Pubblicato il calendario del Guinness Sei Nazioni Femminile 2026: esordio in Francia per le Azzurre, gare interne il 25 aprile e il 9 maggio
Six Nations ltd. ha diramato il calendario dell’edizione 2026 del Guinness Women’s Six Nations. Edizione che, rispetto a differenza degli ultimi anni, quando la gara inaugurale era calendarizzata nella terza settimana di marzo, inizierà nella seconda settimana di aprile.
Le Azzurre di coach Fabio Roselli apriranno il loro cammino nella competizione in trasferta, contro la Francia, sabato 11 aprile alle 13:25 italiane, per poi proseguire il 18 aprile alle 18.40, sempre in trasferta, con l’Irlanda.
Il 25 aprile invece, sarà il turno della prima gara casalinga dell’Italia, che ospiterà alle 17:30 la Scozia. Seguirà una settimana di pausa, prima del ritorno in campo per la sfida interna all’Inghilterra, sabato alle 15 italiane.
Il turno conclusivo sarà invece in trasferta per le Azzurre, contro il Galles, domenica 17 maggio 13:15.
Per questa edizione del Sei Nazioni Femminile, tutte le gare di ogni turno si giocheranno nell’arco della stessa giornata, e non spalmate sull’intero fine settimana
Qui di seguito il calendario del Guinness Sei Nazioni Femminile 2026 (orari italiani, in grassetto le gare dell’Italia)
Sabato 11 aprile 2026 Ore 13:25Francia v ItaliaOre 15:25Inghilterra v IrlandaOre 17:40Galles v Scozia
Sabato 18 aprileOre 14:30Scozia v InghilterraOre 16:35Galles v FranciaOre 18:40Irlanda v Italia
Sabato 25 aprileOre 15:15Inghilterra v GallesOre 17:30Italia v ScoziaOre 21:10Francia v Irlanda
Sabato 9 maggioOre 15:00Italia v InghilterraOre 17:15Scozia v FranciaOre 19:30Irlanda v Galles
Domenica 17 maggioOre 13:15Galles v ItaliaOre 15:30Irlanda v Scozia Ore 17:45Francia v Inghilterra
Designati gli arbitri per i match pre Mondiale delle Azzurre
Italia v Scozia affidata alla francese Groizeleau, Italia v Giappone all'inglese Sara Cox. Munarini e Jenner protagoniste dell'estate di preparazione alla Rugby World Cup
World Rugby ha reso noti i nomi dei direttori di gara per i test estivi in preparazione alla Rugby World Cup. Per l'Italia, che affronterà la Scozia allo Stadio Zaffanella di Viadana il 25 luglio e il Giappone al San Michele di Calvisano il 9 agosto, ci saranno rispettivamente la francese Aurelie Groizelau e l'inglese Sara Cox.
In Italia v Scozia, Groizeleau sarà coadiuvata dalla portoghese Maria Heitor e la gallese Amber Stamp Dunstan. Il TMO sarà l'inglese Ian Tempest.
In Italia v Giappone, le assistenti di Cox saranno la sua connazionale Holly Wood e ancora la gallese Amber STamp-Dunstan.
Non solo però: le arbitre Clara Munarini e Lauren Jenner sono state selezionate per dirigere, o per far parte del panel degli assistenti di diversi test. Entrambe faranno poi parte del team arbitrale della Rugby World Cup, assieme a Matteo Liperini, che questa estate sarà TMO di Irlanda v Scozia del 2 agostoJenner dirigerà le due sfide tra Giappone e Spagna il 19 e il 26 luglio, mentre sarà assistente in Irlanda v Canada del 9 agosto.A Munarini vanno invece le direzioni di Sudafrica v Canada (5 luglio) e di Irlanda v Scozia (2 agosto), mentre sarà assistente in Francia v Inghilterra del 9 agosto.
Nazionale U20 Femminile, le convocate per l’incontro con la selezione USA Eagle Impact Rugby Academy
Sono 29 le atlete chiamate dal Responsabile Tecnico della Nazionale U20 Femminile, Diego Saccà, a prendere parte al raduno che si terrà a Parma dal 12 al 14 giugno, in preparazione dell'incontro, proprio il 14 giugno, con la selezione USA Eagle Impact Rugby Academy.
Si tratterà di una sfida interessante, che metterà di fronte alle Azzurrine alcuni dei talenti emergenti del movimento statunitense, movimento in crescita, per un paese che ospiterà le edizioni 2031 e 2033 delle Rugby World Cup (rispettivamente 2031 la RWC maschile, nel 2033 la femminile). Proprio negli Stati Uniti, dove sta studiando, gioca una delle atlete dell'Italia U20 convocate da Diego Saccà: si tratta della siciliana classe 2005 Sofia Florio, giocatrice del Lindenwood Rugby.
Saccà lavorerà dunque con le atlete nella città Ducale, già sede della prima edizione delle Women's Summer Series nell'estate 2024, per preparare al meglio questo appuntamento contro le giovani atlete di oltreoceano.
Le Azzurrine si ritroveranno dunque a Parma giovedì 12 e giocheranno sabato 14 alle ore 11 negli impianti della Cittadella del rugby.
Qui di seguito la lista delle atlete convocate:
Ilaria ALONZI (US Roma Rugby)Francesca ANDREOLI (Rugby Colorno)Giulia ANGELI (Rugby Colorno)Alice ANTONAZZO (Rugby Colorno)Martina BARABINO (CUS Milano Rugby)Teresa Sofia BLASKOVIC (Villorba Rugby)Elisa BURCHIELLI (US Roma Rugby)Elisa CECATI (Volvera Rugby)Chiara CHELI (Rugby Colorno)Angelica CITTADINI (Benetton Rugby)Greta COPAT (Villorba Rugby)Elettra COSTANTINI (Valsugana Rugby Padova)Gaia DOSI (Rugby Colorno)Silvia FENT (Benetton Rugby)Luce FLORIDIA (Volvera Rugby)Sofia FLORIO (Lindenwood Rugby)Alice FORTUNA (Rebels Rugby VI.Est)Laura Lina FOSCATO (CUS Milano Rugby)Elena GIORGETTI (Unione Rugby Capitolina)Kristin Camilla KONE (CUS Milano Rugby)Nicole MASTRANGELO (Unione Rugby Capitolina)Lucie Jeanne MOIOLI (Montpellier Herault Rugby)Lara PETRETTI (Rugby Lucca)Mihaela PIRPILIU (Rugby Rovato)Lavinia PRATICHETTI (Unione Rugby Capitolina)Chiara Silvana RYAN (Amatori Catania)Cecilia STAFOGGIA (US Roma Rugby)Margherita TONELLOTTO (Valsugana Rugby Padova)Vittoria ZENI (Valsugana Rugby Padova)
Italrugby, convocato Lynagh per il Tour Estivo 2025
Roma – La Nazionale Italiana Maschile inizierà sabato 14 giugno a L’Aquila il raduno in preparazione al Tour Estivo 2025.
Lo staff guidato da Gonzalo Quesada, in avvicinamento all’appuntamento che concluderà la stagione sportiva 2024/25, ha avuto due momenti di confronto con riunioni e due raduni di un giorno - con i giocatori che militano in Italia e l’aggiunta di Pablo Dimcheff - per iniziare a condividere con il gruppo le metodologie di lavoro che accompagneranno l’Italrugby durante la prossima finestra internazionale.
In vista del Tour Estivo lo staff tecnico dell’Italia ha convocato Louis Lynagh: l’ala in forza al Benetton Rugby sostituirà l’indisponibile Monty Ioane, assente per motivi familiari.
Questo il calendario delle partite dell’Italia nel Tour Estivo 2025:
27.06.25 Namibia v Italia – Windhoek, Hage Geingbob Stadium
05.07.25 Sudafrica v Italia – Pretoria, Loftus Versfeld
12.07.25 Sudafrica v Italia – Porth Elizabeth, Nelson Mandela Bay Stadium
Questa la lista degli atleti convocati:
Piloni
Danilo FISCHETTI (Zebre Parma, 52 caps)
Muhamed HASA (Zebre Parma, esordiente)
Marco RICCIONI (Saracens, 33 caps)
Mirco SPAGNOLO (Benetton Rugby, 14 caps)
Giosuè ZILOCCHI (Benetton Rugby, 24 caps)
Tallonatori
Tommaso DI BARTOLOMEO (Zebre Parma, esordiente)
Pablo DIMCHEFF (Colomiers Rugby, esordiente)
Giacomo NICOTERA (Stade Français, 33 caps)
Seconde Linee
Matteo CANALI (Zebre Parma, esordiente)
Niccolò CANNONE (Benetton Rugby, 52 caps)
Riccardo FAVRETTO (Benetton Rugby, 6 caps)
Andrea ZAMBONIN (Zebre Parma, 9 caps)
Terze Linee
Lorenzo CANNONE (Benetton Rugby, 28 caps)
Alessandro IZEKOR (Benetton Rugby, 4 caps)
Sebastian NEGRI (Benetton Rugby, 63 caps)
David ODIASE (Oyonnax, esordiente)
Ross VINTCENT (Exeter Chiefs, 14 caps)
Manuel ZULIANI (Benetton Rugby, 32 caps)
Mediani di Mischia
Alessandro FUSCO (Zebre Parma, 18 caps)
Alessandro GARBISI (Benetton Rugby, 16 caps)
Stephen VARNEY (Vannes, 32 caps)
Mediani di Apertura
Giacomo DA RE (Zebre Parma, 2 caps)
Giovanni MONTEMAURI (Zebre Parma, esordiente)
Centri
Giulio BERTACCINI (Valorugby Emilia, 1 cap)
Leonardo MARIN (Benetton Rugby, 14 caps)
Tommaso MENONCELLO (Benetton Rugby, 28 caps)
Federico MORI (Bayonne, 17 caps)
Marco ZANON (Benetton Rugby, 17 caps)
Ali/Estremi
Mirko BELLONI (FEMI-CZ Rugby Rovigo Delta, esordiente)
Simone GESI (Zebre Parma, 3 caps)
Louis LYNAGH (Benetton Rugby, 5 caps)
Paolo ODOGWU (Benetton Rugby, 6 caps)
Jacopo TRULLA (Zebre Parma, 14 caps)
FIRTalks, giovedì 12 giugno puntata dedicata alla nuova Circolare Informativa
Torna giovedì 12 giugno, in diretta sulla pagina Facebook e sul canale YouTube ufficiali della Federazione Italiana Rugby, l’appuntamento con i FIRTalks, momenti di aggiornamento, formazione e approfondimento.L’appuntamento dl 12 giugno, in diretta dalle ore 18, offrirà alle Società ed a tutti i tesserati un’opportunità per andare alla scoperta delle principali novità introdotte dalla Circolare Informativa 2025/26 pubblicata successivamente al Consiglio Federale del 31 maggio scorso e disponibile QUI per il download.Ad introdurre le modifiche al documento che, tradizionalmente, agevola e indirizza l’attività del movimento saranno il Segretario Generale Ivan Braido, il Direttore Tecnico Daniele Pacini ed il consulente legale di FIR Alessandro Biasiolo, con la moderazione del responsabile dell’Area Comunicazione Andrea Cimbrico.Per l’intera durata della diretta sarà possibile rivolgere, attraverso i commenti attivi su Facebook e Youtube, eventuali domande ai relatori.
Completa la registrazione