©2023 Federazione Italiana Rugby

15

Pubblicato il calendario del Guinness Sei Nazioni Femminile 2026: esordio in Francia per le Azzurre, gare interne il 25 aprile e il 9 maggio

Six Nations ltd. ha diramato il calendario dell’edizione 2026 del Guinness Women’s Six Nations. Edizione che, rispetto a differenza degli ultimi anni, quando la gara inaugurale era calendarizzata nella terza settimana di marzo, inizierà nella seconda settimana di aprile.  Le Azzurre di coach Fabio Roselli apriranno il loro cammino nella competizione in trasferta, contro la Francia, sabato 11 aprile alle 13:25 italiane, per poi proseguire il 18 aprile alle 18.40, sempre in trasferta, con l’Irlanda.  Il 25 aprile invece, sarà il turno della prima gara casalinga dell’Italia, che ospiterà alle 17:30 la Scozia. Seguirà una settimana di pausa, prima del ritorno in campo per la sfida interna all’Inghilterra, sabato alle 15 italiane. Il turno conclusivo sarà invece in trasferta per le Azzurre, contro il Galles, domenica 17 maggio 13:15.  Per questa edizione del Sei Nazioni Femminile, tutte le gare di ogni turno si giocheranno nell’arco della stessa giornata, e non spalmate sull’intero fine settimana Qui di seguito il calendario del Guinness Sei Nazioni Femminile 2026 (orari italiani, in grassetto le gare dell’Italia) Sabato 11 aprile 2026 Ore 13:25Francia v ItaliaOre 15:25Inghilterra v IrlandaOre 17:40Galles v Scozia Sabato 18 aprileOre 14:30Scozia v InghilterraOre 16:35Galles v FranciaOre 18:40Irlanda v Italia Sabato 25 aprileOre 15:15Inghilterra v GallesOre 17:30Italia v ScoziaOre 21:10Francia v Irlanda Sabato 9 maggioOre 15:00Italia v InghilterraOre 17:15Scozia v FranciaOre 19:30Irlanda v Galles Domenica 17 maggioOre 13:15Galles v ItaliaOre 15:30Irlanda v Scozia Ore 17:45Francia v Inghilterra
12 Giugno 2025 - 14 ore fa
Leggi articolo
25

Designati gli arbitri per i match pre Mondiale delle Azzurre

Italia v Scozia affidata alla francese Groizeleau, Italia v Giappone all'inglese Sara Cox. Munarini e Jenner protagoniste dell'estate di preparazione alla Rugby World Cup World Rugby ha reso noti i nomi dei direttori di gara per i test estivi in preparazione alla Rugby World Cup. Per l'Italia, che affronterà la Scozia allo Stadio Zaffanella di Viadana il 25 luglio e il Giappone al San Michele di Calvisano il 9 agosto, ci saranno rispettivamente la francese Aurelie Groizelau e l'inglese Sara Cox. In Italia v Scozia, Groizeleau sarà coadiuvata dalla portoghese Maria Heitor e la gallese Amber Stamp Dunstan. Il TMO sarà l'inglese Ian Tempest. In Italia v Giappone, le assistenti di Cox saranno la sua connazionale Holly Wood e ancora la gallese Amber STamp-Dunstan. Non solo però: le arbitre Clara Munarini e Lauren Jenner sono state selezionate per dirigere, o per far parte del panel degli assistenti di diversi test. Entrambe faranno poi parte del team arbitrale della Rugby World Cup, assieme a Matteo Liperini, che questa estate sarà TMO di Irlanda v Scozia del 2 agostoJenner dirigerà le due sfide tra Giappone e Spagna il 19 e il 26 luglio, mentre sarà assistente in Irlanda v Canada del 9 agosto.A Munarini vanno invece le direzioni di Sudafrica v Canada (5 luglio) e di Irlanda v Scozia (2 agosto), mentre sarà assistente in Francia v Inghilterra del 9 agosto.
11 Giugno 2025 - 1 giorno fa
Leggi articolo
35

Nazionale U20 Femminile, le convocate per l’incontro con la selezione USA Eagle Impact Rugby Academy

Sono 29 le atlete chiamate dal Responsabile Tecnico della Nazionale U20 Femminile, Diego Saccà, a prendere parte al raduno che si terrà a Parma dal 12 al 14 giugno, in preparazione dell'incontro, proprio il 14 giugno, con la selezione USA Eagle Impact Rugby Academy. Si tratterà di una sfida interessante, che metterà di fronte alle Azzurrine alcuni dei talenti emergenti del movimento statunitense, movimento in crescita, per un paese che ospiterà le edizioni 2031 e 2033 delle Rugby World Cup (rispettivamente 2031 la RWC maschile, nel 2033 la femminile). Proprio negli Stati Uniti, dove sta studiando, gioca una delle atlete dell'Italia U20 convocate da Diego Saccà: si tratta della siciliana classe 2005 Sofia Florio, giocatrice del Lindenwood Rugby. Saccà lavorerà dunque con le atlete nella città Ducale, già sede della prima edizione delle Women's Summer Series nell'estate 2024, per preparare al meglio questo appuntamento contro le giovani atlete di oltreoceano. Le Azzurrine si ritroveranno dunque a Parma giovedì 12 e giocheranno sabato 14 alle ore 11 negli impianti della Cittadella del rugby. Qui di seguito la lista delle atlete convocate: Ilaria ALONZI (US Roma Rugby)Francesca ANDREOLI (Rugby Colorno)Giulia ANGELI (Rugby Colorno)Alice ANTONAZZO (Rugby Colorno)Martina BARABINO (CUS Milano Rugby)Teresa Sofia BLASKOVIC (Villorba Rugby)Elisa BURCHIELLI (US Roma Rugby)Elisa CECATI (Volvera Rugby)Chiara CHELI (Rugby Colorno)Angelica CITTADINI (Benetton Rugby)Greta COPAT (Villorba Rugby)Elettra COSTANTINI (Valsugana Rugby Padova)Gaia DOSI (Rugby Colorno)Silvia FENT (Benetton Rugby)Luce FLORIDIA (Volvera Rugby)Sofia FLORIO (Lindenwood Rugby)Alice FORTUNA (Rebels Rugby VI.Est)Laura Lina FOSCATO (CUS Milano Rugby)Elena GIORGETTI (Unione Rugby Capitolina)Kristin Camilla KONE (CUS Milano Rugby)Nicole MASTRANGELO (Unione Rugby Capitolina)Lucie Jeanne MOIOLI (Montpellier Herault Rugby)Lara PETRETTI (Rugby Lucca)Mihaela PIRPILIU (Rugby Rovato)Lavinia PRATICHETTI (Unione Rugby Capitolina)Chiara Silvana RYAN (Amatori Catania)Cecilia STAFOGGIA (US Roma Rugby)Margherita TONELLOTTO (Valsugana Rugby Padova)Vittoria ZENI (Valsugana Rugby Padova)
11 Giugno 2025 - 1 giorno fa
Leggi articolo
45

Italrugby, convocato Lynagh per il Tour Estivo 2025

Roma – La Nazionale Italiana Maschile inizierà sabato 14 giugno a L’Aquila il raduno in preparazione al Tour Estivo 2025. Lo staff guidato da Gonzalo Quesada, in avvicinamento all’appuntamento che concluderà la stagione sportiva 2024/25, ha avuto due momenti di confronto con riunioni e due raduni di un giorno - con i giocatori che militano in Italia e l’aggiunta di Pablo Dimcheff - per iniziare a condividere con il gruppo le metodologie di lavoro che accompagneranno l’Italrugby durante la prossima finestra internazionale. In vista del Tour Estivo lo staff tecnico dell’Italia ha convocato Louis Lynagh: l’ala in forza al Benetton Rugby sostituirà l’indisponibile Monty Ioane, assente per motivi familiari. Questo il calendario delle partite dell’Italia nel Tour Estivo 2025: 27.06.25 Namibia v Italia – Windhoek, Hage Geingbob Stadium 05.07.25 Sudafrica v Italia – Pretoria, Loftus Versfeld 12.07.25 Sudafrica v Italia – Porth Elizabeth, Nelson Mandela Bay Stadium Questa la lista degli atleti convocati: Piloni Danilo FISCHETTI (Zebre Parma, 52 caps) Muhamed HASA (Zebre Parma, esordiente) Marco RICCIONI (Saracens, 33 caps) Mirco SPAGNOLO (Benetton Rugby, 14 caps) Giosuè ZILOCCHI (Benetton Rugby, 24 caps) Tallonatori Tommaso DI BARTOLOMEO (Zebre Parma, esordiente) Pablo DIMCHEFF (Colomiers Rugby, esordiente) Giacomo NICOTERA (Stade Français, 33 caps) Seconde Linee Matteo CANALI (Zebre Parma, esordiente) Niccolò CANNONE (Benetton Rugby, 52 caps) Riccardo FAVRETTO (Benetton Rugby, 6 caps) Andrea ZAMBONIN (Zebre Parma, 9 caps) Terze Linee Lorenzo CANNONE (Benetton Rugby, 28 caps) Alessandro IZEKOR (Benetton Rugby, 4 caps) Sebastian NEGRI (Benetton Rugby, 63 caps) David ODIASE (Oyonnax, esordiente) Ross VINTCENT (Exeter Chiefs, 14 caps) Manuel ZULIANI (Benetton Rugby, 32 caps) Mediani di Mischia Alessandro FUSCO (Zebre Parma, 18 caps) Alessandro GARBISI (Benetton Rugby, 16 caps) Stephen VARNEY (Vannes, 32 caps) Mediani di Apertura Giacomo DA RE (Zebre Parma, 2 caps) Giovanni MONTEMAURI (Zebre Parma, esordiente) Centri Giulio BERTACCINI (Valorugby Emilia, 1 cap) Leonardo MARIN (Benetton Rugby, 14 caps) Tommaso MENONCELLO (Benetton Rugby, 28 caps) Federico MORI (Bayonne, 17 caps) Marco ZANON (Benetton Rugby, 17 caps) Ali/Estremi Mirko BELLONI (FEMI-CZ Rugby Rovigo Delta, esordiente) Simone GESI (Zebre Parma, 3 caps) Louis LYNAGH (Benetton Rugby, 5 caps) Paolo ODOGWU (Benetton Rugby, 6 caps) Jacopo TRULLA (Zebre Parma, 14 caps)
11 Giugno 2025 - 2 giorni fa
Leggi articolo
55

FIRTalks, giovedì 12 giugno puntata dedicata alla nuova Circolare Informativa

Torna giovedì 12 giugno, in diretta sulla pagina Facebook e sul canale YouTube ufficiali della Federazione Italiana Rugby, l’appuntamento con i FIRTalks, momenti di aggiornamento, formazione e approfondimento.L’appuntamento dl 12 giugno, in diretta dalle ore 18, offrirà alle Società ed a tutti i tesserati un’opportunità per andare alla scoperta delle principali novità introdotte dalla Circolare Informativa 2025/26 pubblicata successivamente al Consiglio Federale del 31 maggio scorso e disponibile QUI per il download.Ad introdurre le modifiche al documento che, tradizionalmente, agevola e indirizza l’attività del movimento saranno il Segretario Generale Ivan Braido, il Direttore Tecnico Daniele Pacini ed il consulente legale di FIR Alessandro Biasiolo, con la moderazione del responsabile dell’Area Comunicazione Andrea Cimbrico.Per l’intera durata della diretta sarà possibile rivolgere, attraverso i commenti attivi su Facebook e Youtube, eventuali domande ai relatori.
10 Giugno 2025 - 2 giorni fa
Leggi articolo

Trofeo Italiano Beach Rugby: ai Pirati di Nisida e Crazy Crabs le tappe del week-end

Roma – Nello scorso weekend di gare del Trofeo Italiano Beach Rugby, i Pirati di Nisida si sono aggiudicati la tappa di Brindisi, mentre i Crazy Crabs hanno primeggiato a Terracina. Luogo: Campo di Mare (San Pietro Vernotico – Brindisi – Lido Calidoski)Arbitri: Dante D’Elia, Pietro MengaResponsabile tappa: Carlo Calavita – Appia Rugby Brindisi In Puglia, sulla spiaggia di Campo di Mare, si sono date battaglia quattro squadre: Appia Rugby Brindisi, Appia Rugby Sant’Elia, Salento Rugby e, dalla Campania, i Pirati di Nisida. La tappa si è svolta con formula a girone unico, regalando incontri avvincenti e ben diretti dagli arbitri Dante D’Elia e Pietro Menga. Nel pomeriggio si sono disputate le finali: l’Appia Sant’Elia ha conquistato il terzo posto superando il Salento Rugby, mentre i Pirati di Nisida hanno battuto in finale i padroni di casa dell’Appia Brindisi, ottenendo il massimo punteggio nella loro prima uscita stagionale e puntando dritti verso la qualificazione alla finale nazionale di Senigallia. Grande spazio anche per i settori giovanili: under 14 femminile e maschile, e under 12, con la partecipazione festosa di tanti piccoli atleti provenienti da Salento Rugby, Appia Brindisi e Messapi di Alessano. Questa la classifica finale Pirati di Nisida Appia Brindisi Appia Sant’Elia Salento Rugby Luogo: Terracina (LT) | Stabilimento Italcanada – Residence Lido del SoleArbitri: Francesco Pier’Antoni, Riccardo Fagiolo, Cesare Onori, Sara ManciniResponsabile tappa: Terracina Rugby Club Ottima cornice di pubblico anche a Terracina, dove si sono confrontate dodici squadre. Le gare della tappa del Trofeo sono andate in scena a partire dalle 14:30 di sabato su due campi da gioco, entusiasmando il folto pubblico tra qualificazioni e fasi a eliminazione. La finalissima è stata un remake della finale scudetto dello scorso anno, con i Crazy Crabs che si confermano ancora la squadra da battere. In parallelo al Trofeo si sono disputati, sempre nella giornata di sabato, anche i tornei dedicati ai ragazzi e alle ragazze delle categorie U14/U16/U18, per un totale di 240 partecipanti provenienti da Abruzzo, Lazio e Campania. Domenica, invece, sono scesi in spiaggia i bambini e le bambine del minirugby, dai 3 ai 12 anni, provenienti anche dalla Campania — come gli amici dell’Amatori Napoli e della Partenope Rugby — e naturalmente da tutto il Lazio: Roma in testa, seguita da Segni, Colleferro, Frascati, Velletri, Aprilia, Artena, Sora, Gaeta. Questa la classifica finale: Crazy Crabs SabbieMobili The Rockets Sandbulls Cimina Brothers Wilds Pork Prussiani Sabbie Nomadi Razzi Crazy Rats Trenbulls Nigiri Boys

Beach | 10/06/2025

Gogo 7’s di Gorizia: l’Italia Bianca batte l’Italia Blu in finale e si aggiudica la prima edizione del torneo

L’Italia Bianca vince la prima edizione del GoGo 7s FVG superando in finale l’Italia Blu: 31 – 24 il risultato della finalissima. Entrambe le Selezioni Italiane hanno dimostrato sul campo di essere squadre organizzate e con uno stile di gioco molto concreto; questo torneo servirà sicuramente in vista delle prossime tappe internazionali di rugby a sette, a cominciare dal week end in Croazia a Makarska, Tappa di Rugby Europe. Come miglior giocatore del Torneo, poi, è stato premiato il giovane della Benetton Treviso, Davide Luisato che ha messo in campo una serie di prestazioni decisamente spettacolari. Matteo Mazzantini, head coach dell’Italseven: “Sono molto soddisfatto di questa esperienza, ho visto un gruppo di ragazzi allenarsi con serietà e voglia di fare. Questa opportunità ci deve servire per crescere in vista della prossima tappa di Makarska, sarà dura ma sono tanto fiducioso in questo gruppo di giocatori. Un ringraziamento, poi, è dovuto a tutta l’organizzazione per la riuscita di questo evento”. I risultati delle Selezioni Italiane: Italia Bianca – Austria 59 – 0Italia Bianca – Zebre Parma 35 – 27 Italia Blu – Slovenia 69 – 0Italia Blu – Fiamme Oro 28 – 14 Finale 1°/2° postoItalia Bianca – Italia Blu 31 – 24 Italia Blu 1 Mba Michael – Fiamme Oro 2 Pontoni Maximo – Mogliano Rugby 3 Coletto Cristian – Mogliano Rugby 4 Scalabrin Marco – Mogliano Rugby 5 Tomaselli Gianluca – Fiamme Oro 6 Bozzoni Filippo – Valorugby-Zebre 7 Ciardullo Fabrizio – Viadana Rugby 8 Cioffi Massimo – Lazio Rugby 1927 9 Lai Cristian – Fiamme Oro 10 Ndoumbe Lobe Giacomo – cdfp Tv-Paese Rugby Italia Bianca 1 Sodo Leonardo – Lazio Rugby 1927 2 Corona Aramis – Colorno Rugby 3 Vanzella Giacomo – Mogliano Rugby 4 Krsul Francesco – Rovigo Rugby 5 Brisighella Simone – Viadana/Zebre 6 Passarella Dewi – Mogliano Rugby 7 Foroncelli Paul – Vicenza Rugby 8 Bonavolontà Francesco – Lazio Rugby 1927 9 Dotto Cristian – Paese Rugby

Italia 7s | 08/06/2025

GoGo 7s FVG: bene la Selezione Italiana nella prima giornata

La prima giornata del torneo di rugby a sette GoGo 7s FVG si è svolta con grande successo allo Stadio Enzo Bearzot di Gorizia sabato 7 giugno. La Selezione Italiana, divisa in due squadre, l’Italia Bianca e l’Italia Blu, ha dominato la competizione vincendo tutte le partite disputate, superando rispettivamente il Belgio (24-7) e l’Austria (50 – 0), Benetton Treviso (31 – 14) e I Lupi RC (34 – 12).  Le due squadre italiane hanno dimostrato grande preparazione e tecnica, superando nettamente i propri avversari e mostrando un livello di gioco di altissima qualità. La prestazione delle squadre italiane è stata concreta ed organizzata, facendo ben sperare guardando al proseguo del Torneo e dell’attività internazionale che gli Azzurri stanno per affrontare. “La prestazione della Selezione Italiana è stata più che positiva – commenta Emanuele Stefanelli, team manager delle Selezioni Italiane – siamo orgogliosi dei nostri atleti. Il gruppo Squadra sta crescendo molto, seguendo con attenzioni il piano di gioco e di lavoro deciso fall’head coach Matteo Mazzantini. Siamo fiduciosi che questo livello di gioco continui anche nella seconda giornata del torneo e diventi uno standard dei ragazzi”. La seconda giornata del torneo si svolgerà domenica 8 giugno dalle 11.00 del mattino. Possibilità di seguirlo in streaming sul canale YouTube della Federazione Italiana Rugby.  Risultati Selezioni Italiane, prima giornataItalia Bianca vs Belgio 24 – 7Italia Bianca vs Austria 50 – 0Italia Blu vs Benetton Rugby 31 – 14Italia Blu vs Lupi RC 34 – 12  Partite Selezioni Italiane, seconda giornataItalia Blu vs SloveniaItalia Bianca vs Austria 

Italia 7s Maschile | 08/06/2025

Campionati

#FIRTalks – Parliamo di Rugby: Circolare Informativa 2025/26, le novità

FIR Informa

Altri articoli

Comunicato Stampa del Consiglio Federale FIR di venerdì 28 marzo a Bologna

Approvata prima variazione di bilancio con riduzione del disavanzo per oltre 1.000.000€ Miglior Sei Nazioni per pubblico, ricavi e sviluppo dei canali FIR Il Consiglio Federale della Federazione Italiana Rugby si è riunito venerdì 28 marzo a Bologna per discutere dei temi previsti dall’ordine del giorno.In apertura di lavori, il Presidente federale Andrea Duodo ha rinnovato i ringraziamenti dell’organo di governo del rugby italiano a Roberto Musiani che, dall’1 aprile, lascerà il ruolo di Segretario Generale di FIR, incarico che verrà rilevato, senza aggravi di costo, da Ivan Braido in avvicendamento con la FITArco. La riunione del Consiglio è proseguita con l’approvazione unanime della prima variazione al Bilancio Preventivo 2025 che, in continuità con le politiche di contenimento ed ottimizzazione dei costi poste in essere dalla governance sin dal proprio insediamento e grazie ai maggiori ricavi  derivanti dallo sviluppo delle sponsorship, dalla biglietteria e dall’hospitality del Guinness Sei Nazioni Maschile, presenta un avanzo di 1.230.000,00€ a parziale copertura del risultato previsionale negativo dell’esercizio corrente, attualmente stimato in 4.440.616,52€. Ulteriori ottimizzazioni al Bilancio Preventivo 2025 potranno essere apportate sia proseguendo nel contenimento dei costi e dalle entrate commerciali e istituzionali che potranno derivare dall’organizzazione del World Rugby U20 Championship “Italia 2025” della prossima estate e delle Autumn Nations Series di novembre 2025, in continuità con la direzione intrapresa e con il fine ultimo di reperire risorse da investire sul sistema rugbistico nazionale.   Il Presidente Duodo e l’intero Consiglio, nell’approvare la variazione, hanno espresso profondo apprezzamento per l’operato ed i risultati ottenuti dalla struttura federale in occasione del Torneo 2025 che, con duecentomila spettatori in occasione delle tre gare interne allo Stadio Olimpico di Roma e ricavi per oltre 7.500.000€, ha fatto registrare i migliori riscontri mai raggiunti in venticinque anni di partecipazione italiana in termini di pubblico, profitti e sviluppo percentuale dei principali asset di comunicazione FIR, confermando la centralità ed il valore del  Sei Nazioni nelle strategie della Federazione.  Il Consiglio ha inoltre definito di disputare presso lo Stadio “Sergio Lanfranchi” di Parma la tappa finale della quarta edizione del Trofeo Italiano di Touch Rugby, che avrà luogo nel fine settimana del 31 maggio-1 giugno.I lavori si sono conclusi alle ore 18.30.

FIR Informa | 28/03/2025

Documenti

Vedi di più

Scopri la collezione 24/25

Visita il nostro store

Newsletter FIR

Iscriviti