IV TEMPO RUGBY E CULTURA: IL 6 NAZIONI TRA PROMOZIONE E IMPEGNO SOCIALE |
![]() |
![]() |
![]() |
Nazionali Azzurre |
Giovedì 26 Ottobre 2017 11:34 |
Ottanta minuti di sfida tra gli atleti sul campo e le emozioni del pubblico sugli spalti, il piacere di condividere il divertimento e l’amore per il rugby nel tradizionale terzo tempo, nella cornice impareggiabile dello Stadio Olimpico e del Parco del Foro Italico. Ma non solo. Il NatWest 6 Nazioni a Roma si distingue e si arricchisce, rafforzando la propria identità con il progetto “IV Tempo Rugby e cultura”, un contenitore ideale delle molteplici iniziative culturali e sociali che FIR, insieme ai propri sponsor e partner, sviluppa e promuove per rendere sempre più unico il 6 Nazioni nella Capitale. Creare un lascito per Roma e per il pubblico, rendere ancora più tangibili e concreti i valori istituzionali su cui il rugby italiano poggia, attraverso una serie di iniziative per gli appassionati, in grado di acuire il valore di un evento sportivo già di per sé straordinario e unico al mondo, rendendolo sempre più motivo di attrazione per un pubblico di giovani e famiglie e contribuendo alla mission di FIR nella società civile. Cultura
- Valorizzazione delle eccellenze regionali: offerta enogastronomica con cucine tipiche nelle aree hospitality e nel Villaggio Terzo Tempo. - Convenzione FIR/FAI: organizzazione di visite guidate, in collaborazione con Fondo Ambiente Italiano, all’interno del Parco del Foro Italico, per farne scoprire i segreti e i luoghi normalmente accessibili al pubblico. - Laboratorio Università “La Sapienza”: coinvolgimento degli studenti del Dipartimento di Comunicazione de “La Sapienza” e supporto formativo. Sociale - Recupero delle eccedenze alimentari: in collaborazione con Equoplus, vengono raccolte le eccedenze alimentari provenienti dall’area hospitality dello Stadio Olimpico, dal Villaggio Peroni e dalla cena di gala. Cibo di ottima qualità consegnato a Sant'Egidio, alla Mensa Appio Tuscolana, alla Mensa Santa ed alla Mensa Regina Mundi, enti caritatevoli che si occupano della tempestiva distribuzione dei pasti alle comunità di riferimento. - Rispetta il Parco del Foro Italico: ripristino delle condizioni del Parco del Foro Italico nell’immediato post-evento attraverso l’impiego di personale volontario in supporto al personale AMA presente. - Supporto e veicolazione presso il grande pubblico dei progetti di responsabilità sociale direttamente promossi da FIR a livello istituzionale e dalle Società affiliate: Progetto Carceri, Progetto Accoglienza, Rugby integrato, sensibilizzazione al tema della violenza sulle donne, rugby come strumento di aggregazione per comunità a rischio.
|