone FARDIN (Rugby Casale)20. Piero GRITTI (ASM Clermont Auvergne)21. Carlo Antonio BIANCHI (Unione Rugby Firenze)22. Luca ROSSI (Pesaro Rugby)23. Riccardo IOANNUCCI (Rugby Petrarca)

Italia | 07/07/2025

Vittoria for Women Tour 2025: il viaggio estivo della prevenzione arriva a Riccione  

Il 12 e il 13 luglio nella provincia romagnola si terrà la 4a tappa del viaggio itinerante per sensibilizzare sul tema della prevenzione oncologica femminile. Visite senologiche gratuite presso il VittoriaBus   Sabato 12 e domenica 13 luglio Riccione, presso la spiaggia libera in Via Torino 22A, ospiterà la quarta tappa del “Vittoria for Women Tour”, il viaggio itinerante realizzato da Vittoria Assicurazioni in collaborazione con la Federazione Italiana Rugby (FIR) e, da quest’anno, anche LILT Milano (Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori) oltre a sei LILT provinciali, per sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema della prevenzione delle malattie oncologiche femminili. La prevenzione gratuita del VittoriaBus Nella cornice del Trofeo Italiano di Beach Rugby, questa tappa, come tutte le altre, sarà accompagnata dal claim “la prevenzione femminile è la nostra meta” e avrà il compito di trasmettere il valore della prevenzione sotto l’ombrellone, in riva al mare. Un contesto volutamente non convenzionale per normalizzare quanto più possibile questo grande atto di amore e responsabilità verso se stessi e i propri cari.  I cittadini locali e i turisti potranno effettuare delle visite senologiche gratuite presso il “VittoriaBus”, il centro di informazione e prevenzione itinerante adibito a sala medica, e contribuire, su base volontaria, alla nuova raccolta fondi, che sosterrà le visite e gli esami offerti da LILT in occasione della campagna Nastro Rosa di ottobre, dedicata alla prevenzione del tumore al seno.   Le mete già raggiunte Iniziative che, nel passato recente del Tour, hanno sempre ottenuto un ottimo consenso. Le due precedenti edizioni hanno registrato, infatti, in totale 2.074 visite, 98 casi sospetti a cui, potenzialmente, è stata salvata la vita, e 32.000 euro di raccolta. Grazie a questi fondi, insieme al contribuito di altre iniziative della Compagnia come la Vittoria for Women Run, la Fondazione Specchio dei tempi ha potuto acquistare un nuovo mezzo, il VittoriaBus appunto, e due nuovi ecografi mobili che saranno destinati alla Onlus MedAcross che li utilizzerà in Myanmar, nel quadro dell’assistenza materno-infantile per le popolazioni colpite dal violento terremoto del 28 marzo. Oltre la visita grazie alla collaborazione con LILT Numeri che, quest’anno, si mira a eguagliare e persino superare, grazie anche alla nuova partnership siglata da Vittoria Assicurazioni con LILT per il coordinamento dell’intero Tour. Una collaborazione che porta con sé non solo la competenza e l’esperienza di un’associazione che, dal 1948, opera su tutto il territorio nazionale, con l’obiettivo primario di diffondere la cultura della prevenzione e della diagnosi precoce in ambito oncologico, ma anche l’opportunità preziosa di assistere eventuali casi sospetti a cui verrà suggerito un approfondimento. Ad ogni tappa i senologi delle LILT locali offriranno, infatti, non solo visite e consigli in base all’età e al rischio personale, ma anche un aiuto concreto alle persone che non saprebbero come e dove muoversi per rispondere quanto più prontamente ad un’eventuale indicazione di accertamento ricevuta al termine della visita. Questa collaborazione veicola, infine, un altro messaggio importante: i controlli periodici uniti allo sport sono la formula più efficace contro i tumori, un’assicurazione per una vita sana e prevenuta. Il sostegno al movimento del rugby femminile Un ecosistema reale ed efficiente di servizi fortemente voluto da Vittoria, il cui impegno a favore delle donne – che dal 2024 è racchiuso nel brand “Vittoria for Women” – per questa edizione 2025 si colora ulteriormente di rosa. Come ogni anno, la Compagnia partecipa all’organizzazione delle tappe del Trofeo Italiano di Beach Rugby che accolgono il Tour, ma questa estate, a differenza delle passate edizioni, ha deciso di riservare un contributo aggiuntivo per garantire la presenza in campo di almeno tre squadre femminili. Un gesto che conferma nuovamente il sostegno alle donne in generale e al movimento rugby femminile in particolare. Un weekend di salute, musica e sport Nel fine settimana targato “Vittoria for Women Tour”, la Salute, però, non sarà l’unica protagonista: spazio anche a buona musica e sano sport. I tormentoni estivi saranno, infatti, la colonna sonora che accompagnerà tutti gli adulti e i bambini che, affiancati da esperti e giocatori, vorranno imparare le tecniche del rugby e i valori che lo caratterizzano, per un’esperienza di gioco davvero unica. L’evento vedrà, infine, il coinvolgimento e la partecipazione diretta delle Agenzie Vittoria Assicurazioni di riferimento sul territorio. Le prossime tappe del Vittoria for Women Tour 2025: 19-20/07 San Felice Circeo, Spiaggia Libera Viale Europa 17 – Lazio 26-27/07 Senigallia, Lido AcquaPazza – Marche “Questa terza edizione conferma la bontà del progetto, realizzato sin dall’inizio per compiere del bene a favore delle donne in primis, ma anche di tutta la Comunità, e testimonia come Vittoria Assicurazioni lo vive e lo sostiene. Il format che avevamo collaudato nelle due edizioni precedenti, come dimostrano i numeri, funzionava, e avremmo potuto mantenerlo, ma non saremmo stati noi. La scorsa estate abbiamo colto delle reali necessità sul territorio che hanno innescato in tutti noi una sincera riflessione da cui è emersa la volontà di rafforzare e ampliare il nostro impegno, sia sanitario che sportivo. – dichiara Luciano Chillemi, Responsabile Comunicazione Istituzionale e Customer Care di Vittoria Assicurazioni – Il viaggio è ancora lungo, ne siamo consapevoli, ma fortunatamente non lo stiamo intraprendendo da soli. In questi anni molti “amici”, non semplici partner, si sono uniti a noi e ciò che stiamo realizzando insieme è davvero incredibile. Un grazie particolare al nostro compagno storico, la Federazione Italiana Rugby, a LILT, al nostro fianco da quest’anno, e al Comune di Riccione per la disponibilità e l’ospitalità.” “Siamo davvero lieti di ospitare a Riccione una tappa del Vittoria for Women Tour, un’iniziativa che unisce sport, prevenzione e solidarietà in una cornice unica come le nostre spiagge. Lo sport è salute, inclusione e condivisione di valori positivi, e progetti come questo dimostrano quanto possa essere potente come veicolo di messaggi fondamentali per il benessere di tutta la comunità. Ringrazio Vittoria Assicurazioni, la Federazione Italiana Rugby e LILT per aver scelto la nostra città e invito tutte e tutti a partecipare”, asserisce Simone Imola, Assessore allo Sport del Comune di Riccione. “Siamo orgogliosi che la tappa di Riccione del ‘Vittoria for Women Tour’ si svolga proprio in Emilia-Romagna, una terra che da sempre crede nei valori dello sport e della solidarietà. Il connubio tra rugby e prevenzione rappresenta un esempio virtuoso di come il nostro sport possa essere veicolo di messaggi fondamentali per la salute e il benessere della comunità. Come Comitato Regionale, sosteniamo con convinzione questa iniziativa che unisce gioco, consapevolezza e inclusione, e che valorizza il ruolo delle donne dentro e fuori dal campo. Ringraziamo Vittoria Assicurazioni, LILT e tutti i partner coinvolti per aver scelto ancora una volta di fare squadra con noi”, afferma Giacomo Berdondini, Presidente Comitato Regionale FIR Emilia-Romagna. Conclude il dott. Aniello Montalbano, Presidente della LILT Rimini, associazione che quest’anno compie 30 anni ed è orgogliosa di potere offrire grazie a questa iniziativa un regalo di prevenzione a tutte le donne per il suo importante compleanno: “Siamo onorati dell’invito e ringraziamo Vittoria Assicurazioni insieme alla Federazione Italiana Rugby per aver organizzato questo bellissimo ed importante evento. Il Vittoria for Women Tour unisce sport, prevenzione, salute e solidarietà, valori che LILT condivide e promuove nelle sue attività. Quest’anno per noi, LILT Rimini, è particolarmente importante perché sono 30 anni che portiamo questi valori nelle scuole e tra i cittadini della Provincia. La scelta di includere tra le 6 tappe del Tour una delle mete più ambite per le vacanze, la Riviera Romagnola e Riccione che accolgono milioni di turisti ogni anno, ci è sembrata un’idea vincente, tenendo conto che prevenzione, corretti stili di vita e diagnosi precoce sono le armi più potenti contro il cancro. Ringrazio il senologo Antonio Manzo e l’oncologo Mario Nicolini, che saranno impegnati presso il Vittoria Bus nelle visite gratuite, per la loro disponibilità in queste due giornate dedicate alla prevenzione del tumore al seno.”

Beach Rugby | 07/07/2025

Italrugby, convocato Ribaldi per il Test Match contro il Sudafrica a Port Elizabeth

Port Elizabeth – Iniziato a Port Elizabeth il raduno della Nazionale Italiana Maschile in vista del terzo ed ultimo impegno nel Tour Estivo 2025 in programma sabato 12 luglio alle 17.10 al Nelson Mandela Bay Stadium di Port Elizabeth, partita che sarà trasmessa in diretta su Sky Sport Arena. Gli Azzurri hanno raggiunto la città che ospiterà il secondo Test Match contro il Sudafrica dopo quello giocato sabato 5 luglio a Pretoria dove gli Springboks hanno superato l’Italia 42-24. In vista dell’ultimo Test Match del Tour Estivo lo staff tecnico della Nazionale ha convocato Giampietro Ribaldi, tallonatore in forza alle Zebre. Il giocatore ha raggiunto il raduno azzurro e si allenerà con i compagni di squadra a partire dalla giornata odierna. Questo il calendario delle partite dell’Italia: 27.06.25 Namibia v Italia 6-73 – Windhoek, Hage Geingbob Stadium 05.07.25 Sudafrica v Italia 42-24 – Pretoria, Loftus Versfeld 12.07.25 Sudafrica v Italia ore 17.10 – Port Elizabeth, Nelson Mandela Bay Stadium Questa la lista degli atleti convocati: Piloni Pietro CECCARELLI (USAP Perpignan, 34 caps) Simone FERRARI (Benetton Rugby, 65 caps) Danilo FISCHETTI (Northampton Saints, 54 caps) Muhamed HASA (Zebre Parma, 2 caps) Mirco SPAGNOLO (Benetton Rugby, 15 caps) Tallonatori Tommaso DI BARTOLOMEO (Zebre Parma, 2 caps) Pablo DIMCHEFF (Colomiers Rugby, 1 cap) Giampietro RIBALDI (Zebre Parma, esordiente) Seconde Linee Matteo CANALI (Zebre Parma, 1 cap) Niccolò CANNONE (Benetton Rugby, 54 caps) Leonard KRUMOV (Zebre Parma, esordiente) Andrea ZAMBONIN (Exeter Chiefs, 11 caps) Terze Linee Lorenzo CANNONE (Benetton Rugby, 30 caps) Alessandro IZEKOR (Benetton Rugby, 5 caps) Sebastian NEGRI (Benetton Rugby, 64 caps) David ODIASE (Zebre Parma, 1 cap) Ross VINTCENT (Exeter Chiefs, 16 caps) Manuel ZULIANI (Benetton Rugby, 34 caps) Mediani di Mischia Alessandro FUSCO (Zebre Parma, 20 caps) Alessandro GARBISI (Benetton Rugby, 17 caps) Stephen VARNEY (Exeter Chiefs, 33 caps) Mediani di Apertura Giacomo DA RE (Zebre Parma, 4 caps) Giovanni MONTEMAURI (Zebre Parma, esordiente) Centri Giulio BERTACCINI (Zebre Parma, 3 caps) Damiano MAZZA (Zebre Parma, esordiente) Tommaso MENONCELLO (Benetton Rugby, 30 caps) Marco ZANON (Benetton Rugby, 18 caps) Ali/Estremi Mirko BELLONI (Zebre Parma, 1 cap) Simone GESI (Zebre Parma, 5 caps) Louis LYNAGH (Benetton Rugby, 6 caps) Paolo ODOGWU (Benetton Rugby, 7 caps) Jacopo TRULLA (Zebre Parma, 16 caps)

Italia | 07/07/2025

Campionati

Women’s Summer Series 2025, Nazionale F U20 – Italia v Inghilterra – 11.7.25

FIR Informa

Altri articoli

Comunicato Stampa del Consiglio Federale FIR di venerdì 28 marzo a Bologna

Approvata prima variazione di bilancio con riduzione del disavanzo per oltre 1.000.000€ Miglior Sei Nazioni per pubblico, ricavi e sviluppo dei canali FIR Il Consiglio Federale della Federazione Italiana Rugby si è riunito venerdì 28 marzo a Bologna per discutere dei temi previsti dall’ordine del giorno.In apertura di lavori, il Presidente federale Andrea Duodo ha rinnovato i ringraziamenti dell’organo di governo del rugby italiano a Roberto Musiani che, dall’1 aprile, lascerà il ruolo di Segretario Generale di FIR, incarico che verrà rilevato, senza aggravi di costo, da Ivan Braido in avvicendamento con la FITArco. La riunione del Consiglio è proseguita con l’approvazione unanime della prima variazione al Bilancio Preventivo 2025 che, in continuità con le politiche di contenimento ed ottimizzazione dei costi poste in essere dalla governance sin dal proprio insediamento e grazie ai maggiori ricavi  derivanti dallo sviluppo delle sponsorship, dalla biglietteria e dall’hospitality del Guinness Sei Nazioni Maschile, presenta un avanzo di 1.230.000,00€ a parziale copertura del risultato previsionale negativo dell’esercizio corrente, attualmente stimato in 4.440.616,52€. Ulteriori ottimizzazioni al Bilancio Preventivo 2025 potranno essere apportate sia proseguendo nel contenimento dei costi e dalle entrate commerciali e istituzionali che potranno derivare dall’organizzazione del World Rugby U20 Championship “Italia 2025” della prossima estate e delle Autumn Nations Series di novembre 2025, in continuità con la direzione intrapresa e con il fine ultimo di reperire risorse da investire sul sistema rugbistico nazionale.   Il Presidente Duodo e l’intero Consiglio, nell’approvare la variazione, hanno espresso profondo apprezzamento per l’operato ed i risultati ottenuti dalla struttura federale in occasione del Torneo 2025 che, con duecentomila spettatori in occasione delle tre gare interne allo Stadio Olimpico di Roma e ricavi per oltre 7.500.000€, ha fatto registrare i migliori riscontri mai raggiunti in venticinque anni di partecipazione italiana in termini di pubblico, profitti e sviluppo percentuale dei principali asset di comunicazione FIR, confermando la centralità ed il valore del  Sei Nazioni nelle strategie della Federazione.  Il Consiglio ha inoltre definito di disputare presso lo Stadio “Sergio Lanfranchi” di Parma la tappa finale della quarta edizione del Trofeo Italiano di Touch Rugby, che avrà luogo nel fine settimana del 31 maggio-1 giugno.I lavori si sono conclusi alle ore 18.30.

FIR Informa | 28/03/2025

Documenti

Vedi di più

Scopri la collezione 24/25

Visita il nostro store

Newsletter FIR

Iscriviti